L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 3 | ricevuto da lui e rendendogli grazie e facendogli onore, noi Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 Can, 1 | giunco,~ ~l’ultimo de le Grazie figliuolo che diede a gli Libro segreto Capitolo
3 3 | d’esser caro a una delle Grazie: né proferii né mai scriverò 4 3 | potesse vincere ogni sorta di grazie arrendevoli.~ ~Sento ch’ 5 3 | braccia, con tutte le sue grazie. un doganiere dalla tunica La chimera Parte, capitolo, paragrafo
6 11, 1 | canzoni.~ ~Vennero a lei le Grazie, in lor guarnelli~ ~semplici 7 11, 1 | Botticelli.~ ~Vennero a lei le Grazie; ed ella, come~ ~Giovanna, 8 11, 4 | Giovanna Tornabuoni e le tre Grazie, si trova nel Museo del La città morta Atto, Scena
9 3, 2 | alla ¶ stessa ora; è vero? Grazie, Anna.~ ~ ~ ~Le bacia le ¶ 10 3, 2 | Le bacia le ¶ mani.~ ~ ~ ~Grazie. Addio.~ ~ ~ ~Si ¶ volge 11 3, 3 | abbraccia BiancaMaria.~ ~ ~ ~Grazie. Addio. ¶ Lasciate che io Le faville del maglio Parte
12 2 | tre tomi consacrati alle Grazie come i tre altri tomi saranno 13 13 | conti Guidi in rendimento di grazie per la vittoria di Montaperti. 14 13 | chiesa di Santa Maria delle Grazie. Non so: le sue mani hanno 15 13 | pareva adunare tutte le grazie della sua giovinezza adorabile 16 13 | rilucere nella sua, altre grazie avvolgersi alla sua grazia. 17 13 | stormenti» e il gruppo delle Grazie estensi splende su l’altura. 18 13 | Eravamo sul Ponte alle Grazie, sul vecchio Ponte di Rubaconte 19 13 | parapetto del Ponte alle Grazie. Ma pur m’era entrata una 20 13 | avea giunti sul Ponte alle Grazie. Sentii la mia volontà riscotersi 21 13 | peggio che sul Ponte alle Grazie! Mi pareva d’aver sotto 22 13 | vecchia e il Ponte alle Grazie, talvolta perfin la Rossa 23 13 | della lingua~ ~O Ponte alle Grazie, ancor più aggraziato dai 24 13 | cappella alla Madonna delle Grazie, imaginavo di murar con 25 13 | triplice vocabolo delle Grazie, e veramente il Ponte alle 26 13 | veramente il Ponte alle Grazie m’era omai una specie di 27 13 | correre giù pel lungarno delle Grazie; voltai per la Via de’ Benci; 28 13 | studieremo; questo in tutte le grazie attiche della toscana favella 29 13 | Rivalicai il Ponte delle Grazie, che pareva guardato in 30 13 | aspettata sul Ponte delle Grazie? Ora scenderemmo insieme 31 14 | succeduto al Lespérut nelle grazie magre d’Elisa? La scrittura 32 15 | tutte le varie accortezze e grazie della stampa seguono la 33 15 | precetto: «Non meno delle Grazie, non più delle Muse.» E Il ferro Atto
34 1 | segga.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~Grazie. ¶ Domando perdono. Non 35 2 | Mortella.~ ~ ~ ~Bene. ¶ Grazie. Ho dormito un'ora. Il sonno 36 2 | Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~Grazie, ¶ Mortella, d'avermi permesso Forse che sì forse che no Parte
37 2 | tragiche alternate con quelle grazie puerili, quelle maniere ¶ 38 3 | Simonetta.~ ~- Addio, amore.~ ~- Grazie ancora dei tuoi giacinti, 39 3 | dei tuoi giacinti, Mara. Grazie delle tue orchidee, Novella.~ ~- 40 3 | la creatura ¶ di tutte le grazie e di tutte le eleganze, 41 3 | Prese l'elemosina senza grazie; e ¶ scomparve nell'ombra Il fuoco Parte
42 1 | fioriva di giochi e di grazie, si faceva mite e indulgente. 43 1 | del Graal, il cantico di grazie: «Gloria al miracolo! Redenzione 44 2 | Tu mi sembri invincibile. Grazie anche di questo!~ ~Ella 45 2 | aveva obbedito un tempo alle grazie del suo spirito delicato; 46 2 | è vostro!~ ~Prima di dir grazie, egli cercò il levriere 47 2 | gli suggeriva parole di grazie e di laude che avrebbe proferite Giovanni Episcopo Capitolo
48 Testo | Dite: non sono bianchi?~ ~Grazie, signore. Vedete: non tremo 49 Testo | Ecco, è passato. Basta. Grazie. Voi siete molto buono; 50 Testo | semplicemente un lume. Grazie, caro signore.~ ~Dov'eravamo? - 51 Testo | meritato il tuo cielo?~ ~ ~ ~Grazie, signore; grazie. Posso 52 Testo | Grazie, signore; grazie. Posso seguitare. Lasciatemi L'innocente Paragrafo
53 Intro | socchiudendo i cigli. - Grazie, Tullio.~ ~Qualche minuto 54 Intro | sentimento più profondo:~ ~- Grazie.~ ~E alzò una mano verso 55 2 | alla più umile fra le grazie della terra, alla più modesta 56 7 | per muovere in lei certe grazie che adoravo. Ed ora non 57 7 | luccichii, di tutte le loro grazie e di tutte le ¶ loro tenerezze, 58 7 | allacciarmi, tutte ¶ quelle grazie agili mi ricordarono la 59 10 | Federico. Scenderò poi. Grazie.~ ~Lo seguii con lo sguardo, 60 10 | scendo e poi ¶ torno su.~ ~- Grazie, mamma.~ ~E le sfiorai la 61 16 | della sua bocca. Disse:~ ~- Grazie, Tullio.~ ~E mi rese il 62 23 | aiuto...~ ~Ella disse:~ ~- Grazie. Farai di me quel che vorrai.~ ~ 63 24 | infatti è stato soppresso.~ ~- Grazie. Vi prego di mandarmi questi 64 26 | con gli occhi umidi:~ ~- Grazie.~ ~L'accento, il sentimento 65 26 | mi ricordarono un altro grazie: quello da lei proferito 66 36 | prediligo! - disse Giuliana. - Grazie.~ ~Prese il mazzo, lo guardò 67 37 | scendano sul tuo figliuolo.~ ~- Grazie, Giovanni.~ ~E gli stesi 68 43 | Natalia. Le due ¶ piccole Grazie, animate dalla corsa all' Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
69 2, 12, 3 | diffusa~ ~regnò la luce de le Grazie immerse,~ ~quel fiume a Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
70 Epod | canzoni.~ ~Vennero a lei le ¶ Grazie, in lor guarnelli~ semplici 71 Epod | Botticelli.~ ~Vennero a lei le ¶ Grazie; ed ella, come~ Giovanna, 72 Note | Giovanna Tornabuoni e le tre Grazie, si trova ora nel Museo Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
73 1, 1, 0, 10, 3029| quasi ¶ Grazie pronte a danzare~ ~ 74 1, 1, 0, 19, 7737| e compagne ¶ son delle Grazie~ ~ 75 2, 12, 0, 0, 17| invocando ¶ le Grazie dal sen vasto~ ~ 76 2, 19, 2, 3, 41| fece di ¶ grazie naturato. E caddi~ ~ 77 2, 19, 2, 5, 64| grazie non ¶ ebber mai sì lievi 78 5, 4, 0, 19, 379| Lode ¶ all'uno, grazie al verace!~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
79 2, 37 | all’altezza dell’uomo.~ ~– Grazierisposi, non potendo dominare 80 3, 108 | una tra le più potenti grazie della terra.~ ~E sentii, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
81 14, 5 | scritto questo rendimento di grazie a un Italiano generoso.~ ~ 82 14, 6 | con arguta semplicità: – Grazie. Mostrate molto più coraggio 83 15, 5 | sacrifizio in rendimento di grazie»?~ ~E non ritroveremo noi, Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
84 1, 9 | voleva condurla a render grazie della guarigione al Signore. ¶ 85 1, 20 | corporale, un distributore di grazie celesti su la ¶ terra ai 86 2, 1 | respiro:~ ~- Ho finito.~ ~- Grazie, Galatea. Siete stanca? - 87 3, 6 | clamore, delle sue piccole grazie di bimba golosa. Ella, nella Notturno Parte
88 2 | E come non renderò io grazie al mio dio?~ ~Il mio eroe 89 3 | bene così?»~ ~«Tanto bene. Grazie.»~ ~La bontà è invertita. Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
90 1, 2 | anella e tutte le altre grazie proprie di un ¶ corpo infantile 91 1, 2 | Musica allacciate come le tre Grazie e trasvolanti sul ponte 92 2, 5 | incenso. Anna, ¶ rendendo grazie nell'animo al Signore, seguì 93 4, 9 | voleva condurla a render grazie della guarigione al Signore. ¶ 94 4, 20 | corporale, un distributore di grazie celesti su la terra ¶ ai 95 5, 1 | vedendola. Disse lentamente:~ ~- Grazie, baronessa.~ ~E le tese 96 5, 2 | da un vigore fittizio. - Grazie, buona donna.~ ~Porse a Per la più grande Italia Parte
97 6 | della Chiesa è detto delle grazie di Dio.~ ~ Il piacere Parte, Paragrafo
98 ded | come un rendimento di grazie, come un ex-voto.~ ~Nella 99 1, 1 | allo specchio?~ ~- No, grazie.~ ~Ella andò verso la parete, 100 1, 1 | vettura è giù che aspetta.~ ~- Grazie - fece Elena guardandolo 101 1, 1 | quando potrò vedervi.~ ~- Grazie - fece Andrea.~ ~- Addio, 102 1, 2 | aveva in sé tutte le minute grazie feminine che son care a 103 1, 2 | godimento visuale ¶ delle sue grazie. Di tratto in tratto, alla 104 1, 2 | il braccio mormorò:~ ~- Grazie!~ ~Ella si appoggiava a 105 1, 4 | neanche all'ultimo per dirti grazie...~ ~Dopo un intervallo, 106 1, 5 | Circolo. Sapete dove trovarmi. Grazie, e a rivederci, ¶ amici.~ ~ 107 2, 2 | avvivarsi d'inaspettate grazie. Anche possedeva una virtù 108 2, 2 | fin ¶ quasi alla gola.~ ~- Grazie! Grazie! Grazie! - ripeteva 109 2, 2 | quasi alla gola.~ ~- Grazie! Grazie! Grazie! - ripeteva Andrea 110 2, 2 | gola.~ ~- Grazie! Grazie! Grazie! - ripeteva Andrea aiutandola 111 2, 2 | della signora scoperto.~ ~- Grazie - ella disse.~ ~Aveva un 112 2, 3 | Donna Maria; mi sento bene. Grazie. E' il settembre che mi 113 2, 3 | A Delfina e a voi, grazie - rispose Andrea che si 114 3, 3 | la mano, ¶ le disse:~ ~- Grazie.~ ~La condusse a una sedia, 115 3, 3 | poso poi dove volete.~ ~- Grazie.~ ~Lo Sperelli accettò. 116 3, 3 | mezzogiorno.~ ~- Va bene. Grazie.~ ~La principessa discese. 117 3, 3 | Disse:~ ~- Rinunzierò.~ ~- Grazie.~ ~La scala d'innanzi a 118 3, 4 | Ella rispose:~ ~- No; grazie.~ ~Discesero in silenzio, 119 4, 1 | esitazione:~ ~- Verrò.~ ~- Grazie. Ti amo.~ ~- Ti amo.~ ~Si 120 4, 1 | lieta, rassicurata, piena di grazie!~ ~- Ti farò il - disse.~ ~- 121 4, 2 | perfida. Ella disse:~ ~- Grazie.~ ~E si tolse il velo di Primo vere Parte, capitolo
122 1, 2 | mare la cipria~ ~Diva e le Grazie lievi scorreano:~ ~un profumo 123 2, 3 | figlia di Venere,~ ~a cui le Grazieliete arrisero,~ ~a cui 124 8, 12 | la luna,~ ~e le decenti Grazie e Ninfe in frotta,~ ~mentre 125 9, 2 | Delfi,~ ~con le Muse e le Grazie carole gioconde mescendo.~ ~ 126 9, 3 | di Maia,~ ~Erme dator di grazie, duce, di beni datore!…~ ~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
127 1, I | santuari visitati, delle grazie ricevute, dei ¶ voti sciolti.~ ~ 128 2, V | d'incenso. Anna, rendendo grazie nell'animo ¶ al Signore, 129 4, I | vedendola. Disse lentamente:~ ~«Grazie, ¶ baronessa.»~ ~E le tese 130 4, II | da un vigore fittizio. «Grazie, buonadonna.»~ ~Porse 131 7, II | anella ¶ e tutte le altre grazie proprie di un corpo infantile 132 7, II | Musica allacciate come le tre Grazie e trasvolanti su 'l ponte 133 8 | camello e ammiravano le minute grazie dell'asinetta bianca e ¶ Solus ad solam Parte
134 09-set | Niccolò. Dal ponte alle Grazie son venuto in via dei Benci, 135 27-set | Maria Votruba.~ ~«Addio. Grazie per le buone parole profumate 136 27-set | parole profumate di rosa; grazie per il libro ornato della 137 05-ott | così grande abondanza di grazie e di allegrezze!~ ~La cartolina 138 05-ott | Gentilissima Contessa, grazie della Sua lettera così cerimoniosamente 139 05-ott | data)~ ~Carissima Amica, grazie della piccola silenziosa 140 05-ott | marzo 1907.~ ~Cara Amica, grazie dei buoni augurii, a Lei 141 05-ott | perché fossero meno rozzi.~ ~Grazie ancóra una volta, a Lei 142 05-ott | bellezza e di coraggio.~ ~Grazie di tutto, non dimenticherò 143 05-ott | contando gli attimi.~ ~Grazie d'avermi dato la gioia di 144 05-ott | posso più essere amato.~ ~Grazie, anche una volta, per quell' Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
145 | immemori, noi dobbiamo render grazie al nostro Dio che ci inalza. 146 | quattr’anni dolorosi, render grazie all’Iddio nostro e riconfermare Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
147 Dedica | pittore adunava le fuggitive grazie della Vita, così in questo 148 1, II | Dunque ¶ a rivederci e grazie.~ ~Tese la mano; ma ¶ Giorgio 149 1, VII | minute cure e di minute grazie. Più d'una ¶ volta ella 150 2, I | Vuoi entrare?~ ~- No, grazie, ¶ zia Gioconda. Va a letto.~ ~ 151 2, V | Luchino?~ ~- Bene, signore: ¶ grazie al cielo.~ ~- Dorme?~ ~- 152 4, V | io vi spanderò le mie ¶ grazie. Va al tuo campo e troverai 153 4, V | la ¶ Madonna che fa più grazie nel mondo - disse Cola di 154 4, V | con la voce rauca:~ ~- Grazie. Dio vi ¶ rimeriti! La Madonna 155 4, VI | santuarii visitati, delle grazie ricevute, dei vóti sciolti. 156 5, II | noi due conviene render grazie? -~ ~Non convien ¶ forse 157 5, II | a colui che dona render grazie a colui che riceve? Non L'urna inesausta Capitolo
158 41 | VITTORIA~ ~Mio caro Capitano,~ ~grazie del tòcco rosso e del giustacuore 159 54 | loderò? come vi renderò grazie? come vi darò gloria? La Le vergini delle rocce Capitolo
160 2 | attitudini proprie delle Grazie, delle Ore e delle Ninfe 161 3 | con tanto desiderio verso grazie e tristezze intravedute, 162 3 | genio dei luoghi, velare di grazie quella fierezza, temperare 163 3 | ritmo nuovo ne rivelava le grazie quasi direi obbedienti, 164 4 | Bisogna tornare indietro. Grazie, Claudio. Ricordatevi sempre Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
165 Ded | che seco rapisse tutte le grazie fiesolane sparse tra Sant’ 166 1, 22 | verga d’acciaio. Rendute le grazie, salì al Campidoglio e si 167 2 | disgiunte in alcun modo le Grazie dalle Muse.~ ~Di Casa, questo
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL