IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] espressero 1 espressi 10 espression 8 espressione 176 espressione… 1 espressioni 22 espressioni… 1 | Frequenza [« »] 177 dottore 177 interiore 177 rondini 176 espressione 176 francesca 176 nuovi 176 pallido | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze espressione |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | bellezza di Venezia una forza d’espressione non mai veduta prima. Tutta
2 1 | della calda ombra come la espressione stessa del desiderio, il
3 3 | fiori. Veramente, secondo l’espressione di Bacone, l’uomo si aggiungeva
4 4 | può raggiungere la suprema espressione di ciò ch’egli sente e di
5 4 | la prima e quasi perfetta espressione musicale dei colori e delle
6 5 | è a dire la ricerca dell’espressione unica, immutabile, perfetta,
7 5 | vi può essere se non un’espressione sola, la seule qui convient,
8 5 | più alta e più semplice espressione.~ ~Eugenio Fromentin, l’
9 5 | tocchi energici, per la loro espressione dinamica, riproducono con
10 8 | continuo verso una suprema espressione umana. Vi fu un’ora della
11 12 | annunziato».~ ~E si pensa che l’espressione convulsa del mondo non debba
12 13 | il più singolar modo di espressione in chi adopera il pennello
13 14 | Francesco, la più nova e pura espressione della mia arte non mi vale
Libro segreto
Capitolo
14 3 | di Helios, anelando a una espressione scultoria dell’arte mia?
15 3 | ode vivente.~ ~Come con l’espressione agguaglierò l’apparizione?~ ~
16 3 | filologando.~ ~Or ecco una espressione d’inesprimibile nell’‘Ameto’
17 3 | flutto che si ritira…~ ~L’espressione è il mio modo unico di vivere.~ ~
18 3 | come ora fui una potenza di espressione in continua opera.~ ~Fui
La città morta
Atto, Scena
19 1, 5| rigido, con una straordinaria espressione di dolore e di terrore sul
20 1, 5| Anna. Si arresta, con un'espressione d'angoscia. Poi prende ¶
Contemplazione della morte
Capitolo
21 3 | mi rammentasse per la sua espressione certi episodii patetici
Le faville del maglio
Parte
22 2 | perfetta tra la mia volontà di espressione e la materia ch’io tratto,
23 2 | ereditario e la volontà d’espressione io mi propongo di trattare
24 4 | ricucisse. Ribrezzo energico è l’espressione che serra più da presso
25 9 | considero, scopro in essa una espressione singolare come in un vólto
26 13 | mio respiro. La forza di espressione e di rappresentazione è
27 14 | imagine di lui, evoco la sua espressione seria e raccolta nell’ascoltarmi.
28 15 | annunziato».~ ~E si pensa che l’espressione convulsa del mondo non debba
29 15 | clavicole e delle scapule con l’espressione stessa della forza architettonica.
30 15 | ma mi atterrisce come l’espressione immobile delle figure di
Il ferro
Atto
31 1 | le torce la bocca, ma una espressione ¶ indicibilmente infantile
Forse che sì forse che no
Parte
32 1 | mano era tanta ¶ forza d'espressione e d'illuminazione, ch'elle
33 1 | della loro concordanza, un'espressione duale della fierezza ¶ sprezzante
34 2 | la gola ma con tutta ¶ l'espressione della faccia china verso
35 2 | diceva la tentatrice, con un'espressione di ardore così ¶ folle che
Il fuoco
Parte
36 1 | che mi piaccia quanto l’espressione schietta e forte del desiderio. «
37 1 | specie d’urgenza la sua espressione. Quali fati misteriosi e
38 1 | riconoscerai facilmente dall’espressione dei loro occhi. E sono numerosissimi:
39 1 | esemplare della più esatta espressione, verso l’impronta del più
40 1 | bellezza di Venezia una forza d’espressione non mai veduta prima. Tutta
41 1 | della calda ombra come la espressione stessa del desiderio, il
42 1 | da quelle labbra con una espressione così pura e così forte che
43 1 | egli vedeva ora una forza d’espressione non mai veduta prima. L’
44 2 | una superior potenza di espressione e la terza è decaduta, io
45 2 | affascinata dalla loro istintiva espressione crudele nel significare
46 2 | traesse ella le potenze d’espressione che meravigliavano i poeti
47 2 | era stata risvegliata dall’espressione ch’ella aveva scorto nel
Giovanni Episcopo
Capitolo
48 Testo | gli occhi luccicano. ¶ Un'espressione bassa, quasi bestiale, appare
49 Testo | fissi su di ¶ me con un'espressione ambigua.~ ~Ella esce dalla
50 Testo | non ¶ riesco a imaginare l'espressione del mio viso...~ ~ ~Un sogno,
51 Testo | maschera, ¶ tanto mutò l'espressione del suo viso. Le palpebre
52 Testo | fisonomia speciale, con un'espressione speciale, che pareva vivere
53 Testo | su Wanzer, prendeva una espressione di durezza che io ¶ non
54 Testo | gli avevo veduta ¶ quell'espressione dura, ostile, quasi selvaggia:
L'innocente
Paragrafo
55 Intro | non sapevo rinunciare a un'espressione, a una manifestazione del
56 Intro | indescrivibile, che aveva una espressione di credulità quasi infantile,
57 Intro | guardava con una indescrivibile espressione di tenerezza, ¶ pronta a
58 Intro | del suo pallore, della sua espressione, di ¶ certe particolarità
59 7 | guardammo. Vedo ancóra l'espressione ansiosa di quel volto su
60 7 | singulto; mi guardava con una espressione che io riconoscevo, con
61 7 | io riconoscevo, con una ¶ espressione ch'ella aveva avuta già
62 7 | suoi occhi la medesima espressione tenera e inquieta?~ ~- Vieni
63 8 | tratto in tratto la sua espressione si complicasse, ¶ si oscurasse
64 8 | in un attimo?». E quella espressione profonda mi attirava e mi ¶
65 9 | con quella intraducibile espressione, ¶ carezzevole, tenera,
66 11 | ignaro, persistere nella espressione del sentimento che ¶ m'aveva
67 13 | del volto, non le vedevo l'espressione della bocca. Né incontravo
68 14 | Egli mi guardò fiso, con un'espressione inquieta. Io tentai di sorridere.
69 15 | volti; e in ciascuno era un'espressione di riposo, di pace, di bontà.
70 15 | sul volto di Giuliana un'espressione di dolore così intensa che
71 15 | parlava rapidamente, con una espressione di serietà ferma, come se ¶
72 20 | scorsi nel viso di lei quell'espressione di terror pànico che hanno
73 26 | suo volto una particolare espressione penosa ¶ che rivelava in
74 26 | corpo era afflitto. Quell'espressione non l'abbandonava ¶ mai;
75 30 | suono della mia voce, ¶ dall'espressione del mio smarrimento e della
76 32 | specie d'immaterialità, un'espressione di bontà ¶ soprannaturale,
77 33 | Nei suoi occhi era un'espressione di tenerezza così buona
78 43 | volto appariva alterato dall'espressione ¶ d'un sentimento straordinario.
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
79 2, 28| non sotto la specie dell’espressione. Ora coi tuoi racconti opachi
80 2, 28| linea per linea, la sua espressione in me. Bisogna che io la
81 3, 67| sentimento straordinario, all’espressione d’un acquisto e d’un possesso
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
82 2 | fu dato questo dono dell’espressione che, nella storia dello
83 4 | continuo verso una suprema espressione umana.~ ~Vi fu un’ora della
84 5 | che io non traggo la mia espressione se non dai caratteri essenziali
85 7 | ignoto non ebber mai una espressione più virile.~ ~Io e i compagni
86 10, 4 | conduca le idee alla più fiera espressione e se non tenda a quella
87 10, 11 | incomparabile capolavoro della sua espressione: la sua guerra.~ ~La sua
88 10, 11 | non è se non uno sforzo d’espressione, quale non fu veduto mai
89 10, 11 | questo è il rilievo della mia espressione. Io medesimo mi faccio risuscitatore
90 10, 11 | creazione e la volontà di espressione»!~ ~L’Italia ha creato la
91 12 | turbi la giustezza dell’espressione. Aspetta.»~ ~Credo ch’egli
92 12 | impronta della razza, ogni espressione virile. Sembra che su lui
93 12 | insurrezione è uno sforzo d’espressione, uno sforzo di creazione.
94 14, 3 | se non uno sforzo verso l’espressione. O compagni diffidenti,
95 15, 2 | battaglia ferite di una espressione tanto sublime che mi parve
96 15, 5 | nucleo profondo, e la sua espressione appassionata promossa dal
97 15, 5 | continuo verso una suprema espressione umana.~ ~E, quando nel tumulto
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
98 3, 2 | sorvolante; e il riso dava ¶ un'espressione fine al volto, a quel puro
99 3, 2 | un accento ¶ nuovo, una espressione nuova. Poi sorrise, piegando,
100 3, 3 | gelata, pendendo con un'espressione di timore e di ¶ tenerezza
101 3, 5 | Ella era là: aveva ¶ un'espressione smarrita come di chi abbia
Notturno
Parte
102 1 | guarda e ascolta, con un’espressione di stupidità curiosa.~ ~
103 1 | una serenità insolita nell’espressione.~ ~Il labbro superiore un
104 1 | grandi, severi, con un’espressione nobilissima di dolore. Hanno
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
105 1, 5 | calvo e deforme aveva una espressione ¶ così ridicola che non
106 2, 1 | occhi aperti e fissi un'espressione di stupore immemore più
Il piacere
Parte, Paragrafo
107 1, 1 | rinato ¶ veracemente; ma la espressione verbale e plastica de' sentimenti
108 1, 1 | quelle parole così profonda l'espressione dell'angoscia durata che ¶
109 1, 1 | chiarezza: e le davano una espressione incerta ch'ella non sapeva
110 1, 1 | singolar ¶ contrasto di espressione: quell'espressione passionata,
111 1, 1 | contrasto di espressione: quell'espressione passionata, intensa, ambigua, ¶
112 1, 2 | sua goffagine, aveva un'espressione ¶ arguta, una specie di
113 1, 2 | duchessa di Scerni, con l'espressione estatica d'un ¶ bonzo che
114 1, 2 | gonfia di sensualità, con un'espressione un po' crudele quando rimaneva ¶
115 1, 2 | aprivano al riso, quell'espressione fuggiva; e i denti bianchi
116 1, 2 | movenza o una posa o una espressione che ¶ nell'alcova avrebbe
117 1, 2 | albor d'una lampada; ¶ un'espressione dolente le abbassava un
118 1, 3 | anche di lontra. Aveva nell'espressione ¶ del volto qualche cosa
119 1, 3 | sua bellezza aveva ora un'espressione di sovrana idealità, che ¶
120 1, 4 | che il pensiero, amava l'espressione. I ¶ suoi saggi letterarii
121 2, 2 | scienza del gruppo e dell'espressione. Inoltre vagheggiava una
122 2, 2 | vedere il volto nascosto, l'espressione, il colore.~ ~- Manuel -
123 2, 2 | lineamenti delicati era ¶ quell'espressione tenue di sofferenza e di
124 2, 2 | Queste cose creavano un'espressione di tristezza e di bontà,
125 2, 3 | parola, dallo sguardo, dall'espressione, dalla carezza ¶ una specie
126 2, 3 | altre un'attitudine, un'espressione. - Oh il pallore, il pallore ¶
127 2, 4 | ascoltarmi, aveva una strana espressione, come di stupore, e ¶ qualche
128 3, 1 | avec des hanches, secondo l'espressione ¶ di Carlo Baudelaire, la
129 3, 1 | sospirò ella, dando un'espressione singolare a que' tre ¶ monosillabi
130 3, 1 | nel basso del viso ¶ un'espressione d'aperta lascivia, resa
131 3, 3 | ma ¶ con nella voce un'espressione intensa di passion contenuta,
132 3, 3 | insomma le singolarità di espressione, che ¶ portava un tale stato
133 3, 4 | simbolo imperfetto, erano ¶ un'espressione intensa più viva, trascendente,
134 4, 2 | gesto ebbe una indefinibile espressione, che Andrea non poté comprendere.~ ~
135 4, 2 | braccia, con una terribile ¶ espressione d'orrore in tutte quante
San Pantaleone
Capitolo, parte
136 1, III | di voce ¶ rotta e con una espressione di dolore così terribilmente
137 2, I | occhi aperti e fissi un'espressione di stupore immemore più
138 5 | non conservavano altra espressione di ¶ spasimo che quella
139 7, V | calvo e deforme aveva un'espressione così ridicola che non pareva
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
140 | se non uno sforzo verso l’espressione. Io debbo e voglio aiutare
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
141 1, I | viso ha quasi sempre ¶ un'espressione profonda, significativa,
142 1, I | illuminati dalla forza di un'espressione spirituale. Ella ¶ ha però
143 1, I | pallida, ¶ ma piena d'una espressione virile; su la parete una
144 1, IV | abbigliamento e nella sua espressione ricordava la ¶ caricatura
145 1, IV | dava alla ¶ tenerezza un'espressione più profonda.~ ~«Due anni
146 2, III | virile, a cui dava ¶ un'espressione strana una ciocca bianca
147 2, IV | fratello, attratto ¶ dall'espressione malvagia che per la prima
148 2, VI | malinconia virile, a cui dava una espressione ¶ strana una ciocca bianca
149 2, VII | Esitò, con nel ¶ volto un'espressione indefinibile in cui il figlio
150 2, VIII | tutte le particolarità una espressione straordinariamente viva
151 2, X | virile, a cui dava ¶ un'espressione strana una ciocca bianca
152 2, X | suggello della morte ¶ un'espressione di calma non terrena, resa
153 3, II | anni, anche bionda, con un'espressione ¶ mite.~ ~- Quelle po', -
154 3, II | boccuti aveva una strana espressione animale, attirante, ¶ indescrivibile.~ ~
155 3, VIII | pianto, quel sorriso, quell'espressione di felicità su quel volto
156 3, IX | ella raggiungerà la suprema espressione della ¶ sua bellezza. Morta! -
157 3, IX | un vivace elemento di ¶ espressione. L'espressione, questa cosa
158 3, IX | elemento di ¶ espressione. L'espressione, questa cosa immateriale
159 3, IX | alto e più ¶ complesso, l'espressione era il gran fascino d'Ippolita
160 3, IX | contenuta. Due o tre volte ¶ un'espressione di dolore le era passata
161 4, II | vai là? - ripetè, con un'espressione che pareva intesa a dissuadere
162 4, IV | virile, a cui dava ¶ un'espressione strana una ciocca bianca
163 4, VII | imberbe, pallidissimo, con una espressione di profonda ¶ tristezza,
164 5, I | nel volto d'Ippolita un'espressione ambigua tra di compiacenza
165 5, I | di una vita superiore. L'espressione del suo volto divenne ¶
166 5, II | Universo non era se non l'espressione d'un accordo ¶ transitorio
167 5, V | virile, a cui dava ¶ un'espressione strana una ciocca bianca
168 5, IX | virile, a cui dava ¶ un'espressione strana una ciocca bianca
169 6, II | fissandolo ¶ con quell'espressione singolare ch'ella soleva
L'urna inesausta
Capitolo
170 31 | insurrezione è uno sforzo d’espressione, uno sforzo di creazione.
Le vergini delle rocce
Capitolo
171 3 | prendeva un’indefinibile espressione di sgomento e di ansietà,
172 3 | contrasto con quella vivente espressione di una gioventù sempre rinnovellata,
173 3 | voce che era la perfetta espressione musicale della forma onde
174 4 | sentiero, e imaginavo l’espressione del loro primo sguardo nell’
175 4 | abbiano una straordinaria espressione di vita?~ ~Ella immerse
176 4 | per esprimermi poiché ogni espressione di me sembravami inopportuna