IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] infinite 42 infiniti 24 infiniti… 1 infinito 169 infino 7 infinocchiare 1 infiocchettati 1 | Frequenza [« »] 169 eterno 169 freddo 169 fresco 169 infinito 169 lento 169 passò 169 rimase | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze infinito |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | verso un sogno di Bellezza infinito – io pensava, anzi assisteva
2 1 | sognare un sogno di voluttà infinito.~ ~Ben è Giorgione quegli
3 2 | invitti eroi. Un desiderio infinito volge l’anima nostra, come
4 5 | precise linee della forma l’infinito delle sensazioni confuse
5 6 | bontà, questa pietà, questo infinito amore hanno accenti d’incomparabile
6 9 | Chinarsi la vedrai dall’infinito~ ~silenzio, come s’ella
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
7 Can, 2, 7 | pura bocca io con un sorso infinito~ ~beva il respiro de la
8 Can, 2, 12 | cullami, o mare, nel tuo infinito respiro;~ ~compi tu, sole,
9 Can, 4, 4 | delizia~ ~sentire in un bacio infinito~ ~strugger la fresca polpa
Libro segreto
Capitolo
10 2 | traendomi con le pinne brevi all’infinito. ogni volta il mio istinto
11 2 | come nulla valesse nell’infinito quella pura elevazione umana
12 3 | cadenti;~ ~accogliere l’infinito nel cavo della mano che
13 3 | idolo thibetano. un senso infinito dell’ansia religiosa nei
14 3 | umano è la natività dell’infinito e innumerabile ritmo. non
15 3 | arca di Lorenzo, adunando l’infinito della voluttà nella sua
16 3 | la poesia pellegrina d’infinito?~ ~Vidi un giorno le impronte
17 3 | formata bellezza ha su l’infinito elemento.~ ~Non soltanto
18 3 | lieve e quasi furtivo l’infinito del sentire e patire, la
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
19 1, 6 | un’aurora.~ ~Io ricordo. Infinito, da le chiare~ ~comunioni
La città morta
Atto, Scena
20 1, 5 | Tu devi avere un bisogno infinito di dormire, ¶ di dormire....
21 2, 1 | ogni limite abbracciando un infinito numero di cose nuove; e
22 3, 2 | larva semiviva dinnanzi all'infinito mondo di poesia ¶ ch'egli
23 3, 2 | solitaria in confronto dell'infinito dolore a cui egli potrà
24 5, 1 | dilatava nella sua anima all'infinito, all'infinito, come un ¶
25 5, 1 | anima all'infinito, all'infinito, come un ¶ cerchio nell'
Contemplazione della morte
Capitolo
26 4 | suono degli inni, ha in sé l’infinito del canto: non può contenere
27 5 | imposte, che sfondano all’infinito nelle case abbandonate di
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
28 1, 4 | volgasi a me, piangendo, con infinito amore!~ ~ ~
29 2, 3, 5 | senso avea che d’un tedio infinito~ ~l’anima ottusa. Oh come,
30 2, 4 | era… Oh discesa lenta per l’infinito clivo~ ~mentre nell’ombra
31 4, 2 | alto monte, quale oceano infinito, qual, somma~ ~tenebra vince
32 4, 4 | dicea lenta, quasi~ ~ebra — Infinito e pure intimo nell’anima~ ~
Le faville del maglio
Parte
33 7 | La Maschera alzata nell’infinito, con la bocca e gli occhi
34 12 | dagli occhi di pianto e d’infinito? Tuttavia nel suo passo
35 13 | imprigionare l’innumerabile o l’infinito. Mi fingo che qui «tutti
36 13 | sue mani hanno qualcosa d’infinito, in un disegno tanto netto
37 13 | tanta avidità d’ignoto e d’infinito in quel volto quasi deforme,
38 13 | Risorrideva Marìca? Un sentimento infinito di gioia canora e di possanza
39 13 | attrarre divinamente nell’infinito la bionda martire dalle
40 14 | io vedo accorrere dall’infinito il vento senza nome e in
41 14 | stendeva il deserto d’acqua infinito, l’esilio irrevocabile.~ ~
42 14 | irreparabilmente separati dall’infinito del sentire. Diceva egli,
43 14 | che tempo intimo come l’infinito della favola nella credulità
44 14 | esser perduto, e ricevi un infinito dono. Leggi quel che è inciso
45 14 | le loro ombre esigue, l’infinito vibrare sembra rendere visibile
46 15 | qualche balestruccio, e l’infinito anelito della primavera
47 15 | armonizza per un numero infinito di rapporti l’origine e
Forse che sì forse che no
Parte
48 1 | si prolungavano ¶ verso l'infinito. E il regno era del cielo
49 1 | qualcosa di breve e ¶ d'infinito, qualcosa di fuggevole e
50 1 | Stasera potresti ¶ volare all'infinito. Ah, insegnami!~ ~Trasognato
51 1 | terrore, di violenza e d'infinito. Era uno di quei ¶ sublimi
52 1 | che lontanando aprono l'infinito della tristezza e del desiderio; ¶
53 2 | tonfo sordo? ¶ Dopo un tempo infinito. Si cade, si cade per un'
54 2 | persona, cadere cadere ¶ all'infinito come quando sogno dormendo
55 2 | Ricomincia.~ ~Annegavano nell'infinito i loro mali. La loro infelicità
56 2 | assai più lungo, in un volo infinito, sopra un'onda ¶ ch'era
57 2 | dalla malinconia di un infinito esilio.~ ~«Ah férmati!»
58 2 | movimento avvenuto nell'infinito gorgo della vita. E Aldo,
59 2 | si risolveva in cenere. L'infinito riverbero ¶ trascolorava
60 2 | vostra pena ¶ ho un desiderio infinito del vostro sorriso; che
61 3 | qualcosa di ¶ breve e d'infinito, qualcosa di fuggevole e
62 3 | trionfale. E imaginò un volo infinito, ¶ sopra un'onda che come
Il fuoco
Parte
63 1 | apparizione allucinante, l’infinito squallore. Donna Orsetta
64 1 | lasciar dietro di loro l’infinito silenzio dell’estuario,
65 1 | verso un sogno di Bellezza infinito – io pensava, anzi assisteva
66 1 | sognare un sogno di voluttà infinito.~ ~«Ben è Giorgione quegli
67 1 | questa poteva celarsi un infinito di desiderio e di speranza.~ ~–
68 1 | alla sua bocca. Un sorriso infinito vi si diffuse, infinito,
69 1 | infinito vi si diffuse, infinito, così che le linee delle
70 1 | sorrideva del suo sorriso infinito, silenziosa.~ ~– Non è vero?
71 2 | che aveva trasformato in infinito canto per la religione degli
72 2 | cerchi che si dilatano all’infinito come quelli, là, intorno
73 2 | loro carene il sentimento d’infinito riposo che veniva dagli
74 2 | stretto e poi l’oceano, l’infinito spazio che non vincono le
75 2 | bava di vento corrugava l’infinito specchio. I fondi algosi
76 2 | della Vita e della Morte. Un infinito sorriso illuminava la faccia
77 2 | faccia dell’eroe prosteso: infinito e distante come l’iride
78 2 | coperchio, affascinati dall’infinito sorriso. Udendo un fruscìo
79 2 | che aveva trasformato in infinito canto per la religione degli
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
80 0, 11 | E, prima di morir, con infinito~ ~rammarico rimpianse l’
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
81 Athe | un’aurora.~ ~Io ricordo. ¶ Infinito, da le chiare~ comunïoni
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
82 1, 1, 0, 1, 87| Ah ¶ perché non è infinito~ ~
83 1, 1, 0, 7, 1993| concordia ¶ del Coro infinito.~ ~
84 1, 1, 0, 11, 3712| il ¶ breve infinito volume,~ ~
85 1, 1, 0, 15, 5183| infinito ¶ dell'acque~ ~
86 1, 1, 0, 17, 6237| dell'infinito ¶ terrore!~ ~ ~ ~
87 1, 1, 0, 17, 6482| e di ¶ mistero infinito.~ ~
88 1, 1, 0, 19, 7872| col ¶ palpito lento e infinito~ ~
89 2, 2, 0, 0, 1| Oceano ¶ senza rive infinito d'intorno e oscuro~ ~
90 2, 8, 0, 8, 198| morte, a un punto e all'infinito!~ ~
91 2, 8, 0, 19, 793| cieli ¶ azzurri, il silenzio infinito,~ ~
92 2, 11, 0, 0, 102| Dell'Infinito ¶ feci i miei sorrisi.~ ~
93 2, 14, 0, 0, 101| e silenzio ¶ infinito.~ ~
94 2, 15, 0, 0, 83| precinta ¶ isola dal dolore infinito,~ ~
95 2, 17, 1, 0, 21| che ¶ conducono all'infinito chi va solo~ ~
96 2, 17, 1, 0, 70| dal tuo ¶ deserto verso l'infinito.~ ~
97 2, 19, 1, 3, 42| a mirar ¶ l'infinito del Mistero.~ ~ ~ ~
98 3, 9, 0, 0, 28| terra ¶ sciolta s'è nell'infinito~ ~
99 3, 19, 0, 0, 2| infinito~ ~
100 3, 30, 0, 0, 91| sorgeva in ¶ me, dell'infinito pelago,~ ~
101 3, 32, 0, 0, 206| docile ¶ all'infinito soffio. Guarda~ ~
102 3, 54, 0, 0, 463| un ¶ infinito tremito tremare.~ ~
103 3, 58, 0, 0, 128| l'Infinito ¶ al mio sguardo attonito.~ ~ ~ ~
104 4, 6, 0, 0, 27| un ¶ sorriso eguale all'Infinito.~ ~ ~ ~
105 4, 8, 0, 0, 75| Tra ¶ l'infinito e le tue brevi impronte~ ~ ~ ~
106 4, 10, 0, 0, 15| gran ¶ Deserto e vede l'infinito~ ~ ~ ~
107 4, 10, 0, 0, 163| stelle ¶ sorgere a lei dall'infinito.~ ~
108 not, 8 | conservazione e da un desiderio infinito ¶ che supera forse quello
109 5, 3, 0, 1 | e con lo ¶ sguardo dell'infinito genere, io cercai la tua
110 5, 6, 0, 0, 34| lamento, un rammarico infinito:~ ~
111 5, 14, 0, 0, 43| Sei un ¶ infinito canto. Muta sembri rimasta~ ~
112 5, 14, 0, 0, 103| Tutto è canto, tutto è canto infinito,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
113 2, 16 | mia aspirazione verso l’infinito, la mia inclinazione verso
114 2, 24 | esprimeva da ogni linea un infinito di poesia. Anche una volta
115 3, 137 | aumenta la lontananza all’infinito.~ ~Il comandante è fisso
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
116 3 | qualcuno che crede nell’infinito potere delle cose belle,
117 4 | d’un canto ampliava all’infinito quegli spazii non popolati
118 7 | divina? Le creature dell’infinito spazio, che Prometeo catenato
119 10, 6 | invisibili tesori~ ~e di mistero infinito.~ ~E, se tu volgi col dito~ ~
120 10, 10 | santificati dalla linea dell’infinito, non erano creatura dell’
121 15, 1 | dell’indefinito e dell’infinito, del presagio e del sogno,
122 15, 7 | lento; e si spandeva nell’infinito, come se gli orizzonti lo
123 15, 7 | che nella sua novità pare infinito. Li odo gridare. Credono
Notturno
Parte
124 1 | vento che è la rapidità dell’infinito in cammino; con uno spirito
125 1 | suggella l’eternità. Il tempo è infinito.~ ~A ogni breve sosta del
126 3 | nella malinconia di un Ade infinito.~ ~Veggo altri cavalli intorno
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
127 1, 1 | piazzette. Il chiacchierìo fu infinito. Il nome di Violetta Kutufà ¶
128 1, 2 | lionati con ¶ un'aria di tedio infinito. Mariannina Cortese faceva
129 2, 3 | romori o voci; e un senso infinito di pace occupava allora
Per la più grande Italia
Parte
130 2 | deserto, disperdendo all’infinito quella parte di noi che
Il piacere
Parte, Paragrafo
131 1, 1 | mancare in un ¶ abbattimento infinito. La puerile debolezza della
132 2, 1 | ebrietà, credeva posseder ¶ l'infinito. Quel ch'ei provava era
133 2, 4 | moltiplicano il bosco all'infinito; un campanile di ¶ stil
134 2, 4 | su la terra oscura, più ¶ infinito dell'infinita notte e più
135 2, 4 | hanno negli occhi un tedio infinito. E un ¶ oriuolo a pendolo
136 3, 3 | sicurezza ¶ allargavasi nell'Infinito, che parve la voce d'una
137 3, 4 | voi, ho il sentimento dell'infinito, il sentimento ¶ dell'eterno.
138 4, 1 | perpetuamente contemplando l'Infinito.~ ~Ella si soffermò, d'innanzi
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
139 1, 5, 0, 14 | in fondo a un sepolcro, l'infinito.~ ~ ~ ~
140 1, 7, 0, 1 | Tutto è silenzio, lùgubre infinito~ ~
141 1, 7, 0, 22 | scomparve. Sta un lugubre infinito~ ~
142 1, 8, 0, 32 | anche per me, ne l'infinito regno.~ ~ ~ ~
143 3, 9, 0, 9 | Non mi sovviene che d'un infinito~ ~
144 3, 9, 0, 14 | un solo; e il resto era infinito.~ ~ ~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
145 6 | mancare in un abbattimento infinito. ¶ La puerile debolezza
146 7, I | piazzette. Il ¶ chiaccherío fu infinito. Il nome di Violetta Kutufà
147 7, II | castanei con un'aria di tedio infinito. Mariannina Cortese faceva
148 14 | nello stomaco un languore infinito. Brevi dialoghi dalla via
149 17 | preso ¶ d'un tratto da un infinito desiderio della patria.
Solus ad solam
Parte
150 02-ott | andare per un paese vario e infinito come l'Agro romano.~ ~E
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
151 | novissimo come oppone l’infinito miracolo delle antenne aeree
152 | lascino tentare le vie dell’Infinito, a noi che fummo le guardie
153 | finestra si spalancava su l’infinito. Il bel Rischio dal profilo
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
154 1, I | vero.~ ~Uno scoramento ¶ infinito rendeva stanche le loro
155 3, VI | interiore ¶ moltiplicandone all'infinito i fenomeni e conservandone
156 4, I | pur sempre immobile nell'infinito. - Anche tu, non ti senti ¶
157 4, III | alta e più tragica su quell'infinito campo la persona d'Ippolita ¶
158 5, V | pareva distendersi ¶ all'infinito composta dalle vibrazioni
159 5, V | credette di prolungarsi nell'infinito ¶ per mezzo della morte,
160 6, I | impero trionfalmente. «Nell'infinito palpito dell'anima universa
161 6, II | s'empivano d'un mistero ¶ infinito e su la chiusa bocca si
Le vergini delle rocce
Capitolo
162 1 | antiveggenza verso l’Ignoto e l’Infinito viventi, verso un oscuro
163 2 | già parevami scoprire un infinito di grazia, di passione e
164 3 | moltiplicava lo spazio all’infinito. E nulla era più triste
165 3 | rivolgersi con desiderio infinito verso il giardino da cui
166 4 | regnare. Per questo sentimento infinito della solitudine, per questa
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
167 Ded | il particolare e tutto l’infinito, tutto il reale e tutto
168 1, 7 | è inviato dal fondo dell’Infinito non per recar messaggi come
169 1, 14 | Scavalcò a San Pietro con infinito codazzo di giudici notari