L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 12 | il cratere albicante, i soldati stracchi dormivano all’aperto Cabiria Parte, Cap.
2 Note, 5 | DI SACCHEGGIO AI SUOI SOLDATI.~ ~ ~ ~«O MASSINISSA, ¶ Libro segreto Capitolo
3 3 | giorni di luglio…~ ~Volti di soldati in una specie di trasognamento; 4 3 | qualche foglia morta.~ ~Ecco i soldati novamente in ginocchio. 5 3 | innanzi la battaglia. i soldati si levano in piedi, presentano 6 3 | arriviamo al posto telefonico. i soldati si son ricoverati sotto 7 3 | vie sono ancor folte di soldati oziosi. i carri passano 8 3 | non nelle esclamazioni dei soldati dopo l’impresa da me forzata Le faville del maglio Parte
9 12 | Mediatore. L’attesto.~ ~E i soldati di Roma, più abominevoli 10 12 | la corona di spine che i soldati romani gli cinsero. Per 11 14 | cima delle Piramidi ai suoi soldati. Ecco, tornando dalle fontane 12 14 | sorridente tra il clamore dei soldati ebri.~ ~Il mio professore 13 15 | veduto più volte i nostri soldati rinfrancarsi all’apparizione 14 15 | il cratere albicante, i soldati stracchi dormivano all’aperto 15 15 | di sollevare una folla di soldati rudi e di inebriarla.~ ~ 16 15 | dalle gocciole notturne.~ ~I soldati passano all’alba nella Via Forse che sì forse che no Parte
17 1 | femore in frantumi. Due ¶ soldati lo trasportarono sopra una L'innocente Paragrafo
18 13 | ad agire. Somigliavo quei soldatiorientali che erano spinti Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
19 4, 5, 0, 0, 52| Odesi il ¶ canto dei soldati stanchi~ ~ 20 not, 3 | momento epico della ¶ canzone. Soldati e marinai, rinnovando l' 21 not, 4 | aveva sul ponte quattrocento soldati del terzo di Sardegna; che 22 not, 7 | disfatta degli occupatori, i ¶ soldati del Radetzky si abbandonarono 23 5, 14, 0, 0, 125| e vanno, s'accrescono, soldati~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
24 3, 16 | commozione il leggere che i soldati d’Africa, in un assalto 25 3, 17 | gridi e coi pungoli dai soldati e dai bovari polverosi. 26 3, 26 | bruno con a fianco i giovani soldati pallidi e gravi; vedo le 27 3, 37 | carolingia nel coro dei vostri soldati.~ ~ 28 3, 38 | comunità cisterciense. I soldati avevano rempiuto di rosso 29 3, 40 | Kyrie eleison!» Tutti i soldati cantavano, nella cappella 30 3, 40 | quel ch’ei cercava.»~ ~I soldati non cessavano di cantare, 31 3, 67 | Granatieri l’amore della notte. I soldati italiani, in genere, non 32 3, 77 | ridiventar polverose. File di soldati, file di muli, file di carriaggi. 33 3, 78 | il sole a traverso.~ ~I soldati si schierano dall’una e 34 3, 78 | giorni di luglio.~ ~Volti di soldati in una specie di trasognamento, 35 3, 80 | 121. I soldati sono di nuovo in ginocchio. 36 3, 81 | sacrificio è compiuto. I soldati si levano in piedi, e hanno 37 3, 86 | zolle, simile ai tumuli dei soldati, che vidi ieri sotto i cipressi 38 3, 91 | vie sono ancóra piene di soldati, gonfie di sangue cupo.~ ~ 39 3, 94 | potere. Cammino a fianco dei soldati, con non so che meravigliosa 40 3, 95 | silenzio, col passo dei soldati. Ora siamo fuori del sobborgo, 41 3, 95 | sua forma è favolosa. I soldati intonano un canto che dall’ 42 3, 117 | lo spettro bigio e i due soldati rematori. Il violoncellista Libro ascetico Capitolo, paragrafo
43 10, 10 | dal solo amore dei tuoi soldati. E io dicevo in me, e ogni 44 10, 10 | ingigantisce in me.~ ~Ci sono soldati della mia terra d’Abruzzo, 45 12 | San Nicolò di Lido i miei soldati e i miei meccanici si coprirono 46 13 | magnanimo parlava davanti ai soldati, ai secoli e ai cipressi. 47 14, 1 | fissassero la morte. Ma i soldati aprivano la bocca come per 48 14, 1 | angelo fatto uomo.~ ~Ma i soldati avevano nel cuore la preghiera 49 14, 1 | il cratere albicante, i soldati stracchi dormivano all’aperto 50 14, 3 | metto in marcia coi miei soldati: in marcia verso l’avvenire. 51 15, 1 | quel punto dell’aria dove i soldati balzavano all’assalto».~ ~ 52 15, 1 | divenute un comando conciso pei soldati della quarta Italia, dopo 53 15, 5 | sepolto, a fior del suolo. I soldati carponi erano costretti 54 15, 5 | impietrito. Ma spesso i soldati non erano attenti a evitare 55 15, 5 | addolciva e s’inazzurrava. I soldati, a ogni mio avvertimento, 56 15, 7 | il cuore mi balza! Vedo i soldati rozzi, eguali ai miei fanti Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
57 1, 7 | femmine si tendevano verso i soldati parlando a voce alta, ¶ 58 1, 7 | alta, ¶ provocandoli.~ ~E i soldati che sentivano nel sangue 59 1, 12 | guattero in una bettola, dove soldati e marinai ¶ gli gettavano 60 1, 12 | servigi più vili, offrendo ai soldati e ai forestieri i suoi ¶ 61 1, 15 | soperchiante la caserma. Gruppi di soldati si affollavano in torno Notturno Parte
62 2 | subitamente giovenile. I soldati sorridevano.~ ~Sorrisi in 63 2 | intorno al mio letto quei soldati ciechi che si accalcarono 64 2 | dove tanti altri semplici soldati avevano giaciuto? Mi sentivo 65 2 | si dissetavano tutti i soldati.~ ~Era un amore così folto 66 2 | rappresentavo gli addii dei piccoli soldati, dei volontarii di sedici 67 3 | canestri.~ ~Il grido dei soldati nuovi fa tremare la casa 68 3 | le camicie e le calze dei soldati appese alla corda.~ ~Si 69 3 | Aquileia dove oggi forse i soldati la guardano con una pena 70 Ann | libro fino all’episodio dei soldati ciechi nell’ospedaletto Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
71 4, 7 | femmine si tendevano verso i soldati parlando a ¶ voce alta, 72 4, 7 | alta, provocandoli. E i soldati, che sentivano nel sangue 73 4, 12 | guattero in una bettola, dove soldati e marinai gli gettavano 74 4, 12 | servigi più vili, offrendo ai soldati e ai forestieri i suoi ruffianesimi, ¶ 75 4, 15 | soperchiante la caserma. Gruppi di soldati si affollavano in torno Per la più grande Italia Parte
76 3 | debbono esser tristi i giovani soldati d’Italia! Invece di marciare 77 3 | afflitti i nostri giovani soldati! E di qual disciplina, di 78 3 | disprezzo contro i nostri soldati, contro i belli, i buoni, 79 3 | generosi, gli impetuosi nostri soldati, contro il fiore del popolo, 80 3 | negli occhi dei giovani soldati a guardia!~ ~Un ufficiale 81 3 | garibaldine prima della marcia: «Soldati della libertà italiana, 82 3 | Ora la città è piena di soldati al servigio della Questura; 83 4 | seguente ordine del giorno:~ ~Soldati di terra e di mare!~ ~L’ 84 4 | di certo, superarla.~ ~Soldati, a voi la gloria di piantare Il piacere Parte, Paragrafo
85 3, 3 | rigurgitavano di popolo e di soldati.~ ~I ricordi musicali di Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
86 2, 17, 0, 12 | i soldati ebri, una turba sconosciuta:~ ~ ~ ~ Primo vere Parte, capitolo
87 5, 41 | un lieto confuso vocìo di soldati~ ~uscìa da le caserme riflesse San Pantaleone Capitolo, parte
88 8 | Da tutte le ¶ parti i soldati e i cittadini accorrevano 89 8 | professione d'impudicizia tra i ¶ soldati, li zampognari di Atina, 90 8 | nelle reni, per mano de' soldati di Gioachino Murat, ¶ di 91 10 | Magnasangue, il mezzano dei soldati, l'amico delli attori ¶ 92 14 | un gobbo che vendeva ai ¶ soldati acqua mista a spirito di Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
93 | il pane di tutti i buoni soldati.~ ~Combattente, io vado 94 | accanto ai cimiteri dei soldati c’è qualche cappella costruita 95 | di fronde e di fiori. I soldati cantavano. Le donne si levavano 96 | passano.» E mietevano. I soldati gridavano: «Non passano.» 97 | la granata in arrivo.~ ~I soldati in assetto di guerra proteggevano 98 | mazze austriache.~ ~E i soldati, i compagni d’armi, i combattenti 99 | Giovanni di Tuba, quando i soldati arrivarono alle fonti del 100 | arrivava all’inguine; i soldati fallivano e davano un tuffo; 101 1, 1 | novembre fu compagno ai soldati che conquistarono il Veliki 102 6, 6 | segno!~ ~Figli di Trieste e soldati d’Italia!~ ~La grande ora 103 7, 7 | negli animi dei nostri soldati tutta la poesia della nostra 104 7, 7 | della nostra guerra.~ ~I soldati lo conobbero, l’ammirarono 105 7, 7 | alle posizioni nemiche.~ ~I soldati lo ricordano e ne parlano 106 7, 7 | ottobre, fu compagno ai soldati che conquistarono nella 107 7, 7 | novembre, fu compagno ai soldati che conquistarono il Veliki 108 8, 8 | maggior valore ha per noi soldati che ti abbiamo visto fra 109 8, 8 | gridavi «sempre più avanti, o soldati d’Italia!»~ ~E passavi come 110 8, 8 | corona. E quando i miei bravi soldati avran tregua alla lotta, 111 | fanti gloriosi; ma noi, soldati dell’aria, Lo avemmo in L'urna inesausta Capitolo
112 5 | RIMARREMO OTTIMAMENTE»~ ~Miei soldati,~ ~miei compagni per la 113 5 | dai denti bianchi.~ ~Miei soldati, miei compagni, avete data 114 6 | della linea d’armistizio. I soldati omai non tengono la linea 115 7 | linea d’armistizio: e i soldati non obbediscono se non a 116 8 | servizii. La disciplina dei soldati e della cittadinanza fu 117 9 | AGLI UFFICIALI E AI SOLDATI~DEL REGGIMENTO BRIGATA 118 10 | SALUTO A LUIGI RIZZO~ ~Soldati di terra e di mare, agitate 119 10 | abbia maggior peso.~ ~Miei soldati, miei marinai, siete una 120 10 | servizio siano addetti miei soldati e marinai, il nome di Luigi 121 11 | IL SEGNO È PEGNO~ ~Soldati di tutte le armi, e di una 122 11 | impresa italica, a Fiume.~ ~Soldati di terra e di mare, in commemorazione 123 12 | Abbiamo veduto file intere di soldati restare in ginocchio, nell’ 124 13 | distribuirò oggi il segno ai soldati di terra e di mare. Ogni 125 16 | L’ALTA DISCIPLINA~ ~Soldati d’Italia, i consentimenti 126 16 | somma raccolta tra i poveri soldati che sono dall’«altra parte». 127 16 | una ingiustizia, perché i soldati italiani debbono dare man 128 16 | militare che si disegna.~ ~Soldati d’Italia, voi sapete come 129 16 | soffocazione. Né basta.~ ~Udite, soldati d’Italia, e poi gettate 130 16 | pel territorio.~ ~A me, soldati d’Italia! A me tutti i soldati 131 16 | soldati d’Italia! A me tutti i soldati dell’«altra parte»!~ ~Voi 132 16 | sua creatura diletta.~ ~Soldati d’Italia, voi sapete con 133 21 | della linea d’armistizio. I soldati mandati contro di me con 134 22 | TESTE-DI-FERRO»~ ~Cittadini, soldati,~ ~in Roma colpita dalla 135 22 | accesso. Tutti i visi dei soldati brillano rivolti in su come 136 22 | allegria dei Fiumani e dei soldati riduce il discorso a un 137 22 | M’inganno?~ ~Cittadini e soldati rispondono con un urlo.~ ~ 138 22 | secoli certa.~ ~Cittadini, soldati, Arditi di Fiume, Arditi 139 22 | placarsi. Dai cittadini e dai soldati si rinnova il giuramento « 140 24 | certi Comandi, non parlo dei soldati che son tutti «fiumani» 141 25 | PRIMO OLOCAUSTO~ ~Cittadini, soldati,~ ~per la Pentecoste, quando 142 25 | e a bearsi.~ ~Cittadini, soldati,~ ~è vero che l’amore vince 143 25 | Cittadini di Fiume, scopritevi. Soldati d’Italia, presentate le 144 27 | Conosco la prodezza dei soldati pugliesi, gente di pianura 145 28 | NEL TRIGESIMO~ ~Soldati di terra e di mare,~ ~oggi 146 28 | riconoscimento dalla nobiltà.~ ~Soldati di terra e di mare, un fremito 147 28 | pel comandante avere tali soldati.~ ~Egli è l’eroe libico 148 28 | percuotere il Figliuol d’uomo?~ ~Soldati, compagni, egli ci dice 149 29 | levato cinque milioni di soldati? Chi ha lottato di anno 150 30 | CON NOI È CONTRO DI NOI~ ~Soldati d’Italia, Fiume è sempre 151 30 | impiegati piuttosto che di soldati, si affannano a persuadervi 152 31 | 17 di novembre giunsero i soldati nostri, e non erano liberatori 153 31 | le ghirlande offerte ai soldati, tutti i fiori da voi avvolti 154 34 | fu il primo a scomparire. Soldati d’Italia, ho l’angoscia 155 34 | Morto sì, vivo no.»~ ~Soldati di Fiume, soldati d’Italia, 156 34 | no.»~ ~Soldati di Fiume, soldati d’Italia, questo piccolo 157 46 | IL NOSTRO CONDOTTIERO»~ ~Soldati d’Italia, miei compagni 158 51 | popolo si comunica ai miei soldati e li agita.~ ~Prima di porre 159 53 | popolo si comunicava ai soldati. Si osservò come quello 160 56 | xxxi decembre mcmxix]~ ~Soldati d’Italia, miei compagni Le vergini delle rocce Capitolo
161 3 | nella città ingombra di soldati di cavalli e di muli, sprovvista 162 3 | palle, ella fissava su i soldati il suo sguardo inebriante 163 3 | sua presenza aveva su i soldati un potere magnetico. Quando 164 4 | cadavere, l’assistenza dei soldati intorno alla bara addetti Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
165 1, 26 | ingaggiatori con mandato di levar soldati per lui. Un conte di Minerbino 166 1, 36 | sole e le stelle. Vennero i soldati pochi con bandiere trombe
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL