| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] metallico 24 metallino 1 métallique 1 metallo 172 metallurgo 1 metam 2 metamorfosi 44 | Frequenza    [«  »] 172 facevano 172 fanno 172 legge 172 metallo 172 necessario 172 odo 172 sentito | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze metallo | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   8                        |           nereggia la presenza del metallo onde quell’abbattitore sembra
  2   8                        | endecasillabi sembran foggiati col metallo delle trombe che squillavano
  3  11                        |          cui effigie è coniata nel metallo, e non vuol morire se prima
  4  12                        |           della sua vendetta.~ ~Il metallo cola altrove che nei rami
L'armata d'Italia
    Capitolo
  5   2                        |         nello stato molecolare del metallo e quindi una diminuzione
Libro segreto
    Capitolo
  6   3                        |         che appariscono a fior del metallo strutto, ai margini della
  7   3                        |    improvviso dall’anima, cercò il metallo poiché egli era sì fatto
  8   3                        |           coperta da una tonaca di metallo. discostando le squamme
  9   3                        |            quell’altra macchine di metallo. e in quell’altra soffre
 10   3                        |       luccica un anello cavato dal metallo d’una spoletta.~ ~Barbato
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 11        1,   7              |          pregare,~ ~dava il bianco metallo un vibramento~ ~sonoro in
 12        2,   3              |            Piegano a ’l peso de ’l metallo cavo~ ~i calici de ’l loto;
La città morta
    Atto, Scena
 13    1,         5            |            fasciati dello ¶ stesso metallo, erano ai suoi fianchi come
 14    2,         4            |          non ti avessi conosciuto? Metallo ¶ inerte. E tu, tu solo
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 15        3,   3              |          il vano. Al fondo luce il metallo, enorme.~ ~Sorgono scintillando
Le faville del maglio
    Parte
 16        8                   |          pendolo, col quadrante di metallo in cui non sono segnate
 17        9                   |        bronzo buono. Il colore del metallo è alquanto chiaro, soffuso
 18        9                   |       ardeva di febbre. Dal freddo metallo ebbi refrigerio prima che
 19       10                   |       Quella sublime fioritura del metallo è attribuita da Plutarco
 20       10                   |           trattamento speciale del metallo, da qualche segreto perduto
 21       10                   |           colorate, spalmandone il metallo, come grossamente oggi fanno
 22       10                   |            necessario prima che il metallo compiutamente si colori;
 23       10                   |        pàtine naturali esalate dal metallo commisto secondo formule
 24       13                   |         della corolla come non mai metallo flavo sorse da metallo bianco
 25       13                   |         mai metallo flavo sorse da metallo bianco primaverilmente effigiato
 26       13                   |      rapporti insoliti del duplice metallo. E taluno di noi, forse
 27       13                   |         che mi si risecchi, non al metallo che mi si raffreddi. Son
 28       13                   |        tanaglie che i fonditori di metallo chiamano abbracciatoie.
 29       13                   |        potenza e una resistenza di metallo temprato; ché una moltitudine
 30       13                   |   sediziosa mi mordeva più di quel metallo irto. Fu quello, in quella
 31       13                   |      muscoli dalla contrattura del metallo. E seppi che si poteva mordere
 32       13                   |        dissonanza. Il tono di quel metallo mìtico, da quel lontano
 33       13                   |           atto di gettatori che il metallo empio fusero nella fornace
 34       13                   |    rientrava nella sua custodia di metallo come un rasoio nel suo manico.
 35       13                   |         fusa non di bronzo ma d’un metallo di miniera intentata. La
 36       13                   |        orientale che adoperasse un metallo nuovo, lucido, fulgido.
 37       14                   |           era lavata e mostrava il metallo netto. I rìvoli parevan
 38       14                   |         pronta a riempirsi di quel metallo che la farà durevole negli
 39       14                   |            è lento a struggersi il metallo? Il maestro guarda il cielo
 40       14                   |           buche delle muraglie. Il metallo si comincia a muovere?~ ~
 41       14                   |       martello sicuri.~ ~Piglia il metallo finalmente il suo calore
 42       14                   |           issano l’ultima corba di metallo bruto a sommo della fornace
 43       14                   |           regola il versamento del metallo. Di sotto al suo bacinetto
 44       14                   |      sensibile; il suo sangue e il metallo strutto hanno un medesimo
 45       14                   |          la bocca rigurgitante, il metallo superfluo si ferma e incupisce.
 46       14                   |       Ottimo il fuoco ed ottimo il metallo~ ~fuso, bensì, per l’opera
 47       14                   |       Abbimi alunno. Eleggo il tuo metallo~ ~ad esemplare della mia
 48       14                   |    terribil fuoco;~ ~e il rappreso metallo a poco a poco~ ~rilampeggiare,
 49       15                   |           e della sua vendetta. Il metallo cola altrove che nei rami
 50       15                   |            né giogo». Le rotaie di metallo brillavano ancor bagnate
 51       15                   |         vibrava come una parete di metallo; sicché le parole, se bene
Il ferro
    Atto
 52    1                       |             del suo dèmone, con il metallo della voce appannato dal
 53    3                       |         coperta da una ¶ tonaca di metallo.~ ~La ¶ pietra è silenziosa
Forse che sì forse che no
    Parte
 54   1                        |      composizioni del legno, ¶ del metallo, del tessuto intese all'
 55   1                        |       sfasciume ¶ sul suo cuore di metallo ancor caldo e fumante. La
 56   1                        |           Di là dagli ¶ schermi di metallo guardò l'indice incerto.
 57   2                        |      guizzi del ceppo riflessi nel metallo dell'icona e misurata su
 58   2                        |            per una fenditura del ¶ metallo:~ ~- Era forse per oggi?
 59   2                        |           armonica, con l'anima di metallo costrutta d'un ¶ pettine
 60   3                        |          crogiuoli alle corbe ¶ di metallo bruto, lo condusse verso
 61   3                        |         corde da balestra.~ ~Ma il metallo tardava a struggersi; la
 62   3                        |           hanno dato il fuoco e il metallo; e saranno fuse l'una ¶
 63   3                        |          forno.~ ~- Ebbene?~ ~- Il metallo si comincia a muovere.~ ~
 64   3                        |         issarono l'ultima corba di metallo bruto, e a uno a uno ¶ fecero
 65   3                        |            E non era la colata del metallo strutto che soffiava e stridiva ¶
 66   3                        |            bocca rigurgitante e il metallo ¶ superfluo s'incupì nel
 67   3                        |            due settimane.~ ~- E il metallo?~ ~- C'è già, e buono. Venga
 68   3                        |       fossa fusoria, Paolo vide il metallo superfluo rimasto nel rigagnolo ¶
 69   3                        |        tettoia del fonditore. Il ¶ metallo si struggeva nel bacino.
 70   3                        |             era sparsa intorno, di metallo, d'osso, di bosso, di tela,
 71   3                        |           bocca ¶ rigurgitante, il metallo incandescente fermarsi e
 72   3                        |          ombra. La grande Àrdea di metallo di legno e di canape era
Il fuoco
    Parte
 73        1                   |        massima cupola d’invisibile metallo che parve comunicare nelle
 74        1                   |         chiuso nel cerchio di quel metallo per l’eternità. – Dux equitum
 75        1                   |           imagine del più prezioso metallo avvolto nel più delicato
 76        1                   |        cadavere vestito di oro. di metallo che la reggeva.~ ~Non sfuggì
 77        2                   |          santi con le loro mani di metallo atteggiate in un gesto immobile…
 78        2                   |            il solco delle funi nel metallo, l’ossido verde che rigava
 79        2                   |           accanto alla Maschera di metallo e di cera; l’odore del sangue
 80        2                   |        massima cupola d’invisibile metallo che parve comunicare nelle
 81        2                   |         neve. La seconda cassa, di metallo forbito, brillava sul pavimento
 82        2                   |            entrò nell’involucro di metallo come in un’armatura.~ ~I
 83        2                   |           un’angoscia sublime, nel metallo del feretro vedevano riflettersi
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 84        2,   1              |           mi stride ne l’impeto il metallo.~ ~ ~
 85        2,   2              |         Titani~ ~pur fragorosa nel metallo muto?~ ~O vuoi forse che
 86        2,  12,     1       |        marmo così ma d’un sonoro~ ~metallo: al sole tutta quanta d’
 87        4,   5,     1       |    martellate;~ ~poi che non dà il metallo anche un bagliore.~ ~Inutilmente
 88        0,   3,     5       |           sopra sonore~ ~làmine di metallo: È l’ora de l’amore!~ ~Così,
 89        0,   5,     1       |           mi stride ne l’impeto il metallo.~ ~
 90        0,   1,     1       |    martellate;~ ~poi che non dà il metallo anche un bagliore.~ ~Inutilmente
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 91 Isao                       |         per incantagione~ sovra il metallo nitido e sonoro.[25]~ ~Ella,
 92 Idil                       |            Piegano a ’l peso de ’l metallo cavo~ i calici de ’l loto;
 93 Fran                       |        pregare,~ ~dava il bianco ¶ metallo un vibramento~ sonoro in
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 94   2,     1                 |            incantagione~ ~sovra il metallo nitido e sonoro.~ ~Ella,
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 95   1,    1,   0,     5, 1183|                       nel ¶ chiaro metallo battuto,~ ~
 96   1,    1,   0,     9, 2468|               per ¶ mille guise il metallo~ ~
 97   1,    1,   0,     9, 2621|                      il ¶ pulsante metallo~ ~
 98   1,    1,   0,     9, 2834|           ne ¶ sorga e si mesca il metallo~ ~
 99   1,    1,   0,    10, 2997|                     canape ¶ legno metallo,~ ~
100   1,    1,   0,    12, 3966|                onde ¶ generasti il Metallo~ ~
101   1,    1,   0,    12, 4143|                per ¶ vene d'alcuno metallo,~ ~
102   1,    1,   0,    12, 4212|               Spoglia ¶ tu sei del metallo~ ~
103   1,    1,   0,    14, 4749|                          del tuo ¶ metallo, scoprimmo~ ~
104   1,    1,   0,    14, 4787|                              del ¶ metallo sacro all'impresso~ ~
105   2,    8,   0,    11,  279|           Nere, ¶ temprato animato metallo,~ ~
106   2,   19,   2,     3,   40|                            ma il ¶ metallo che Bruno di Ser Lapo~ ~
107   2,   21,   2,     2,   24|            di ¶ fecondità ricco il metallo.~ ~
108   2,   22,   3,     0,    8|                 fremere ¶ l'ala di metallo vivo.~ ~ ~ ~
109   3,   28,   0,     0,   48|                          bui del ¶ metallo,~ ~ ~ ~
110   3,   32,   0,     0,   88|                        Di polito ¶ metallo è il mirto chiuso.~ ~
111   4,    4,   0,     0,  128|                     forbito ¶ ogni metallo. I battaglioni~ ~
112   4,    5,   0,     0,   33|      disperati ¶ empion d'animo il metallo.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
113        2,     6            |          connessi nella cavità del metallo per essere imperituri e
114        2,    35            |           infiammò su la tempia il metallo dei capelli.~ ~– Addio –
115        3,    83            |     megafono, la grande bùccina di metallo, sporcata di verde, sta
116        3,   134            |      cercheremo la tomba di grigio metallo. E questo superstite ignora
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
117   7                        |           delle guerre mediche nel metallo prodotto dalla decima prelevata
118  10,     9                 |           quantità di miniera o di metallo, quel che tiene d’argento
119  10,    10                 |           mio passo. Le schegge di metallo e le schegge di pietra si
120  14,     2                 |            più che d’oro.~ ~Di che metallo è dunque? È d’un metallo
121  14,     2                 |           metallo è dunque? È d’un metallo che soltanto i poveri posseggono.
122  15,     5                 |           sul santo sepolcro.~ ~Un metallo così greve non lascerebbe
123  15,     5                 |       mantici; e il sangue dava al metallo digradato una misteriosa
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
124   1,     12                |       ciabatte servili, bottoni di metallo ¶ lucido, formelle d'osso
125   4,      2                |          gloriosa ¶ nel diadema di metallo bianco a grosse pietre gemmanti,
Notturno
    Parte
126        1                   |         umidità, per proteggere il metallo dall’umidità.~ ~Affinché
127        2                   |           iodio mi fa una bocca di metallo, una gola d’acciaio. L’acciaio
128        2                   |         cranio come ripercossa dal metallo concavo. Ogni soffio mi
129        2                   |         perché coli nella forma il metallo liquefatto.~ ~La folla è
130        2                   |           fossa fusoria.~ ~Vedo il metallo freddarsi. La statua bollente
131        2                   |            le dita nel fogliame di metallo, palpavamo le piccole teste
132        2                   |           la mia bocca divenire di metallo nel respiro rallentato del
133        2                   |            distante, alle fauci di metallo che non s’inumidiscono mai,
134        2                   |          quello della mia bocca di metallo.~ ~La finestra si chiude
135        2                   |            pur sempre una bocca di metallo, e da tempo non so altro
136        2                   |            anche l’aria doventa di metallo.~ ~«Pezzo quattro, attenti!
137        2                   |               La grande bùccina di metallo, sporcata di verde, è appesa
138        3                   |        sorriso al mio che fende il metallo arido della mia bocca.~ ~
139        3                   |            con la similitudine del metallo.~ ~O El-Nar, folgore docile
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
140   2,      1                |      sonanti come grandi conche di metallo puro.~ ~L'infanzia di Anna
141   2,      9                |   mortuarie; ¶ una sola lampada di metallo vile ardeva innanzi all'
142   2,     15                |         costume, una banderuola di metallo.~ ~ ~ ~
143   4,     12                |       ciabatte servili, bottoni di metallo ¶ lucido, formelle d'osso
Per la più grande Italia
    Parte
144        2                   |       veglia sul mare stellato? Il metallo del treppiede fatidico non
145        2                   |          eroi fu dedicata opera di metallo, conflàtile detta dagli
146        2                   |          grande».~ ~E non corbe di metallo bruto v’erano issate in
147        2                   |            fatichi sinché tutto il metallo si strugga, sinché la colata
148        2                   |         rosseggia l’ardore. Già il metallo si comincia a muovere. Il
149        5                   |       sfiata e si sbatte. Siamo di metallo anche noi, abbiamo il tritòlo
Il piacere
    Parte, Paragrafo
150   1,      1                |     rotolarono fin su la lamina di metallo che proteggeva il ¶ tappeto;
151   1,      4                |     persisteva, a somiglianza d'un metallo inalterabile, ¶ d'un aroma
152   1,      4                |         come quel d'un ciborio. Il metallo era sonoro ¶ come uno strumento.
153   1,      4                |           di ¶ riflessi, poiché il metallo non era argento ancóra e
154   2,      1                |           calcolare la quantità di metallo fuso necessaria a riempirne
155   2,      1                |          di nuovo nel crogiuolo il metallo, e ¶ ricominciava l'opera
156   2,      2                |         preziosi componendo un sol metallo sonoro, ¶ caldo, pieghevole,
157   2,      4                |            foresta di legno e ¶ di metallo, che, come quel di San Sulpizio,
158   3,      3                |          che esalavano i tubi ¶ di metallo pieni d'acqua bollente.
San Pantaleone
    Capitolo, parte
159   1,    II                 |            del cielo. Un vapore di metallo in fusione pareva ondeggiare
160   1,     V                 |            con la faccia contro il metallo, ¶ con le braccia distese
161   2,     I                 |      sonanti come grandi conche di metallo puro.~ ~L'infanzia di ¶
162   2,    IX                 |     mortuarie; una sola lampada di metallo vile ¶ ardeva innanzi all'
163   2,    XV                 |       costume, ¶ una banderuola di metallo.~ ~ ~ ~
Solus ad solam
    Parte
164   04-ott                   |            consunte in custodie di metallo gemmato. Ma egli esalava
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
165                            |            fu colato nella gola il metallo fulvo ch’era stato sempre
166                            |          eterno. È più potente del metallo imperiale. È vivo. È un
167                            |         miracolosi, le stelline di metallo a loro offerte dai beneficati.~ ~
168                            |        immobile; e della tela, del metallo, del legno faceva una sola
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
169      4,   VII              |       sostenevano larghi vassoi di metallo, su cui le offerte s'accumulavano
170      4,   VII              |            vassoio del chierico il metallo prezioso, acquistato con
L'urna inesausta
    Capitolo
171  31                        |          volle fondere col miglior metallo per lasciare alla sua città
172  31                        |         accorse che non bastava il metallo, turbato si rivolse ai cittadini: