IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] portinaio 5 portinari 1 portino 2 porto 171 portò 67 portoferraio 2 portogalli 4 | Frequenza [« »] 171 aurora 171 diritto 171 maggiore 171 porto 171 ritorno 171 villa 170 azione | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze porto |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | e d’oro autunnale su un porto quieto come un bacino d’
2 8 | strage degli Apuani, dal porto lunato onde salpano le navi
3 10 | PRIMO~ ~Appare la calata del porto di Famagosta, di contro
4 10 | giovine Lusignano è disceso al porto, con grande ansia. Appare
5 10 | riconoscere, laggiù, nel porto, quand’era legata dalle
L'armata d'Italia
Capitolo
6 1 | aveva veduto tornare in porto le navi del conte di Persano
7 2 | almeno quindici giorni di porto, io per ammenda mi farò
8 2 | abbia potuto lasciare il porto, completamente armata, prima
9 4 | comandante che arriva in un porto militare o che sta su una
10 4 | guerra, un valente uomo di porto osserva:~ ~«Con gli attuali
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
11 Can, 5 | bella trireme ancorata in un porto,~ ~reduce dal perìplo, carca
12 1, 1 | una goletta~ ~entrante in porto a’ venti mattutini~ ~fra
13 1, 6, 1 | arrugginiscon l’àncore ne ’l porto~ ~giù in fondo all’acque
Libro segreto
Capitolo
14 2 | fischiava nelle sartie del porto di Arrigo e di Federigo.
15 3 | caduchi. il battello è nel porto, in un de’ piccoli porti
16 3 | donò Ghisola ieri e che io porto nella tasca corale destinata
17 3 | a guinzaglio.~ ~Ecco il porto di Calais, sotto la nuvolaglia
18 3 | vino nelle case di Aldo.~ ~Porto la terra d’Abruzzi, porto
19 3 | Porto la terra d’Abruzzi, porto il limo della mia foce alle
20 3 | di Nostra Donna del Buon Porto in Nantes. io e l’organista
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
21 3, 6 | ROMANZA 41.~ ~Il porto ampio s’addorme,~ ~stanco
22 3, 6 | quella selva informe.~ ~Il porto ampio s’addorme,~ ~stanco
23 8, 2 | VIA SACRA 86.~ ~Io te porto su ’l plaustro alto, Maraia,~ ~
La città morta
Atto, Scena
24 3, 2 | banchina d'un vecchio porto interrito dove ancora appariva
Contemplazione della morte
Capitolo
25 3 | Tremo perché su l’anima mia porto peso d’obbrobrio. L’han
Le faville del maglio
Parte
26 3 | solitudine mi gonfia il cuore. Porto non so che musica in me.
27 9 | squisito è il fiore che porto all’occhiello; ma posseggo
28 12 | Mi chino, m’incammino. Porto su la mia spalla una parte
29 12 | giorno egli, recatosi al porto, salì sopra una nave lidia
30 12 | non era bene accolta nel porto come la nave recante la
31 13 | e pieghevole in sella se porto addosso di tutto rilievo
32 13 | marinaio andriano senza porto e senza litorale. Guardami.
33 14 | certo ch’ella sbarcò nel porto di Marciana, una notte di
34 14 | Amante misteriosa sbarcò nel porto. L’attendevano palafrenieri
35 14 | follia. Vattene.»~ ~«Ti porto qualcosa da mangiare.»~ ~«
36 14 | Non ho fame.»~ ~«Ti porto da bere.»~ ~«Non ho sete.»~ ~«
37 14 | soffia: «Se me la dai, la porto via. Non ho più forza.»~ ~«
38 15 | sorti neghittose. Sopra il porto di Pola, dove si specchia
39 15 | sul muro di Santa Maria in Porto fuor di Ravenna? nel disegno
Il ferro
Atto
40 1 | Bene, ¶ lacerami. Ti porto come una cicatrice che duole;
41 2 | ma semplicemente ¶ perché porto il nome di Bandino, perché
42 2 | Abbandònati. Ecco, ti sollevo, ti porto. Sei più ¶ leggero di ieri».~ ~ ~ ~
43 3 | ecco, io, io stessa, gli porto la sciagura nella casa ¶
Forse che sì forse che no
Parte
44 1 | del marinaio disceso nel ¶ porto per ripartir più leggero
45 1 | gialle.~ ~- Oh no! Quelle che porto?~ ~Ne aveva d'arida seta
46 1 | cammino? È la prima volta che porto un fiore nel ¶ cielo. Crede
47 1 | ritrovata! È la prima volta che porto un fiore ¶ nel cielo. Dove
48 1 | cadavere. «È la prima volta che porto un fiore nel cielo. Crede
49 1 | cammino? È la prima volta che porto un fiore nel cielo. Crede
50 2 | sinistra. Comprendo che il porto è prossimo, che Dover è
51 2 | dell'amante che gli aveva porto la mammella perché, come
52 2 | a dormire.~ ~- Bene, la porto se Morìccica le canta la
53 2 | rendeva ineffabile.~ ~- Che porto? Indovina - disse ella riapparendo.~ ~
54 2 | canape, laggiù, in qualche porto ¶ oleoso?~ ~- Non amo i
55 2 | Dove ti attiro? dove porto il mio amore? Non alla felicità,
56 2 | non posso, non ¶ posso. Ti porto via, ti porto via». E singhiozzava,
57 2 | posso. Ti porto via, ti porto via». E singhiozzava, e
58 2 | Ecco, tutto il male che porto sta per cessare. Ora tutto
59 2 | È la prima volta che ¶ porto un fiore nel cielo. Crede
60 3 | predellino.~ ~- Dove La porto?~ ~Ella voleva rispondere: «
61 3 | sai. Io me ne ricordo. Porto le bruciature. Ma pensavo
62 3 | divino del patimento, ch'io porto ¶ in me. Non ho cercato
63 3 | Non la lascio se non la porto a ¶ casa, se non scopro
64 3 | Terranova, il Capo Figari, Porto ¶ Cervo, Caprera, la Maddalena
Il fuoco
Parte
65 1 | e d’oro autunnale su un porto quieto come un bacino d’
66 2 | orrore, ebbe la visione del porto lontano dove l’attendeva
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
67 Rur | VIA SACRA~ ~ ~Io te porto su ’l plaustro alto, ¶ Maraja,~
68 Int | 162]~ ~ ~ ROMANZA~ ~ ~Il porto ampio s’addorme,~ stanco
69 Int | quella selva informe.~ Il porto ampio s’addorme,~ stanco
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
70 1, 1, 0, 5, 1137| su ¶ l'acqua del porto oleosa~ ~
71 1, 1, 0, 5, 1228| del ¶ porto, la melma del trivio,~ ~
72 1, 1, 0, 10, 2984| La ¶ salutammo nel porto~ ~
73 1, 1, 0, 10, 3018| su ¶ l'acqua oleosa del porto~ ~
74 1, 1, 0, 16, 5794| e il porto ¶ suona di canti~ ~
75 2, 7, 0, 0, 17| poi ¶ governi a prender porto,~ ~
76 2, 24, 0, 0, 46| E giunse ¶ al Mare, a un porto munito. Era il vespro.~ ~
77 3, 20, 0, 0, 14| del porto ¶ licio~ ~
78 3, 31, 0, 2, 127| Scendemmo ¶ al porto. Ti sovvien dell'ora?~ ~
79 3, 36, 0, 0, 11| Porto ¶ negli occhi mie le arene
80 3, 54, 0, 0, 102| porto ¶ Eracleo frequente~ ~
81 3, 54, 0, 0, 318| dietro il ¶ porto d'Amniso~ ~
82 not, 2 | spedizione navale partita dal porto di Genova ¶ nell'agosto
83 not, 3 | istmo sottile, ¶ con un porto sinuoso. Un'alta muraglia,
84 not, 3 | presentarono dinanzi al porto di Palermo «che era pieno
85 not, 4 | catene che serravano il porto» narra Matteo ¶ Villani, «
86 not, 4 | grande pompa ricevuto in ¶ porto dal vescovo Pietro e com'
87 not, 4 | Formidabile, penetrò nel porto angusto, s'imbozzò a breve ¶
88 not, 7 | ragunata delle navi nel porto di Taranto. «Sin da ¶ ieri
89 not, 7 | vittoria; poi richiusero il porto con la catena.~ ~ ~ ~Dopo
90 5, 5, 1, 0, 15| non ¶ sia rifugio in te né porto~ ~
91 5, 5, 1, 0, 107| non ¶ sia rifugio in te né porto~ ~
92 5, 12, 0, 3 | passo è da forzare? qual porto da ¶ violare? qual corazza
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
93 2, 20 | alito l’odore del vino di Porto, ma i denti bianchi lasciavano
94 3, 87 | mio seggiolino di prua. Porto il barografo~ ~
95 3, 143 | spiaggia latina, nel vecchio porto dei Patriarchi, nelle acque
96 3, 144 | la ricerca e ritorna nel porto, sotto la minaccia del nemico
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
97 12 | guardiano.~ ~Il faro del vostro porto è alla misura del golfo
98 12 | Alessandretta, da Cipro a Porto Said, da Aden a Socota.
99 14, 3 | la vita eterna come io la porto.~ ~E ieri sera il mio dèmone,
100 15, 7 | la vasta nave tace nel porto taciturno.~ ~Il dolore è
Notturno
Parte
101 1 | Sant’Andrea romba alla riva. Porto con me le valige e il sacco
102 1 | fiori da tutti i vasi. Li porto con me in un fascio.~ ~Rientro
103 1 | levo alle tre di notte. Porto con me il tubo, pieno di
104 2 | umiliata.~ ~Ma d’improvviso, al porto d’Ascoli, in una insenatura
105 2 | quando approdasti in quel porto d’Irlanda fosco con mille
106 2 | nella baracca della mensa io porto l’ordine di cominciare il
107 3 | pali del mio canile.~ ~Nel porto di Marsiglia erano giunti
108 3 | testa riversa indietro.~ ~Porto il mio occhio infermo sul
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
109 2, 3 | 1835 Luca partiva per un porto della Grecia sul trabaccolo ¶
Per la più grande Italia
Parte
110 2 | sue mura, ritorna al suo porto (consentitemi quest’orgoglio
111 2 | incontro con tanto impeto, vi porto io dunque un dono di vita?
112 2 | Ebbene, sì, compagni, porto un dono di vita e annunzio
113 2 | diritto foggiata nel suo porto dalla sua gente di mare;
114 3 | oltre, va più alto. Io vi porto il messaggio di Quarto,
115 5 | metri dalle batterie di Porto Re. Un allarme, e andiamo
116 5 | dalla costa di ponente. Porto Re è al buio. La vigilanza
117 5 | dinanzi alla batteria di Porto Re che s’illumina senza
118 6 | ferrate e con l’intiero suo porto.~ ~Ma, come è fermo nel
119 6 | attratti dal regime del porto franco e dalla larghezza
120 6 | economia generale.~ ~10] Il porto, la stazione, le strade
121 6 | concesso – con un Breve del Porto franco – ampio e libero
Il piacere
Parte, Paragrafo
122 1, 2 | abito di richiamo, che porto da molte sere; inutilmente,
123 2, 3 | rivuoi?~ ~- Rendimela, ché la porto a Muriella.~ ~- Muriella
124 4, 2 | vin siciliano ancorati nel porto di ¶ Ripa grande.~ ~In vicinanza
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
125 2, 9, 0, 13 | fu, nel tempo antico, un porto~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
126 2, III | 1835 Luca partiva per un porto della Grecia su 'l trabaccolo
127 13 | tranquillità lacustre. Dal porto di ¶ Spálatro uscivano due
Solus ad solam
Parte
128 12-set | Non la lascio se non la porto a casa, se non scopro chi
129 27-set | crudele. E ne portai e ne porto il castigo. Come nel racconto
130 30-set | strappo all'ombra lugubre, ti porto nella salvezza e nella luce.~ ~
131 05-ott | manderò notizie d'oltremare. Porto meco il manoscritto che
132 05-ott | fermata su l'àncora in un porto profondo. Questo è per me
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
133 | staggì per l’Italia il porto. Chi operò il miracolo di
134 | Chi può cianciare d’un porto franco? d’una strada ferrata
135 | canale di Farasina e del porto lontano. Non c’era posto
136 | messaggero di gioia. Vi porto un grande annunzio. L’Ala
137 | del 1916 apparve sopra il porto una squadriglia da bombardamento
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
138 1, VI | Le tue ¶ lettere... Le porto sempre con me.~ ~Giorgio
139 1, VI | due, venendo a vela da ¶ Porto San Giorgio. Per le tue
140 2, X | il suo ¶ fato, come io lo porto dentro di me.»~ ~Guardò
141 5, VIII | Elena nella cappella del Porto, egli curioso discese e ¶
142 5, IX | Tornando dalla cappella del Porto, Ippolita aveva saputo l'
143 6, II | azzurro. E la città e ¶ il porto e il lungo molo proteso
L'urna inesausta
Capitolo
144 2 | traffico entrò nel vostro porto recando a prua le figure
145 3 | a guardia di Fiume, nel porto sgombro.~ ~In memoria delle
146 7 | di Fiume, delle navi in porto, del territorio, di una
147 8 | da guerra abbandonino il porto della città liberata. Ho
148 13 | Fiume il territorio e il porto – secondo l’atto del 30
149 14 | Fiume il territorio il porto appartengono all’Italia.~ ~
150 16 | Fiume il territorio il porto appartengono all’Italia.~ ~
151 16 | minacciata d’esser recisa dal suo porto, condannata a perire di
152 16 | lottiamo e lotteremo per il porto, noi lottiamo e lotteremo
153 26 | IL PORTO DI FIUME È MINATO~ ~8 ottobre
154 26 | rimorchiatore 163, per attivare nel porto i lavori di mina. Le dighe
155 26 | risoluto a far saltare il porto, nel caso che le necessità
156 31 | nave italiana, gettata nel porto, parve non mordere il fondo
157 31 | governo della città, del porto e del distretto, proponendosi
158 31 | francese volle istituire nel porto una sua base navale. E le
159 31 | mai di agognare il grande porto incurvato verso il mare
160 33 | Fiume il territorio il porto la ferrovia appartengono
161 45 | speciale. Il controllo sul porto e sulle ferrovie sarà devoluto
162 45 | Nazioni. Le ferrovie e il porto saranno esercitati secondo
163 45 | sviluppo delle ferrovie e del porto di Fiume saranno poste ugualmente
164 45 | neutralizzata delle isole saranno: Porto di Malfi e l’isola di Calametta.
165 49 | ripresa di attività del porto di Fiume in regime di porto
166 49 | porto di Fiume in regime di porto franco.~ ~«Il Governo Italiano
167 53 | gittata in fondo al suo porto franco dov’è per arrugginirsi
168 53 | giunse inghirlandata nel porto, io dovrò ripartire per
Le vergini delle rocce
Capitolo
169 3 | tutte le volontà che io porto in me medesimo, oscure o
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
170 1, 15 | costui, chiamato Martino di Porto, nepote del cardinale di
171 1, 38 | fatto appiccare Martino di Porto, il marito idropico di Monna