IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] equorei 3 equoreo 4 er 3 era 7700 èra 2 eracle 9 eràcle 6 | Frequenza [« »] 8518 da 8209 su 7871 nel 7700 era 7624 gli 7498 io 6725 al | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze era |
(segue) Notturno Parte
5001 Ann | miei anni. La sua faccia era rimodellata secondo i lineamenti 5002 Ann | poteva essersi partita. Era tuttora accesa alla sommità 5003 Ann | E la sua consunzione non era disfacimento. Dopo più di 5004 Ann | segno o sentore d’impurità. Era conservata dall’aroma del 5005 Ann | eterno. Così la morte non era più un passaggio oscuro 5006 Ann | oscuro tra due luci, ma era la congiunzione chiara di 5007 Ann | ogni più disperata impresa era il principio di un’estasi 5008 Ann | sue torri e i suoi fari, era necessario che il sangue 5009 Ann | fraterno fosse versato. Era necessario che tra l’Italia 5010 Ann | scavata la fossa insuperabile. Era necessario testimoniare, 5011 Ann | l’invasore»?~ ~Non vana era la tristezza di quel colloquio 5012 Ann | bombardamento di Cattaro. Era venuto seguendo la sua ansia 5013 Ann | medesimo fondo di laguna dov’era precipitato Giuseppe Miraglia, 5014 Ann | nella giornata di Parenzo s’era voltato verso di me con 5015 Ann | feretro del Grande Offeso non era ammantato dalla bandiera 5016 Ann | allineate in terra?~ ~Prima v’era rimasta effigiata l’imagine 5017 Ann | di neve?~ ~Me lo disse. Era il 15 maggio 1917.~ ~Anche 5018 Ann | scolpito da quel soldato ch’era rimasto quattro giorni sepolto 5019 Ann | sepolto sotto le macerie ed era risorto quatriduano come 5020 Ann | essa la striscia d’erba era una banda di suolo arato; 5021 Ann | la sua macilenza. Bianco era il capo fasciato.~ ~Portava 5022 Ann | pregavano per lui.~ ~L’acqua era chiara sotto la ripa destra 5023 Ann | sotto la ripa destra ed era bronzina sotto la ripa sinistra, 5024 Ann | rombo del cannone laggiù era come il mùgolo sordo del 5025 Ann | neri la basilica latina s’era fatta di color ferrigno 5026 Ann | Il povero pescatore s’era segnato in croce; poi s’ 5027 Ann | segnato in croce; poi s’era tolto gli zoccoli e s’era 5028 Ann | era tolto gli zoccoli e s’era messo a sedere sul margine, 5029 Ann | senza nome e senza tomba era con noi nel trivio, dove 5030 Ann | avevamo acceso il suo fuoco.~ ~Era d’un sol colore, quel Poverello 5031 Ann | Piave. E d’un solo splendore era la fiamma.~ ~Avevamo fatto 5032 Ann | stavano in piedi.~ ~La fiamma era bella, e il soldato era 5033 Ann | era bella, e il soldato era di là da ogni bellezza con Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
5034 1, 1 | appartamento ¶ vuoto. Ella era una femmina piuttosto magra, 5035 1, 1 | Catana; e tutto il suo corpo era ¶ scosso dai sussulti del 5036 1, 1 | in torno a una tazza dov'era un residuo di caffè. Il 5037 1, 1 | gesto e di sorriso. Egli era un uomo che aveva il ¶ busto 5038 1, 1 | dico?~ ~Don Domenico, ch'era tirchio, esitò un poco. 5039 1, 1 | esclamò Don Domenico, ch'era un uomo fino, sogghignando ¶ 5040 1, 1 | Sapete?~ ~Don Domenico era così ansioso di dire la 5041 1, 1 | Don Paolo Seccia, che era un poco sordo da un orecchio, 5042 1, 1 | dottore Panzoni, così ritto, s'era riaddormentato; poiché a 5043 1, 2 | 2-~ ~ ~ ~Violetta Kutufà era venuta a Pescara nel mese 5044 1, 2 | ammiraglio d'Inghilterra. Era una ¶ donna di forme opulente, 5045 1, 2 | rivelava l'origine greca: era corto, un poco erto, con 5046 1, 2 | aspettata giunse.~ ~Il teatro era in una sala dell'antico 5047 1, 2 | verso la marina. La sala era bassa, stretta e lunga come 5048 1, 2 | auricolare sinistro ch'era grosso come un'albicocca 5049 1, 2 | alzarsi della tela, la scena ¶ era vuota. Il suono d'un violoncello 5050 1, 2 | amore. Tilde, in verità, era un primo soprano non molto 5051 1, 2 | canapa.~ ~Egidio venne. Egli era il tenore giovine. Come 5052 1, 2 | cantando, il duca Carnioli ch'era un uomo corpulento e ¶ truculento 5053 1, 2 | fremito lungo. La contessa era desiderata, invocata.~ ~ 5054 1, 2 | ancor...~ ~ ~La sua voce era disuguale, talvolta stridula, 5055 1, 2 | suscitarono applausi. Nella sala s'era ¶ addensato il calore: per 5056 1, 2 | bene la voce di Egidio era ingrata; e gli occhi si 5057 1, 2 | bene la luce ¶ dalla luna era fumosa e un po' giallognola. 5058 1, 3 | favore crescente. II teatro era sempre pieno, gremito. Le ¶ 5059 1, 3 | della cote il ritmo.~ ~Com'era tempo di carnevale, nella 5060 1, 3 | Giovanni Ussorio entrò.~ ~Egli era vestito da gentiluomo spagnuolo, 5061 1, 3 | quei due uomini la rivalità era scoppiata.~ ~- Quanto 'sta 5062 1, 3 | Kutufà ¶ entrava.~ ~Ella era vestita diabolicamente, 5063 1, 3 | Giovà, riprendete fiato!~ ~Era la voce dell'Areopagita, 5064 1, 3 | coppie giravano. La sala si era empita di gente ¶ variissima; 5065 1, 3 | Giovanni aveva molte ricchezze, era vedovo, senza parenti prossimi; ¶ 5066 1, 3 | trionfava. Violetta Kutufà gli era ¶ benigna, poiché sentiva 5067 1, 3 | Egli declamò a voce alta. Era un uomo lungo e smilzo e 5068 1, 4 | dottrina dell'Areopagita era grandissima. Egli parlava 5069 1, 4 | destra un po' ¶ illividita: era caduto di soppiatto, cioè 5070 1, 4 | pericolo. Già Don Giovanni era più parco d'inviti. « Bisognava 5071 1, 4 | loro bocche amare. Come era la primavera, gli alberi 5072 1, 5 | si sollevò. Il silenzio era grande. Gli alberi ¶ del 5073 1, 5 | saputo la novella; ed entrò. Era un ¶ uomo d'età, di piccola 5074 1, 5 | feroci. «Violetta Kutufà s'era data a Tizio, a Caio, a ¶ 5075 1, 5 | delle strade ¶ cittadine era indistinto.~ ~Don Giovanni 5076 2, 1 | apostolo Tommaso; e, poiché era di natura superstizioso 5077 2, 1 | poiché la sua intelligenza era fievole, credeva le più 5078 2, 1 | vóto.~ ~Quando la temperie era dolce, la famiglia scendeva 5079 2, 1 | Onofria. Il mare dinanzi era così ¶ tranquillo che si 5080 2, 1 | dei litorali lontani. - C'era, più in là di Roto, una ¶ 5081 2, 1 | Anna al promontorio. Anna era allora su ¶ l'adolescenza. 5082 2, 1 | linea dell'orizzonte; ed era la montagna fruttifera. ¶ 5083 2, 1 | comprese. Al ritorno la tanecca era carica di aranci; e il mare 5084 2, 1 | carica di aranci; e il mare era ancóra ¶ mite.~ ~Anna conservò 5085 2, 1 | e, poiché per natura ¶ era taciturna, raccontò non 5086 2, 2 | di ¶ Orsogna. La chiesa era tutta parata di drappi rossi 5087 2, 2 | comunione. L'Arcivescovo era un vecchio ¶ venerando e 5088 2, 2 | mattutina del Santo. Ella era incinta ¶ da sette mesi, 5089 2, 3 | spiaggia ¶ di Roto. Luca non era tra la ciurma; e si vociferò 5090 2, 3 | vita. La casa dei parenti era sotto la strada Orientale 5091 2, 3 | animali. Un asino di molta età era ricoverato sotto una tettoia 5092 2, 3 | sfaldarsi, se bene il suo cuoio era già secco e ¶ non aveva 5093 2, 3 | abbeveratoio. Quando il ¶ calore era grande, ella veniva sotto 5094 2, 3 | custode dell'armento, che era ¶ nativo di Tollo e aveva 5095 2, 3 | frequenza di sorriso. Ella era macilente e bianca; aveva 5096 2, 4 | non che nella spalla, ov'era un'ulcera, si ¶ produsse 5097 2, 4 | una gran pila di marmo dov'era figurata con rozza opera 5098 2, 5 | volta al paese di Pescara, era prossima ¶ la festa del 5099 2, 5 | non ancóra in quel tempo era ¶ praticata, e un bosco 5100 2, 5 | Come poi il cortile interno era circondato di molti tetti, 5101 2, 5 | settimane di spasimi. Egli era un uomo timorato di Dio, 5102 2, 5 | casalingo e ¶ caritatevole; era capo d'una congrega di possidenti 5103 2, 5 | emettendo sospiri. Ella era una donna di quarant'anni, 5104 2, 6 | forza dell'acqua. Il sole era sereno; le due rive si ¶ 5105 2, 6 | L'uomo rispose che ¶ Luca era morto da qualche tempo. - 5106 2, 6 | morto da qualche tempo. - Era vecchio. Poteva campar di 5107 2, 7 | moncherini olivastri, e, come era ¶ giovine, le piastre del 5108 2, 7 | si chiamava la manna ed era bianca come la neve e più ¶ 5109 2, 8 | fattoria dei ¶ colli, dov'era il frantoio. Uscirono da 5110 2, 8 | altitudine. Zacchiele ¶ s'era messo a fianco della donna 5111 2, 8 | La stanza delle macine era bassa e oscura: ¶ dalla 5112 2, 8 | figliuoli; la seconda undici. - Era la volontà di Gesù Cristo; 5113 2, 8 | nel rispondere che non s'era maritata, provò per la prima 5114 2, 9 | di preghiera. ¶ La chiesa era semplice e povera; il pavimento 5115 2, 9 | semplice e povera; il pavimento era coperto di lapidi mortuarie; ¶ 5116 2, 9 | incontrasse un ostacolo. E n'era causa il contrasto tra il ¶ 5117 2, 9 | milizie. Lo ¶ spettacolo era grande. Una specie di terrore 5118 2, 10 | di turbolenze. Come Anna era stata testimone dell'ultima 5119 2, 11 | terrore. Come il mare era di levante, le onde alla 5120 2, 11 | che Don Zacchiele ¶ se n'era andato a marina. Il bifolco 5121 2, 12 | erano devastate; il terreno era ¶ molle e l'aria pregna 5122 2, 12 | convalescenza. E come l'animale era estenuato dal ¶ digiuno, 5123 2, 12 | estenuato dal ¶ digiuno, ed era tutto aridamente pelloso, 5124 2, 12 | chiesa, dopo la guarigione, era la ¶ Pasqua delle rose. 5125 2, 12 | sonava un inno giocondo. Anna era rimasta ¶ china, in una 5126 2, 12 | seppe che l'abate Cennamele era fuggito precipitosamente, 5127 2, 12 | il cenobio. Fra Vittorio era un sessagenario ¶ invermigliato 5128 2, 12 | Fra ¶ Mansueto in vece era un vecchio macilente, con 5129 2, 12 | fatto fino a quel momento era ¶ rimasto confuso, vago, 5130 2, 12 | benignità; e, poiché egli era stato ad ¶ Ortona alcuni 5131 2, 13 | e ¶ nera. Il parlatorio era una stanza bassa, con poche 5132 2, 14 | vecchio ¶ paralitico. Ella era una femmina malvagia, esperta 5133 2, 14 | imaginare il Paradiso. Ella era ¶ tutta rapita nella carità 5134 2, 14 | rapita nella carità divina, era tutta compresa di quella 5135 2, 15 | frequenti. La vergine canuta ¶ era colpita a quando a quando 5136 2, 15 | che dalla grazia divina era stata riconcessa. E la ¶ 5137 2, 15 | la purità della vita si era resa degna dei doni celesti ».~ ~ 5138 2, 15 | mistica. Il suo eloquio non ¶ era se non un miscuglio tumultuario 5139 3, 1 | verso uno dei balconi.~ ~Era un uomo tarchiato, con le 5140 3, 1 | rigandogli la larga faccia che era d'un color roseo disfatto, ¶ 5141 3, 1 | non soltanto perché egli era paralitico, ma perché ¶ 5142 3, 1 | angheria del duca d'Ofena, egli era stato preso da una così 5143 3, 1 | figliuolo.~ ~Tutto il palazzo era pieno dell'acuto tintinnìo 5144 3, 2 | Il duca accorse. Egli era un poco pallido e concitato, 5145 3, 2 | accostò al Mazzagrogna.~ ~Egli era inquieto per Carletto Grua 5146 3, 2 | singhiozzò più forte. Egli era esile come una fanciulla; 5147 3, 2 | come quella degli evirati. Era un ¶ orfano, figliuolo d' 5148 3, 2 | quando il Mazzagrogna, ch'era ¶ rimasto sempre a spiare, 5149 3, 3 | che lo sostenevano. Egli era tutto grondante; e la stanza, ¶ 5150 3, 3 | essendo chiuse le imposte, era ormai piena dell'insoffribile 5151 3, 4 | razzi, in un attimo. Ed era ¶ una vista allegra.~ ~- 5152 3, 5 | richiudere il balcone dov'era caduto il Mazzagrogna. ¶ 5153 3, 5 | messo, a cui qualche membro era stato reciso con la scure, ¶ 5154 3, 5 | gonfiate dal vento. La sera era profonda. Le ¶ stelle riscintillavano 5155 3, 5 | stancarsi. ¶ Come la moltitudine era densa, nessun colpo falliva. 5156 3, 5 | spegnendosi. Il vento era cresciuto; ed investiva 5157 3, 6 | scongiurato ogni pericolo, era solo intento a custodire 5158 3, 6 | dal grave sopore in cui era caduto e vide la morte.~ ~ 5159 3, 6 | vide la morte.~ ~La morte era inevitabile. Il fuoco, sotto 5160 3, 6 | stelle. Omai tutto il palazzo era in potere del ¶ fuoco.~ ~- 5161 4, 1 | mezzogiorno.~ ~Su tutte le strade era la primizia della neve, 5162 4, 1 | vegnenti. La vergine Orsola era sul letto, supina, tenuta ¶ 5163 4, 1 | di lacrime. Il medico s'era accostato e ¶ teneva fra 5164 4, 1 | faceva; lo stupidimento non era rotto dal lume dell'Eucaristia. ¶ 5165 4, 2 | golose alla vista del ¶ pomo. Era la fame canina nella convalescenza 5166 4, 2 | cicatrizzavano lentamente.~ ~Fuori, era la novena di Natale, la 5167 4, 3 | sospetto.~ ~La convalescenza era lunga e lenta, ma già un 5168 4, 3 | ritornava, ¶ gentilmente.~ ~Era stata una vita triste ed 5169 4, 3 | sorella non rispose, non era nell'altra stanza; era forse 5170 4, 3 | non era nell'altra stanza; era forse andata giù, ¶ nella 5171 4, 4 | assaporava un frutto. In quello era ¶ un fresco profumo di rosa, 5172 4, 4 | piccoli furti. Solo testimone era un micio, tutto maculato 5173 4, 4 | quel ¶ contemplamento ch'era divenuto lo scopo della 5174 4, 5 | marzo nascente. Orsola ¶ s'era levata dal letto; stava 5175 4, 5 | vociferando.~ ~Orsola si ritrasse: era la prima volta, dopo tanto, 5176 4, 6 | fondo a un repostiglio, ¶ s'era aperta come in due valve 5177 4, 6 | che entrava nella stanza era una di ¶ quelle pallide 5178 4, 7 | ultima stanza della casa era stretta e bassa, con le 5179 4, 7 | Camilla non stava nella casa; era la domenica quinta di Lazzaro. 5180 4, 7 | nell'atto.~ ~Intorno tutto era quieto; ogni tanto una gocciola 5181 4, 8 | momenti in cui Camilla non era nella ¶ casa, la tentazione 5182 4, 8 | chiudevano le finestre. Il ¶ sole era caldo e pesante: sciami 5183 4, 8 | d'un frutto maturo. Ella era ¶ così librata e perduta 5184 4, 9 | affacciò. Tutto il paese era ¶ ridente nel grande riso 5185 4, 9 | Nella chiesa la folla era immensa, sotto la selva 5186 4, 9 | corpi che si cercavano, era un ostacolo a quei ¶ gesti 5187 4, 9 | In nome Christi. Amen.~ ~Era l'annunzio della processione, 5188 4, 11 | imprimeva su la pelle, ed era come un gentile tatuaggio 5189 4, 12 | 12-~ ~ ~ ~Era messaggero uno di quegli 5190 4, 12 | una popolarità grande s'era fatta in ¶ torno a questo 5191 4, 12 | avarizia della madre. S'era prima ¶ strascicato per 5192 4, 12 | fritto. Dalla bettola ¶ era caduto in un forno, dove 5193 4, 12 | accecandosi. Dal forno era passato ¶ all'uffizio di 5194 4, 12 | frase del ¶ gergo. Egli era di piccola statura, magro, 5195 4, 12 | i peli. Il suo vestito ¶ era ibrido e mutevole; tutte 5196 4, 13 | quel gran fatto, Orsola era tenuta da una eccitazione ¶ 5197 4, 13 | fermento della verginità, si era ¶ arricchito ed espanto. 5198 4, 13 | espanto. La sua testa non era bella, non aveva la quadratura ¶ 5199 4, 13 | d'oro.~ ~La vergine, se era sola, provava un bisogno 5200 4, 13 | mucchio di lana e di tela vile era ai piedi della pulzella 5201 4, 13 | sbigottiva ¶ Orsola; ed era allora un difendersi dalla 5202 4, 13 | guardando nell'altra ¶ stanza. C'era un odore di chiuso, quello 5203 4, 13 | fino alla terza stanza, dov'era l'acqua. ¶ Intingeva le 5204 4, 14 | cominciava a turbarsi. S'era ¶ ritirata a poco a poco 5205 4, 14 | lembi del ¶ lino. La gola era tutta scoperta, i piedi 5206 4, 15 | fece Don Paolo, a cui era giunto quel ¶ nome, ridendo 5207 4, 15 | Orsola non sentiva più: ella era pallida come la faccia della 5208 4, 16 | suo respiro di dormiente era religioso come se sfiorasse 5209 4, 16 | lontanamente profondo e di solenne era in quel ¶ mormorìo interrotto, 5210 4, 17 | tutta raccolta. Ella si era rifugiata nella ¶ casa del 5211 4, 17 | nella ¶ casa del Signore, era tornata al talamo; voleva 5212 4, 17 | terrena. ¶ Giammai ella si era accostata all'altare di 5213 4, 17 | chiesa una calura grave si era addensata su i cristiani. 5214 4, 18 | 18-~ ~ ~ ~Non c'era dunque scampo? - Più giorni 5215 4, 18 | occupare dal sopore: il caldo era pesante, le mosche ronzavano, ¶ 5216 4, 19 | 19-~ ~ ~ ~Non c'era più scampo. - La figlia 5217 4, 19 | bevuto il vetriolo ¶ ed era morta così, con un bimbo 5218 4, 19 | figlia di Clemenza ¶ Iorio s'era precipitata dal ponte, ed 5219 4, 19 | precipitata dal ponte, ed era morta così, nella fanga 5220 4, 19 | Ah!~ ~D'improvviso le si era aperto nell'animo uno spiràcolo. - 5221 4, 19 | medicine per ogni male... Era venuto al paese ¶ qualche 5222 4, 19 | lontana ¶ si svegliò. - Ah, era di marzo... una gran bianchezza 5223 4, 20 | Quando Orsola s'incamminò, era nella terra pescarese un 5224 4, 20 | illustrate; e, come l'ombra era turchina e mobile, la campagna 5225 4, 20 | cieco di Torre de' Passeri era andato a ¶ San Rocco ed 5226 4, 20 | andato a ¶ San Rocco ed era tornato dopo tre dì con 5227 4, 20 | dagli spiriti ¶ maligni, era tornata mansueta come un' 5228 4, 20 | La speranza estrema non era discesa su la peccatrice ¶ 5229 4, 20 | alla ¶ testa; la volontà era tutta occupata nell'insolito 5230 4, 20 | nuvole raccolte. ¶ Ella s'era appoggiata ad un tronco: 5231 4, 20 | della donna. - La chiesa ¶ era tutta piena di palme benedette 5232 4, 20 | più calma.~ ~La stanza era vasta, ma bassa. Le pareti, 5233 4, 20 | ingombravano le tavole. Era come un aspro santuario 5234 4, 20 | suo filtro, in ¶ silenzio. Era una femmina alta e ossuta, 5235 4, 20 | superato.~ ~Ora la campagna era tutta frescamente luminosa 5236 4, 20 | lei si spense.~ ~Rosa non era nella casa; la processione 5237 5, 1 | calore e un fulgore immensi. Era la metà di giugno; ¶ e i 5238 5, 1 | pergola, meditava.~ ~Ella era una donna già vecchia. Aveva 5239 5, 1 | gioventù, ed amabile.~ ~Era venuta da due soli giorni 5240 5, 1 | Il barone settuagenario era rimasto da prima un po' 5241 5, 1 | Il barone, come sempre, s'era lasciato persuadere.~ ~- 5242 5, 1 | giovinezza, la sua vita era stata attraversata dalla 5243 5, 1 | Donna Laura; e, come egli era bellissimo ed ardente, vinse 5244 5, 1 | Gli alberi ¶ fiorivano: era la primavera. Fra i terrori 5245 5, 1 | medesima coperta, il bambino. Era un essere fragile, molle, 5246 5, 1 | anticamera.~ ~Nella casa c'era quell'animazione silenziosa 5247 5, 1 | La marchesa apparve. Era una signora piuttosto pingue, 5248 5, 1 | dell'infermo. La luce ivi era mite; ¶ l'odore di un farmaco 5249 5, 1 | E le tese la mano ch'era umidiccia e tiepida.~ ~Egli 5250 5, 2 | dietro, tanti, tanti anni! Era cresciuto? Era ¶ grande? 5251 5, 2 | tanti anni! Era cresciuto? Era ¶ grande? Era bello? Com' 5252 5, 2 | cresciuto? Era ¶ grande? Era bello? Com'era? E mentre 5253 5, 2 | grande? Era bello? Com'era? E mentre così interrogava 5254 5, 2 | invitandola ad entrare.~ ~La casa era bassa ed oscura; ed aveva 5255 5, 2 | materno. - Quella dunque era la casa del suo figliuolo? - 5256 5, 2 | l'una all'altra. Quello era il punto delle ¶ secche, 5257 5, 2 | tendendo le mani. Uno era storpio e camminava a piccoli 5258 5, 3 | Donna Laura infine era giunta alla casa dei pioppi. 5259 5, 3 | entrò.~ ~L'aia circolare era limitata da pioppi altissimi. 5260 5, 3 | vecchio non disse altro. Egli era così indurato alla vita, 5261 5, 3 | intascando le pipe.~ ~Donna Laura era caduta in una specie di 5262 5, 3 | senso della realità. Dov'era? ¶ Che faceva?~ ~La chiatta 5263 5, 3 | salì la riva, verso l'orto. Era un uomo di quarant'anni 5264 5, 3 | tutte le sue attitudini era incomposto e quasi brutale. 5265 5, 3 | senza più volontà.~ ~Quello era il suo figliuolo! Quello 5266 5, 3 | il suo figliuolo! Quello era il suo figliuolo!~ ~Una 5267 5, 3 | Insieme col primogenito, ch'era un grosso fanciullo di quindici 5268 5, 3 | in un ¶ punto. - Quello era il figlio. - E a poco a 5269 5, 3 | campagna da quella parte era coltivata a vigneti. Le 5270 5, 3 | ignudo, poiché in lui ¶ era morto con l'intelligenza 5271 5, 3 | donna, di traverso, com'era suo costume, tendendo la 5272 5, 3 | meglio indicare il punto, era fuggito, ¶ e in mezzo alle 5273 5, 3 | e in mezzo alle vigne era stato preso da un accesso 5274 6 | circa venticinque anni. Era una donna fiorita, di ¶ 5275 6 | avere circa la stessa età. Era magro, con ¶ nel volto il 5276 6 | fronte, e la respirazione le era faticosa.~ ~Emidio, dopo 5277 6 | turbamento. Come ¶ il cassone non era molto grande, i gomiti dei 5278 6 | possedevano, come ivi era più lento e dolce il calor 5279 6 | udito quel canto. Egli ¶ era debole e famelico.~ ~Per 5280 6 | vene.~ ~Il canto di Rosa era dunque una causa di guarigione. 5281 6 | il fiume.~ ~La giornata era molle, e i tre carri tirati 5282 6 | giganteschi. L'erba corta era tutta piena di certi piccoli ¶ 5283 6 | di verdura. Ivi l'ombra era profonda, quasi umida. La 5284 6 | faccia tra le mani, e s'era abbandonato ad immaginazioni 5285 6 | invocazione alla Rosa ¶ mystica, era fuggito lontano.~ ~E, come 5286 6 | la scena del bosco gli ¶ era apparsa in una nuova luce. 5287 6 | tormentarono stranamente.~ ~Dunque era cosi? Dunque Rosa un giorno 5288 6 | aveva amato? Dunque egli era ¶ passato inconsapevole 5289 6 | lenta e regolare. Così ella era bella; e nulla in lei ¶ 5290 6 | bella; e nulla in lei ¶ era più voluttuoso che il ritmo Per la più grande Italia Parte
5291 2 | primo saluto, la città non m’era di pietra ma tutta d’umana 5292 2 | di quelle creature vive era ai partenti viva come quella 5293 2 | guardiamo.~ ~Chi pensa al tempo? Era il tempo quando le cerulee 5294 2 | Calatafimi?~ ~Ma quale di voi gli era vicino quando parve ch’ei 5295 2 | il comandamento.~ ~Questo era, questo è nell’ordine segreto 5296 2 | tornato. «Sopravveniente» era egli detto nell’inscrizione 5297 2 | percotesse con una gioia che era quasi dolore. I monti, la 5298 2 | comparabile ad altri mai, tutto m’era ebrietà e ansietà di passione. 5299 2 | giardino di Andrea Doria, ove era disceso quel muto Leone 5300 2 | il suo, quando il Timavo era fiume latino. Egli ora ben 5301 3 | assunto. Dunque, all’armi!».~ ~Era il proclama di Marsala; 5302 3 | ieri l’orgoglio d’Italia era tutto volto a Roma, così 5303 3 | crollavano forse dalla banda ov’era posto un tozzo da maciullare, 5304 3 | rodere? Il vostro Campidoglio era forse un banco di barattatori 5305 3 | quale fu augurata a Quarto, era per compiersi. I dissidii 5306 3 | miseria politica. L’esercito era volonteroso e fidente. Esempi 5307 3 | tanta dignità passavano, era una Via Sacra. E voi accompagnavate, 5308 3 | le lapidazioni necessarie era pronto a strappare le selci 5309 3 | Anche stamani taluno non era forse intento a rammendar 5310 4 | Ma stanotte il destino era senza misura, e l’aspetto 5311 4 | cima di un’alpe, che non era Libetro né Parnasso né Elicona, 5312 5 | cuore quest’azione temeraria era dedicata ai miei due giovani 5313 5 | di bevere il cielo, tanta era la mia avidità nel possederlo. 5314 5 | dell’uomo su l’evento non mi era mai parso tanto manifesto. 5315 5 | che già una volta gli s’era congelata in un volo sopra 5316 5 | Una Vittoria latina, ch’era sommersa, si riscuote con 5317 6 | titolo di «Corpus separatum» era assegnato alla Corona ungarica, 5318 6 | e altissimo onore, come era un tempo il vivere con legge Il piacere Parte, Paragrafo
5319 ded | fatica, la tua presenza m'era ¶ fortificante e consolante 5320 ded | del tuo ragionamento ¶ m'era esempio ed emendazione. 5321 ded | tua sentenza profonda m'era di lume.~ ~A te che studii 5322 1, 1 | la piccola tavola del tè era pronta, con tazze e sottocoppe 5323 1, 1 | Sperelli si levò dal divano dov'era disteso e andò ad aprire 5324 1, 1 | disciolti.~ ~Il luogo non era quasi in nulla mutato. Da 5325 1, 1 | in una carrozza. La data era ¶ rimasta incancellabile 5326 1, 1 | un moto inquieto in cui era il desiderio di possessi 5327 1, 1 | calici di vino. ¶ Il ponte era da presso, rossastro, nell' 5328 1, 1 | ama più! » Ma il profumo era grande: tutta la stanza 5329 1, 1 | grande: tutta la stanza già n'era ¶ piena. Io ti veggo ancóra, 5330 1, 1 | sino al ¶ gomito; e nulla era più amoroso e più dolce 5331 1, 1 | bianchicci; l'interno della bocca era ¶ coperto come di grumi 5332 1, 1 | ansando.~ ~La carrozza era ancóra lontana, immobile, 5333 1, 1 | pensiero di lei... Egli era tutto ¶ penetrato da quell' 5334 1, 1 | comune, l'equilibrio. Era salito su una vettura publica 5335 1, 1 | per tornare a casa; là ¶ s'era messo l'abito nero, come 5336 1, 1 | particolarità ¶ di eleganza; ed era andato a pranzo da sua cugina, 5337 1, 1 | infatti, il raccoglimento gli era venuto assai tardi, quando ¶ 5338 1, 1 | dirò? »~ ~L'ansia in lui era verace e l'amore per quella 5339 1, 1 | l'amore per quella donna era in lui rinato ¶ veracemente; 5340 1, 1 | plastica de' sentimenti in lui era ¶ sempre così artificiosa, 5341 1, 1 | specchio se il suo volto era pallido, se rispondeva alla 5342 1, 1 | parte della sua ¶ forza era nella ipocrisia.~ ~« Quale 5343 1, 1 | guardava nelle vetrine. Era tornata a Roma da pochissimi 5344 1, 1 | speranza? In quei due anni che era mai accaduto nell'animo 5345 1, 1 | erasi inchinato a salutarla. Era pur sempre il ¶ medesimo 5346 1, 1 | lastrico, ¶ se la piazza era silenziosa.~ ~L'orologio 5347 1, 1 | intorno l'obelisco. L'obelisco era tutto ¶ roseo, investito 5348 1, 1 | piazzetta Mignanelli. Non ¶ era Elena; ma una signora che 5349 1, 1 | Se il teatro ¶ dell'amore era immutato, perché sarebbe 5350 1, 1 | una imagine muliebre, ¶ era una nota in un accordo di 5351 1, 1 | un accordo di bellezza, era un elemento in una estasi 5352 1, 1 | scenarii.~ ~Perciò la sua casa era un perfettissimo teatro; 5353 1, 1 | perfettissimo teatro; ed egli era un abilissimo ¶ apparecchiatore. 5354 1, 1 | tanto forte ch'egli n'era turbato talvolta come dalla 5355 1, 1 | intorno a lui. Allora, s'egli era nelle braccia ¶ dell'amata, 5356 1, 1 | intiera vita. Ma ¶ s'egli era solo, un'angoscia grave 5357 1, 1 | sottostanti. ¶ L'ombra, ovunque, era diafana e ricca, quasi direi 5358 1, 1 | ciascuna delle sue fiamme era, secondo l'imagine ¶ di 5359 1, 1 | del marito.~ ~Elena non era più libera. Aveva rinunziato 5360 1, 1 | nelle ¶ vendite publiche. Era un uomo di quarant'anni, 5361 1, 1 | Il suo nome, Heatfield, era ben quello del ¶ luogotenente 5362 1, 1 | oltre che ¶ dalle nozze, era Elena legata a colui? Quali 5363 1, 1 | Oh, Elena! Finalmente.~ ~Era in quelle parole così profonda 5364 1, 1 | Egli le prese la destra, ch'era senza guanto, traendola 5365 1, 1 | doveva seguire. Egli però era già tutto invaso dalla malia 5366 1, 1 | riconosciuta; ma si trattenne.~ ~Era una seggiola ampia e profonda, 5367 1, 1 | e il ¶ portabiglietti ch'era una sottile guaina d'argento 5368 1, 1 | Poiché il calore del camino era soverchio, ella si fece 5369 1, 1 | il profumo di lei. Non era più ¶ quello d'una volta; 5370 1, 1 | quello d'una volta; ma era d'una tal bontà che gli 5371 1, 1 | il collo e che più quindi era profumata dal contatto della ¶ 5372 1, 1 | la scatola di lacca, dov'era conservato il tè, e mise 5373 1, 1 | voluttuoso che nasceva da lei. Era come se ¶ ogni moto divenisse 5374 1, 1 | Ambedue tacevano. Elena s'era abbandonata sul cuscino: 5375 1, 1 | apparenza di sogno. Non ¶ era un sogno, ma come una rimembranza 5376 1, 1 | non mai stretta.~ ~Ella era, in verità, ancor più desiderabile 5377 1, 1 | plastico della sua bellezza era ancor più oscuro e attirante. 5378 1, 1 | interrogare, acutissima.~ ~Elena s'era chinata al tavolo, poiché 5379 1, 1 | beverne l'alito. L'ardore era sincero, mentre le parole 5380 1, 1 | interiore. La tristezza era per lui in fondo a ¶ tutte 5381 1, 1 | cose. La fuga del tempo gli era un supplizio insopportabile. 5382 1, 1 | ardori verso il piacere; ed era ¶ come una ribellion violenta 5383 1, 1 | indistruttibile. Ella, ella era l'idolo che ¶ seduceva in 5384 1, 1 | mentiva; ma la sua eloquenza era così calda, la sua voce 5385 1, 1 | così calda, la sua voce era così ¶ penetrante, il tócco 5386 1, 1 | il tócco delle sue mani era così amoroso, che Elena 5387 1, 1 | nutrire una tristezza che m'era cara perché mi veniva da 5388 1, 1 | In quella sola parola era l'amarezza di tutte le altre 5389 1, 1 | in un oro ¶ malleabile. Era un'assai leggiadra cosa, 5390 1, 1 | tempo felice, Elena s'era messo il velo d'innanzi 5391 1, 1 | ecclesiastica. La tazza di tè era rimasta su l'orlo del ¶ 5392 1, 1 | traverso il velo nero.~ ~Egli era serio e pallido, ma calmo.~ ~- 5393 1, 2 | nobiltà italica, in cui era tenuta viva di generazione 5394 1, 2 | tradizion familiare. Egli era, in verità, l'ideal tipo 5395 1, 2 | razza ¶ intelettuale.~ ~Egli era, per così dire, tutto impregnato 5396 1, 2 | Lo stesso suo matrimonio era avvenuto in circostanze 5397 1, 2 | coniugale. Finalmente s'era diviso dalla moglie ed aveva ¶ 5398 1, 2 | L'educazione d'Andrea era dunque, per così dire, viva, 5399 1, 2 | umane. Lo spirito di lui non era ¶ soltanto corrotto dall' 5400 1, 2 | forza sensitiva, ond'egli era ¶ dotato, non si stancava 5401 1, 2 | espansion di quella sua forza era la distruzione in lui di 5402 1, 2 | accorgeva che la sua vita era la riduzion progressiva 5403 1, 2 | la cui potenza volitiva era debolissima.~ ~Un altro 5404 1, 2 | per predilezione.~ ~Roma era il suo grande amore: non 5405 1, 2 | imperiale. E il suo ¶ gran sogno era di possedere un palazzo 5406 1, 2 | d'invincibile tristezza. Era una ¶ estate di San Martino, 5407 1, 2 | natura e per educazione, era vulnerabile in ogni ¶ parte, 5408 1, 2 | svanito. L'amore di Conny era stato un assai fino ¶ amore; 5409 1, 2 | assai fino ¶ amore; ed ella era una molto piacevole donna. 5410 1, 2 | delle ¶ bocche semiaperte; era una seconda incarnazione 5411 1, 2 | sua qualità più amabile era la freschezza, una ¶ freschezza 5412 1, 2 | notte di piacere, ella era tutta fragrante e monda 5413 1, 2 | melodioso di Conny Landbrooke era passato su l'animo di ¶ 5414 1, 2 | infatti, non l'amava, non n'era pago. Il suo ideale muliebre 5415 1, 2 | Il suo ideale muliebre era ¶ men nordico. Idealmente, 5416 1, 2 | lieve affettazione, poiché era legata da una ¶ singolar 5417 1, 2 | porta, ¶ perché l'androne era già occupato da un'altra 5418 1, 2 | creatura e quel rigido automa era assai bizzarro. Andrea ¶ 5419 1, 2 | ed ultimo commensale.~ ~Era il segretario della Legazione 5420 1, 2 | a un punto, parlavano. Era quasi un coro, di mezzo 5421 1, 2 | essere una divinazione; era dunque ¶ un oscuro fenomeno 5422 1, 2 | nel silenzio incurante? Era ella, insomma, una donna ¶ 5423 1, 2 | po' di abbandono. « Non ¶ era un'illusione del suo desiderio? 5424 1, 2 | appariva in ogni cosa; ed ella era, ¶ in verità, l'arbitra 5425 1, 2 | che in quell'attitudine era sovrammirabile.~ ~La dama 5426 1, 2 | angoscia della morte. « Qual era dunque la vera ¶ essenza 5427 1, 2 | metamorfosi costante o era ella impenetrabile anche 5428 1, 2 | obliarsi; ma ogni tentativo era punito, come ¶ la curiosità 5429 1, 2 | cessazion del piacere. « Non era meglio, ¶ invece, abbandonarsi 5430 1, 2 | cosa ¶ più dolce.~ ~Elena era presa, infatti, da quella 5431 1, 2 | marchese. Questo Ateleta era un uomo già ¶ vecchio, afflitto 5432 1, 2 | Il finale del pranzo era, come sempre in casa d'Ateleta, 5433 1, 2 | Macbeth, ma in fondo a lui era una sofferenza ¶ confusa, 5434 1, 2 | l'aria ch'ella respirava era sempre accesa dai ¶ desiderii 5435 1, 2 | Ma Galeazzo Secìnaro era uno de' suoi amici: bello 5436 1, 2 | leggere; quello sguardo invece era così grave e profondo che 5437 1, 2 | Sedete.~ ~Il divano era discosto dal caminetto, 5438 1, 2 | Elena prese il libro ch'era a metà intonso; lesse il 5439 1, 2 | quelle di Pallade quando era innanzi al pastore ». Le 5440 1, 2 | Ti aspettavamo.~ ~Ella era alta e magra, con due strani 5441 1, 2 | Pareva un poco stanca; ed era pallida come le perle delle 5442 1, 2 | sorrise. Su la sua faccia era disceso un velo di tristezza 5443 1, 2 | marchesa ¶ d'Ateleta, ch'era una sua proteggitrice, stava 5444 1, 2 | bocca su la spalla di lei. - Era fredda ¶ quella pelle diafana 5445 1, 2 | la mano.~ ~Una speranza era in lui, di baciarle la mano, 5446 1, 2 | rabbrividiva. Tutta ¶ l'anticamera era piena di valletti in livree 5447 1, 2 | Scendevano in silenzio. Il servo era andato innanzi a fare avanzare 5448 1, 2 | desiose.~ ~Ma la carrozza era pronta a piè della scala, 5449 1, 2 | della scala, e il servo era allo sportello.~ ~- Casa 5450 1, 3 | rapidamente ¶ la cercarono.~ ~Ella era già venuta, infatti. Sedeva 5451 1, 3 | estinsero. Che aveva ¶ ella? Non era più la donna medesima. Vestiva 5452 1, 3 | spalla, senza voltarsi. Era veramente ¶ un'assai bella 5453 1, 3 | tanto pensato; egli non era stato ¶ distinto da lei, 5454 1, 3 | Sopravvenne l'Ateleta. La quale era, come sempre, allegra. ¶ 5455 1, 3 | carezzante come l'onda, c'era sempre la ¶ minaccia del 5456 1, 3 | del gelo inaspettato. Ella era soggetta a rigidità subitanee. 5457 1, 3 | cifre salivano. La gara era ardente intorno l'elmo d' 5458 1, 3 | bibelot e del bric-à-brac era giunto ¶ all'eccesso; tutti 5459 1, 3 | della virtù d'una calamita. Era veramente una sensazione 5460 1, 3 | comprese la significazione.~ ~Era una piccola testa di morto 5461 1, 3 | alle occhiaie. Su la fronte era inciso un motto: ¶ RUIT 5462 1, 3 | Donna Ippolita Albónico, era attratto dall'iscrizione: 5463 1, 3 | guardarono i cataloghi. Non c'era più speranza che la tazza 5464 1, 3 | diritte e quasi simmetriche, era bellissima. Il sogno ¶ medesimo 5465 1, 3 | pensiero di non rivederla gli era ¶ insopportabile: tutte 5466 1, 3 | quasi deserte. La casa non era abitata che da ¶ stranieri. 5467 1, 3 | attirarla? - La sua impazienza era tanta ch'egli avrebbe voluto 5468 1, 3 | padrona d'uno stile proprio: era in tutto degna d'un ¶ quattrocentista 5469 1, 3 | perché poi, di nuovo, ¶ era diventata impenetrabile? 5470 1, 3 | impenetrabile? Perché non s'era curata più di lui? Che aveva ¶ 5471 1, 3 | nella camera ottagonale ch'era, in verità, il più ¶ elegante 5472 1, 3 | estate...~ ~- Ma Laura non era a Lucerna.~ ~- Appunto. 5473 1, 3 | Lucerna.~ ~- Appunto. C'era suo marito...~ ~- Credo 5474 1, 3 | Villa Pamphily.~ ~« Chi era questo Giorgio? Forse l' 5475 1, 3 | invito al palazzo Farnese era per le dieci; alle ¶ dieci 5476 1, 3 | Alma Tadema. Il suo busto era congiunto agli omeri da 5477 1, 3 | galleria del Caracci, dov'era minore la ¶ calca, portando 5478 1, 3 | direi ¶ psichica. Ella non era più né la donna seduta alla 5479 1, 3 | medesimo che la sera innanzi era a lui parso una ¶ divina 5480 1, 3 | voi soltanto. » - Ella ¶ era pur così bella, per lui, 5481 1, 4 | Andrea né da alcun altro. Era dunque rimasta al ¶ ballo 5482 1, 4 | dalla casa Zuccari, a piedi. Era un tramonto paonazzo e cinereo, ¶ 5483 1, 4 | sensibilità de' suoi nervi era così acuta che ogni minima 5484 1, 4 | chiamando:~ ~- Andrea!~ ~Era il duca di Grimiti, un parente.~ ~- 5485 1, 4 | tavolo, un piatto di bronzo era colmo di biglietti; e, gittandovi ¶ 5486 1, 4 | di grazia, con me.~ ~Ella era una donna di gioventù già 5487 1, 4 | soverchiante le sue forze. - Ella era là, oltre quella soglia. - 5488 1, 4 | personaggio imaginario, n'era l'eroe. ¶ Ora, per uno strano 5489 1, 4 | monacale; né la pelle del volto era men bianca di quella ¶ fascia. 5490 1, 4 | involontario; e l'occhio era umido, infinitamente soave, 5491 1, 4 | quella carezza così tenue era tanto abbandono che fu su 5492 1, 4 | allettamento voluttuoso era nell'apertura delle sue 5493 1, 4 | presenza di quella ¶ donna gli era molesta, lo turbava, gli 5494 1, 4 | certezza che la mia vita era legata alla tua, ¶ per sempre!~ ~ 5495 1, 4 | ascensione del Giorno, era la scala della Felicità, 5496 1, 4 | affinità dei due corpi, era forse il più saliente tra 5497 1, 4 | bocche.~ ~Ne' baci d'Elena era, in verità, per l'amato, 5498 1, 4 | vi si sciogliesse. Tanto era la congiunzion ¶ perfetta, 5499 1, 4 | una preda. Egli, stanco, era contento di cedere e di 5500 1, 4 | sincero della giovinezza era, appunto, ¶ la qualità sua 5501 1, 4 | passione, quanto in lui era ¶ più falso, più tristo, 5502 1, 4 | Andrea rideva, perché ella era maggiore appena di tre anni.~ ~- 5503 1, 4 | Rinascimento. Il suo ¶ spirito era essenzialmente formale. 5504 1, 4 | suo, ¶ d'innanzi al rame, era questo: rischiarare con 5505 1, 4 | possedute da Andrea Sperelli era una coperta di ¶ seta fina, 5506 1, 4 | Il fondo della ¶ stanza era opulento e oscuro.~ ~L'altra 5507 1, 4 | Flaminia.~ ~Questo bacino era storico: e si chiamava la 5508 1, 4 | margine delle ¶ due estremità era attribuito al Sanzio.~ ~ 5509 1, 4 | leggiadria. L'interno era dorato, come quel d'un ciborio. 5510 1, 4 | d'un ciborio. Il metallo era sonoro ¶ come uno strumento. 5511 1, 4 | come uno strumento. Il peso era di trecento libbre. La forma 5512 1, 4 | libbre. La forma tutta quanta era ¶ armoniosa.~ ~Spesso, per 5513 1, 4 | riflessi, poiché il metallo non era argento ancóra e l'oro moriva.~ ~ 5514 1, 4 | asprezze dei passaggi. Egli era nato, in verità, calcografo, 5515 1, 4 | una scienza mirabile (ch'era forse un raro senso) di ¶ 5516 1, 4 | progressivo mordere dell'acido, era il suo inebriante orgoglio, 5517 1, 4 | invaso dalle gramigne, era tranquillo e modesto ¶ come 5518 1, 4 | Come ci guardò stupefatto! Era piccolo piccolo, senza barba, 5519 1, 4 | cimitero degli Israeliti. Era un funerale muto e freddo. 5520 1, 4 | testa, negando, poiché le si era chiusa la gola; e ¶ subitamente 5521 1, 5 | non averla mai amata; ed era in lui un fenomeno non nuovo 5522 1, 5 | e raccendevasi. Ed egli era turbato, fin nel profondo, 5523 1, 5 | avventura con Elena Muti era ormai notissima come, o 5524 1, 5 | Un terribile segugio era, per esempio, Don Filippo 5525 1, 5 | questa sua ultima passione era giunta a temerità ¶ quasi 5526 1, 5 | vivo, spietatamente vivo, era in lui un istinto: ¶ l'istinto 5527 1, 5 | Donna Bianca Dolcebuono era l'ideal tipo della bellezza 5528 1, 5 | una parlatura melodiosa. Era, insomma, una di ¶ quelle 5529 1, 5 | Allorché, nell'estate, ella era per partire, disse, prendendo 5530 1, 5 | nelle sue amanti quel ch'era in loro men nobile e men 5531 1, 5 | ornato di merletti ¶ bianchi, era in un momento di singolare 5532 1, 5 | aspetto di ¶ regalità ch'era la sua gloria. E Andrea 5533 1, 5 | abbassò il binocolo, egli era assai smorto. Aveva sorpreso 5534 1, 5 | ben ¶ conosceva poiché n'era stato, un tempo, illuminato 5535 1, 5 | irreparabilmente. Il sole non era più il sole; la vita non 5536 1, 5 | più il sole; la vita non era più la ¶ vita.~ ~La tribuna 5537 1, 5 | segnale della terza corsa ¶ era prossimo. Le dame salivano 5538 1, 5 | alla seguente corsa, ¶ ch'era di gentiluomini. - Tibi, 5539 1, 5 | a ¶ quell'uomo; non gli era legata da nessun legame. 5540 1, 5 | ogni ¶ buffo di fumo; ed era per lui un fastidio insopportabile, 5541 1, 5 | la notizia del litigio s'era sparsa nel recinto e saliva 5542 1, 5 | corsa.~ ~Ma Andrea Sperelli era calmo, quasi allegro.~ ~ 5543 1, 5 | Miching Mallecho esq. era un magnifico baio, proveniente 5544 1, 5 | fuoco ¶ vaporoso, tanto era l'ardore della sua vitalità. 5545 1, 5 | ciascuno. Paolo Caligàro era un demonio di ¶ malizia, 5546 1, 5 | Carbonilla, ¶ sebbene veloce, era di poca resistenza. Il duca 5547 1, 5 | ma sebben ¶ forte, egli era troppo impetuoso e prendeva 5548 1, 5 | intervallo di distanza, non era più che a tre o quattro 5549 1, 5 | spalle del marito il quale era sotto di lei, guardava senza ¶ 5550 1, 5 | immediatamente. Andrea gli era ¶ passato dal collo, senza 5551 1, 5 | con una prontezza fulminea era tornato in ¶ sella, mentre 5552 1, 5 | profferte ingiurie. Egli era invaso da quella inesplicabile 5553 1, 5 | il signor di Lauzun. Egli era uscito ¶ vincitore da una 5554 1, 5 | notizie del duello. Egli era un uomo ancor ¶ giovine, 5555 1, 5 | parevano di pessimo gusto; ma era ¶ tranquillissimo. Fumava, 5556 1, 5 | strumenti d'acciaio. Uno era ancor giovine, ¶ pallido, 5557 1, 5 | straordinariamente. ¶ L'altro era già maturo, fatticcio, sparso 5558 1, 5 | Pronto.~ ~Il terreno scelto era a fianco della villa, nell' 5559 1, 5 | cosa al Casteldieri, ch'era il ¶ secondo. Questi parlò 5560 1, 5 | con leggerezza. Il Rùtolo era di statura mediocre, assai ¶ 5561 1, 5 | del Van Dyck. Lo Sperelli era più alto, più slanciato, 5562 1, 5 | cupa come un lividore, era un segno dell'ira contenuta. 5563 2, 1 | abbracciando quel silenzio, non era più ¶ una moltitudine di 5564 2, 1 | infinito. Quel ch'ei provava era ineffabile, non esprimibile 5565 2, 1 | della contemplazione appunto era la causa del non mai provato ¶ 5566 2, 1 | involgendosi d'una natura ch'era una concezion ¶ tutta soggettiva 5567 2, 1 | vergine. Il mare non soltanto era per lui una ¶ delizia degli 5568 2, 1 | delizia degli occhi, ma era una perenne onda di pace 5569 2, 1 | sanguinare; ma il balsamo poi era più soave. Gli scoteva nel 5570 2, 1 | il grido d'altre anime.~ ~Era dentro di lui, come un cupo 5571 2, 1 | solitaria. Ogni speranza era spenta; ogni ¶ voce era 5572 2, 1 | era spenta; ogni ¶ voce era muta; ogni àncora era rotta. 5573 2, 1 | voce era muta; ogni àncora era rotta. A che vivere?~ ~Subitamente, 5574 2, 1 | aveva troppo ingannato, s'era troppo abbassato. ¶ Un ribrezzo 5575 2, 1 | trionfanti. Il ¶ mattino era una meraviglia; respirare 5576 2, 1 | meraviglia; respirare il mattino era una beatitudine immensa. ¶ 5577 2, 1 | Nel sonno, la sua ¶ febbre era guarita. Egli aveva chiuso 5578 2, 1 | infinitamente soave, ¶ poiché era una soavità anche desiderarla.~ ~ 5579 2, 1 | morte per sempre. Egli era libero, dunque. Perché ¶ 5580 2, 1 | ricerca inutile e perigliosa? Era in fondo il ¶ suo cuore 5581 2, 1 | alto e più puro. Ma dov'era questo essere? L'Ideale 5582 2, 1 | aver la certezza che il suo era un ¶ irragionevole timore. 5583 2, 1 | momento, la scintilla gli era parsa sacra. Tutto il suo 5584 2, 1 | In un luogo favorito, ch'era una specie di lucus minimo 5585 2, 1 | quel particolar brivido ch'era in lui foriero della inspirazione ¶ 5586 2, 1 | armonia della prima strofa. Era una specie di topica applicata ¶ 5587 2, 1 | quel suo sentimento poetico era ¶ duplice, o meglio, nasceva 5588 2, 1 | luminosa, che gli piaceva, era ¶ esclusa dalla severità 5589 2, 1 | completamente; e la strofa era come una medaglia ¶ riuscita 5590 2, 2 | armonizzati dal Vignola. Era veramente un ¶ palazzo d' 5591 2, 2 | legava al ¶ cugino. Ella era per lui piena d'indulgenze 5592 2, 2 | indulgenze e di perdoni; era un'amica buona e ¶ franca, 5593 2, 2 | comprendeva quella finezza, era riconoscente.~ ~Il 12 di 5594 2, 2 | frivolezza e di fatuità: era una sensazione inesplicabile. 5595 2, 2 | incontro alla ben venuta; ch'era già allo sportello e ¶ salutava 5596 2, 2 | parvenza di liberazione, era ¶ disposto ad accogliere 5597 2, 2 | della marchesa. Andrea non s'era ingannato: nella voce di 5598 2, 2 | poco più. Nella sua persona era qualche cosa di ibrido e 5599 2, 2 | isfuggiva a un osservatore; era quell'indefinibile aspetto 5600 2, 2 | Ne' lineamenti delicati era ¶ quell'espressione tenue 5601 2, 2 | Fiordelise e Gabriella Vanni. Era una mania. Pettinar Maria 5602 2, 2 | Pettinar Maria Bandinelli ¶ era l'aspirazione di tutte le 5603 2, 2 | le ¶ empivano l'anima. Ed era un incanto indefinibile, 5604 2, 2 | indefinibile, inesprimibile; era come ¶ s'ella portasse nella 5605 2, 2 | idiomi ch'ella aveva uditi; era come ¶ s'ella portasse in 5606 2, 2 | accenti ¶ dell'altra.~ ~Era una voce ambigua, direi 5607 2, 2 | l'altra.~ ~E il fenomeno era tanto singolare che bastava 5608 2, 2 | ne' suoi nervi acuiti, era tanta ¶ ch'egli doveva fare 5609 2, 3 | stanze, tra due colonne.~ ~Era di mattina. Ella stava al 5610 2, 3 | amici e ¶ consapevoli. Egli era spinto come da un bisogno 5611 2, 3 | ambizione sua più ardente era di riempirle il ¶ cuore.~ ~ 5612 2, 3 | parole. Donna Maria non ¶ era più nella loggia; anzi la 5613 2, 3 | apparisse una forma feminile. - Era forse quello un ritrovo 5614 2, 3 | il cuore gli disse. Ed era.~ ~Era sola. Scendeva pianamente. 5615 2, 3 | cuore gli disse. Ed era.~ ~Era sola. Scendeva pianamente. 5616 2, 3 | Adoremus.~ ~La confessione era sincera e anche l'adorazione, 5617 2, 3 | riguardi assai gentili. Andrea era ancóra molto ¶ pallido e 5618 2, 3 | Delfina!~ ~- Francesca s'era già levata, quando siete 5619 2, 3 | infantile d'adorabile grazia.~ ~Era una creatura fragile e vibrante 5620 2, 3 | vogliate consentire! »~ ~ ~Era vero! Era vero! Egli l'amava; 5621 2, 3 | consentire! »~ ~ ~Era vero! Era vero! Egli l'amava; egli 5622 2, 3 | rettile muschiato. L'ombra era misteriosa, e le ¶ linee 5623 2, 3 | una quercia. Ogni sforzo era vano.~ ~Allora, sorridendo, 5624 2, 3 | la sua speranza. Egli non era ¶ geloso del marito ed era 5625 2, 3 | era ¶ geloso del marito ed era geloso della figlia. Egli 5626 2, 3 | quando per poco l'adorata era lontana. Una transfigurazione 5627 2, 3 | parola all'adorata, la parola era una ¶ carezza e la bocca 5628 2, 3 | assenza dello spirito; ed era per la figlia, per lei, 5629 2, 3 | ricompose le pieghe della gonna. Era soffusa ¶ d'una tenue fiamma 5630 2, 3 | confidenza. Delfina s'era allontanata per uno de' 5631 2, 3 | sinistra, contro il rialto era una specie di parete, ¶ 5632 2, 3 | ascoltazione. Andrea, ch'era più presso alle ¶ vasche, 5633 2, 3 | egli sentiva che il centro era quella donna.~ ~- Voi non 5634 2, 3 | figlia non rispose, perché s'era forse internata fra gli 5635 2, 3 | mare. Andrea ¶ seguiva; ed era felice di poter guardare 5636 2, 3 | vecchi. Ogni pianta ¶ n'era carica; e la magnifica pompa 5637 2, 3 | parlandole.~ ~Il sedile era un gran semicerchio di marmo 5638 2, 3 | futuro non erano più; ¶ anzi era come se l'uno non fosse 5639 2, 3 | dovesse mai essere. Il ¶ mondo era come un'illusione informe 5640 2, 3 | i rami una bacca. Ella s'era aiutata con una ¶ canna 5641 2, 3 | ramo col ¶ suo peso, tanto era folta; e la offerse a Donna 5642 2, 3 | cogitabonda sotto la ghirlanda, era tutta constellata dai raggi 5643 2, 4 | 4-~ ~ ~ ~Maria Ferres era sempre rimasta fedele all' 5644 2, 4 | carne angelicale.~ ~Quanto era ardente e spontanea la mia 5645 2, 4 | con maggiore attenzione. Era curiosità soltanto?~ ~Io 5646 2, 4 | una fiamma. Chiamava ed era ascoltato, ¶ pregava ed 5647 2, 4 | ascoltato, ¶ pregava ed era esaudito; riceveva la luce 5648 2, 4 | trasognata. Sotto quali alberi? Era come s'io camminassi nelle 5649 2, 4 | Donna inalzata ne' versi era già decaduta e che io sola, 5650 2, 4 | si ripiegava; ogni sforzo era vano. ¶ Quasi per istinto, 5651 2, 4 | una fiamma. Chiamava ed era ascoltato, ¶ pregava ed 5652 2, 4 | ascoltato, ¶ pregava ed era esaudito; riceveva la luce 5653 2, 4 | faceva soffrire così ch'io era stupita ¶ dell'acutezza 5654 2, 4 | riudita la sua voce, io era sulla prima terrazza. Egli 5655 2, 4 | raccontando la sua cavalcata. Era giunto ¶ sino a Vicomìle, 5656 2, 4 | illanguiditi dall'Autunno era ¶ come lo spirito e il sentimento 5657 2, 4 | gaia, come una volta, com'era anche ai primi giorni ¶ 5658 2, 4 | cinque e mezzo. Francesca era stanca; e le ¶ piacque, 5659 2, 4 | bei pennacchi violacei.~ ~Era una sera tranquillissima, 5660 2, 4 | montagne coperte di ghiacci.~ ~Era egli che di tratto in tratto 5661 2, 4 | inerzia della mia volontà era assoluta. Era come quando 5662 2, 4 | mia volontà era assoluta. Era come quando un ¶ fatto della 5663 2, 4 | un'affinità misteriosa era tra l'anima mia e il ¶ paesaggio. 5664 2, 4 | tutta la lor profondità era ¶ penetrata d'un chiarore 5665 2, 4 | che lontananza del tempo era venuta a noi quell'ora?~ ~ 5666 2, 4 | Peccato che tu non sia venuta! Era un incanto...~ ~E seguitò 5667 2, 4 | minuto in cui Francesca non era presente, mi ha presa la ¶ 5668 2, 4 | pezzo di velluto. Sul tavolo era un vaso coreano, giallastro 5669 2, 4 | d'un pitone; e nel vaso era un mazzo d'orchidee, di 5670 2, 4 | sentimento; non ¶ mai m'era parsa così viva, così espressiva, 5671 2, 4 | ritrarla; e talvolta il moto ¶ era di pudore.~ ~Talvolta egli 5672 2, 4 | spiegazione; ed anche sentivo ch'era men necessaria, ora. Mi ¶ 5673 2, 4 | quella casa una sola finestra era ¶ illuminata, la finestra 5674 2, 4 | passaggio in quel luogo ov'era per passare il soffio ¶ 5675 2, 4 | propria debolezza.~ ~Egli era, con Delfina, con Muriella 5676 2, 4 | parlarmi. La sua sofferenza era manifesta. E tutto il giorno 5677 3, 1 | gli mancava. Il luogo non era quasi in nulla mutato. ¶ 5678 3, 1 | della Trinità de' Monti era deserta, contemplata ¶ dall' 5679 3, 1 | monotonia ¶ del croscio non era interrotta da alcun altro 5680 3, 1 | che prima di mezzogiorno era venuto il duca di Grimiti, 5681 3, 1 | pioveva più. Il cielo s'era rischiarato. Una zona di 5682 3, 1 | le membra, e lo spirito era in una felice disposizione. 5683 3, 1 | doveva avere.~ ~La stanza era religiosa, come una cappella. 5684 3, 1 | più parti la gran sigla M era ripetuta; in una, era ¶ 5685 3, 1 | M era ripetuta; in una, era ¶ anzi a ricamo di perle 5686 3, 1 | inesprimibile. Tutto ciò ch'era in lui più fatuo, più vano, 5687 3, 1 | Questo Musèllaro gli era caro sopra tutti gli altri 5688 3, 1 | assai vivace. Donna Giulia era sul punto di capitolare; 5689 3, 1 | capitolare; e Gino, al solito, era ¶ tutto in fiamme. L'occasione 5690 3, 1 | pensò che il gran momento ¶ era giunto; e aspettò che tutti 5691 3, 1 | prender nulla? Donna Giulia era verde; Gino fingeva di ¶ 5692 3, 1 | giorno moriva; ma l'aria era ancóra pregna di luce, ritenendo 5693 3, 1 | Uscirono. Clara Green era rientrara da poco all'albergo. 5694 3, 1 | can say, Andrew...~ ~Ella era ancor giovine. Con quel 5695 3, 1 | nella novella del Boccaccio. Era dunque nobilitata dall'arte. 5696 3, 1 | sapeva bene qual fosse, ma n'era afflitto come d'una perdita 5697 3, 1 | un poco ¶ d'incertezza ch'era una grazia.~ ~- Nulla - 5698 3, 1 | cambiò umore. Il Corso era popoloso, le vetrine ¶ splendevano, 5699 3, 1 | spaventevole! La moglie era l'amante d'un soldato di ¶ 5700 3, 1 | depravazione, di mostruosità, ch'era nel suo aspetto, nelle sue 5701 3, 1 | aveva il tipo un po' bovino, era una Madame de ¶ Parabère, 5702 3, 1 | sigaretta.~ ~L'odor del tabacco era così delizioso che tutti 5703 3, 1 | bianco e leggiero le si era convertito nelle vene in ¶ 5704 3, 1 | sentimentalismo ¶ bacchico non era nuovo; e il duca di Grimiti 5705 3, 2 | mondano.~ ~Ma egli non s'era mai trovato in una disposizion 5706 3, 2 | ultimi suoi sogni. Egli era giunto a un terribile momento, ¶ 5707 3, 2 | implacabile passione della vita; era ¶ giunto al momento supremo 5708 3, 2 | a quella creatura, egli era stato sincero come ¶ non 5709 3, 2 | Perché, in un soffio, tutto s'era dileguato, tutto era svanito? 5710 3, 2 | tutto s'era dileguato, tutto era svanito? Perché non ¶ aveva 5711 3, 2 | quella fede? La sua legge era dunque la ¶ mutabilità; 5712 3, 2 | tratto ¶ si eclissava. Tale era stato sempre; tale sarebbe 5713 3, 2 | Ma appunto codesta lotta era una necessità della sua 5714 3, 2 | codesta ¶ irrequietudine era una condizione essenziale 5715 3, 2 | appunto ¶ codesta sofferenza era una condanna a cui non avrebbe 5716 3, 2 | illusione sparita.~ ~Ella era venuta, ella era venuta! 5717 3, 2 | Ella era venuta, ella era venuta! Era rientrata nel 5718 3, 2 | venuta, ella era venuta! Era rientrata nel luogo dove 5719 3, 2 | che quel suo ardore non era l'Amore e che non aveva 5720 3, 2 | comune con l'Amore. Non era l'Amore. Ella gli aveva 5721 3, 2 | ultimo barlume di speranza era estinto. Infine, egli toccava 5722 3, 2 | le sue macchie.~ ~Quale era stata la cagion vera della 5723 3, 2 | Humphrey Heathfield. La verità era una sola. Egli la seppe 5724 3, 2 | dubitò. Donna Elena Muti era partita per affari di finanza, 5725 3, 2 | ricchezze considerevoli ed era alleato ¶ con la più alta 5726 3, 2 | senza dubbio, Donna Elena era una gran donna...~ ~- Ah, 5727 3, 2 | chiacchiera e l'altra gli si era spenta. - Riaccendere un ¶ 5728 3, 2 | Condotti, ¶ verso la Trinità. Era una notte di gennaio fredda 5729 3, 2 | suo dolore. L'ultimo colpo era dato; l'idolo crollava; 5730 3, 2 | inganno e della menzogna ¶ s'era fatto nella vita un abito, 5731 3, 2 | passione, che pareva sincera ed era giurata altissima, inestinguibile, ¶ 5732 3, 2 | nuova comedia? Perché?~ ~Era giunto alla sommità della 5733 3, 2 | da letto, ¶ dove il fuoco era acceso. Domandò:~ ~- Il 5734 3, 2 | aggiungendo altre legne. Egli ¶ era un vecchio servo di casa 5735 3, 2 | commoveva singolarmente. ¶ Era una commozione simile in 5736 3, 2 | immenso rammarico. Ma non era in lui ¶ nemmen l'ombra 5737 3, 2 | crescente, in fondo a cui era anche non so qual vago senso 5738 3, 2 | teatro, ¶ in un palco, egli era stato a lui presentato da 5739 3, 2 | Orrore!~ ~Il supplizio era insostenibile. Egli si levò, 5740 3, 2 | tempo dell'ebrezza.~ ~Chi era ella mai?~ ~Era uno spirito 5741 3, 2 | ebrezza.~ ~Chi era ella mai?~ ~Era uno spirito senza equilibrio 5742 3, 2 | intellettuale, per dir così, era l'imaginazione: una imaginazione 5743 3, 2 | elementi pericolosissimi; ed era ¶ occasion di ruina e di 5744 3, 2 | apparenza ¶ patetica. Ella era la donna delle passioni 5745 3, 2 | nella falsità di lei; tanta era l'affinità delle due ¶ nature. 5746 3, 2 | medesimo. - Perché ella era venuta? Era venuta perché 5747 3, 2 | Perché ella era venuta? Era venuta perché quel convegno ¶ 5748 3, 2 | noto, dopo due anni, le era ¶ parso strano, aveva tentato 5749 3, 2 | la ¶ persona medesima ch'era già stata oggetto d'una 5750 3, 2 | sincerità.~ ~Ora, a questo punto era lo stesso fenomeno morale 5751 3, 2 | grande macchina platonica era mossa da ¶ questo santo 5752 3, 2 | quartiere ma ampliato; ed era ¶ sempre con i tappezzieri 5753 3, 2 | Barberini e su per la salita. Era un cammino ben noto. Gli 5754 3, 2 | Aiutateci, aiutateci...~ ~Ella era molto vivace, nelle parole, 5755 3, 2 | archeologica di Mumps, ch'era un collezionista ardente 5756 3, 2 | spirito folli sospetti. Era dunque caduta ¶ in mano 5757 3, 2 | contrasto di altri. La cosa era naturalissima; ma in quel ¶ 5758 3, 2 | di malinconia~ ~Il marito era passato nella stanza attigua 5759 3, 2 | chiamare dal duca di Beffi ch'era in un crocchio di altri 5760 3, 2 | diceva il duca di Beffi. - Era ¶ Lord of the Bedchamber 5761 3, 2 | conte Albónico che saliva. Era vestito a ¶ lutto per la 5762 3, 2 | quasi avvolta d'oblio, gli era apparsa, a traverso ¶ il 5763 3, 2 | non potuto appagare gli era ¶ risorto; e sotto l'impero 5764 3, 2 | desiderio e il rimpianto era nato un altro sentimento, 5765 3, 2 | posseduta, pel cui acquisto egli era stato ¶ sul punto di rimanere 5766 3, 2 | il teatro, quando l'amico era salito solo al palazzetto ¶ 5767 3, 2 | egoistica e tirannica ch'era ¶ nella sua natura e che 5768 3, 2 | alla sua infedeltà. Questo era il suo sogno ¶ orgoglioso. 5769 3, 2 | stessa con cui quella donna s'era data gli metteva ira e disgusto, 5770 3, 2 | stellato, poiché la notte era gelida ma serena; la ¶ Torre 5771 3, 2 | venirgli incontro. La ¶ casa era, infatti, vicina. Egli passò 5772 3, 2 | preoccupazione di Andrea era manifesta. L'amico gli disse:~ ~- 5773 3, 2 | confidenza. Ma si trattenne. Egli era ancóra sotto l'impressione 5774 3, 2 | tal ¶ vivezza ch'egli n'era quasi attonito; e un'attitudine 5775 3, 2 | stanza, tutti i luoghi ov'era nato un sentimento, ¶ ov' 5776 3, 3 | Di nuovo, ella sedette. Era come al tempo di Schifanoja. 5777 3, 3 | diventata un'altra donna, perché era necessario che io ¶ diventassi 5778 3, 3 | desiderio, in quel momento, era di prenderle ambo le mani 5779 3, 3 | parola non ¶ aveva ardore ma era sommessa, scorata, accorante, 5780 3, 3 | di quel contatto leggero. Era ¶ in lei una voluttà tanto 5781 3, 3 | ripercussione ¶ organica; era come se un fluido essenziale 5782 3, 3 | in un pensier dubitoso. Era, in vista, irresoluta come ¶ 5783 3, 3 | concerto, domani. Addio.~ ~Ella era tutta sconvolta, come se 5784 3, 3 | persisteva come un suggello, ed era ¶ un'impressione deliziosa, 5785 3, 3 | di violette.~ ~Andrea già era ad attenderla su la porta 5786 3, 3 | del Mendelssohn. La sala era già ¶ quasi interamente 5787 3, 3 | di dame ¶ straniere; ed era un uditorio biondo, pieno 5788 3, 3 | per ragion d'un contrasto. Era il 2 di febbraio, un mercoledì: ¶ 5789 3, 3 | con profonde modulazioni. Era un sentimento ¶ assai diverso 5790 3, 3 | animava l'Adagio del Bach: era più umano, più ¶ terreno, 5791 3, 3 | prossimo convegno. Egli ¶ era dunque su la via di una 5792 3, 3 | creatura, assai fine. Era da Francesca, a Schifanoja, 5793 3, 3 | lentezza perché tutta la via era ingombra di gente in tumulto. 5794 3, 3 | principessa, poiché la carrozza era giunta finalmente al ¶ palazzo 5795 3, 3 | allo Sperelli che le si era ¶ già seduto accanto, nel 5796 3, 3 | guardare la ¶ desiderata che s'era raccolta nell'ombra, in 5797 3, 3 | strano e fantastico di Elena era un principio di gelosia. 5798 3, 3 | giovava? Omai l'incanto era rotto. Nessun prodigio mai 5799 3, 3 | occuparsi della carne che era ancóra divina.~ ~Si compiacque 5800 3, 3 | nel ¶ sentimento, come io era dianzi sincero nella sensazione. 5801 3, 3 | in ¶ sommo; la Barcaccia era carica di diamanti; la scala 5802 3, 3 | incrociata in forma di scialle, era d'un panno grigio ¶ pendente 5803 3, 3 | lontra. E come il taglio era d'eletto stile così ¶ l' 5804 3, 3 | di quel fulvo ¶ opulento, era una delizia degli occhi.~ ~ 5805 3, 3 | dalla ¶ memoria di chi vi s'era immerso con tanta avidità 5806 3, 3 | immerso con tanta avidità e n'era emerso con tanta ¶ stanchezza, 5807 3, 3 | casa Angelieri, ella non vi era apparsa. ¶ Disse, con un' 5808 3, 3 | ritardo. Si scusò. Elena era là ¶ col marito.~ ~La colazione 5809 3, 3 | una sigaretta. Il principe era scomparso.~ ~Ma Lord Heathfield 5810 3, 3 | corsa, al Pincio!~ ~Egli era invaso da un desiderio folle 5811 3, 3 | poiché la sua inquietudine era manifesta.~ ~Essendo la 5812 3, 3 | il disprezzo di sé stesso era pari all'ignavia della volontà.~ ~ 5813 3, 3 | sebbene forse un po' magre.~ ~Era ella vestita d'un broccato 5814 3, 3 | Allegro vivace in ¶ cui era una sollevazion di coraggio 5815 3, 3 | nell'esercizio ¶ dell'amore. Era forse per un ricordo del 5816 3, 3 | Stephen.~ ~Alle undici egli era d'innanzi al palazzo; e 5817 3, 3 | enormi e difformi, congelato; era un orto ¶ posseduto da una 5818 3, 3 | notte di luna e di neve era dunque sotto il ¶ dominio 5819 3, 3 | apparenze delle cose.~ ~Era un sogno poetico, quasi 5820 3, 3 | Silvestro, il suo sofferire era acuito da una vanità; ¶ 5821 3, 3 | Là dentro, il freddo era temperato del calore continuo 5822 3, 3 | Symphonie en blanc majeur era ¶ manifesta in molte altre 5823 3, 3 | pretesto? Lord Heathfield era, certo, a ¶ Roma. Come avrebbe 5824 3, 3 | imboccando la via Rasella: era vuota.~ ~Mancavano due o 5825 3, 3 | delusione recente, ch'era per lui una prova del disamore 5826 3, 3 | sogno ¶ dianzi sognato. Ed era, in verità, una delle notti 5827 3, 3 | trascorse ¶ nel cielo di Roma; era uno di quegli spettacoli 5828 3, 3 | inarrivabile. E Maria Ferres era vicina; forse anche ¶ vegliava, 5829 3, 3 | porta di Maria Ferres, ch'era ¶ chiusa, mentre in alto 5830 3, 4 | a prenderle. Ma qualcuno era ancóra fuori di casa; ¶ 5831 3, 4 | di casa; ¶ e il domestico era di là, nell'anticamera, 5832 3, 4 | chiese, nelle ruine. Dov'era passata Elena ¶ Muti passò 5833 3, 4 | Amor, ja!~ ~ ~ ~Un'altra era la glorificazione di un 5834 3, 4 | nomen Helles.~ ~ ~ ~Un'altra era una sospirevole quartina 5835 3, 4 | sotto il fascino feminino, era stato preso da un ¶ entusiasmo 5836 3, 4 | Vi amo.~ ~Ella lesse. Ed era, scritto di mano d'Andrea, 5837 3, 4 | fosse come oggi. - Sotto era una data: Die ¶ ultima februarii 5838 3, 4 | non ricordo.~ ~Il bosco era misterioso, in un crepuscolo 5839 3, 4 | ella soggiunse:~ ~- Chi era quella Elena?~ ~- Non so; 5840 3, 4 | ella con una voce spenta ch'era come ¶ l'eco affievolita 5841 3, 4 | struggersi, di ¶ morire. Era come se tutti i tumulti 5842 3, 4 | della passione presente. Era come se ¶ rivivessero in 5843 3, 4 | gli ¶ occhi: e la bocca era parsa più luminosa, quasi 5844 3, 4 | tremito lo prese, quando egli era per rivolgerle il tu mistico.~ ~- 5845 3, 4 | il tu mistico.~ ~- Io non era mai giunto, in nessun più 5846 3, 4 | traverso il velo del pianto.~ ~Era, nel cielo, una pioggia 5847 3, 4 | strepito enorme. La villa era ¶ scomparsa; la scala era 5848 3, 4 | era ¶ scomparsa; la scala era serrata fra due pareti, 5849 3, 4 | ma sorrise; e il sorriso era assai triste, pieno ¶ dell' 5850 4, 1 | Sperelli il libro raro. Era intitolato GERVETII - De ¶ 5851 4, 1 | del 1763.~ ~La raccolta era ricchissima. Comprendeva 5852 4, 1 | è morto in un manicomio. Era un giovine di ¶ genio. Io 5853 4, 1 | stanza contigua. Il suo passo era un po' ¶ saltellante e malsicuro, 5854 4, 1 | mani. - Senza dubbio, egli era un genio. Nessuna fantasia ¶ 5855 4, 1 | sorriso tenue di sole.~ ~Era, infatti, una composizione 5856 4, 1 | Mumps! Mumps! Siete solo?~ ~Era la voce di Elena. Ella batteva 5857 4, 1 | supplizio che ¶ l'aspettava ed era attratto da quel supplizio, 5858 4, 1 | che la sua trista passione era immedicabile.~ ~Un'angoscia 5859 4, 1 | posseduta ¶ quella carne? Era ella dunque risoluta a non 5860 4, 1 | rinfocolava ¶ la febbre. Era nel suo spirito un confuso 5861 4, 1 | allo sportello, salutando. Era ¶ Galeazzo Secìnaro.~ ~Subitamente, 5862 4, 1 | intimo del suo cervello.~ ~Era un pomeriggio della fine 5863 4, 1 | sangue. - Un cavallo, che m'era assai caro, s'è ¶ rovinato 5864 4, 1 | quella ¶ snervante gravezza era qualche cosa di molle che 5865 4, 1 | della colpa. La sua passione era altissima, soverchiante, ¶ 5866 4, 1 | incomprensibile amante.~ ~Ella era gelosa. La gelosia era il 5867 4, 1 | Ella era gelosa. La gelosia era il suo spasimo implacabile, 5868 4, 1 | quando Andrea ¶ taceva, era questa: - A che pensi? - 5869 4, 1 | Ella sapeva che Andrea era stato l'amante di quella 5870 4, 1 | sapeva infine che quella era la Elena ¶ dell'inscrizione. « 5871 4, 1 | affanno. Il suo cuore ¶ non era pago; il sogno levatosi 5872 4, 1 | conspetto del mare - non s'era avverato. La parte più ¶ 5873 4, 1 | più bella di quell'amore era rimasta là, nel bosco solitario, 5874 4, 1 | straordinaria leggerezza; e nulla ¶ era più soave dell'atto con 5875 4, 1 | di un'ala ¶ irrequieta. Era una carezza strana che dava 5876 4, 1 | un piacere insostenibile; era una ¶ carezza che Elena 5877 4, 1 | capriccio dell'amante. Egli era un po' convulso, ¶ pallidissimo, 5878 4, 1 | Sono tutta vuota.~ ~Egli era rimasto pensoso, con lo 5879 4, 1 | piace!~ ~Andrea tremò. Non era quello lo stesso accento 5880 4, 1 | la faccia. II suo ardore era quasi iroso. Egli imaginava ¶ 5881 4, 1 | aria di cruccio.~ ~Egli era rimasto sul divano e la 5882 4, 1 | candele. ¶ La tazza di tè era su l'orlo della tavola, 5883 4, 1 | prendi la mia vita!~ ~Ella era felice di quell'appassionata 5884 4, 1 | Bisogna ch'io vada.~ ~Andrea era bianco e stravolto come 5885 4, 2 | signore e malignando. C'era Giulio Musèllaro, con Ludovico 5886 4, 2 | con Galeazzo Secìnaro; c'era Gino Bommìnaco; c'era qualche ¶ 5887 4, 2 | c'era Gino Bommìnaco; c'era qualche ¶ altro.~ ~- Non 5888 4, 2 | E come?~ ~- Galeazzo era presente, anzi giocava allo 5889 4, 2 | via de' Condotti. Il Corso era un ¶ lietissimo fiume di 5890 4, 2 | Galeazzo allo Sperelli ch'era ¶ taciturno.~ ~- Sì; lo 5891 4, 2 | camminando. Lo Sperelli era grato al ¶ Secìnaro, della 5892 4, 2 | premura cordiale. Il Secìnaro era predisposto, da quella ¶ 5893 4, 2 | spirituale, ma bella. Era alto, quadrato, vigoroso, 5894 4, 2 | alla sommità. Ma ¶ egli era sicuro omai che, in seguito, 5895 4, 2 | caduta vertiginosa. Egli era divorato come da una ¶ febbre 5896 4, 2 | portava la macchia. Egli era tutto una piaga.~ ~Eppure, 5897 4, 2 | una donna in un'altra non era più un atto di passione 5898 4, 2 | di passione esasperata ma era ¶ un'abitudine di vizio 5899 4, 2 | inconsapevole di quel vizio era divenuto quindi per lui 5900 4, 2 | depravazion sensuale, egli era quasi ¶ giunto a credere 5901 4, 2 | possesso imaginario. Egli era quasi ¶ giunto a non poter 5902 4, 2 | Tu sai?~ ~La notizia s'era sparsa. Lo scandalo era 5903 4, 2 | s'era sparsa. Lo scandalo era inevitabile; la ruina era ¶ 5904 4, 2 | era inevitabile; la ruina era ¶ irrimediabile. Seguirono 5905 4, 2 | lei, cadeva. Il castigo era piombato improvviso. I ¶ 5906 4, 2 | dividere dall'uomo ch'era per lei la vita della vita.~ ~- 5907 4, 2 | condotto Delfina a ¶ Siena ed era tornata per aiutare la signora 5908 4, 2 | della madre, la verità non era ¶ nota. Anche Delfina non 5909 4, 2 | conosceva nulla. Maria s'era limitata a mandar la ¶ notizia 5910 4, 2 | Andarono, quando il sole era già sul declinare. Nella 5911 4, 2 | piccolo brivido.~ ~Il cimitero era solitario. Alcuni giardinieri 5912 4, 2 | rare ¶ piume. E il silenzio era interrotto a quando a quando 5913 4, 2 | per sorridere all'amante. Era vestita di nero; portava 5914 4, 2 | lutto. Il suo mento ¶ ovale era più bianco e più puro delle 5915 4, 2 | arrampica per ¶ l'antica rovina, era fiorito; ma delle viole 5916 4, 2 | cerchio intorno le occhiaie era più ¶ cupo e più cavo, ma 5917 4, 2 | su la semplice pietra ov'era inciso il nome del poeta. 5918 4, 2 | cielo, dietro la collina, era tutto d'un ¶ color diffuso 5919 4, 2 | tavolo del Caffè di Roma. Era una mattinata calda. Il 5920 4, 2 | mattinata calda. Il Caffè era quasi ¶ deserto, immerso 5921 4, 3 | plenipotenziario ¶ del Guatemala.~ ~Era una mattina ardente. Già 5922 4, 3 | Il banco dell'incanto era nella stanza più ampia, 5923 4, 3 | tutto.~ ~- Perché mai?~ ~- Era una mia idea... romantica.~ ~ Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
5924 1, 2, 0, 18 | Come leggero anche! Ed io era attento~ ~ 5925 1, 2, 0, 26 | Qualche cosa era in me, di quel soave.~ ~ 5926 1, 3, 0, 25 | Ampia era la stanza. Aveva~ ~ 5927 1, 3, 0, 40 | Dissi. E quel nome non era~ ~ ~ ~ 5928 1, 3, 0, 45 | il cielo ed ella era muta,~ ~ 5929 1, 9, 0, 55 | era lontano come un grande amore~ ~ 5930 2, 2, 0, 48 | era Climene; Alceste il suo. 5931 2, 3, 0, 3 | Ed ella, ch'era attenta, s'addormenta~ ~ 5932 2, 3, 0, 23 | ella era affaticata un poco, e intanto~ ~ 5933 2, 3, 0, 29 | Un grido era nel suo segreto cuore,~ ~ 5934 2, 4, 0, 46 | era l'inganno ch'ella~ ~ 5935 2, 5, 0, 37 | Profondo era il cielo~ ~ 5936 2, 5, 0, 40 | Era senza velo~ ~ 5937 2, 6, 0, 3 | in ombra era un sorriso~ ~ 5938 2, 15, 0, 9 | fu il sogno? Ma qual era il vostro viso,~ ~ 5939 2, 15, 0, 10 | donna velata? Il giorno era autunnale~ ~ 5940 2, 15, 0, 12 | ed il sole era come un grande opale~ ~ 5941 2, 15, 0, 20 | Ed anche quella musica era~ ~ 5942 2, 16, 0, 7 | morte, di gelo (tutto era perduto);~ ~ 5943 2, 16, 0, 15 | foresta d'april non più dolce era.~ ~ ~ ~ 5944 3, 2, 0, 17 | che non era del cielo ma sul mondo~ ~ 5945 3, 3, 0, 66 | L'anima sarà semplice com'era;~ ~ 5946 3, 8, 0, 1 | Era morta, era fredda. La ferita~ ~ 5947 3, 8, 0, 1 | Era morta, era fredda. La ferita~ ~ 5948 3, 8, 0, 2 | era a pena visibile, in un fianco:~ ~ 5949 3, 8, 0, 10 | Ella era fredda. Io le dicea: - Ma 5950 3, 9, 0, 2 | né dove andassi. Era uno strano giorno.~ ~ 5951 3, 9, 0, 3 | il giorno tanto pallido era in, torno,~ ~ 5952 3, 9, 0, 14 | essere, un solo; e il resto era infinito.~ ~ ~ ~ 5953 3, 15, 0, 30 | il cielo, ch'era argenteo, s'indora.~ ~ ~ ~ 5954 epi, 2, 0, 1 | Quasi era a mezzo il dì. Presso e 5955 epi, 3, 0, 3 | barba su quel petto placido era~ ~ 5956 epi, 3, 0, 7 | nulla più candido in torno era.~ ~ 5957 epi, 5, 0, 11 | Era ne le tue vene~ ~ Primo vere Parte, capitolo
5958 1, 2 | de’ coperti usciano.~ ~E c’era Dàlia ne ’l velo roseo,~ ~ 5959 1, 2 | Dàlia ne ’l velo roseo,~ ~c’era Valeria da ’l viso pallido,~ ~ 5960 1, 2 | da ’l viso pallido,~ ~c’era Lille la bruna,~ ~Ida, Matilde, 5961 1, 10 | 11. Norah~ ~Ed era bella!… Su ’l suo bianco 5962 1, 10 | pallido e sottile,~ ~e c’era un raggio ne ’l suo sguardo 5963 1, 10 | cor come uno stile.~ ~Ed era bella!… E spesso io mi perdea,~ ~ 5964 2, 6 | vicino un suon di flauto:~ ~era forse il rustico Pane~ ~ 5965 3, 10 | rividi!…~ ~E poi riseppi ch’era all’ospedale~ ~e che la 5966 3, 10 | rendeva…~ ~e poi riseppi ch’era all’ospedale!~ ~ ~ 5967 5, 41 | RICORDI DEL PESCARA]~ ~Era già adulto ottobre. Ne ’ 5968 5, 43 | orecchie intente.~ ~*~ ~«Era gentile come fior di maggio,~ ~ 5969 5, 43 | com’aquila di monte egli era alter;~ ~avea ne li occhi 5970 8, 8 | A Neèra~ ~[DA ORAZIO]~ ~Era notte e fulgea la Luna tra San Pantaleone Capitolo, parte
5971 1, I | Tutto ¶ il resto del corpo era una miserabile architettura 5972 1, I | braccia, su 'l petto la ¶ cute era piena di segni turchini, 5973 1, I | argento? E tutto il busto non era meglio? Quando tornava ¶ 5974 1, II | si spandevano nell'aria; era a tratti ¶ come un odore 5975 1, II | moltitudine il mormorío era interrotto da silenzi di ¶ 5976 1, III | presso il ¶ traino. Come ella era grave e non poteva salirvi, 5977 1, IV | atterrito dallo schiamazzo, s'era rifugiato in fondo a uno 5978 1, IV | fece ostacolo all'incedere. Era vuoto, ma conservava ¶ tracce 5979 1, IV | campi. Il busto d'argento era portato di nuovo ¶ sulle 5980 1, IV | non volendo cadere. Ed era nel supremo voto delli assalitori 5981 2, I | apostolo ¶ Tommaso; e, poichè era di natura superstizioso 5982 2, I | poichè la sua ¶ intelligenza era fievole, credeva le più 5983 2, I | Quando la ¶ temperie era dolce, la famiglia scendeva 5984 2, I | Onofrii. Il mare dinanzi era così tranquillo ¶ che si 5985 2, I | dei litorali lontani. - C'era, più in là di Roto, una 5986 2, I | Anna al promontorio. Anna era allora su l'adolescenza. 5987 2, I | linea dell'orizzonte; ed era la montagna fruttifera. 5988 2, I | comprese. Al ritorno la tanecca era ¶ carica di aranci; e il 5989 2, I | carica di aranci; e il mare era ancora mite.~ ~Anna conservò 5990 2, I | sogno; e, poichè per natura era taciturna, ¶ raccontò non 5991 2, II | di Orsogna. La ¶ chiesa era tutta parata di drappi rossi 5992 2, II | comunione. L'arcivescovo era un vecchio venerando e mite: 5993 2, II | matutina del santo. Ella era incinta da sette ¶ mesi, 5994 2, III | spiaggia di Roto. Luca non era tra la ¶ ciurma; e si vociferò 5995 2, III | vita. La casa dei parenti era sotto la strada orientale, 5996 2, III | Un asino di ¶ molta età era ricoverato sotto una tettoia 5997 2, III | e se bene il suo cuoio era già secco e ¶ non aveva 5998 2, III | abbeveratoio. Quando il calore era grande, ella ¶ veniva sotto 5999 2, III | custode dell'armento, che era nativo ¶ di Tollo e aveva 6000 2, III | frequenza di sorriso. Ella era macilente e bianca; aveva