L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 12 | strambotto di Marchetto Cara, di Michele Pesenti?~ ~Si 2 18 | dolore e di amore mi fu più cara di ogni altra quella dei 3 21 | una fraternità a me più cara d’ogni altra, vollero offrirmi Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
4 Can, 2, 4 | scherzanti, greggia a le muse cara;~ ~io veleggio, e seduto 5 Can, 2, 7 | serro.~ ~— O bella driade, o cara al Menalio, o bionda~ ~di 6 1, 3, 4 | scherzanti, greggia a le muse cara;~ ~io veleggio, e seduto 7 1, 3, 5 | serro?~ ~— O bella driade, o cara a Vergilio, o bionda~ ~di 8 1, 6, 2 | piangendo,~ ~ancor l’immagine cara protendere io veggo~ ~le Libro segreto Capitolo
9 2 | bellezza a me più affine e più cara. mi rimembra. al mio sensibile 10 3 | lui tutta l’isola che m’è cara, e la fedeltà di Rudu.~ ~ La chimera Parte, capitolo, paragrafo
11 8, 6 | pïetosa. Offrendomi~ ~la cara bocca, ancóra tutta rorida~ ~ 12 9, 1 | gesto che perdona,~ ~la cara man che mi sanava io prendo.~ ~ 13 9, 2 | Fiorite, o rime, la sua cara traccia!~ ~S’ella vi rida, La città morta Atto, Scena
14 1, 1 | abbia già rivelato a voi, cara Anna? Voi ¶ siete tanto 15 1, 3 | di sfogliare i fiori, ¶ cara anima. Mi sembra di sentire 16 3, 1 | Tu sei la mia ¶ povera e cara vecchia; tu sei la mia prima 17 3, 1 | tenerezza mi ¶ sarebbe stata più cara della luce.... Ma lo stesso 18 3, 2 | Che colpa ha dunque la ¶ cara creatura s'ella obbedisce, 19 3, 3 | esiterei.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Ah, cara, tutto ¶ il vostro sangue 20 3, 3 | penosa.... Povera nutrice! Cara cara vecchia!~ ~ ~ ~Ella ¶ 21 3, 3 | Povera nutrice! Cara cara vecchia!~ ~ ~ ~Ella ¶ ascolta 22 4, 3 | rancore ingiusto per quella cara creatura ¶ che non ha altra Contemplazione della morte Capitolo
23 3 | Componevo nella lingua cara a Ser Brunetto il Mistero 24 3 | avevo fatto piangere la mia cara sorella Anna, per un capriccio Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
25 2, 3, 1 | parvemi cosa morta. Morta la cara mano~ ~che tanti al capo Le faville del maglio Parte
26 9 | mia vita, riodo la voce cara che un giorno mi disse: « 27 13 | quel vecchio m’era tanto cara che il cuore mi si strusse 28 14 | rialzarmi, perfin la mano più cara.~ ~Anche la vicenda del 29 14 | del Crivelli: «O vita, o cara vita». Ma ella ne canta 30 15 | strambotto di Marchetto Cara, di Michele Pesenti?~ ~Si 31 15 | tumulto.~ ~Per ciò, molto cara ai più squisiti uditori, Il ferro Atto
32 1 | altra. La cenere che m'è cara non soffre d'essere smossa. 33 1 | commozione.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Carapiccola sorella, amo la 34 1 | Giana.~ ~ ~ ~Oh, ¶ cara! Dianzi invece m'insegnava 35 2 | Giana.~ ~ ~ ~Bene, ¶ mia cara. Vuoi che parliamo un poco, 36 2 | Ho ¶ una notizia, una cara notizia per te. Ho riveduto 37 2 | augurata, molto attesa da me, cara Mortella. Non so dirvi come 38 2 | vorrei tentare di ¶ guarirvi, cara Mortella.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~ 39 3 | Mortella.~ ~ ~ ~Addio, ¶ cara cara la mia Gentucca! Sii 40 3 | Mortella.~ ~ ~ ~Addio, ¶ cara cara la mia Gentucca! Sii felice, La figlia di Iorio Parte, Scena
41 Atto1, 1 | FAVETTA: Che vuoi tu, cognata cara?~ ~ ~ ~ 42 Atto1, 1 | SPLENDORE: Che vuoi tu, cognata cara?~ ~ ~ ~ 43 Atto1, 3 | o cara madre, e voi la consolate!~ ~ ~ ~ 44 Atto1, 3 | io te l'ho fatta, nuora cara, e vérzica~ ~ 45 Atto2, 4 | dalla fossa la madre mia cara~ ~ 46 Atto3, 2 | SPLENDORE: Madre cara, ti sei levata. Forse~ ~ 47 Atto3, 4 | come cara mi fu, soffocatela~ ~ Forse che sì forse che no Parte
48 1 | che vedi ; ed era la più cara a ¶ Isabella.~ ~- Tu che 49 1 | profonda! Isa, tu l'avevi cara più d'ogni altra, tanto 50 1 | di pause».~ ~- M'è sempre cara - fece l'incantatrice. - 51 1 | Quella ¶ gli era forse più cara del suo amore? E l'amore 52 1 | valga, non per ¶ esservi cara ma perché non vi sdegniate 53 1 | colloquiodesiderato dalla cara Ombra fraterna. Egli sentiva 54 2 | della zolla.~ ~- Ah, piccola cara, che sogno angoscioso abbiamo 55 2 | Eccola, eccola. Non è nulla, cara - disse Isabella raccogliendo 56 2 | addentrata nell'oblio. «Povera cara! Fino a domani non si sveglierà, 57 2 | per un ora sola gli fui cara, per un'ora sola mi tenne 58 2 | parola? addio?~ ~- Vana, cara cara piccola sorella, ho 59 2 | parola? addio?~ ~- Vana, cara cara piccola sorella, ho dentro 60 3 | si levi a tramontana, - o cara madre.»~ ~Vana tratteneva 61 3 | nuotino ¶ nel mare, - o cara madre.»~ ~Nella breve interruzione 62 3 | sienvi come piombo, - o cara madre.»~ ~Non il pensiero 63 3 | tra i vivi e i morti, - o cara madre.»~ ~Ella fece un passo 64 3 | si levi a tramontana, - o cara madre.» Il ritornello, non 65 3 | pietre nuotino nel mare, - o cara madre.»~ ~Vana s'accorse 66 3 | sienvi come piombo, - o cara madre.»~ ~S'era fatto il 67 3 | Bisogna che tu mangi, piccola cara, bisogna che tu ti faccia ¶ 68 3 | bocca, ¶ piccola sorella cara. Non è stato il bacio di Il fuoco Parte
69 1 | posso più veder altro.» Ah, cara amica, non sorridete! Ella 70 1 | tremare il cuore…~ ~– Ah, cara amica, quanto vi amo e quanto 71 1 | sue mani periture. Voi, cara amica, non entrate nella 72 2 | sopra di lei come su una cara inferma, abbandonandole 73 2 | Disgusto, perdizione!~ ~«Oh, cara anima, non più, non più 74 2 | velano la consunzione.~ ~– Cara cara anima, – le disse l’ 75 2 | la consunzione.~ ~– Cara cara anima, – le disse l’amato 76 2 | Avvicinatemi ancóra a voi, cara anima! Nessun momento, da 77 2 | si lasciava trarre dalla cara mano. E sentiva l’odore Giovanni Episcopo Capitolo
78 Dedica | Illustre signora, mia cara amica, questo piccolo libro 79 Dedica | viviamo o passiamo. Nulla, mia cara amica, nulla di quanto crediamo 80 Dedica | due cadaveri... Ah, mia cara amica, ¶ perché ebbi una 81 Dedica | Giovanni.~ ~Ecco, mia cara amica, la genesi di questo 82 Testo | Se vi morisse una persona cara, fate ¶ che nella cassa L'innocente Paragrafo
83 Intro | fatto e facevo di quella cara anima immeritevole. Ingannata 84 15 | Natalia, per quanto hai cara la mamma, per ¶ le cose 85 34 | cerchio in cui respirava la caramalata.~ ~Avendo ella 86 35 | non sapeva ridere.~ ~La cara testa grigia, che s'era Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
87 Rur | pïetosa. Offrendomi~ la cara bocca, ancora tutta rorida~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
88 1, 1, 0, 8, 2229| l'Atridecara ad Achille,~ ~ 89 1, 1, 0, 11, 3542| m'è ¶ cara, e l'orma essiccata~ ~ 90 1, 1, 0, 12, 4326| cara ¶ ai marinai dell'Egeo!~ ~ ~ ~ 91 1, 1, 0, 20, 8044| Ha forma ¶ d'aulòpide, cara~ ~ 92 3, 10, 0, 0, 17| dira ¶ sete, tu mi sei più cara~ ~ 93 3, 18, 0, 0, 34| cara ¶ all'aedo, esperta~ ~ 94 3, 41, 0, 0, 77| cara. Ma ¶ quanti fiori fioriranno~ ~ 95 3, 62, 2, 0, 22| più de' ¶ cippi mi sarebbe cara~ ~ 96 3, 62, 4, 0, 8| e la Vella ¶ sì cara alla vitalba.~ ~ ~ ~ 97 5, 8, 0, 1, 9| e ¶ l'imagine cara della Patria~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
98 10, 10 | amo come amo la Patria mia cara...»~ ~Che dici? Che dici? 99 10, 10 | spirare.~ ~Me come la Patria cara! Sei un contadino, sei un 100 12 | m’è destinata e m’è più cara di qualunque serto: «Tu Notturno Parte
101 2 | non si dice della cosa più cara che alcuno abbia? Tu hai 102 2 | tenacità. Per te tanto m’è cara questa terra umile e umiliata.~ ~ 103 2 | nella pietra consunta, già cara alla mia infanzia quando 104 2 | Avendo una bella voce, la cara creatura è sensibile alle 105 3 | imagine dell’Estremo Oriente, cara ai miei morti.~ ~Una donna 106 3 | della camera segreta.~ ~Più cara che la più bella tra le Il piacere Parte, Paragrafo
107 ded | le mie pagine cresceva la cara vita del tuo figliuolo.~ ~ 108 1, 1 | essere la tua sorella più ¶ cara, la tua amica più dolce. 109 1, 1 | una tristezza che m'era cara perché mi veniva da te; 110 2, 2 | amica d'infanzia, molto cara. Siamo state insieme a Firenze, 111 2, 3 | venisse da voi mi sarebbe più cara della passione ¶ di qualunque 112 2, 4 | venisse da voi mi sarebbe più cara della passione ¶ di qualunque 113 2, 4 | da quella che m'è più ¶ cara, da quella a cui il mio 114 3, 2 | come « la sorella ¶ più cara, l'amica più dolce » , inebriarla 115 3, 3 | da voi mi sarebbe più cara della passione di qualunque 116 4, 1 | godeva ingenuamente di quella caraintimità segreta, in quella Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
117 3, 3, 0, 29 | Sogna, sogna, mia cara anima! Tutto,~ ~ Primo vere Parte, capitolo
118 2, 4 | l’alette splendide.~ ~Che cara scena! Com’esulta l’anima~ ~ 119 2, 9 | questi tuoi connubii,~ ~o cara terra vergine!~ ~Io chiedo Solus ad solam Parte
120 09-set | Ho posto nelle mani della cara creatura la mia vita e il 121 23-set | Giusini, Giusini, la cara piccola Amaranta, la creatura 122 27-set | Non è vero, non è vero, cara sorella, che io abbia calpestato 123 27-set | altrettanta pena. Tuttavia m'è cara... Sembravi un fanciullo 124 04-ott | vetrata – di quella a noi cara che rispondeva su l'altare 125 05-ott | Lucchesia,~ ~5 luglio 1906.~ ~Cara Contessa, è arrivata sana 126 05-ott | Lucchesia,~ ~28 luglio 1906.~ ~Cara Contessa, come devon esser 127 05-ott | Lucchesia,~ ~31 luglio 1906.~ ~Cara Contessa, ieri in una casa 128 05-ott | Helvetia, Firenze, sabato.~ ~Cara Contessa, sono rimasto fino 129 05-ott | Milano, 16 settembre 1906.~ ~Cara Contessa, i buricchi trotterellano 130 05-ott | Lucchesia,~ ~4 ottobre 1906.~ ~Cara Contessa, che rammarico 131 05-ott | Napoli, 11 novembre.~ ~Cara Amica, come vorrei che fosse 132 05-ott | Annunzio.~ ~Venerdì sera.~ ~Cara Contessa, son tornato oggi 133 05-ott | Desiderio, Firenze, mercoledì.~ ~Cara Amica, ecco i libri che 134 05-ott | morto.~ ~(senza data).~ ~Mia cara Amica, ieri vidi Gog che 135 05-ott | Annunzio.~ ~Domenica sera.~ ~Cara Contessa, torno soltanto 136 05-ott | 25 febbraio 1907.~ ~Mia cara Amica, avrei voluto venire 137 05-ott | Tarascon.~ ~A rivederci, cara Amica. Non mi dimentichi. 138 05-ott | Firenze,~ ~19 marzo 1907.~ ~Cara Amica, grazie dei buoni 139 05-ott | Cavour,~ ~27 marzo 1907.~ ~Cara Amica, questi giorni milanesi 140 05-ott | Domenica, 28 aprile.~ ~Cara Amica, L. mi aveva detto 141 05-ott | 16 settembre 1907.~ ~Cara Amica, sono tentato di mandarLe 142 05-ott | ritorno?~ ~A rivederci, cara Amica. Oggi qui l'Estate 143 05-ott | ottobre 1907. La Capponcina.~ ~Cara Amica e sirocchia, da che 144 05-ott | velluto! Come La invidio, cara sirocchia, come La invidio!~ ~ 145 05-ott | Gironde,~ ~7-1912+1.~ ~Cara piccola Giusini, come mai 146 05-ott | Gironde,~ ~18 marzo 1912+1.~ ~Cara mia piccola Giusini, morivo 147 05-ott | Gabri.~ ~11 febbraio 1917.~ ~Cara piccola Giusini, oggi è 148 05-ott | carrozza?~ ~24, 1922.~ ~Cara cara Giusini, ho l'occasione 149 05-ott | carrozza?~ ~24, 1922.~ ~Cara cara Giusini, ho l'occasione 150 05-ott | Vittoriale, 7 novembre 1924.~ ~Cara cara Giusini, ho una occasione, 151 05-ott | 7 novembre 1924.~ ~Cara cara Giusini, ho una occasione, Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
152 6, 6 | truppe, anelanti a te, o cara e bianca Trieste; che vedesti Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
153 1, IV | dovessero riprendere la cara consuetudine!» Per ¶ tutto 154 1, IV | gioia, e forse mi tiene cara soltanto perché trova in 155 2, II | Oh, era quella ¶ la voce cara, la voce unica, indimenticabile, 156 2, III | quell'uomo? Cristina, la cara creatura, affettuosa e malinconica, 157 2, X | tempi remoti ¶ da una mano cara, già per sempre scomparsa.~ ~« 158 5, VI | gli era grata di questa cara sorpresa! Finalmente ¶ avrebbero 159 5, IX | riudito ¶ finalmente la voce cara, la voce unica, indimenticabile, Le vergini delle rocce Capitolo
160 3 | alloro, dove nessuna voce cara mi dava il benvenuto chiamandomi 161 3 | corpo presente, udiva la cara anima della sorella esalar 162 3 | prodigò in silenzio alla cara anima che doveva involarsi 163 4 | elezione del vostro sposo, cara sorella. Quando udrete il 164 4 | vostra naturale fluidità, cara sorella. Ma forse rimarrete 165 4 | cinto di spine. Sembra, cara sorella, che sia necessario 166 4 | io sia quell’una!~ ~– Ah, cara sorella, – io le diceva – 167 4 | ardente che temo per voi, cara sorella; poiché la vita 168 4 | gelido come la cenere. Ah, cara sorella, quando avrete ricevuto 169 4 | io m’ero dilettato della cara anima come d’una capellatura 170 4 | ora, inclinandomi verso la cara anima io aveva di tratto 171 4 | numero di cose recondite.~ ~– Cara, cara Anatolia! – io proruppi 172 4 | cose recondite.~ ~– Cara, cara Anatolia! – io proruppi 173 4 | affaticata – io dissi alla cara compagna cercando di trarla Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
174 Ded | Giovanni in Parma, che m’è sì cara. Un’alta spalliera di noce 175 1, 21 | all’altro, e l’uno vendette cara la vita e l’altro la domandò
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL