| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] tempestosi 1 tempi 147 tempia 85 tempie 170 tempietti 3 tempietto 5 tempio 190 | Frequenza    [«  »] 170 mente 170 pochi 170 preghiera 170 tempie 169 alcune 169 appunto 169 eterno | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze tempie | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |       canicola sente salire alle sue tempie un’onda di sangue più fiera
  2   2                        |              I suoi capelli di su le tempie si rivolgono verso l’occipite
  3   7                        |            barbara; e Faustina dalle tempie larghe e ardenti, dalla
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  4      Can,   2,    11       |             maggiorane~ ~redimita le tempie.~ ~Non baci io chieggoti,
  5        1,   3,    12       |             maggiorane~ ~redimita le tempie!~ ~Non baci io chieggoti:
Libro segreto
    Capitolo
  6   1                        |             fogli rigati. strinse le tempie fra le palme. non mi ardivo
  7   2                        |          placarmi accarezzava le mie tempie, insinuava le dita nel folto
  8   3                        |            sento la pulsazione nelle tempie, come quando il rivolgimento
  9   3                        |        pensieri sembran fluire dalle tempie col sangue delle arterie
 10   3                        |           cruccio che s’aduna fra le tempie~ ~è di castigatrice senza
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 11        1,   5              |           onde~ ~s’accoglieano su le tempie,~ ~su la nuca, di profonde~ ~
 12        3,   4              |         riempie.~ ~Gli languon su le tempie~ ~le rose de l’està.~ ~Egli
La città morta
    Atto, Scena
 13    1,         1            |            gli tenessi le dita su le tempie per addormentargli quella ¶
 14    1,         2            |            bene, nutrice: qui, su le tempie; qui, su la nuca. L'hai ¶
 15    1,         3            |                si pone le mani su le tempie, su le gote, convulsamente,
 16    2,         4            |              sedia e si ¶ stringe le tempie fra le palme.~ ~ ~ ~Una
 17    4,         1            |                 Egli ¶ si stringe le tempie fra le mani, con un gesto
 18    5,         1            |         poggiati alle ginocchia e le tempie strette ¶ fra le due palme,
Contemplazione della morte
    Capitolo
 19   4                        |            rovente gli affocarono le tempie, mentr’egli pregava «frate
Le faville del maglio
    Parte
 20        4                   |            che ne avevo intronate le tempie, quasi fosse in punto di
 21       11                   |             rughe brillino su le sue tempie e alle commessure della
 22       13                   |             le vene gonfie delle mie tempie; e disse: «Quanto sei ricco
 23       13                   |          ravviandole i capelli su le tempie. Ella si levò; e andò ad
 24       13                   |        argento~ ~alle vene delle mie tempie.~ ~Forse in Elura era già
 25       14                   |            so che spavento fisso. Le tempie sono spoglie; la fronte
 26       14                   |              sollevarsi verso le mie tempie e di serrarle, come quando
 27       14                   |           de’ miei polsi e delle mie tempie corrispondesse la trepidazione
 28       14                   |         ansia m’eran palpitanti alle tempie come le due alette del pètaso.
 29       14                   |              valido, tolsi dalle mie tempie le palme; e, piegando la
 30       14                   |             dei capelli, folta su le tempie fin verso l’estremità del
 31       14                   |              capelli che fasciano le tempie di Cloto.~ ~Se il bùttero
 32       15                   |      capellatura sensibile che su le tempie imita le onde della melodia.
 33       15                   |            fosca, gli appiccava alle tempie le ciocche dei capelli violetti.
Il ferro
    Atto
 34    2                       |                Vacilla e si tocca le tempie con le ¶ dita smarritamente.~ ~ ~ ~
 35    2                       |          davanti a sé, reggendosi le tempie ¶ con le due mani, tenuta
 36    2                       |              pizzico di cenere su le tempie.~ ~ ~ ~Bandino.~ ~ ~ ~Vuoi ¶
Forse che sì forse che no
    Parte
 37   1                        |           fronte ma dal mento alle ¶ tempie tutte le fibre dei muscoli
 38   2                        |              pulsazione ¶ delle loro tempie. E intorno, presso e lontano,
 39   2                        |           fronte ma dal ¶ mento alle tempie tutte le fibre dei muscoli
 40   2                        |              La vertigine vuotava le tempie ai più intrepidi.~ ~- Mi
 41   2                        |            incupirsi e fasciargli le tempie come una ¶ cattiva ebrezza.
 42   2                        |         romorio che le ¶ riempiva le tempie dolenti, ella non riusciva
 43   2                        |         tempo avrebbero asciugato le tempie ¶ stillanti e accarezzato
 44   3                        |            metto le dita sulle tue ¶ tempie, nulla più rimane in te,
 45   3                        |             il peso dei capelli alle tempie. Intagliava con le ¶ sue
 46   3                        |         deliri.~ ~Egli le palpava le tempie per sentire se ardessero.
 47   3                        |                Paolo si stringeva le tempie fra le mani, e accennava
 48   3                        |           rompevano la sua forza. Le tempie gli si spezzavano. Lo spasimo ¶
Il fuoco
    Parte
 49        1                   |        Pisanello, egli sentiva nelle tempie ardenti battere con incredibile
 50        1                   |       canicola sente salire alle sue tempie un’onda di sangue più fiera
 51        1                   |              le esili vene delle sue tempie, l’ondulazione delle sue
 52        2                   |          angolo degli occhi verso le tempie, e le piccole vene oscure
 53        2                   |          dense al lor partirsi dalle tempie, qualche cosa di fiero e
 54        2                   |        quelle mani su le sue proprie tempie. Il giovine indagava le
 55        2                   |            una pietra, si strinse le tempie fra le palme, fece uno sforzo
 56        2                   |            ne sparse l’umidità su le tempie, senza asciugarle. E, mentre
 57        2                   |             degli occhi verso quelle tempie inumidite, e le piccole
 58        2                   |          bocca pareva riarsa. Le sue tempie erano madide.~ ~– Tali dovevano
 59        2                   |          angolo degli occhi verso le tempie, e le piccole vene oscure
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 60  Testo                     |        improvviso, afferrandomi alle tempie. E aveva ¶ nella bocca la
L'innocente
    Paragrafo
 61 Intro                      |             ella ti passerà lungo le tempie l'estremità ¶ delle sue
 62     1                      |         qualche tenue bagliore su le tempie di Giuliana. Le cortine ¶
 63     4                      |              presa nei capelli delle tempie.~ ~- Ah, se Tullio rimarrà
 64     8                      |           taci!~ ~E io la presi alle tempie e incominciai a baciarla
 65    15                      |          iterato. Io mi stringevo le tempie e sentivo il battito così
 66    30                      |       accarezzandole i capelli su le tempie con un gesto in cui ¶ avrei
 67    33                      |             un dolore pulsatile alle tempie, che non le dava ¶ tregua.
 68    33                      |               Io le passavo lungo le tempie l'estremità delle mie dita,
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 69 Gorg                       |            onde~ s’accoglieano su le tempie,~ su la nuca, di profonde~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 70   1,    1,   0,     6, 1488|                 per ¶ redimir le mie tempie~ ~
 71   1,    1,   0,     9, 2565|                         tra ¶ le sue tempie. Il suo seno~ ~
 72   1,    1,   0,    12, 4023|                e ¶ ti colavan per le tempie~ ~
 73   1,    1,   0,    12, 4124|                Proètide, ¶ e rode le tempie~ ~
 74   1,    1,   0,    17, 6431|               alla benda ¶ delle tue tempie~ ~
 75   1,    1,   0,    19, 7869|                          su le tue ¶ tempie il favonio;~ ~
 76   2,   23,   0,     0,   20|                               e le ¶ tempie s'imperlano di stille;~ ~
 77   3,    2,   0,     2,   91|            fior del leandro e le tue tempie,~ ~
 78   3,    3,   0,     0,   29|             il volo intorno a le mie tempie~ ~
 79   3,   31,   0,     4,  407|                l'atto di cingermi le tempie~ ~
 80   3,   36,   0,     0,   69|             inghirlanda le tue dolci tempie~ ~
 81   3,   40,   0,     0,  146|             e se ne ¶ inghirlandò le tempie umane~ ~
 82   3,   42,   7,     0,    3|           dolce ¶ venata come le tue tempie.~ ~ ~ ~
 83   3,   58,   0,     0,   48|                alle vene ¶ delle mie tempie.~ ~ ~ ~
 84   3,   63,   0,     0,  123|                e si ¶ svegliò con le tempie~ ~
 85   5,    8,   0,     3,   60|                    ella piega ¶ e le tempie~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 86        3,    73            |              sudavano come le nostre tempie, come le nostre mani; e
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 87   2                        |        pensieri sembran fluire dalle tempie col sangue delle arterie
 88  10,     4                 |            palma o le vene delle mie tempie e dei miei polsi. L’arte
 89  10,     6                 |        sfugge~ ~alla benda delle tue tempie~ ~non ha forse il misterioso~ ~
 90  10,     9                 |         sorriso nasce fra le mie due tempie voraci e poi discende alle
 91  10,    11                 |            le bende? Mi spruzzate le tempie e il viso? Ma sono in me;
 92  10,    11                 |             dal capo, e serratemi le tempie con una corda perché non
 93  12                        |              credevo udire nelle mie tempie e ne’ miei polsi la melodia
 94  14,     3                 |         sforzo, gocciolare dalle mie tempie il sudore caldo.~ ~Operai,
 95  14,     7                 |             bronzo sorridenti~ ~e le tempie s’imperlano di stille;~ ~
 96  15,     1                 |           dalla parte che toccava le tempie e il capo, imbiancassero
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 97   3,      2                |        salienti alli angoli verso le tempie, e le ¶ sopracciglia, arcuandosi
 98   3,      4                |          rimandava in dietro su le ¶ tempie con un movimento vivo del
 99   4,      1                |           collo, della nuca, delle ¶ tempie, sparso un colore dolce
Notturno
    Parte
100        2                   |             occhio e il sudore delle tempie mi colano fin sul labbro.
101        2                   |         sembrano collocati nelle sue tempie come quelli dei palafreni
102        2                   |             capelli s’appiccano alle tempie.~ ~Oso volgere un poco verso
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
103   1,      1                |            salire verso la nuca e le tempie. Egli con le mani inanellate, ¶
104   1,      3                |              gli colavano giù per le tempie. Non potendo più, si fermò.
105   1,      5                |            gli occhi rossi, con le ¶ tempie tutte annerite dalla tintura
106   2,      7                |         qualche capello bianco su le tempie, ed in tutta la faccia diffuso
107   2,      7                |             solevano increspargli le tempie ¶ e gli angoli della bocca.
108   3,      1                |          pochi capelli rossi ¶ su le tempie, e l'occipite occupato da
109   4,      3                |            Si toccava con le dita le tempie dove i ¶ capelli rigerminavano
110   4,      3                |             il gesto delle dita alle tempie le ritornava, ¶ gentilmente.~ ~
111   4,     14                |          vino, e nella faccia, su le tempie, pe 'l passaggio recente
112   4,     20                |          capelli rossi e lisci su le tempie, con ¶ due piccoli occhi
113   5,      1                |         canuti le si piegavano su le tempie ¶ e le facevano intorno
114   5,      2                |            gemeva ella reggendosi le tempie con le palme. - Oh ¶ mio
115   5,      3                |            si offuscava la vista, le tempie le battevano forte, la lingua
116   5,      3                |         faccia rossiccia, calvo alle tempie. Aveva baffi di colore incerto
117   6                        |            sempre aveva la nuca e le tempie e gli ¶ occhi nascosti da
118   6                        |            cuore e dei polsi e delle tempie, che pareva empire tutta
Il piacere
    Parte, Paragrafo
119   1,      1                |               mani pallide su le mie tempie... Ti ricordi?~ ~- Sì. Segui!~ ~
120   1,      1                |              specchio, si fermò alle tempie, all'attaccatura dei capelli, ¶
121   1,      1                |     biondezza cinerea, calvo ¶ su le tempie, quasi esangue, con due
122   1,      1                |            mosse. Ella, prendendo le tempie di lui fra le sue mani,
123   1,      1                |          Andrea, togliendosi ¶ dalle tempie le mani di lei e traendosi
124   1,      4                |              dell'una tremavan su le tempie dell'altro ¶ smarritamente.
125   1,      5                |         capelli con abbondanza su le tempie, fino a ¶ mezzo delle guance,
126   2,      1                |           pànico. Egli si strinse le tempie fra le ¶ palme; e rimase
127   2,      2                |          ingombravano la fronte e le tempie, come una corona ¶ pesante;
128   2,      3                |              avesse avuto intorno le tempie corona di narcisi e da ¶
129   3,      3                |        sentiva ardere le guance e le tempie, intorno ¶ agli occhi, d'
130   4,      1                |    ragionando di piaceri crudeli. Le tempie calve gli ¶ s'invermigliavano
131   4,      1                |            bevitore stringendogli le tempie.~ ~- Dio mio! Tu mi volevi
132   4,      1                |    accarezzava piano i capelli, le ¶ tempie, la fronte ove, sotto la
133   4,      2                |           de' capelli aderivano alle tempie, come ciocche di giacinti
134   4,      2                |             gli teneva le mani su le tempie, sentendogli la pulsazione ¶
135   4,      3                |              un urto doloroso alle ¶ tempie.~ ~Egli comprò il Buddha,
San Pantaleone
    Capitolo, parte
136   1,     I                 |           del cranio e coronato alle tempie ¶ e alla nuca di certi lunghi
137   2,   VII                 |       qualche capello bianco su le ¶ tempie, ed in tutta la faccia diffuso
138   2,   VII                 |             solevano increspargli le tempie e li angoli ¶ della bocca.
139   3                        |            sempre aveva la nuca e le tempie e li occhi nascosti da ¶
140   4,     I                 |       bianchi, le si piegavano su le tempie e le ¶ facevano intorno
141   4,    II                 |           gemeva ella, reggendosi le tempie con le palme. «Oh mio Dio!»~ ~«
142   4,   III                 |            si offuscava la vista, le tempie le battevano forte, la lingua
143   4,   III                 |                rossiccia, calvo alle tempie. Aveva baffi di colore incerto
144   6                        |               mani pallide su le mie tempie.... Ti ricordi?»~ ~«Sì.
145   7,     I                 |            salire verso la nuca e le tempie. Egli con le mani inanellate, ¶
146   7,   III                 |              gli colavano giù per le tempie. Non potendo più, si fermò.
147   7,     V                 |           con li occhi rossi, con le tempie tutte ¶ annerite dalla tintura
148  11                        |           bocca il clarinetto. Su le tempie, sotto la cavità delli occhi, ¶
149  11                        |            forunculi vermigli, su le tempie alcuni ¶ riccioli grigi
150  12,    IV                 |              angoli della bocca e le tempie gli si empirono di ¶ crespe,
Solus ad solam
    Parte
151   27-set                   |           fossi stata battuta; ho le tempie pulsanti... Ma che immensa
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
152      1,    IV              |              accarezzò la fronte, le tempie; si fece baciare di ¶ nuovo
153      1,     V              |        buccolotti bianchi giù per le tempie...~ ~Ella parlava ¶ piano,
154      1,    VI              |        furibonda di strapparmi dalle tempie dolenti questa cosa impalpabile
155      2,    VI              |             profonde, come qui su le tempie i capelli sono ¶ canuti.
156      2,  VIII              |             del dolore pulsante alle tempie, gli sforzi ¶ spasmodici
157      3,    II              |           leggeri di canizie su le ¶ tempie, con la barba rasa, egli
158      3,  VIII              |             nude per premersele alle tempie, smanioso d'essere accarezzato.
159      3,  VIII              |          Ella, ¶ tenendolo così alle tempie, lo trasse a sé, lo avviluppò
160      3,    IX              |          sudor lieve le inumidiva le tempie; dalla bocca socchiusa esciva
161      4,    IV              |             su i capelli lievi delle tempie, su le gote, ¶ su le labbra,
162      4,    IV              |            gote, su gli occhi, su le tempie, sul ¶ collo, insaziabile,
163      4,     V              | appiastricciati su la fronte e su le tempie; gli occhi cavi, convergenti
164      4,   VII              |         lamentava ¶ d'un dolore alle tempie.~ ~- Dove siamo? ¶ Ah, è
165      5,    VI              |        stringendogli con le palme le tempie, e lo guardò ¶ in fondo
166      5,    VI              |         seguitava a ¶ stringergli le tempie fra le palme; ma a poco
167      5,  VIII              |              ciglia, e bionde. Su le tempie, su le guance era una lanugine ¶
168      6,     I              |               palpitava ¶ nelle loro tempie e nei loro polsi, gonfiava
Le vergini delle rocce
    Capitolo
169   1                        |             delle rocce, blandiva le tempie delle vergini inquiete.
170   4                        |            Ella si mise le mani alle tempie con un gesto istintivo,