| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] secolo 115 secolo… 1 second' 1 seconda 167 secondait 1 secondando 9 secondano 4 | Frequenza    [«  »] 167 grazie 167 immenso 167 sabbia 167 seconda 167 vorrei 166 alti 166 canzone | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze seconda | 
                                grassetto = Testo principale
                                grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   4                        |          può ricrearlo, dargli la seconda vita, può dire con l’orgoglio
  2   4                        |      pervaso le generazioni della seconda metà di questo secolo. D’
  3   4                        |        opera d’arte, di darle «la seconda vita». Così vivo e religioso
  4  13                        |         prediletto e quasi patria seconda ne’ suoi pellegrinaggi fino
L'armata d'Italia
    Capitolo
  5   2                        |         estrazione e soppressa la seconda categoria.~ ~Avremmo così
  6   2                        |           tipo di torpediniera di seconda classe, al quale le autorità
  7   4                        |          che sono collocate nella seconda, se ne trovano ben sei le
  8   5                        |           di prima classe; tre di seconda classe; tre di terza classe;
Cabiria
    Parte, Cap.
  9 Note,         3            |               IL «BUONO ¶ EVENTO» SECONDA IL ROMANO.~ ~ ~ ~«O CELEBRATA
Libro segreto
    Capitolo
 10   2                        |         morte? o m’era donata una seconda vita?~ ~Non so, non saprò
 11   2                        |       chiarezza consapevoli della seconda natività. il pianto del
 12   2                        |          era iniziata la mia vita seconda. un’altra incominciava,
 13   2                        |         viva e più vera della mia seconda e della mia prima.~ ~Spesso
 14   2                        |           che nel comporre la mia seconda prosa di romanzi io non
 15   2                        |        appunto di comporre la mia seconda prosa. ero impaziente di
 16   2                        |          pur di fiatare. vuotò la seconda fiala, e per la seconda
 17   2                        |           seconda fiala, e per la seconda volta mi punse. sapevo che
 18   3                        |          accese un altro ramo: la seconda e poi la terza fiaccola.
 19   3                        |   belluino e di delicato, come la seconda bocca della donna bilingue.~ ~
 20   3                        |           di Springtide che nella seconda giornata ha ucciso una lepre
 21   3                        |         giardino chiuso abbia una seconda cinta.~ ~Ecco un soffio
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 22       11,   4              |      spesso lasciva ed oscena; la seconda è più corta, si compone
La città morta
    Atto, Scena
 23    1,         1            |      cammino.~ ~ ~ ~Esce per la ¶ seconda porta a destra.~ ~ ~ ~
 24    1,         2            |                           SCENA ¶ SECONDA~ ~ ~ ~La nutrice si accosta
 25    1,         2            |          si leva ed esce per ¶ la seconda porta a sinistra, avendo
 26    1,         5            |         mentre essi escono per la seconda porta a destra. La stanza
 27    1,         6            |         nutrice, accorrendo dalla seconda porta a ¶ sinistra.~ ~ ~ ~
 28    2,         2            |                           SCENA ¶ SECONDA~ ~ ~ ~Anna guidata dalla
 29    3,         2            |                             SCENA SECONDA~ ~ ~ ~Entra Leonardo esitando.
 30    3,         2            |          La ¶ nutrice esce per la seconda porta a sinistra.~ ~ ~ ~
 31    3,         2            |               Si ¶ volge verso la seconda porta a destra, fa per aprirla,
 32    4,         1            |          Entra Bianca Maria dalla seconda porta a ¶ destra. Il suo
 33    4,         1            |    rivolto indietro, guardando la seconda porta a ¶ sinistra; che
 34    4,         2            |                           SCENA ¶ SECONDA~ ~ ~ ~Appare su la ¶ soglia
Contemplazione della morte
    Capitolo
 35   4                        |   apparirvi con un aspetto per la seconda volta trasfigurato, affacciandosi
 36   4                        |           dormì né la prima né la seconda né la terza volta?~ ~Tra
 37   5                        |           è rimasto in me; che mi seconda mentre rivivo il giorno
 38   5                        |           prima nel peccato,~ ~la seconda nell’onta,~ ~la terza nella
 39   5                        |       torre della Cappella, l’ora seconda dopo mezzodì.~ ~Sul verone
Le faville del maglio
    Parte
 40        9                   |           arcaica d’Apollo, nella seconda sala dei Bronzi, al Museo
 41       12                   |        dove ha già cantato per la seconda volta il gallo della rinnegazione.»~ ~
 42       12                   |           dormì né la prima né la seconda né la terza volta?~ ~«E
 43       13                   |           di grado in grado, alla seconda, alla terza, alla quarta
 44       13                   |          cioè allusiva all’ecloga seconda. S’andava pe’ corridoi per
 45       13                   |        Senofonte d’Atene è per la seconda volta bandito, come dopo
 46       13                   |            insinuai le dita nella seconda apertura; e ficcai il viso
 47       13                   |          si ricascava nell’ecloga seconda! Coridone prendeva la veste
 48       13                   |       foltezza terrena, quasi una seconda immersione della mia fragilità
 49       13                   |        che presiede alla mia vita seconda. Il mio stame è dedotto
 50       14                   |          io mi scorderò mai della seconda mia fuga sul Montalbano,
 51       14                   |         gli apparecchi, in quella seconda notte dormii men profondo.
 52       14                   |          prima giovinezza e su la seconda, e certo più oltre, e certo
Il ferro
    Atto
 53    1                       |         padre sarà seppellito una seconda volta, e ¶ la tavola sarà
 54    3                       |             avevo compreso; né la seconda volta, or ora. Ero quasi
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 55   Atto1,   2               |                             Scena seconda~ ~ ~ ~Dall'usciuolo entrerà
 56   Atto2,   2               |                             Scena seconda~ ~ ~ ~ ~Il santo aprirà
 57   Atto3,   2               |                             Scena seconda~ ~ ~ ~Le figlie faranno
Forse che sì forse che no
    Parte
 58   2                        |         inclina una fiaccola or a seconda or a contrasto dei soffii ¶
 59   2                        |        nella ¶ caligine.~ ~- È la seconda volta che io sopravvivo
 60   3                        |     quella che prima pianse; e la seconda fu ¶ Simonetta; e le altre
 61   3                        |         designava la matrigna, la seconda moglie di ¶ Curzio Lunati.~ ~-
 62   3                        |        amore; piansi soltanto. La seconda volta, su la strada fangosa ¶
 63   3                        |     parola di vituperio risonò la seconda volta, più cruda.~ ~- Impazzisci?~ ~-
 64   3                        |           e ¶ l'immortalità d'una seconda vita che perpetuava l'ideale
 65   3                        |          la domanda alludeva alla seconda fusione.~ ~- Fra due settimane.~ ~-
 66   3                        |    vegliato il suo compagno ¶ una seconda volta. Non aveva pianto
 67   3                        |          porta. Quando ne uscì la seconda volta, era già buio. Come
Il fuoco
    Parte
 68        2                   |        donna dal viso di neve. La seconda cassa, di metallo forbito,
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 69  Testo                     |        dottore; assistette ¶ alla seconda medicatura; volle rimanere
 70  Testo                     |           la prima, mariteremo la seconda. Un impiegato, con ¶ una
L'innocente
    Paragrafo
 71 Intro                      | violacciocche; quando Natalia, la seconda delle mie ¶ figliuole, tentava
 72     5                      |           che era per lui come la seconda ¶ incarnazione di Costanza?~ ~ ~ ~
 73     9                      |           rivale sconosciuto. Una seconda pausa. Un ¶ tema di tre
 74    11                      |            Entrai nell'alcova una seconda volta, rabbrividendo.~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 75 Isao                       |           poema.~ Giunto era a la seconda~ canzone quando, senz’alcuna
 76 Note                       |      spesso lasciva ed oscena; la seconda è più corta, si compone
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 77   4,     2                 |                           Ballata seconda 5.~ ~Non m’avevano i Sogni
 78   4,     8                 |          poema.~ ~Giunto era a la seconda~ ~canzone quando, senz’alcuna
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 79   1,    1,   0,     4,  889|               in ¶ docile rio, la seconda~ ~
 80   2,    8,   0,    18,  658|             di San ¶ Pancrazio la seconda legione~ ~
 81   2,    8,   0,    18,  695|             di San ¶ Pancrazio la seconda legione~ ~
 82 not,    7                  |           suo ¶ Sovrano».~ ~Nella seconda edizione, che fu la ¶ prima
 83   5,    3,   0,     2      |           noi non ¶ ha potestà la seconda morte. O Patria, eccoci
 84   5,   14,   0,     0,   67|                            E la ¶ seconda non fulge sopra il riposto
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 85        2,     4            |  minuscole cascate.~ ~Si rompe la seconda (di sette fili?); si rompe
 86        3,    34            |      eucaristico della mia patria seconda. Mi parve d’imitare, non
 87        3,    38            |    ricordo oggi mi ravvicina alla seconda patria distante.~ ~Era una
 88        3,    51            |    contorto e lordo di fango. Una seconda macchina in corsa passò,
 89        3,    53            |           voce, nell’attesa della seconda prova.~ ~Scrivi che quivi
 90        3,    97            |         legato in cartapecora. La seconda foglia era più tenace e
 91        3,    99            |         nella prima riga ma nella seconda e nelle seguenti.~ ~Allora
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 92  12                        |       negli uomini di governo una seconda pelle». Paragonatela a quella
 93  14,     6                 |          la Prima Olimpiade; è la Seconda. La Prima Olimpiade della
 94  15,     1                 |       ossa anche con quelle della seconda legione lombarda?~ ~Sotto
 95  15,     2                 |    elinguis dice la prima.~ ~E la seconda: Tacite canit.~ ~E la terza:
 96  15,     5                 |        scontrano i pensieri della seconda morte e quelli della seconda
 97  15,     5                 |      seconda morte e quelli della seconda vita.~ ~L’interstizio è
 98  15,     5                 |     futura.»~ ~E questa appare la seconda: «Il sacrifizio è la più
 99  15,     5                 |           il registro soprano. La seconda si chiamava la Trincea del
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
100   1,      3                |          lentamente, quasi in una seconda ¶ nascita, una creatura
101   1,      5                |          vocali e i dittonghi, la seconda sillabava; e su quel coro
102   2,      3                |        della baronessa De ¶ Rosa, seconda moglie del fratello Federico,
Notturno
    Parte
103        1                   |        nella prima riga, ma nella seconda e nelle seguenti.~ ~Allora
104        1                   |       viaggio senza ritorno.~ ~La seconda volta, con un gioco fatale
105        2                   |                                   Seconda Offerta~ ~Stanotte il letto
106        2                   |       pudore. La sventura è su la seconda soglia, e sola mi accompagna
107        2                   |     affilati per dilaniarmi.~ ~La seconda stanza è deserta. Ci sono
108        3                   |          di ogni prova.~ ~Ed è la seconda notte d’aprile. È l’interlunio.
109      Ann                   |      alcuni altri frammenti della seconda parte e tutta la passione
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
110   1,      1                |         stanza, poi entrò ¶ nella seconda, poi nella terza; fece il
111   2,      8                |       avuto sette ¶ figliuoli; la seconda undici. - Era la volontà
112   4,      3                |        lentamente, quasi ¶ in una seconda nascita, una creatura migliore
113   4,      5                |          vocali e i dittonghi, la seconda sillabava; e su quel coro
Per la più grande Italia
    Parte
114        2                   |     minore d’Italia», quella che «seconda Italia» chiamò il dantesco
115        5                   |           sua marionetta. Poso la seconda bottiglia nella rotta del
116        5                   |    spirito è stellato. Se bene la seconda ora dopo la mezzanotte sia
117        5                   |        avaria? di che sorta?~ ~La seconda è a portata di voce. È comandata
118        6                   |     avventizii.~ ~La Corporazione seconda raccoglie tutti gli addetti
119        6                   | apparecchio,~ ~un Portatore della seconda carica,~ ~un Someggiatore,~ ~
120        6                   |         compone di muratori.~ ~La seconda decuria si compone di tre
Il piacere
    Parte, Paragrafo
121   1,      2                |        del Rinascimento. Verso la seconda metà del secolo XVII la
122   1,      2                |        bocche semiaperte; era una seconda incarnazione della piccola
123   1,      2                |          l'alghe e su i pesci una seconda vesta di tarlatane verdemare.
124   1,      3                |           un ¶ grido. Questa è la seconda sera ch'io vi vedo, ma mi
125   1,      4                |    fiorentini appartenenti ¶ alla seconda generazione come Sandro
126   1,      5                |          metti su le labbra della seconda baci soavi quanto quelli ¶
127   1,      5                |           gran tempo! » Ma già la seconda eragli uscita ¶ dall'anima.
128   1,      5                |    ritenuta non buona. Anche ¶ la seconda fu una falsa partenza, per
129   1,      5                |       siepe, felicemente; poi, la seconda. Ciascuno dei tre ¶ cavalieri
130   1,      5                |        spada e con una botta ¶ in seconda. Lo Sperelli parò e rispose,
131   2,      2                |           Carafa d'Ateleta, nella seconda metà del XVIII secolo, la
132   2,      3                |            sento, germinare una ¶ seconda giovinezza, assai più pura
133   3,      2                |        anima l'illusione di ¶ una seconda giovinezza, il presentimento
134   3,      2                |        Avrebbe ella ¶ commessa la seconda imprudenza? L'incertezza
135   3,      2                |        Sarà, forse, effetto della seconda ¶ primavera; perché credo
San Pantaleone
    Capitolo, parte
136   1,     V                 |        case vibrava dentro, una ¶ seconda lotta si strinse. I corpi
137   2,  VIII                 |         avuti sette figliuoli; la seconda ¶ undici. - Era la volontà
138   7,     I                 |           stanza, poi entrò nella seconda, ¶ poi nella terza; fece
139   8                        |  interlocutore, il vinattiere una seconda volta ammutolì. Udivasi ¶
140  11                        |     compongono e si scompongono a seconda dell'inspirazione ¶ ritmica
141  11                        |           clarino di ¶ bossolo, a seconda dei movimenti delle dita
142  12,    IV                 |            gli cacciò in bocca la seconda pillola canina.~ ~Il pover'
143  17                        |        una nereide ¶ torcendosi a seconda della curvatura attingeva
Solus ad solam
    Parte
144   26-set                   |     Guardo la prima: una nave; la seconda: un libro; la terza: un
145   05-ott                   |      rappresenterà a Parigi nella seconda metà di maggio. Io sarò
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
146                            |        miracolo della Marna.~ ~La seconda quando entrammo nel gran
147                            |       negli uomini di governo una seconda pelle?~ ~Continuerete a
148                            |          morti fossero uccisi una seconda volta.~ ~ ~
149                            |      morti erano stati uccisi una seconda volta. L’altra notte i nostri
150     1,     1               |          1915 – febbraio 1916).~ ~Seconda~ ~Durante le azioni dal
151     4,     4               |             Brigata Toscana;~ ~la seconda per aver preparato e condotto
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
152      3,     V              |            Stasera dormirò per la seconda volta nell'Eremo; dormirò
153      4,    II              |       atto della bocca che per la seconda volta ella medesima provasse ¶
154      4,    IV              |          darsi al Cielo.~ ~La via seconda ¶ lo seduceva. Considerandola,
155      4,    IV              |      tutti a vigne e ad olivi, la seconda di rocce nude e aguzze.
156      5,   VII              |        alla riva?~ ~- Farai una ¶ seconda prova - egli le rispose,
L'urna inesausta
    Capitolo
157   2                        |          e doloroso fato.~ ~Ma la seconda volta io tagliai con la
158   3                        |       anime riardere. È questa la seconda riscossa; e avrà per termine
159  24                        |          insediata nel Palazzo la seconda incarnazione del Generale
160  29                        |         Italia come la sua patria seconda, e la difese e la sostenne
161  42                        |          Piave.~ ~Di qui parte la seconda riscossa.~ ~Voi lo sapete.
162  42                        |         prove? Di dove partirà la seconda riscossa se non da questa
163  44                        |         prove? Di dove partirà la seconda riscossa se non da questa
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
164   1,     7                 |        dell’Aquila presaghi della seconda vita di Roma. Col favore
165   1,    19                 |       ferire. Il medesimo fece la seconda, condotta da Petruccio Frangipane.
166   1,    39                 |      fuoco già lambivano la porta seconda, che crepitò, arida come
167   1,    39                 |  pericolante, scese la prima e la seconda scala senza essere conosciuto.