| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] duplici 2 duplicità 4 dur 3 dura 174 durabil 1 durabile 3 durabo 1 | Frequenza    [«  »] 175 verdi 174 certa 174 domandò 174 dura 174 fatti 174 fossi 174 limite | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze dura | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |          ombra ma la luce dell’arte dura inestinguibile nell’anima
  2   3                        |              ti darò una fronte più dura delle loro fronti. E l’ebbe.~ ~ ~
  3   7                        |           aride; e Semiramide dalla dura chioma che le scende su
  4  13                        |             incisione della materia dura, e la giustezza dei movimenti
L'armata d'Italia
    Capitolo
  5   2                        |               La vita a bordo è già dura, per sé stessa. La disciplina (
Cabiria
    Parte, Cap.
  6  CAB                       |           SENZA TREGUA LA ¶ MATERIA DURA E DUREVOLE. PER CIÒ È QUI
Libro segreto
    Capitolo
  7   2                        |    bugnereccia. né men penosa forse dura nella lor memoria quell’
  8   2                        |                Così Barbara Leoni~ ~Dura nel contado laggiù la leggenda
  9   3                        |           del secolo sesto ignuda e dura; che in segno d’intatta
 10   3                        |            d’avanti. batto la testa dura contro il pettorale, così
 11   3                        |             e rude. egli ha la voce dura del vero comando che foggia
 12   3                        |             e il silenzio ch’eguale dura di là dall’azzurro.~ ~È
 13   3                        |         remoti.~ ~La buccia è tanto dura che sembra fatta di un vetro
 14   3                        |         meandri: opera lieve, opera dura, opera fugace, opera costante.~ ~
 15   3                        |            che non vede nulla:~ ~di dura luce indistruttibilmente~ ~
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 16        2,   2              |         ombra la faccia imperiosa e dura.~ ~Bella è la bocca; e l’
La città morta
    Atto, Scena
 17    1,         4            |           egli si curva su la terra dura e ¶ grigia! Affascinato
Contemplazione della morte
    Capitolo
 18   3                        |         rima, l’altro nella materia dura, la diffinizione che della
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 19        1,   5              |           questi onde tutta vive la dura pietra e si scalda~ ~umanamente
 20        3,   1              |           ei nutre,~ ~spiriti nella dura còrtice meditanti;~ ~esseri
Le faville del maglio
    Parte
 21        3                   |         rosso castello su la roccia dura nella tavola di Lorenzo
 22        9                   |        nella memoria con la maniera dura e sommaria delle primitive
 23       12                   |            segni tetri della troppo dura lotta, e per inginocchiarsi,
 24       13                   |             in femmina fuoco d’amor dura~ ~se l’occhio o il tatto
 25       13                   |          tócco dipingeva una faccia dura, alludendo al ciuffo de’
 26       13                   |          pane e acqua nella carcere dura sopra il tetto? E mio padre,
 27       13                   |         precocissima nobiltà che mi dura e mi durerà fino alla morte –
 28       13                   |      interna. Gli dicevo: «Vedi: la dura pena di chi vive è nella
 29       13                   |           vasaio servile con la man dura alla ruota lesta, gli si
 30       14                   |      veneziano. Se questo ardore mi dura, fra tre settimane l’avrò
 31       14                   |          vita s’inalza, più diventa dura. Ma io, che ho veduto intorno
 32       14                   |             suoi muscoli sottili la dura maschera d’osso. La tenevo
 33       14                   |       esprimerà mai.~ ~L’intervallo dura un attimo, a bastanza perché
 34       14                   |            penne al giorno. Ma poco dura alla sua penna tempra, come
 35       14                   |       scritte che paventano la lima dura, le pagine non scritte che
 36       15                   |             orecchi del Tempo, e la dura verità del Tempo s’alleviava
 37       15                   |       bicorne di Mosè la sua fronte dura?~ ~Ora quale arcangelo in
 38       15                   |          diversità che corre tra la dura constrizione del rimatore
 39       15                   |             direttrice, alta smilza dura, fasciata nell’abito di
Il ferro
    Atto
 40    1                       |               Come puoi essere così dura, tu che sei così tenera
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 41   Atto2,   3               |                                     dura un'Avemaria, dura una Salve~ ~
 42   Atto2,   3               |                   dura un'Avemaria, dura una Salve~ ~
 43   Atto2,   4               |                   E la penitenza mi dura.~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 44   1                        |       passate le sei.~ ~- Il giorno dura fino alle nove, oggi.~ ~-
 45   2                        |          parola.~ ~- Ah, che grinta dura tu hai oggi! Tutt'osso.~ ~«
 46   2                        |        iterate.~ ~- Non essere così dura contro di me, Vana. Non
 47   3                        |        sotto i suoi tacchi ¶ la via dura, con la fronte corrugata
 48   3                        |      fossero conficcate in ¶ quella dura carne, sin là dove la natura
 49   3                        | contraffatta e lorda.~ ~- Da quanto dura? - chiese con la voce brutale.~ ~
 50   3                        |       inaudito carme.~ ~- Da quanto dura l'infamia?~ ~Ella aveva
Il fuoco
    Parte
 51        1                   |          ombra ma la luce dell’arte dura inestinguibile nell’anima
 52        1                   |           Che mi conforte~ ~In così dura sorte,~ ~In così gran martire?~ ~
 53        1                   |       lucida e fine. La grossa mano dura del marinaio, segnata di
 54        2                   |             tra la gente estranea e dura, quando mi sentivo perduta,
 55        2                   |         lasciata sola.~ ~La voce fu dura come lo sguardo. Ella si
 56        2                   |          sorta di selva intricata e dura, un’apparenza misteriosa
 57        2                   |           acque era stato temprato! Dura veramente era stata per
 58        2                   |          del martello su l’incudine dura ove si foggia il destino
 59        2                   |                 Venga l’erta, e sia dura.~ ~Egli si meravigliò della
 60        2                   |           vale se non la solitudine dura e pura, non vale se non
 61        2                   |              rispose. – Il mio ozio dura da troppo tempo, e ho sopra
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 62  Testo                     |         sete che, una volta accesa, dura fino alla morte.~ ~Ma una
 63  Testo                     |              rivolgergli una parola dura. - M'ero io ¶ dunque sottomesso
 64  Testo                     |          veduta ¶ quell'espressione dura, ostile, quasi selvaggia:
L'innocente
    Paragrafo
 65     9                      |          Non è la prima volta... Mi dura ore ed ore. Non ¶ c'è nulla
 66    34                      |            era oramai abituato alla dura ¶ disciplina e non si stancava
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 67 Isao                       |              O madonna Isaotta, ¶ è dura cosa~ ir le beltà non viste
 68 Idil                       |         ombra la faccia imperiosa e dura.~ Bella è la bocca; e l’
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 69   2,     1                 |                O Madonna Isaotta, è dura cosa~ ~ir le beltà non viste
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 70   1,    1,   0,     4,  841|                           O ¶ Itaca dura di rupi,~ ~
 71   1,    1,   0,     4,  882|           ond'io ¶ m'ebbi tempra sì dura.~ ~ ~ ~
 72   1,    1,   0,    17, 6188|                       più opaca ¶ e dura dell'ugna;~ ~
 73   1,    1,   0,    17, 6530|            So che ¶ nella destra ti dura~ ~
 74   1,    1,   0,    17, 6649|                 accecante ¶ di luce dura.~ ~
 75   1,    1,   0,    17, 6844|           ché troppo ¶ è talor cosa dura~ ~
 76   1,    1,   0,    17, 6908|                                     dura per ¶ vivere in terra~ ~
 77   2,    2,   0,     0,   87|            e tutta la tua grandezza dura nei tempi come~ ~
 78   2,    2,   0,     0,   88|                                     dura la ¶ nostra terra.~ ~ ~ ~
 79   2,    4,   0,     0,   57|                       fedeltà ¶ più dura del ferro,~ ~
 80   2,    4,   0,     0,  115|                                     dura solo ¶ più che le rupi,~ ~
 81   2,    5,   0,     0,  120|               prima gente in grembo dura;~ ~
 82   2,   13,   0,     0,  154|                                 più dura ¶ che le fronti loro».~ ~
 83   2,   14,   0,     0,  114|                con la ¶ vostra vita dura,~ ~
 84   2,   19,   2,     1,   14|                           faceasi ¶ dura a frangere ogni giogo!~ ~ ~ ~
 85   2,   20,   7,     0,   10|                     ove muto ¶ anco dura il cittadino~ ~
 86   2,   24,   0,     0,   24|                  Sotto il ¶ pungolo dura anelava la forza dei buoi.~ ~
 87   3,    8,   0,     0,   12|                     Piccola ¶ etade dura.~ ~
 88   3,   11,   0,     0,  107|                               E una dura ¶ virtude~ ~
 89   3,   11,   0,     0,  139|                                 ove dura ¶ fervente~ ~
 90   3,   16,   0,     0,   36|               con un ¶ crepitìo che dura~ ~
 91   3,   30,   0,     0,  132|                         della sua ¶ dura nascita.~ ~
 92   3,   31,   0,     3,  274|                dei ¶ ginocchi riman dura ed inerte.~ ~
 93   3,   33,   0,     0,   36|       scorze. ¶ Già la sua corona è dura;~ ~
 94   3,   35,   0,     0,   14|                                 Non dura.~ ~
 95   4,    2,   0,     0,  107|             balestra e col montone, dura~ ~
 96   4,    7,   0,     0,  241|                                   O dura schiatta ¶ dei Giustiniani,~ ~
 97   4,    9,   0,     0,  101|           unanime ¶ giocava agile e dura~ ~
 98   5,    5,   2,     0,   58|               più patisce e che più dura~ ~
 99   5,    5,   5,     0,   78|         questa ¶ fronte che facesti dura~ ~
100   5,    8,   0,     6,  148|           che ¶ strappa alla fatica dura~ ~
101   5,    9                  |         poco di forza alla mascella dura.~ ~ ~ ~8. Le scarpe ch'eran
102   5,   11,   0,     0,    8|                       cuoia ¶ dure, dura fronte,~ ~
103   5,   11,   0,     0,  112|                       cuoia ¶ dure, dura fronte,~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
104        2,    29            |              l’orribile teschio, la dura maschera d’osso a traverso
105        2,    36            |           di corsa. Alla prima erta dura non ebbi alcuna pena. Uno
106        3,     3            |            ci premeva e ci curvava, dura come il ginocchio del Genio
107        3,     6            |         antica rudezza gallica. Sii dura alla presa, mascella faconda!~ ~
108        3,     8            |            O necessità della sorte, dura e pur bella, che non ci
109        3,    78            |        grida i comandi con una voce dura. Sembra un veterano eritreo
110        3,    98            |                      139. Quando la dura sentenza del medico m’inchiodò
111        3,   100            |           creazione felice la sedia dura diveniva un inginocchiatoio
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
112  12                        |           frondose. Alla mia fronte dura non conviene omai se non
113  12                        |           al conspetto dell’Alpe,~ ~dura solo più che le rupi,~ ~
114  12                        |             imporci una servitù più dura di quella che patimmo dall’
115  13                        |         poco di forza alla mascella dura.~ ~8. Le scarpe ch’eran
116  13                        |             più potenti, fronte più dura, sguardo più certo.~ ~E
117  14,     6                 |     doloroso ricordo della mia vita dura. Ma il commiato fra me e
118  15,     6                 |         tutto il capo serrato nella dura ganga e i piedi interamente
Notturno
    Parte
119        1                   |          un’arte nuova.~ ~Quando la dura sentenza del medico mi rovesciò
120        1                   |         perpetuo. È liscia, un poco dura, tagliente ai margini e
121        1                   |           creazione felice la sedia dura diveniva un inginocchiatoio
122        1                   |             sembra iniquo.~ ~La più dura necessità può apparir bella.
123        2                   |        capelli attraverso la cuffia dura.~ ~È d’avorio senza vene,
124        2                   |             il fuoco dell’occhio. È dura e bianca come la sclera.~ ~
125        2                   |             essere meritoria questa dura pazienza, per riacquistare
126        2                   |           s’appesantiva su la terra dura, s’intormentiva nel mio
127        3                   |           mio gomito destro un’asse dura.~ ~Chi ha portato qui la
128        3                   |          come uno di quei crepacci, dura e secca come una terra vulcanica.
129        3                   |               La sua fronda è cupa, dura, fitta, così che la Musa
130      Ann                   |        muore.~ ~Le debbo, nella più dura guerra, altissime ore di
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
131   2,     13                |          Che voleva? - con una voce dura e uno ¶ sguardo investigante.
132   3,      2                |             quella sua voce rauca e dura - ci viene ¶ dagli Scioli.
133   5,      3                |            nuova fatica gli fosse ¶ dura:~ ~- Andiamo.~ ~Insieme
Per la più grande Italia
    Parte
134        2                   |       statua che sta, la statua che dura; ma intento ode il croscio
135        2                   |             testimonio di vecchia e dura stirpe ligure.~ ~Non questo
136        5                   |            cuor duro,~ ~cuoia dure, dura fronte,~ ~mani macchine
137        5                   |            cuor duro,~ ~cuoia dure, dura fronte,~ ~mani macchine
Il piacere
    Parte, Paragrafo
138   1,      1                |             diveniva un'oppressione dura, un affanno insopportabile.~ ~-
139   2,      4                |          sempre ricominciar l'opera dura, risalire ¶ l'erta già salita,
140   3,      4                |            voi mi ¶ amate; e questo dura da secoli, durerà nei secoli,
141   4,      2                |                 Ah, da quanto tempo dura il mio assedio! - rispose
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
142   0,   1,      0,    5     |             greggia, sin che l'olio dura~ ~
143   0,   1,      0,   43     |         fili, e fili sin che l'olio dura,~ ~
144   2,   9,      0,    8     |                          forma, ove dura un qualche antico amore.~ ~ ~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
145        0,   1              |         viaggio~ ~a lui sembra, men dura la via, men igneo il sole.~ ~
146        8,   4              |             cuore non v’ha la selce dura.~ ~Da quell’esequie non
San Pantaleone
    Capitolo, parte
147   2,  XIII                 |          Che voleva? - con una voce dura e uno ¶ sguardo investigante.
148   4,   III                 |           la nuova fatica gli fosse dura:~ ~«Andiamo.»~ ~Insieme
149  14                        |               Un'antica ¶ discordia dura tra Pescara e Castellammare
Solus ad solam
    Parte
150   05-ott                   |              Il fluire della sabbia dura pochi minuti, ed è silenziosissimo.
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
151                            |             guerra la mia pelle era dura, oggi è sette volte più
152                            |              oggi è sette volte più dura. E meglio che mai io posso
153                            |             di Roma che scindeva la dura forza nemica in due tronchi
154                            |            in quattr’anni d’assenza dura, non ho perduto il mio tempo.
155                            |             imporci una servitù più dura di quella che patimmo dall’
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
156      1,     I              |       insignificante, la tua voce è dura.~ ~Ella non ¶ l'interruppe
157      1,     I              |      terrore a una nota e ben ¶ più dura sofferenza che li aspettava.
158      1,   III              |   sofferenza passata par sempre men dura della presente.» Seguendo
159      1,     V              |             piansi! Il rimorso mi ¶ dura ancóra.~ ~Ella parlava ¶
160      2,     X              |         tema d'aver la voce irosa e dura. Passò nella ¶ stanza contigua,
161      3,    II              |              possa tu vivere quanto dura il pane e ¶ il vino! Pùozz'
162      4,   III              |            a una vita nuova. Finché dura l'amore, l'asse ¶ del mondo
163      5,  VIII              |         corpo inerte, disteso su la dura ghiaia. Era un fanciullo
L'urna inesausta
    Capitolo
164  16                        |      formula costrittiva, non è una dura oppressione corporale. Per
165  22                        |              Ti darò una fronte più dura delle fronti loro.»~ ~E
166  25                        |           un incendio di anime, che dura, che perdura, che non può
167  53                        |            uomini, quanto l’ora più dura nella trincea fangosa ci
Le vergini delle rocce
    Capitolo
168   3                        |          dunque vero che la lunga e dura disciplina non aveva inaridite
169   3                        |         fatta una volontà di tempra dura come le spade battute a
170   3                        |            contro cui qualunque più dura volontà si può infrangere;
171   3                        |            giorni; un supplizio che dura da anni, senza tregua, disfacendoci
172   4                        |         lunga solitudine e una così dura constrizione? Chi ha infuso
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
173   1,    13                 |               Ceppo umano della più dura fibra questo vegliardo omai
174   1,    28                 |           avere stampata la sua più dura impronta su l’anima della