IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] appuntavasi 1 appuntavo 1 appunti 1 appunto 169 appuntò 1 appurare 1 apra 12 | Frequenza [« »] 170 preghiera 170 tempie 169 alcune 169 appunto 169 eterno 169 freddo 169 fresco | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze appunto |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | con cui gli Elleni vollero appunto perpetuare la memoria del
2 4 | non con lo stile; che è appunto il simbolo perfetto, l’indistruttibile
3 4 | fortuna sta in questo: che appunto l’atmosfera mitica e quasi
4 4 | non è disciplina se non appunto di quel bello; e terminando
5 4 | pagina organica, la quale appunto rispondesse perfettamente
6 7 | di Anactoria, nel quale appunto sembra rivivere con violenza
7 13 | vecchio Toscano chiamava appunto «assiduità degli occhi»?
8 13 | verso uno scrittore che appunto la «assiduità degli occhi»
9 13 | franchezza e prestezza del tócco appunto gli consentono di trattare
10 13 | mente, così ch’ella serba appunto il codice del primo libro
11 13 | io paragono a quegli che appunto recò a Londra il suo primo
12 18 | nel prologo della favola, appunto la Musica apparisce cantando:~ ~
13 19 | gioventù presente. L’altrieri appunto nel campo di Ghedi voi toccavate
14 21 | consacrandomi «Orbo veggente».~ ~Ora appunto nel mattino del «folle volo»,
15 22 | e professi la Rapidità: appunto nell’acqua che l’avversa.
L'armata d'Italia
Capitolo
16 2 | sistema di avanzamento, appunto, vengono alla nostra Marina
17 2 | sistema di avanzamento, appunto, vengono alla nostra Marina
18 2 | e del 1865, frequentati appunto da giovani diciottenni,
19 2 | immobilità, per l’ingombro appunto dei fortunati; e corrono
20 2 | fuochisti, in macchinisti, appunto se ne vanno quando incomincerebbe
21 2 | come intrusa ed è accolta appunto e trattata, in genere, con
22 2 | più gravi sacrifici; ma, appunto per la esperienza nostra
23 4 | illustre ufficiale, riguardante appunto la scarsità del «materiale».
24 4 | L’ultimo venne riprodotto appunto dalla Tribuna che, in una
25 4 | Vascello, è assai buona.~ ~Ma appunto il mio accenno all’antagonismo
26 5 | della Nuova Antologia), che appunto, in due luoghi ha giuste
27 5 | aumento e nella epurazione appunto degli equipaggi. Bisogna
Libro segreto
Capitolo
28 2 | di spavento. e di quella appunto avevo io fatto il mio paradiso
29 2 | del mio padre. ella aveva appunto le sue stanze nella parte
30 2 | pittagorico io mi proponevo appunto di comporre la mia seconda
31 2 | che si van determinando appunto ne’ mesi di scioperaggine
32 3 | Ora nel medesimo anno appunto, nel mille settecento cinquantasei,
33 3 | giudizio contro Cicerone appunto, contro Varrone, contro
34 3 | che gli Chamba e i Tuareg appunto chiamano ‘Canto delle Sabbie’.~ ~
35 3 | cavaliere quadrupes eques. appunto nell’Agro, e in ogni altro
36 3 | sua tavola francesca era appunto il ‘bœuf à la mode’. non
37 3 | Bahzadè che rappresenta appunto la storia di Maghnun e di
Le faville del maglio
Parte
38 10 | opera fusa?~ ~– Plutarco appunto, – soggiunge Angelo Conti
39 10 | questa specie dovevan essere appunto le statue ammirate da Plutarco
40 12 | violenta gli appare quando appunto egli confonde sé stesso
41 13 | dal Ghiberti il figliuolo appunto dell’imbianchino di Valdelsa;
42 13 | professore calònaco m’ha dato appunto per le vacanze di Pasqua
43 13 | ora della Chimera, quando appunto la mia vita cominciava a
44 13 | per la interpretazione appunto delle odi In anum libidinosam
45 13 | Zentilomo de Venesia» avesse appunto scambiato le ciliege isolane
46 13 | pellicano; e, studiando appunto i costrutti della Ciropedia,
47 13 | ché un’astuzia di guerra appunto mi induce a guidare con
48 13 | Bonatti astrologo che fu appunto alla corte del tuo Federico;
49 13 | vocabolo del Carma.»~ ~«Appunto. Sono pien di scudi. Ho
50 13 | io veda. In quegli anni appunto, in quegli anni di patimento
51 14 | Arcole. Da Lodi, da Arcole appunto incomincia la menzogna di
52 14 | Bischero Buttafuoco appunto. Ma chi m’ha legato?»~ ~«
53 14 | salatissima, conosco un nodo che appunto si chiama birro come te,
54 14 | sconsolato dei miei libri.~ ~Ora appunto egli m’aveva conosciuto
Il ferro
Atto
55 1 | farfalla di notte. Giusto appunto, non portano ancóra le ¶
56 2 | esitazione perché mi sembra che appunto in ¶ rispetto di quella
57 2 | rispetto di quella memoria, appunto in suffragio di quell'anima,
Forse che sì forse che no
Parte
58 3 | Piazza ¶ d'Azeglio, che appunto verso sera è mal frequentata
Il fuoco
Parte
59 1 | giovinezza. Era intitolato appunto L’Allegoria dell’Autunno
60 1 | disseppellire l’Arianna le venne appunto nel sentir cantare da Donatella
61 1 | con cui gli Elleni vollero appunto perpetuare la memoria del
62 2 | levriere dai belli occhi è appunto il mortal nemico degli animali
63 2 | antichi Veneziani chiamato appunto «alla levriera». La veste
64 2 | miglior sangue di Francia, appunto in una gran battuta a cui
65 2 | svegliasse in lui. – Là, appunto, in prossimità della spiaggia
66 2 | imaginaria incominciava appunto con le prime due sillabe
Giovanni Episcopo
Capitolo
67 Dedica | nostro studio. (Angelo Conti appunto aveva ¶ provveduto la siringa
68 Testo | Ginevra Canale, così, per l'appunto come io ve l'ho raccontato.~ ~ ~ ~
L'innocente
Paragrafo
69 Intro | vita domestica. Mia madre appunto era ¶ per arrivare a Roma
70 Intro | mio essere intimo? E se appunto ¶ questa nostra affinità
71 Intro | abbandonasse, avendogli appunto riconosciuta ¶ qualcuna
72 Intro | rassicurante? Non riaffermava appunto l'impenetrabilità della ¶
73 2 | promessa e ¶ attesa, la quale appunto dovesse svolgersi in quel
74 4 | grandezza morale ella ¶ appunto troverebbe la massima parte
75 11 | Lasciarla? Ma la sua calma appunto mi spaventava. Una tale
76 14 | erba in tempo di foia. E, ¶ appunto mentre ella è piena delle
77 15 | come non t'ho amato mai. Appunto per ¶ questo, appunto perché
78 15 | mai. Appunto per ¶ questo, appunto perché noi ci amiamo, bisogna
79 17 | dentro; e contro quella appunto io m'esasperavo, contro
80 19 | nascondere. ¶ Tali timori appunto, comuni a mia madre e a
81 24 | delle ¶ apparenze; le quali appunto davano a supporre che qualunque
82 33 | irresistibile mi ¶ colse appunto mentre tenevo le mani sotto
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
83 not, 2 | militare ¶ ai capi o consoli. Appunto intorno al 1100 la Compagna
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
84 2, 26 | un anno, di questi giorni appunto ai primi d’aprile, una sera…~ ~
85 2, 36 | potevo distinguere. Era appunto il favorito di Leda.~ ~Lo
86 3, 57 | alba per le vie di Roma, appunto intorno al tempo del solstizio.~ ~
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
87 5 | d’indipendenza, m’appare appunto come il carattere dominante
88 12 | Arabi e degli Indi oppressi appunto da quei giusti che tengono
89 14, 6 | ottocentomila fiorini – ch’era appunto il debito imperiale – accese
90 15, 5 | uomini, della terza compagnia appunto, incominciò a issare cenci
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
91 3, 2 | curiosa all'apparenza; anzi appunto era questa curiosità ¶ il
Notturno
Parte
92 1 | La misura è giusta, per l’appunto!»~ ~La misura è giusta:
93 2 | senza sostare a Grado dove appunto doveva ritrovarsi con Beppino,
94 Ann | di volo a lume di stelle, appunto con uno dei miei fedeli
Per la più grande Italia
Parte
95 6 | della lingua di Dante è appunto il rispetto e la custodia
96 6 | nei suoi capitoli riesce appunto ad accordare la più insigne
Il piacere
Parte, Paragrafo
97 1, 1 | Correggio. Ed ella ¶ aveva appunto le estremità un po' correggesche,
98 1, 1 | giorno del gran commiato fu appunto il venticinque di marzo
99 1, 1 | acuta ¶ ricerca del piacere appunto gli cattivavano l'animo
100 1, 2 | chiamerei arcadica perché rese appunto il suo più ¶ alto splendore
101 1, 2 | di pedagoghi. Dal padre appunto ebbe il gusto delle ¶ cose
102 1, 2 | criterii morali, cadevano appunto in una natura ¶ involontaria,
103 1, 2 | istinti; il senso estetico appunto, sottilissimo e potentissimo
104 1, 2 | nobiltà quirite. Ella, ¶ appunto, in quell'inverno aveva
105 1, 2 | straniero fosse stato invitato appunto ¶ per dare agli altri argomento
106 1, 2 | n'è superbo. In questo appunto è l'attrattivo delle donne
107 1, 3 | Laura non era a Lucerna.~ ~- Appunto. C'era suo marito...~ ~-
108 1, 4 | sincero della giovinezza era, appunto, ¶ la qualità sua più preziosa.
109 1, 4 | acquaforte rappresentava appunto Elena dormente sotto i segni
110 1, 4 | lei.~ ~Ma ella, ne' giorni appunto in cui Andrea attendeva
111 1, 5 | quirite e che le viene forse appunto dall'abuso della mormorazione.~ ~
112 1, 5 | inquartate ». Mio ¶ cugino, appunto, lo bucò con una « inquartata »
113 1, 5 | accorse.~ ~Ma in quell'attimo appunto lo Sperelli, facendo una
114 2, 1 | rinnovellazioni. Quella vita appunto in lui compie i miracoli
115 2, 1 | oggettività della contemplazione appunto era la causa del non mai
116 2, 2 | le aperture de' ¶ portici appunto davano all'edificio agilità
117 2, 2 | cangiamento. Il timbro feminile appunto ricordava ¶ l'altra.~ ~E
118 2, 4 | conversazione non volgare, appunto è sentire che uno stesso ¶
119 3, 2 | medesimo? Cui bono?~ ~Ma appunto codesta lotta era una necessità
120 3, 2 | necessità della sua vita; appunto codesta ¶ irrequietudine
121 3, 2 | essenziale della sua esistenza; appunto ¶ codesta sofferenza era
122 3, 2 | quella malignità. Anzi, ora appunto che mancava il fondamento, ¶
123 3, 2 | un'imagine balenante. E appunto, in mezzo a quei contrasti ¶
124 3, 3 | l'altra; pensò che forse appunto un vago timore, un presentimento ¶
125 3, 3 | intrichi, ¶ illudendola appunto nelle cose dell'anima, nella
126 3, 3 | floridi. E questa fede ¶ appunto la ristorava e la sollevava
127 3, 3 | Ma le sue ineguaglianze appunto e le sue incertezze e i
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
128 | metteteci due motti di Pasquino. Appunto la sede di Pasquino è dietro
129 | firmare il trattato che appunto dava l’Alsazia alla Francia.~ ~«
130 | possiamo ricordare esser nato appunto a Ginevra quel Giangiacomo
131 | si rappresentava a Milano appunto La Nave di musica e di parole.
132 | virtuosissimi.~ ~Sono venuto qui appunto per misurare la vostra pazienza,
133 | Arabi e degli Indi oppressi appunto da quei giusti che tengono
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
134 Dedica | onore.~ ~E gli psicologi ¶ appunto, poiché sembra che i nuovi
135 1, II | un fiato. Ciarlava forse appunto per avere il ¶ tempo di
136 1, II | biondiccio. Quel giorno appunto la seguiva, pel Babuino. ¶
137 1, IV | Era di febbraio. ¶ Nota: appunto in quei giorni ero stato
138 1, VI | Giorgio era ¶ assorto, appunto nel ricordo di tutte quelle
139 1, VI | effetti retorici. Per questo appunto tutti gli epistolarii ¶
140 1, VI | si somigliano; per questo appunto il linguaggio della più
141 1, VI | rassomigliarti. - Ieri passai appunto sul Canalazzo, d'innanzi
142 1, VI | documenti. E in quei mesi appunto erasi compiuta la rovina.
143 2, I | insieme.~ ~Ma in quei ¶ giorni appunto Giorgio aveva ricevuto una
144 2, VIII | non avesse dovuto obedire appunto a una di quelle forze, che ¶
145 3, VI | un ¶ morbo. Ed egli n'era appunto afflitto come d'un morbo
146 3, VI | ricerca l'appetito ¶ sessuale, appunto, teneva tutto l'organismo
147 3, VI | temporalità. Questi due sensi appunto concorrevano a formare il
148 3, VI | occhi un po' velati. Mentre appunto la ripugnanza a ¶ guardar
149 3, IX | della voluttà, ¶ poiché sa appunto di aumentare così l'ebrezza
150 3, IX | ambizione di amante giovine sta appunto nel ¶ giungere a farle chieder
151 4, I | la ¶ circondavano. Forse appunto la facilità ch'ella aveva,
152 4, I | quelle facoltà mimetiche appunto concorrevano a rendere più ¶
153 5, I | ch'ella avesse manifestato appunto il gusto morboso di una
154 5, II | sentiva d'esser legato appunto alla qualità reale di quella
155 5, II | miseria di entrambi proveniva appunto da questa mostruosità persistente.~ ~-
156 5, II | così nella Tragedia, che è appunto di origine ¶ dionisiaca
157 5, VI | quasi magica, consisteva ¶ appunto nell'intuire quel fantasma
158 6, II | per affari. E un giorno appunto, in cui egli doveva arrivare,
159 6, II | le sapienze; ella aveva appunto quella bellezza che colpisce ¶
160 6, II | ch'ella ¶ avrebbe derivato appunto da quel fondo la facoltà
L'urna inesausta
Capitolo
161 29 | Aveva lasciato da parte appunto il nostro avversario immediato,
162 33 | adopreremo il tràpano.~ ~«Ieri appunto un erudito fiumano mi ricordò
163 45 | di Zara alla mezzanotte appunto del 13 novembre.~ ~Poteva
Le vergini delle rocce
Capitolo
164 2 | amabile pregio della vita appunto nella rapidità delle sue
165 2 | narra il Bandello. Quivi appunto mi piace imaginare il primo
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
166 Ded | dal Contri che mi stava appunto racconciando una torciera
167 1, 6 | VI~ ~Ora appunto l’ottavo Bonifacio, che
168 1, 6 | romano; e dalla sua terra appunto aveva egli promulgato la
169 1, 33 | Signori Priori delle Arti che appunto nel giorno della Pentecoste