IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] femme 7 femmene 1 femmes 5 femmina 179 femmine 149 femminea 1 femminella 1 | Frequenza [« »] 180 sacrifizio 179 dallo 179 deve 179 femmina 179 je 179 linea 179 pioggia | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze femmina |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 5 | inestinguibile seguono a torme la femmina bella e possente che emana
L'armata d'Italia
Capitolo
2 1 | di notte tempo, come una femmina, a nascondersi sul Messaggero
3 2 | queste cose. Chi ha una femmina compiacente o un amico potente,
Libro segreto
Capitolo
4 2 | corsiere arabo.~ ~‘Ancóra la femmina? non l’opera’ disse col
5 2 | umanità. se la nausea della femmina m’era giunta alla strozza,
6 2 | nausea della guerra che è femmina.~ ~Nel mio stile io dovevo
7 3 | vittoria, che anch’essa è femmina? ce n’è uno là, de’ miei:
8 3 | rivolta.~ ~Non risparmiano una femmina magra, sfiancata, d’età
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
9 8, 9 | torme,~ ~ei, vedendo una femmina china cercar ne l’orme,~ ~
La città morta
Atto, Scena
10 1, 5 | verso la mia spada; ma la ¶ femmina dagli occhi di cane si allontanò,
Contemplazione della morte
Capitolo
11 5 | debole come un braccio di femmina; le unghie e le falangi
Le faville del maglio
Parte
12 8 | legge il breviario, una femmina enorme che bofonchia, soffocata
13 13 | Francesco? E un’altra morta – femmina ed eroina – s’alza dall’
14 13 | si comprende~ ~quanto in femmina fuoco d’amor dura~ ~se l’
15 13 | ventre del pesce seppia femmina, volgarmente detta pesce
16 13 | pulzella ingenua, uno nero di femmina saputa. E io medesimo con
17 13 | Iddio non veda quel che femmina fa dopo compieta? E dareste
18 13 | violatore preme la gagliarda femmina riluttante e pur balenante
19 13 | dato in mano alla mala femmina; e s’era poi ritratto, serrando
20 13 | rigettati dalla «marea ch’è femmina». La disciplina del verso
21 14 | a due ingegni, maschio e femmina, col cannello snodato. Il
22 14 | parola nell’idioma della sua femmina: «O this gloomy world!»
23 14 | a quella grande e fulva femmina raccolta in Turnbull-street
24 14 | piaga invelenita dalla sua femmina «tormentatrice pratica dei
La figlia di Iorio
Parte, Scena
25 Atto1, 5 | che qui è entrata la femmina.~ ~
26 Atto1, 5 | Se c'è la femmina, aprite,~ ~
27 Atto1, 5 | Non hai tu aperto a una femmina,~ ~
28 Atto1, 5 | ORNELLA: A una femmina? Andate con pace,~ ~
29 Atto1, 5 | urlando): Capoccio, la ¶ femmina c'è!~ ~
30 Atto1, 5 | La femmina c'è. Ecco, è là,~ ~
31 Atto1, 5 | DEI MIETITORI: - Se c'è la femmina, aprite,~ ~
32 Atto1, 5 | La fiasca, la fiasca e la femmina!~ ~ ~ ~(Aligi starà con
33 Atto2, 4 | me femmina malvagia, me figlia~ ~
34 Atto2, 6 | LAZARO DI ROIO: Femmina, non avere paura.~ ~
35 Atto2, 6 | Certo, femmina, male scegliesti.~ ~
36 Atto2, 8 | LAZARO: Femmina, or hai tu veduto~ ~
37 Atto3, 1 | ANNA DI BOVA: E la mala femmina Mila~ ~
38 Atto3, 3 | passa, femmina. Su, fate luogo!~ ~
39 Atto3, 4 | confesso! È confesso! La femmina~ ~
40 Atto3, 4 | Lazaro l'uccise la femmina~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
41 2 | quando il grido della ¶ femmina rovesciata sul giaciglio
42 2 | senza posa. Le riapparve la femmina dal grembiule rigato, dai
43 3 | quella che svergogna la femmina da ¶ conio, risonò cruda
44 3 | vedere al suo capezzale la femmina dai capelli ¶ rossicci e
45 3 | dagli occhi albini, la femmina ¶ che portava l'odore sinistro
46 3 | Aristotele, né maschio né femmina, nata da quella sua ¶ gran
47 3 | Può dirmi qualcosa della femmina dal grembiule rigato?~ ~-
48 3 | quando a quando vede una femmina rossiccia e albina con un ¶
49 3 | terra. Pensò ¶ all'ignota femmina dal grembiule rigato.~ ~
Il fuoco
Parte
50 2 | gettata contro di lui come una femmina bramosa, con tutta la sua
51 2 | verso la mia spada; ma la femmina dagli occhi di cane si allontanò,
Giovanni Episcopo
Capitolo
52 Testo | atterrisce, la bestia, ¶ la femmina, l'aperta brutalità del
L'innocente
Paragrafo
53 27 | desse alla luce una terza femmina?» Questa probabilità mi
54 39 | Si chiamava Anna; era una femmina di ¶ Montegorgo Pausula,
55 39 | su le braccia della cupa femmina possente che mi fissava
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
56 0, 6, 3 | qual da una mammella~ ~di femmina gigante, irrigatrice~ ~di
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
57 Booz | torme,~ ei, vedendo una femmina china cercar ne l’orme,~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
58 1, 1, 0, 4, 787| simile ¶ a femmina ancella,~ ~
59 1, 1, 0, 5, 1262| ardiva ¶ alla femmina elèa.~ ~
60 1, 1, 0, 5, 1265| O ¶ femmina elèa,~ ~
61 1, 1, 0, 5, 1430| di ¶ quella femmina elèa,~ ~
62 1, 1, 0, 17, 6800| del ¶ maschio la femmina in atto~ ~
63 1, 1, 0, 18, 7399| di femmina ¶ partoriente~ ~
64 2, 13, 0, 0, 140| e del ¶ lucro, la femmina molle;~ ~
65 3, 11, 0, 0, 18| Ove la ¶ femmina bella~ ~
66 3, 36, 0, 0, 121| Tritone, ¶ son la tua femmina azzurra:~ ~
67 3, 54, 0, 0, 439| qual ¶ femmina del Tìaso tebano~ ~
68 3, 60, 0, 1, 24| con fil ¶ d'accia da femmina saputa.~ ~ ~ ~
69 3, 64, 0, 0, 127| Te non ¶ reca la femmina d'Eresso,~ ~
70 4, 1, 0, 0, 43| e la pace ¶ era femmina da conio~ ~
71 4, 5, 0, 0, 95| come ¶ femmina presa per le trecce~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
72 1 | esorcizzati~ ~29. La marea femmina~ ~30. Il lamento del morituro~ ~
73 2, 29 | 29. La marea, che è femmina, montava verso la duna ispida
74 3, 8 | vergogna?~ ~Non so se la femmina del mestatore oda ripalpitare
75 3, 40 | della Morte: non l’orrida femmina ossuta ma il bellissimo
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
76 12 | sia di maschio o sia di femmina, non più è cencio ignobile
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
77 1, 1 | di lui Rosa Catena, una femmina che aveva fatto ¶ pubblica
78 1, 6 | svelavano in lei l'antica femmina impudica, ¶ passandole la
79 1, 13 | di aver suscitato nella ¶ femmina la brama; e dinanzi a quella
80 1, 15 | orecchi del suo chiaccherio di femmina maldicente e petulante.~ ~-
81 1, 20 | turchina su le tempia. Una femmina di Spoltore, invasa dalli
82 1, 20 | Aiuto! aiuto!~ ~Una femmina uscì dalla porta e venne
83 1, 20 | in ¶ silenzio. Era una femmina alta ed ossuta, bianchissima
84 1, 20 | piedi; sospinta dalla ¶ femmina, uscire; giungere fino alla
85 4, 2 | faccia cava di quella ¶ femmina malata che ci tese la mano
Notturno
Parte
86 3 | preso da una convulsione di femmina.~ ~Arrivava il carnaio in
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
87 1, 1 | appartamento ¶ vuoto. Ella era una femmina piuttosto magra, con i capelli
88 1, 1 | rammarico immenso.~ ~La femmina comparve.~ ~- Racconta com'
89 1, 1 | impeto di dolore che la femmina ne fu quasi intenerita.~ ~-
90 1, 1 | raccomandò Don Giovanni alla femmina, con una voce ¶ interrotta
91 1, 1 | pago.~ ~Verdura chiamò una femmina e fece ammonticchiare sul
92 1, 5 | finalmente comprese; ¶ e da femmina accorta, sforzandosi di
93 2, 3 | paese dei portogalli con una femmina amorosa.~ ~Anna si ricordava
94 2, 6 | stava ancóra con quella femmina? - L'uomo rispose che ¶
95 2, 6 | strette le nozze con quella femmina; ne aveva avuti due figliuoli. ¶
96 2, 14 | paralitico. Ella era una femmina malvagia, esperta nelle
97 4, 1 | di lui Rosa Catena, una femmina che avea fatto pubblica ¶
98 4, 6 | svelavano in lei l'antica femmina impudica, passandole ¶ la
99 4, 13 | di aver suscitato nella ¶ femmina la brama; e dinanzi a quella
100 4, 15 | del suo chiacchierio di femmina maldicente e petulante.~ ~-
101 4, 20 | turchina su la tempia. Una femmina di Spoltore, invasa dagli
102 4, 20 | Aiuto! aiuto!~ ~Una femmina uscì dalla porta e venne
103 4, 20 | in ¶ silenzio. Era una femmina alta e ossuta, bianchissima
104 4, 20 | piedi; sospinta dalla ¶ femmina, uscire; giungere fino alla
105 5, 1 | Talvolta passava una ¶ femmina incinta, a braccio del marito;
106 5, 2 | piante di ¶ girasoli. Una femmina, mostruosa per l'adipe,
107 5, 2 | dove andate? - chiese la femmina, con un accento ingenuo
108 5, 2 | riposatevi - diceva la femmina ospitale, invitandola ad
109 5, 2 | riprendeva le forze, la femmina parlava ¶ oziosamente, tenendo
110 5, 2 | è del paese - riprese la femmina grassa, trascinata dalla
111 5, 2 | il vizio del ¶ vino.~ ~La femmina diceva queste cose ed altre,
112 5, 3 | il suo figliuolo!~ ~Una femmina gravida, che aveva già una
Il piacere
Parte, Paragrafo
113 1, 1 | bestiale. E l'ostessa, una femmina pingue, teneva fra le braccia
114 1, 1 | nel bicchiere di vetro, la femmina le mostrava ¶ il bambino,
115 1, 1 | può più dormire...~ ~La femmina singhiozzava. Gli uomini
Primo vere
Parte, capitolo
116 8, 19 | adultero~ ~si scioglierà la femmina~ ~a lui più stretta che
San Pantaleone
Capitolo, parte
117 2, III | dei ¶ portogalli con una femmina amorosa.~ ~Anna si ¶ ricordava
118 2, VI | stava ancora con quella femmina? - L'uomo ¶ rispose che
119 2, VI | strette le nozze con quella femmina; ne aveva avuti ¶ due figliuoli.
120 2, XIV | paralitico. Ella ¶ era una femmina malvagia, esperta nelle
121 4, I | richiami. Talvolta passava una femmina ¶ incinta, a braccio del
122 4, II | piante di girasoli. ¶ Una femmina, mostruosa per l'adipe,
123 4, II | dove ¶ andate?» chiese la femmina, con un accento ingenuo
124 4, II | riposatevi,» diceva la femmina ospitale, invitandola ad
125 4, II | riprendeva le forze, la femmina parlava oziosamente, tenendo
126 4, II | del ¶ paese,» riprese la femmina grassa, trascinata dalla
127 4, II | il vizio del vino.»~ ~La femmina ¶ diceva queste cose ed
128 4, III | il suo figliuolo!~ ~Una femmina ¶ gravida, che aveva già
129 6 | bestiale. E ¶ l'ostessa, una femmina pingue, teneva fra le braccia
130 6 | nel bicchiere di vetro, la femmina le mostrava il bambino, ¶
131 6 | può più dormire....»~ ~La femmina ¶ singhiozzava. Li uomini
132 7, I | appartamento vuoto. Ella era ¶ una femmina piuttosto magra, con i capelli
133 7, I | rammarico ¶ immenso.~ ~La femmina ¶ comparve.~ ~«Racconta
134 7, I | impeto di dolore che la femmina ne fu quasi intenerita.~ ~«
135 7, I | raccomandò Don Giovanni alla femmina, con una voce interrotta
136 7, I | Verdura chiamò ¶ una femmina e fece ammonticchiare sul
137 7, V | finalmente comprese; e da femmina ¶ accorta, sforzandosi di
138 8 | Come udì i ¶ romori, la femmina venne su 'l limitare. Ella
139 8 | meglio vino. La cecata è la femmina ¶ delli quattro mariti....»~ ~
140 9, I | la cifra. Candia era una femmina alta, ossuta, segaligna,
141 9, II | cercava nel suo cervello di femmina astuta un mezzo ¶ artifizioso
142 9, III | chiamare la Cinigia, una femmina del volgo, che faceva ¶
143 9, III | invincibile. Prediligeva una femmina sorda, ¶ che aveva su la
144 9, III | male. Fu assistita dalla femmina lebbrosa. Donna Cristina ¶
145 10 | intentamente, involgendo quella femmina in una specie di ¶ fascinazione
146 10 | nell'angolo più oscuro, la femmina ¶ innanzi, l'uomo indietro.
147 11 | campagne, guidato da una femmina o da un ¶ fanciullo. Tra
148 11 | la Catalana di Gissi, una femmina d'età incognita, con ¶ lunghi
149 12, I | rugosa e untuosa di ¶ vecchia femmina con le campanelle d'oro
150 13 | Supplicava, ¶ come una femmina:~ ~«Nen me ¶ lasciate! Nen
151 14 | dalla ¶ vista di quella femmina, dalle prime vertigini della
152 15 | porta della ¶ chiesa.~ ~Una femmina si ¶ tolse il grembiule
153 15 | Céuzo, ¶ ch'era una vecchia femmina esperta nel medicare le
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
154 | non un piangiucchiare di femmina publica.~ ~Da questo punto
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
155 1, II | supplichevole, come una femmina. - Me le ¶ dai, queste trecento
156 2, IV | aboliscono. Egli ha quella femmina da ¶ molti anni, con quei
157 2, IV | legame? Vidi ieri ¶ quella femmina. Basta vederla per indovinare
158 2, VII | è inaspettata. Se quella femmina fosse ora là con lui?» Vide
159 2, VII | cortine il padre o quella femmina odiosa ¶ di cui egli aveva
160 2, VII | presenza della concubina, della femmina avida e ¶ insaziabile che
161 2, VII | di questi giorni. Ah che femmina! ¶ Da quindici anni, da
162 3, II | che arrossì.~ ~Era una femmina ¶ incinta, con un ventre
163 3, II | tentacoli. Ella ¶ era una femmina d'alta statura ma curva,
164 4, II | cercavano, stava seduta una femmina ¶ mostruosa per l'adipe;
165 4, II | loro sotto le mani. E la femmina teneva fra le braccia un
166 4, II | signore? - rispose la femmina pingue, sempre con la stessa
167 4, III | ai fantasmi evocati dalla femmina ingenua nella notte serena
168 4, VI | faccia liscia e untuosa di femmina, con le campanelle d'oro
169 5, VIII | Là, ¶ fin là.~ ~Una femmina ¶ sopraggiunse, una megera
170 5, VIII | della morte.~ ~Un'altra femmina ¶ sopraggiunse, reduce dalla
171 5, VIII | questo t'ho allevato!~ ~Ma la femmina ¶ irosa, dal naso adunco,
172 5, VIII | qui ad annegarti?~ ~E la femmina ¶ irosa:~ ~- Chi l'ha ¶
173 5, VIII | tutto, tutto, fuor che la femmina da guadagno. E ¶ per un
174 5, VIII | Lo voglio ¶ vestire.~ ~La femmina ¶ grifagna, che non abbandonava
175 5, VIII | metterò ¶ questa camicia!~ ~La femmina, ¶ pronta, diede una voce
176 6, II | natura, ella ridiviene una femmina, uno strumento di bassa
Le vergini delle rocce
Capitolo
177 2 | dalla folla o preso da una femmina. Per avere attraversato
178 2 | lasciar prendere da una femmina. Certo, tu hai bisogno di
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
179 1, 39 | Nudo era, di pelle come femmina bianco dove sangue non l’