IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] mentastra 2 mentastri 1 mentastro 6 mente 170 mentecatta 6 mentecatti 3 mentecatto 9 | Frequenza [« »] 171 ritorno 171 villa 170 azione 170 mente 170 pochi 170 preghiera 170 tempie | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze mente |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | della divina Madre, la loro mente «si trasmuta in una similitudine
2 1 | trasmuta in una similitudine di mente divina», come dice Leonardo.
3 3 | contemplazione trasmuta la sua mente «in una similitudine di
4 3 | in una similitudine di mente divina», come dice Leonardo,
5 3 | rappresentazioni dantesche. Ponete mente alla collocazione delle
6 4 | lucidezza e penetrazione di mente; gli mancavano le facoltà
7 5 | assiduità del meditare, la sua mente è andata a poco a poco acquistando
8 13 | convergono ogni via e ogni mente, così ch’ella serba appunto
L'armata d'Italia
Capitolo
9 2 | atti per la maturità della mente a vincere ogni più ardua
10 2 | vacillare, la serenità della mente non ha da mutare.~ ~La virtù
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
11 1, 7, 3 | Lucrezio sentia ferir la mente.~ ~Ridea l’alba su l’acque;
Libro segreto
Capitolo
12 2 | mai con tanto sana e pura mente avevo trattato la prosa
13 2 | Spagna. seguivo nella mia mente una di quelle rinnovazioni
14 3 | fiume.~ ~Nella greca mia mente Euclide istesso~ ~tra circolo
15 3 | parso di mirarlo nella mia mente per un attimo, disperato
16 3 | splenia frontem.’ m’è nella mente questo verso di Marziale
17 3 | ma nella mia anima. ho in mente che qualcuno abbia considerato
18 3 | del dubbio.~ ~La nostra mente? ah ah! ‘cette pierre de
19 3 | che il cuore mi balzi e la mente mi baleni?~ ~Sono il mostro:
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
20 1, 4 | Viviana, non più forse a la mente~ ~il ricordo di me vi torna
21 4, 6 | seguendo un carme ne la mente,~ ~cullare de le man languide
22 11, 3 | che Leonardo amò ne la sua mente.~ ~Ell’era l’ideale Ermafrodito,~ ~
23 11, 4 | poesia, bisogna tornar con la mente al mio romanzo intitolato
La città morta
Atto, Scena
24 2, 2 | dio? Non le hai tu in mente?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
25 2, 2 | i Vecchi. ¶ Non avete in mente voi quelle sue parole quando
26 2, 2 | promisi...." Non avete in mente le sue parole?~ ~ ~ ~Bianca
27 2, 2 | parole? Non le avete in mente?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
28 2, 2 | respirare il profumo delle mente e ¶ delle mortelle, che
Contemplazione della morte
Capitolo
29 3 | E la finezza della sua mente corrispondeva alla delicatezza
Le faville del maglio
Parte
30 2 | da questo gloria (la mia mente rivolge alcune cose maggiori),
31 2 | rinvenuti nel libro della mente che vien meno. E, di tratto
32 9 | significare che non bisogna por mente al genere della pena, al
33 10 | non soltanto alterare la mente della vaticinatrice ma pur
34 13 | Buonconte. Gli occhi della mente aguzzavo per vedere gli
35 13 | mia anima, com’entra nella mente un bel pensiero, come se
36 13 | faceva rossa. Mi venne in mente che le femmine del mio contado
37 13 | arte mia. E mi ritorna in mente la maraviglia di Ristoro
38 13 | Belladonna».~ ~Mi viene in mente che la Senese, al limitare
39 13 | compose per l’industria della mente sua instrumenti musici da
40 13 | conoscibile alchìmia della mente e del destino! Avevo da
41 13 | prodigi da lui compiuti nella mente di quel pastorello d’Abruzzi
42 13 | invidii la marina; e ho in mente che, innanzi il trapasso
43 13 | entra nell’abitacolo della mente: per fenestras…»~ ~E fu
44 13 | Setarolo ch’egli aveva in mente prima d’incontrarla, e di
45 13 | che l’abitacolo della mia mente era tenuto dalla concupiscenza
46 14 | cava azzurricina. La sua mente lucida e gelida aveva per
47 14 | vogliamo dire spavento della mente, per cagione d’alcun pericolo,
48 14 | Vediamo con gli occhi della mente, a traverso l’involucro
49 14 | che l’assecura,~ ~teso la mente al segno e alla misura,~ ~
La figlia di Iorio
Parte, Scena
50 Atto1, 5 | Candia, t'è fuggita la mente?~ ~
51 Atto1, 5 | Che fai? Dove sei? Fuor di mente?~ ~
52 Atto2, 1 | che ti turba la mente! E dove andrai?~ ~ ~ ~
53 Atto3, 2 | madre mia, dove sei con la mente?~ ~
54 Atto3, 2 | FAVETTA: Dacci udienza, poni mente a noi,~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
55 1 | non nella memoria della mente ma in una memoria ben più
56 2 | bocca gonfia.~ ~- Non hai in mente quella deliziosa favola
57 2 | aveva ella in sé? nella sua mente malata? Le parole di Lunella
58 3 | dianzi, mi sia venuto in mente quel ¶ che una sera diceste
59 3 | perché mi sia venuto ¶ in mente questo, non so. Ma io ho
60 3 | della sua anima, e la sua mente era la luce della sua mente;
61 3 | mente era la luce della sua mente; e le sue mani, che ¶ nel
62 3 | con un ¶ sorriso nella mente: il ritmo interno s'era
Il fuoco
Parte
63 1 | misteriosa per cui la sua mente si preparava al prossimo
64 1 | idea che le sorgeva nella mente, si domandava: «Piacerà
65 2 | eletto. – Il sangue non mente. Il dono è degno della dogaressa
66 2 | ancóra Perdita… Avete in mente, Stelio, un altro sonetto
67 2 | un pensiero della vostra mente. So oggi una cosa certa:
68 2 | del dio? Non le hai tu in mente?~ ~La Tragica palpitava
69 2 | poeta.~ ~– Non le hai tu in mente?~ ~– «O nozze, nozze di
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
70 2, 12, 1 | corpo si disegnò ne la mia mente~ ~tutte oscurando l’altre
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
71 Isao | suono~ mi tremolò sì viva —~ mente a’ precordi ch’io rimasi
72 Fate | seguendo un carme ne la mente,~ cullare de le man languide
73 Don | Vivïana, non più forse a la mente~ il ricordo di me vi torna
74 Note | Era venuta nella mente mia~ La gentil donna, che
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
75 4, 11 | mi tremolò sì viva-~ ~mente a precordi, ch’io rimasi
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
76 2, 2, 0, 0, 38| oceanica ¶ mente ove dieci secoli atroci,~ ~
77 2, 8, 0, 14, 448| arde e la ¶ mente, sacra febbre di Roma,~ ~
78 2, 15, 0, 0, 34| in cui la ¶ mente~ ~
79 2, 15, 0, 0, 190| ardore ¶ della sua mente quel segreto~ ~
80 2, 17, 1, 0, 14| nella mia ¶ mente.~ ~
81 3, 31, 0, 3, 327| mente. In ¶ pallide fibre il cor
82 3, 54, 0, 0, 297| nel ¶ cruore. E la mente ne fu trista.~ ~
83 3, 54, 0, 0, 568| passai. Qual fu dunque la mente~ ~
84 4, 9, 0, 0, 137| mente ¶ radichi in terra ad opra
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
85 3, 1 | mi si ripresentava nella mente concitata quel meraviglioso
86 3, 16 | e d’alzarsi. Mi viene in mente una parola tragica: «Avete
87 3, 43 | sì raggi intorno a una mente; l’Angelo che porta l’ora
88 3, 46 | viveva sola nell’aria e nella mente del popolo creatore.~ ~I
89 3, 47 | sorridono ma come sorride la mente.~ ~L’effigie dell’Ulisse
90 3, 73 | trasmutavano come le facce della mente. Non sapevo più nulla, e
91 3, 141 | forze si equilibrano, la sua mente s’aguzza, la sua bontà si
92 3, 143 | gli vien mai meno, né la mente gli s’offusca. È duro, costante,
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
93 4 | dinanzi agli occhi della mente l’imagine dell’Italia, l’
94 5 | pensieri solleva nella mia mente il gesto dell’uomo che trae
95 7 | cooperatore necessario.~ ~Ponete mente a questo. Io ho significato
96 10, 4 | meriggio.»~ ~Ora mi viene in mente una mia parola d’insonne
97 10, 10 | quinta stagione? Non por mente a quel che ora dico, e lascia
98 10, 10 | ancóra vicino? Non hai in mente quella caverna buia, nella
99 10, 10 | mia bandiera, non hai in mente quella caverna dove tenemmo
100 10, 11 | azzurro.~ ~Le forme della mia mente e i moti del mio sentimento
101 12 | spirito, le creature della mia mente. Non avevate predato se
102 12 | logori o laceri.~ ~Ponete mente al leggitore. Sul bivio,
103 14, 6 | dimentica le qualità della mia mente, le necessità del mio spirito.~ ~
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
104 1, 3 | circondavano, fare uno sforzo della mente, ¶ raccogliersi a lungo,
105 1, 19 | questo pensiero balenò alla mente di Giuliana, cadeva il pomeriggio. ¶
106 1, 20 | si venne formando nella mente di Giuliana una specie di
Notturno
Parte
107 2 | secche di palma, mi viene in mente «la fiore di Soria».~ ~Ella
108 3 | infallibile, l’occhio acuto, la mente pronta.~ ~Sei per dare una
109 3 | da studio. M’è venuto in mente di costruirne uno, con una
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
110 2, 7 | tumulto sconvolse allora la mente della ¶ donna: le battaglie
111 2, 11 | Discese, stupida, con la mente sconvolta; e la persistenza
112 2, 11 | senza piangere; e nella sua mente percossa il racconto di ¶
113 2, 13 | le si svegliavano nella mente ¶ le credenze ingenue dell'
114 2, 14 | fervore meraviglioso; e la sua mente ¶ vie più perdeva ogni altra
115 4, 3 | circondavano, fare uno sforzo della mente, ¶ raccogliersi a lungo,
116 4, 19 | questo pensiero balenò alla mente di Orsola, cadeva il pomeriggio. ¶
117 4, 20 | si venne formando nella mente di Orsola una specie di
118 5, 3 | svanire; sentiva nella mente a poco a poco farsi una
119 5, 3 | follia le prendeva la ¶ mente. Ella, d'un tratto, vide
Per la più grande Italia
Parte
120 2 | che hanno vent’anni, una mente casta, un corpo temprato,
121 6 | fede, di illuminarne la mente, di alleviarne i disagi.~ ~
Il piacere
Parte, Paragrafo
122 1, 1 | veniva!~ ~Sorse allora nella mente di lui, per la prima volta,
123 1, 2 | per qualche tempo nella ¶ mente un ritornello. Più d'una
124 1, 4 | Contro ogni alienazione della mente ¶ ed ogni inerzia della
125 1, 5 | baleno; gli tornarono nella mente le angosce durate un ¶ anno
126 2, 4 | spirito beve finché la mente si smarrisce; soavissima
127 2, 4 | sfuggivo a ¶ me stessa; la mente si smarriva; la volontà
128 2, 4 | nessun sogno della ¶ mia mente cancellerà il sogno del
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
129 0, 1, 0, 17 | mente in un raggio, e i tuoi cavi
130 pro, 2, 0, 5 | dunque t'indugi? Ancor ti mente~ ~
131 1, 3, 0, 52 | tacquero. Ne la mia mente~ ~ ~ ~
132 1, 7, 0, 30 | morto ne la mia mente!~ ~ ~ ~
133 1, 8, 0, 22 | mente a lei rispondean tutte le
134 2, 4, 0, 36 | mente più dolce. O sfera,~ ~ ~ ~
135 epi, 3, 0, 7 | mente nulla più candido in torno
Primo vere
Parte, capitolo
136 1, 10 | perdea,~ ~co’ l’alma e co’ la mente inebrïata,~ ~su quella statua
San Pantaleone
Capitolo, parte
137 2, VII | tumulto sconvolse allora la mente della donna: le battaglie ¶
138 2, XI | Discese, stupida, con la ¶ mente sconvolta; e la persistenza
139 2, XI | senza piangere; e nella sua mente percossa, il racconto di
140 2, XIII | le si svegliavano nella mente le credenze ¶ ingenue dell'
141 2, XIV | fervore meraviglioso; e la sua mente vie più perdeva ogni altra ¶
142 4, III | estinguersi, vanire: sentiva nella mente a poco a poco farsi una
143 4, III | La follia le prendeva la mente. Ella, d'un ¶ tratto, vide
144 9, III | continuo sforzo, la sua mente s'indeboliva, non sosteneva
145 15 | delle ¶ musiche, con la mente un po' alterata, sotto le
146 16 | nuvole in viaggio. E la sua mente rimase colpita da quel ¶
147 16 | le viscere. Subito, nella mente scomposta, gli ¶ balenò
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
148 | il suo nome? Tenetelo a mente. Non lo dimenticate più.~ ~
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
149 2, I | amata, ritenuta ¶ inferma di mente. Il suo mondo si componeva
150 2, VII | curioso, riavendo già nella mente le imagini della vita oscura
151 2, X | crudele sagacità della ¶ sua mente gli rendeva insostenibile
152 4, III | vuoi andare? Che ti sta in mente? Liberata! Sèntimi! Sèntimi!
153 6, II | ho già qualche cosa in mente...~ ~- Che cosa?~ ~- Ti
154 6, II | d'aver ¶ qualche cosa in mente, per l'inverno, per l'avvenire.
155 6, II | sentire a poco a poco la mente offuscarsi. Già in lei i
L'urna inesausta
Capitolo
156 31 | faceva smorta.~ ~Tenete in mente l’imagine. Fiume è piena
157 35 | che è una sola.~ ~Tenete a mente il nome del piccolo fante
Le vergini delle rocce
Capitolo
158 2 | dinnanzi agli occhi della mia mente si svolgeva un dramma di
159 3 | trasfiguravano nella mia mente per virtù di analogie misteriose.~ ~«
160 3 | per amore!» Le avete in mente?~ ~– O Massimilla, – interruppe
161 4 | quelli che germinavano nella mente di Dante prima dell’esilio. «
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
162 Ded | dalle sue scritture alla tua mente non differiva di molto da
163 Ded | origine, come i pensieri nella mente solitaria. E un silenzio
164 Ded | lassa avere…~ ~Hai certo in mente, o amico, il cantico del
165 Ded | semplice bisticcio alla tua mente umbra, o cittadino di Todi.~ ~«
166 Ded | inconvenienza; e mi teneva mente, con i pollici in quelle
167 1, 1 | fatta a imagine della Divina Mente non avevano mai operato
168 1, 9 | foggiato nel fuoco della sua mente; cosicché questi crede offerta
169 1, 30 | luoghi nata gli tornasse alla mente; ma erasi ritratto nella
170 1, 33 | avrebbe potuto ruggirle a mente. L’effetto su l’animo giovenile