IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] riquadri 1 riquadro 1 rire 2 risa 166 risacca 6 risagliente 2 risalda 1 | Frequenza [« »] 166 canzone 166 fresca 166 però 166 risa 166 soldati 166 tremito 165 artefice | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze risa |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | violenza eroica. Voci e risa incitatrici sembrano giungere
2 10 | tace e sogguarda. Domande, risa, motteggi, atti e gesti
3 19 | allegrezza e quell’abondanza di risa fossero d’un «profeta in
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
4 Can, 2, 7 | di passi e di voci e di risa lontano~ ~commuove gli echi
5 Can, 4, 12 | mondo,~ ~e le squillanti risa feminee~ ~come i cristalli,
6 1, 4, 8 | denti~ ~giocondamente in risa, io golïardo novo,~ ~io
7 1, 5, 4 | in faccia una ondata di risa:~ ~paion li ombrelli ninfee
8 1, 6, 3 | contro a ’l vento scoppî di risa!~ ~oh brevi soste là tra’
Libro segreto
Capitolo
9 3 | vacillò sotto uno scroscio di risa che lo percotevano come
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
10 2, 5 | leggiere,~ ~coglie al fine, con risa di piacere,~ ~l’unico fior
Contemplazione della morte
Capitolo
11 1 | tutto il lastrico sonò di risa e di motti plebei.~ ~E l’
12 5 | agresti di Castelvecchio: risa di bimbi, favellìo di massaie,
Le faville del maglio
Parte
13 12 | soffermarono ridendo; e le risa sonore parevan diffondere
14 12 | quando mescevasi alle fresche risa il tinnire del salterio
15 13 | miei sussulti folli, le mie risa acerbe, le mie disobbedienze
16 13 | ché, altrimenti, dalle risa crolla il pergamo.»~ ~Quel
17 13 | della gente, gli scrosci di risa, i motti crudi, gli strilli
18 13 | ripercotersi intorno le risa. E Gorella smarritamente
19 13 | mazzamauriello sgranava le sue risa dure sotto il mio passo
20 13 | Continuava tuttavia a sgranar le risa «ritonde» il genietto della
21 13 | spiritello furace. E le risa rompevano lo strepito della
22 14 | regali. Grande schiamazzo di risa e di urli menavano intorno
23 14 | ricorda e ne fa le grasse risa. L’altr’anno, in una mia
24 14 | alle vedette. Allora le risa rattenute dall’ansia della
25 14 | pensavo, in un ritorno di risa che non eran più quelle
Forse che sì forse che no
Parte
26 2 | parole susurrate, lievi risa corsero.~ ~- Senza bicchiere?~ ~-
27 3 | nostri ¶ gridi, le nostre risa, anche i nostri pianti.
Il fuoco
Parte
28 1 | ebra delle lacrime e delle risa e delle lussurie umane,
29 1 | mare, i flutti allegri, le risa dei gabbiani, il vento del
30 1 | marinai, inclinando verso le risa sonore la sua faccia barbata
31 2 | ingannatore tra gli scrosci di risa. – Neppure un coniglio!
32 2 | potesse comunicare le sue risa, due gambe veloci, due braccia
33 2 | rispondere, soffocando le risa con la mano fasciata dal
34 2 | che generava forse quelle risa d’angoscia e di follia.~ ~–
Giovanni Episcopo
Capitolo
35 Testo | tratto per ¶ prolungare le risa. Io rimanevo un poco indietro.
36 Testo | mezzo alle ciarle e ¶ alle risa, potevo alimentare le mie
37 Testo | preoccupazione oscena. E riudii le risa, lo schiamazzo, il mio nome ¶
38 Testo | dimenticare quello scoppio di risa ¶ inaspettato che mi agghiacciò
L'innocente
Paragrafo
39 Intro | ritroverai quelle tue belle risa che mi ¶ rinfrescavano il
40 Intro | veementi, gli scoppi di risa ¶ ricompongono con una singolare
41 Intro | alternavano con le grasse risa. E due o ¶ tre volte, con
42 7 | treccia, dalle ¶ fresche risa, dalle arie di fanciulla.
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
43 0, 1 | Dalila meretrice da le risa~ ~terribili, Erodiade regale,~ ~
44 2, 11, 1 | Yella, muto. Le acerbe~ ~risa di lei, tra ’l vasto fluttuare
45 2, 11, 1 | giovinezza…~ ~Oh freschissime risa tintinnanti a la brezza~ ~
46 0, 3, 1 | Yella, muto: le acerbe~ ~risa di lei, tra ’l vasto fluttuare
47 0, 3, 1 | giovinezza…~ ~Oh freschissime risa tintinnanti a la brezza~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
48 Isao | per l’òra~ le freschissime risa, in mezzo a l’alto~ silenzio;
49 Isao | mormorii sommessi~ d’acque e le risa de la mia serèna!~ Bevemmo
50 Idil | leggiere,~ coglie al fine, con risa di piacere,~ l’unico fior
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
51 4, 3 | l’ôra~ ~le freschissime risa, in mezzo a l’alto~ ~silenzio;
52 4, 13 | sommessi~ ~d’acque e le risa de la mia serèna!~ ~Bevemmo
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
53 1, 1, 0, 2, 325| Risa ¶ belle, io già dissi il
54 1, 1, 0, 11, 3671| e ¶ d'incendio, ebre di risa~ ~
55 1, 1, 0, 17, 6091| Le grida ¶ le risa gli oltraggi~ ~
56 1, 1, 0, 19, 7712| Risa di ¶ fanciulli, effusa~ ~
57 1, 1, 0, 19, 7714| risa ¶ d'innocenza selvaggia~ ~
58 1, 1, 0, 19, 7717| risa ¶ volubili come~ ~
59 2, 8, 0, 16, 491| con risa e ¶ grida se molto era la
60 2, 14, 0, 0, 8| con risa e ¶ con gridi,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
61 3, 93 | schietta. Scoppio di lazzi, di risa, di canti. E vanno a morire.~ ~
62 3, 106 | di scie su l’imbrunire. Risa, grida, sobbalzi; e non
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
63 1, 6 | attaccava alle mani; ma le risa le impedivano i ¶ soffi.~ ~
64 1, 7 | certi larghi schiamazzi di risa che s'inseguivano. I canti
65 1, 7 | inseguivano. I canti e le risa crescevano ¶ nelle sere
66 1, 7 | oscenità delle canzonette, le risa gutturali: e giù su 'l lastrico,
67 1, 8 | deluse ¶ gittavano scherni e risa dietro la coppia, e si rimettevano
68 1, 15 | originante dall'Adriatico. Voci e risa empivano la piazza; giù ¶
69 1, 20 | Non intendeva le grasse risa e i motti osceni ¶ che di
70 2, 3 | contro ¶ quelli scoppî di risa che a lei ferivano i timpani
71 2, 3 | fuggiasca. Vinca ¶ rideva: le risa nel sole pareva brillassero.
72 2, 3 | ove il ¶ richiamo delle risa di Vinca era giunto. Era
73 2, 3 | squillarono per un istante le ¶ risa con i chicchiriamenti di
74 2, 3 | grandine allegra di ¶ quelle risa e di que' ritornelli.~ ~ ~ ~
75 2, 4 | dolcezza melodiosa.~ ~Le risa scampanellarono vivamente
76 2, 5 | uno strazio più umano. Le risa di Vinca parea vibrassero
77 2, 6 | come un rumore lieve di risa soffocate.~ ~Vinca e Cesare
Notturno
Parte
78 3 | mi faceva ridere talvolta risa convulse e soffocate o sguittire
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
79 1, 1 | cominciava a fermentare poiché le risa ¶ dei mangiatori di fichi
80 1, 1 | esilarante. Alla fine, le risa ¶ scoppiarono.~ ~Ma il dottore
81 1, 3 | Giovanni, che in torno molte risa scampanellarono. La Ciccarina,
82 1, 3 | mobili che intorno a ¶ lui le risa e i motti dei pulcinelli
83 1, 3 | levava uno ¶ scoppio di risa rauche; e, di tanto in tanto,
84 1, 3 | Kutufà si diffondeva in risa. La gente accalcavasi intorno
85 1, 5 | fatica poteva ritenere le risa. Ma ella finalmente comprese; ¶
86 2, 3 | motti ¶ inverecondi, le risa crudeli, i gesti ambigui,
87 2, 5 | nella faccia, sonoro nelle risa e nelle parole; Don Fiore ¶
88 3, 4 | Un vasto scroscio di risa accolse lo scherno del poeta;
89 3, 4 | scherno del poeta; e le risa si ¶ propagarono di bocca
90 3, 4 | uòcchie quando se mòre.~ ~Le risa si rinnovellarono.~ ~Un
91 4, 6 | attaccava alle mani, ma le risa le impedivano i ¶ soffii.~ ~
92 4, 7 | certi larghi ¶ schiamazzi di risa che s'inseguivano. I canti
93 4, 7 | inseguivano. I canti e le risa crescevano nelle sere ¶
94 4, 7 | oscenità delle canzonette, le risa gutturali; e giù sul lastrico,
95 4, 8 | deluse ¶ gittavano scherni e risa dietro la coppia, e si rimettevano
96 4, 15 | originante dall'Adriatico. Voci e risa empivano la piazza; giù
97 4, 20 | Non intendeva le grosse risa e i motti ¶ osceni che di
98 5, 3 | anche lembi di parole e di ¶ risa simili a un'agitazione di
99 6 | le mani, gridava ¶ tra le risa:~ ~- Ahi! Ahi!~ ~Il giovinetto
Per la più grande Italia
Parte
100 4 | sangue e d’incendio, ebre di risa e di pianti, tumultuose
Il piacere
Parte, Paragrafo
101 1, 2 | diminutivi infantili e di ¶ risa scampanellanti, facile alle
102 1, 2 | zampilli d'argento, le fresche risa della marchesa.~ ~- Io vi
103 1, 2 | profondendo i motti e le risa, ¶ facendo scintillare i
104 1, 2 | Come dal gruppo partivano ¶ risa e motti, a poco a poco altre
105 1, 4 | alle bestemmie, alle aspre risa.~ ~La sua tristezza s'aggravò.
106 1, 5 | que' suoi franchi scoppi di risa, ch'erano la più seducente
107 2, 2 | parsimonia di parole e di risa usata fin allora con Andrea ¶
108 2, 3 | collo, gridando ¶ fra le risa:~ ~- No, no, no; tu non
109 3, 1 | ruppe in uno scoppio di risa così schietto che l'ilarità
110 3, 3 | sigaretta; e le ¶ ciarle e le risa si mescevano a qualche accordo
111 4, 3 | come un suono di voci e di risa feminili, un fruscio di ¶
112 4, 3 | essere scoperto. Le voci, le risa gli giungevano ¶ di sopra
Primo vere
Parte, capitolo
113 1, 8 | E l’Arno frangesi con risa e strepiti,~ ~con pianti
114 3, 3 | l’onda vocale~ ~mescendo risa e gemiti moriva.~ ~Ella
115 6, 2 | voci~ ~fresche di bimbi, risa di donne; poi brevi silenzii.~ ~
116 7, 1 | sparendo tra l’erba…~ ~Poi risa alte sonarono.~ ~
117 7, 2 | selvatici~ ~amori? noi che risa, che baci, che canti, che
118 7, 6 | diafane linfe con strepiti e risa giù a ’l mare~ ~ne ’l dubbio
San Pantaleone
Capitolo, parte
119 2, III | motti inverecondi, le ¶ risa crudeli, i gesti ambigui,
120 2, V | nella faccia, ¶ sonoro nelle risa e nelle parole; Don Fiore
121 3 | le mani, gridava tra le risa:~ ~«Ahi! Ahi!»~ ~Il giovinetto
122 4, III | anche lembi di parole e di risa ¶ simili a un'agitazione
123 5 | che non potè ¶ ritenere le risa entro la chiostra dei denti:~ ~«
124 7, I | cominciava a fermentare poichè le risa dei mangiatori di ¶ fichi
125 7, I | un umore. Alla fine, le risa sonarono.~ ~Ma il dottor ¶
126 7, III | Giovanni, che in ¶ torno molte risa scampanellarono. La Ciccarina,
127 7, III | mobili che in torno a lui le risa e i ¶ motti dei pulcinella
128 7, III | si levava uno scoppio di risa ¶ rauche; e, di tanto in
129 7, III | Kutufà ¶ si diffondeva in risa. La gente accalcavasi in
130 7, V | fatica poteva ritenere le risa. Ma ella finalmente comprese;
131 8 | il popolo. E le schiette risa ¶ plebee si propagavano
132 9, II | comprendeva. A quelle risa e a quei motti, un'inquietudine
133 10 | schermendosi; e per le risa il vino mal tracannato spruzzava
134 12, II | amici moltiplicarono le risa e i ¶ clamori. Ognuno mesceva
135 12, IV | La Bravetta: alcuni con risa di beffa, altri ¶ con parole
136 14 | ogni animo. I motti e le risa nacquero spontaneamente;
137 14 | forte risero. Le ¶ fresche risa di quelle bocche si sgranellavano
138 16 | scoppiarono ¶ in grasse risa.~ ~«Va, va,» disse ¶ l'omiciattolo
139 17 | braccia in braccia, tra ¶ le risa roche e le diverse favelle,
Solus ad solam
Parte
140 26-set | conosca ben altro che le risa, quelle risa che vorrebbe
141 26-set | altro che le risa, quelle risa che vorrebbe far risonare
142 27-set | casa non rallegrata dalle risa e dalle grida infantili
143 05-ott | par di udire le voci e le risa felici. E prendo in odio
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
144 1, I | Quell'innocente scoppio di risa si mutava in una ilarità
145 1, VI | finestre spalancate giungono le risa delle donne e i gridi dei
146 3, VII | chinarono fra i cespugli. Risa mal frenate ¶ corsero per
147 4, I | mise a ¶ ridere. Le sue risa medesime l'avvolsero come
148 4, II | laberinto alpestre. Le sue risa squillavano ¶ suscitando
149 4, IV | crepitìo ¶ vivace, mentre le risa della donna squillavano
150 4, VI | del ¶ pentimento, tutte le risa della crapula; la follia,
151 5, V | larve fugate dall'aurora; le risa ¶ rattenute delle fluide
152 6, II | migliore delle carezze, delle risa, dei giochi.~ ~- Che ti
153 6, II | in buon sangue!~ ~E le risa ¶ schiette della pregnante
154 6, II | era più lugubre di quelle risa folli in quel silenzio della
155 6, II | egli ancóra dietro di sé le risa ma represse. Conservava
156 6, II | era per compiersi.~ ~Le risa ¶ cessarono. Nel silenzio
157 6, II | di quelle sue ¶ orribili risa.~ ~- Scendiamo - consentì.~ ~
L'urna inesausta
Capitolo
158 22 | Un grande scroscio di risa si propaga e risuona fino
Le vergini delle rocce
Capitolo
159 2 | dei chiodaiuoli. Le vostre risa frenetiche salgano fino
160 3 | fu come uno scroscio di risa poderose, fu come uno scoppio
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
161 Ded | sibili. Ed era uno scoppio di risa! E, come il cruscaio si
162 1, 11 | Normanni, arderò i Caetani.» Le risa scrosciavano intorno alle
163 1, 11 | vituperii, tanto più alte le risa. Ma talora sùbito grido
164 1, 16 | scoppio fragoroso delle risa e delle beffe coprì la fine
165 1, 16 | questo è mio.» E tuttavolta risa non s’udirono, né beffe,
166 1, 38 | Consiglio, dava in crosci di risa in scoppi di singulti. Rideva