IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] ansiata 1 ansiato 2 ansie 11 ansietà 171 ansietata 2 ansietati 2 ansietato 2 | Frequenza [« »] 172 odo 172 sentito 171 albero 171 ansietà 171 aurora 171 diritto 171 maggiore | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze ansietà |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 2 | palpita d’una indicibile ansietà e pensa ogni volta: «Fu
Libro segreto
Capitolo
2 2 | la mia dottrina o la sua ansietà. io vivevo nel suo sguardo
3 3 | che segnano il confine all’ansietà dello spirito. rischiara
4 3 | stendere la mano.~ ~Ho l’ansietà dell’ardire. e non ardisco
5 3 | non ho mai patito questa ansietà: neppure aspettando la notte
6 3 | conoscerlo e dissimulava l’ansietà nell’afa dell’acido fenico –
7 3 | Caravaggio.~ ~Tutte le mie ansietà affannose verso la perfezione
8 3 | consecrata in Delfo. vana ansietà, che non mi moderarono le
La città morta
Atto, Scena
9 1, 1| luce, dà qualche volta un'ansietà ¶ insostenibile. Sembra
10 1, 1| Bianca Maria, con ansietà manifesta.~ ~ ~ ~Credete
11 1, 3| delle porte. Una grande ansietà si manifesta nel ¶ suo viso,
12 1, 4| scalini, ¶ convulsa dall'ansietà. Bianca Maria si avanza
13 2, 1| continuo incalzato dall'ansietà di ¶ rivelarmi un segreto.
14 2, 4| sole ¶ e la polvere, nè l'ansietà che mi davano i segni rinvenuti
15 4, 2| La cieca, agitata da ¶ un'ansietà confusa, rimane in ascolto,
16 4, 3| Non posso vincere l'ansietà che mi stringe la gola....
17 5, 1| alcuni passi innanzi, con un'ansietà disperata.~ ~ ~ ~Alessandro! ¶
Contemplazione della morte
Capitolo
18 4 | ch’egli fosse in grande ansietà.~ ~Salendo su per la duna,
Le faville del maglio
Parte
19 9 | alzata e cammina. Con un’ansietà confusa, la vedo venire
20 13 | uomo senz’ali, era la mia ansietà di volo, era la mia smania
21 13 | buccheri, mi fermai con un’ansietà senza causa, come se volessi
22 13 | mutazione era proposta alla mia ansietà d’uomo, come per la grazia
23 13 | tempeste subitanee e le mie ansietà vertiginose questa certezza
24 14 | ricomponga intorno alla mia ansietà l’incanto di quella danza
25 14 | gonfiassero d’una medesima ansietà.~ ~E uno di noi disse, con
26 14 | rimase nella memoria e nell’ansietà. Poi, per più giorni i cancheri
27 14 | cose, mi fu dispersa nell’ansietà della bufera. La sete mi
28 14 | Non v’ha più in lei né ansietà né tumulto, né impeto alcuno;
29 14 | Elemento. L’aria ripalpita d’un’ansietà religiosa come nell’attesa
30 14 | terre; e i timori, e le ansietà, e le inerzie, e le speranze;
31 15 | ultimi guizzi.~ ~La perpetua ansietà, che m’impedisce di soffermarmi
Il ferro
Atto
32 2 | seppero aprire alla vostra ansietà il cammino che doveva ¶
Forse che sì forse che no
Parte
33 1 | Inghirami. E lo stringeva un'ansietà simile al terrore. E, senza
34 1 | interrogava. E con una sovrana ansietà attendeva la risposta del
35 2 | alla sua riluttanza era l'ansietà ¶ d'esperimentare il nuovo,
36 2 | pregare, sopraffatta ¶ dall'ansietà. E, udendo il fragore della
37 2 | cavallo e in cammino, un'ansietà arcana occupò le sorelle
38 3 | non ¶ dissimulava la sua ansietà.~ ~- Che accade? - le chiese,
39 3 | rondine in una gronda. L'ansietà la riprese; di ¶ nuovo il
40 3 | nell'imbuto nero la sua ansietà inutilmente.~ ~Più tardi,
41 3 | l'aria ripalpitasse d'un'ansietà religiosa ¶ come nell'attesa
42 3 | quasi le cinque, e la sua ansietà s'aggravava di ¶ presentimenti
43 3 | E Amnon era in grande ansietà, fino a infermare, per amor
Il fuoco
Parte
44 1 | quel sentimento agitato e l’ansietà che s’impadroniva di lei
45 1 | palpitavano tenuti da un’ansietà crescente, ascoltando la
46 1 | lontano: e aspettano con un’ansietà che tu forse non puoi comprendere.
47 1 | Comprendi dunque la loro ansietà? E non ti sembra che tu
48 1 | avevano sentito in loro l’ansietà dell’attesa e la voluttà
49 1 | lei senza vederla? – Un’ansietà confusa lo turbava; e le
50 1 | altra cura, abolì ogni altra ansietà. Egli s’accorse, d’improvviso,
51 1 | gonfiava di quella medesima ansietà che avevano provato entrambi
52 1 | desiderio dissimulato, l’ansietà, la promessa, l’addio, la
53 2 | riuscirò a domare quest’ansietà che mi soffoca, Daniele!…~ ~
54 2 | ventura; ma, pur nella sua ansietà di correre, Stelio s’orientava
55 2 | ricominciava a soffrire di ansietà e di scontento, volendo
56 2 | Soffro.~ ~– Di che?~ ~– D’ansietà, d’ansietà, di quel male
57 2 | Di che?~ ~– D’ansietà, d’ansietà, di quel male che tu mi
58 2 | attendevano la scelta con l’ansietà curiosa con cui si attende
59 2 | furori del suo desiderio e le ansietà della sua ambizione. Lo
60 2 | All’improvviso, per un’ansietà impetuosa che sorse da quell’
61 2 | agitato dal dio, anelare nell’ansietà che gli davano i tumulti
62 2 | cominciava a provare la stessa ansietà, confondendo nel suo spirito
63 2 | questa gioia saliente, quest’ansietà d’allegrezza… Ascolta! Ascolta!…
64 2 | luogo tu potrai placare l’ansietà che ti soffoca. Io lo so.~ ~
Giovanni Episcopo
Capitolo
65 Testo | Ginevra? Era nuova quell'ansietà dell'attesa? Era nuovo quel ¶
66 Testo | ci ¶ affacciavo, con un'ansietà tremenda, sperando che un
L'innocente
Paragrafo
67 Intro | assiduo; saremmo agitati da un'ansietà ¶ inconfessabile. Io le
68 Intro | sarcasmo; e un'irritazione e un'ansietà atroci ¶ s'impadronirono
69 Intro | provai per qualche attimo un'ansietà smaniosa ¶ temendo che nell'
70 Intro | in fondo a me ¶ una vaga ansietà, quasi temessi l'insorgere
71 3 | Io pensai con un'acuta ansietà interiore: «Se ardissi?
72 4 | crisantemi bianchi; ¶ la mia ansietà nell'udire l'aria di Orfeo;
73 4 | certe sue attitudini, quell'ansietà ch'ella non riesce a ¶ dissimulare
74 6 | un'amante mi aveva data un'ansietà così fiera. «Cattivi sogni, ¶
75 6 | anche il corpo; e nella mia ansietà entrava una parte di orgasmo ¶
76 7 | irriconoscibile. - Nessuna ansietà, vedi, nessuna ¶ ansietà,
77 7 | ansietà, vedi, nessuna ¶ ansietà, mai nella vita ho provata
78 7 | dilatarono esprimendo un'ansietà estrema, come se mi avessero ¶
79 7 | terza volta un senso di ansietà inesplicabile.~ ~- Il mio
80 11 | luce divenne più fievole. L'ansietà mi tolse il respiro, tutto
81 11 | rapido di tutta l'alcova. Un'ansietà angosciosa mi stringeva. «
82 11 | finalmente tutte le mie ansietà si risolsero in un pensiero ¶
83 13 | intermesso accompagnava la mia ansietà, mentre andavamo verso le ¶
84 14 | volendo ¶ trovare in quell'ansietà una tregua allo spasimo
85 15 | Non mi restava se non un'ansietà ¶ intollerabile. Chi avrebbe
86 15 | quel silenzio intorno all'ansietà del mio ¶ amore?~ ~Passai
87 30 | doglie estreme.~ ~La mia ansietà cresceva di ora in ora,
88 32 | fuga del tempo mi dava un'ansietà singolare, assai diversa
89 36 | quel turbamento, quell'ansietà? Ella mi pareva un'altra
90 43 | mie ¶ vigilanze e le mie ansietà, stare in agguato per un
91 44 | dissimulare interamente ¶ l'ansietà che mi divorava. Più volte
92 48 | la camera, in preda a un'ansietà ¶ insostenibile. Giuliana
93 48 | veniva a chiamarmi. Ma l'ansietà mi cresceva così che ¶ risolsi
94 50 | Mi sorvegliavo con un'ansietà paurosa. Dissi:~ ~- Il medico,
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
95 2, 26| la sopraffacesse la mia ansietà. Rivedevo negli occhi della
96 2, 35| ripercossi nella mia nuca. Un’ansietà simile a una vampa struggente
97 3, 1| vincere. Così a un tratto l’ansietà del gioco si mutava in un
98 3, 53| cima a un ardore e a un’ansietà di gioco che mi travagliano
99 3, 72| di trapasso. Non pace ma ansietà; non fermezza ma ebrezza;
100 3, 90| conoscerlo e dissimulava l’ansietà, il Maggiore medico aveva
101 3, 149| nafta del Jalea.~ ~Allora l’ansietà di scoprire il fondo mi
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
102 4 | fiamma,» ci significa l’ansietà della generazione nuova
103 7 | questo mito! Mi sembra che l’ansietà l’impeto e la meraviglia
104 7 | le cose lo aiutarono; l’ansietà del suo cuore accelerò il
105 14, 6 | aveva parola, non aveva ansietà se non per la causa bella.
Per la più grande Italia
Parte
106 2 | mai, tutto m’era ebrietà e ansietà di passione. Ma nei vostri
107 5 | sarà dentro il Quarnaro? L’ansietà ci travaglia. Si fa consiglio.
Il piacere
Parte, Paragrafo
108 1, 1 | cose intorno riflessa l'ansietà sua; e come ¶ il suo desiderio
109 1, 2 | ogni attimo gli cresceva l'ansietà di penetrare l'animo della ¶
110 1, 2 | pensò. Dentro, lo pungeva un'ansietà come di chi tema vedersi ¶
111 1, 4 | goduta e sofferta l'intenta ¶ ansietà dell'artefice in vigilare
112 1, 5 | incalzante, e fu preso da tale ¶ ansietà che non vide più nulla.
113 1, 5 | animava que' due uomini; e l'ansietà li teneva, e li stringeva
114 2, 3 | soverchianti il sole.~ ~Ma un'ansietà lo stringeva come più i
115 2, 3 | Imaginava ella di lui ¶ quell'ansietà?~ ~- Eccola! - il cuore
116 2, 3 | una ¶ inquietudine e da un'ansietà improvvise avvicinandosi
117 2, 4 | stupore, e ¶ qualche volta d'ansietà. Io mi rivolgevo quasi sempre
118 2, 4 | attraversare da una specie ¶ d'ansietà subitanea, da uno sbigottimento
119 3, 2 | momentanei, una sorta di ansietà lo traeva verso la casa
120 3, 3 | non veniva ancóra; e ¶ l'ansietà cresceva ad ogni attimo.~ ~-
121 3, 3 | Maria, ¶ aveva coperta l'ansietà dell'attesa, aveva placata
Solus ad solam
Parte
122 08-set | già le cinque; e la mia ansietà cresceva intollerabilmente.
123 08-set | cadeva la sera e la mia ansietà era divenuta insostenibile,
124 09-set | salveremmo. –~ ~Nella prima ansietà, ho sùbito mandato qualcuno
125 11-set | occhi. Egli vede nei miei l'ansietà.~ ~«Nulla! – mi dice. –
126 26-set | indugio su la montagna, l'ansietà sfortunata, ella ha chiesto
127 01-ott | dissimulavo a fatica la mia ansietà, aspettando non so qual
128 05-ott | Non ti so dire la mia ansietà, quando mi hanno risvegliato.
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
129 | difficile, gridavo alla vostra ansietà: «Si vola! Si vola!»~ ~Era
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
130 1, I | cui ambedue provarono un'ansietà inesprimibile di leggersi ¶
131 1, I | di nuovo, provarono un'ansietà ¶ inesprimibile di leggersi
132 1, IV | portava in cuore una diversa ansietà. Le imagini tristi si ¶
133 2, I | patimenti, tutte le sue ansietà, per raccontargli ¶ tutti
134 2, II | ansioso; e neanche la mia ansietà è bene definita. ¶ Io non
135 2, II | definita. ¶ Io non so se sia l'ansietà del fuggiasco inseguito
136 2, IV | sentiva crescere la sua ansietà e la sua umiliazione ¶ nell'
137 2, V | Ripensava a quella strana ansietà che ¶ l'aveva invaso su
138 2, VIII | allucinazione dell'udito; l'ansietà che lo ¶ aveva incalzato
139 2, X | provando una terribile ansietà nell'arrischiarsi ai confini
140 2, X | accompagnava al ¶ pianoforte con un'ansietà quasi insostenibile, cercando
141 3, II | grazia ¶ tra il verde. Un'ansietà subitanea lo sconvolse,
142 3, II | subitanea lo sconvolse, un'ansietà di ripossederla ¶ tutta
143 3, II | si rompesse all'urto dell'ansietà ¶ crescente. Come fu su
144 3, III | scontento e quella implacabile ansietà di cui non conosceva ¶ la
145 3, III | inquietudine, lo scontento e l'ansietà mentre incominciava la vita
146 3, IX | Giorgio, in ¶ preda a un'ansietà folle, la guardava fiso,
147 4, II | mutato in me. Sempre un'ansietà, sempre ¶ un'inquietudine,
148 4, II | il mistero del ¶ bosco, l'ansietà dell'indagine, la gioia
149 4, IV | sollecitato da una specie di ansietà, mentre udiva ¶ avvicinarsi
150 4, VII | una volta, la sua perpetua ansietà. Ma perché dunque, volendo ¶
151 4, VII | Gli stringeva il cuore un'ansietà angosciosa, come nell'incubo: ¶
152 4, VII | angosciosa, come nell'incubo: ¶ l'ansietà di escir fuori dalla zona
153 4, VII | di quel sogno orrendo, l'ansietà di ¶ riacquistare la conoscenza
154 5, II | qualche cosa di simile all'ansietà di chi sia ¶ nella attesa
155 5, II | l'orecchio con una strana ansietà a quella voce che affermava
156 5, V | cercarlo; era un grido d'ansietà e di sgomento.~ ~- Giorgio,
157 5, VII | fatica ¶ a dissimulare la sua ansietà. Ella riluttava, titubava,
158 6, I | orchestra diceva l'indicibile ansietà dei loro cuori.~ ~Da quel
159 6, I | che avevano espresso le ansietà ¶ del decisivo conflitto
Le vergini delle rocce
Capitolo
160 1 | Sposo.~ ~Veemente m’appare l’ansietà di quell’aspettazione, quando
161 2 | tristezza del dubbio ma un’ansietà che somigliava alla paura,
162 2 | somigliava alla paura, un’ansietà nova e orribile. «Se una
163 3 | espressione di sgomento e di ansietà, come s’egli avesse trovato
164 3 | mancava quella vasta e confusa ansietà in cui s’agitavano innumerevoli
165 3 | oscuro in fondo alla mia ansietà che non si placava. Ad intervalli
166 3 | nascosta nella vicinanza. E un’ansietà indefinibile mi premeva
167 3 | palpitare, ogni volta l’ansietà ci soffoca. Voi comprendete…~ ~
168 3 | noi» io mi fingeva con un’ansietà crescente, quasi aspettando
169 4 | presenti accanto a noi. E l’ansietà che quell’assenza produceva
170 4 | d’averlo addolorato; e un’ansietà filiale m’invase, di consolarlo,
171 4 | sé, comunicandomi la sua ansietà frenetica. – Andiamo, Claudio!