| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] ritorni 31 ritorniamo 2 ritorni… 1 ritorno 171 ritornò 22 ritorno… 1 ritorsione 1 | Frequenza    [«  »] 171 diritto 171 maggiore 171 porto 171 ritorno 171 villa 170 azione 170 mente | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze ritorno | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |            che è per lei un annuale ritorno come per la selva il dar
  2   4                        |             non è per lui se non un ritorno dell’antico spirito. «Nel
  3   4                        |         uomini affretteranno questo ritorno» egli scrive. E un chiarore
  4  21                        |          difficile impresa, e senza ritorno forse, benché noi avessimo
  5  21                        |        navale.~ ~Sùbito dopo il mio ritorno da Vienna io m’ebbi il bel
L'armata d'Italia
    Capitolo
  6   1                        |             un popolo aspettante il ritorno di una flotta vittoriosa.
Libro segreto
    Capitolo
  7   1                        |     spontaneo venne ad accertare il ritorno della coscienza, il non
  8   1                        |      incoronazione di Poppea’ o ‘Il ritorno di Ulisse in Patria’ o la ‘
  9   2                        |             qui ad aspettare il mio ritorno, senza smanie, senza affanni,
 10   3                        |           tralascio il tentativo di ritorno in Francia a far bandiera
 11   3                        |          tutta la muta latra al mio ritorno con tanta furia che forse
 12   3                        |     intraprendere la partenza senza ritorno: la sera per Pola per Grado
 13   3                        |         Cattaro, e la tristezza del ritorno, e l’angoscia subitanea
 14   3                        |           non tocca il fondo.~ ~Nel ritorno dal cielo di Vienna, in
 15   3                        |          quella che mi aspettava al ritorno dall’ebrezza del centauro
 16   3                        |            prato come da me stesso. ritorno nella strada bruta, tra
 17   3                        |            e ne sono unico signore. ritorno forse alle origini, se l’
 18   3                        |           altro sogno.~ ~Forse è un ritorno oscuro dell’episodio di
 19   3                        |           la pesca abbondante. e il ritorno; e la sabbia affocata, e
 20   3                        |          maceria. mi piace molto.~ ~Ritorno alla scuderia per l’ora
La città morta
    Atto, Scena
 21    1,         1            |             un luogo d'esilio senza ritorno; e ¶ tutte le cose presero
 22    2,         1            |      fratello che ogni cosa, al suo ritorno, sarà in ordine, prima di ¶
 23    2,         1            |      annunziò con tali segni il suo ritorno! Voi portate nei capelli
Contemplazione della morte
    Capitolo
 24   5                        |        disse:~ ~– Tu mi ricerchi il ritorno di miele…~ ~Ma il meriggio
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 25        2,   1              |             Villa Cesarini~ ~Era il ritorno. Il sole spandea per i boschi
Le faville del maglio
    Parte
 26       12                   |           tu mi promettesti pel tuo ritorno un dono singolare.~ ~Sorrise
 27       13                   |           remoti, ogni volta che io ritorno a mia madre e ch’ella prende
 28       13                   |              con l’inquietudine del ritorno. Affrettavo la sera, affrettavo
 29       13                   |           sé stesso, e s’indugia al ritorno nella casa paterna per un’
 30       13                   |          avvicinava certo l’ora del ritorno miserabile, e i miei ospiti
 31       13                   |             se vien per la rotta di ritorno, gli pigliamo il carico»
 32       13                   |      macellati e cotti; e poi me ne ritorno per via d’iride, con una
 33       13                   |            al sacco di Rifredi?~ ~O ritorno senza termine, prolungato
 34       14                   |             l’Imperatore.»~ ~Al mio ritorno, Dario non mi dissimulò
 35       14                   |            prigione! Sùbito dopo il ritorno, il carceriere si presentò,
 36       14                   |           insolito?» pensavo, in un ritorno di risa che non eran più
 37       14                   |              tutto vi traspare come ritorno ricordo concordanza annunzio
 38       15                   |             eravamo nella rotta del ritorno verso Venezia, non mi confidavo
Il ferro
    Atto
 39    2                       | inaccessibile. Comprendo che il tuo ritorno nella casa della tua memoria ¶
 40    2                       |            fin dalla prima sera del ritorno, tutta l'aria era chiara
Forse che sì forse che no
    Parte
 41   2                        |             pel lungo cammino senza ritorno.~ ~- Non è questa l'imagine
 42   2                        |          del suo amore, divinava il ritorno del suo più remoto destino.~ ~
 43   2                        |          Aldo, che riviveva in un ¶ ritorno spaventoso l'ora della sua
 44   2                        |          Bisogna.~ ~Era per essi il ritorno alla povertà, la separazione,.
 45   2                        |            Ho già annunziato il mio ritorno e il nostro ¶ fidanzamento.
 46   2                        |          oscure labili, tra oblio e ritorno. E a un tratto, sopra ¶
 47   3                        |          rimettersi nel cammino del ritorno, tu lo ¶ sai, ha rinfrescato
 48   3                        |            della cattura se non nel ritorno dell'infelice ¶ accompagnata
Il fuoco
    Parte
 49        1                   |            che è per lei un annuale ritorno come per la selva il dar
 50        1                   |         diffusa l’aspettazione d’un ritorno predestinato.~ ~Nel sonoro
 51        1                   |             e li sorprese un rapido ritorno di quell’angoscia che avevano
 52        1                   |              Attimo sublime e senza ritorno. Tutto scomparve. Scorreva
 53        1                   |              Attimo sublime e senza ritorno. Prima che l’anima fosse
 54        2                   |            volto livido i segni del ritorno alla conoscenza.~ ~Il volto
 55        2                   |            appena qualche segno del ritorno alla vita.~ ~– Sì, offriamoci –
 56        2                   |                sospirò egli, per un ritorno di quell’amara impazienza
 57        2                   |            annunzio di qualche gran ritorno. L’anima della donna vi
L'innocente
    Paragrafo
 58 Intro                      |         giorni che seguirono il mio ritorno, io stesso mi ¶ meravigliavo
 59 Intro                      |             Ella era sicura del tuo ritorno ma non ti racconterà la
 60 Intro                      |           tuo dolore».~ ~Ben un tal ritorno era nel mio presentimento:
 61 Intro                      |           nel mio presentimento: il ritorno finale, dopo una di ¶ quelle
 62     3                      |        persuaderla ¶ che questo mio ritorno non era ingannevole, ma
 63    13                      |            Ci vedremo ¶ stasera, al ritorno?~ ~Poiché ella non accennava
 64    13                      |              Ci vedremo stasera, al ritorno?~ ~Le sue labbra tra i riccioli
 65    15                      |         esser morta prima del ¶ tuo ritorno da Venezia. Ma la povera
 66    25                      |      telegrafai alla Badiola il mio ritorno; e partii.~ ~L'impazienza
 67    26                      |          stata brevissima. Il mio ¶ ritorno fu festeggiato. Il primo
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 68        2,  12,     1       |           mi distendo supino, ed un ritorno~ ~naturale di versi mi ravviva~ ~
 69        2,  14,     2       |        dietro le sue vestigia.~ ~Al ritorno cantando, per l’odor de
 70        0,   6,     1       |           mi distendo supino, ed un ritorno~ ~naturale di versi mi ravviva~ ~
 71        0,   6,     2       |             in linea, quando~ ~a ’l ritorno vogai. Su la Pescara~ ~lontanava
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 72  11                        |            innanti~ ~il Trionfo del ritorno.~ ~Sboccian fiori, s’alzan
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 73   1,    1,   0,     3,  453|                             senza ¶ ritorno, lasciarmi~ ~
 74   1,    1,   0,     7, 1701|                      ne' ¶ tempi il Ritorno eternale.~ ~ ~ ~
 75   1,    1,   0,     7, 1965|                      nei ¶ tempi il Ritorno eternale.~ ~
 76   1,    1,   0,    15, 4833|                                     ritorno, ¶ miei dolci compagni.~ ~
 77   1,    1,   0,    15, 5262|                 che fa ¶ obliare il ritorno~ ~
 78   1,    1,   0,    15, 5264|            Ahimè, ti ¶ scordasti il ritorno~ ~
 79   1,    1,   0,    15, 5505|               soavi ¶ aspettando il ritorno?»~ ~
 80   1,    1,   0,    20, 8073|                      pe' tempi il ¶ Ritorno eternale.~ ~
 81   1,    1,   0,    21, 8328|                                     ritorno ¶ leggero ed ignaro,~ ~
 82   2,    2,   0,     0,    6|       assidua mutazione delle cose, ritorno~ ~
 83   2,    3,   0,     0,  193|                 Ricòrdati ¶ di quel ritorno~ ~
 84   2,   13,   0,     0,  121|               il duce ¶ dell'eterno ritorno,~ ~
 85   2,   14,   0,     0,  196|                        anello del ¶ ritorno~ ~
 86   2,   14,   0,     0,  282|                               del ¶ ritorno e del divenire,~ ~
 87   2,   15,   0,     0,   56|          noi si ¶ diparte; non avrà ritorno.~ ~
 88   2,   15,   0,     0,  109|                            d'ogni ¶ ritorno;~ ~
 89   3,    2,   0,     7,  261|                                     ritorno dell'infanzia ¶ più lontana.~ ~ ~ ~
 90   3,   31,   0,     1,   68|            veloce, in ¶ un doloroso ritorno~ ~
 91   4,    8,   0,     0,  128|             Deserto, levava al gran ritorno~ ~
 92 not,    8                  |           Lo guarderò il giorno del ritorno (mercoledì 11 aprile).»~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 93        2,    14            |            passaggio, aspettando il ritorno nella sera o nella notte?
 94        3,    53            |      orecchio eretto e vibrante; il ritorno superbo nel ricovero; l’
 95        3,    61            |             alto e più oltre, senza ritorno, ecco che la mia imagine
 96        3,    86            |              col cavallo in sudore. Ritorno su la strada brutale, fra
 97        3,   106            |           per riprendere la via del ritorno, afflitte d’aver deluso
 98        3,   107            |       occhio spento la sera del mio ritorno dal campo.~ ~Ero seduto
 99        3,   121            |              quando il pensiero del ritorno era lasciato nel vestibolo
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
100   4                        |             e più diritte, verso il ritorno necessario delle forze ideali
101   4                        |           Stilite. Lungo la via del ritorno, andando verso Firenze,
102  10,     8                 |          preparati al viaggio senza ritorno.~ ~Ritornò con me. Tutti
103  10,    11                 |          fiutarli. Rievocavo il mio ritorno estatico lungh’esse le coste
104  12                        |       aviatori alla dipartita senza ritorno. E se pretendete che la
105  14,     5                 |        singolari.~ ~Nella corsa del ritorno, verso sera, facemmo una
106  14,     6                 |             virare per la rotta del ritorno – si leverà in piedi, compreso
107  14,     6                 |        Summa petit. Su la rotta del ritorno ci pareva che tutte le stelle
108  15,     7                 |           si volsero per la via del ritorno, risolcarono il firmamento
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
109   3,      5                |                  5-~ ~ ~ ~Quando al ritorno entrarono nella stanza di
Notturno
    Parte
110        1                   |           giurato pel viaggio senza ritorno.~ ~La seconda volta, con
111        1                   |            Renata dorma stanotte.~ ~Ritorno verso la Casa rossa, solo.
112        1                   |         esploro con la mia lampada. Ritorno indietro per accertarmene.~ ~
113        1                   |     mezzogiorno.~ ~La mia barca, al ritorno, costeggia i muri di San
114        2                   |             ch’io ebbi, la sera del ritorno, prima di obbedire alla
115        2                   |       altezza taciturna.~ ~O ultimo ritorno infantile verso le tue braccia
116        2                   |             battaglia.~ ~Ripenso il ritorno dall’incursione aerea su
117        3                   |           la nona settimana dal mio ritorno, dalla mia condanna, dall’
118      Ann                   |           di Zara, Difesa di Fiume, Ritorno al silenzio e alla solitudine.~ ~
119      Ann                   |        sparviero». Ma lo rivedo nel ritorno dai bombardamenti e dalle
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
120   2,      1                |        bocca; ma ¶ non comprese. Al ritorno la tanecca era carica di
121   2,     14                |    idolatria.~ ~Alcuni mesi dopo il ritorno, scoppiò nel paese un'epidemia
Per la più grande Italia
    Parte
122        2                   |             GENOVA~ ~NELLA SERA DEL RITORNO~ ~[iv maggio mcmxv]~ ~O
123        2                   |             cantò.~ ~Ma è questo un ritorno? e dov’è la mia vita distante?
124        2                   |           di porpora; e questo è un ritorno per una nova dipartita,
125        2                   |        canto di commiato, oblìo del ritorno, e il potere mistico del
126        2                   |          così forte che, mentre nel ritorno la presentivo, mentre la
127        3                   |          riconoscimento. Non me che ritorno voi salutate, io lo so;
128        5                   |            libertà. Il pensiero del ritorno appesantisce anche il più
129        5                   |             immuni dal pensiero del ritorno; e per ciò, avendo con noi
130        5                   |           bottiglia nella rotta del ritorno, prima di doppiare la Punta
Il piacere
    Parte, Paragrafo
131   1,      5                |       mescolarono con i suoi.~ ~Nel ritorno, dal mail-coach del principe
132   2,      4                |            di voltare i cavalli pel ritorno.~ ~Nel campanile di Rovigliano
133   3,      1                |        squisitezza ¶ il comfort pel ritorno del signore.~ ~Pioveva.
134   3,      1                |               marchesa d'Ateleta il ritorno.~ ~- Ebbene?~ ~- Il signor
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
135   1,   4,      1,    7     |              Ed io già penso al suo ritorno~ ~
136   2,   4,      0,    7     |                     ella aspetta il ritorno~ ~
137   2,   4,      0,   31     |                    Oh se almeno, al ritorno~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
138        3,   4              |       rallegra a ’l buon villico il ritorno~ ~da ’l sudato lavoro.~ ~
139        8,   5              |            per l’impetrato trionfal ritorno~ ~de ’l forte Augusto.~ ~
140        8,  12              |     Sciogliesi l’acre inverno pe ’l ritorno di Favonio e Flora;~ ~varan
San Pantaleone
    Capitolo, parte
141   2,     I                 |          bocca; ma non comprese. Al ritorno la tanecca era ¶ carica
142   2,   XIV                 |               Alcuni mesi dopo ¶ il ritorno, scoppiò nel paese un'epidemia
143  11                        |           in tratto, quasi con un ¶ ritorno metrico, passa un avverbio
144  17                        |             Volgiamo il ¶ timone al ritorno, mio signore.»~ ~Làimo non
Solus ad solam
    Parte
145   08-set                   |             dovuto attendere il mio ritorno per sorprenderci entrambi.~ ~
146   11-set                   |         alcun segno di ricordo o di ritorno verso il passato: ha pur
147   16-set                   |         come indizii d'un accettato ritorno alla vita comune, alla realtà
148   26-set                   |            la pioggia verso l'alba. Ritorno per le colline. Passo dinanzi
149   27-set                   |           più pericolosa ancóra, il ritorno attraverso la notte, tanti
150   05-ott                   |             Imbersago.~ ~Forse, nel ritorno, scenderò a San Donnino,
151   05-ott                   |             è forse accresciuta dal ritorno intempestivo dell'inverno.
152   05-ott                   |      Trieste. Verrò prima? o al mio ritorno?~ ~A rivederci, cara Amica.
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
153                            |           una volta, senza cura del ritorno, noi Fiamme blu.~ ~Vogliono
154                            |            quando sarete qui per il ritorno degli accusati.~ ~Ma ritorneranno
155                            |            misero e il pensiero del ritorno. Già non era disegnata tra
156                            |       virare, a dare il segnale del ritorno e a ridiscendere nel campo,
157                            |        essere causa di arresto o di ritorno. Parlo chiaro?~ ~Mi intendete?
158                            |          mio motore si arrestò, nel ritorno: su Lubiana, su la selva
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
159      1,    VI              |          tornato per aspettare il ¶ ritorno d'Ippolita, accennavano
160      2,     I              |             poteva più differire il ritorno ¶ alla sua casa paterna.~ ~
161      2,     I              |       Giorgio ¶ perché egli ad ogni ritorno le portava una scatola di
162      5,    II              |           perpetuità della vita, il ritorno perpetuo delle forze ¶ trasformate,
L'urna inesausta
    Capitolo
163  46                        |       Compagni, la florida nave del ritorno portava tuttavia su la prora
Le vergini delle rocce
    Capitolo
164   1                        |         partire per un esilio senza ritorno. Da tempo io ho dunque su
165   3                        |             potuto imaginare il tuo ritorno? Ma nessuno di noi crede
166   4                        |          Exaltata juxta aquas!~ ~Al ritorno ella venne meco sul fiume,
167   4                        |           entrambi aspettano il mio ritorno, privi d’ogni forza, e tendono
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
168 Ded                        |         Todi.~ ~«Venuta la sera, mi ritorno in casa, et entro nel mio
169   1,    14                 |          sermone smisuranti, ché al ritorno essi narravano cose oltremirabili
170   1,    30                 |            Alessio che, dopo il suo ritorno dal pellegrinaggio e sino
171   1,    36                 |           procelloso. Come seppe il ritorno del villano battezzatore,