IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] suonatore 1 suonava 1 suonavano 4 suoni 176 suoni… 1 suono 374 suonò 7 | Frequenza [« »] 176 francesca 176 nuovi 176 pallido 176 suoni 176 vecchi 176 vivente 175 canti | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze suoni |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | limiti come il mistero dei suoni – l’artefice ci racconta
2 1 | sire biondo che ascolta i suoni assiso tra le due cortigiane
3 3 | lavoro e lo aumentavano di suoni, di linee, di colori, di
4 3 | Fra tanto contrasto di suoni, fra tanta mobilità di gesti,
5 3 | parole e alla successione dei suoni. Qui tutto è necessario,
6 4 | poco, quando l’ebrezza dei suoni sarà giunta al sommo, i
7 6 | tutti i colori, tutti i suoni, tutti i profumi, tutte
8 10 | Le faci ardono, canti e suoni echeggiano. Il corteo si
9 10 | nessun’altra mai? È vero che suoni? È vero che danzi? È vero
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
10 1, 2 | rotti con strani misterii di suoni~ ~i diamanti liquidi scintillano,~ ~
11 1, 6, 4 | onde di balli, folate di suoni. Egli ascolta;~ ~dolci le
Libro segreto
Capitolo
12 2 | passava nella tempera de’ suoni. le mie ossa mi parevano
13 2 | lesse, mutando un gioco di suoni in una lode segreta o in
14 3 | snellezza.~ ~Ella imita anche i suoni, le voci. conosce i modi
15 3 | Ghisolabella.’~ ~Non so se il nome suoni nel mio soffio e se impallidite
16 3 | di cartilagini, che dà i suoni inauditi. li dà nella pressione,
17 3 | cornamusa per modulare i suoni.~ ~Inauditi, ah inauditi
18 3 | Inauditi, ah inauditi suoni. i suoi capelli irti, i
19 3 | delle parole godute come suoni, bevute come musiche! o
20 3 | tutte le generazioni di suoni originate dalle sette e
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
21 1, 7 | piedi, con un’onda~ ~di suoni, i versi, e a ’l culmine
22 3, 18 | romor profondo eguale,~ ~suoni d’opere umane~ ~salìan da
23 3, 20 | che m’è dolce;~ ~e a me i suoni molce~ ~de ’l verso. Ma
24 4, 5 | misteriose~ ~si rispandano i suoni in rari fiori.~ ~Lento il
25 5, 2 | hai più tregua; e in van suoni a distesa,~ ~in van chiedi
26 11, 1 | poco~ ~da la pergola escir suoni di lira.~ ~E il sol cadrà
27 11, 2 | un malsano~ ~artifizio di suoni io perseguii~ ~a lungo de
Contemplazione della morte
Capitolo
28 5 | che chiusa profondità.~ ~I suoni parevano impigliarsi nel
29 5 | e della poesia. Erano i suoni familiari che avevano cullato
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
30 1, 2 | novelli carmi e novelli suoni?~ ~Odi il divin tuo nome
Le faville del maglio
Parte
31 12 | Adonia inchinavasi verso i suoni in atto di soggetta; poiché
32 12 | dolce tu sei nell’onda dei suoni come un fascio di virgulti
33 12 | anello. E con lui passarono i suoni e le faci e i rami di mirto
34 13 | in breve a correggere i suoni del dialetto nativo e a
35 13 | passava nella tempera de’ suoni. Le mie ossa mi parevano
36 13 | distinguere le tempere de’ suoni.~ ~Ascraf era pallido come
37 14 | un linguaggio furbesco di suoni gutturali, di colpi di tosse
38 14 | tutte le generazioni di suoni originate dalle sette e
39 14 | sinfoniaco e, conducendo tutti i suoni, fa del mondo una sola musica.
40 15 | liutaio. Sembra talvolta che i suoni sieno dati dai suoi nervi
41 15 | che le vene son prese da suoni avvolti a spira come i viticci
La figlia di Iorio
Parte, Scena
42 Atto1, 5 | E noi torneremo co' suoni,~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
43 2 | inafferrabile, ¶ traversato da suoni che mutavano di natura quando
44 3 | ingannevole, traversato da ¶ suoni che mutavano di natura quando
45 3 | e ¶ tre, e lo scarabillo suoni sempre suoni sempre!»~ ~
46 3 | scarabillo suoni sempre suoni sempre!»~ ~Paolo la rivide
Il fuoco
Parte
47 1 | giungevano all’orecchio come i suoni interrotti che reca il vento
48 1 | limiti come il mistero dei suoni – l’artefice ci racconta
49 1 | sire biondo che ascolta i suoni assiso tra le due cortigiane
50 1 | stromenti orgiaci i cui suoni turbano la ragione ed incitano
51 2 | essenza della musica non è nei suoni? – domandò il dottor mistico. –
52 2 | nel silenzio che precede i suoni e nel silenzio che li segue.
53 2 | non durante la pausa dei suoni.~ ~Quella legge di natura
54 2 | sembravano vane, inutili suoni che movevano l’aria e non
55 2 | figurine che danzavano a quei suoni più lenti d’uno stillicidio.
56 2 | lavoro e lo aumentavano di suoni, di linee, di colori, di
57 2 | dal lamento «in discordi suoni», si distese e fu beata
58 2 | frange, si riduce a pochi suoni discordi, s’affioca, si
59 2 | istantaneo di registri muta i suoni, tutti i pensieri della
60 2 | gli gridò nel turbine dei suoni la voce affannosa. – Riccardo
L'innocente
Paragrafo
61 44 | qui potrai sentire forse i suoni.~ ~Ella restò pensosa per
62 44 | lontana dalla cappella. I ¶ suoni annunzieranno il principio
63 44 | accennò di sì col capo.~ ~I suoni continuavano, velati dalla
64 44 | sospetta, non ¶ udii se non i suoni della Novena diffusi. Mi
65 44 | passava l'onda lenta dei suoni.~ ~«Sono salvo dunque. Chi
66 44 | confondeva nell'onda lenta dei suoni. I ¶ suoni continuavano,
67 44 | onda lenta dei suoni. I ¶ suoni continuavano, velati dalla
68 44 | la nozione del tempo.~ ~I suoni cessarono. Pensai: «La divozione
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
69 0, 1 | fanciullo infermo,~ ~e con suoni e con canti per un rivo~ ~
70 3, 1 | Muoiono su i vènti~ ~i suoni co’ i fantasmi del poeta.~ ~
71 0, 2, 1 | Muoiono su i venti~ ~i suoni co ’i fantasmi de ’l poeta.~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
72 Isao | feste ho celebrate~ «de’ suoni de’ colori e de le forme.»~ ~
73 Isao | feste ho celebrate~ «de’ suoni de’ colori e de le forme.»~
74 Isao | Sicchè di su l’altura~ udendo suoni e canti a la ventura,~ veggendo
75 Fate | misteriose~ si rispandano i suoni in rari fiori.~ ~Lento il
76 Int | silenzio intento~ con iterati suoni,~ come d’un riso, li echi.~ ~
77 Rond | romor profondo eguale,~ ~suoni d’opere umane~ salían da
78 Rond | che m’è dolce;~ e a me i suoni molce~ de ’l verso. Ma l’
79 Fran | piedi, con un’onda~ di suoni, i versi; e a ’l culmine
80 Epod | poco~ da la pergola escir suoni di lira.~ ~E il sol cadrà
81 Epod | un malsano~ artifizio di suoni io perseguii~ a lungo de
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
82 4, 6 | feste ho celebrate~ ~de’ suoni de’ colori e de le forme.»~ ~
83 7 | di su l’altura,~ ~udendo suoni e canti a la ventura,~ ~
84 13 | silenzio intento~ ~con iterati suoni,~ ~come d’un riso, li echi.~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
85 1, 1, 0, 2, 166| suoni ¶ farsi un alto silenzio~ ~
86 1, 1, 0, 6, 1507| orecchio, ¶ attoniti, ai suoni~ ~
87 1, 1, 0, 8, 2273| Espressa ¶ in ardore di suoni~ ~
88 1, 1, 0, 9, 2798| in ¶ un torrente di suoni~ ~
89 1, 1, 0, 12, 4028| auleti, ¶ nell'ansia de' suoni~ ~
90 1, 1, 0, 19, 7943| dei suoni, ¶ Colui che conduce~ ~
91 1, 1, 0, 19, 7969| e dello ¶ splendore dei suoni?~ ~
92 1, 1, 0, 21, 8276| Si placa ¶ l'ebrezza dei suoni,~ ~
93 2, 2, 0, 0, 62| suoni il ¶ tuo nome santo,~ ~
94 2, 11, 0, 0, 40| avea con la virtù de' suoni~ ~
95 2, 13, 0, 0, 132| silenzio Egli trae tutti i suoni.~ ~
96 2, 19, 2, 11, 144| e suoni e ¶ balli allegrano i convegni.~ ~ ~ ~
97 2, 20, 9, 1, 5| strade ove l'erba assorda i suoni,~ ~
98 3, 2, 0, 5, 145| vetri, ¶ onde lenti i suoni~ ~
99 3, 2, 0, 7, 265| nell'onda volubile dei suoni~ ~
100 3, 14, 0, 0, 15| suoni dormendo e virtudi ignote~ ~
101 3, 59, 0, 0, 6| forte ¶ suoni lo scàlpito ed a lungo~ ~
102 3, 60, 0, 5, 284| so le ¶ metamorfosi dei suoni.~ ~ ~ ~
103 4, 7, 0, 0, 28| sotto ¶ Costantinopoli, tra suoni~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
104 2, 16 | creata, se il sonatore la suoni su le sue corde, così quel
105 2, 34 | la dolcezza scioglie in suoni vani. Il lungo muso le era
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
106 7 | animate d’acque e di raggi, di suoni e di soffi. Fidia che solleva
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
107 1, 2 | marinari e si empiva dei suoni delle zampogne. L'odore ¶
108 1, 2 | e familiare letizia quei suoni che i ciociari di ¶ Atina
109 1, 2 | amore, ¶ trasportata dai suoni delle pastorali appressantisi,
110 1, 16 | dentro cui si sentivano de' suoni semispenti, si sentivano
111 1, 20 | mezzo al sole, mandando ¶ suoni su 'l vento.~ ~- Fanno la
112 2, 6 | suscitando le anime dei suoni entro le lunghe ¶ canne
113 4, 2 | mia fede di fanciullo i suoni dell'organo ¶ sacri e l'
Notturno
Parte
114 2 | a che ora?»~ ~A volte i suoni e i frammenti dei suoni
115 2 | suoni e i frammenti dei suoni e le pause diseguali si
116 3 | le voci note e con i noti suoni.~ ~Sentivo di continuo nel
117 3 | Tutta l’erba era viva di suoni e di luccicori.~ ~Scorsi
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
118 1, 3 | Pescheria alla ¶ Dogana, i vari suoni si mescolavano e contrastavano
119 1, 4 | luce delle finestre e i suoni del pianoforte e il canto ¶
120 2, 7 | nella voce di Zacchiele i suoni di qualche nome prediletto.
121 2, 15 | colpita a quando a quando da suoni angelici, da echi lontani
122 2, 15 | sillabe, inauditi accordi di suoni ¶ avvenivano nel disordine.
123 4, 2 | marinari e si empiva dei suoni delle zampogne. L'odore ¶
124 4, 2 | e familiare letizia quei suoni che i ciociari di ¶ Atina
125 4, 2 | amore, trasportata dai ¶ suoni delle pastorali appressantisi,
126 4, 20 | mezzo al sole, mandando ¶ suoni sul vento.~ ~- Fanno la
Per la più grande Italia
Parte
127 3 | campana di Montecitorio suoni a stormo nel vespro glorioso!~ ~
Il piacere
Parte, Paragrafo
128 1, 1 | nelle forme, ne' colori, ne' suoni, ne' profumi, un simbolo
129 1, 2 | gentildonna. Da certi suoni della voce e del riso, da
130 2, 1 | ascoltava in sé medesimo que' suoni, ¶ compiacendosi delle ricche
131 2, 1 | spirito con l'accordo de' suoni ¶ l'accordo de' pensieri
132 2, 2 | per provarlo, dicendo:~ ~- Suoni ancóra, tu, Francesca?~ ~-
133 2, 2 | ella diceva, quanto pe' ¶ suoni e per le modulazioni della
134 2, 3 | presa ¶ all'incanto di quei suoni. - La musica dell'acqua
135 2, 3 | talvolta con successioni di ¶ suoni che non eran parole, ne'
136 2, 4 | una magia ¶ inaudita di suoni e avvolgendo i pensieri;
137 2, 4 | settemila canne, tutti i suoni.~ ~ ~ ~Notte. - Invano!
138 3, 1 | orchestra del Teatro un'onda di suoni, nell'aria calda; ¶ e faceva
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
139 2, 1, 0, 4 | fan ne la calma suoni dolci e strani.~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
140 1, 5 | l petto~ ~con i giocondi suoni d’amore e di speranza,~ ~
141 1, 7 | giovani~ ~mesceano gl’inni e i suoni,~ ~in ordin lungo le ridenti
142 3, 1 | sinfonico schianto di suoni~ ~da li avorii prorompe
143 3, 1 | virgineo seno.~ ~Ivan gli alati suoni per l’aure~ ~dolci siccome
San Pantaleone
Capitolo, parte
144 2, VII | nella voce di ¶ Zacchiele i suoni di qualche nome prediletto.
145 2, XV | colpita a quando a quando da suoni angelici, da echi lontani ¶
146 2, XV | sillabe, inauditi accordi di suoni avvenivano nel disordine.
147 5 | parole senza significato, di suoni ¶ lamentevoli, di lezi carezzevoli.
148 5 | naturale gioia e barbugliando suoni incomprensibili nella bocca ¶
149 7, III | Pescheria alla Dogana, i vari ¶ suoni si mescolavano e contrastavano
150 7, IV | luce delle finestre e i suoni del pianoforte e il canto ¶
151 11 | chiavette malferme, escono ¶ suoni. Lo stromento ha in sè quasi
152 11 | dovessero escire ¶ novissimi suoni.~ ~Ma Lucicappelle, ¶ tenendo
153 13 | mettendo con le labbra quei suoni istintivi ¶ che indicano
154 15 | incenso e di belzuino. I suoni ¶ delli stromenti giungevano
155 17 | rari cibi si mangiarono tra suoni d'arpe e cori di fanciulle; ¶
156 17 | contro sui paliscalmi con suoni e con cantici per offerirgli
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
157 Dedica | che - essendo vario ¶ di suoni e di ritmi come un poema,
158 Dedica | suggestiva e commotiva ne' loro suoni composti.~ ~Principe nella ¶
159 Dedica | feste ho ¶ celebrato~ ~de' ¶ suoni, de' colori e de le forme.~ ~ ~ ~
160 1, IV | Helmholtz nella teoria dei suoni; ¶ c'era mister Davis, un
161 2, V | pani; da ¶ una cantina, i suoni d'una chitarra accordata
162 2, V | soffermò ad ascoltare i suoni della ¶ chitarra, ad aspirare
163 4, II | pareva artificiale, simile ai suoni articolati dagli automi.~ ~-
164 4, II | piange!~ ~- Mi pare che ¶ suoni la campana.~ ~- No, di qui
165 4, III | l'acqua con ¶ canti e con suoni, portando in pugno ramoscelli
166 5, V | i quali seducevano con i suoni i giovini ¶ passeggeri e
167 5, VIII | le sfuggivano dalla bocca suoni non umani, simili ¶ all'
168 6, I | Isolda non udiva se non i ¶ suoni che le fingeva il suo desiderio.
169 6, I | udiva se non i lusinghevoli suoni che suscitava nella ¶ sua
170 6, I | cui anima quegli umili suoni avevano tutto rivelato: «
171 6, I | con i tuoi lamentevoli suoni su i vènti della sera ¶
172 6, I | Universo. «Questi più chiari suoni che mormorano al mio orecchio
Le vergini delle rocce
Capitolo
173 2 | e vigili udivano tutti i suoni e tutti i ritmi, poiché
174 2 | non sono men basse di quei suoni sconci con cui il villano
175 3 | delle sculture, crescevano i suoni ininterrotti formando una
176 3 | scegliere e di dominare i suoni della mia voce.~ ~Ella anche