| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] alterò 6 altezza 125 altezze 12 alti 166 altichiero 1 altiera 1 altieri 3 | Frequenza    [«  »] 167 sabbia 167 seconda 167 vorrei 166 alti 166 canzone 166 fresca 166 però | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze alti | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |       intellettuali, in tutti gli alti valori che oggi dal popolo
  2   6                        |         le più alte virtù dei più alti maestri antichi, tutto è
  3   7                        |           Rugiadose nivee rose.~ ~Alti gigli, e fiammeggianti~ ~
L'armata d'Italia
    Capitolo
  4   2                        |     preparazione a conseguire più alti gradi ed a raggiungere in
  5   2                        |            lo spirito di un eroe. Alti prodigi celebrerà nelle
  6   2                        |      colpa. Nel Ministero e negli alti Comandi è invalso l’uso
  7   3                        |    avvenire. – Gli intelletti più alti – secondo la sentenza d’
Libro segreto
    Capitolo
  8   3                        |        vibrare di penne luminose: alti serafini dalle molte ali
  9   3                        |         globo terrestre, pianti e alti guai, voci alte e fioche,
 10   3                        |        arazzo l’erba è breve. gli alti alberi, tutti inclinati
 11   3                        |     dismisura contendendo con gli alti steli intorno. disgiunti
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 12        1,   7              |              urge fino i cipressi alti e quieti;~ ~e te brama ed
 13        1,   7              |            per lei presi d’amore, alti e leggeri~ ~tremolavano
 14        1,   9              |         caccia;~ ~(per li ombrosi alti soggiorni~ ~lascia il cervo
 15        3,  13              |        RONDÒ 48.~ ~Entro i boschi alti e soli~ ~(era la luna piena)~ ~
 16        3,  13              |        rosignoli~ ~entro i boschi alti e soli?~ ~ ~
 17        3,  14              |        RONDÒ 49.~ ~Lungi i boschi alti e sonori~ ~dove l’Austro
 18        4,   6              |          imagi:~ ~materiati d’oro alti palagi~ ~e torri ingenti
 19        4,   7              |          coscia, e nitrìan per li alti fieni.~ ~Giunse Amadigi
 20        5,   6              |       gigli, a quando a quando,~ ~alti e soli risplendere ne l’
 21        6                   |       commossa~ ~ne l’imo grembo, alti prodigi or pensa.~ ~Terribile
 22        7,   2              |         forma ne ’l dubbio lume~ ~alti i pioppi d’argento~ ~e parean
La città morta
    Atto, Scena
 23    2,         1            |      sogni allo splendore dei più alti destini compiuti. Io so,
Contemplazione della morte
    Capitolo
 24   2                        |         del mio sogno uno dei più alti suoi doni; perché certe
 25   3                        |      protetto da san Luigi, i più alti fatti non erano i trattati
 26   5                        |          nell’émpito dei suoi più alti canti e divinamente comunicato
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 27        1,   5              |        venìa ridendo ella fra gli alti steli.~ ~L’ombra de’ bei
 28        2,   3,     5       |          e là nelli spiazzi, come alti~ ~roghi ove già fossero
 29        2,   3,     6       |           colpi echeggiavano; gli alti~ ~roghi, d’in torno, lenti
 30        3,   6              |         le cupole attingono e gli alti~ ~alberi che gran serto
 31        4,   4              |        venìa ridendo ella fra gli alti steli.~ ~L’ombra de’ bei
Le faville del maglio
    Parte
 32       12                   |           delle quadrighe son più alti che il più sperticato camelopardo.
 33       13                   | afrodisiaco trasparente, i tacchi alti come trampoli da passar
 34       13                   |          celeste lavoro tra i due alti cipressi neri, in vista
 35       14                   |         bianca lana su i rami più alti. Le voci del lavoro sono
 36       14                   |          e intento i platani dell’Alti~ ~guarda per la durezza
 37       15                   |         le dita inanellate.~ ~Per alti monti e per selve aspre
Forse che sì forse che no
    Parte
 38   1                        |   vergiliana appariva di là dagli alti gigli tanto ¶ ricchi di
 39   1                        |      torre coi suoi cristalli più alti, in agguato; poi tutto lo
 40   1                        |         della ¶ loro forza; e gli alti fuochi vulcanii che creano
 41   2                        |         Àrdea li rapiva nei ¶ più alti sogni. L'incanto teneva
 42   3                        |          bianca ¶ sostenuta dagli alti pilastri di pietra serena.
Il fuoco
    Parte
 43        1                   |        Lucrezia Priuli tolti agli alti zoccoli su cui la Serenissima
 44        1                   |      della Bellezza, in tutti gli alti valori dalla novissima barbarie
 45        1                   |           dei poggi toscani, agli alti allori che proteggono le
 46        2                   |           altri doni e sempre più alti e sempre più consolanti;
 47        2                   |        dal muro e il bronzo degli alti lauri, e i visi delle donne
 48        2                   |      silvano e sacro, coronato di alti pini italici. V’è sul declivio
 49        2                   |          voce feminile. Tacque.~ ~Alti cipressi circondavano il
L'innocente
    Paragrafo
 50    15                      |           si trovassero di fronte alti d'una smisurata ¶ altezza
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 51        0,   1              |           non lungi, di là da gli alti monti~ ~sonori di profondi
 52        2,  10              |             guarda l’erme tra gli alti bussi eguali~ ~solinghe
 53        2,  11,     1       |            al vento, sotto i dòmi alti de la verdura,~ ~squillavano.
 54        2,  11,     4       |          strani~ ~palagi, fughe d’alti portici risplendenti:~ ~
 55        2,  14,     6       |        tutti i corpi, sommersi in alti fiumi~ ~di sonno.~ ~Ed ecco,
 56        2,  15,     1       |    muscoli rompevasi per quelli~ ~alti sottili bronzei corpi di
 57        2,  15,     1       |      occhi ardeagli. — Udite! —~ ~Alti i clamori~ ~feminili su ’
 58        4,   5,     2       |           dei molluschi ne’ fondi alti e quieti.~ ~In ogni cerchio
 59        0,   3,     1       |          a ’l vento, sotto i dômi alti de la verdura,~ ~squillavano.
 60        0,   3,     4       |         l’edera. Parevano rettili alti in agguato~ ~certi alberi;
 61        0,   1,     2       |          de i molluschi ne’ fondi alti e quieti.~ ~Emerge lenta:
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 62 Isao                       |           ove sotto i belli archi alti e leggeri~ danzano i Sogni
 63 Isao                       |     movimento~ parevan candelabri alti d’argento;~ ed i lauri fremean
 64 Isao                       |          qual dòmo, o spaziava in alti fòri.~ Avea cupi romori.~
 65 Isao                       |       guardarti; ed i figliuoli,~ alti e biondetti, sen venìano
 66 Fate                       |           imagi:~ materïati d’oro alti palagi~ e torri ingenti
 67 Fate                       |          coscia, e nitrían per li alti fieni.~ ~Giunse Amadigi
 68  Ebe                       |          forma ne ’l dubbio lume~ alti i pioppi d’argento~ ~e parean ¶
 69 Rond                       |          RONDÒ~ ~ ~Entro i boschi alti e soli~ (era la luna piena)~
 70 Rond                       |         rosignoli~ entro i boschi alti e soli?~ [177]~ ~ ~ RONDÒ~ ~ ~
 71 Rond                       |          RONDÒ~ ~ ~Lungi i boschi alti e sonori~ dove l’Austro
 72  Don                       |    passare,~ urge fino i cipressi alti e quieti;~ ~e te brama ed
 73 Fran                       |            per lei presi d’amore, alti e leggeri~ tremolavano in
 74  Inv                       |          caccia;~ (per li ombrosi alti soggiorni~ lascia il cervo
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 75   1                        |           ove sotto i belli archi alti e leggeri~ ~danzano i Sogni
 76   2,     3                 |    movimento~ ~parevan candelabri alti d’argento~ ~ed i lauri fremean
 77   4,     5                 |          qual dòmo, o spaziava in alti fòri.~ ~Avea cupi romori.~ ~
 78   6                        |           bianchi, posano su’ più alti rami.~ ~Le donne e gli innamorati,
 79   6                        |        verde Mago~ ~crea giacigli alti e grandi.~ ~CORO DELLE GIOVANI~ ~
 80   6                        |          poi non avrà più sete.~ ~Alti, ne la quiete,~ ~i papaveri
 81   8,     1                 |          miro pe ’l ciel navigli, alti d’argento~ ~cui governano
 82  10,     1                 |      guardarti; ed i figliuoli,~ ~alti e biondetti, sen venìano
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 83   1,    1,   0,     5, 1367|        eran ¶ sotto l'ombra degli alti~ ~
 84   1,    1,   0,     6, 1555|                           E ¶ gli alti carri dipinti~ ~
 85   1,    1,   0,     7, 1946|             movendo i passi per l'Alti,~ ~
 86   1,    1,   0,     8, 2040|                              nell'Alti. ¶ E come dal cavo~ ~
 87   1,    1,   0,    10, 3013|                     reciso ¶ nell'Alti; e si stava~ ~
 88   1,    1,   0,    10, 3043|            vidi il fanciullo nell'Alti,~ ~
 89   1,    1,   0,    18, 7219|            e contro a ¶ tutti gli alti monti~ ~
 90   1,    1,   0,    19, 7754|                               gli alti ¶ argini delle fiumane~ ~
 91   2,    8,   0,    17,  580|                 nella ¶ tempesta, alti nomi per sempre~ ~
 92   2,   12,   0,     0,   36|         giovenile, ¶ rapita negli alti astri~ ~
 93   2,   13,   0,     0,  281|        noi, quali ¶ fuochi, quali alti~ ~
 94   3,    2,   0,     7,  231|                      solo negli ¶ alti boschi, e s'allontana.~ ~ ~ ~
 95   3,   14,   0,     0,   67|          cui ¶ sostengono i ponti alti e protesi~ ~
 96   3,   21,   0,     0,   34|                       di pioppi ¶ alti, vivai~ ~
 97   3,   33,   0,     0,   20|        azzannato ¶ dai cani e gli alti palchi~ ~
 98   3,   38,   0,     0,   47|                   tremolar ¶ come alti paschi al fiato di ponente.~ ~ ~ ~
 99   3,   60,   0,     4,  169|                          Ma gli ¶ alti iddii anco mi fur benigni.~ ~
100   4,    4,   0,     0,  202|     Quando nei ¶ nostri porti gli alti fari~ ~
101   4,    9,   0,     0,   62|              imagini ¶ dei nostri alti custodi,~ ~
102   5,    5,   5,     0,   90|                  scioglierà ¶ gli alti vóti, i grandi fati~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
103        2,     2            |      vecchi fantastici che su gli alti trampoli varcavano stagni
104        3,     1            |           creature dell’Universo, alti su le gambe e senza ventre
105        3,    13            |    mantenitore, si dondola su gli alti tacchi con un gioco sapiente
106        3,    84            |        impraticabile; una fila di alti pioppi dorati, laggiù, dove
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
107   3                        |       intellettuali, in tutti gli alti valori che oggi dall’Italia
108   4                        |     spazii non popolati se non da alti invisibili pensieri. Come
109   6                        |         avesti in quell’ora i più alti miracoli dello spirito rivelato:
110   7                        |         preparava a celebrare gli alti fatti delle guerre mediche
111   7                        |        Verdi nel concilio dei più alti eroi. L’opera sua potrà
112  15,     5                 |          suo dio ha per segni gli alti pensieri armati.~ ~E questa
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
113   4,      2                |         case dei coloni, i cumuli alti ¶ di paglia secca. Io conservo
Notturno
    Parte
114        2                   |            Ma lassù, in quei nodi alti dei tronchi, la piccola
115        3                   |      sogno, un vasto roseto dagli alti steli carnale e fiammeggiante
116        3                   |     quando divideva col petto gli alti fieni non ancor falciati.~ ~
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
117   1,      5                |        Gli alberi ¶ del giardino, alti sino alla finestra, ondeggiavano
118   3,      2                |       giungevano i clamori, più ¶ alti e più terribili.~ ~Il servo,
119   3,      3                |      Taluni dei ribelli portavano alti fasci di canne ¶ accesi,
120   5,      2                |          quasi da un colonnato di alti pioppi.~ ~- È quella, perché?~ ~
Per la più grande Italia
    Parte
121        6                   |     Finanza e del Tesoro;~ ~degli Alti Studii;~ ~della riformabile
122        6                   |           provvede a ordinare gli Alti Studii il Consiglio nazionale.~ ~
Il piacere
    Parte, Paragrafo
123   1,      1                |       sentiero ¶ fiancheggiato di alti bussi, o un chiostro di
124   1,      2                |        essere ¶ interpretate come alti criterii morali, cadevano
125   1,      3                |       gioia, palpitasse sotto gli alti soffitti.~ ~Chiese il tè
126   1,      4                |          esercizio di tutti i più alti e più rari diletti, ¶ ricercavano
127   1,      5                |           sua forza; e i suoi più alti ¶ sogni di gloria cadono
128   1,      5                |    passavano in un viale di lauri alti e snelli, tra due spalliere
129   2,      2                |          la strada ombreggiata di alti pioppi, la marchesa parlava ¶
130   2,      3                |         del ¶ sentiere si leavano alti lauri, interrotti da un
131   2,      4                |        intellettuale, una donna d'alti gusti, una dama perfetta,
132   2,      4                |      Sperelli, anche. Uno de' più alti ¶ piaceri, nella conversazione
133   3,      3                |         cuore; non sapete a quali alti e carissimi ideali ho rinunziato...
134   3,      4                |           luogo angusto cinto ¶ d'alti muri, simile a una tomba
135   4,      2                |        mentre guardava i cipressi alti nel cielo, oltre la muraglia
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
136   1,   1,      0,   47     |               per lui condurre in alti labirinti~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
137        0,   1              |           dolci colloquî, tra gli alti palmeti di Gada~ ~ne’ plenilunii
138        7,   3              |      stoppie precipita~ ~obliqua. Alti a ’l muggito de ’l nembo
139        7,   6              |            a cui sursero templi~ ~alti e l’are fumarono~ ~opime?
San Pantaleone
    Capitolo, parte
140   4,    II                 |          quasi da un colonnato di alti pioppi.~ ~«È quella. ¶ Perchè?»~ ~
141   6                        |         un viale fiancheggiato di alti bussi, un chiostro ¶ di
142   7,     V                 |         Li alberi del giardino, ¶ alti sino alla finestra, ondeggiavano
143  12,    IV                 |    dintorni. Nell'aia si levavano alti mucchi di paglia, che percossi
144  17                        |        assoldarlo, promettendogli alti uffici ed ¶ onori. I Selgiucidi
Solus ad solam
    Parte
145   22-set                   |     chiesa bianca sostenuta dagli alti pilastri di pietra serena.
146   04-ott                   |    venerare le reliquie. Aprì gli alti armadii; e ci mostrò le
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
147     6,     6               |         promessa di propositi più alti e più forti.~ ~Oggi i nostri
148     6,     6               |         suo, degno ognora dei più alti destini.~ ~Con la fiamma
149     8,     8               |        nell’ora fucinatrice degli alti destini. Ma ben maggior
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
150      2,   III              |       sorgevano certi cipressetti alti, sottili, ¶ diritti come
151      2,   III              |          abbandono. I cipressetti alti e diritti sorgevano immobili ¶
152      2,     X              |        che rapimenti singolari ed alti li traeva, ¶ dopo qualche
153      2,     X              |          aveva cantato i suoi più alti ¶ canti, ora dormiva nel
154      3,    VI              |        pressione ed essendo i più alti plessi infinitamente ¶ intricati,
155      3,    IX              |    egoismo ¶ non sono forse i più alti e i più singolari fenomeni
156      3,     X              |         attimo egli rivisse i più alti momenti lirici della sua ¶
157      4,    II              |           ferrigna. Gli steli più alti avevano un movimento che
158      5,     I              |         sparsi su la mensa, e gli alti fiori purpurei, e quel turbinìo
159      5,    IX              |     abbandono: dove i cipressetti alti e diritti sorgevano immobili
160      6,     I              |        quando tu dormi, io solo.» Alti cortinaggi di porpora, cupi
161      6,     I              |         soglia Tristano: entrambi alti di tutta la loro ¶ altezza.
162      6,     I              |         Ella viene, ella viene su alti flutti d'inebrianti fiori
Le vergini delle rocce
    Capitolo
163   3                        |      palpebra, dileguando tra gli alti bossi. Due serventi vestite
164   3                        |          delle rocce come su’ più alti gradi d’un anfiteatro, con
165   4                        |       grave era il silenzio negli alti deserti, che ci pareva non
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
166 Ded                        |         il signore.» Anche, negli alti silenzii fermi che sono