IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] canteremo 5 canterete 2 canterò 9 canti 175 cantiam 7 cantiamo 6 cantica 10 | Frequenza [« »] 176 suoni 176 vecchi 176 vivente 175 canti 175 cara 175 dieci 175 propria | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze canti |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | le albe sono una festa di canti aerei di rondini e d’allodole,
2 4 | nativo gli ritornarono come canti lontani, echi della giovinezza,
3 8 | che in verità ben pochi canti noi conosciamo in tutta
4 10 | infantile. Il Re la prega che canti la canzone di Alète. Ella
5 10 | percossa. Le faci ardono, canti e suoni echeggiano. Il corteo
6 10 | rimirarla.~ ~«È vero, Bella, che canti come nessun’altra mai? È
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
7 Can, 2, 8 | altri murmuri dài, altri canti; voi, colli,~ ~divinamente
8 Can, 4, 8 | lontane~ ~mi giungono i canti co ’l vento;~ ~scintillano
9 1, 1 | bella bimba, ne’ miei poveri canti~ ~il tuo sorriso no ’l potei
10 1, 3, 5 | sole,~ ~ne ’l sol come i canti de la mia musa liete.~ ~
11 1, 3, 5 | dunque sì dolci rimormora canti lontano~ ~rïecheggianti
12 1, 3, 6 | altri murmuri dài, altri canti; voi, colli,~ ~divinamente
13 1, 4, 14 | lontane~ ~mi giungono i canti co ’l vento;~ ~io veglio:
14 1, 5, 8 | passa tra i pioppi; giungono canti d’amore su ’l vento~ ~da
15 1, 5, 8 | fondo: languidi giungono i canti ancora.~ ~
16 1, 5, 12 | rami l’amore~ ~giovine e i canti di gioventù recammo:~ ~strappava
17 1, 5, 12 | strappava, e andavam con i canti, e da’ nidi~ ~pe’ frutici
18 1, 5, 13 | in mare, ed ogni strofa canti;~ ~sprizzi una fonte in
19 1, 6, 2 | esultanti~ ~un giorno, di canti larghe ad amori umani!~ ~
20 1, 6, 3 | giorno, un palpito~ ~di canti, d’amplessi, di nozze~ ~
Libro segreto
Capitolo
21 2 | dileguata vita? per ribevermi i canti di ‘Alcyone’ non debbo io
22 2 | aveva annunziato ne’ suoi ‘Canti della Ricordanza e dell’
23 3 | deserto vibri e frema, e canti un inno senza lira: un carme
24 3 | che ripeteva in me i suoi canti] la mia obbedienza consisteva
25 3 | ombra di passione come ne’ canti della piccola patria. lanugine
26 3 | poema io do il migliore dei canti di Vergilio.’~ ~Nella Università
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
27 3, 14 | mille verdi vite~ ~salìan canti a’ nostri amori!~ ~Eran
28 4, 1 | richiami~ ~di Lyda a riva e i canti di Dameta.~ ~Tu ne li orti
29 7, 2 | II~ ~Per virtù de’ miei canti~ ~emergevan da l’onda~ ~
30 8, 2 | saliente amor s’alzano i canti.~ ~Oh per il colle olivi
Contemplazione della morte
Capitolo
31 3 | soltanto colui che fra mille canti sa distinguere la melodia
32 5 | émpito dei suoi più alti canti e divinamente comunicato
Le faville del maglio
Parte
33 13 | serrò in ischiera di tre canti verso il Canto a Mercatale. «
34 14 | strida delle maschere, i canti carnascialeschi, i clamori
Il ferro
Atto
35 1 | sostenevano gli altri due canti ¶ della cassa... Ma egli
La figlia di Iorio
Parte, Scena
36 Atto1, 3 | mura della casa, i quattro canti~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
37 1 | bevande, con qualcuno che ci canti qualche lunga storia che
38 1 | prendi il tuo liuto e non ci canti sotto ¶ voce una canzone?~ ~-
39 1 | cullano i sogni, fu come i canti che lontanano, ¶ come i
40 1 | che lontanano, ¶ come i canti che lontanando aprono l'
41 2 | e la rocca.~ ~- Se tu mi canti ancora, ti fo una gatta
42 2 | vita animale.~ ~Se tu mi canti ancora, - disse la salvatichetta
43 2 | del Podestà.~ ~- Se tu mi canti ancora... - riprese a dire
44 2 | Certe volte, quando tu ¶ canti, mi fai rammentare di quella
45 2 | era. ¶ Certe volte, ora, canti così.~ ~Ella tentò di ridere.~ ~-
46 2 | dosso, come tu suoli quando canti! ma un eroe non può essere
47 2 | misterioso, quando tu canti, quando tu sali alla tua
48 2 | cantano finché con essi non canti l'intero universo. Il sonno
49 3 | Vanina, Vanina, perché non ci canti una canzone, prima che ce
Il fuoco
Parte
50 2 | ora sì e ora no, clamori e canti e le grida di una strage
L'innocente
Paragrafo
51 Intro | sospensione manifesta.~ ~- Canti? - io dissi, per dire qualche
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
52 0, 1 | infermo,~ ~e con suoni e con canti per un rivo~ ~mi conduceano
53 2, 11, 3 | la curva lira d’avorio i canti~ ~sacri derivi, m’odi! Se
54 2, 14, 2 | sereni.~ ~Partivano co’ i canti, poi che in torno l’estate~ ~
55 2, 15, 4 | pasti fecero, e cantarono canti~ ~fragorosi di gioia.~ ~
56 4, 3 | pori, verso il Mar levano i canti~ ~— più larghi, o Mare,
57 0, 1, 6 | per l’onda felice de’ miei canti~ ~abbandonata rifiorivi
58 0, 3, 3 | la curva lira d’avorio i canti~ ~sacri derivi, m’odi! Se
59 0, 4, 2 | vibra, a ’l mar levano i canti~ ~tra la calda salsedine
60 0, 4, 2 | maschio imberbe~ ~guida que’ canti. E a ’l sole è un baccanale~ ~
61 0, 4, 3 | arco di rame~ ~s’alzano i canti de li innamorati~ ~che parlano
62 0, 6, 3 | saliva; e a messidoro~ ~i canti, ne le vigne soleggiate,~ ~
63 0, 6, 3 | culmini già salìano, i canti umani!~ ~Noi portammo una
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
64 Isao | verso la luce, e de’ lor canti~ striduli salutavano il
65 Isao | musici che il lido empion di canti.~ Tutto s’accende il lido
66 Isao | l’altura~ udendo suoni e canti a la ventura,~ veggendo
67 Fate | richiami~ di Lyda a riva e i canti di Dameta.~ ~Tu ne li orti
68 Ebe | Per virtù de’ miei ¶ canti~ emergevan da l’onda~ amorosa
69 Rur | salïente amor s’alzano i canti.~ ~Oh per il colle olivi
70 Rond | mille verdi vite~ salían canti a’ nostri amori!~ ~Eran
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
71 2, 2 | verso la luce, e de’ lor canti~ ~striduli salutavano il
72 6 | i fiori, i frutti, e i canti~ ~numerosi, e in stellanti~ ~
73 6 | fieri~ ~e liberi, i suoi canti~ ~balzaronmi d’innanti~ ~
74 6 | Ma traggono i malvagi~ ~canti ad oscuro danno.~ ~Fuggite
75 6 | piange su ’l sasso,~ ~ne canti medicèi.~ ~CORO I~ ~Ecco
76 6 | fiumi,~ ~altri fiori, altri canti!~ ~CORO DELLE GIOVANI~ ~
77 7 | musici che il lido empion di canti.~ ~Tutto s’accende il lido
78 7 | altura,~ ~udendo suoni e canti a la ventura,~ ~veggendo
79 11 | Sboccian fiori, s’alzan canti,~ ~rompon acque vive a torno,~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
80 0, 2, 0, 0, 132| dio mi disse: «O tu che canti,~ ~
81 1, 1, 0, 3, 559| nel ¶ cuore, e le feste i canti~ ~
82 1, 1, 0, 5, 1114| L'aroma ¶ dei canti~ ~
83 1, 1, 0, 5, 1119| i ¶ miei canti futuri,~ ~
84 1, 1, 0, 9, 2381| qual ¶ gioia che canti~ ~
85 1, 1, 0, 11, 3689| aveano ¶ i canti feroci~ ~
86 1, 1, 0, 11, 3802| E ¶ un rombo confuso di canti~ ~
87 1, 1, 0, 11, 3914| Oh ¶ canti, fratelli dei raggi,~ ~
88 1, 1, 0, 15, 4865| conclamarono); e i canti~ ~
89 1, 1, 0, 16, 5794| e il porto ¶ suona di canti~ ~
90 1, 1, 0, 17, 6387| fremito di ¶ sùbiti canti~ ~
91 1, 1, 0, 18, 7487| mietuta in ¶ silenzio o con canti.~ ~
92 1, 1, 0, 19, 7720| come i ¶ canti delle colombe,~ ~
93 2, 4, 0, 0, 164| i canti ¶ d'Italia sul vento.~ ~
94 2, 8, 0, 16, 569| dato con compagnia di canti;~ ~
95 2, 9 | 9 - Canti della morte e della gloria~ ~ ~ ~
96 2, 12, 0, 0, 117| Ma, se ¶ canti a colei~ ~
97 2, 16 | 16 - Canti della ricordanza e dell'
98 2, 19, 2, 10, 130| favelli, o ¶ canti Bianca la sirena.~ ~ ~ ~
99 3, 11, 0, 0, 17| Ove gli ¶ urli, ove i canti, ove i balli?~ ~
100 3, 11, 0, 0, 265| Ove gli ¶ urli, ove i canti, ove i balli?~ ~ ~ ~
101 3, 30, 0, 0, 75| canti ¶ fatali spandersi dall'
102 3, 63, 0, 0, 89| agreste ¶ monderà con canti,~ ~
103 4, 5, 0, 0, 124| sibili, ¶ canti di fatica ai tesi~ ~
104 not, 1 | comento al primo verso i Canti ¶ della morte e della gloria,
105 not, 1 | morte e della gloria, i Canti della ricordanza e dell'
106 not, 7 | tra ¶ squilli di trombe e canti di vittoria; poi richiusero
107 not, 9 | che fanno da ¶ preludio ai Canti della morte e della gloria
108 not, 9 | presagio che prelude ai Canti della ricordanza e dell'
109 5 | LIBRO QUINTO - CANTI DELLA GUERRA LATINA~ ~ ~ ~
110 5, 4, 0, 21, 431| schiera di ¶ tre canti romana,~ ~
111 5, 7, 0, 2, 50| udimmo i ¶ loro canti nel mattino~ ~
112 5, 13, 0, 5 | come il Figlio!~ ~ ~ ~55. O canti sovrani, santissimi tra
113 not | NOTE AI CANTI DELLA GUERRA LATINA~ ~ ~ ~
114 not, 1 | è già nuda...~ ~Uno dei canti epici più belli racconta
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
115 3, 7 | a mezzanotte dai quattro canti della città, subitamente,
116 3, 93 | Scoppio di lazzi, di risa, di canti. E vanno a morire.~ ~Stamani,
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
117 5 | avere un novello sapore, e i canti della sua donna consacrare
118 10, 10 | contagio d’un tumulto e canti anch’essa a squarciagola
119 10, 12 | la Tragedia di Macbeth, i Canti di Giacomo Leopardi.~ ~Era
120 13 | come il Figlio!~ ~55. O canti sovrani, santissimi tra
121 14, 1 | ci riconoscevamo in quei canti. Gli uni e gli altri erano
122 14, 5 | della schiera romana a tre canti in battaglia ordinata –
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
123 1, 3 | piccola dottrina, i piccoli canti della ¶ religione; facevano
124 1, 7 | risa che s'inseguivano. I canti e le risa crescevano ¶ nelle
125 1, 8 | d'ale, le ¶ mettevano de' canti nella bocca. A volte un
Notturno
Parte
126 3 | crescente è a sommo del cielo. I canti hanno lasciato non so che
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
127 2, 8 | occupava le campagne: i ¶ canti del mosto per la pianura
128 2, 8 | coloni cantarono. Molti altri canti sorsero dalla campagna ¶
129 2, 14 | vie, ¶ cantando: e i loro canti rimanevano a lungo nell'
130 2, 15 | Le speranze risorgevano; canti ¶ di rogazione risorgevano
131 4, 3 | piccola dottrina, i ¶ piccoli canti della religione; facevano
132 4, 7 | risa che s'inseguivano. I canti e le risa crescevano nelle
133 4, 8 | battimenti d'ale, le inspiravano canti ¶ nella bocca. A volte un
134 5, 1 | una specie ¶ di santità. I canti del fromento si avvicendavano,
135 6 | guardando l'assopita.~ ~Ancora i canti umani si propagavano nella
136 6 | ebrietà li conquistava.~ ~I canti, nella notte, seguitavano
Per la più grande Italia
Parte
137 6 | le sue musiche, i suoi canti, le sue preghiere;~ ~instituisce
Il piacere
Parte, Paragrafo
138 2, 1 | dolorosa,~ ~per mietere con canti d'allegrezza.~ ~Dopo un
139 2, 4 | dolorosa,~ ~per mietere con canti d'allegrezza! »~ ~ ~30 settembre. -
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
140 epi, 5, 0, 30 | udimmo altre voci, altri canti;~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
141 1, 1 | miei sogni dorati~ ~e i canti de gli uccelli;~ ~dov’io
142 1, 3 | lodole gioconde~ ~co’ i canti de la gioia e de l’amore~ ~
143 2, 3 | ne ’l vel di porpora,~ ~e canti armonïosi~ ~giù pe’ declivi
144 3, 4 | pini,~ ~e risonano ancóra i canti molli~ ~pe’ silenzii divini.~ ~
145 3, 7 | addormiran coi flebili~ ~canti di Saffo e co’ gl’inni d’
146 3, 8 | tanta festa di luce e di canti~ ~ridon le donne belle e
147 7, 2 | che risa, che baci, che canti, che sogni~ ~mesciamo ne ’
148 8, 5 | ritmi~ ~libero voli;~ ~o canti i Numi ed i celesti Eroi~ ~
149 8, 16 | ricinsemi,~ ~né vuol ch’io canti ’l bèllico~ ~Scita e i fuggenti
San Pantaleone
Capitolo, parte
150 2, VIII | occupava le campagne: i canti del mosto per la ¶ pianura
151 2, VIII | coloni cantarono. Molti altri canti sorsero dalla campagna,
152 2, XIV | vie, cantando: e i loro ¶ canti rimanevano a lungo nell'
153 2, XV | Le speranze risorgevano; canti di rogazione ¶ risorgevano
154 3 | l'assopita.~ ~Ancora i canti ¶ umani si propagavano nella
155 3 | ebrietà li ¶ conquistava.~ ~I canti, nella ¶ notte, seguitavano
156 4, I | una specie di santità. I ¶ canti dal fromento si avvicendavano,
157 9, III | cantare e la beffavano nei canti con rime ¶ improvvise. Ella
158 11 | reca ora i ¶ lamentevoli canti cristiani, le antifone,
159 14 | cominciarono ad ¶ accendere su i canti delle vie fuochi di zolfo
160 17 | ridere nell'animo a quei canti una forte gioia d'imprese,
161 17 | vino di Cipro tra molti ¶ canti bacchici.~ ~Rapidamente
162 17 | famoso; e fu celebrato nei canti dei poeti per le corti e ¶
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
163 | cantavano il più italiano dei canti come nella Terza rima; e
164 | che il gallo di Francia canti per la terza volta il roco
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
165 1, VI | un po' velata, piena di canti ¶ religiosi. Su la strada
166 2, X | cantato i suoi più alti ¶ canti, ora dormiva nel velluto
167 4, III | passavano l'acqua con ¶ canti e con suoni, portando in
168 4, IV | e le notti risonavano di canti religiosi. Una turba seguiva ¶
169 5, II | nera nel sole.~ ~III~ ~I canti dei mietitori e delle spigolatrici
170 5, II | cetra lunata.~ ~- Sempre canti ¶ tu! - le disse Giorgio,
171 5, II | le sue promesse?»~ ~I canti del ¶ rinato pane per la
172 5, II | quel vespero estivo, tra i canti della mietitura, nella festa
L'urna inesausta
Capitolo
173 29 | Italia, il quale cantò i suoi canti «prima dell’alba»? Egli
174 31 | le bandiere, le grida e i canti erano un solo coro, la gioia
175 56 | anno, prima che il gallo canti, vogliamo balzare tutti