IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] alberica 1 alberico 2 alberigna 1 albero 171 alberoni 2 alberotto 1 alberteschi 1 | Frequenza [« »] 172 necessario 172 odo 172 sentito 171 albero 171 ansietà 171 aurora 171 diritto | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze albero |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 5 | materialista, osservando un albero dipinto o un qualunque altro
2 7 | ond’egli gronda come un albero solitario, pur sempre eretto
3 13 | riserrarono le fibre dell’albero e gli imprigionarono le
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
4 Can, 4, 10 | mille a mille. Spandeva l’albero~ ~divino ne l’aere immoto~ ~
5 1, 4, 9 | cento a cento. Metteva l’albero~ ~solingo ne l’aria una
6 1, 4, 9 | nodi si attorsero:~ ~poi l’albero sparve… Non queste~ ~son
Libro segreto
Capitolo
7 2 | Reggenza pende affloscito dall’Albero maestro che a lungo fu cercato
8 3 | fasciare seduto sotto un albero nobile.~ ~Tralascio la penna
9 3 | silenzio in noi come in un albero quando tutte le foglie si
10 3 | significata da un vasto albero che riempie il cielo e lo
11 3 | curva armilla sul capo d’un albero della ripa, mentre un mozzo
12 3 | voce insolita che non è d’albero ma di folla. e i miei cani
13 3 | mandorlo: il gonfalone di un albero straziato al mio dispetto,
14 3 | monotonia dell’uccello in quell’albero quieto. è certo un merlo,
15 3 | analogia con la gemmazione dell’albero nell’imminenza della primavera.
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
16 1, 2 | pensiere.~ ~Da ’l vertice di un albero la Morte~ ~contemplarle;
17 5, 9 | sotto l’ombra d’un grande albero carco~ ~omai sazio di trar
18 8, 6 | o tu che siedi sotto l’albero~ ~de ’l pomo, un frutto
Contemplazione della morte
Capitolo
19 3 | senza lagno.~ ~Ciascun albero aveva il suo martirio, quasi
20 4 | ponente, e io era come ciascun albero e come la moltitudine.~ ~
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
21 3, 1 | mistica13.~ ~Sul Tevere, all’Albero Bello~ ~Anima, non è questa
Le faville del maglio
Parte
22 2 | forza vegetale che dell’albero fa una sola creatura compiuta:
23 7 | abbattuta. La santità dell’albero abitava per noi ciascuno
24 9 | sublime Deserto d’Arabia, un albero verde o un campo d’orzo
25 11 | Guardando una vela e il suo albero liscio, penso l’uomo rosso
26 12 | giallori, il gran tronco d’albero acceso come un gran tizzo,
27 12 | nella gleba, a piè del primo albero in fiore.~ ~Ora tutto quel
28 12 | non accade se non tra l’albero e me, se non tra l’erba
29 12 | fosforeggiasse.~ ~A quando a quando l’albero fiorito abbrivida e àlbica
30 12 | divinità. Lo so: come quest’albero è in fiore, il mio spirito
31 12 | la fronte il piede dell’albero; lo serro con le due mani;
32 12 | sera.~ ~A ogni soffio l’albero «alto e bianco» trema su
33 12 | ma sotto la specie dell’albero musico.~ ~Bisogna che alfine
34 12 | palmizio che si chinasse; e l’albero obbedì, e restò chino come
35 12 | vena d’acqua sotterra. E l’albero fece la nova obbedienza;
36 12 | e per esser sospeso all’albero dagli uccisori iniqui e
37 12 | da taluni è interpretato albero della santa pazienza e da
38 12 | santa pazienza e da altri albero della santa demenza.~ ~Dice
39 12 | cogliere nella scorza dell’albero un favo e fu veduto semplice
40 12 | addentra nella fibra del vivo albero.~ ~Tuttavia quanto è patetica
41 13 | ritrovare la midolla dell’Albero vitale, la midolla di quel
42 13 | e la cappa fiora come un albero da frutto in marzo, gli
43 14 | scoteva come si scuote un albero per impazienza di vedere
44 14 | intagliate come nella scorza d’un albero o nel coperchio d’una cassa
45 14 | prendeva la forma di un albero, assottigliandosi fin su
46 14 | umana dell’innumerevole albero alato; pensavo che sorgesse
47 14 | sul mio cuore il celeste albero volante e parlante. La campana
48 14 | analogia con la gemmazione dell’albero nell’imminenza della primavera.
49 14 | estinguerebbe.~ ~Nel primo mattino l’albero volante e parlante delle
Il ferro
Atto
50 3 | martella e ci foggia. L'albero non giudica il ¶ fuoco che
La figlia di Iorio
Parte, Scena
51 Atto1, 2 | per un albero di fronda!~ ~
52 Atto3, 1 | Sola Ornella sarà sotto l'albero, con lo sguardo rivolto
53 Atto3, 3 | accalcherà ¶ nello spazio, tra l'albero e il pagliaio. Le lamentatrici,
Forse che sì forse che no
Parte
54 1 | Tarsis!~ ~Scorse issato su l'albero dei segnali il disco che
55 1 | nel vinto fosse vana, su l'albero ¶ dei segnali apparvero
56 1 | verso l'intrepido; ché su l'albero ¶ attrezzato biancheggiava
57 1 | innanzi, aveva issato su ¶ l'albero il disco bianco della vittoria.~ ~-
58 1 | veduto anche una volta su l'albero il ¶ segno del limite superato!~ ~«
59 2 | guerra facevano venerando l'albero come lo stipite ¶ d'una
60 2 | che Ulisse sia legato all'albero? Ha le mani dietro il ¶
61 2 | fumo di ¶ piroscafo né un albero di veliero. Nel silenzio,
62 2 | che consumerà in te ¶ ogni albero verde, ed ogni albero secco;
63 2 | ogni albero verde, ed ogni albero secco; la fiamma del suo
64 2 | conca del ranno. Non ¶ v'era albero, né verde né secco; né pur
65 2 | torrioni angolari, e ¶ l'albero degli Inghirami che di quivi
66 3 | sparso di piume, un grande albero della Giudea fiorito in
Il fuoco
Parte
67 1 | e somigliava a un bell’albero carico di crisalidi.~ ~Egli
68 1 | e mi diedi a spogliare l’albero consanguineo. Era proprio
69 1 | bordo – rispose Zorzi.~ ~L’albero scricchiolava tutto vivo
70 2 | lontano, laggiù, sotto un albero, sopra una pietra. Lasciami
71 2 | foglia che è caduta da quell’albero tutt’oro… È vero? Dite che
72 2 | ornare di monili un bell’albero.~ ~Ella aveva su le labbra,
73 2 | nella campagna, sotto un albero o alla riva della Brenta,
74 2 | cosa di compìto, come nell’albero che ha dato tutto il suo
75 2 | rispose – quando ha visto l’albero, non mi ha dato il tempo
76 2 | della vita muta che è nell’albero. Quando egli è là dinanzi
77 2 | geniale della divinazione. L’albero è nella sua ora più delicata,
78 2 | misterioso della linfa! L’albero è là, ancóra intatto, ignaro
L'innocente
Paragrafo
79 Intro | spirito, come i fiori d'un albero scosso da una folata ¶ gagliarda.
80 Intro | fiori caduti sono per l'albero irrecuperabili, così furono ¶
81 Intro | ritroverai; è cresciuto; ¶ è un albero. Domandalo a Federico.~ ~-
82 2 | comune opera. Poiché nessun albero era da ¶ presso, poiché
83 2 | Spoglia pure tutto l'albero.~ ~Intanto il ramo già rotto,
84 9 | cielo ¶ s'inchinasse su l'albero melanconico dalla cui cima
85 14 | dai rami di qualche grosso albero torto, in ¶ altri attraversato
86 14 | interno lo schianto di qualche albero caduto. ¶ Fischiavano, in
87 14 | maturi si distaccano dall'albero. La ¶ moglie, una specie
88 37 | Ci soffermammo dietro un albero, sul limite del campo, a
89 43 | la nonna ci ha promesso l'Albero? È vero, Miss Edith? Bisogna
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
90 2, 14, 3 | al vento propagasi, ed un albero accende~ ~l’altro, e fiammeggia
91 2, 14, 3 | altro, e fiammeggia ogni albero simile ad una enorme~ ~face,
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
92 Rur | o tu che siedi sotto l’albero~ de ’l pomo, un frutto coglimi![
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
93 6 | amate già mai.~ ~Sopra un albero adorno~ ~splende un frutto
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
94 0, 2, 0, 0, 53| fioritene ¶ ogni albero, fioritene ogni antenna,~ ~
95 1, 1, 0, 5, 1037| sinché ¶ contra l'albero a pioppo~ ~
96 1, 1, 0, 10, 2990| L'albero ¶ la verga le sàrtie~ ~
97 1, 1, 0, 10, 3284| e ¶ l'edera l'albero avvolse~ ~
98 1, 1, 0, 19, 7607| albero, e ¶ il solco del novo~ ~
99 2, 19, 2, 12, 164| la gleba, ¶ il fonte, l'albero, la porta~ ~
100 4, 3, 0, 0, 177| all'albero ¶ di mezzo: e Dio li danni!»~ ~ ~ ~
101 not, 7 | navigabile. Hanno tutte ¶ all'albero maestro la fiamma di guerra.
102 5, 4, 0, 1, 13| Dusciano ¶ ad ogni albero ignudo~ ~
103 5, 11, 0, 0, 49| Dolce è ¶ ogni albero stento,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
104 2, 24 | inconoscibile che il vigore d’un albero il quale alleghi i suoi
105 3, 59 | cuspide, come in cima all’albero maestro. Le sette stelle
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
106 10, 10 | tedio mi prese del verde~ ~albero, e il solco del novo~ ~grano
107 12 | armati se non di rami d’albero. L’impero ingordo che guata
108 12 | vada armato d’un ramo d’albero o d’un sasso contro la mitragliatrice
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
109 1, 20 | pensava, - arriverò a quell'albero e poi cadrò.~ ~Ma non cadeva.
110 4, 2 | vermiglia su certi fusti d'albero contorti altissimi in quel
Notturno
Parte
111 2 | improvviso udii cantare, dall’albero di quella nave senza vele,
112 2 | bandiera lacera ghindata all’albero.~ ~Ecco, il vento rinforza.~ ~
113 2 | dendròfori somiglianti all’albero sacro.~ ~Chi ulula? Chi
114 3 | tutte le ramificazioni dell’albero vascolare.~ ~Il mio corpo
115 3 | la nuova linfa invade l’albero intristito.~ ~Sono irrigato.~ ~
116 Ann | mozza la cima di un bell’albero.~ ~Accendetegli ogni anno
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
117 2, 8 | cadute precocemente dall'albero. La stanza delle macine
118 2, 11 | su la cima di un grande albero per salvarli dall'acqua
119 2, 11 | vortici ¶ avevano sradicato l'albero trascinandosi le cinque
120 2, 11 | disperati. Quando finalmente l'albero dei lattanti passò di là ¶
121 2, 11 | quella morte, con quell'albero dei cinque pargoli e con
122 4, 20 | pensava - arriverò a quell'albero e poi cadrò. - Ma non ¶
123 5, 3 | altro cielo. ¶ Urtò in un albero, cadde su una pietra; si
Per la più grande Italia
Parte
124 2 | futuro; simile a un nodoso albero di vita travagliato da una
125 2 | re d’Itaca vincolato all’albero poté non udirla. Ma come
126 5 | e percotitoio.~ ~Uno all’albero di trinchetto.~ ~Uno al
127 5 | sottovento.~ ~Dolce è ogni albero stento,~ ~ogni sasso arido
128 6 | nel montare su qualunque albero o trave;~ ~nel superare
Il piacere
Parte, Paragrafo
129 2, 1 | nuovo ¶ stesa la mano all'albero della scienza?~ ~« The tree
130 2, 1 | all's known. »~ ~« L'albero della scienza è stato spogliato, -
131 2, 1 | sotto l'ombra d'un grande albero carco,~ ~ormai sazio di
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
132 pro, 3, 0, 29 | Oh al fine io tocchi l'albero e l'arbusto~ ~
133 3, 1, 0, 6 | come cade da l'albero la foglia~ ~
134 epi, 2, 0, 11 | spirava il mondo), l'albero e l'arbusto~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
135 5, 40 | mormorante intorno,~ ~non un albero ombroso, nulla!… Via~ ~dritta
San Pantaleone
Capitolo, parte
136 2, VIII | cadute ¶ precocemente dall'albero. La stanza delle macine
137 2, XI | su la cima di un ¶ grande albero per salvarli dall'acqua
138 2, XI | vortici avevano sradicato ¶ l'albero trascinandosi le cinque
139 2, XI | disperati. Quando finalmente l'albero dei lattanti passò di là
140 2, XI | quella morte, con ¶ quell'albero dei cinque bambini e con
141 4, III | altro cielo. Urtò in un albero, ¶ cadde su una pietra;
142 11 | sedia all'ombra di qualche ¶ albero, gli chiedono le nuove della
143 11 | contendere con la pia laude; e l'albero al vento si fa ¶ tutto musicale.
144 13 | Nazareno ¶ strisciò lungo un albero. Le vele in un momento furono
145 14 | colto un ¶ uomo in cima a un albero di fico e avendolo costretto
146 17 | felicitava la selva: da un albero all'altro saglienti si ¶
147 17 | olio di cocco, frutti dell'albero del pane, legno di sandalo,
148 17 | scorreranno per l'erbe; ciascun ¶ albero darà molte libbre di gomma
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
149 | occulto come le radici dell’albero eternale.~ ~Verrà un giorno
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
150 1, IV | imaginata sofferenza dell'albero li ¶ metteva in conspetto
151 1, VI | bandiera sventola sull'albero. Addio, forse a domani! -
152 3, II | metamorfosi ideale, nell'albero eretto che assorbe ¶ con
153 3, II | correre nelle fibre ¶ dell'albero, ma l'albero non gli darà
154 3, II | fibre ¶ dell'albero, ma l'albero non gli darà mai una goccia
155 4, III | della luna. ¶ Appoggiata all'albero, Ippolita sognava fissando
156 4, IV | scorgere in ¶ cima a un albero la Vergine di Misericordia;
157 4, IV | cercava di giunger primo all'albero che appariva con ¶ la chioma
158 4, V | suolo asciutto ¶ intorno all'albero, vide il grano ondeggiare
159 4, VII | rendevano triste l'ombra dell'albero. Giungeva il romorìo cupo
160 4, VII | il capo al tronco ¶ dell'albero; chiuse gli occhi, senza
161 4, VII | storpio, stava sotto un albero, su un giaciglio composto
162 6, I | del mare, dall'alto ¶ dell'albero, sul naviglio recante a
163 6, I | del mare. Dall'alto dell'albero la vedetta riprendeva la
164 6, II | inchinandosi a un tratto come l'albero ¶ investito dalla ràffica.
L'urna inesausta
Capitolo
165 16 | tratto ringiovanisce. Come l’albero invaso dal vigore della
166 31 | armati se non di rami d’albero. L’impero ingordo che guata
Le vergini delle rocce
Capitolo
167 3 | avessero mai guardato un albero fiorito, pensai che qui
168 3 | pori, si ravvivò come un albero beneficato da una nube.
169 4 | nacque una grande ombra.~ ~L’albero fulminato sorgeva dinnanzi
170 4 | lontani; e, come la cima dell’albero compendia in sé tutta la
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
171 Ded | alberi, non è sì grosso albero ovvero ramo, che se il leofante