IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] eterni 34 eternità 90 eternità… 1 eterno 169 eterogeneo 1 êtes 4 etèsia 1 | Frequenza [« »] 170 tempie 169 alcune 169 appunto 169 eterno 169 freddo 169 fresco 169 infinito | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze eterno |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | recassero innanzi a questo eterno focolare d’arte una qualche
2 3 | furono apparizioni dell’Eterno? Mi piace di pensare ch’
3 3 | Ed ei mi disse: «Il foco eterno~ ~Ch’entro l’affoca, le
4 3 | E il maestro:~ ~«Il foco eterno~ ~Ch’entro l’affoca…»~ ~
5 4 | sé e in sé, uniforme ed eterno; e tutte le cose belle rimanenti
6 4 | alta rappresentazione dell’eterno feminino, la creatura ideale
7 4 | interprete di ciò che in noi vive eterno, è la voce della nostra
8 5 | uomini seguita a vivere, eterno soggetto di studio come
9 7 | il gran Coro è un pianto eterno:~ ~Pianto amaro e pianto
10 8 | umano, ma ripetuta dall’eterno spirito della stirpe, impone
11 8 | sognato che l’antico ed eterno spirito di nostra gente, «
12 12 | arte giottesca disegnati in eterno contro il sasso e contro
13 18 | volumi sono già un monumento eterno, ecco che, per una felice
L'armata d'Italia
Capitolo
14 2 | dovevate essere pronti.» Ecco l’eterno rimprovero ministeriale.
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
15 Can, 2, 12 | dio è in me? Il palpito eterno del Mondo~ ~questo non è,
16 1, 3, 13 | non rinfrangesi il palpito eterno~ ~de la materia ne’ miei
17 1, 5, 6 | quel martirio~ ~di vita in eterno: la nuca~ ~piegan su ’l
18 1, 5, 8 | vitiferi colli, grati a l’eterno sole;~ ~tede li astri arridenti
19 1, 7, 7 | esanime, te docile a ’l Fato~ ~eterno, te più non travaglia il
Libro segreto
Capitolo
20 2 | sepolcri che chiudevano in eterno gli inventori e le invenzioni?
La città morta
Atto, Scena
21 2, 1 | trovare alfine il verso eterno che da ¶ più d'uno è atteso.
Contemplazione della morte
Capitolo
22 3 | labbra di Gesù e resta in eterno piena del suo soffio vivente.~ ~
23 5 | il lavoro dell’Artefice eterno che al novissimo dì riscolpirà
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
24 3, 1 | la mano?~ ~O, testimone eterno, contempla il fiume che
25 4, 2 | Chiede il silenzio immenso, eterno, che sta su l’immoto~ ~fascino
Le faville del maglio
Parte
26 2 | fiori per farmene uno strame eterno, sarò contento che nella
27 7 | il tuo sapore,~ ~sapor d’eterno ch’è nella tua cenere.~ ~ ~
28 12 | inattesa. Leggo che Dio è l’eterno amante delle anime. Deus
29 12 | dalla sete non estinta in eterno.~ ~Ecco, lo fascia l’ombra
30 12 | O Lazaro, io canterò in eterno i beni di cui tu non godesti.
31 13 | muro è figurato il disco eterno della luce in atto di tendere
32 13 | invisibile e si perpetua nell’eterno. Io non sono uno scrittore
33 13 | dolce stil nuovo – l’ingenuo eterno Cànone dell’amore e del
34 13 | fragilità nell’onda dell’eterno. Ecco che il mio amore del
35 13 | occhi mortali il suo dio eterno.»~ ~M’era bello riconoscere
36 14 | per dormire il suo sonno eterno nell’ombra del Duomo. Ma
37 14 | sogno lento d’un supplizio eterno. E le catene e le funi e
38 14 | Lungescagliante sei, verso l’Eterno.~ ~Pulsa tra la clavìcola
39 15 | arte giottesca disegnati in eterno contro il sasso e contro
40 15 | sotto la specie del canto eterno, col medesimo orecchio prendendo
Il ferro
Atto
41 1 | due nomi nel pedale d'un eterno leccio.~ ~ ~ ~La Rondine.~ ~ ~ ~
42 3 | guardano dal fondo dell'eterno, io ¶ sono la complice:
La figlia di Iorio
Parte, Scena
43 Atto1, 5 | avranno orrore di te in eterno.~ ~ ~ ~(Preso il boccale,
44 Atto2, 2 | labbra s'era fatta pegno eterno.~ ~
45 Atto2, 2 | suggello del sacramento eterno!~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
46 1 | passione di ¶ coraggio, e di eterno sogno e di antica favola,
47 1 | qualcosa di fuggevole e di eterno, di consueto e d'incomparabile: ¶
48 1 | massi squadrati hanno per eterno cemento la parola di Vergilio:
49 1 | impallidito. L'attimo era eterno. Nessuna parola poteva esser
50 1 | sguardo che poteva essere ¶ eterno. Fece un gesto vago, ma
51 2 | sorridono ¶ all'inconoscibile in eterno?~ ~Vana e Aldo, l'una presso
52 2 | Resteremo promessi ¶ sposi in eterno, se volete. Ma sarà più
53 2 | cavallo. Attese; e l'attimo fu eterno, il silenzio ¶ fu di morte
54 2 | durò qualche istante, e fu eterno, sotterra.~ ~ ~ ~Su la strada
55 3 | qualcosa di fuggevole e di eterno, di consueto e ¶ d'incomparabile:
Il fuoco
Parte
56 1 | scritto su la pagina un verso eterno ch’eragli parso non nato
57 1 | silenzio come un salice eterno su un fiume letèo. I due
58 1 | esprimere quel che v’è di eterno e di eternamente indicibile
59 1 | promesso… «L’inferno per noi in eterno se anche un’ora io lasci
60 2 | celebrazione di ciò che è divino ed eterno, su gli uomini trascinati
61 2 | Rimarremo a girare in eterno.~ ~– Non c’è nessuno nelle
62 2 | palma che si fa cava, così l’eterno mistero da cui siamo circonfusi
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
63 2, 12, 3 | mondo~ ~il Sole? — Tutto eterno era e giocondo.~ ~Ella cantava
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
64 0, 1, 0, 0, 30| voce ¶ d'eroe santissima in eterno.~ ~ ~ ~
65 0, 2, 0, 0, 73| sposo, ¶ testimonio eterno sei tu. Mentì la voce~ ~
66 0, 2, 0, 0, 154| dei ¶ campi è un gaudio eterno». E il dio mi disse:~ ~
67 1, 1, 0, 3, 604| sotto ¶ la specie dell'Eterno!~ ~
68 1, 1, 0, 8, 2099| di ¶ rapidità, fiume eterno~ ~
69 1, 1, 0, 9, 2330| nel ¶ Divenire Eterno~ ~
70 1, 1, 0, 9, 2483| perché ¶ galleggiasse in eterno.~ ~
71 1, 1, 0, 12, 4218| la ¶ polla per entro in eterno.~ ~
72 1, 1, 0, 15, 5353| occhi ma ¶ presente in eterno.~ ~
73 1, 1, 0, 17, 5887| nel fuoco ¶ dell'alito eterno~ ~
74 1, 1, 0, 17, 6074| rivolto al ¶ ciel muto ed eterno,~ ~
75 1, 1, 0, 17, 6951| in verbo ¶ mutavasi eterno.~ ~ ~ ~
76 1, 1, 0, 18, 7447| argentino! ¶ Odor dell'eterno~ ~
77 1, 1, 0, 20, 8091| dalle prue ¶ dei Mille in eterno.~ ~
78 2, 2, 0, 0, 80| col tuo ¶ potere eterno nel tuo pugno vivo; e la
79 2, 8, 0, 20, 884| l'origliere: il sogno eterno illude~ ~
80 2, 13, 0, 0, 121| il duce ¶ dell'eterno ritorno,~ ~
81 2, 15, 0, 0, 38| sotto la ¶ specie dell'Eterno;~ ~
82 2, 15, 0, 0, 43| sotto la ¶ specie dell'Eterno;~ ~
83 2, 15, 0, 0, 48| sotto la ¶ specie dell'Eterno;~ ~ ~ ~
84 3, 2, 0, 6, 177| del nostro ¶ ulivo a quell'eterno altare.~ ~ ~ ~
85 3, 24, 0, 0, 25| con moto ¶ eterno~ ~
86 3, 54, 0, 0, 649| la mia ¶ virtù, ma in eterno in eterno~ ~
87 3, 54, 0, 0, 649| virtù, ma in eterno in eterno~ ~
88 3, 64, 0, 0, 132| o al verso ¶ eterno.~ ~ ~ ~
89 4, 2, 0, 0, 88| bel capo verso il lido eterno,~ ~
90 4, 5, 0, 0, 71| segno non v'è se non l'eterno.~ ~
91 4, 6, 0, 0, 143| eterno a ¶ Monreale il Cor beato~ ~
92 4, 8, 0, 0, 83| nell'eterno ¶ cristallo solitario~ ~
93 5, 3, 0, 1 | tu li seminerai di seme eterno. Le città disfatte tu le ¶
94 5, 3, 0, 2 | della Dolomite nel cielo eterno.~ ~ ~ ~5. E v'è silenzio
95 5, 4, 0, 3, 50| prima ¶ dell'eterno digiuno,~ ~
96 5, 4, 0, 13, 264| il Tìmaco ¶ tingi in eterno,~ ~
97 5, 5, 1, 0, 53| sùbito ¶ colcò pel sonno eterno~ ~
98 5, 5, 2, 0, 3| non vinto dal fulgore eterno,~ ~
99 5, 5, 2, 0, 101| nostra ¶ grazia, o nostro eterno aroma,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
100 2, 30 | silenzio fosse per durare in eterno. Il pianto ricominciò; poi
101 3, 47 | Era ben quello il verso eterno da incidere nella fronte
102 3, 110 | sopra non so che pensiero eterno. Una voluttà vinta dalla
103 3, 133 | me no posso dì~ ~El canto eterno de la to belessa…»~ ~Discendiamo.
104 3, 138 | fissando al limitare dell’eterno quel che è ignobile. Il
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
105 5 | suo nome sia celebrato in eterno!), colui che conservò alla
106 7 | Ecco, sotto la specie dell’eterno, l’umano aspetto di una
107 7 | melodie abbiano il carattere eterno della Natura dal cui grembo
108 10, 5 | Sieno così conficcati in eterno, dentro i laberinti della
109 10, 10 | farai un coro unico per l’eterno.»~ ~Cancellerò io stesso
110 11 | tutta la nostra gente in eterno. La terra, che tu ferisci
111 12 | lasciano rapire il gesto eterno dal tumulto fugace. E, se
112 12 | tutti li contenga il solo eterno libro di Dante.~ ~Ai disorientati
113 14, 1 | spettacolo agli occhi dell’Eterno.»~ ~Chi moveva tanta massa
114 15, 3 | di non so qual crepuscolo eterno.~ ~Era con me la mia madre
115 15, 3 | mia madre presso il fiume eterno? Credeva ella che anche
116 15, 5 | sforzo tragico dello spirito eterno che di dentro lavora e rifoggia
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
117 1, 5 | Lucitino usciva Verdura, l'eterno ubriaco, barcollando e ¶
118 1, 11 | epistole ¶ piene di fuoco eterno, con frasi impetuose che
Notturno
Parte
119 1 | Questo sangue sfavilla in eterno come il latte dell’iddia
120 1 | dell’iddia biancheggia in eterno per la notte.~ ~Ecco la
121 1 | E il silenzio sembra eterno.~ ~Devo strappare le parole
122 2 | assunto dal soffio dell’Eterno.~ ~Diceva: «Me! Me! Eccomi!»
123 2 | egli ch’era sommerso in eterno!~ ~Ma un’ombra s’allungò
124 3 | cui ti parlo è il fiume eterno, Oreste.~ ~L’ispirazione
125 Ann | quell’aspetto al limite dell’eterno. Così la morte non era più
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
126 4, 5 | Lucitino usciva Verdura, l'eterno ubriaco, barcollando e ¶
127 4, 11 | epistole piene di ¶ fuoco eterno, con frasi impetuose che
Per la più grande Italia
Parte
128 2 | quella cui s’offerivano in eterno, come quella che abbandonava
129 3 | sta, o Romani, su questo eterno Campidoglio.~ ~Apri alle
Il piacere
Parte, Paragrafo
130 1, 2 | sola unica donna tutto l'Eterno feminino, oppure che un
131 2, 2 | accogliere il fascino dell'« eterno feminino ». Appena smosse
132 2, 3 | assai più forte. Quell'eterno ¶ ondeggiamento, ch'è la
133 3, 2 | dovevano rimaner fedeli in eterno alla sua infedeltà. Questo
134 3, 4 | infinito, il sentimento ¶ dell'eterno. Io vi amo e voi mi amate.
Primo vere
Parte, capitolo
135 2, 6 | carmi?~ ~Dicea di Bacco, l’eterno giovine,~ ~e quanto amore
136 2, 10 | cantavano:~ ~— Evoe, Libero! eterno giovine~ ~a cui su ’l nobile
137 8, 1 | fraterno stillanti,~ ~ed in eterno addio, o mio fratello, addio!…~ ~ ~
138 8, 2 | su la cimba per l’esilio eterno.~ ~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
139 17 | un Dio grande, giusto ed eterno.~ ~«La terra trema ¶ per
Solus ad solam
Parte
140 08-set | È meglio che vada».~ ~L'eterno ondeggiamento ti teneva
141 08-set | vincolo che ci era parso eterno? Nulla per noi era perduto,
142 22-set | dolcezza, che mi resterete in eterno sulle labbra! Intiero abbandono
143 27-set | voi domanderete al Padre eterno nel mio nome, sarà dato
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
144 | spirito, nella specie dell’eterno. Non vedo se non grossi
145 | uomo la conquista del cielo eterno, oggi il saluto d’Italia
146 | per difendere lo spirito eterno dell’uomo contro la minaccia
147 | bisogno del bronzo per essere eterno. È più potente del metallo
148 | e trasportano il monte eterno nel mezzo della città eterna.~ ~
149 | prima di farsi divino in eterno. Poi si addormentò col capo
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
150 4, III | finalmente, per inspirazione dell'Eterno Padre, aveva preso il gran ¶
151 4, III | principio del fascino feminino eterno. Pareva che la notte ¶ serena
152 4, IV | lei e restarle fedele in ¶ eterno.~ ~Ma non risorse ¶ in lui
153 4, IV | dove manca il segno dell'Eterno? ¶ La solitudine è la suprema
154 4, VI | le ¶ brutture dell'ilota eterno, tutti i vizii turpi, tutti
155 5, II | questo istinto cieco ed ¶ eterno l'origine del desiderio
156 5, II | ordine razionale per un eterno succedersi di cicli. Egli
157 6, I | tuo la coppa dell'amore eterno, io voleva consacrarti con
158 6, I | Conforto unico a un lutto eterno, salutare bevanda d'oblìo, ¶
159 6, I | Un motivo, simbolo dell'eterno desiderio eternamente ¶
160 6, I | sempre Isolda, di vivere in eterno per ¶ lei sola?» Ed essi
161 6, I | bagliore di crepuscolo. «Che in eterno la notte ci ¶ avvolga!»
162 6, I | ci è data: il divino, l'eterno, ¶ l'originario oblìo!»
163 6, I | soggiogati. Egli era l'erede dell'eterno male. «Questo terribile
L'urna inesausta
Capitolo
164 12 | popolo grande e minuto, dall’eterno Campidoglio alla loggia
Le vergini delle rocce
Capitolo
165 2 | questo umano mondo che in eterno s’accresce di bellezza e
166 2 | che il prolungamento nell’eterno non era se non una parvenza –
167 3 | corporea l’impronta del tipo eterno e riconobbi nel medesimo
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
168 1, 9 | avendola ricevuta in retaggio eterno. «Se solo rimanesse nell’
169 1, 29 | Decacordo il Comento, il Vangelo eterno di Gioachimo da Fiore, i