IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] freschissime 11 freschissimi 3 freschissimo 3 fresco 169 frescobalda 2 frescobaldi 9 frescura 23 | Frequenza [« »] 169 appunto 169 eterno 169 freddo 169 fresco 169 infinito 169 lento 169 passò | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze fresco |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | opere non conobber mai il fresco velluto. Poiché la sua sensualità
2 7 | ritmi della grande poesia.~ ~Fresco dei Dialoghi platonici,
3 8 | addossavano al Carroccio fumido di fresco sangue e piantavano i piedi
4 18 | offro il primo esemplare, fresco di torchio, alla gioia di
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
5 Can, 2, 6 | gradanti al mare.~ ~Un crepitìo fresco propagasi~ ~ne la campagna:
6 Can, 2, 7 | la tua carne come in un fresco rivo;~ ~fa che da la tua
7 1, 3, 9 | Filtrano i raggi d’oro pe ’l fresco fogliame, e le brillan~ ~
8 1, 3, 11 | a ’l mare;~ ~un crepitio fresco propagasi~ ~ne la campagna:
9 1, 4, 4 | tu: s’ànimi a ’l bacio~ ~fresco de ’l vento la castànea
10 1, 5, 5 | viaggio…~ ~Oh, chi gli rende il fresco de ’l grecale~ ~su ’l fiotto
11 1, 5, 11 | e giunge su ’l grecal fresco l’odore~ ~de l’alghe da
Libro segreto
Capitolo
12 2 | effigie di Jacopone dipinta a fresco in su la fine del trecento,
13 2 | tanto il suo sentimento era fresco che non di rado la sua attenzione
14 3 | fanno de’ miei tappeti un fresco prato.~ ~Pur invertita m’
15 3 | sei di quell’oro avido e fresco~ ~che passa per Sant’Angelo
16 3 | criselefantini tenerli in luogo fresco unti con olio. in Epidauro
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
17 1, 2 | un verziere,~ ~come ne ’l fresco de l’Orcagna, a ’l sole~ ~
18 2, 5 | Issedonia~ ~a ’l tatto e fresco assai più che l’Aurora,~ ~
19 3, 10 | rose ed oro~ ~il mattin fresco mesce.~ ~Un alto inno sonoro~ ~
20 3, 19 | capelli~ ~sciolti hanno il fresco odore~ ~dei ramoscelli~ ~
21 11, 1 | Giovanna Tornabuoni~ ~ne ’l bel fresco de ’l nostro Botticelli.~ ~
22 11, 4 | GIUSEPPE CELLINI, II~ ~Il fresco di Sandro Botticelli, raffigurante
Contemplazione della morte
Capitolo
23 5 | crosciare~ ~la piova? Tutto è fresco,~ ~tutto è mondato.~ ~Or
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
24 2, 3, 3 | Tutti copriva i tronchi quel fresco velluto opulento;~ ~tutte
Le faville del maglio
Parte
25 7 | nelle origini era fatta di fresco fogliame?~ ~Incipit Tragœdia
26 8 | disperda a un tratto nell’odor fresco della campagna irrigata.~ ~
27 10 | soggiunge Angelo Conti fresco di studii recenti – a proposito
28 11 | A un tratto, ride di un fresco riso infantile. Sembra che
29 12 | scuoto dall’òmero il fascio fresco. E ricomincio a soffrire.
30 13 | per avere contraffatto in fresco l’armi che lustrano», gli
31 13 | ronzante si mostrava avida del fresco miele millenne e s’ostinava
32 13 | voglia di rapire il più fresco e di chiuderlo in ghirlanda,
33 13 | bel manto verde: un che di fresco, un che di lene e di novello,
34 13 | trapungesse; e odorava di fresco, quasi recasse l’odore della
35 13 | volle farsi dipingere a buon fresco una vasta sala in una sola
36 13 | sola notte, e a bonissimo fresco io glie la lavorai tutta
37 13 | bello e forte, mi sentivo fresco come dopo un’ora di nuoto
38 13 | non nel mentre dipingeva a fresco le Esequie di santo Stefano
39 13 | salome e di erodiana~ ~Il fresco delle Esequie era sul muro
40 13 | agognata per dipingervi, dal fresco, in campo d’oro la testa
41 14 | conosciuto un sentimento più fresco e più franco di quello che
42 14 | nella tua Marciana, era al fresco dei tuoi castagni! Se io
43 14 | fatto di fresca paglia e di fresco fieno e d’inumidita avena
44 14 | dei ritratti lavorati in fresco da Andrea del Castagno.
45 15 | pianamente di sotto il torchio il fresco foglio che solo mancava
Il ferro
Atto
46 2 | reggendo con l'altra un ¶ fresco viluppo di vitalbe che le
Forse che sì forse che no
Parte
47 1 | qualcosa di verde di candido di fresco le entrò nelle pupille.
48 1 | diffidenti degli artieri, il fresco d'una ¶ larga gocciola caduta
49 1 | giorno senza fine.~ ~Un alito fresco saliva dai salci dalle canne
50 1 | su la brughiera un vento fresco di tra ponente e ostro,
51 1 | intorno al cappello, di fresco roseto alla cintura.~ ~-
52 1 | contro la guancia prona il fresco d'una foglia ¶ di rosa.~ ~-
53 2 | riso essere ¶ un soffio fresco che le spegnesse su la faccia
54 2 | della buona sorte ancor fresco, che copriva la prima ¶
55 2 | soffocarli. Ma, come nel fresco taglio del tronco s'incastra
56 2 | pietre. S'intravede un muro fresco che ¶ s'alza. C'è l'odore
57 2 | Guardò il cielo, ricevette il fresco su le braccia nude, su le
58 3 | rinfrescato i suoi piedi nudi col fresco delle stesse rose! Ti amava. ¶
59 3 | gloria;~ ~e il mattino ancor fresco;~ ~e il respiro del mare
Il fuoco
Parte
60 1 | qualche cosa di agreste e di fresco entro le pieghe del drappo
61 1 | opere non conobber mai il fresco velluto. Poiché la sua sensualità
62 2 | In ogni stagione un fiore fresco era appuntato laggiù, in
63 2 | dono con un piacere così fresco e così vivace. – Donovan
64 2 | gli somigliasse, un petto fresco a cui egli potesse comunicare
L'innocente
Paragrafo
65 Intro | pallore ¶ più animato, più fresco.~ ~- Tullio, dove sei stato? -
66 2 | In quell'ora tutto era fresco, ¶ facile, libero. La compagnia
67 3 | esclamò, chinandosi sul fresco tesoro odorante.~ ~Portava
68 4 | timo e di mandorla amara, ¶ fresco come un latte selvaggio.
69 39 | dall'onda di quel latte ¶ fresco, sano e sostanziale. Mi
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
70 2, 8 | vidi io dunque ilare, al fresco,~ ~ne i rossi noviluni di
71 2, 8 | apriva per l’ansia, come un fresco~ ~fiore, l’anel de la bocca
72 2, 11, 5 | fulgore~ ~piovea placido e fresco; ne la carne un languore~ ~
73 2, 12, 3 | stillante,~ ~impregnato del fresco odor fiumano,~ ~era su le
74 0, 3, 5 | fulgore~ ~piovea placido e fresco; ne le carni un languore~ ~
75 0, 5, 2 | vidi io dunque ilare, a ’l fresco,~ ~ne i rossi novilunî di
76 0, 5, 2 | apriva per l’ansia, come un fresco~ ~fiore, l’anel de la bocca
77 0, 6, 2 | A l’acre gusto~ ~di quel fresco increspavasi la pelle~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
78 Isao | bocca ad una vena~ e sì fresco e vermiglio e vivo rise~
79 Idil | d’Issedonia~ a ’l tatto e fresco assai più che l’Aurora,~ ~
80 Rond | capelli~ sciolti hanno il fresco odore~ dei ramoscelli~ che
81 Epod | Giovanna Tornabuoni~ ne ’l bel fresco de ’l nostro Botticelli.~ ~
82 Note | II, pagina ¶ 277.~ ~Il fresco di Sandro Botticelli, raffigurante ¶
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
83 4, 13 | bocca ad una vena~ ~e sì fresco e vermiglio e vivo rise~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
84 1, 1, 0, 3, 592| che ¶ fresco sentii quasi fosse~ ~
85 1, 1, 0, 7, 1854| vertebre, ¶ fresco di polle~ ~
86 1, 1, 0, 21, 8336| Sento un ¶ fresco sonno venire.~ ~
87 2, 12, 0, 0, 54| eloquenti ¶ le Càriti dal fresco~ ~
88 2, 14, 0, 0, 397| E il ¶ fresco vento etesio~ ~
89 2, 20, 2, 0, 9| biancheggiar vidi, nel fresco~ ~
90 2, 20, 6, 0, 1| Montefalco, ¶ Benozzo pinse a fresco~ ~
91 3, 13, 0, 0, 24| fresco ne' ¶ cigli tuoi come rugiade~ ~
92 3, 22, 0, 0, 53| rispondere ¶ e più fresco,~ ~
93 3, 31, 0, 1, 11| del fresco ¶ sale; e gli oleandri ambigui~ ~
94 3, 34, 0, 0, 31| le labbra, ¶ il fresco~ ~
95 4, 1, 0, 0, 5| sorge un ¶ canto più fresco del mattino,~ ~
96 5, 7, 0, 1, 19| intimo e ¶ fresco in noi come gli affanni~ ~
97 5, 8, 0, 5, 114| su l'omero ¶ del fresco adolescente~ ~
98 5, 8, 0, 7, 174| ed un ¶ alito fresco~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
99 2, 10 | Il rosso artificiale era fresco, messo di recente, forse
100 2, 11 | Fuori, non pioveva. Un vento fresco, pregno di ragia come quell’
101 2, 16 | apri la bocca per bere il fresco della rapidità. Tu ridi.
102 3, 1 | somigliasse a quell’impeto fresco, fresco e allegro come il
103 3, 1 | somigliasse a quell’impeto fresco, fresco e allegro come il frullo
104 3, 57 | si tuffasse.~ ~Udivamo il fresco strepito della marea contro
105 3, 96 | suo viatico. Sembra pan fresco, all’odore. Sùbito la mia
106 3, 128 | del vilucchio, un che di fresco e di candido, quasi volubile
107 3, 133 | Prendiamo altezza. C’è vento fresco, ma l’apparecchio è stabile.
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
108 14, 6 | canto di lavoratori liberi, fresco come l’orlo marino della
109 15, 5 | Genesi? Io mi ricordo del fresco di Benozzo nel Camposanto
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
110 1, 4 | frutto. In quello era ¶ un fresco profumo di rosa, il profumo
111 1, 5 | Stette con le narici tra quel fresco, chiudendo li occhi, ¶ raccogliendosi
112 1, 13 | metteva una sensazione di fresco sotto i piedi e dove ella
113 1, 15 | marino ruscellanti pe 'l fresco le aveva no dato ¶ una impressione
114 2, 1 | dalle ampie antele candide, fresco e mite, ¶ là dentro. Le
115 3, 4 | ora si eccitava; il vento fresco, quasi freddo, le metteva ¶
Notturno
Parte
116 2 | la bocca, ma nessun sorso fresco m’entra nella gola.~ ~L’
117 2 | aver imprigionato nel pozzo fresco e cupo qualcosa di vivo
118 2 | ricoprono d’un lenzuolo fresco che dà la visione del bianco
119 2 | di porcellana il sangue fresco ha la vivacità d’una rosa
120 3 | L’occhio m’era ridivenuto fresco e limpido come in un risveglio
121 3 | come un filo di vischio fresco.~ ~Dopo il supplizio di
122 3 | sorriso, avvicina il suo fresco sorriso al mio che fende
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
123 1, 1 | Pescara. Verso sera, co 'l fresco ¶ della marina e con la
124 4, 4 | frutto. In quello era ¶ un fresco profumo di rosa, il profumo
125 4, 5 | stette con le narici tra quel fresco, chiudendo gli ¶ occhi,
126 4, 15 | odore marino corrente pe 'l fresco le avevano dato ¶ sollievo;
127 5, 1 | la pergola, prendendo il fresco ¶ all'ora meridiana.~ ~La
128 6 | simile a latte e aveva un fresco sapor di farina. ¶ La voluttà
Per la più grande Italia
Parte
129 2 | mentre si levava il vento fresco a piegare le spighe, non
Il piacere
Parte, Paragrafo
130 1, 4 | saettanti contro l'Erma nel fresco che sta nella sala borghesiana
131 1, 5 | la visione d'un giardin fresco d'acque pel quale ella andasse
132 1, 5 | silenzio, udivasi il mormorio fresco della fontana misto ¶ al
133 2, 1 | una creatura uscita da un fresco bagno letèo, ¶ immemore
134 2, 4 | primogenito di Mosè, presa dal fresco di Sandro ¶ Botticelli nella
135 3, 1 | Claudio Lorenese, umido e ¶ fresco, sparso di nuvole diafane
136 4, 1 | rideva, d'un piccolo riso fresco che non pareva suo.~ ~-
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
137 3, 12, 0, 45 | Datemi il fresco latte, ch'io lo beva~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
138 1, 9 | Voglio anch’io~ ~venire a ’l fresco là giù; qui si soff…~ ~Silenzio!…
139 5, 41 | canne~ ~da riva; e un odor fresco di pesce marino con l’aura~ ~
140 7, 3 | Il ciel più cerulo~ ~e fresco sorridea; più verdi plaudivano
San Pantaleone
Capitolo, parte
141 3 | simile a latte e aveva un fresco sapore di farina. Per ¶
142 4, I | la pergola, prendendo il fresco all'ora ¶ meridiana.~ ~La
143 5 | luce del pomeriggio e il fresco della marina, a traverso
144 7, I | Pescara. Verso sera, co 'l fresco della marina e con ¶ la
145 8 | per mangiarne il seme fresco e dolce golosamente.~ ~Dopo
146 13 | maggiore, ch'era affilato di fresco. Ripetè:~ ~«Curagge! ¶ Avande!»~ ~
Solus ad solam
Parte
147 25-set | vigorose, con un riso facile e fresco, con un'aria di sana bontà.~ ~
148 05-ott | saluti mi porta un soffio fresco nell'arsura della fatica.
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
149 | ribevere a un tratto quel vento fresco e chiaro della battaglia,
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
150 1, IV | spirito un profumo sempre fresco e benefico.»~ ~Stabilirono
151 1, IV | rideva ancóra, d'un suo fresco e vivace ¶ riso, affrontando
152 2, II | sereno di maggio. Un vento fresco agitava le ¶ erbe su le
153 2, VII | e sul mento non rasi di fresco, e quei baffi e quei capelli
154 2, X | che dire. Forse il vento fresco che soffiava per la ¶ finestra
155 3, III | una striscia ¶ d'intonaco fresco egli scrisse con la punta
156 3, IV | la terra pareva smossa di fresco. Da ¶ un angolo una croce
157 3, X | bianche. A ¶ tratti, un soffio fresco investiva le capigliature
158 4, I | fin su la loggia l'alito fresco in cui la salsedine si mescolava
159 4, II | in sensazione reale, il fresco matutino, il mistero del ¶
160 4, VII | improvviso, quasi un alito fresco passò sopra le larghe mèssi
161 5, IV | un attimo, allo strepito fresco della maretta che ¶ assaliva
162 6, I | oriente fila il naviglio. ¶ Fresco soffia il vento verso la
163 6, II | giuncato di ginestre, il fresco e gentile omaggio ¶ diffuso
164 6, II | su l'erba e a godere ¶ il fresco? Vedi: la notte ora è chiarissima,
Le vergini delle rocce
Capitolo
165 3 | su le braccia protese il fresco dono della primavera; e
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
166 Ded | l’odore dell’incenso e il fresco della navata penetrano la
167 1, 9 | ricommettere e irrobustire di fresco cemento le ruine cagionate
168 1, 9 | barbarie avignonese. E il fresco cemento era nel suo pensiero
169 1, 37 | mandò egli a chiamare il fresco ospite, che venisse in Campidoglio