| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] campestre 15 campestri 8 campetto 1 campi 177 campicello 1 campidano 1 campidoglio 80 | Frequenza    [«  »] 179 sepolcro 178 innumerevoli 177 angelo 177 campi 177 dans 177 dottore 177 interiore | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze campi | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   4                        |        estendere la sua indagine nei campi più diversi e più remoti.
  2   5                        |              Qui si svolgono lungo i campi del lino fiorente, lungo
  3   5                        |           del lino fiorente, lungo i campi del frumento maturo, le
  4   6                        |        Poesia rivestiranno di luce i campi e le città degli uomini
  5   7                        |          quarant’anni contemplâr nei campi~ ~Dell’aria il magro tuo
  6   7                        |            dileguano; e l’Eletta dai campi luminosi scende a un mistico
  7   8                        |          alla operosità umana, nuovi campi all’arte, nuovi metodi alla
  8  13                        |           per ciascuna tanto diversi campi. L’asperrimo scarpellatore
  9  19                        |              ancóra morire. I nostri campi non si mutano in piazze
 10  19                        |            piazze d’armi, ma restano campi di prova e di battaglia.
 11  19                        |              mia superstite de’ miei campi del Veneto e del Friuli.
L'armata d'Italia
    Capitolo
 12   2                        |        levata al cielo. In ambedue i campi sono uomini d’alto valore
Cabiria
    Parte, Cap.
 13 Note,         1            |          MIELE». E BATTO RITORNA DAI CAMPI ALLA CITTÀ, ¶ AL SUO GIARDINO
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 14        1,   6,     7       |         pupilla di nume~ ~guarda su’ campi, desta le vite nuove,~ ~
Libro segreto
    Capitolo
 15   2                        |         cerulei di Pordenone, i miei campi di Aviano e della Comina,
 16   3                        |            Il prato è verdechiaro. i campi son bruni. come un canale
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 17        1,   7              |            le nostre case~ ~qual ne’ campi rugiada, Eleabani,~ ~m’odi:
 18        1,   8              |            come il silenzio alto ne’ campi~ ~regnava, a mezzo il giorno,
 19        8,   3              |            deità pagane,~ ~su i rasi campi sorgono le biche;~ ~e lietamente
 20        8,   8              |        bifolco splendere a’ sudati~ ~campi la neve, mentre siede al
 21        8,   9              |           Possedea grandi il vecchio campi d’orzo e di grano~ ~al sole;
 22        8,   9              |          sole; e prosperavano i suoi campi in dovizia.~ ~Se ben dovizioso,
Contemplazione della morte
    Capitolo
 23   3                        |              per una rèdola, tra due campi di lino; e avevamo con noi
 24   5                        |               Aveva la sua veste dei campi, la sua veste di contadino:
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 25        1,   2              |           chi dall’alto precipita a’ campi del mare,~ ~rapido com’aquila,
Le faville del maglio
    Parte
 26        7                   |             Tutto a me vive ne’ tuoi campi scissi.~ ~M’avvampa il volto
 27        8                   |    miracolosi; che non sono se non i campi di granturchetto per la
 28        8                   |             non separa ma allaccia i campi felici rinfrescati sino
 29        8                   |             s’interna perdendosi nei campi solitarii. La valle è nell’
 30       12                   |              o Elihu. Quando sei nei campi, ricòrdati dei giardini.~ ~
 31       12                   |            il quale lo mandò ai suoi campi, a pasturare i porci. Ed
 32       12                   |       figliuol maggiore Elihu era ai campi; e, come egli se ne veniva,
 33       13                   |           paggetto del sagrestano di Campi de’ Flagellanti, che nel
 34       13                   |          imaginazione del beghino di Campi, quasi recata da uno sprazzo
 35       13                   |               stavo con mio padre ai campi. Abitavamo soli quella villa
 36       13                   |              tutto rose vermiglie in campi d’oro. E passo.~ ~Questo
 37       13                   |          scuole. Il sagrestanello di Campi stava dicendo in quel punto,
 38       13                   |          precocissimo Flagellante di Campi, da questo incorrotto cherico
 39       13                   |             tonsura, che al fonte di Campi s’ebbe il lavacro del battesimo
 40       13                   |           perché il sagrestanello di Campi, quando serve, ne ha una
 41       13                   |               Anzi il Flagellante di Campi pretendeva che io avessi
 42       13                   |             amico del Flagellante di Campi e beghino come lui, che
 43       13                   |           Sussa, te li metto a’ tuoi campi d’orzo, ai tuoi parchi di
 44       14                   |           del Bonaparte attraverso i campi di battaglia, e i suoi troppi
 45       14                   |           lùgubre quando annotta su’ campi deserti.~ ~Dario è già nel
 46       15                   |         disperato di una bambina nei campi e la voce irata della sua
Forse che sì forse che no
    Parte
 47   1                        |              tra le vie dedàlee, nei campi oltremarini.~ ~- Forse forse
 48   2                        |              sitibonde. Qua e là nei campi abbandonati rosseggiava
Il fuoco
    Parte
 49        2                   |             immobile che contempla i campi fumanti, in una tregua della
 50        2                   |        credette di veder sorgere dai campi mille fantasmi funesti.~ ~–
 51        2                   |            pianura bassa e irrigua i campi fumigavano, le piante si
 52        2                   |           dolcemente. – Uscivo per i campi di buon’ora col mio pane.
L'innocente
    Paragrafo
 53     2                      |          figliuolo.~ ~Andavamo per i campi senza mèta, di rado ragionando.
 54    37                      |        Andammo a piedi, a traverso i campi arati.~ ~Camminavamo in
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 55        2,   9              |            fin gli echi sopiti~ ~ne’ campi de gli arazzi scoloriti~ ~
 56        2,  14,     2       |           fanciulle su ’l limite de’ campi accorse a schiera~ ~gittavano
 57        2,  14,     5       |              su ’l confine~ ~de’ lor campi, i Feresi stavano a parlamento.~ ~
 58        4,   1              |             in un’apoteosi.~ ~Su dai campi terrestri e su dai campi~ ~
 59        4,   1              |             campi terrestri e su dai campi~ ~equorei per lente onde
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 60 Isao                       |             placido candore~ erano i campi senza ondeggiamento,~ brevi
 61  Rur                       |             deità pagane,~ su i rasi campi sorgono le biche;~ ~e lietamente ¶
 62  Rur                       |         bifolco splendere a’ sudati~ campi la neve, mentre siede al
 63 Booz                       |         Possedea grandi il ¶ vecchio campi d’orzo e di grano~ al sole;
 64 Booz                       |          sole; e prosperavano i suoi campi in dovizia.~ Se ben dovizioso,
 65 Fran                       |             le nostre case~ qual ne’ campi rugiada, Eleabani,~ ~m’odi:
 66 Clar                       |          come il ¶ silenzio alto ne’ campi~ regnava, a mezzo il giorno,
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 67   2,     3                 |            placido candore~ ~erano i campi senza ondeggiamento,~ ~brevi
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 68   0,    2,   0,     0,  154|                                dei ¶ campi è un gaudio eterno». E il
 69   1,    1,   0,     3,  460|                 toccò ¶ Galassia e i campi,~ ~
 70   1,    1,   0,     8, 2089|                l'erbe ¶ inclinare, i campi~ ~
 71   1,    1,   0,    11, 3513|                  e ¶ si diffonde pe' campi~ ~
 72   1,    1,   0,    15, 5356|                              E dai ¶ campi delle battaglie~ ~
 73   1,    1,   0,    15, 5360|                         da tutti i ¶ campi sacri~ ~
 74   1,    1,   0,    20, 8119|                                  nei campi ¶ di guerra fenduti~ ~
 75   1,    1,   0,    20, 8201|                                  dei campi ¶ espèrii ghirlande~ ~
 76   1,    1,   0,    21, 8296|            il ¶ solstizio d'oro su i campi~ ~
 77   2,    5,   0,     0,   85|                                    i campi di ¶ battaglia. E un'altra
 78   2,    8,   0,    12,  337|                                    i campi ¶ roggi fumigavano sotto~ ~
 79   2,    8,   0,    12,  388|              nel ¶ detto; e andò pei campi solo.~ ~ ~ ~
 80   2,    8,   0,    16,  536|             il ¶ Bronzetti, ad altri campi sacro,~ ~
 81   2,   13,   0,     0,   85|              Gallia, ¶ distesa tra i campi~ ~
 82   2,   13,   0,     0,  247|              sé le ¶ moltitudini e i campi.~ ~
 83   2,   20,   5,     0,   11|                                      campi che ¶ Ottavio diede al veterano?~ ~ ~ ~
 84   2,   21,   1,     2,   26|                  Arar penso ¶ i tuoi campi e, nell'aperto~ ~
 85   2,   23,   0,     0,    2|                                  nei campi ¶ della terra taciturna,~ ~
 86   2,   23,   0,     0,   60|                      che spazia ¶ ai campi e alle città sul vento.~ ~ ~ ~
 87   3,    2,   0,     1,   10|                              ove i ¶ campi il cipresso han per confine?~ ~
 88   3,    2,   0,     6,  170|                        per tutti ¶ i campi della Terra pura.~ ~
 89   3,   11,   0,     0,  181|            qui ¶ non qui ebbi i miei campi,~ ~
 90   3,   31,   0,     2,  157|                                      campi ¶ siciliani, e la sua figlia~ ~
 91   3,   63,   0,     0,   49|                            fan nei ¶ campi tranquilli~ ~
 92   3,   64,   0,     0,   86|              strame ai ¶ presepi, ai campi aridi ingrasso.~ ~
 93   4,    5,   0,     0,   64|                        Ulula per ¶ i campi senza biade~ ~
 94   4,    6,   0,     0,  169|                                  pei campi ¶ onde l'allodola tua folle~ ~
 95 not,    7                  |              Nicolò Caneto, Giovanni Campi, ¶ Nicolò di San Teodoro,
 96 not,    7                  |            Tommaso Longo, Andriolo ¶ Campi, Raffaello di Fornetto,
 97   5,    3,   0,     1      |            da un mare all'altro. I ¶ campi distrutti tu li seminerai
 98   5,    5,   2,     0,   23|                   Chi vi ¶ devasta i campi? chi v'affama?~ ~
 99   5,    5,   2,     0,   63|                                      campi ¶ erano pantani roggi. L'
100   5,   13,   0,     5      |             futura dallo strazio dei campi ¶ distrutti!~ ~ ~ ~53. O
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
101        3,    16            |             patto non violabile. Nei campi e nelle nazioni il solco,
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
102   7                        |        nudità umana nell’argilla dei Campi Flegrei, egli aveva inconsapevolmente
103  10,    10                 |         nudità mi diede l’orrore dei campi, dei prati, delle selve,
104  10,    10                 |         nella bragia. Voi, gente dei campi, gente dei mestieri, gente
105  10,    12                 |          qualche tenda crociata, pei campi e per le vie della guerra,
106  12                        |             colui che lo propagò nei campi di battaglia, nei cieli
107  13                        |             futura dallo strazio dei campi distrutti!~ ~53. O fiumi
108  13                        |       benedetti!~ ~Ridateci i nostri campi, dove noi possiamo ridiscendere
109  13                        |             alalà. Ridateci i nostri campi veneti, di dove partimmo
110  14,     7                 |             voce oggi si spera~ ~nei campi della terra taciturna,~ ~
111  14,     7                 |          voce serena~ ~che spazia ai campi e alle città sul vento.~ ~
112  15,     2                 |           labbra; e non soltanto nei campi di battaglia.~ ~Vi furono
113  15,     2                 |      battaglia.~ ~Vi furono ne’ miei campi di battaglia ferite di una
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
114   3,      3                |        frizzava. Abbiamo preso per i campi, abbiamo attraversato la
115   3,      5                |               s'erano ¶ intravisti i campi tutti protetti dal sole.~ ~-
Notturno
    Parte
116        3                   |                 E nei villaggi e nei campi, e nelle strade e da per
117        3                   |       camminato per calli fondamente campi e campielli, di chiesa in
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
118   2,      8                |            rosseggianti di bacche, i campi lavorati, le acque dei fossi;
Per la più grande Italia
    Parte
119        2                   |        nazionale. Essi dormirono nei campi di grano, laggiù, dopo la
Il piacere
    Parte, Paragrafo
120   1,      5                |               calmo, su tutt'e due i campi. » Poi, anche, pensò: «
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
121 epi,   3,      0,    9     |                        Seguitò per i campi. Erano vasti~ ~
122 epi,   3,      0,   10     |                                    i campi. A quando a quando, di lontano~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
123        1,   3              |             mentre le messi d’ôr su’ campi chine~ ~si baciano fremendo
124        1,   7              |            taciti~ ~meriggi su’ tuoi campi,~ ~quando a ’l flagrante
125        2,   1              |          strofe Alcaica~ ~Quando ne’ campi sigei pugnavano~ ~di Lesbo
126        2,  10              |               da’ colli floridi, da’ campi spicei~ ~ratte scendeano
127        5,  40              |         Maturo ferve il termidoro; i campi~ ~stendonsi lunge biondeggianti
128        5,  40              |         ombra di nube;~ ~a ’l guardo campi, campi, campi ancora.~ ~
129        5,  40              |           nube;~ ~a ’l guardo campi, campi, campi ancora.~ ~Una torma
130        5,  40              |               l guardo campi, campi, campi ancora.~ ~Una torma di falchi
131        5,  40              |            ti tolga~ ~a la quete de’ campi, e ti tormenti~ ~co’l feroce
132        5,  40              |         ombra di nube;~ ~a ’l guardo campi, campi, campi ancora…~ ~ ~
133        5,  40              |           nube;~ ~a ’l guardo campi, campi, campi ancora…~ ~ ~
134        5,  40              |               l guardo campi, campi, campi ancora…~ ~ ~
135        5,  43              |              biondi come il gran de’ campi là:~ ~su la bocca purpurëa
136        7,   3              |               C’eravam dilungati pe’ campi già rasi, portando~ ~via
137        7,   5              |             di sfida, e dileguan ne’ campi~ ~ridendo. — O bianca Nemesi,~ ~
138        7,   6              |          giovini~ ~vaghe, figlie de’ campi, s’avanzan co ’l canto:
139        7,   7              |       infinita sospinge. Dileguano i campi~ ~in lontananze grigie~ ~
140        7,   7              |             da una rupe; che via pe’ campi, a’ meriggi flagranti,~ ~
141        8,   4              |              flavente s’ammassi,~ ~e campi innumeri tenga solcati a ’
142        8,   4              |              e il ceppo negletto ne’ campi~ ~e l’erma ne ’l trivio
143        8,   6              |             nuvole~ ~lavano i brulli campi, od il Caspio~ ~flagellan
144        8,   6              |          trascorrenti per gli esigui campi.~ ~
145        8,  18              |             per le mie terre e per i campi aprichi~ ~placido incedi,
San Pantaleone
    Capitolo, parte
146   1,    IV                 |         linea diretta che tagliava i campi. Il busto d'argento era
147   2,  VIII                 |          rosseggianti di ¶ bacche, i campi lavorati, le acque dei fossi;
148  11                        |          bocca. Viene ¶ talvolta dai campi su 'l vento un coro di vendemmiatrici
149  14                        |        insofferenza. ¶ Sorgevano dai campi le canzoni di ribellione
150  17                        |                Dio, come pioggia sui campi di riso riarsi; farà ragione
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
151                            |      Bainsizza, e di tutti gli altri campi gloriosi, ora proteggono
152                            |             d’improvviso su i vostri campi lontani, su i bei campi
153                            |              campi lontani, su i bei campi del Veneto e del Friuli,
154                            |              ancóra morire. I nostri campi non si mutano in piazze
155                            |            piazze d’armi, ma restano campi di prova e di battaglia.
156                            |           ancóra nella terra lontana campi battuti per l’atterrata
157                            |              a marcire nell’ozio dei campi come in principio, come
158                            |         romanissimo campo in tutti i campi d’Italia.~ ~O amore d’Italia,
159     6,     6               |          combattimento.~ ~In tutti i campi si rivelò soldato dell’idea
160     6,     6               |            Aviano liberati e oltre i campi stessi della lotta, quando,
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
161      2,     X              |              alla ¶ vista dei felici campi d'autunno, - al pensiero
162      4,   III              |     indistruttibili che popolavano i campi, abitavano le case, ¶ ingombravano
163      4,    IV              |            verso l'Eremo valicando i campi aperti, ¶ poiché avevano
164      4,     V              |        salvavano dalla tempesta, i ¶ campi dalla grandine, i viandanti
165      4,   VII              |        teneramente. Poi, indicando i campi che limitavano la via, esclamò:~ ~-
166      4,   VII              |               la strada, le siepi, i campi, tutto intorno, bianchissima.~ ~-
167      5,    II              |       termine. Passando egli lungo i campi mietuti, ¶ intravedeva certe
168      6,     I              |             in atto di trascorrere i campi del ¶ mare. «Ella viene,
L'urna inesausta
    Capitolo
169  42                        |             in mezzo a quegli orridi campi di concentrazione dove affluivano
Le vergini delle rocce
    Capitolo
170   3                        |            da colonnette d’oro e nei campi delle compartiture erano
171   3                        |          confini del suo dominio, su campi già irrigati di sangue e
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
172 Ded                        | risfavillavano le selci. Travedevo i campi inondati, i solchi mutati
173 Ded                        |          talora un grido in mezzo ai campi o uno stormire di cipressi
174 Ded                        |             lo strillo d’un bimbo ai campi, il rodìo prossimo d’un
175   1,    11                 |            la fame prossima, evocò i campi incolti e deserti, deprecò
176   1,    14                 |             sicurezza regnò le vie i campi le selve.~ ~Il Dictator
177   1,    18                 |         diede in furia a devastare i campi intorno al castello: tagliò