IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vilissima 1 vilissime 1 vilissimo 4 villa 171 villabianca 1 villacidro 1 villacoublay 3 | Frequenza [« »] 171 maggiore 171 porto 171 ritorno 171 villa 170 azione 170 mente 170 pochi | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze villa |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 7 | giovinetto sotto i cipressi della Villa Ludovisi e tra gli elci
2 7 | Ludovisi e tra gli elci della Villa Medici. Io era un fanciullo,
3 11 | inghirlandarsi.~ ~Il poeta epico di Villa Gloria, che allora allora
Libro segreto
Capitolo
4 2 | d’arte conservate nella villa ducale, specie per lo stupendo
5 2 | scendevo al cancello d’una villa chiusa in bossoli esatti
6 3 | L’Otre’ – nella vecchia villa de’ Capponi devastata e
7 3 | grazia egli m’invitò alla Villa d’Este, circa mite solum
8 3 | condussi il dono sinistro, alla Villa degli Arcipressi, su l’erba
9 3 | Arcipressi, poco discosto dalla villa, a un tratto la cagna ha
10 3 | delle pale nel granaio.~ ~La villa del Fuoco al tempo del mio
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
11 1, 4 | e dolcemente.~ ~Fiorìan, Villa Farnese, i tuoi rosai~ ~
12 1, 7 | l’immensa~ ~anima de la villa secolare,~ ~o diletta ne’
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
13 1, 3 | Villa d’Este3.~ ~Quale tremor
14 1, 5 | Villa Medici 5.~ ~I~ ~Tu non mi
15 1, 5 | Chiusa ne’ suoi recinti la villa medìcea dorme;~ ~alzansi
16 2, 1 | Sul lago di Nemi7.~ ~Villa Cesarini~ ~Era il ritorno.
17 2, 3 | Villa Chigi9.~ ~
18 3, 4 | Le erme16.~ ~Villa Medici~ ~Erme custodi, o
19 3, 5 | Il pettine17.~ ~Villa Medici: dal Belvedere~ ~
Le faville del maglio
Parte
20 3 | deserta.~ ~Sul muro d’una villa son disegnati e dipinti
21 12 | Cerco una casa vuota, una villa abbandonata, una stanza
22 12 | discorrere.~ ~La vecchia villa medicea si consuma sul poggio,
23 12 | fabbriche delle Sieci, la villa delle Falle col suo viale
24 13 | campi. Abitavamo soli quella villa del Fuoco memorabile per
25 13 | Ricarda moglie d’Augusto Villa cavaliere, mirae castitatis
26 13 | stando con mio padre in villa rura paterna bobus non exercens,
27 13 | Sant’Anna, nella vecchia villa di Bernardo Segni traslatore,
28 13 | Albizi. Era accorsa dalla villa de’ Tosinghi, dalla Macine,
29 13 | Facemmo sosta presso la villa degli Amadori. La occupavano
30 13 | apparve la gran facciata d’una villa deserta. Sostai.~ ~la bugìa~ ~
31 13 | la bugìa~ ~Era un’antica villa degli Amidei, comperata
32 13 | tra i bossi della tua villa aretina?~ ~Stan come i seni
33 14 | presso la fontana nella Villa di San Martino, qualche
34 14 | piccola Walewska in una chiara villa di Castello che in antico
35 14 | motteggiando dal Pozzino.~ ~La villa di San Poteto, là verso
36 14 | impeto dei combattenti di Villa Corsini o di Calatafimi,
37 15 | mio ricovero nella vecchia villa dei Colloredo, così vasta
38 15 | cerulea e violacea, su questa villa gentilesca della progenie
Il ferro
Atto
39 1 | piano terreno d'una vecchia villa toscana, in altri tempi ¶
40 2 | quella di Paolo V nella villa frascatana di Mondragone -
Forse che sì forse che no
Parte
41 2 | la marina pisana, in una villa solitaria fra la pineta
42 2 | maestro di casa che prepari la villa. È fidanzata.~ ~- Che vuoi
43 2 | sua prima notte nella ¶ villa volterrana piena d'insonnio
44 2 | Tutto era silenzio nella villa murata. Per la finestra
45 2 | salmastra; ritrovarono la villa solitaria, la ¶ terrazza
46 3 | vigilanza non basta. Ora la villa murata di San Girolamo non
Il fuoco
Parte
47 1 | aveva visitato a Palermo la Villa d’Angri~ ~Ora il gran cuore
48 2 | lontana, prigione in una villa solitaria, presso il padre
49 2 | Ripensò le ore passate nella villa solitaria su la collina
50 2 | incendiassero. Più lungi, la Villa Barbariga apparve sola e
51 2 | Discesero dinanzi alla villa dei Pisani; entrarono; accompagnati
52 2 | pareva onnipresente nella villa del doge Alvise. Le aquile
Giovanni Episcopo
Capitolo
53 Testo | terreni ¶ devastati della villa Ludovisi, fra i tronchi
L'innocente
Paragrafo
54 Intro | pace e d'amore, in quella villa bianca e solinga come un ¶
55 Intro | su lo stato attuale della villa, sul ¶ giardino.~ ~- Io
56 6 | nel nostro giro per la ¶ villa. Entriamo. C'è, là dentro,
57 7 | che ¶ davano il nome alla villa, fiorivano per ogni dove,
58 7 | segreto, su la terrazza di Villa Oggèri, e che ci ¶ baciammo?
59 41 | Arici perché ci trovi una villa? ¶ Se Villa Ginosa fosse
60 41 | ci trovi una villa? ¶ Se Villa Ginosa fosse disponibile!
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
61 2, 10 | squisiti mali~ ~ella va per la villa in portantina.~ ~A quando
62 2, 10 | mattinali~ ~ella va per la villa in portantina~ ~convalescente
63 2, 12, 1 | verdeggia ampia d’in torno~ ~Villa Borghese; ed io su l’erba
64 0, 6, 1 | verdeggia ampia d’in torno~ ~Villa Borghese; ed io su l’erba
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
65 Isao | oltremarino.~ Dormìa la villa ne ’l silenzio: in cima~
66 Don | canta l’immensa~ anima de la villa secolare,~ o diletta ne’
67 Don | e dolcemente.~ Fiorían, Villa Farnese, i tuoi rosai~ ~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
68 2, 2 | oltremarino.~ ~Dormìa la villa ne ’l silenzio: in cima~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
69 2, 8, 0, 17, 578| Villa ¶ Corsina, Casa dei Quattro
70 2, 8, 0, 17, 634| Villa ¶ Corsina! Su, di corsa,
71 2, 8, 0, 18, 665| di Villa ¶ Spada, sosteneva il maggiore~ ~
72 2, 19, 2, 11, 141| E nella ¶ villa di Lorenzo Segni~ ~
73 3, 2, 0, 1, 6| villa di ¶ Camerata~ ~
74 not, 7 | del Canaris ¶ nella loro Villa Giulia.~ ~ ~ ~Lazaro Mocenigo,
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
75 2, 24 | al pianoforte, là, nella villa sul Bacino, l’ho veduto
76 3, 54 | margine d’una fontana di Villa Torlonia; la quale per la
77 3, 54 | Ecco Nontivolio che, nella Villa Adriana, lungo la sublime
78 3, 109 | che avevate visitando la Villa Torlonia. V’intrattenete,
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
79 1, 20 | luce. Le contadine della Villa del Fuoco, ¶ nane, co 'l
80 1, 20 | passò il Mulino, passò la Villa: una energia nervosa le
81 2, 1 | monastero. Egli era venuto nella villa dello zio materno a cercarvi ¶
82 2, 1 | là, all'estremità della villa: ¶ nessun rumore vi giungeva,
83 2, 1 | amava i fiori. Dietro la villa, in un pezzo di ¶ terreno,
Notturno
Parte
84 3 | più fosco cipresso~ ~della Villa d’Este,~ ~dopo il crepuscolo,~ ~
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
85 2, 1 | derivante dai verzieri della Villa Onofria. Il mare dinanzi
86 4, 20 | luce. Le contadine ¶ della Villa del Fuoco, nane, co 'l naso
87 4, 20 | passò il Mulino, passò la Villa. Una energia nervosa le
88 5, 1 | all'ora meridiana.~ ~La villa taceva, tutta bianca, con
89 5, 1 | servi. Aveva rinunziato alla villa magnatizia che sorgeva sopra
Per la più grande Italia
Parte
90 3 | messaggio romano alla Roma di Villa Spada e del Vascello.~ ~
91 3 | ingresso agli sguatteri di Villa Malta e ricacciandoli verso
92 3 | freschi roseti pinciani d’una villa omai destinata alla confisca?~ ~
Il piacere
Parte, Paragrafo
93 1, 1 | alberi, d'innanzi alla ¶ Villa Medici. Due donne stavano
94 1, 2 | tutto il Colosseo per la Villa Medici, ¶ il Campo Vaccino
95 1, 2 | come quella Borghese; una villa, come quella d'Alessandro ¶
96 1, 3 | trionfi delle magne rose di Villa Pamphily.~ ~« Chi era questo
97 1, 4 | cardinali e dei principi: la Villa Pamphily, che si rimira
98 1, 4 | gareggian di ¶ frequenza; la Villa Albani, fredda e muta come
99 1, 4 | simetria del verde; e la Villa Medici che pare una ¶ foresta
100 1, 4 | luce soprannaturale; e la Villa ¶ Ludovisi, un po' selvaggia,
101 1, 5 | la prima promessa; nella Villa Medici, su per la memore
102 1, 5 | Per le dieci e mezzo, alla Villa Sciarra. Spada e guanto
103 1, 5 | Ateleta.~ ~- Vi seguirò nella villa, e porterò poi sùbito la
104 1, 5 | seccherebbe.~ ~Erano nella Villa Sciarra, già per metà disonorata
105 1, 5 | piazzale, d'innanzi alla villa; e disse:~ ~- Ci aspettano
106 1, 5 | Il custode ha aperto la villa. Abbiamo a disposizione
107 1, 5 | scelto era a fianco della villa, nell'ombra, sparso di fina ¶
108 1, 5 | rifiutò di rientrare nella villa per la medicatura. Il dottor
109 2, 1 | Ospitato da sua cugina nella villa di Schifanoja, Andrea Sperelli
110 2, 2 | metà del XVIII secolo, la villa aveva nella sua ¶ architettura
111 2, 2 | cedevano né a quelli della Villa d'Este né a quelli della
112 2, 2 | d'Este né a quelli della Villa Mondragone né a ¶ quanti
113 2, 2 | chiare, come ¶ quelle della Villa Pamphily, freschissime e
114 2, 3 | guardò in alto, verso la villa, con una impazienza visibile~ ~-
115 2, 4 | luoghi aperti di ¶ questa villa che pare edificata da un
116 3, 1 | congiunge la ¶ chiesa alla Villa Medici, si agitavano già
117 3, 1 | La vidi ¶ domenica per Villa Borghese. Mi riconobbe,
118 3, 1 | Mercoledì darà ¶ una festa in villa, una specie di garden party,
119 3, 1 | riunirsi su i tetti della Villa Medici per ¶ discender poi
120 3, 1 | per ¶ discender poi nella Villa Borghese, nella piccola
121 3, 2 | forse in vicinanza della Villa Aldobrandini. I grandi pini
122 3, 2 | Aldobrandini. I grandi pini della villa ¶ apparvero leggeri nel
123 3, 3 | Incontro, gli alberi della Villa ¶ Aldobrandini svettavano,
124 3, 3 | svolgeva la visione della villa maritima, della sala ¶ profumata
125 3, 3 | Pincio e visiteremo forse la Villa Medici. Se ¶ volete farci
126 3, 3 | penosamente. - Il Pincio, Villa Medici, in un ¶ pomeriggio
127 3, 3 | che non entrerete nella Villa Medici senza di me. Oggi, ¶
128 3, 3 | Maria, di condurla nella Villa Medici. ¶ Potevan esser
129 3, 3 | manifesta.~ ~Essendo la Villa Borghese aperta, il Pincio
130 3, 3 | Appoggiato al cancello della Villa Medici, Andrea rimase per ¶
131 3, 3 | in su gli alberi ¶ della Villa Aldobrandini già illusi
132 3, 4 | erano sul Belvedere della Villa Medici: guardavano ne' larghi
133 3, 4 | morire a poco a poco e la Villa Borghese ¶ ancor nuda sommergersi
134 3, 4 | lauri e i bussi ¶ della Villa Medici.~ ~- Io aspetto,
135 3, 4 | nevata in un'aurora. » La Villa Medici, eternamente verde
136 3, 4 | uno strepito enorme. La villa era ¶ scomparsa; la scala
137 3, 4 | tutto il silenzio della villa gravasse su loro, in quel
138 4, 2 | nella campagna, in una villa ¶ ornata di maioliche robbiesche,
139 4, 3 | apparivano gli alberi della Villa Aldobrandini.~ ~Egli ritornò
Primo vere
Parte, capitolo
140 6, 2 | II~Ottobrata~ ~[IN VILLA]~ ~Ad Alfonso Muzii.~ ~Ridono
141 8, 2 | casa splendida,~ ~l’amena villa cui lambe il Tevere~ ~lascerai
142 8, 11 | sia tuo quel pino a la mia villa instante,~ ~che ogni anno
San Pantaleone
Capitolo, parte
143 2, I | derivante dai verzieri della Villa Onofrii. Il mare dinanzi
144 4, I | all'ora ¶ meridiana.~ ~La villa taceva, ¶ tutta grigia,
145 4, I | Aveva ¶ rinunziato alla villa magnatizia che sorgeva,
Solus ad solam
Parte
146 09-set | senza indugio in una bella villa quieta, lontana da tutti
147 09-set | qualcuno in cerca d'una villa solitaria e ho telegrafato
148 09-set | partire. Ho già notizie della villa, ho già la risposta della
149 10-set | altrove, possibilmente in una villa quieta, affidandola alla
150 11-set | trovato alcune stanze in una villa a Montughi, ma teme ch'io
151 17-set | saremmo felici in una chiara villa sul Tirreno, coi nostri
152 21-set | cancello. Entrammo nella villa dove ardevano i fuochi.~ ~
153 25-set | trovo sul piazzale della villa una signora bionda che mi
154 26-set | dinanzi all'Arcolaio, alla villa che avevo scelta per Giusini
155 27-set | Passando presso una vecchia villa, a San Martino, ho visto
156 27-set | scossi; e ritornai alla villa. Tutto era silenzio.~ ~Anch'
157 05-ott | cipressetti intorno alla villa e le alte siepi di busso!
158 05-ott | biancheggiasse al rezzo d'una vecchia villa toscana evocando le statue
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
159 | Alberto Riva, della casata di Villa Santa, un Italiano di Sardegna,
160 | Sangue, laggiù, verso Nova Villa, quello scheletro scoperto
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
161 1, VI | fatto ¶ colazione nella Villa Cesarini, sotto le pompose
162 1, VI | violette fresche, còlte nella Villa Cesarini, già avevano profumata
163 1, VII | bicchieri: le violette della Villa Cesarini, i ¶ ciclamini,
164 2, VII | VII~ ~ ~ ~La villa alfine apparve prossima
L'urna inesausta
Capitolo
165 8 | sapore di Gianicolo e di Villa Gloria.~ ~Fiume è d’Italia,
166 49 | la linea di armistizio di Villa Giusti, riafferma il diritto
Le vergini delle rocce
Capitolo
167 2 | I lauri e i roseti della Villa Sciarra, per così lungo
168 2 | Perfino su i bussi della Villa Albani, che eran parsi immortali
169 2 | viali principeschi della Villa Borghese si vedevano apparire
170 3 | ròcca feudale trasformato in villa di delizia, conservava tuttavia
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
171 Ded | La composi nella mia villa di Settignano quando, per