IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] pallidissime 2 pallidissimo 18 pallidità 4 pallido 176 pallina 1 pallini 2 pallone 4 | Frequenza [« »] 176 espressione 176 francesca 176 nuovi 176 pallido 176 suoni 176 vecchi 176 vivente | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze pallido |
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
1 Can, 2, 5 | V6.~ ~Un corno d’oro pallido~ ~nel ciel verdognolo brilla.
2 Can, 2, 5 | destate anelano un raggio. Un pallido~ ~raggio a lor giunge; guardano~ ~
3 1, 3, 2 | II31.~ ~Un corno d’oro pallido~ ~ne ’l ciel verdognolo
4 1, 3, 2 | destate anelano un raggio. Un pallido~ ~raggio a lor giunge; guardano~ ~
5 1, 5, 7 | acqua gialla d’un fossato:~ ~pallido, magro: un ciúffolo rossigno~ ~
6 1, 7, 3 | mattutin giocondo,~ ~mentre ei pallido d’ira e di stanchezza,~ ~
Libro segreto
Capitolo
7 2 | disse. ‘che ora tu sii tanto pallido è cosa buona; ma forse impallidirai
8 2 | sbigottì rivedendomi così pallido e anelante. ‘che hai fatto?
9 2 | ristretta in un color di rosa pallido, quasi mi arieggia l’inquadratura
10 3 | che può essere domani un pallido sacco d’acqua salsa!~ ~Il
11 3 | incerto. nebbia fugace, sole pallido, azzurro sparente.~ ~So
12 3 | giocatore smilzo scarnito pallido taciturno da’ grandi occhi
13 3 | stravolti, il suo ardore pallido, il suo delirio di baccante
14 3 | attraverso la parola dell’amico pallido dalla gran fronte io vedo
La città morta
Atto, Scena
15 2, 1 | e prendendole le mani, pallido di desiderio.~ ~ ~ ~Ah bella,
16 5, 1 | sue mani agitate verso il pallido viso che resta immobile
Contemplazione della morte
Capitolo
17 1 | trattenere il grido. E farmi pallido in quell’aria affocata mi
18 3 | sangue, pareva impresso nel pallido cielo come nel pannolino
19 4 | luce, ma dal fondo di quel pallido sepolcro. E, com’entrai,
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
20 1, 4 | cielo di perla effuso, pallido men di lei;~ ~cielo che
21 2, 5 | misera, su ’l guanciale pallido men di lei.~ ~Fredda, composta,
Le faville del maglio
Parte
22 12 | egli a piè d’una quercia, pallido come un morente; e premeva
23 13 | origliare. Mi sentivo tanto pallido; e pure mi sembrava di farmi
24 13 | mi sembrava di farmi più pallido.~ ~Anche una volta un pudore
25 13 | Ella dice: «Come sei pallido, figlio! Giacché tu m’hai
26 13 | sbigottì rivedendomi così pallido e anelante. Alle sue dimande
27 13 | verbum. Avrei confessato, pallido d’impudenza, avrei confessato
28 13 | la parola del crepuscolo pallido e della fiammella vacillante. «
29 13 | de’ suoni.~ ~Ascraf era pallido come se avesse temuto di
30 13 | scrivete, il vostro viso è più pallido?»~ ~È la voce di Amaranta:
31 13 | scrivere, se non hai il viso pallido. Il sangue offusca la visione
32 14 | soverchiato e l’avvenire n’è tutto pallido.~ ~È una di quelle giornate
33 14 | boccone e doventò un poco pallido. Come gli assalitori facevano
34 14 | raso e liscio come allora, pallido come allora, simile a un
35 14 | mio compagno era divenuto pallido, tenendo il volume contro
36 14 | ai cancheri senza pietà, pallido e boffice come una vescica
37 14 | dei calori, somigliava il pallido involucro dei nostri mali
38 15 | agitare. Sei già divenuto più pallido.~ ~gabriele Ti ricordi tu
Forse che sì forse che no
Parte
39 1 | cielo! Non lo vedete?~ ~Era pallido il cielo, quasi candido,
40 1 | abbandonato. E i lampadarii di pallido vetro ¶ riapparvero in sale
41 1 | tropicale! Il dosso del manico è pallido, levigato ¶ dalla tua mano.~ ~-
42 1 | Vana. - Come sei divenuto pallido!~ ~L'imagine del bacio selvaggio
43 1 | divinazione.~ ~- Sembro pallido? È questa luce. Non ho nulla.
44 1 | io mi moverò». Altri era pallido e dolce come il ferito su
45 2 | digiuno, era un poco più pallido dell'ambra chiara e aveva
46 2 | dalla notte il fiume ¶ ancor pallido tra due righe di faville
47 2 | pronto.~ ~Egli era più pallido della morte. Ella era presso
48 2 | sciacquio raro, con qualche pallido pianeta, con qualche pipistrello
49 3 | entrava il giorno, prima pallido, ¶ poi raggiante. E i colpi
50 3 | chiese il Caracci, un poco pallido, lasciando cadere la cera ¶
51 3 | Caracci e lo vide ancor pallido sotto la maschera di ¶ polvere
Il fuoco
Parte
52 1 | fianco. – Vi veggo un poco pallido e pensieroso. Ecco una bella
53 2 | pieghe della gonna, e quel pallido viso appassionato, quella
54 2 | riconoscerla. Nel mito del pallido navigatore l’esule aveva
55 2 | suprema. «Ma un giorno l’uomo pallido potrà esser liberato, se
56 2 | serici, dalla coda fioccuta, pallido su i fianchi e giù per le
57 2 | si prolungò nell’estuario pallido facendosi a poco a poco
58 2 | aspirano a divenir musica?~ ~Pallido nell’albàsia pomeridiana
59 2 | Egli si fece un poco pallido. Ma subito dubitò; pensò
60 2 | le mani. Egli le strinse, pallido e grave. Nei cari occhi
Giovanni Episcopo
Capitolo
61 Testo | sconvolto.~ ~- Perché tanto pallido? È stato male?~ ~Ella mi
62 Testo | cameriere e di parrucchiere, pallido, con la faccia sparsa di
63 Testo | coprivano come d'un velo pallido, perdevano ogni acutezza.
L'innocente
Paragrafo
64 Intro | fiammella, che lo specchio pallido rifletteva, presero nel
65 1 | divino come più si faceva pallido, mi davano un senso di vita
66 7 | languore, in quel viso così pallido e così tenue, mi diede ¶
67 8 | vene lattee. Nel rettangolo pallido campeggiava «il vecchio
68 9 | candela contro lo specchio pallido, ¶ aspetti malaugurosi,
69 13 | stai?~ ~- Bene.~ ~- Sei pallido.~ ~- Credo d'aver avuto
70 17 | me lo figuravo esile, ¶ pallido, taciturno, con una grossa
71 24 | poltrona di cuoio rosso, pallido ¶ d'un pallor terreo, con
72 34 | Sentii d'esser divenuto ¶ pallido, perché tutto il sangue
73 36 | poltrona di cuoio ¶ rosso, pallido d'un pallor terreo, con
74 47 | Mi ¶ parve un poco più pallido; ma era ancóra molto tranquillo,
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
75 1, 1, 0, 4, 803| E ¶ il pallido adipe, onde un disco~ ~
76 1, 1, 0, 7, 1784| ignude ¶ e di pallido marmo~ ~
77 1, 1, 0, 15, 5147| egli era ¶ il più pallido. Quasi~ ~
78 2, 2, 0, 0, 74| E pallido ¶ il postremo alza le mani
79 2, 17, 1, 0, 41| tale su le ¶ bell'acque pallido sorride~ ~
80 3, 6, 0, 0, 28| di pallido ¶ verdore~ ~
81 3, 9, 0, 0, 17| dei poggi ¶ l'Arno pallido s'inciela.~ ~
82 3, 23, 0, 0, 3| pallido ¶ verdicante~ ~
83 3, 52, 0, 0, 2| Ondeggia ¶ come pallido rottame.~ ~
84 3, 54, 0, 0, 434| avea, ¶ pallido volto come l'erbe~ ~
85 3, 63, 0, 0, 11| pallido ¶ come~ ~
86 3, 63, 0, 0, 14| pallido ¶ s'inclina~ ~
87 3, 63, 0, 0, 140| pallido ¶ s'inclina e muore...»~ ~
88 3, 64, 0, 0, 1| L'Alpe di ¶ Mommio un pallido velame~ ~
89 4, 5, 0, 0, 56| Passa nel ¶ cielo un pallido avvoltoio.~ ~
90 4, 10, 0, 0, 72| teneva ¶ l'ombra il pallido rivaggio.~ ~ ~ ~
91 5, 12, 0, 3 | qual corazza da fendere? È pallido. Gli ruppe nel sepolcro
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
92 2, 37 | balcone anche aperto sul cielo pallido; e la brezza gonfiava le
93 3, 30 | foresta.~ ~Di sopra il muro pallido le querce scossero lievemente
94 3, 37 | colore del tendine «che pallido è come la perla ineffabile,
95 3, 57 | chiarore?~ ~Innamorata del pallido crepuscolo, la notte lo
96 3, 86 | prateria di Dama Rosa, il muro pallido, il granaio basso, il gioco
97 3, 148 | altezza. Laggiù, il Carso pallido sembra che vibri nel calore
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
98 10, 11 | quello della morte?~ ~Sei più pallido. Siamo più pallidi d’allora.
99 10, 12 | degli infermi, il lenzuolo pallido dell’ospedale. Voglio che
100 12 | compagni, avete il viso pallido; e io anche ho il viso pallido,
101 12 | pallido; e io anche ho il viso pallido, forse più di voi. Visitate
102 12 | parlare se non hai il viso pallido, come suoli. Temo che oggi
103 12 | troppo ardire, non sono pallido se non di troppa ansia.
104 12 | importa che io diventi più pallido, o uomini pallidi.~ ~Io
105 15, 4 | mio corpo può essere un pallido sacco d’acqua salsa, in
106 15, 7 | fermavano su me che dovevo esser pallido come se la vita mi avesse
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
107 1, 20 | Molti fiori d'un giallo pallido di ¶ zolfo facevano onda
108 2, 1 | lame piatte di un verde pallido, rigate di bianco e ¶ macchiate
109 3, 3 | sviene - disse Gustavo, pallido, che aveva sentito affievolire
110 3, 6 | chiuse; si ¶ volse; era pallido, con qualche cosa di convulso
Notturno
Parte
111 1 | veronese: biondo, mingherlino, pallido, con le basette, con la
112 1 | gente guarda il mio viso pallido di superstite.~ ~Vado all’
113 1 | sono divenuto ancóra più pallido, perché premurosamente mi
114 2 | ha fine.~ ~Ecco il Carso, pallido. Ecco la selva di Tarnova,
115 2 | ode, col capo riverso,~ ~pallido di rapimento; e il suo viso
116 3 | Di dietro, il manico è pallido, levigato dalla mano che
117 Ann | E non rivedrò quel suo pallido viso malaticcio sotto i
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
118 2, 5 | storici in ogni disputa, pallido d'un pallor terrigno, con ¶
119 3, 2 | accorse. Egli era un poco pallido e concitato, se bene cercasse
120 5, 1 | Egli le stava accanto, pallido in viso, ¶ parlando poco,
121 5, 1 | Fontanella, disteso nel letto, pallido, pieno di rughe, ¶ sorrise
Per la più grande Italia
Parte
122 2 | adolescente come voi, un poco più pallido di voi, ma immune dalla
123 5 | mio corpo può essere un pallido sacco d’acqua salsa, in
124 5 | pupille. Il cielo è deserto e pallido. Il mare è deserto e pallido.
125 5 | pallido. Il mare è deserto e pallido. La monotonia si prolunga.
Il piacere
Parte, Paragrafo
126 1, 1 | specchio se il suo volto era pallido, se rispondeva alla circostanza.
127 1, 1 | nero.~ ~Egli era serio e pallido, ma calmo.~ ~- Mumps arriverà
128 1, 2 | d'un color ceruleo assai pallido, sparso di punti ¶ d'argento,
129 1, 3 | Donna Ippolita, un poco pallido, gridò un'ultima cifra.
130 1, 5 | poco oltre, l'amante ¶ pallido scender giù per la scala,
131 1, 5 | Uno era ancor giovine, ¶ pallido, calvo, con le mani feminee,
132 2, 1 | luccicore metallico, un color pallido di argento, misto del color ¶
133 2, 1 | mi prende un riso.~ ~ ~ ~Pallido sì ma come un re, io godo~ ~
134 2, 3 | Andrea era ancóra molto ¶ pallido e molto scarno, e gli occhi
135 2, 3 | d'un sorriso attonito, pallido, inestinguibile. E' un'impressione
136 3, 1 | rischiarato. Una zona di sole pallido entrò ¶ nella stanza, diffondendosi
137 3, 1 | braccio: un braccio magro e ¶ pallido, sparso di lanugine scura;
138 3, 3 | lungo la parete, sotto il pallido ¶ specchio dove si rifletteva
139 4, 1 | Che hai? Sei molto pallido, tutto alterato... Di dove
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
140 2, 1, 0, 26 | voi che il tessuto pallido animate,~ ~
141 2, 4, 0, 38 | sul pallido quadrante~ ~
142 2, 5, 0, 26 | su quel collo pallido i segni~ ~
143 3, 9, 0, 3 | Oh, il giorno tanto pallido era in, torno,~ ~
144 3, 9, 0, 4 | pallido tanto che facea stupore.~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
145 1, 2 | c’era Valeria da ’l viso pallido,~ ~c’era Lille la bruna,~ ~
146 1, 10 | riso~ ~stridea su ’l labbro pallido e sottile,~ ~e c’era un
147 2, 1 | oggi bella ti fai de ’l pallido~ ~viso di Lidia da’ ricci
San Pantaleone
Capitolo, parte
148 2, V | storici in ogni ¶ disputa, pallido d'un pallor terrigno, con
149 4, I | Egli le stava a canto, pallido in viso, parlando poco,
150 4, I | Fontanella, disteso nel letto, pallido, pieno di ¶ rughe, sorrise
151 13 | straordinariamente, un po' ¶ pallido, ascoltava i prognostici.
152 13 | Gialluca divenne ¶ più pallido e guardò il compagno con
153 13 | li ¶ animi: Massacese era pallido e pensieroso. Egli osservò:~ ~«
154 14 | Palazzo. Il ¶ piccolo sindaco, pallido e pavido, si arrese al volere
Solus ad solam
Parte
155 08-set | viso consunto e convulso, pallido e livido, e le tue labbra
156 08-set | disordine, col viso orribilmente pallido e stravolto, senza che io
157 09-set | ho riveduto il tuo viso pallido sotto il velo nero, il tuo
158 13-set | amici si dolgono di vedermi pallido e abbattuto.~ ~Giornata
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
159 | prima di uscire col fratello pallido, prima di compiere quell’
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
160 Dedica | quella idea (ahimè, troppo pallido forse!) in questa opera
161 1, III | accanto ¶ all'altro sul collo pallido, vellutato, a cui davano
162 1, VII | infinitamente ¶ delicati sul pallido indaco delle acque lacustri. -
163 2, II | saette, nel rettangolo ¶ pallido segnato dal balcone.~ ~«
164 2, VII | di sé, irriconoscibile, pallido come un morto, tremando
165 2, X | curva, con un collo lungo e pallido, con i ¶ capelli rigettati
166 2, X | lentamente, diviene un quadrato pallido; - così tristi, così strani, ¶
167 4, VI | della grazia, divenuto più pallido della sua gamba di cera.
168 5, II | impressi dagli anni sul collo ¶ pallido e la riga de' capelli ogni
169 5, VIII | quei ¶ duri testimoni sul pallido cadavere.~ ~- Perché - disse ¶
L'urna inesausta
Capitolo
170 1 | Non so se il mio volto sia pallido o acceso. Ma certo in me
171 17 | cavallo spronare verso di me pallido di ebrezza, e il battaglione
Le vergini delle rocce
Capitolo
172 2 | visibile come un ritratto pallido a traverso un vetro offuscato;
173 3 | vóto.~ ~Egli componeva al pallido fantasma regale un’apoteosi
174 4 | nella memoria il ricordo pallido di Simonetto; e mi rappresentò
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
175 1, 13 | l’anacoreta del Morrone pallido e tremante su l’asina condotta
176 1, 37 | balzò di sùbito in piedi, pallido di corruccio, ergendosi