IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] dexteram 1 dextras 1 di 54209 dì 173 di' 38 dia 25 diabelli 1 | Frequenza [« »] 174 sudore 174 ventre 173 caso 173 dì 173 piccole 173 spalla 173 vostri | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze dì |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 8 | altro prodigio.~ ~«Venne il dì nostro,~ ~o milanesi, e
2 11 | Lazaro giacente da quattro dì. Ma il Pasca dopo quattro
3 11 | Ma il Pasca dopo quattro dì auliva ancóra come il roseto
4 16 | dell’Amore.~ ~Nell’alba del dì 12 di gennaio, 1928.~ ~Gabriele
5 18 | turbato core…~ ~Oggi è il dì 5 di gennaio: Dies genialis.~ ~
L'armata d'Italia
Capitolo
6 1 | facevano ad ogni ora del dì un corteo mobile intorno.
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
7 Can, 4, 2 | Ospite (tu che virginea~ ~un dì specchiarono l’acque de
Libro segreto
Capitolo
8 1 | AVVERTIMENTO~ ~La sera del dì tredici d’agosto, dieci
9 2 | Guido Reni, nato nel mio dì natale 18 marzo [1607],
10 3 | ritmiche della notte ‘equa al dì’ nel mio segno natale dell’
11 3 | inventarla.~ ~Nel mattino del dì festivo di Santa Caterina.
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
12 1, 4 | Fiorenza~ ~ne’ verzieri ove un dì m’innamorai,~ ~ove alta
13 1, 4 | Parve gridare come un dì l’Ombrone~ ~ad Ambra sua,
14 1, 4 | o voi che compariste un dì, vestita~ ~di fino argento,
15 1, 7 | allacciate! —~ ~cantava un dì Wolfango Goethe. Alate~ ~
16 1, 8 | dilettosi.~ ~V 27.~ ~Un dì, come il silenzio alto ne’
17 3, 4 | serenità.~ ~Egli soffre. Il dì muore.~ ~Come un lieve asfodelo,~ ~
18 3, 10 | sonoro~ ~fanno, come il dì cresce,~ ~onde e campane
19 3, 10 | Salve, Janua coeli!~ ~Co ’l dì, la nostra Bella~ ~fuor
20 3, 17 | Saturno~ ~indugiava, il dì, pacato.~ ~Un non so che
21 8, 7 | faccian coro,~ ~quali un dì le canèfore in Atene.~ ~
22 8, 9 | li anni eterni, esce da i dì malcerti.~ ~Al giovine una
23 8, 9 | trionfanti aurore:~ ~esce il dì da la notte come da una
Contemplazione della morte
Capitolo
24 2 | ve’ la fïala, come un dì di marzo,~ ~azzurra e grigia,
25 4 | osservano i Profeti protesi dì e notte come vedette e scolte
26 5 | eterno che al novissimo dì riscolpirà tutti i volti
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
27 1, 2 | ignoti numi, alla gioia del dì bene aperti~ ~sopra colonne
Le faville del maglio
Parte
28 12 | sia il termine de’ suoi dì. «Padre, contendi con quelli
29 12 | diletto che niuna cosa da quel dì stimarono più desiderabile;
30 13 | col cuore balzante. È del dì 8 del mese di maggio del
31 14 | tutte le vele. Ed era il dì sette di fruttidoro dell’
32 14 | rinnovazione rischiosa non d’ogni dì ma d’ogni ora, ma d’ogni
33 15 | venusta.~ ~Se mai puartàs un dì tant triste lûs~ ~che d’
Il ferro
Atto
34 1 | in estremo.~ ~ ~ ~Sembra dì nuovo sopraffatta dalla ¶
La figlia di Iorio
Parte, Scena
35 Atto1, 4 | dì per dì, sino all'ora del
36 Atto1, 4 | dì per dì, sino all'ora del trapasso!~ ~ ~ ~(
37 Atto1, 5 | benedetta il dì dell'Ascensa,~ ~
38 Atto2, 2 | con la mia mandra il dì del Corpusdomini.~ ~
39 Atto2, 4 | gli lasciò per dì e notte latrare.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
40 2 | Coltano, valicò la bandita dì Arno Vecchio ¶ dove sembra
41 2 | contro Volterra, come un ¶ dì le genti del Montefeltro.
42 2 | era sparsa di ¶ frutti, dì confetture, di vini chiari,
43 2 | scherno di Fabrizio notte e dì miagolarono i gatti infissi
44 2 | Sacco! Sacco!» Notte e dì, senza tregua, la raffica
45 3 | moltitudine, riebbe un brivido dì quell'ebrezza quando una
46 3 | una sola tempra.~ ~ ~ ~Il dì venti aprile, verso sera,
Il fuoco
Parte
47 1 | cerulo peplo,~ ~– e come un dì saranno con te le Oceanidi
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
48 2, 11, 6 | canta, o Madonna, come un dì pe ’l selvaggio~ ~bosco
49 2, 14, 2 | gli infuse la fortuna un dì ne l’ombelico.~ ~Ed una
50 0, 1, 6 | arse~ ~le pupille, quel dì, ma pur fidente~ ~ne ’l
51 0, 3, 6 | canta, o Madonna, come un dì, pe ’l selvaggio~ ~bosco,
52 0, Bel | costante~ ~è pace con amore e dì con luce.~ ~Ella dorme:
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
53 Isao | SARTORIO~ ~ ~ ~ ~ROMA~ ~NEL DÌ NATALE DEL MDCCCLXXXVI~ ~ ~
54 Isao | ISAOTTA~ ~Ella apparve. — Buon dì, messer ¶ cantore! —~ disse
55 Isao | Ella apparve. — Buon dì, messer cantore! —~ disse
56 Isao | ringhiere.~ Avean piegato un dì li aspri sermenti~ a la
57 Isao | dove son l’acque~ che un dì fluiron per sì larga vena?~
58 Isao | tempo andato,~ ma quali un dì le vide il Botticelli~ in
59 Isao | pomario~ che splendeva a’ suoi dì come un tesoro.~ Cadeano
60 Isao | preziose~ che vincevano il dì riscintillando.~ [51]~ ~
61 Isao | che sanno i boschi. E il dì la inonda.[62]~ ~Toccan
62 Rur | faccian coro,~ quali un dì le canéfore in Atene.~ ~
63 Booz | nelli anni eterni, esce dai dì malcerti.~ Al giovine una
64 Booz | trionfanti aurore:~ esce il dì da la notte come da una
65 Rond | di Saturno~ indugiava il dì, pacato.~ ~Un non so che
66 Don | o voi che compariste un dì, vestita~ di fino argento,
67 Clar | dilettosi.~ [256]~ ~V.~ ~Un dì, come il ¶ silenzio alto
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
68 2, 2 | Ella apparve. — Buon dì, messer cantore! —~ ~disse
69 2, 2 | ringhiere.~ ~Avean piegato un dì li aspri sermenti~ ~a la
70 3 | dove son l’acque~ ~che un dì fluiron per sì larga vena?~ ~
71 4, 2 | tempo andato,~ ~ma quali un dì le vide il Botticelli~ ~
72 4, 8 | che splendeva a’ suoi dì come un tesoro.~ ~Cadeano
73 4, 8 | preziose~ ~che vincevano il dì riscintillando.~ ~ ~
74 5 | che sanno i boschi. E il dì la inonda.~ ~Toccan la terra,
75 9, 2 | II 23.~ ~Li orti ove un dì con piè divino escisti~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
76 0, 2, 0, 0, 62| come ¶ ai dì sereni.~ ~ ~ ~
77 1, 1, 0, 4, 665| del ¶ dì, quando ei scelse il quadrello~ ~
78 1, 1, 0, 4, 808| dell'arco ¶ nel dì della strage,~ ~
79 1, 1, 0, 7, 1915| che ¶ un dì avean chiuso il portento~ ~
80 1, 1, 0, 11, 3547| dal ¶ dì che nel suo rugginoso~ ~
81 1, 1, 0, 12, 4386| nascere ¶ nel dì della pugna.~ ~
82 1, 1, 0, 18, 7136| nel dì ¶ d'Adonài germogliante~ ~
83 1, 1, 0, 21, 8312| del dì per ¶ oprare e oziare!~ ~
84 2, 6, 0, 0, 46| nel dì ¶ fausto dell'alta conquista,~ ~
85 2, 8, 0, 2, 54| simile al ¶ dì. Ripete ei la parola~ ~
86 2, 8, 0, 6, 139| ove in ¶ quel dì battevan forte il sole~ ~
87 2, 8, 0, 17, 591| Cadeva il ¶ dì crudo su fuoco e ferro.~ ~
88 2, 15, 0, 0, 153| Chi mai lo ¶ consolerà nel dì supremo?~ ~
89 2, 19, 2, 1, 1| Prato, o ¶ Prato, ombra dei dì perduti,~ ~
90 2, 20, 1, 1, 6| un dì, tra ¶ ferro e fuoco io
91 2, 22, 4, 0, 5| Chiuso ¶ nell'arme attende i dì novelli~ ~
92 3, 2, 0, 1, 20| Fiorenza ¶ che cantò ne' dì lontani~ ~
93 3, 2, 0, 7, 277| e i ¶ silenzii del dì con le tue note.~ ~
94 3, 7, 0, 0, 51| giovine ¶ sei moggia il dì potei~ ~
95 3, 31, 0, 3, 384| lauro ad ¶ attendere il suo dì novello.~ ~
96 3, 32, 0, 0, 106| Un dì, ¶ volgendo indietro il
97 3, 32, 0, 0, 113| Tanto di ¶ terra in un sol dì varcammo~ ~
98 3, 36, 0, 0, 76| quel che ¶ bevesti un dì sul tuo fasèlo,~ ~
99 3, 54, 0, 0, 108| del dì, ¶ quasi che sazia di pastura~ ~
100 3, 60, 0, 1, 23| per sorte ¶ un dì cucita fui del bello~ ~
101 3, 64, 0, 0, 186| di ¶ rincontrarsi un dì, se non in cima?~ ~
102 3, 64, 0, 0, 187| Quel dì ¶ voi canterete un inno
103 4, 4, 0, 0, 2| che stavi ¶ notte e dì per tener fronte~ ~
104 4, 7, 0, 0, 53| suoi dì ¶ vermigli, cigola e s'indigna~ ~
105 4, 7, 0, 0, 222| al Leone ¶ ogni dì crescendo l'ali.~ ~ ~ ~
106 not, 2 | Entravano essi in officio il dì di ¶ Purificazione.~ ~Dipendeva
107 not, 3 | della Cronaca -; ed era il ¶ dì 6 d'agosto del 1088, «lo
108 not, 7 | del Governo d'Italia, il dì 24 gennaio 1912. G. d'A.».~ ~
109 5, 3, 0, 3 | sotterra aggiungi, se notte e dì t'abbeveri di ¶ strage?~ ~ ~ ~
110 5, 6, 0, 0, 29| dei dì ¶ prossimi, l'ombra fu promessa~ ~
111 5, 12, 0, 1 | mammella.~ ~ ~ ~16. Per sette dì e per sette notti i petti
112 5, 14, 0, 0, 170| arcangelo ¶ del mio nome, nel dì del Resurressi,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
113 3, 120 | estivo. È questo il suo dì natale, il suo genetliaco
114 3, 132 | nella laguna di Grado un dì d’agosto, «fiuri de tapo»,
115 3, 133 | Gravo belo, me no posso dì~ ~El canto eterno de la
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
116 10, 8 | dell’impresa di Buccari, il dì 11 marzo del 1918, sul Basso
117 10, 10 | di settembre, la sera del dì undici.~ ~C’è qualcosa che
118 10, 10 | la tua anima condusse dal dì 1 al dì 3 novembre del 1916.
119 10, 10 | anima condusse dal dì 1 al dì 3 novembre del 1916. T’ho
120 13 | monte igneo che parve un dì con le sue radici inferne
121 15, 1 | tutti gli eventi nati nel dì vigesimo settimo d’ogni
122 15, 1 | ricombattere vidi risplendere nel dì d’Ognissanti sul Veliki,
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
123 1, 20 | ed era tornato dopo tre dì con li occhi che ci vedevano
Notturno
Parte
124 2 | arte di quel dio che, nel dì novissimo, rimodellerà i
125 Ann | arte di quel dio che nel dì novissimo «rimodellerà i
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
126 2, 15 | più dolci, la lampada che dì e notte rischiarava il santuario,
127 4, 20 | ed era tornato dopo tre dì con gli occhi che ci vedevano
Per la più grande Italia
Parte
128 2 | fusione magnanima che l’altro dì ci parve udir crosciare,
129 6 | saggezza antica – quella del dì 8 ottobre 1841 – a quella
130 6 | ottobre 1841 – a quella del dì 13 febbraio 1924.~ ~La data,
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
131 2, 13, 0, 1 | Il bel parco, ove un dì correa la muta~ ~
132 2, 13, 0, 6 | ove un dì poetava l'usignuolo.~ ~
133 epi, 2, 0, 1 | Quasi era a mezzo il dì. Presso e lontano~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
134 1, 2 | vene e l’anima,~ ~e da quel dì t’amai,~ ~o mia divina Lilia.~ ~
135 5, 43 | nera su ’l cimier.~ ~E un dì mi sussurrò: — Seyda bella,~ ~
136 8, 2 | continuo~ ~mesto tu viva, o in dì festevoli~ ~disteso in un
137 8, 7 | cose eterne: l’annata e il dì almo t’avverte~ ~cui l’ore
138 9, 1 | a’ mortali.~ ~Con essa un dì il Saturnio li amplessi
San Pantaleone
Capitolo, parte
139 2, XV | più dolci, la lampada che dì e notte rischiarava il santuario,
140 4, I | domestici camminavano in punta dì piedi, portando qualche
141 14 | Ggiuanne senza pahure un dì trovò ¶ fortuna, le immaginazioni
142 14 | come un tamburo.~ ~Sorse un dì da ¶ questo ponte la popolar
143 17 | melancolie umane.~ ~ ~ ~Ma un dì, mentre ¶ egli gioiva in
Solus ad solam
Parte
144 10-set | la festa mensuale, è il dì undici di settembre. Si
145 10-set | dove due mesi innanzi – il dì undici di luglio – Amaranta
146 05-ott | Questo giornale va dal dì 8 settembre (Natività di
147 05-ott | quel primo inverno?~ ~Il dì 11 di febbraio è prossimo.
148 05-ott | piccola Giusini, oggi è il dì 11 di febbraio, l'anniversario
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
149 1, VII | da quell'Exili, l'altro dì. Se Ippolita volesse ¶ guarirmi,
150 4, V | leggenda: - Sul vespro del dì 10 di giugno, ¶ nell'anno
L'urna inesausta
Capitolo
151 1 | miei come quelli che il dì trentuno d’agosto in Udine
Le vergini delle rocce
Capitolo
152 2 | di Francesco Sforza): «A dì penultimo d’Aprile 1492.
153 2 | piantan bombarde e bastioni di dì e di notte.» De re militari
154 2 | il fiore ardente.~ ~Ma a dì 9 di luglio dell’anno 1495,
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
155 Ded | ingaglioffassi per tutto dì nell’osteria dello Scheggi
156 Ded | e mugnaio; ma pur tutto dì ero tra stalla e canile
157 Ded | Partimoci di Firenze a dì 13 d’Agosto…»~ ~Il cruscaio
158 1, 5 | E poco dopo ancóra, il dì della Pentecoste, il Bavaro
159 1, 13 | cose non li piaceano». Il dì seguente, la mattina per
160 1, 14 | stabiliva al gran convegno il dì primo d’agosto. I messi
161 1, 15 | spropositato bere e mangiare. Tutto dì crapulava, rinzeppandosi
162 1, 15 | indugio. E una notte e due dì lo lasciò pendere dalle
163 1, 16 | XVI~ ~Il dì primo di agosto, al conspetto
164 1, 24 | fasto, non vedeva né udiva. Dì e notte era ai conviti,
165 1, 26 | comparisse nel termine di tre dì, sotto grave pena. L’officiale
166 1, 26 | stormo le campane. Per un dì e per una notte quella di
167 1, 27 | XXVII~ ~Dopo due dì, rientrò in Roma il vecchio
168 1, 36 | antichissimo battuto un dì dalle coorti di Quinzio
169 1, 37 | la notte si avvicinava al dì e cominciava l’alba ad apparire.
170 1, 39 | al publico ludibrio due dì e una notte, finché non
171 2 | Approvazioni~ ~A dì 30 novembre 1905.~ ~Noi
172 2 | Muse.~ ~Di Casa, questo dì 15 novembre 1912.~ ~Canonico
173 2 | Inquisizione di Firenze il dì 28 novembre 1912.~ ~Fr.