| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] fredde 39 freddezza 3 freddi 20 freddo 169 freddò 2 freddolosa 2 freddolosi 1 | Frequenza    [«  »] 169 alcune 169 appunto 169 eterno 169 freddo 169 fresco 169 infinito 169 lento | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze freddo | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   9                        |        cava lira~ ~navigante dal freddo Ebro lontano?~ ~O forse
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  2      Can,   2,     3       |          stellanti!~ ~come da un freddo serto di lauri~ ~la fronte
  3        1,   3,     3       |     occhi smaltati!~ ~come da un freddo serto di lauri~ ~la fronte
  4        1,   5,     5       |        de la nostalgia,~ ~c’è il freddo viscidume de ’l serpente~ ~
  5        1,   5,    15       |     scompare,~ ~e il dubbio e il freddo e il vuoto mi circonda,~ ~
  6        1,   6,     4       |             là dov’è fame, dov’è freddo; là dove si muore,~ ~a notte
Libro segreto
    Capitolo
  7   3                        |       ignudi quasi azzurrati dal freddo, violacei di freddo il viso
  8   3                        |          dal freddo, violacei di freddo il viso le mani i piedi,
  9   3                        |        squadriglie nemiche.~ ~Fa freddo. il pomeriggio è cristallino
 10   3                        |         è un sentore di rosa nel freddo cielo. le fronti delle case
 11   3                        |    odorano tuttavia. eppure, nel freddo repentino della sera di
 12   3                        |           tocco il tartufo che è freddo. Donatella rinnova l’esame
 13   3                        |         avvertivo alcun senso di freddo nel toccarle. penso che
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 14        2,   5              |    nativa~ ~e alli uomini il già freddo cor ravviva~ ~e cinge di
 15        4,   4              |          che a ’l cuor giunge il freddo de ’l serpente.~ ~ ~
La città morta
    Atto, Scena
 16    5,         1            |         batteva più, il suo viso freddo ¶ che grondava.... Io ho
Contemplazione della morte
    Capitolo
 17   2                        |        non quella bocca piena di freddo alito e di sublime silenzio.~ ~
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 18        2,   1              |     nostro~ ~passo; vincean d’un freddo fascino i nostri cuori.~ ~
 19        2,   3,     2       |             Vano ogni sforzo. Un freddo suggel mi chiudeva la bocca;~ ~
 20        2,   3,     4       |             Vano ogni sforzo. Un freddo suggel mi chiudeva la bocca.~ ~
Le faville del maglio
    Parte
 21        9                   |        che ardeva di febbre. Dal freddo metallo ebbi refrigerio
 22       11                   |    talvolta patisce la fame e il freddo. Oggi non aveva più neppure
 23       12                   |          veneziano. Ripatisco il freddo fra le colonne della sala
 24       12                   |        passa per questa fine del freddo gennaio, e mi giunge alla
 25       13                   |   sensibile viso la maschera del freddo beffatore cruscante. Se
 26       13                   |          che batteva i denti dal freddo e dal digiuno. Era una povera
 27       14                   |    ricevemmo sul viso lo spruzzo freddo. Ridendo ci mettemmo a correre.
 28       14                   |        Michele. Senza sentire il freddo, camminavamo lungo i giardini
 29       14                   |        tremare, mi domandò: «Hai freddo?» E mi coprì il collo con
 30       14                   |        Oliviero Cromwell, duro e freddo sotto il suo imaginario
 31       14                   |          a lungo, mi prendeva il freddo. Sbracciando con più vigore,
Il ferro
    Atto
 32    1                       |       tremava nell'ossa. S'aveva freddo alla nuca, non so ¶ perché,
 33    2                       |         Mortella.~ ~ ~ ~Ah, ¶ ho freddo. Non aver paura se mi metto
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 34   Atto2,   3               |          trema, si trema. Tu sei freddo,~ ~
 35   Atto2,   4               |               m'entra addosso il freddo; ché usa~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 36   1                        |        Avevano fatto la pelle al freddo ¶ e al caldo, usando abiti
 37   1                        |    propria finezza; imaginava il freddo delle lastre polite sotto ¶
 38   1                        |      Vana, batti i denti?~ ~- Ho freddo~ ~- Tanto freddo?~ ~- Sì.~ ~-
 39   1                        |              Ho freddo~ ~- Tanto freddo?~ ~- Sì.~ ~- Hai forse un
 40   1                        |      denti così!~ ~- Scusa. È un freddo nervoso. Non posso vincerlo.~ ~
 41   1                        |         sorriso, era morto; quel freddo, ch'ella ora pativa, le
 42   2                        |       toccavo or ora, sentivo il freddo della pietra. Ho sognato
 43   2                        |       sangue empiono la bocca, e freddo il sudore cola e ¶ l'intera
 44   2                        |          crudo.~ ~- Lunella, hai freddo? hai paura?~ ~La bimba si
 45   3                        |          e di protezione.~ ~- Ho freddo.~ ~Seguitava a battere i
 46   3                        |       diminuiva.~ ~- Coprimi. Ho freddo.~ ~Egli la coperse. Ella
 47   3                        |          mattone, credendolo già freddo: ma si scottò le dita. Allora
 48   3                        |       era tutta violacea. Faceva freddo. La compagnia si rattristava,
Il fuoco
    Parte
 49        1                   |       primiera e rinnovellar nel freddo museo lo spirito originario:
 50        1                   |       sensazioni dell’attesa: il freddo del ferro a cui s’era appoggiata
 51        2                   |  dolevano. Cominciò a tremare di freddo.~ ~– Stenditi, posa la testa
 52        2                   |          di quelle cure.~ ~– Hai freddo?~ ~– Sì.~ ~– Vuoi che ti
 53        2                   |          avevano quel delicato e freddo color di berillo che solo
 54        2                   |  comincia a rinfrescare.~ ~– Hai freddo?~ ~– No, non ancóra.~ ~–
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 55 Dedica                     |       ebrezze, ora mi lasciavano freddo. Di tutta la mia opera ¶
 56  Testo                     |          spalle tremavano già di freddo. E io mi indugiavo... Voi
 57  Testo                     |          un contatto viscido e ¶ freddo; mormorò:~ ~- Ah, dunque,
 58  Testo                     |      della stanza, quel silenzio freddo che è intorno ai ¶ cadaveri...~ ~
L'innocente
    Paragrafo
 59 Intro                      |         egoistico esercitato nel freddo ¶ esame delle circostanze
 60 Intro                      |    stessa, come presa da un gran freddo. Rimase così qualche minuto,
 61 Intro                      |       tratteneva il mio contegno freddo e in apparenza disattento.~ ~-
 62     9                      |  carrozza; è vero? Ho un poco di freddo.~ ~Rabbrividiva infatti.~ ~-
 63     9                      |    rabbrividendo:~ ~- Tullio, ho freddo. Va.~ ~Distesa nella poltrona,
 64     9                      |         guardandola fiso.~ ~- Ho freddo. Va. Portami il mantello,
 65     9                      |           stai ora?~ ~- Ho tanto freddo, Tullio; tanto freddo. Sentimi
 66     9                      |      tanto freddo, Tullio; tanto freddo. Sentimi le mani.~ ~Ella
 67     9                      |       Come ti sarà venuto questo freddo? Che potrei fare per ¶ riscaldarti?~ ~
 68     9                      |          l'aria che mi dà questo freddo. Ho bisogno, ¶ anzi, di
 69    10                      |         un po' meglio...~ ~- Hai freddo?~ ~- Sì... un poco.~ ~Rispondeva
 70    11                      |         suscitò l'idea del sudor freddo che annuncia l'azione dei
 71    16                      |          a quello che precede il freddo della febbre. ¶ Soggiunsi:~ ~-
 72    23                      |          offersi una tazza di tè freddo con un sottile disco di
 73    23                      |  ringhiera stringendo il ferro ¶ freddo tra le dita. Vidi sotto
 74    41                      |       impensierire.~ ~- Ha preso freddo, forse...~ ~- Non mi par
 75    41                      |        possibile che abbia preso freddo; con tante cautele!~ ~Un
 76    42                      |      penetrato un filo di quel ¶ freddo. Andai verso la finestra.
 77    43                      |        cautela in quei giorni di freddo crudo, raccomandò la massima
 78    43                      |         guance invermigliate dal freddo, appena mi videro si gettarono ¶
 79    44                      |          il tremore convulso, il freddo acuto che mi ¶ penetrava
 80    46                      |          come presa da un gran ¶ freddo.~ ~ ~ ~
 81    48                      |          potevo leggere.~ ~- Hai freddo?~ ~- Sì.~ ~Ma la stanza
 82    48                      |        stato. Sentilo: è ¶ quasi freddo!~ ~Io gli toccai la fronte,
 83    50                      |           tremare:~ ~- Hai molto freddo? Non ti cessano i brividi?
 84    50                      | corpicciuolo per palparlo.~ ~- È freddo, tutto freddo!~ ~Le gambe
 85    50                      |    palparlo.~ ~- È freddo, tutto freddo!~ ~Le gambe s'erano affloscite,
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 86 Isao                       |            a ’l cuor ¶ giunge il freddo del serpente.~ ~Melusina.~ ~[
 87 Fate                       |          che a ’l cuor giunge il freddo de ’l serpente.~ [87]~ ~ ~
 88 Idil                       |     nativa~ e alli uomini il già freddo cuor ravviva~ e cinge di
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 89   1,    1,   0,     6, 1578|                spada ¶ battuta a freddo,~ ~
 90   1,    1,   0,     9, 2790|                languisce ¶ in un freddo sudore;~ ~
 91   1,    1,   0,    17, 6344|              sul ¶ pavimento che freddo~ ~
 92   2,    8,   0,    16,  514|                      battute a ¶ freddo, le lance di Romagna,~ ~
 93   2,    8,   0,    17,  635|         prodi più prodi, a ferro freddo!»~ ~
 94   3,   28,   0,     0,   14|                che, ¶ rapita dal freddo Ebro alla furia~ ~
 95   3,   30,   0,     0,    4|                     midolla il ¶ freddo fremito~ ~
 96   3,   33,   0,     0,   25|          la pesta, o Derbe; e il freddo~ ~
 97   4,    4,   0,     0,  172|          o Ameglio, ¶ e il ferro freddo; e la bandiera~ ~
 98   4,    7,   0,     0,  307|                          Ma il ¶ freddo astro di tutti gli ardimenti~ ~
 99 not,    8                  |       mancanza di luce prima, il freddo ¶ intenso poi, mi hanno
100   5,    4,   0,    11,  214|                    gallare ¶ nel freddo Danubio~ ~
101   5,   14,   0,     0,  121|          tra ¶ l'Astico e il Rio Freddo, di girone in girone,~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
102        2,    24            |         buon mediatore il pitone freddo.~ ~– E tu chi sei davanti
103        3,    49            |           Autunno piovigginoso e freddo; fumante vendemmia nel tino
104        3,    51            |      grassa gli insetti. Avevano freddo, avevano fame, avevano paura,
105        3,    67            |       curandolo a contrasto, col freddo e col caldo. Una vescica
106        3,    94            |          intagliato nel chiarore freddo, grandiosamente.~ ~Lo seguo
107        3,   111            |        come in un’opera di vetro freddo e verde.~ ~Era un labirinto
108        3,   111            | improvviso, un senso languido di freddo, come se la febbre ci salisse
109        3,   114            |         lineamenti, secondo quel freddo verdore di sott’acqua ove
110        3,   133            |       sùbito le dita ghiacce. Il freddo aumenta. Si continua a salire.
111        3,   143            |        non si lascia vincere dal freddo, dalla sete, dalla fame.
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
112  15,     5                 |          che teneva il suo polso freddo, e mi ritrasse lo sguardo
113  15,     7                 |      guanti lanosi, con tutto il freddo della montagna nelle sue
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
114   1,      3                |            sillabazione, in quel freddo distillio di parole, in
115   1,      3                |        petto, invasa un poco dal freddo. Un subitaneo spavento la
116   1,     13                |      stordirsi. Sotto lo sguardo freddo e scrutatore di Camilla,
117   1,     16                |          primo, Giuliana sentì ¶ freddo in mezzo ai capelli: un
118   2,      5                |           per tutto il corpo, un freddo sottile sottile.~ ~- Ho
119   3,      3                |       quelli attacchi nervosi di freddo che la facevano tutta tremare
120   3,      4                |           il vento fresco, quasi freddo, le metteva ¶ il rossore
121   3,      5                |   prendeva ¶ un'altra volta quel freddo nervoso che le faceva dolore.
122   3,      6                |           tremava tutta.~ ~- Che freddo! - disse. - Chiudete.~ ~
Notturno
    Parte
123        1                   |          la mano. Sparisce.~ ~Fa freddo, pioviggina, tira vento.
124        1                   |   imbarcatoio. Guardo il mattino freddo e cinereo.~ ~Torno a casa,
125        1                   |       tetto dei dieci camini. Fa freddo, un freddo secco. La via
126        1                   |      dieci camini. Fa freddo, un freddo secco. La via Garibaldi
127        1                   |          Un cielo grigio, umido, freddo.~ ~Quando passo la soglia
128        1                   |     continua.~ ~Ho nelle ossa un freddo orribile. Toccare la morte,
129        2                   |        mi lasciate bere un sorso freddo?~ ~Allora il caso mi dava
130        2                   |      occhio manco mi divenga “il freddo astro di tutti gli ardimenti”.
131        3                   |       lungo il muro e quel corpo freddo voltolato dalla corrente.~ ~
132        3                   |       giaccio.~ ~Tutto è grigio, freddo, tardo.~ ~Il tedio è nel
133        3                   |        la fronte contro il vetro freddo. Un grave brivido mi traversa.~ ~
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
134   4,      3                |            sillabazione, in quel freddo distillìo di parole, in
135   4,      3                |        petto, invasa un poco dal freddo. Un subitaneo spavento la
136   4,     13                |      stordirsi. Sotto lo sguardo freddo e scrutatore di Camilla,
137   4,     16                |     fosse il primo, Orsola sentì freddo in mezzo ai ¶ capelli: un
Per la più grande Italia
    Parte
138        3                   |       contro il nemico, «a ferro freddo», uno contro dieci; e lo
Il piacere
    Parte, Paragrafo
139   1,      1                |     ottusa d'una vertigine; e un freddo sottile gli assaliva la
140   1,      1                |    cortese, ¶ cerimonioso, quasi freddo. Egli le aveva detto, con
141   1,      3                |        così strano, dopo un così freddo ¶ silenzio. - Senza dubbio,
142   1,      4                |           Era un funerale muto e freddo. Tutti quegli ¶ uomini,
143   1,      5                |       tra ¶ gli altri, il sangue freddo e la pratica del terreno.
144   2,      1                |         lui non ¶ restava che un freddo abisso vacuo; d'intorno
145   2,      4                | effigiato prendeva un pallor men freddo, quasi ¶ direi un tepore
146   2,      4                |         in un'acqua.~ ~- Non hai freddo? - ella m'ha chiesto; e
147   3,      2                |      aveva dato del ¶ tu.~ ~- Ha freddo il signor conte? - domandò
148   3,      2                |     Affrettiamo il passo, ché fa freddo.~ ~Percorsero la via Nazionale
149   3,      3                |          alcuno.~ ~Là dentro, il freddo era temperato del calore
Primo vere
    Parte, capitolo
150        5,  37              |       pezzente inebetito~ ~da ’l freddo e dalla fame. Escono fuori~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
151   6                        |     ottusa d'una vertigine; e un freddo sottile gli assaliva la
Solus ad solam
    Parte
152   08-set                   |       senza altri indugi. Faceva freddo. Eravamo tutti stretti l'
153   05-ott                   |          tre tazze, ho ancóra il freddo nelle ossa; e non riesco
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
154                            |         altezza qualche volta il freddo è crudele. Per ciò non parlo
155                            |          anni ingoiato il rancio freddo tra un servizio e un assalto.~ ~
156                            |     soglia, morente di fame e di freddo. Non esita. I piccoli sono
157     1,     1               |         costante prova di sangue freddo e giovanile ardimento anche
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
158      1,    IV              |        spalla di Giorgio.~ ~- Fa freddo, ¶ oggi; è vero? Appena
159      1,    VI              | contemplato lo Specchio di Diana freddo e impenetrabile alla vista
160      1,    VI              |         di Caronno, tranquillo e freddo nei ¶ modi ma con lo sguardo
161      2,  VIII              |     amaro e infrenabile, il gran freddo che lo aveva assalito ¶
162      2,     X              |          elastica e fredda. Quel freddo medesimo gli correva per
163      3,  VIII              |          radice ¶ dei capelli un freddo acuto che gli si propagava
164      6,     I              |          risvegliava i fiori. Il freddo lume dell'alba lentamente
L'urna inesausta
    Capitolo
165  43                        |       vecchi vollero soffrire il freddo e la fame.~ ~Bisogna ricordarsene.~ ~
166  43                        |      Fiume soffrono la fame e il freddo, per l’amore disperato d’
Le vergini delle rocce
    Capitolo
167   3                        |          come le spade battute a freddo. Non respingere la dolcezza
168   3                        |          sala c’è sempre un gran freddo.~ ~– Andiamo – ripeté Antonello
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
169 Ded                        |          arma di ferro battuto a freddo; anco gli toglie il cappuccio