IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] francato 1 francavilla 13 france 29 francesca 176 francescamente 4 francescana 17 francescane 1 | Frequenza [« »] 177 interiore 177 rondini 176 espressione 176 francesca 176 nuovi 176 pallido 176 suoni | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze francesca |
Libro segreto
Capitolo
1 2 | Isaotta Blanzesmano, di Donna Francesca, di Donna Clara, di Eliana,
2 3 | Donatella, in galanteria francesca. i portatori afferrano pronti
3 3 | alto vanto della sua tavola francesca era appunto il ‘bœuf à la
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
4 1, 7 | DONNA FRANCESCA~ ~I 9.~ ~O vernimm, Jupiter
5 1, 7 | la Luna risplendea, Donna Francesca,~ ~quella vostra beltà raffaellesca~ ~
6 1, 7 | immortale.~ ~Così, Donna Francesca, entro il natale~ ~albore
7 1, 7 | la sua tiara.~ ~X 18.~ ~— Francesca, o amica, o trepida colomba,~ ~
8 1, 7 | solcare i miei capelli?~ ~Francesca, o amica mia, perché piangete?~ ~
9 1, 7 | Se pure il verso mio, Francesca, è reo~ ~d’aver la vostra
10 1, 7 | in gloria a risonare.~ ~O Francesca, così la vostra bionda~ ~
11 11, 4 | NOTE~ ~DONNA FRANCESCA, IX~ ~Alcune particolarità
12 11, 4 | stile e di metrica.~ ~DONNA FRANCESCA, XII~ ~Fra Bartolomeo Della
13 11, 4 | il bambino Gesù.~ ~DONNA FRANCESCA, XIV~ ~La miniatura del
Contemplazione della morte
Capitolo
14 4 | e le cadenze della prosa francesca, e talvolta la levità d’
15 4 | Anche per la nipote di Francesca l’attesa aveva il volto
16 5 | da posare?~ ~La nepote di Francesca rispondeva:~ ~Posami accanto
Le faville del maglio
Parte
17 13 | quelle fanti da Piero della Francesca atteggiate intorno alla
18 13 | il segreto di Piero della Francesca. Nella spera dell’acqua
19 13 | cavallo. Quando lavoravo alla Francesca da Rimini in una vecchia
Forse che sì forse che no
Parte
20 3 | e sinistra. Chiamò:~ ~- Francesca.~ ~La sua cameriera non
21 3 | nuovo. Pranzava fuori.~ ~- Francesca dov'è?~ ~- Credo sia giù
22 3 | poco bene?~ ~- Chiamate Francesca.~ ~La donna uscì. Ella rimase
23 3 | maraviglia.~ ~- Andate con Dio, Francesca.~ ~- Domattina chiamerà?~ ~-
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
24 Fran | DONNA FRANCESCA~ ~Dorme, poggiata il capo
25 Fran | Shakspeare; . . ~ ~Donna Francesca, IV.~ ~[223]~ ~ ~Disegno
26 Fran | la Luna risplendea, Donna Francesca,~ quella vostra beltà raffaellesca~
27 Fran | immortale.~ ~Così, Donna ¶ Francesca, entro il natale~ albore
28 Fran | tiara.~ [241]~ ~VIII.~ ~— Francesca, o ¶ amica, o trepida colomba,~
29 Fran | solcare i miei capelli?~ ~Francesca, o amica ¶ mia, perchè piangete?~
30 Fran | Se pure il verso ¶ mio, Francesca, è reo~ d’aver la vostra
31 Fran | in gloria a risonare.~ ~O Francesca, così ¶ la vostra bionda~
32 Epod | erta divina. . . ~ ~Donna Francesca, XII.~ ~[275]~ ~ ~Disegno
33 Note | carattere ¶ primitivo.~ ~Donna Francesca, VIII, pagina 241.~ ~Alcune
34 Note | stile e di metrica.~ ~Donna Francesca, X, pagina 243.~ ~Fra Bartolomeo
35 Note | bambino Gesù.~ ~Donna Francesca, XII, pagina 245.~ ~La miniatura
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
36 2, 21, 1, 3, 34| o Pier ¶ della Francesca, innanzi al puro~ ~
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
37 3, 1 | Clara ¶ rispondeva:~ ~- Sì, Francesca, mi sento bene. Cantate
38 3, 1 | irritazione repressa; e Francesca se ¶ ne accorgeva.~ ~- Volete,
39 3, 1 | di Valerio; non è vero, Francesca?~ ~- Sì, mamma; ossia li
40 3, 1 | restavano nella stanza Gustavo e Francesca, seduti ¶ accanto al letto,
41 3, 1 | Sentiteli - disse una volta Francesca al cognato, accarezzandoli
42 3, 2 | Da poco più di un mese Francesca era venuta in quella casa,
43 3, 2 | interamente a Napoli con Valerio. Francesca ricordava che il giorno ¶
44 3, 2 | modificati, vivissimi. Francesca nella notte, dopo il primo
45 3, 2 | Né quello dei peccati di Francesca sarebbe stato il primo.
46 3, 3 | Famulus!~ ~Era la voce di Francesca, tra le piante. Ella ritta
47 3, 3 | molte cose.~ ~- Di lontano, Francesca. Sono uscito all'alba, ho
48 3, 3 | ghiottone: lo guasterete, Francesca...~ ~Parlò ancora; perché
49 3, 3 | Parlò ancora; perché Francesca lo ascoltava. Quando apparve
50 3, 3 | S'addormenta - sussurrò Francesca.~ ~- No, sviene - disse
51 3, 3 | Saliva di lì l'odore di Francesca, ¶ quello che ella soleva
52 3, 4 | figura sottile ed eretta di Francesca che chiusa nell'amazone
53 3, 4 | coltivatori.~ ~- A sinistra, Francesca - avvertì Gustavo spingendosi
54 3, 4 | galoppo, senza ¶ avanzare. Francesca teneva corte le briglie,
55 3, 4 | corsa avventurosa prese ¶ Francesca; le narici rosee le si dilatarono
56 3, 4 | compagna:~ ~- Aspirate, Francesca. Quest'odore fa bene.~ ~
57 3, 4 | potevano camminare insieme. Francesca andava innanzi un po' ¶
58 3, 4 | guardate quel fiore! - esclamò Francesca additando. - Se mi ¶ tenete
59 3, 4 | innanzi.~ ~- Ascoltate, Francesca, un momento! - le gridò
60 3, 4 | avvicinarsi, prese il braccio di ¶ Francesca leggermente, sbottonò la
61 3, 4 | sbottonò la manica al polso. Francesca lasciava fare, ¶ guardava.
62 3, 4 | voleva baciare. Ma allora Francesca rapidamente, ¶ bellissima
63 3, 5 | le pieghe si perdevano.~ ~Francesca e Gustavo restavano in piedi,
64 3, 5 | udito giù nel viale ¶ ridere Francesca, parlare Gustavo, e quindi
65 3, 5 | del cielo...~ ~Ora dunque Francesca e Gustavo tornavano dalla
66 3, 5 | dunque pensato a lei mai?~ ~Francesca voleva rompere quel silenzio
67 3, 6 | Eva correndo incontro a Francesca, ¶ abbracciandola alle ginocchia
68 3, 6 | gravemente. - Mordi, mamma.~ ~Francesca franse con i denti la metà
69 3, 6 | quell'albore si commoveva.~ ~Francesca ebbe un moto di fastidio:
70 3, 6 | dita dentro le maniche di Francesca e le ¶ prese il pugno nudo
71 3, 6 | Egli non intendeva. Francesca svincolò una mano dalla
72 3, 6 | convulso nella bocca.~ ~Francesca s'era rifugiata accanto
73 3, 6 | così sù per le scale; ¶ Francesca innanzi, Gustavo dietro.
74 3, 6 | l'aveva fatto trasalire. Francesca stava china su la ¶ figlia,
75 3, 6 | faccia quell'ardore cupo che Francesca riconosceva. Ma Francesca ¶
76 3, 6 | Francesca riconosceva. Ma Francesca ¶ non voleva questo; la
77 3, 6 | voleva lentamente soggiogare. Francesca sentiva che avrebbe ceduto,
78 3, 7 | avviluppare e trascinare; Francesca per quella sua ¶ condiscendenza
79 3, 7 | sua natura quasi vergine; Francesca la sua bella mobilità di
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
80 2, 1 | egli si accese d'amore per Francesca Nobile; e dopo ¶ alcuni
81 2, 1 | terre prossime al polo.~ ~Francesca, donna di gioventù già schiusa,
82 2, 1 | in salute e in letizia. Francesca scendeva ¶ verso sera alla
83 2, 1 | essere primo ¶ ad uscire. Francesca, se bene aveva le mani quasi
84 2, 1 | della sera. Sotto la tenda, Francesca accendeva il fuoco e sul
85 2, 1 | Nel febbraio del 1826 Francesca si sgravò d'un bimbo morto.
86 2, 2 | gran compunzione.~ ~La sera Francesca volle dormire, com'è costume
87 2, 2 | alla notte primaverile.~ ~Francesca vegliò per due ore in travaglio,
88 2, 2 | all'aperto. Il corpo di Francesca, tutto contuso ¶ e livido,
89 2, 5 | rettangolare dove su la carta francesca delle ¶ pareti erano francescamente
90 2, 12 | quando ¶ accadde la morte di Francesca Nobile tra i pellegrini. -
91 2, 13 | novelle della famiglia di Francesca Nobile. ¶ La donna l'interruppe: -
Il piacere
Parte, Paragrafo
92 1, 2 | Issé? - gli domandò Donna Francesca ¶ d'Ateleta, che piacevasi
93 1, 2 | Cugino, qui - disse Donna Francesca assegnandogli il posto.~ ~
94 1, 2 | conversazione generale. Donna Francesca parlava ¶ dell'ultimo ricevimento
95 1, 2 | cugino! - esclamò Donna Francesca, con un'aria di ¶ commiserazione,
96 1, 2 | denti e le sue parole. Donna Francesca mordeva un ¶ poco la principessa
97 1, 2 | bando, Filippo - disse Donna Francesca. - Peccato che tu non ci
98 1, 2 | per un luigi? - fece Donna Francesca, sempre ridendo.~ ~E Don
99 1, 2 | Muti rivolgendosi a Donna ¶ Francesca, mentre bagnava le dita
100 1, 2 | pare, Sperelli?~ ~Donna Francesca si levò. Tutti la imitarono.
101 1, 2 | Conducetemi a salutare ¶ Francesca; e poi accompagnatemi fin
102 1, 2 | propagò pel salone.~ ~- Addio, Francesca - disse Elena. prendendo
103 1, 3 | Ferentino.~ ~- Di già.~ ~- E Francesca?~ ~- Non è ancor giunta.~ ~
104 1, 5 | invincibili pudori ¶ di Francesca Daddi che ne' supremi aneliti,
105 1, 5 | poi sùbito la notizia a Francesca - disse il duca.~ ~Discesero
106 2, 2 | letizia; incontrò Donna Francesca su la scala e le baciò le
107 2, 2 | Alleluia! - fece Donna Francesca, levando le belle braccia
108 2, 2 | uscio e la voce di Donna ¶ Francesca chiedere:~ ~- Posso entrare?~ ~
109 2, 2 | pieghe della gonna di Donna ¶ Francesca; innanzi alla finestra,
110 2, 2 | ne la sua veste~ ~Monna Francesca all'ospite in pastura~ ~
111 2, 2 | cappello di paglia nera.~ ~- Francesca! Francesca! - ella chiamava,
112 2, 2 | paglia nera.~ ~- Francesca! Francesca! - ella chiamava, con una
113 2, 2 | augurò cordialmente Donna Francesca. - Anzi la ¶ miglior cosa
114 2, 2 | ella ¶ disse. - Scusa, Francesca; aiutami.~ ~E chinò la testa
115 2, 2 | ricordi, - chiese Donna Francesca - in conservatorio, quando
116 2, 2 | dicendo:~ ~- Suoni ancóra, tu, Francesca?~ ~- Oh, no - rispose la
117 2, 2 | inatteso.~ ~- Ti ricordi, Francesca, in collegio, di quanti
118 2, 2 | Che parole! ¶ Ti ricordi, Francesca?~ ~Ella parlava con piena
119 2, 2 | un poco - la pregò Donna Francesca.~ ~- Si, - consentì ella -
120 2, 2 | Maria mia! - esclamò Donna Francesca, baciando teneramente su
121 2, 2 | Ancóra! - soggiunse Donna Francesca.~ ~Ella cantò ancóra un'
122 2, 3 | Quanto tarda Delfina!~ ~- Francesca s'era già levata, quando
123 2, 3 | sentiere i figli di Donna Francesca; e si spiccò a corsa, ¶
124 2, 4 | cordiale ospitalità di Francesca, in questa Schifanoja che
125 2, 4 | Sono molto riconoscente a ¶ Francesca, dell'invito. Rivedendola,
126 2, 4 | belli anni fiorentini!~ ~Francesca, a proposito de' miei capelli,
127 2, 4 | una volta per sempre!~ ~Francesca e ancóra giovine, e conserva
128 2, 4 | stasera, il cugino di Francesca e ripeteva un verso di Guglielmo
129 2, 4 | benevolenza circondarmi!~ ~Francesca è molto buona, e io le sono
130 2, 4 | tutto a conversare con ¶ Francesca su le logge, su le terrazze,
131 2, 4 | convien perfettamente.~ ~Francesca mi ha fatto leggere un sonetto
132 2, 4 | meno, troppo caldamente. Ma Francesca ¶ mi ascoltava e mi secondava;
133 2, 4 | diletto.~ ~II cugino di Francesca, è, in musica, un conoscitore
134 2, 4 | rivolgevo quasi sempre a Francesca, con gli ¶ occhi; eppure,
135 2, 4 | dianzi. Chi può essere? Francesca è risalita con me; è tardi.~ ~
136 2, 4 | Sperelli ha fatto a me e a ¶ Francesca l'invito di andare a veder
137 2, 4 | sotto i nostri occhi. ¶ Io e Francesca eravamo sedute in un divano
138 2, 4 | definire. Due o tre volte ¶ Francesca ha appoggiato il braccio
139 2, 4 | tenevo sempre vicina a ¶ Francesca e a mia figlia, o rimanevo
140 2, 4 | terrazza. Egli parlava con ¶ Francesca, sul vestibolo. Francesca
141 2, 4 | Francesca, sul vestibolo. Francesca s'è affacciata, chiamandomi
142 2, 4 | domenica. Andremo; è vero, ¶ Francesca? Bisogna che Donna Maria
143 2, 4 | fino all'ora del pranzo. Francesca pareva, contro ¶ il suo
144 2, 4 | momento non è venuto.~ ~Francesca è rimasta sempre con me,
145 2, 4 | Schumann. Che contrasti!~ ~Francesca non è più gaia, come una
146 2, 4 | cavallo; verrà a cavallo anche Francesca. Gli altri, ¶ compresa Delfina,
147 2, 4 | verso le cinque e mezzo. Francesca era stanca; e le ¶ piacque,
148 2, 4 | mia risposta, egli disse a Francesca:~ ~- Noi attraversiamo la
149 2, 4 | sicurezza che mi stupì, disse a Francesca:~ ~- Peccato che tu non
150 2, 4 | sarebbe stato forse per Francesca sospetto.~ ~Incominciò,
151 2, 4 | Oggi, in un minuto in cui Francesca non era presente, mi ha
152 2, 4 | amarmi.~ ~ ~ ~In presenza di Francesca, m'ha chiesto se gli permettevo
153 2, 4 | la ricercata curiosità di Francesca. ¶ Talune, verdi, di quel
154 2, 4 | io domandavo: - Ebbene?~ ~Francesca stava seduta al pianoforte,
155 2, 4 | soffio ¶ d'uno spirito. Francesca, certo, aveva lo stesso
156 2, 4 | tepore, e mi son rivolta a Francesca ¶ per vedere s'ella si fosse
157 2, 4 | cordiale ospitalità di ¶ Francesca, in questa Schifanoja che
158 2, 4 | lontana? Che accadrà di ¶ Francesca?~ ~Il mutamento di Francesca
159 2, 4 | Francesca?~ ~Il mutamento di Francesca è pur sempre incomprensibile,
160 2, 4 | quella che piace ¶ tanto a Francesca, quella che il 16 settembre
161 3, 1 | Sperelli per Roma. Donna Francesca volle abbreviare la sua
162 3, 3 | creatura, assai fine. Era da Francesca, a Schifanoja, in settembre.~ ~-
163 3, 3 | Schifanoja, in settembre.~ ~- E Francesca? - interruppe Elena. - Non
164 3, 3 | cui venne pronunziato da ¶ Francesca, innanzi all'arcangelo Michele
165 4, 2 | moglie è una grande amica di Francesca. Perciò il fatto mi dispiace ¶
San Pantaleone
Capitolo, parte
166 2, I | egli si accese d'amore per Francesca Nobile; e dopo alcuni mesi
167 2, I | terre prossime ¶ al polo.~ ~Francesca, donna ¶ di gioventù già
168 2, I | in salute e in letizia. Francesca scendeva ¶ verso sera alla
169 2, I | essere primo ad uscire. Francesca, ¶ se bene aveva le mani
170 2, I | sera. ¶ Sotto la tenda, Francesca accendeva il fuoco e su '
171 2, I | Nel febbraio del ¶ 1826 Francesca si sgravò d'un bimbo morto.
172 2, II | compunzione.~ ~La sera ¶ Francesca volle dormire, com'è costume
173 2, II | alla notte ¶ primaverile.~ ~Francesca vegliò ¶ per due ore in
174 2, II | all'aperto. Il corpo di Francesca, tutto contuso e livido,
175 2, XII | quando accadde la ¶ morte di Francesca Nobile tra i pellegrini. -
176 2, XIII | novelle della famiglia di Francesca Nobile. La ¶ donna la interruppe: -