| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] rimarrò 8 rimartella 1 rimasa 1 rimase 169 rimasero 72 rimasi 53 rimaso 1 | Frequenza    [«  »] 169 infinito 169 lento 169 passò 169 rimase 169 tanti 168 bandiera 168 des | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze rimase | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   4                        |      affollavano alle labbra che ne rimase affannato; e non poté misurare
Libro segreto
    Capitolo
  2   3                        |        afferma che nella Cappadocia rimase una specie di discendenza
  3   3                        |      segrete carte. non diede voce; rimase immobile, come a fingersi
Contemplazione della morte
    Capitolo
  4   3                        |           quel pianto repentino che rimase in fondo alla nostra amicizia
  5   5                        |             a poppa. Il sangue nero rimase nella poltiglia, e lo lavò
Le faville del maglio
    Parte
  6       13                   |     maschera di piccola baccante; e rimase a tremare sotto i pampani,
  7       13                   |          camera della Vergine Maria rimase quando egli la venne ad
  8       13                   |     Terrasanta, e la tua Andria gli rimase fedele tra molte città di
  9       14                   |       notturna strofa finché non mi rimase nella memoria e nell’ansietà.
 10       14                   |      carcere, scordai la fuga. Solo rimase in me il senso dello spazio,
 11       14                   |          tra la sua tavola e la mia rimase per me occupato dall’inquietudine
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 12   Atto1,   3               |              tutto un pagliaio e ci rimase l'anima,~ ~
 13   Atto1,   5               |            E noi? come siam noi qui rimase~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 14   1                        |          della salma; esitò. ¶ Ella rimase in piedi, rigida, udendo
 15   2                        |           sonatine. S'è perduto. Ci rimase per qualche anno. Ci si
 16   3                        |           tutta la sua forza non le rimase se non un orribile tremolio
 17   3                        |    Francesca.~ ~La donna uscì. Ella rimase nella vasta camera di damasco
 18   3                        |        Ricaddero, estenuati.~ ~Egli rimase giù, come esanime. Ella
 19   3                        |   gioverebbe rivedermi?~ ~Il medico rimase perplesso.~ ~- Parli senz'
 20   3                        |             fece nella lunga sosta? rimase in ginocchio? si sedette?
 21   3                        |          diede ordini per la diana; rimase solo ¶ col Pensiero dominante.~ ~
Il fuoco
    Parte
 22        2                   |          abbassarono, la sua fronte rimase scoperta tra i capelli e
 23        2                   |    oppressione dell’inerzia; e solo rimase il sentimento di sovrumana
 24        2                   |            voce della donna amante. Rimase per qualche minuto in silenzio.~ ~
 25        2                   |         campagne, e vi si fermò, vi rimase immobile come su le labbra
 26        2                   |            in lei, contro di me… Mi rimase oscura, impenetrabile… Vi
 27        2                   |     scomparve? L’imagine impallidì; rimase il desiderio del canto.
 28        2                   |        materia delle montagne; e vi rimase e vi s’addensò nei secoli.
 29        2                   |         Spiò la casa del suo amico. Rimase lunghe ore in un’attesa
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 30  Testo                     |      intenzione di penetrarla. Ella rimase per me un ¶ segreto.~ ~La
 31  Testo                     |           la candela sul pavimento; rimase un poco in ginocchio, tutto ¶
 32  Testo                     |    matrimonio fu stabilito. Ginevra rimase ancóra a Tivoli per qualche ¶
 33  Testo                     |              Ma ella non morì; ella rimase, per la ¶ dannazione mia
 34  Testo                     |            così violenta che Wanzer rimase ¶ interdetto.~ ~- Tieni! -
L'innocente
    Paragrafo
 35 Intro                      |          poco a ¶ poco.~ ~L'inferma rimase a lungo in quel sopore;
 36 Intro                      |            ombra di quel rossore le rimase per tutta la sera su ¶ le
 37 Intro                      |            presa da un gran freddo. Rimase così qualche minuto, con
 38 Intro                      |          sua stanza, ella si stupì; rimase per un poco ¶ attonita,
 39     4                      |           senza tregua. In ¶ piedi, rimase là qualche istante, a capo
 40    13                      |            non sollevò le palpebre; rimase muta. Maria, nella sua profonda ¶
 41    14                      |            animale che ¶ s'impennò, rimase un istante inalberato come
 42    16                      |           La domanda ¶ repentina mi rimase strozzata nella gola. Abbassai
 43    29                      |         aria in guisa d'un vortice, rimase ¶ un istante a perpendicolo
 44    51                      |          fondo. Poi s'inginocchiò e rimase per alcuni minuti immobile.~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 45   3,   22,   0,     0,  116|                     gran tempo ¶ si rimase.~ ~
 46   3,   60,   0,     3,  168|            solo nel ¶ limo, e alfin rimase vòto.~ ~ ~ ~
 47   3,   62,   5,     0,   17|            dei ¶ mazzi di sorbe son rimase~ ~
 48 not,    4                  |           L'isola, ricca di falchi, rimase per secoli deserta, ¶ dopo
 49 not,    9                  |        nella giornata di Krzykawka, rimase ucciso ¶ sul campo da una
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 50        2,    21            |           non aderì alla persona ma rimase in aria, suono vano ed estraneo,
 51        2,    26            |           di sublimato corrosivo; e rimase per giorni e giorni tra
 52        2,    27            |         inesorabile. Solo il pitone rimase accanto al letto bianco,
 53        3,   151            |           sacra, la tavola dipinta, rimase arricchita d’un mistero
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 54   4                        |             muta via secolare. Solo rimase il bagliore diurno nella
 55  10,     7                 |            almeno della prossima. E rimase impigliato e attorcigliato
 56  14,     1                 |          Anche il sole si ritrasse. Rimase lo spirito del canto, nella
 57  15,     2                 |            se vi sorgesse il sole e rimase illuminata di giorno e di
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 58   1,     15                |                  15-~ ~ ~ ~Giuliana rimase inerte, nella prima impressione
 59   1,     15                |          che non poteva esalarsi. ¶ Rimase lunga su i mattoni, con
 60   1,     19                |         cercando un rifugio.~ ~Ella rimase là, inchiodata, attònita
 61   2,      2                |             Ma quel germe d'idillio rimase chiuso in un sonetto, per
 62   3,      2                |        sotto il cui peso il giovine rimase prostrato, ¶ un'angoscia
 63   3,      3                |       dovuto portare. L'odore gli ¶ rimase forte nelle mani. Trovò
Notturno
    Parte
 64      Ann                   |            gli impedimenti opposti. Rimase crucciato e umiliato a terra.~ ~
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 65   1,      1                |            alla novella improvvisa, rimase stupefatto; e stette un ¶
 66   1,      1                |           Don Domenico, sbigottito, rimase senza parole in bocca. Poi
 67   1,      1                |            dottore Panzoni il quale rimase tra le braccia del sonno.~ ~-
 68   1,      1                |           siedeva dentro le nari. E rimase a russare, solo ¶ nel mezzo,
 69   1,      2                |           ascoltare. Don Giovanni ¶ rimase confuso.~ ~ ~ ~Tutto d'amore,
 70   1,      5                |          occupò il cervello.~ ~Egli rimase a sedere sul letto, quasi
 71   2,      4                |           voci asinine.~ ~Così Anna rimase in solitudine; e per lungo
 72   2,      5                |         offerto di rimanere, ¶ ella rimase in qualità di domestica.
 73   2,     10                |          battere contro la parete e rimase ¶ capovolta. Il guscio dorsale
 74   2,     10                |            così il Figliuol Prodigo rimase per ¶ sempre sotto gli alberi
 75   2,     12                |        languore.~ ~La Pasqua rosata rimase perciò la festività prediletta
 76   2,     13                |              occhi allucinati. Ella rimase là, in contemplazione dei
 77   3,      1                |           in forma ¶ di castagne.~ ~Rimase in piedi alquanto, fra le
 78   4,     15                |                    15-~ ~ ~ ~Orsola rimase inerte, lunga su i mattoni,
 79   4,     19                |         cercando un rifugio.~ ~Ella rimase là, inchiodata, attonita
 80   5,      1                |      incinta: pianse, si disperò, ¶ rimase in una terribile angoscia,
 81   5,      2                |             ricadere su la sedia, e rimase muta, confusa, in una specie
 82   6                        |           viola nel latte.~ ~Emidio rimase immobile, tenendo contro
Per la più grande Italia
    Parte
 83        2                   |          Sangue»?~ ~Finché in Atene rimase vivo uno dei combattenti
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 84   1,      1                |            porta della stanza. Ella rimase sola.~ ~Rapidamente, volse
 85   1,      2                |            fasto borgognone; ed ivi rimase alla corte di ¶ Carlo il
 86   1,      2                |          passioni e de' suoi gusti. Rimase quindici mesi in Inghilterra.
 87   1,      2                |          della dama. ¶ Elena invece rimase grave.~ ~« Ascoltava ella
 88   1,      2                |           godimento. Tacque.~ ~Ella rimase un poco pensosa. Poi, di
 89   1,      2                |       quello di Andrea.~ ~Ella così rimase ad ascoltare, in piedi,
 90   1,      3                |            Tre!~ ~La testa di morto rimase al conte d'Ugenta. Un mormorio
 91   1,      5                |      turbavano e irritavano.~ ~Ella rimase un momento pensosa, come
 92   1,      5                |            una leggera ¶ irrisione. Rimase alla ringhiera, seguendo
 93   1,      5                |             gli avversari. ¶ Andrea rimase nel viale, ad attendere.
 94   2,      1                |            tempie fra le ¶ palme; e rimase alcuni istanti sotto l'urto
 95   2,      2                |         tacque.~ ~Andrea non parlò; rimase seduto nella poltrona, con
 96   3,      1                |             Per qualche tempo, egli rimase con la fronte contro i vetri
 97   3,      2                |           Non ho bisogno d'altro.~ ~Rimase solo, d'innanzi al fuoco,
 98   3,      2                |           mondana; e il ¶ cristallo rimase al contrasto di altri. La
 99   3,      3                |          della Villa Medici, Andrea rimase per ¶ alcuni minuti come
100   3,      3                |        città ¶ sacra.~ ~La carrozza rimase ferma d'innanzi alla reggia,
101   4,      2                |                Mi dispiace molto.~ ~Rimase pochi altri minuti nel crocchio;
San Pantaleone
    Capitolo, parte
102   1,   III                 |           pe 'l collo; la bocca gli rimase torta; nel sibilo ¶ fioco
103   1,    IV                 |          terra, vi si arrampicò, vi rimase tenuto ai fianchi dall'angustia, ¶
104   2,    IV                 |         voci ¶ asinine.~ ~Così Anna rimase ¶ in solitudine; e per lungo
105   2,     V                 |           offerto di rimanere, ella rimase in ¶ qualità di domestica.
106   2,     X                 |          battere contro la parete e rimase capovolta. Il guscio ¶ dorsale
107   2,     X                 |            così il figliuol prodigo rimase per sempre sotto li ¶ alberi
108   2,   XII                 |      languore.~ ~La Pasqua rosata ¶ rimase perciò la festività prediletta
109   2,  XIII                 |            occhi ¶ allucinati. Ella rimase là, in contemplazione dei
110   3                        |           viola nel latte.~ ~Emidio rimase immobile, ¶ tenendo contro
111   4,     I                 |        incinta; pianse, si disperò, rimase in una ¶ terribile angoscia,
112   4,    II                 |             ricadere su la sedia, e rimase muta, ¶ confusa, in una
113   5                        |             terra.~ ~Sancio prima ¶ rimase fermo un istante, senza
114   7,     I                 |            alla novella improvvisa, rimase stupefatto; e stette un
115   7,     I                 |             Domenico, ¶ sbigottito, rimase senza parole in bocca. Poi
116   7,     I                 |            dottore Panzoni il quale rimase tra le braccia del sonno.~ ~«
117   7,     I                 |           siedeva dentro le nari. E rimase a russare, solo nel mezzo,
118   7,    II                 |             ascoltare. Don Giovanni rimase confuso.~ ~ ~ ~Tutto ¶ d'
119   7,     V                 |          occupò il cervello.~ ~Egli rimase a ¶ sedere su 'l letto,
120   8                        |        Turlendana con le sue bestie rimase fermo a mezzo il ponte.
121   9,    II                 |             Silla, uomo ¶ pacifico, rimase un momento turbato dalla
122   9,    II                 |          mia, ¶ sedetevi.»~ ~Candia rimase in ¶ piedi. Il suo naso
123   9,   III                 | contorcevano nell'ilarità.~ ~Candia rimase un ¶ momento smarrita, co '
124  10                        |            uno a uno. Binchi-Banche rimase disteso sotto un tavolo,
125  10                        |     incomposto che Passacantando ne rimase ¶ atterrito.~ ~«Che vuo'?
126  12,     I                 |             di forca rusticale, ¶ e rimase pèndulo con la testa in
127  12,    II                 |      braccia del sonno, e inerte vi rimase.~ ~Ciávola e il ¶ Ristabilito,
128  13                        |           seguirono l'esempio. Cirù rimase di guardia.~ ~Prima di ¶
129  13                        |          vento cadde, il trabaccolo rimase quasi fermo nella bonaccia;
130  13                        |         vicende celesti.~ ~Ferrante rimase alla ¶ sbarra. Li altri
131  13                        |        sopra una branda. Nazareno ¶ rimase a guardia, presso l'infermo.
132  14                        |        conca, vi tuffò ¶ la testa e rimase lì a bevere come un giumento,
133  14                        |                sorridendo. La turba rimase nella via, quasi abbacinata
134  15                        |             vespre.»~ ~L'Ummálido ¶ rimase solo. Lo scampanio cresceva,
135  16                        |       cantina si chiuse, Turlendana rimase solo nel gran plenilunio ¶
136  16                        |             viaggio. E la sua mente rimase colpita da quel ¶ rapido
137  16                        |             dal ¶ torpore del vino, rimase senza conoscenza.~ ~Binchi-Banche
138  17                        |         delle sue membra e all'alba rimase ebra tra i guanciali, con ¶
Solus ad solam
    Parte
139   22-set                   |        amica mia nella lunga sosta? Rimase in ginocchio? Si sedette?
140   05-ott                   |           varo. Si ricorda? La Nave rimase due giorni nella Sua stanza,
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
141                            |           nella mantellina bigia; e rimase immobile sotto l’inferriata,
142                            |             e alle statue illustri. Rimase in una gravità silenziosa
143     7,     7               |        movimenti con interesse e vi rimase quando più violenta era
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
144      1,    IV              |         tutte le regole.~ ~Ippolita rimase ¶ ancóra un poco assorta.
145      2,    II              |             su le ginocchia di lei; rimase alquanto sotto la carezza
146      2,   III              |            offerse alla testuggine. Rimase un istante a guardare la ¶
147      2,   III              |     scendiamo nell'orto?~ ~La madre rimase ¶ coi fidanzati. Giorgio
148      2,     V              |    agghiacciava di spavento ¶ vero. Rimase fermo, senza osare di muoversi,
149      2,    IX              |          ebbero lasciato solo, egli rimase ancóra qualche minuto ¶
150      2,     X              |           compagnia ¶ invisibile.~ ~Rimase fermo, ¶ qualche minuto,
151      3,    IX              |      riaddormentava.~ ~Ma Giorgio ¶ rimase immobile sotto la tenera
152      4,     V              |            guida. ¶ Quando la porta rimase libera, uscirono; e si misero
153      4,   VII              |           Per alcuni ¶ istanti ella rimase fissa, con gli occhi leggermente
154      5,  VIII              |        alcune delle ¶ consolatrici. Rimase l'uomo vestito di lino,
155      6,    II              |          nello stesso tempo?~ ~Ella rimase per ¶ qualche attimo in
156      6,    II              |             mio, che giorni!~ ~Ella rimase per ¶ qualche istante pensierosa.~ ~
157      6,    II              |             bottiglie su la tavola; rimase per qualche ¶ attimo come
Le vergini delle rocce
    Capitolo
158   3                        |           ne’ suoi occhi chiari, ne rimase quasi abbacinato.~ ~Io gli
159   3                        |            dell’assedio perché ella rimase su le batterie fino a notte.~ ~
160   4                        |        strappar qualche capello che rimase tra i fiori. Una delle serventi
161   4                        |           piccoli fiori.~ ~Violante rimase nella sua attitudine, tenendo
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
162 Ded                        |            rovesciandosi in dietro; rimase per un attimo in bilico,
163   1,     3                 |          notte, e poi più giorni si rimase celato fingendosi infermo,
164   1,     4                 |             parente contadino; dove rimase fino al ventesimo anno,
165   1,    23                 |       poteva coricarsi nella fossa, rimase in piedi ferrato ad apprestar
166   1,    26                 |  conestabile di nome Scarpetta; che rimase ucciso. E il buon giudeo
167   1,    35                 |             e per sette stagioni si rimase con le bestie e rugumò l’
168   1,    38                 |             così fu fatto. Brettone rimase nella carcere capitolina,
169   1,    39                 |          dalla rete lacera.~ ~Quivi rimase al publico ludibrio due