IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] appartenuti 2 appartenuto 4 appartiene 24 apparve 172 apparvegli 1 apparvero 33 apparvi 1 | Frequenza [« »] 173 piccole 173 spalla 173 vostri 172 apparve 172 dare 172 estremo 172 facevano | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze apparve |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 1 | che in tale aspetto ella apparve a Paolo mentre colui cercava 2 1 | fiammeggiando.~ ~Ed Egli apparve. Apparve su una nuvola assiso 3 1 | fiammeggiando.~ ~Ed Egli apparve. Apparve su una nuvola assiso come 4 7 | l’imagine di lui quale mi apparve la prima volta in un lontanissimo La chimera Parte, capitolo, paragrafo
5 1, 4 | donna de l’Allegoria~ ~che apparve in sogno a Sandro Botticelli.~ ~ La città morta Atto, Scena
6 3, 1 | il re che l'amava le ¶ apparve e con un solo gesto, appena Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
7 1, 1 | giunsero effluvi:~ ~rosea m’apparve, al fondo, Santa Maria Maggiore.~ ~ ~ 8 1, 5 | novelle,~ ~quando improvvisa apparve l’esule dea tra’ rami,~ ~ Le faville del maglio Parte
9 2 | congiunta alla mia arte, come apparve e appare nella mia meditazione 10 3 | la città, dilettosa quale apparve agli assalitori, quasi feminea, 11 8 | Francesco. D’improvviso apparve tutta distesa sul colle, 12 13 | ciuffetto del Serafino che apparve a san Francesco; e una dell’ 13 13 | alquanti raggi della stella che apparve a’ tre Magi; e un’ampolla 14 13 | sapor laurino, cosicché apparve quasi consacrato dalla divinità 15 13 | impazienza, senza rammarico. M’apparve la gran facciata d’una villa 16 13 | Tentai l’ingresso, invano. M’apparve un muro vecchio, forse degli 17 14 | misteriosa che forse allora non apparve alla mia inconsapevolezza. « 18 14 | La mia vera virtù non gli apparve mai. La sua lode publica 19 14 | pineta finitima al Serchio, apparve l’ultimo di quella stirpe 20 14 | rosseggiare d’ignea vita qual già apparve all’alta volontà nell’interna 21 15 | devastazione della malattia apparve, tutta la miseria della La figlia di Iorio Parte, Scena
22 Atto3, 4 | L'Angelo apostàtico apparve~ ~ 23 Atto3, 4 | apparve agli occhi tuoi per inganno.~ ~ Forse che sì forse che no Parte
24 1 | imposta s'aprì; il custode apparve su la soglia. Barbuto e ¶ 25 1 | E attraverso una grata apparve una corte ingombra di macerie 26 1 | concorde. L'adolescente apparve su la soglia corrucciato.~ ~- 27 1 | Tra i lembi palpitanti apparve un volto bruno come l'oliva, 28 1 | italiche. Un cumulo ¶ di nubi apparve, alpe ariosa d'ambra e di 29 1 | sàrtie, sollevate le tele, ¶ apparve il corpo esanime dell'eroe. 30 2 | ricordi, a Mantova, quando apparve su la porta mentre mi baciavi? ¶ 31 2 | i ferzi del lenzuolo le apparve; ¶ posò anch'ella il capo 32 2 | di ¶ vento e di macigno apparve crucciosa e minacciosa nel 33 2 | E la medesima parola gli apparve impressa nell'altro volto, 34 2 | quello che al domani ¶ mi apparve nel volo più alto, come 35 2 | e risalti. Monte Cèrboli apparve ¶ inerpicato su per la sua 36 3 | Per la finestra ¶ aperta apparve un cielo di primavera, verde 37 3 | crollo. Come Miss Imogen ¶ apparve all'uscio, con gli occhi 38 3 | mezzanino, sopra il portone, apparve il portinaio mormorando:~ ~- 39 3 | grave dal lucernario, ¶ gli apparve in un attimo Isabella, simile 40 3 | passava. E un'altra nave apparve, ¶ navigandogli incontro Il fuoco Parte
41 1 | che in tale aspetto ella apparve a Paolo mentre colui cercava 42 1 | fiammeggiando.~ ~«Ed Egli apparve. Apparve su una nuvola assiso 43 1 | fiammeggiando.~ ~«Ed Egli apparve. Apparve su una nuvola assiso come 44 1 | grande artefice fulminato gli apparve non quale era, poiché egli 45 1 | l’Orfeo della sua favola, apparve nel cenacolo.~ ~Fu un’apparizione 46 1 | lunghi occhi caprini gli apparve in riposo congiunta alla 47 2 | potenza inaudita, che gli apparve indistinta nella sua prima 48 2 | non tentò di resistere. Apparve la dentatura abbagliante, 49 2 | per un sepolcreto; e le apparve a fior della bocca un sorriso 50 2 | lungi, la Villa Barbariga apparve sola e desolata in mezzo 51 2 | La figura della Tanagra apparve all’animatore nell’ondulazione 52 2 | pazienza per tollerare? – Le apparve debole e perduto nell’aspre 53 2 | nelle linee del suo volto apparve una bellezza infinitamente 54 2 | prima volta un gran fiume. M’apparve a un tratto, gonfio e veloce 55 2 | timidamente. Nessun viso umano apparve. La miriade invisibile empiva 56 2 | assenza, il peggiore dei mali, apparve all’anima amante. Il suo L'innocente Paragrafo
57 Intro | rinunziavo, ancóra una volta m'apparve bellissima.~ ~- Conducimi 58 3 | Un'ombra di sofferenza apparve sul suo volto troppo bianco, ¶ 59 7 | della sua gengiva esangue apparve nel riso), fece:~ ~- Su, 60 12 | gonfiarono come due vele; apparve nel vano l'azzurro.~ ~- 61 14 | perduto?» E l'avvenire mi apparve ¶ spaventoso, senza speranza. 62 14 | dilegua...» E la vita m'apparve in quell'ora come una visione ¶ 63 14 | sorriso singolarmente dolce apparve su la bocca ¶ appassita 64 15 | sorridere:~ ~- Povera anima!~ ~Apparve sul volto di Giuliana un' 65 26 | umile, teneramente. Mi apparve ¶ anche più vivo il contrasto 66 32 | leggero, un po' del bianco apparve tra i cigli.~ ~Io mi chinai 67 40 | turbò; e il mio turbamento apparve così che mia madre credette ¶ 68 48 | Il corpicciuolo nudo apparve. Aveva lo stesso colore Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
69 Isao | IL LIBRO D’ISAOTTA~ ~Ella apparve. — Buon dì, messer ¶ cantore! —~ 70 Isao | salutavano il mattino.~ ~Ella apparve. — Buon dì, messer cantore! —~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
71 2, 2 | salutavano il mattino.~ ~Ella apparve. — Buon dì, messer cantore! —~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
72 1, 1, 0, 4, 871| E ¶ m'apparve il bel fiume ove nato~ ~ 73 1, 1, 0, 4, 879| E ¶ la tomba m'apparve sul poggio~ ~ 74 1, 1, 0, 5, 1156| tale ¶ m'apparve all'approdo~ ~ 75 1, 1, 0, 5, 1256| di ¶ Pirgo ci apparve nell'ombra~ ~ 76 1, 1, 0, 6, 1660| E ¶ d'improvviso apparve~ ~ 77 1, 1, 0, 7, 1766| del ¶ tempio di Era m'apparve~ ~ 78 1, 1, 0, 7, 1967| m'apparve, ¶ il pastore del gregge:~ ~ 79 1, 1, 0, 7, 1969| in ¶ tremule acque m'apparve~ ~ 80 1, 1, 0, 10, 3155| ci ¶ apparve su l'acque~ ~ 81 1, 1, 0, 12, 4306| Andro ¶ ci apparve su l'acque~ ~ 82 1, 1, 0, 15, 4894| Non ¶ diversa apparve nell'alba~ ~ 83 1, 1, 0, 18, 7501| quando ¶ apparve in veste sanguigna~ ~ 84 2, 7, 0, 0, 45| vi rivedrai ¶ quale t'apparve all'opra~ ~ 85 3, 37, 0, 0, 24| Immensa ¶ apparve, immensa nudità.~ ~ ~ ~ 86 3, 40, 0, 0, 157| Bellissimo ¶ m'apparve. In ogni muscolo~ ~ 87 4, 3, 0, 0, 81| dietro il ¶ Vescovo apparve in armatura.~ ~ ~ ~ 88 5, 13, 0, 4 | pietra ed Egli sorse, ed apparve agli Undici afflitti.~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
89 2, 13 | eccola».~ ~D’un tratto apparve quella ch’egli annunziava 90 3, 23 | angelo fiammeggiante che apparve sul sepolcro di Adriano 91 3, 40 | spazio mistico, scolpita apparve la faccia della Morte: non Libro ascetico Capitolo, paragrafo
92 7 | una testa imperiosa, gli apparve come l’involucro umano d’ 93 13 | pietra ed Egli sorse, ed apparve agli Undici afflitti.~ ~ 94 14, 1 | statua del Vincitore ci apparve tutta cristallo, e senza 95 14, 5 | aspetti dell’ignoto, mi apparve all’improvviso.~ ~Come Michelangelo Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
96 1, 1 | disse il prete entrando. Apparve sull'uscio Don ¶ Gennaro 97 1, 20 | carezze.~ ~Il paese di Pescara apparve in cima alla strada in mezzo 98 1, 20 | paralisi. Un ¶ leggero tremore apparve nelle corde del collo, le 99 2, 3 | pareva brillassero. Quando apparve su la soglia ¶ Cesare:~ ~- 100 3, 3 | Francesca lo ascoltava. Quando apparve Eva con l'aria spaventata ¶ 101 4, 2 | dallo strappo di una tendina apparve d'un tratto il sole e si Notturno Parte
102 2 | sacco e i suoi tentoni, apparve nel vano e versò un gran 103 2 | una forma di luce, come mi apparve la prima volta dall’alto 104 Ann | fondo buio della caverna mi apparve mia madre ridivenuta spiritalmente Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
105 1, 1 | Violetta Kutufà, Rosa Catana apparve in ¶ cima alle scale e disse 106 1, 5 | Subitamente, la donna gli apparve nel ricordo arteggiata ad 107 1, 5 | ad ¶ aprire. Rosa Catana apparve, nella penombra della stanza.~ ~ 108 2, 10 | parti; un po' di sangue apparve ¶ da una delle zampe che 109 2, 13 | Quando la madre Veronica apparve d'improvviso dietro le grate, 110 3, 6 | in cospetto del popolo, apparve Don Luigi con le ¶ vesti 111 4, 1 | disse il prete entrando. Apparve all'uscio Don Gennaro ¶ 112 4, 20 | carezza.~ ~Il paese di Pescara apparve in cima alla strada, in 113 5, 1 | la visita.~ ~La marchesa apparve. Era una signora piuttosto 114 5, 2 | barcollante, come un'ebra. Le ¶ apparve un gruppo di case riunite 115 6 | pena a pena sollevate apparve un lembo d'iride e scomparve Per la più grande Italia Parte
116 2 | vergine terra come quando apparve ad Acate proteso dalla nave Il piacere Parte, Paragrafo
117 1, 1 | mezzo al tumulto, gli apparve netta e precisa l'imagine 118 1, 1 | durata che ¶ alla donna apparve su le labbra un'indefinibile 119 1, 2 | Il cavalier Sakumi!~ ~Ed apparve l'ottavo ed ultimo commensale.~ ~ 120 1, 4 | ironico.~ ~Madamoiselle apparve, dicendo:~ ~- La duchessa 121 1, 5 | mese di Maria. Sul ponte apparve il Tevere lucido fuggente 122 1, 5 | Dopo un tratto di salita, ¶ apparve la città immensa, augusta, 123 2, 1 | quale donna? » Elena gli apparve lontana, perduta, morta, 124 2, 3 | viale delle Cento Fontane apparve in una prospettiva fuggente, 125 3, 3 | confessione... il pericolo m'apparve, certo, aperto, ¶ manifesto. 126 3, 3 | l'avventura di ¶ piacere apparve sola alla sua vanità, alla 127 3, 3 | alla luce del crepuscolo ¶ apparve d'una bianchezza quasi funeraria, San Pantaleone Capitolo, parte
128 1, II | San ¶ Pantaleone!»~ ~Apparve sulla ¶ porta della chiesa, 129 2, X | parti; un po' di sangue apparve in una delle zampe ¶ che 130 2, XIII | Quando la ¶ madre Veronica apparve d'improvviso dietro le grate, 131 3 | a pena a pena sollevate apparve un lembo ¶ d'iride e scomparve 132 4, I | visita.~ ~La marchesa ¶ apparve. Era una signora piuttosto 133 7, I | Violetta Kutufà, Rosa Catana apparve in cima alle scale e ¶ disse 134 7, V | Subitamente, la donna gli apparve nel ricordo atteggiata ad 135 7, V | ad aprire. Rosa ¶ Catana apparve, nella penombra della stanza.~ ~ 136 10 | gemito involontario, ed apparve tra le sue ¶ palpebre un 137 13 | doveva essere Pelagosa, ¶ apparve in lontananza come una nuvola 138 14 | quella turba digiuna.~ ~Apparve su una ¶ loggia, d'improvviso, 139 16 | Turlendanaaaaa!»~ ~E Binchi-Banche ¶ apparve, in compagnia di un finanziere, 140 17 | edifizio.~ ~- Mahadewa! -~ ~Apparve ¶ finalmente Làimo. Egli 141 17 | dopo ¶ cinquanta giorni apparve la patria, vide Làimo con Solus ad solam Parte
142 08-set | mezzanino, sopra la porta, apparve il vecchio stalliere balbettando:~ ~– Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
143 | e dell’errore italiano, apparve incompiuta ed ebbe per dure 144 | credo che anche stanotte apparve tutto rovente, come ripreso 145 | principio d’agosto del 1916 apparve sopra il porto una squadriglia 146 6, 6 | Buccari; tra noi la sua opera apparve tutto un ardimento: dall’ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
147 1, I | Monti sonò l'Angelus. Roma apparve come una immensa nuvola 148 1, IV | Ella si mosse un poco; e m'apparve ¶ nella luce tutta la lunghezza 149 1, V | dei garofani. La tortora apparve su la ¶ soglia, ci guardò 150 1, VII | vissuta in quell'albergo ¶ apparve loro, nel momento che stava 151 1, VII | di quelle stanze modeste apparve loro più dolce e più ¶ profonda. 152 2, V | rasente. Un domestico ¶ apparve sul pianerottolo in atto 153 2, V | bacio!~ ~Un sorriso tenue ¶ apparve su la bocca pallida del 154 2, VII | VII~ ~ ~ ~La villa alfine apparve prossima tra gli alberi, 155 2, X | fuor della vita.~ ~E gli apparve ¶ l'uomo dolce e meditativo, 156 3, II | La Cibele ¶ settuagenaria apparve, portando nel grembo un 157 3, VIII | che gli era familiare. ¶ Apparve libera la bella testa bruna, 158 4, III | implorante e singhiozzante. Poi apparve ¶ una forma oscura che Candia 159 4, IV | ascetico senza Dio.~ ~E gli apparve ¶ l'uomo dolce e meditativo, 160 4, V | sole; e in quella luce gli apparve la Madre di Misericordia, ¶ 161 4, VII | Ferma!~ ~E tra la polvere ¶ apparve in confuso un viluppo di 162 4, VII | Casa della Vergine gli ¶ apparve, a sinistra, sul brulichìo 163 5, II | inutilità del ¶ suo amore gli apparve come una trasgressione mostruosa 164 5, VIII | e tolse il ¶ lenzuolo.~ ~Apparve il ¶ piccolo corpo inerte, 165 5, IX | come reliquiarii.~ ~E gli apparve ¶ l'uomo dolce e meditativo, Le vergini delle rocce Capitolo
166 3 | cavità deserte. Alla svolta, apparve nella valle il fiume rilucente 167 3 | nei meandri come un’isola, apparve una massa biancastra di 168 3 | stato risoluto. E Trigento apparve sul declivio del poggio 169 3 | rocce tutelari. Alla sommità apparve l’antico palazzo col suo 170 3 | quando il mio volto gli apparve alla chiara luce. – Oh se 171 4 | ricordo – di primavera, ella m’apparve tutta commossa perché un Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
172 Ded | immacolato Agnello, come apparve «bellissimo e delicato garzone»