IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] aurino 3 aurispa 32 auro 1 aurora 171 aurorale 1 aurorali 1 auroram 2 | Frequenza [« »] 172 sentito 171 albero 171 ansietà 171 aurora 171 diritto 171 maggiore 171 porto | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze aurora |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | quando~ ~come s’apre un’aurora, a vol sospesi~ ~guizzano
2 1 | bellezza e di gioia? Non v’è aurora e non v’è tramonto che valgano
3 1 | un tempo, che illumina l’aurora del secolo nuovo? Venezia,
4 1 | hanno la splendidezza dell’aurora.~ ~E questi artefici creano
5 7 | annunziato come il sole da un’aurora sanguigna. Egli esalta Algernon
6 8 | presenti gli fossero la grande aurora traversata dal nero volo
7 8 | comincerà a intravedere l’aurora della sua libertà» disse,
L'armata d'Italia
Capitolo
8 3 | scorgere ed a rispecchiar l’aurora. Brillano, mentre l’inferior
Libro segreto
Capitolo
9 2 | torcitrice aveva il viso dell’Aurora; e non il viso della Notte
10 3 | non è come l’ascella dell’Aurora?~ ~Piacente sopra te, quanto
11 3 | immortalarmi in grembo all’altra Aurora.~ ~Finisco. finire laborem
12 3 | incipio. finisco nel nome dell’Aurora. ed è giorno chiaro, è giorno
13 3 | volgo alla parete dove l’Aurora di Michelangelo s’adagia
14 3 | di basire. improvvisa l’aurora parve slargasse la foce
15 3 | mammelle di pietra dell’Aurora, ecco, mi figura la mia
16 3 | delle Sibille, la testa dell’Aurora, la testa del Pensieroso,
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
17 1, 1 | mormora: — Tu mi baci forse, Aurora? —~ ~Ma il cor gli stringe
18 1, 6 | tramonto a noi parve un’aurora.~ ~Io ricordo. Infinito,
19 1, 7 | Per l’antico viale de l’Aurora,~ ~mentre i cipressi dormono
20 1, 9 | cima a le colline~ ~sta l’aurora.) In sella! In sella!~ ~
21 2, 5 | e fresco assai più che l’Aurora,~ ~or chiuso in armatura
22 3, 1 | bionda;~ ~e de’ baci de l’Aurora~ ~ella ancóra è rubiconda.~ ~
23 7, 2 | signora~ ~navigava, a l’aurora,~ ~con pomposo equipaggio,~ ~
24 7, 2 | gli occhi,~ ~bella come l’aurora,~ ~e dicea: — Sono vostra. —~ ~
25 9, 2 | come per la morente alba l’aurora.~ ~Fiorite, o rime, la sua
26 11, 3 | attraggon più d’ogni più bella aurora.~ ~Che è l’aurora? Che è
27 11, 3 | bella aurora.~ ~Che è l’aurora? Che è mai l’ardente~ ~spira
La città morta
Atto, Scena
28 2, 1 | natività gaudiosa, come d'un'aurora in cui io nascessi a un'
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
29 1, 2 | Quando la tua sorella Aurora, già sazia di sogni~ ~ebra
30 1, 2 | dormi. Splendemi in cuor l’aurora.~ ~ ~
31 1, 6 | ignee chiome che spiega l’Aurora su ’l mondo,~ ~aquila uscente
Le faville del maglio
Parte
32 2 | sia conosciuta se non dall’aurora e dalla tempesta, dal giardino
33 9 | precludeva il mondo ove un’aurora non nata era quella che
34 11 | quando ella si leva con l’aurora e si pone alla fatica.~ ~
35 12 | nella notte, nell’alba, nell’aurora, nel meriggio. Non mi soffermo.
36 13 | neppure verso l’Orsa o verso l’aurora. Voglio sapere, voglio conoscere,
37 13 | rosa simili a quelle dell’aurora. L’Arno stesso, dietro di
38 13 | Sagrestia nuova, a rivedere l’Aurora, che è di quegli anni. Chi
39 13 | non mammelle di pietra? L’Aurora è una mole di sensualità
40 13 | de’ miei aromati. Veggio, Aurora, né so quel ch’io mi spero.»~ ~
41 13 | Te la colgan le dita dell’Aurora~ ~e te la pongan folta sul
42 14 | darei fin la cavalla dell’Aurora che in frode di luce t’elesse
Forse che sì forse che no
Parte
43 1 | rovesciavano come la Notte e l'Aurora su i sepolcri medicei, ¶
44 2 | cubito come il seno dell'Aurora ¶ la occupano; i quali fanno
45 2 | del tramonto o prima dell'aurora, l'Àrdea li rapiva nei ¶
46 2 | zodiaco intraveduta nell'aurora.~ ~Seduto su i cuscini,
47 3 | cubito come il seno dell'Aurora la occupano.~ ~- Ah, vieni! -
48 3 | Veramente ella era come l'Aurora, scolpita nel masso della ¶
49 3 | titanica, non era più l'Aurora. Era una ¶ povera creatura
50 3 | assomigliarsi alla grande Aurora michelangiolesca - la vide
Il fuoco
Parte
51 1 | bellezza e di gioia? Non v’è aurora e non v’è tramonto che valgano
52 1 | hanno la splendidezza dell’aurora.~ ~«E questi artefici creano
53 1 | infiammava all’alito dell’aurora.~ ~«Salute al Vittorioso!»
54 1 | di San Lio sonavano all’aurora gioiosamente. Lo strepito
55 1 | antica Città, alla giovine aurora: «Creare con gioia! Creare
56 2 | del vostro genio sin dall’aurora e non aver mai distaccato
57 2 | infiammava all’alito dell’aurora.~ ~– In quell’alba, – egli
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
58 0, 8 | come una rosa la divina Aurora!~ ~ ~
59 1, 1 | vespro più vermiglio de l’aurora,~ ~aulente di remote isole
60 1, 8 | Maestro Dino~ ~fin da l’aurora l’opere son pronte.~ ~Arde
61 2, 15, 4 | di Cheresto rosseggiava l’aurora~ ~novella; e su la terra,
62 4, 6 | splende~ ~vermiglia come aurora?~ ~Freme l’anima e a l’alto
63 4, 6 | protende~ ~come verso un’aurora.~ ~Cadono, Anima mia, tutte
64 4, 6 | mia, tutte le bende.~ ~È l’Aurora! È l’Aurora!~ ~Pronta è
65 4, 6 | bende.~ ~È l’Aurora! È l’Aurora!~ ~Pronta è la Nave. Addio,
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
66 Isao | l gran ¶ letto in su l’aurora~ la mia donna; e la sua
67 Isao | ove li amor di Cefalo e d’Aurora,~ illustri opere d’ago,
68 Isao | sogni e le rose.~ Fulgida aurora a me parve la sera,~ ne ’
69 Ebe | mia signora~ navigava, a l’aurora,~ con pomposo equipaggio,~ ~
70 Ebe | li ¶ occhi,~ bella come l’aurora,~ e dicea: — Sono vostra.~ [
71 Idil | e fresco assai più che l’Aurora,~ ~or chiuso in armatura
72 Int | bionda;~ e de’ baci de l’Aurora~ ella ancora è rubiconda.~ ~
73 Don | Per l’antico viale de l’Aurora. . . ~ ~Nympha Ludovisia.~ ~[
74 Don | Per l’antico viale de l’Aurora,~ mentre i cipressi dormono
75 Athe | tramonto a noi parve un’aurora.~ ~Io ricordo. ¶ Infinito,
76 Inv | cima a le colline~ sta l’aurora). In sella! In sella!~ [
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
77 2, 1 | da ’l gran letto in su l’aurora~ ~la mia donna; e la sua
78 3 | ove li amor di Cefalo e d’Aurora,~ ~illustri opere d’ago,
79 6 | CORO I~ ~Qual s’accende a l’aurora~ ~una rosa non tocca,~ ~
80 6 | bruna.~ ~Passa il vespro e l’aurora,~ ~passa il sole e la luna,~ ~
81 6 | lido.~ ~Meglio è vespro che aurora.~ ~Le stelle ad una ad una~ ~
82 8, 2 | splendea d’un’immortale aurora~ ~Io bevea da’ suoi cari
83 10, 2 | sogni e le rose.~ ~Fulgida aurora a me parve la sera,~ ~ne ’
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
84 1, 1, 0, 3, 461| agitò ¶ il sonno dell'Aurora,~ ~
85 1, 1, 0, 7, 1869| tua ¶ gioia, d'aurora in aurora.~ ~ ~ ~
86 1, 1, 0, 7, 1869| tua ¶ gioia, d'aurora in aurora.~ ~ ~ ~
87 1, 1, 0, 9, 2919| che ¶ col grido annunzia l'aurora.~ ~ ~ ~
88 1, 1, 0, 11, 3817| dall'aurora, ¶ non con argilla~ ~
89 1, 1, 0, 14, 4744| vedemmo ¶ l'Aurora inclinata~ ~
90 1, 1, 0, 16, 5819| terribili, ¶ aurora che squilla~ ~
91 1, 1, 0, 19, 8009| Splendete ¶ come l'aurora~ ~
92 2, 3, 0, 0, 173| fa che ¶ nasca un'aurora!~ ~
93 2, 8, 0, 2, 47| l'aurora. ¶ È pronta la nave. Il
94 2, 8, 0, 11, 291| suona ¶ a stormo verso l'aurora alzata~ ~
95 2, 8, 0, 18, 687| alla ¶ pianura nella sùbita aurora~ ~
96 2, 16, 0, 0, 5| Vedremo ¶ all'aurora l'Eroe sollevarsi?~ ~
97 2, 24, 0, 0, 2| sacra alla ¶ nuova Aurora~ ~
98 2, 24, 0, 0, 70| sacra alla nuova Aurora~ ~
99 3, 1, 0, 0, 8| forza ¶ dei Fiumi e in su l'aurora~ ~
100 3, 11, 0, 0, 162| dall'aurora ¶ al tramonto,~ ~
101 3, 11, 0, 0, 425| aurora ¶ accendasi~ ~
102 3, 39, 0, 0, 51| E tu li ¶ spogli in su l'aurora~ ~
103 3, 60, 0, 3, 113| Era ¶ l'aurora quando in mezzo ai salici~ ~
104 3, 60, 0, 4, 244| il talamo. ¶ E l'aurora più non sorse.~ ~ ~ ~
105 3, 63, 0, 0, 126| vermiglia ¶ come un'aurora~ ~
106 3, 64, 0, 0, 191| ultimo ch'io colsi in su l'aurora~ ~
107 4, 0, 0, 0, 7| sacra alla nuova Aurora~ ~
108 4, 1, 0, 0, 50| volontà, che nella rossa aurora~ ~
109 4, 8, 0, 0, 120| da qual ¶ non vista aurora escì la brezza~ ~ ~ ~
110 4, 8, 0, 0, 172| Ti canto, ¶ aurora; e la tua mano pura~ ~
111 4, 9, 0, 0, 80| avesse i ¶ fuochi dell'aurora eterna~ ~
112 5, 5, 1, 0, 95| pregarti, o Mare dell'aurora,~ ~
113 5, 13, 0, 4 | veduto dopo la notte?». L'aurora! L'aurora!~ ~ ~ ~
114 5, 13, 0, 4 | la notte?». L'aurora! L'aurora!~ ~ ~ ~
115 5, 13, 0, 5 | tuo volo ¶ è di là dall'aurora. Quel che in Dio fu detto
116 5, 14, 0, 0, 29| spavento. Non tu sembri un'aurora~ ~
117 5, 14, 0, 0, 31| Palpiti ¶ come un' aurora colma di melodia,~ ~
118 5, 14, 0, 0, 32| come ¶ un'aurora chiomata d'astri ignoti,
119 5, 14, 0, 0, 37| nell'alto sei tu stessa l'aurora~ ~
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
120 9 | riscolpisce a somiglianza dell’Aurora e le scaglia il martello
121 10, 4 | soltanto l’alba, non soltanto l’aurora ma il meriggio.»~ ~Ora mi
122 10, 4 | fuligginose aperte verso l’aurora. Non seguo il mio pensiero.
123 10, 11 | l’alba? E fra poco sarà l’aurora?~ ~S’è svegliata l’Aurora
124 10, 11 | aurora?~ ~S’è svegliata l’Aurora di Michelangelo?~ ~Ho sete;
125 10, 11 | se non nella novità dell’Aurora.~ ~Oppure spremetemi il
126 10, 11 | dixitque novissima verba.~ ~L’Aurora michelangiolesca dia mano
127 10, 11 | col pianto si vela.~ ~L’Aurora s’è levata dalla tomba e
128 10, 11 | Tingo l’alba. Ne faccio l’aurora.~ ~Mia madre mi parla? per
129 12 | più bella della rubiconda aurora?~ ~Non temete per me. Spiavate
130 13 | veduto dopo la notte?» L’aurora! L’aurora!~ ~V~ ~51. O stagione
131 13 | dopo la notte?» L’aurora! L’aurora!~ ~V~ ~51. O stagione di
132 13 | Il tuo volo è di là dall’aurora. Quel che in Dio fu detto
133 15, 1 | profetiche rivolte verso un’aurora promessa o temuta.~ ~Mi
134 15, 2 | iscrittura le parole e l’aurora? il colloquio e il mattino?~ ~
135 15, 2 | come alla prima ora dopo l’aurora purpurea?~ ~Un’apparizione
136 15, 4 | in sé mesce l’euro dell’aurora e l’ostro del mezzodì?~ ~
137 15, 5 | anima scoprirà un presagio d’aurora.~ ~Ritroverò in lei quel
138 15, 5 | il suo grido vermiglio d’aurora, ma un grido nerazzurro,
139 15, 5 | oggi, a somiglianza dell’Aurora e non le scaglierebbe il
140 15, 5 | primi passi verso la nuova aurora, verso il nuovo sole. Fin
141 15, 6 | secoli ma dalla giovine aurora che sorge sul mondo.~ ~Non
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
142 1, 6 | estinguendosi come un indizio di aurora in un ¶ gran cielo albeggiante.~ ~
Notturno
Parte
143 2 | diana; e fra poco sarà l’aurora. Abbracciamoci e prendiamo
144 2 | eravam noi emersi all’aurora,~ ~su l’orlo dell’isola
145 3 | sangue da ogni tossico.~ ~L’aurora mi ama. Mastico l’erba del
146 3 | significare, neppure se penso a un’aurora che d’improvviso nasca dal
147 3 | la cupa che in me suscito aurora.~ ~O liberazione, liberazione,~ ~
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
148 4, 6 | estinguendosi come un indizio di aurora in un gran cielo ¶ albeggiante.~ ~
Per la più grande Italia
Parte
149 2 | Michelangelo s’è desta e che l’Aurora di Michelangelo, pontando
150 4 | Compagni miei, ecco fra poco l’aurora. Vi guardo, e mi sembrate
151 4 | diana; e fra poco sarà l’aurora. Abbracciamoci e prendiamo
152 6 | comincerà a intravedere l’aurora della sua libertà» disse
153 6 | alba, la Musica eccita l’aurora, quell’aurora: «excitat
154 6 | Musica eccita l’aurora, quell’aurora: «excitat auroram».~ ~Intanto
Il piacere
Parte, Paragrafo
155 ded | Perfino lo spettacolo dell'aurora cede a quella ¶ meraviglia.~ ~
156 1, 4 | Luna? S'ella esitava, l'Aurora gelosa avrebbe presto ¶
157 1, 4 | Oriente e i cipressi ¶ dell'Aurora, che parvero immortali,
158 1, 5 | o nell'ingenuo riso di Aurora ¶ Seymour un altro indefinibile
159 2, 4 | simiglianza d'una nevata in un'aurora. Quando il sole scomparve,
160 3, 4 | simiglianza d'una nevata in un'aurora. » La Villa Medici, eternamente
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
161 epi, 5, 0, 40 | ebbe una nuova aurora.~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
162 1, III | attendevano; una luce d'aurora illuminava i volti ¶ perplessi;
163 16 | co 'l camello, sino all'aurora.~ ~ ~ ~
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
164 1, IV | aprivasi tra quelli simile a un'aurora tra ¶ nevi che si sciolgano. -~ ~
165 5, II | Non era il profeta di ¶ un'Aurora colui che bandiva gli spiriti
166 5, V | delle larve fugate dall'aurora; le risa ¶ rattenute delle
167 6, II | avesse invermigliate l'ultima aurora ¶ vedendole mature pendere
L'urna inesausta
Capitolo
168 39 | che sonò a stormo verso l’aurora alzata su Gibilrossa.~ ~
Le vergini delle rocce
Capitolo
169 2 | cipressi ludovisii, quelli dell’Aurora, quelli medesimi i quali
170 3 | bestie di pietra, fino all’aurora.~ ~ ~L’ansia della primavera
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
171 1, 28 | aprendo le braccia verso l’aurora ripeteva con bocca fedele