IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] trèfolo 1 tregenda 2 treggia 2 tregua 175 tregue 5 treicio 3 treio 2 | Frequenza [« »] 175 dieci 175 propria 175 salire 175 tregua 175 udito 175 verdi 174 certa | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze tregua |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | cui fiamme ecciti senza tregua un vento impetuoso.~ ~Comincia
2 1 | sorpassar sé medesimo, senza tregua; ella ci mostra la possibilità
3 3 | consuete; e, nella brevissima tregua che le davano le virtù della
4 4 | degli uomini, come l’unica tregua con la quale la natura interrompe
5 8 | Tutti gli armatori senza tregua mettono in mare nuove carene.
6 8 | della cotidiana gara, in una tregua di contemplazione e di meraviglia,
7 10 | gesticolano, si dimenano senza tregua. Le ingiurie le imprecazioni
8 11 | inimitabili.~ ~«Possa tu senza tregua fluire dal quarteruolo alla
9 12 | caligine che balenava senza tregua. Era come un combattimento
10 16 | dal male, non si concedeva tregua, non respiro. Sempre in
Cabiria
Parte, Cap.
11 CAB | QUALI TRAVAGLIANO SENZA TREGUA LA ¶ MATERIA DURA E DUREVOLE.
Libro segreto
Capitolo
12 3 | vitale del muovere senza tregua al conquisto dello spirito.
13 3 | conquisto dello spirito. senza tregua aveva combattuto dal principio
14 3 | Sono in una notte di tregua, disceso dalla mia officina,
15 3 | diciannove anni, come in quella ‘Tregua’ scritta a quaranta.~ ~‘
16 3 | senza un solo attimo di tregua, io colgo sùbito – in qualunque
17 3 | abbondanze, in certe ore di tregua e di estremo sfinimento,
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
18 5, 2 | hai difesa,~ ~non hai più tregua; e in van suoni a distesa,~ ~
19 11, 3 | come un dardo;~ ~senza mai tregua, né tristi né liete~ ~sorridevan
La città morta
Atto, Scena
20 1, 1 | maligna, ch'egli smuove senza tregua, fino ad oggi ¶ non gli
21 1, 1 | ch'egli non si darà alcuna tregua ¶ finchè non avrà strappato
22 1, 4 | Orestiade, percossi senza tregua dal ferro e dalla face del
23 1, 5 | mani ¶ su le pietre, senza tregua, senza tregua! Povere mani!
24 1, 5 | pietre, senza tregua, senza tregua! Povere mani! Sono tutte
25 2, 2 | imprecava, si lamentava senza tregua. Imaginate voi la sua bocca
26 2, 4 | disperata e ¶ nascosta, senza tregua, senza scampo, di giorno
27 3, 1 | anelante, mugghiante, senza mai tregua, senza mai ¶ tregua....
28 3, 1 | mai tregua, senza mai ¶ tregua.... Alfine, in una terra
29 3, 2 | cui egli potrà dare una tregua ¶ con le rivelazioni della
Contemplazione della morte
Capitolo
30 3 | somigliasse. E non volli dargli tregua. Anche la mia parola fu
Le faville del maglio
Parte
31 5 | sfuggiva agli occhi senza tregua attentissimi che la Natura
32 8 | E i buoi mugghiano senza tregua, pieni di nero sangue, verso
33 9 | quando il sole si corica e la tregua spira. La luna nuova e la
34 9 | guerriero le rende imbelli.~ ~La tregua non è la pace. Io m’ebbi
35 9 | mia milizia qualche celere tregua. Ma, tra le migliaia di
36 12 | anelante; e chiedo non so che tregua, e cerco non so che rifugio.
37 12 | che rifugio. Ma temo la tregua come se fosse per mozzarmi
38 13 | un poco, datti un poco di tregua, dammene un poco anche a
39 13 | Pleiadi.~ ~Ma non diedi tregua. Escito dalla carcere tettaiuola,
40 13 | questa sosta, in questa tregua, sotto questo «tetto basso
41 14 | Vigliacchi!» gridava Dario senza tregua. E l’uno dopo l’altro li
42 14 | dunque il mio divieto di tregua e di pace, il mio divieto
43 15 | caligine che balenava senza tregua. Era come un combattimento
44 15 | o almeno avere una lunga tregua, rivivere, riprendere il
Il ferro
Atto
45 2 | Nessun ¶ respiro, nessuna tregua, nessun riparo, nessun aiuto:
La figlia di Iorio
Parte, Scena
46 Atto2, 8 | cogliere le voci. Nella breve tregua, Lazaro scruterà la caverna ¶
Forse che sì forse che no
Parte
47 1 | indugiandosi nella ¶ misteriosa tregua. Pareva che tutto divenisse
48 1 | pietà di noi? non ci dà tregua?~ ~Tutti respiravano verso
49 1 | azzurro s'apriva come una tregua.~ ~Bagnata dagli scrosci,
50 2 | glielo rodeva, senza dargli tregua; e pareva talora incastrarvisi,
51 2 | del tormento. Ebbero la tregua celeste.~ ~Ogni giorno,
52 2 | né ¶ pensava che in una tregua potesse ella trovare sollievo.
53 2 | fiera incarcerata; e senza tregua s'agitò ¶ tra muro e muro
54 2 | Sacco!» Notte e dì, senza tregua, la raffica vi simulava
55 3 | Iersera essa ebbe una tregua fra due tempeste. La tremenda
Il fuoco
Parte
56 1 | coro. – Tale era dunque la tregua misteriosa che la rivelazione
57 1 | intimo sogno di piacere senza tregua e senza fine. Presi da un
58 1 | cui fiamme ecciti senza tregua un vento impetuoso.~ ~«Comincia
59 1 | commossa. Ora, nella magica tregua che le davano le virtù della
60 1 | sorpassar sé medesimo, senza tregua. E ora egli aveva il tempio
61 2 | bocca; aver lavorato senza tregua, aver tentato sempre di
62 2 | un tratto, come per una tregua felice, per un intervallo
63 2 | tornò alla sua pena. La tregua gli era trascorsa, troppo
64 2 | Orestiade, percossi senza tregua dal ferro e dalla face del
65 2 | disperata e nascosta, senza tregua, senza scampo, di giorno
66 2 | i campi fumanti, in una tregua della sua perpetua inquietudine!
67 2 | come un infermo che ha una tregua al suo patire e sa che è
68 2 | placata; ed ecco, già la tregua spira. Tu vorresti consolarmi,
69 2 | imprecava, si lamentava senza tregua. Imagini tu la sua bocca
70 2 | energie a quella, senza tregua, senza fallo. – Così il
71 2 | medesimo e di sforzare senza tregua il suo destino.~ ~– Tu lo
72 2 | crudeltà, di guerra e di tregua, di speranza e di abbattimento.
Giovanni Episcopo
Capitolo
73 Testo | s'è ¶ accanita senza mai tregua, a un uomo che non è mai
74 Testo | meritavo qualche piccola tregua, un poco di oblio? La sera,
75 Testo | una cantina, a bere.~ ~Che tregua? Che oblio? Chi ha mai saputo
L'innocente
Paragrafo
76 Intro | impadronirono di me, non mi diedero tregua. Facevo sforzi inauditi
77 Intro | non mi diede un'ora ¶ di tregua. Io era veramente un ossesso,
78 4 | piovere, a piovere senza tregua. In ¶ piedi, rimase là qualche
79 4 | piovere a piovere ¶ senza tregua. Io non le vedevo la faccia.
80 7 | ebbi più un minuto di ¶ tregua, non ebbi più un intervallo
81 11 | irragionevole». E, per protrarre la tregua, intende lo spirito ¶ perplesso
82 11 | disperazione inumana, la sua; senza tregua, senza ¶ limite. Il mio
83 14 | trovare in quell'ansietà una tregua allo spasimo intollerabile.
84 15 | avevano torturato senza ¶ tregua. Io conoscevo bene, troppo
85 22 | tutti, per avere un po' di tregua; ma nella solitudine mi
86 23 | Giuliana. Ma ho bisogno di una tregua. Non ne ¶ posso più. Ho
87 29 | Natalia cianciavano senza tregua, non cessavano mai d'interrogarmi, ¶
88 30 | implacabile, senza darle tregua. Un'onda di odio mi sorse ¶
89 33 | tempie, che non le dava ¶ tregua. Io le passavo lungo le
90 39 | Simulai, dissimulai senza tregua, non soltanto verso mia
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
91 2, 15, 3 | rapina~ ~vivete e senza tregua date a l’uomo la caccia?~ ~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
92 6 | Diambra,~ ~però che senza tregua~ ~Ippolito la segua~ ~in
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
93 1, 1, 0, 10, 3201| O ¶ tregua apollinea, Meriggio!~ ~
94 1, 1, 0, 15, 5280| che ti ¶ spingea senza tregua~ ~
95 1, 1, 0, 16, 5603| che non ha ¶ tregua nel sonno~ ~
96 1, 1, 0, 18, 7101| senza ¶ tregua; e spezzato~ ~
97 3, 1 | 1 - La tregua~ ~ ~ ~
98 3, 54, 0, 0, 321| stridere ¶ d'uccelli senza tregua,~ ~
99 3, 58, 0, 0, 112| fugace. ¶ Sorrido alla tregua.~ ~ ~ ~
100 4, 6, 0, 0, 168| senza ¶ tregua nel cor l'acuta spina,~ ~ ~ ~
101 not, 4 | Tunisi molestavano ¶ senza tregua. Il genovese Agostino Tagliafico
102 5, 5, 1, 0, 17| in te né ¶ tregua né salute a noi~ ~
103 5, 5, 1, 0, 109| in te né ¶ tregua né salute a noi~ ~
104 5, 9 | fratelli che non hanno tregua al penare.~ ~ ~ ~30. Entra
105 5, 12, 0, 3 | è più sonno. Non v'è più tregua. Non v'è più ¶ respiro.
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
106 3, 15 | delle genti» non ha mai tregua. In ogni attimo le creature
107 3, 42 | battuto dal nemico, senza tregua. La carne sanguinosa era
108 3, 51 | Versaglia, per avere una tregua.~ ~Là, una sera, incontrammo
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
109 2 | sollievo, non ebbero alcuna tregua. Ora è giusto che duramente
110 10, 10 | del combattimento senza tregua. Non più ha da conquistare
111 13 | i fratelli che non hanno tregua al penare.~ ~30. Entra una
112 13 | Non c’è sosta, non c’è tregua, non c’è sonno. Se fu rapido
113 14, 1 | cercai una sosta e una tregua in un luogo neutro: entrai
114 14, 1 | caligine che balenava senza tregua. Era come un combattimento
115 14, 3 | Ci separammo come per una tregua, come se andassimo a forbire
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
116 3, 2 | ingigantivano e ¶ incalzavano senza tregua. Pareva a lui di soffocare;
Notturno
Parte
117 1 | palpebre.~ ~Domando una tregua per fissare la sua faccia
118 1 | suo luogo profondo.~ ~Una tregua. Egli è del camposanto ma
119 2 | chiuso.~ ~*~ ~Avessi una tregua, come in quella notte dopo
120 2 | averla ammutolita.~ ~La tregua mi dà un gran sollievo.
121 2 | sfugge agli occhi senza tregua attentissimi che la natura
122 2 | ingoiato.~ ~Il vento fa tregua. Il fumo si dirada.~ ~Rivedo
123 3 | miei spiriti consolati.~ ~Tregua divina. È un sopore che
124 3 | più grande di Roma.~ ~ ~Tregua breve. Di nuovo l’ansia
125 Ann | veglia, mentre soffrivo senza tregua l’insonnio, io ebbi dentro
Per la più grande Italia
Parte
126 2 | della storia corrono senza tregua come una fiumana insonne,
127 2 | vincitori operavano, senza tregua, senza misericordia, per
128 3 | giorno e di notte, senza tregua. L’acqua di Giuturna, o
129 3 | il nemico interno, senza tregua, senza quartiere. Se anche
130 5 | vile. È qualcosa come la tregua della poesia. Mi ritornano
131 6 | costretta a una lotta senza tregua contro l’usurpatore incolto,
Il piacere
Parte, Paragrafo
132 1, 4 | diletti, ¶ ricercavano senza tregua il Sommo, l'Insuperabile,
133 2, 3 | mi perseguitano ¶ senza tregua e mi perseguiteranno per
134 2, 4 | versi mi perseguitano senza tregua e mi perseguiteranno per
135 2, 4 | più, ogni ora più, ¶ senza tregua, contro la mia volontà,
136 2, 4 | occupava, ¶ mi tormentava senza tregua.~ ~Quando ho riudita la
137 2, 4 | preparata. Chiedo soltanto una tregua, o ¶ Signore, una breve
138 2, 4 | o ¶ Signore, una breve tregua per le ore che rimangono.
139 3, 1 | senza sentirsi chieder tregua. E gli occhi ¶ le nuotavano,
140 3, 2 | trasformava e si difformava, senza tregua; la forza morale gli mancava ¶
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
141 1, 5, 0, 5 | Voglio che senza tregua in un tormento~ ~
142 2, 4, 0, 21 | da alcuna tregua, sia~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
143 8 | Zavalì, instancabile, senza tregua, con una specie di frenesía
Solus ad solam
Parte
144 08-set | senza riposo. Non ho dato tregua neppure per un attimo al
145 08-set | momento l'ambascia non ebbe tregua. Non respiravo più; mi pareva
146 09-set | Che facevi? Avevi una tregua nel tuo martirio?~ ~In un
147 09-set | cresce, non ha un minuto di tregua.~ ~Il padre sembra non consideri
148 17-set-n | Non so quale speranza di tregua, di oblio, d'inganno mi
149 27-set | stamani ho spasimato, senza tregua... Che follìe! E tu le compi
150 04-ott | mattina di giovedì, senza mai tregua, bevendo qualche uovo e
151 05-ott | poiché il ricordo della bella tregua è sempre vivo.~ ~Ho saputo
152 05-ott | tutte le malvagità che senza tregua si esercitano contro il
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
153 | della nostra guerra senza tregua. Fummo sempre divorati dal
154 | della mia speranza, in una tregua che mi lascia rivedere ancóra
155 | nostra bandiera.~ ~È una tregua, nell’atrocità e nell’afa,
156 8, 8 | miei bravi soldati avran tregua alla lotta, dirò loro sommesso:~ ~«
157 | quattro anni, senza conoscere tregua né limiti, dette alla santa
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
158 Dedica | Era dolce per me quella tregua, e molto aspettata, dopo
159 1, III | timori non dovevano aver tregua. Egli doveva, o prima o
160 1, VII | primavera. ¶ Soffrirò, senza tregua. E sento già che uno de'
161 2, II | sottrarsi alla guerra senza tregua.~ ~La volontà di ¶ vivere
162 3, IX | giungere a farle chieder tregua, a strapparle un grido di
163 4, VI | innumerabili ¶ stenti senza tregua patiti per giungere a convertire
164 4, VII | sillabe iterate ¶ senza tregua con la stessa persistenza
165 5, VI | distruttiva a cui attendeva senza tregua e senza ¶ ritegno. Abituata
166 6, I | sincopi era una ricerca senza tregua, ¶ era una bramosia senza
167 6, I | occulti il mare piangeva senza tregua come un inconsolabile duolo.
L'urna inesausta
Capitolo
168 28 | spirito? Come si può dar tregua ai profanatori e agli schernitori
Le vergini delle rocce
Capitolo
169 1 | artefici invocarono senza tregua nei poemi, nelle sinfonie,
170 3 | che dura da anni, senza tregua, disfacendoci l’anima…~ ~
171 3 | doveva turbinare senza mai tregua, moltiplicata dalla solitudine
172 3 | opportuna…»~ ~Piovevano senza tregua su le mani virginee questi
173 4 | fantasmi si succedevano senza tregua risvegliati dalla voce senile.
174 4 | licenziato aguzzi senza tregua. Non dico il vero? Né diversamente
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
175 1, 24 | Luca Savelli operava senza tregua, sovvenuto di danari e di