| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] lentissimamente 2 lentissime 2 lentissimo 2 lento 169 lentò 3 lentore 1 lenza 1 | Frequenza    [«  »] 169 freddo 169 fresco 169 infinito 169 lento 169 passò 169 rimase 169 tanti | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze lento | 
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  1      Can,   2,     3       |             languor de’ baci, dal lento oblìo.~ ~Baci ora ardenti
  2      Can,   2,     8       |           vino~ ~fra l’ondeggiare lento de’ papaveri!~ ~A te libo.
  3      Can,   2,     8       |         nel pelago de’ sogni; più lento di molli spondei~ ~fluisce
  4      Can,   4,     8       |        che in ciel le guidò.~ ~Il lento respir de la selva~ ~riempie
  5        1,   3,     6       |           vino~ ~fra l’ondeggiare lento de’ papaveri!~ ~A te libo.
  6        1,   3,     6       |           l pelago de’ sogni; più lento di molli spondei~ ~fluisce
  7        1,   5,     2       |              Vien per la spiaggia lento il funereo~ ~corteo seguendo
  8        1,   5,    11       |           fantasma a vol tacito e lento~ ~mi sorride da i grandi
Libro segreto
    Capitolo
  9   3                        |          vive, e rivive. l’arte è lento martirio e fulminea voluttà.
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 10        1,   3              |          gesto~ ~d’umiltà grave e lento~ ~offerìano a le molte inclite
 11        1,   4              |     convenne Rafaele,~ ~muta, con lento gesto, a capo chino.~ ~Non
 12        1,   8              |        gran selva d’aranci,~ ~ove lento il paone apre ne l’ombra~ ~
 13        3,   2              |              In coro le spose con lento cantare~ ~ne ’l talamo d’
 14        3,   4              |           Egli pensa. Un vapore~ ~lento per l’aer fuma~ ~e lento
 15        3,   4              |          lento per l’aer fuma~ ~e lento si consuma~ ~ne la serenità.~ ~
 16        3,   5              |         mare pe ’l lido~ ~gemere, lento e grave.~ ~S’ode talora
 17        3,   6              |           de la luna,~ ~alzasi un lento coro~ ~da quella selva informe.~ ~
 18        3,  18              |            Su l’Aventino ardeva~ ~lento il giorno: una gloria~ ~
 19        3,  20              |           profonde.~ ~Un murmure, lento,~ ~si spande ne ’l piano;~ ~
 20        4,   5              |          i suoni in rari fiori.~ ~Lento il corpo ne ’l sonno a ’
 21        4,   7              |     battean la lunga coda in moto lento~ ~a la coscia, e nitrìan
 22        6                   |           Ove tendono li astri in lento coro?~ ~Tendono per la via
 23        7,   5              |       primavera.~ ~Si muovono con lento ondeggiamento~ ~le teste
 24       10,   1              |          la faccia gioviale;~ ~o, lento, senza volgere lo sguardo~ ~
 25       11,   2              |        ode.~ ~Qual gregge, con un lento digradare~ ~scendon li olivi
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 26        1,   2              |        che incedon su ’l mare con lento~ ~passo e guardando all’
 27        1,   4              |         piano a cui s’abbandona~ ~lento il declivio. Ride l’ultime
 28        1,   5              |          a lui dall’imo genera il lento cuore)~ ~durano: soli i
Le faville del maglio
    Parte
 29        8                   |        luna. La valle si colma di lento sonno; lavato dalla pioggia,
 30       10                   |           ch’eravi d’incerto e di lento nella colorazione esalata
 31       12                   |          nel silenzio come un mar lento di fiori senza radici. Dai
 32       13                   |           sole di settembre in un lento martirio estatico, e il
 33       13                   |           nelle poste, il tritare lento e sordo nelle sacchette
 34       14                   |     accertava che il corpulento e lento birro non aveva se non un
 35       14                   |         dove. Non resta se non un lento vapore, e un grande scampanìo
 36       14                   |      fuoco fatica? Perché tanto è lento a struggersi il metallo?
 37       14                   |         opra consueta ma al sogno lento d’un supplizio eterno. E
 38       15                   | intermessi, l’ànsito dello sforzo lento, mentre qualche stilla di
Forse che sì forse che no
    Parte
 39   1                        |        che fluiva sul mondo.~ ~Un lento fiume si partiva da loro,
 40   2                        |      scure sospesa d'un carnefice lento. Ella si ¶ tolse la ghirlanda
 41   2                        |          nell'ombra con quel moto lento e animale che hanno le piante ¶
 42   2                        |      angoscia inesplicabile. E il lento tormento della sospesa tempesta ¶
 43   3                        |           poco da quel viluppo un lento bene si generava come dall'
Il fuoco
    Parte
 44        2                   |        delle ruote, allo scorrere lento; e temeva d’interromperlo,
 45        2                   |      nell’umidità delle zolle. Il lento vapor d’oro fluttuava su
 46        2                   |         il vostro taglio sia meno lento, giacché resisto così poco,
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 47 Dedica                     |         leggero ma costante da un lento fuoco.~ ~Mi pareva che tutte
L'innocente
    Paragrafo
 48 Intro                      |         come spettri con un passo lento e solenne. Spesso nella ¶
 49     4                      |          continuo dissolvimento ¶ lento del cielo, attirava lo sguardo,
 50    33                      |          riposo, il ¶ diffondersi lento del sangue nuovo generato
 51    37                      |          inclinava all'orizzonte, lento. Una ¶ polvere d'oro impalpabile
 52    46                      |        rammentava quel pomeriggio lento che io e Giuliana avevamo
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 53        0,   9              |       capo d’un Orfeo.~ ~Alto con lento gesto il Corifeo~ ~guida
 54        2,  11,     2       |       annegavano. Lente nel vapor lento~ ~de la sera le cose perdevano
 55        2,  12,     2       |        canne ormeggiato) udiva il lento~ ~flutto de l’erbe o i gridi
 56        2,  14,     4       |          l’ombra mormora un suono lento,~ ~triste, infinitamente
 57        3,   3              |      impube,~ ~guarda il Mare che lento trascolora.~ ~Ed ecco sorge
 58        3,   4              |       offresi nuda al conquistare lento~ ~de la marea, non è sotto
 59        4,   2              |           l’aere s’effonda~ ~quel lento odor che lentamente uccide.~ ~
 60        0,   2,     3       |           lascia a ’l conquistare lento~ ~de le maree, non dunque
 61        0,   4,     5       |      Ferma è la barca: un alitare lento~ ~ne l’aria muove da le
 62        0,   6,     2       |           pesce accorse, udivo il lento~ ~mareggiare de ’l fieno
 63        0,   6,     2       |      quell’ammasso vegetale, a ’l lento~ ~naufragare de ’l sole,
 64        0,   6,     3       |      riguardandomi, lungi a passo lento~ ~perdevasi ne l’ombre.
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 65 Isao                       |           gesto~ d’umiltà grave e lento [12]~ ~offeriano a le ¶
 66 Isao                       |      diletto ella freme, e con un lento~ gesto la chioma rorida
 67 Isao                       |           dolcezza del miele a ’l lento foco~ de ’l sole, aspetta
 68 Isao                       |       diletto mio qual d’uom che, lento,~ in giaciglio di fiori
 69 Isao                       |     incantamento~ fluisse da quel lento~ eloquio, tutti i boschi
 70 Fate                       |          i suoni in rari fiori.~ ~Lento il corpo ne ’l sonno a ’
 71 Fate                       |     battean la lunga coda in moto lento~ a la coscia, e nitrían
 72  Ebe                       |       primavera.~ ~Si muovono con lento ondeggiamento~ le teste
 73  Int                       |       mare.~ In coro le spose con lento cantare~ ne ’l talamo d’
 74  Int                       |         prora;~ cui rispondon con lento~ murmure li arboscelli,[
 75  Int                       |          mare pe ’l lido~ gemere, lento e grave.~ S’ode talora il
 76  Int                       |           de la luna,~ ~alzasi un lento coro~ da quella selva informe.~
 77 Rond                       |             Su l’Aventino ardeva~ lento il giorno: una gloria~ ~
 78 Rond                       |           profonde.~ ~Un murmure, lento,~ si spande ne ’l piano;~
 79  Don                       |      convenne Rafaele,~ muta, con lento gesto, a capo chino.~ ~Non
 80 Clar                       |         gran selva d’aranci,~ ove lento il paone apre ne l’ombra~
 81 Epil                       |          la faccia giovïale;~ ~o, lento, senza volgere lo sguardo~
 82 Epod                       |             Qual gregge, con ¶ un lento digradare~ scendon li olivi
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 83   2,     1                 |      diletto ella freme, e con un lento~ ~gesto la chioma rorida
 84   2,     3                 |         dolcezza de ’l miele a ’l lento foco~ ~de ’l sole, aspetta
 85   2,     3                 |       diletto mio qual d’uom che, lento,~ ~in giaciglio di fiori
 86   4,    11                 |    incantamento~ ~fluisse da quel lento~ ~eloquio, tutti i boschi
 87   6                        |          il ciel lacrime versa,~ ~lento; e da l’ostro emersa~ ~la
 88  13                        |        prora;~ ~cui rispondon con lento~ ~murmure li arboscelli,~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 89   1,    1,   0,     2,  297|                                   lento ¶ parea s'insinuasse~ ~
 90   1,    1,   0,    12, 4065|                                   lento; ¶ e talora il sussulto~ ~
 91   1,    1,   0,    19, 7872|                     col ¶ palpito lento e infinito~ ~
 92   1,    1,   0,    21, 8280|                     il mare ¶ che lento s'imbianca~ ~
 93   1,    1,   0,    21, 8382|        Odo il ¶ brulichìo del tuo lento~ ~
 94   2,    3,   0,     0,   52|          l'arco ¶ che t'è innanzi lento;~ ~
 95   2,    8,   0,    13,  390|          il cuor ¶ gli duole d'un lento presagire~ ~
 96   2,   23,   0,     0,   96|                        Il fiume ¶ lento, simile al vegliardo,~ ~
 97   3,    2,   0,     5,  156|        greggia tu ¶ moduli il tuo lento carme.~ ~
 98   3,   13,   0,     0,   14|                                 È lento il ¶ fiume, il naviglio
 99   3,   21,   0,     0,   60|      amica ¶ man l'induca a sopor lento.~ ~ ~ ~
100   3,   43,   0,     0,    1|             sgorga, e tremola sul lento~ ~
101   3,   63,   0,     0,   40|                                   lento, più ¶ molle~ ~
102   3,   63,   0,     0,  169|                         col suo ¶ lento ploro,~ ~
103   3,   64,   0,     0,    7|         porpora ¶ e viola come il lento~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
104        3,    78            |        nevi imbiancano. Un tepore lento si forma dalla preghiera,
105        3,   118            |          San Michele nel biancore lento. Rabbrividii guardando lo
106        3,   133            |           degli occhiali, che m’è lento?».~ ~Mi sporgo dal mio seggiolino;
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
107   5                        |     vigore io ho rappresentato il lento perire d’un uomo indegno
108  12                        |       petrarcheschi non può esser lento il trapasso per chi ha sempre
109  14,     7                 |         inginocchiati.~ ~Il fiume lento, simile al vegliardo,~ ~
110  15,     6                 |        auguro veloce ma considero lento per agio di compiutezza.~ ~
111  15,     7                 |         Era piano, era umile, era lento; e si spandeva nell’infinito,
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
112   1,      4                |        che giungeva il rumore del lento discendere; poi si levava, ¶
113   1,     19                |       notte vicina, mancava in un lento scoloramento tra ¶ roseo
114   3,      6                |           aperta usciva un soffio lento, il respiro.~ ~- Dorme -
Notturno
    Parte
115        3                   |         sento battere. Il polso è lento, quasi smarrito.~ ~Una campana
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
116   1,      4                |         grandissima. Egli parlava lento e ¶ rotondo, di tanto in
117   4,      4                |        che giungeva il rumore del lento discendere; poi si levava,
118   4,     19                |       notte vicina, mancava in un lento scoloramento, ¶ senza contrasti.
119   5,      2                |          demenza. L'accumulamento lento ¶ del sangue nel cervello,
120   6                        |     possedevano, come ivi era più lento e dolce il calor del sole,
Il piacere
    Parte, Paragrafo
121   1,      4                |          tese, con un gesto assai lento. Egli si ¶ chinò, quasi
122   2,      1                |    diamante. Il respiro del mare, lento e ¶ solenne, bastava solo
123   2,      1                |           componeva, or rapido or lento, con un diletto non mai
124   3,      3                |          e ¶ quindi un sollevarsi lento, incerto, debole, verso
125   4,      1                |      respiro, ella sollecitava il lento bevitore stringendogli le
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
126   1,   1,      0,   36     |             un cigno con remeggio lento fende~ ~
127   1,   2,      0,   17     |          vostro passo diventò più lento.~ ~
128   1,   4,      2,   22     |                che somigli a quel lento dilatarsi~ ~
129   1,   5,      0,    1     |         Voglio un amore doloroso, lento,~ ~
130   1,   5,      0,    2     |                               che lento sia come una lenta morte,~ ~
131   2,   6,      0,   18     |                     un pomeriggio lento.~ ~
132   2,   6,      0,   73     |                   il nostro sogno lento:~ ~
133   2,   6,      0,   74     |                               più lento che leggiere~ ~
134   2,   8,      0,   23     |               pel gran palagio un lento incantamento.~ ~
135   2,  15,      0,   24     |                                   lento, che mettea foce in una
136   2,  16,      0,   24     |   lussurie in un'alcova, un morir lento:~ ~
137   3,   2,      0,   13     |                                   Lento d'intorno il bel giardin
138   3,   3,      0,   18     |        Non coprirti il capo. È un lento~ ~
139   3,   6,      0,    3     |               io vedrò ne l'oblìo lento oscurarsi.~ ~ ~ ~
140   3,  17,      3,   86     |               Come, nel suo morir lento, la notte~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
141        1,   7              |          a tante cose splendide~ ~lento sfogliando un ramo,~ ~e
142        2,   5              |         Olimpo appar:~ ~con disìo lento a l’isola beata~ ~manda
143        2,   8              |       Titta.~ ~Tra i rami floridi lento dileguasi~ ~il Nil dïafano
144        3,  10              |          e che nessun conforto il lento male~ ~un po’ men disperato
San Pantaleone
    Capitolo, parte
145   3                        |   possedevano, come ¶ ivi era più lento e dolce il calor del sole,
146   4,    II                 |          demenza. L'accumulamento lento del sangue ¶ nel cervello,
147   5                        |        supplichevole, uno sguardo lento e dolce, fatto più umano ¶
148   7,    IV                 |         grandissima. Egli parlava lento e ¶ rotondo, di tanto in
149  16                        |       fuggitive. Quasi un respiro lento e solenne emanava dal sonno
Solus ad solam
    Parte
150   08-set                   |           solitaria. Il tempo era lento. Il giorno si consumava.
151   27-set                   |         Il suono è come un vapore lento; il vapore è come un lento
152   27-set                   |        lento; il vapore è come un lento suono.~ ~Prima di montare
153   27-set                   |          O vuol camminare a passo lento e fermo, osservando ogni
154   29-set                   |          un vascello scosso da un lento rullio, nel fetore della
155   30-set                   |         bello il mattino, e com'è lento!~ ~Che fa la reclusa? Con
156   05-ott                   |         stati pel povero Gabri un lento martirio. Ogni buon meneghino
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
157      1,    IV              |        assaporata da me come un ¶ lento bacio. Io tremavo, d'un
158      2,   III              |      guardano ... È uno strazio ¶ lento, un supplizio ch'io non
159      2,  VIII              |           le sensazioni del ¶ suo lento perire egli cercava di imaginare
160      4,    II              |      parola, al conspetto di quel lento morire.~ ~Il bambino era ¶
161      4,   III              |         canto religioso dal ritmo lento e uniforme, alternato di ¶
162      6,    II              |       come mi piace quando scende lento lento a fiocchi!~ ~Nel parlare ¶
163      6,    II              |         piace quando scende lento lento a fiocchi!~ ~Nel parlare ¶
Le vergini delle rocce
    Capitolo
164   4                        |         voluttà malinconica di un lento e concorde perire. Ancóra
165   4                        |      fissi di Massimilla il ritmo lento di un’onda che pareva aver
166   4                        |      fiume era quivi così largo e lento che somigliava quasi uno
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
167   1,     2                 |         andavan profondandosi nel lento seppellimento le moli illustri,
168   1,     4                 |       della madre che sfioriva in lento male, tra i vapori del fiume
169   1,    36                 |           lo sguardo: «Mai non ti lento finché non ti consumo, o