IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] arte 824 artefatta 1 artefatto 1 artefice 165 artefici 56 arteficiata 2 arteficiate 1 | Frequenza [« »] 166 risa 166 soldati 166 tremito 165 artefice 165 cristo 164 bacio 164 costanza | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze artefice |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | meraviglia, egli – il prodigo artefice che parve aver raccolto
2 1 | come nello spirito di un artefice puro, una aspirazione spontanea
3 1 | passione infinita. Ed evocai l’artefice più possente perché con
4 1 | il mistero dei suoni – l’artefice ci racconta il primo turbamento
5 1 | cui il dono sacro passa d’artefice in artefice e va di colorazione
6 1 | sacro passa d’artefice in artefice e va di colorazione in colorazione
7 3 | posto che oggi spetta all’artefice della parola, non più considerato
8 3 | selvaggia e grandiosa di un suo artefice distesa nell’eternità della
9 4 | esistenza particolare dell’artefice che l’ha prodotta; egli
10 4 | idea, è l’unico mezzo che l’artefice abbia per manifestare quella
11 4 | purifica e la innalza. L’artefice, qualunque sia lo strumento
12 4 | esistenza mortale del magnifico artefice. Una breve epistola d’Isabella
13 4 | fiere persone create dall’artefice diventa evocatore: indica
14 4 | della vita verso l’idea – l’artefice non abbia altro mezzo che
15 4 | spontaneo alla mano d’ogni sommo artefice sul punto di generare e
16 4 | relativi alla persona dell’artefice, all’età in cui egli visse,
17 4 | sentimento col sentimento dell’artefice. Anch’egli, o Angelo Conti,
18 4 | Conti, comprendeva che l’artefice, sia pur vissuto in un secolo
19 4 | perché, più d’ogni altro artefice, egli sente ed esprime questa
20 4 | feconda. In nessun altro artefice meglio che in lui – ci sembra –
21 5 | come nessun’altra mano d’artefice fu mai, era pronta a fermarle
22 5 | esser giunto omai questo artefice alla sua più alta e più
23 5 | Pare qui, veramente, che l’artefice abbia potuto tracciare,
24 5 | ognuno di questi esseri l’artefice lascia intravedere un’anima
25 5 | dei segreti più occulti; l’artefice che disegnando un ramo coperto
26 7 | gracili dell’arte: insomma un artefice di medaglioni scolpiti a
27 8 | compone e si disegna. Ella è l’artefice chiara delle stirpi confuse.
28 12 | le fasce?~ ~Triste quell’artefice senz’arte, non divorato
L'armata d'Italia
Capitolo
29 2 | navi, con la passione dell’artefice che vede mutate in realità
Cabiria
Parte, Cap.
30 CAB | SIRE POSSENTE DI TUTTO, ARTEFICE ¶ SEMPITERNO». PER CIÒ LA
Libro segreto
Capitolo
31 2 | avrei potuto non divinare l’artefice sepolto con essa la voce
32 3 | dianzi, ma la virtù dell’artefice m’insegnava a leggerle,
33 3 | insegnò ‘tre volte sette’ all’artefice che invan tentava di sciogliere
34 3 | rivela una mano di ottimo artefice. ottimamente son così rilievati
35 3 | nel più prezioso cofano di artefice innominato.~ ~Or questi ‘
36 3 | caelatvs vlnae crater.~ ~L’artefice che oprò pe ’l fiume Ulai~ ~
37 3 | vano conquistatore ma dell’artefice solitario. il mondo, perituro
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
38 8, 7 | studio segnati da preclaro~ ~artefice; e le braccia al busto inserte~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
39 1 | la potenza commossa dell’artefice che primo disgiunse le gambe
40 2 | limiti. Penso che nessun artefice moderno abbia posseduto
41 5 | precorrere il lavoro dell’Artefice eterno che al novissimo
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
42 1, 5 | Piacquesi de’ lavacri, che artefice umano compose,~ ~ella obliando
43 4, 4 | una forma escita di mano d’artefice puro,~ ~con incessante palpito
Le faville del maglio
Parte
44 2 | cui sembra dannato ogni artefice, quella sentenza enunciata
45 10 | d’inverniciatura onde l’artefice spalmava l’opera fusa?~ ~–
46 10 | per volontà ingegnosa dell’artefice commemoravano con un colore
47 12 | intento:~ ~– O Elihu, l’artefice che foggiò questa tazza
48 12 | La foggiò nell’argilla un artefice di nome Automede. Per molt’
49 12 | pura delle colonne che l’artefice perfetto gli inalzava negli
50 12 | il luogo segreto dove un artefice nativo dell’Ellade, nomato
51 12 | egli entrò, e disse all’artefice:~ ~– Questo giovine oggi
52 12 | quanto lo spettacolo dell’artefice che d’esperimento in esperimento,
53 12 | Egli è senza piaghe. L’artefice ha tralasciato di segnarle.
54 12 | Muto nell’attesa, io spio l’artefice candido. Volgendo e rivolgendo
55 13 | perplessi in via. Sentivamo l’artefice turbato dal primo soffio
56 13 | commessi dalla sapienza dell’Artefice.~ ~«Alunno Gabriele dell’
57 13 | scrittore da scrittoio. Sono un artefice di vita assiduo, congiunto
58 13 | l petto di qualsivoglia artefice occupare».~ ~il cavallino~ ~
59 13 | fauce infima e cieca.~ ~l’artefice severo~ ~Mi ricordo. Anche
60 13 | di là dalla mia superbia: artefice severo.~ ~Il legno senza
61 13 | vivere, come uomo e come artefice, agli estremi confini di
62 14 | Questo divinò e attuò un artefice romano dal pollice potente
63 15 | le fasce?~ ~Triste quell’artefice senz’arte, non divorato
Il ferro
Atto
64 1 | grave, con qualcosa d'un artefice che abbia ¶ un suo modo
Forse che sì forse che no
Parte
65 1 | soglia. - Ascolta l'ape.~ ~L'artefice studiosa era passata nella
66 1 | creature immortali dell'artefice efimero, che armavano di
67 2 | io non mi scordi!~ ~ ~ ~L'artefice puerile ancora seguiva l'
68 2 | cercarono la loro dolce artefice di ¶ sogni bianchi; e s'
69 3 | volo umano? ¶ Non era l'artefice ateniese, il fabro della
70 3 | Fortemente egli lo disse all'artefice commosso; che anche nell'
71 3 | buono. Venga a vedere.~ ~L'artefice lo condusse dove i masselli
Il fuoco
Parte
72 1 | le nude creature di quell’artefice, e quasi illuminare il cielo
73 1 | decadenza e immutabile come l’artefice lo aveva chiuso nel cerchio
74 1 | meraviglia, egli – il prodigo artefice che parve aver raccolto
75 1 | come nello spirito di un artefice puro, una aspirazione spontanea
76 1 | passione infinita. Ed evocai l’artefice più possente perché con
77 1 | il mistero dei suoni – l’artefice ci racconta il primo turbamento
78 1 | cui il dono sacro passa d’artefice in artefice e va di colorazione
79 1 | sacro passa d’artefice in artefice e va di colorazione in colorazione
80 1 | Tutto il desiderio dell’artefice duro anelante ad ottenere
81 1 | volesse ella medesima esser l’artefice con lui. Egli pensò che
82 1 | sospesa sul genio di quell’artefice ch’era parso fecondo e infaticabile
83 1 | E l’imagine del grande artefice fulminato gli apparve non
84 1 | Ecco, Baldassare, che un artefice di nostra stirpe – disse
85 1 | evocanti un altro grande artefice colpito, il padre di Donatella
86 2 | còlta! – gridò la gioia dell’artefice trionfante.~ ~La linea intera
87 2 | delle forze cosmiche. L’artefice riconosceva in lei la creatura
88 2 | stava dinanzi al famoso artefice che la ritraeva nella creta,
89 2 | mare, e io sono come un artefice che vi costruisca un puro
Giovanni Episcopo
Capitolo
90 Dedica | primo sforzo istintivo di un artefice inquieto verso una finale ¶
91 Dedica | porta nella conscienza dell'artefice una lunga interruzione del ¶
92 Dedica | m'ero compiaciuto.~ ~Mai artefice ripudiò la sua opera passata
93 Dedica | vitale nello ¶ spirito di un artefice repentinamente invaso dalla
94 Dedica | primo sforzo istintivo di un artefice inquieto; il quale tanto
L'innocente
Paragrafo
95 24 | uomo di lettere, ¶ per un artefice della parola, per uno stilista: -
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
96 0, 11 | gola~ ~il ferro. «Quale artefice perisco!»~ ~ ~
97 2, 11, 4 | altri da un delicato~ ~artefice scolpiti nei diaspri più
98 0, 5, 1 | vana opera, in atto~ ~di artefice chinato su ’l gioiello,~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
99 Rur | studio segnati da preclaro~ artefice; e le braccia al busto inserte~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
100 1, 1, 0, 5, 1158| artefice ¶ di diademi~ ~
101 1, 1, 0, 6, 1585| o ¶ artefice della saggezza,~ ~
102 1, 1, 0, 7, 1822| artefice ¶ meditabonda~ ~
103 1, 1, 0, 7, 1919| artefice ¶ innanzi al compiuto~ ~
104 1, 1, 0, 17, 6941| del suo ¶ spirto, artefice ardente~ ~
105 1, 1, 0, 19, 7905| notturni ¶ l'artefice insonne~ ~
106 2, 8, 0, 16, 531| anima un ¶ altro artefice, il lombardo~ ~
107 2, 11, 0, 0, 94| artefice ¶ maggior della sua gloria.~ ~
108 2, 13, 0, 0, 145| Come ¶ l'artefice folle~ ~
109 2, 15, 0, 0, 191| artefice ¶ che volle foggiarsi le
110 2, 17, 1, 0, 50| l'artefice ¶ creò su i sordi e ciechi~ ~
111 3, 2, 0, 7, 307| Maraviglioso ¶ artefice son io.~ ~
112 3, 36, 0, 0, 10| cervice. Inganno l'ape artefice.~ ~
113 3, 54, 0, 0, 280| ateniese, ¶ artefice sagace,~ ~
114 3, 62, 6, 0, 19| l'artefice ¶ che t'ebbe in signoria;~ ~
115 3, 64, 0, 0, 177| L'artefice ¶ nel flettere lo stelo~ ~
116 5, 3, 0, 3 | Si compiace pur sempre l'artefice divino in questa creta.
117 5, 9 | in gloria?~ ~ ~ ~28. È l'artefice dei templi novelli, simile
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
118 2, 20 | egli dovesse sentirla da artefice, in un modo assai diverso.
119 3, 22 | Se il pontefice fosse un artefice di vita, se il vicario di
120 3, 45 | Vidi la fiamma, suprema artefice, condurre tutte le linee
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
121 2 | farsi operaio luminoso, artefice raggiante. Or è molt’anni
122 3 | contraria la fortuna. L’artefice Nerone, essendoglisi infranta
123 5 | similitudine di quel globo che l’artefice poneva nella destra dell’
124 5 | bellezza. Non altrimenti un artefice inspirato potrebbe da una
125 6 | formidabile lo spirito dell’artefice fiorentino e crudele il
126 7 | fosse quella espressa da un artefice – oggi curvato e fatto miserabile
127 7 | riguardare in dietro, quando l’artefice stanco versa nelle usate
128 7 | Ora figuratevi questo artefice virgineo che, dallo spettacolo
129 7 | intercessione d’un altro artefice, il Maestro lo beneficò
130 8 | compone e si disegna. Ella è l’artefice chiara delle stirpi confuse.
131 11 | Sapiente, è il compiuto Artefice, è l’uomo «modello del mondo».~ ~
132 12 | ne voglio.»~ ~Quel grande artefice carsico ebbe per amico nemico
133 12 | costruiti in sfere solide da un artefice sapiente, sùbito cercò fra
134 13 | cupola in gloria?~ ~28. È l’artefice dei templi novelli, simile
135 14, 6 | senso ideale; bisogna farlo artefice della potenza nazionale
136 15, 2 | leggende da me suggerite all’artefice.~ ~Phœbus elinguis dice
137 15, 6 | riapra nella mia pupilla.~ ~L’artefice corintio vide presso una
138 15, 6 | ideale.~ ~È vero, è vero: l’artefice della mia gente non ha ancor
Per la più grande Italia
Parte
139 3 | della gente latina. Ella è l’artefice chiara delle stirpi confuse.
Il piacere
Parte, Paragrafo
140 ded | di anime quanto ¶ grande artefice di pittura io debbo l'esercizio
141 1, 2 | fragile tubo che certo l'artefice avea foggiato con ¶ un soffio
142 1, 2 | democratica com'è la nostra, l'artefice di ¶ prosa o di verso deve
143 1, 3 | mortuario, offerta d'un artefice misterioso alla sua donna, ¶
144 1, 3 | tempo. - RUIT HORA. - Quale artefice mai poteva avere avuta per
145 1, 4 | l'intenta ¶ ansietà dell'artefice in vigilare l'azion dell'
146 1, 4 | che nell'intenzion ¶ dell'artefice doveva avere la stampa.
147 2, 1 | non appartiene più all'artefice, ma è di tutti e di nessuno,
148 2, 1 | quartina. Quegli è migliore ¶ artefice, il quale sa coprire la
149 2, 4 | Rinascenza, opera del Gallucci, artefice quasi ignoto, ch'è un gran ¶
150 4, 1 | raggiunta da alcun altro artefice nella ¶ figurazione della
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
151 1, 3, 0, 58 | a l'artefice superbo.~ ~
152 2, 17, 0, 2 | l'artefice superbo che non soffre~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
153 17 | lega di metalli nobili, un artefice del quale ignoriamo la patria
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
154 | dello spirito.~ ~«Ella è l’artefice chiara delle stirpi confuse.
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
155 Dedica | cui possa oggi aspirare un artefice altero non ¶ sta forse nel
156 Dedica | la gioia e la forza dell'artefice laborioso che ne ¶ conosce
157 4, IV | meraviglioso, creato da un artefice senza nome... Diritta su
Le vergini delle rocce
Capitolo
158 2 | Egli con mano ferma, artefice assai più raro di Apelle
159 2 | lucidamente e, come quell’artefice il quale abbia dato alla
160 2 | rappresentato dal pennello di un artefice divino. È il ritratto di
161 2 | tramandò al lontano erede un artefice soprannominato Promèteo.~ ~«
162 3 | mondo occulto di cui sono l’artefice infaticabile? Oggi non conosco
163 3 | L’opera sottile era d’artefice antico, non indegna di Pirgotele
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
164 Ded | intelletto.~ ~Ora, se un artefice ti dipinge non un uomo illustre
165 Ded | colui che stima esser fiacco artefice il descrittor di vite il