IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] furetti 1 furetto 2 fureur 3 furia 164 furiale 2 furiante 1 furiata 1 | Frequenza [« »] 164 costanza 164 da' 164 fato 164 furia 164 grado 164 moltitudine 164 profondità | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze furia |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 5 | segreto della creazione. A furia di studiare i processi per
2 8 | sangui e vicenda di dominii e furia di riscosse e tenacia di
3 12 | petraia, nel centro di quella furia circolare di spiriti e di
L'armata d'Italia
Capitolo
4 2 | equipaggi finché vide che, a furia di restringere il servizio
5 2 | come le onde; e per la gran furia, come le onde, si frangono
6 2 | strazio!~ ~Col tempo, a furia di rovinare macchine e caldaie,
7 2 | continui e ardenti. Una cieca furia ha invaso gli arsenali.
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
8 1, 5, 6 | schiantino~ ~le braccia a la furia de ’l tifo.~ ~Vangate, figli;
Libro segreto
Capitolo
9 2 | ero verde d’invidia e di furia tra quelle cortine molli.
10 3 | torceva si scrollava con tanta furia che il marchio rovente mancò
11 3 | al mio ritorno con tanta furia che forse il grande coro
12 3 | occhi gialli e verdi. nella furia scoprono tutte le gengive,
13 3 | costui senza motto, tutto furia e vampa, gonfio il collo
14 3 | per tirare, entrando in furia se la mia gente rideva di
15 3 | quella della Ciniza, della Furia di cenere nel fuoco? ‘de
16 3 | cenere nel fuoco? ‘de la Furia de cendra a travès del fuego’?~ ~
17 3 | gli strumenti a corda. ‘Furia de cendra a travès del fuego.’~ ~
18 3 | imbestiarlo e indiarlo. la sua furia è congiunta alla Furia.
19 3 | sua furia è congiunta alla Furia. la Ciniza è come una gonfiezza
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
20 0, 0, 1 | Cumque anima cruor.~ ~Quando, furia d’amore, in labirinti~ ~
21 3, 17 | cuor ne ’l petto~ ~con che furia mi batté!~ ~Era il Fòro
Le faville del maglio
Parte
22 9 | faccia travagliata dalla mia furia, e non so che indistinta
23 12 | che dal volo la medesima furia s’apprenda alla strage.
24 12 | terrene!), qui, dopo tanta furia feconda, il Tintoretto sembra
25 13 | mano nella bocca con tanta furia che le unghie e le nocche
26 13 | che la Beca e la Tancia a furia di strida inorridirono tutta
27 13 | mani crocifisse con tanta furia che gli rimasero entrambe
28 13 | piedi, so costringere la mia furia e il mio Pègaso a calcare
29 14 | ramo, invasi da una sùbita furia, gittavamo un ululo concorde
30 14 | tetràgono; attesi che la furia balzasse dal parapetto e
31 14 | versatile a cui è sottomessa la furia della colata, getta nel
32 15 | petraia, nel centro di quella furia circolare di spiriti e di
Il ferro
Atto
33 1 | cangia subitamente. La furia ostile l'abbandona; la voce
34 2 | che il bavaglio. La vostra furia non merita che la segregazione.
35 3 | atterrita dall'aspetto di quella furia vertiginosa.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
La figlia di Iorio
Parte, Scena
36 Atto1, 2 | una a furia di cantare~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
37 1 | pugni chiusi.~ ~- Ma che furia! Isabella, vi farete male
38 1 | su l'erbe arsicce con una furia così selvaggia, che il suo
39 1 | ch'era in ¶ fondo alla sua furia vitale, l'altra consumandosi
40 2 | sosta io ho ¶ conosciuto la furia originaria e selvaggia del
41 3 | da un ¶ ubriaco rossa di furia e di onta. Ovunque la volontà
Il fuoco
Parte
42 1 | terra, la pazienza e la furia, i passi nel fango, i ciechi
43 1 | alberi, e s’avanzava con una furia sempre più cieca, e s’ingrossava
44 1 | tremava d’impazienza. La furia lo riprendeva; la brama
45 2 | mi turbi. A un tratto la furia mi prende…~ ~– È come un
46 2 | Non sei presa dalla stessa furia di possedermi e d’esser
47 2 | quella notte, prima che la furia cieca ci prendesse e ci
48 2 | lodata; rivide lui nella furia della brama, nella dolcezza
49 2 | le dune e i deserti nella furia degli inseguimenti, a inebriarsi
50 2 | sorgeva la torre. Egli salì in furia la scala a chiocciola; ebbe
51 2 | esser ripresa dall’orribile furia, d’essere riabbrancata dalla
Giovanni Episcopo
Capitolo
52 Testo | allora? - Lo scoppio della furia, la pazzia ¶ furiosa, nel
53 Testo | avviticchiato con una furia felina al gran corpo di
L'innocente
Paragrafo
54 3 | due campane squillavano a furia; tutta la Badiola pareva
55 7 | prima, ¶ con una specie di furia convulsa, come presa da
56 8 | incredibile, serrandomi ¶ a furia di baci la bocca.~ ~ ~ ~
57 11 | sensi mi morse con tanta furia che fu un prodigio se io
58 17 | mia conscienza, durante la furia, ¶ un'intenzione micidiale?~ ~
59 27 | Chi sa!».~ ~Mi sterilivo a furia d'ironie. «Chi sa che il
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
60 Rond | cuor ne ’l petto~ con che furia mi battè!~ ~Era il fòro
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
61 1, 1, 0, 5, 1034| l'aere ¶ qual furia pennata~ ~
62 1, 1, 0, 17, 6227| e la furia ¶ delle acque~ ~
63 1, 1, 0, 19, 7595| e la sua ¶ furia e la sua doglia~ ~
64 2, 8, 0, 13, 417| di furia, ¶ e tutta la virtù dell'
65 2, 14, 0, 0, 382| Alpi placò ¶ la sua furia.~ ~
66 3, 11, 0, 0, 2| criniti di ¶ furia e di fiamma?~ ~
67 3, 11, 0, 0, 178| australe e ¶ la furia degli Austri~ ~
68 3, 11, 0, 0, 179| libici e ¶ la furia dei cavalli~ ~
69 3, 11, 0, 0, 255| criniti di ¶ furia e di fiamma?~ ~
70 3, 28, 0, 0, 14| rapita dal freddo Ebro alla furia~ ~
71 3, 31, 0, 3, 234| crescon la ¶ furia del desìo predace.~ ~ ~ ~
72 3, 40, 0, 0, 45| L'udii ¶ bramir di furia e di dolore~ ~
73 4, 5, 0, 0, 31| Irto di ¶ furia è il muto piedestallo.~ ~
74 not, 1 | traversa il campo ottomano a ¶ furia. Si toglie di bocca la lama
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
75 3, 34 | il sangue inesausto. La furia della muta si apprendeva
76 3, 47 | rimpianto, di rampogna, di furia, di onta, di supplicazione,
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
77 3 | batteva per la statua con più furia che per l’amante? per un
78 6 | base dei pilastri con una furia iterata volgendo il suo
79 6 | schiavi ribelli?~ ~La mia furia lirica s’attendeva, con
80 14, 1 | petraia, nel centro di quella furia circolare di spiriti e di
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
81 1, 3 | Avevano mortificata la carne a furia di privazioni e di preghiere, ¶
82 1, 4 | Allora la prendeva una ¶ furia di frugare da per tutto,
83 1, 5 | a casa, ingoiando per la furia le sillabe.~ ~- No, no,
84 1, 9 | guardata ¶ passare. Una furia di vanità sùbito la prese;
85 1, 9 | terza volta. Ella si mise in furia il consueto abito triste ¶
86 1, 13 | star seduta; poiché una furia di mobilità ¶ le solleticava
87 1, 14 | raccolse da terra le vesti, in furia; se le mise addosso, in
88 1, 14 | se le mise addosso, in furia; andò ¶ ad aprire.~ ~Erano
89 1, 14 | e là ¶ nell'abito per la furia del rivestirsi, si intravedevano
90 1, 15 | intieramente, con una ¶ specie di furia convulsa, non dando a sé
91 1, 20 | muovere i passi, con la furia affannosa, di chi cerchi ¶
92 3, 1 | si gettava addosso con la furia cieca dei ¶ fanciulli ebbri
Notturno
Parte
93 2 | tempo della lotta e della furia. La portavo dentro me, com’
94 2 | la sua fame e con la sua furia, ostinatissima.~ ~Penso,
95 3 | un combattimento vinto a furia di lampi mentali.~ ~La volta
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
96 2, 11 | sbigottiti che galoppavano in furia su le troniere di San Vitale. ¶
97 3, 3 | armi ed arnesi, con una tal furia concorde che non pareva
98 4, 3 | Avevano mortificata la carne a furia di privazioni e di preghiere, ¶
99 4, 4 | Allora la prendeva una ¶ furia di frugare da per tutto,
100 4, 5 | a casa, ingoiando per la furia le sillabe.~ ~- No, no,
101 4, 9 | guardata ¶ passare. Una furia di vanità sùbito la prese:
102 4, 9 | terza volta. Ella si mise in furia il consueto abito triste
103 4, 13 | star seduta, perché una furia di mobilità le ¶ sollecitava
104 4, 14 | raccolse da terra le vesti, in furia; se le mise addosso, in
105 4, 14 | se le mise addosso, in furia; andò ¶ ad aprire.~ ~Erano
106 4, 14 | qua e là nell'abito per furia del rivestirsi, si intravedevano
107 4, 15 | intieramente, con ¶ una specie di furia convulsa, non dando a sé
108 4, 20 | muovere i passi, con la furia affannosa di chi cerchi ¶
Il piacere
Parte, Paragrafo
109 1, 2 | sentenziò la marchesa. - Io, a furia di ¶ morsi nelle frutta,
110 1, 4 | sentì tremar le vene con tal furia a quel suono inaspettato,
111 1, 4 | gemeva, folle, sentendo la furia di lui ¶ imperversare; rideva
112 1, 4 | stanza, ella si svestiva in furia, si ¶ distendeva nel letto,
113 1, 5 | sconcertarsi a quella ¶ furia, volendo evitare un incontro,
114 2, 3 | supplizio del versificare a furia gli parve insoffribile, ¶
115 3, 4 | Andrea sul saliscendi, nella furia ¶ incalzante.~ ~E, come
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
116 1, 6, 0, 3 | L'immensa notte, o Furia, s'è commossa~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
117 7, 3 | ecco improvvise~ ~nuvole a furia surgono~ ~su da ’l mare
San Pantaleone
Capitolo, parte
118 1, III | allarme, la moltitudine a furia si sbandò. Un pensiero solo
119 1, IV | Tutti, accecati, in una furia bestiale, ¶ gridavano:~ ~«
120 1, V | bifolchi insieme gli diedero a furia nel ventre ¶ d'onde le viscere
121 2, XI | sbigottiti ¶ che galoppavano in furia su le troniere di San Vitale.
122 9, III | sbigottito da quella furia improvvisa, cercava di fuggire,
123 11 | teneva dietro alla crescente furia della moresca, sentendosi
124 13 | insieme, provvedendo in furia a riparare. Pareva un naufragio.~ ~
125 14 | Rispondevano i ¶ nostri con eguale furia. E il lanzichenecco imprigionato
126 14 | il Prefetto ¶ chiamato in furia da un Commissario reale.
127 16 | finestra ¶ soprastante; e in furia si diede a caricar di contumelie
Solus ad solam
Parte
128 09-set | aver riscattato il fallo, a furia di dolore, per me e per
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
129 | veneto, come una scimmia in furia, e con un ferraccio scarpellò
130 | fossero per interrompere la furia piumata. Ma, con l’aiuto
131 | così spesso e con tanta furia che batteva non solo i nemici
132 | fine l’arco dello sforzo, a furia di anima. La muraglia dell’
133 | sostengono e rincalzano a furia d’anima. L’arco dice: «O
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
134 2, II | tutte le alterazioni che la furia del risentimento portava
135 2, III | sua passione insorgere a furia, il desiderio d'Ippolita
136 2, IV | ricercava dentro, con una furia puerile, qualche piccola
137 3, VII | una volta, con invincibile furia, in quel delicato amante
138 3, VIII | disse ¶ con una specie di furia:~ ~- Vieni nella ¶ tua stanza.
139 4, III | il cane latrare con una furia subitanea.~ ~- Chi sarà? -
140 4, VI | di carminio ¶ agitava con furia frenetica una campanella
141 4, VI | fanatiche passando con una furia più folle come ¶ più tristo
142 4, VI | iraconda, simile a una Furia ¶ rustica, con il manto
143 4, VI | dal ¶ capestro; passò la Furia dal crocifisso nero; e la
144 4, VII | accalcandosi, incalzandosi, con tal furia concorde che ¶ non più parevano
145 4, VII | consenso del ¶ prodigio a furia di grida e di gesti folli.
146 5, I | il paralume.~ ~- Eh, che furia! - disse Giorgio incitandola. -
147 5, II | di lui con una specie di furia. Ella lo avviluppava intero, ¶
148 5, II | conscienza dolorosa: «A furia di soffrire essendo io riuscito
149 5, IV | pertinace lotta contro la furia e l'insidia del flutto pareva
150 6, I | possedere. Con una divorante furia, come un incendio ¶ all'
151 6, I | terribile filtro! Con qual furia io lo sentii dal cuore al
152 6, II | Rivide quella fronte di Furia, ¶ su cui si rialzavano
153 6, II | occhi con una specie di furia contenuta.~ ~Egli si lasciò ¶
L'urna inesausta
Capitolo
154 20 | Non è certo là dove a furia di schiaffi si tura la bocca
Le vergini delle rocce
Capitolo
155 2 | incessante degli affari, nella furia feroce degli appetiti e
156 3 | le mani con una specie di furia.~ ~– Taglia i più bei rami –
157 3 | secentesche simulavano la furia d’una bufera – una delle
158 4 | il cavallo fu lanciato a furia contro il riparo del nemico!
159 4 | sue mille espressioni di furia e di dolore, per la valle
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
160 1, 13 | udito senza sgomento la furia papale invocare l’universa
161 1, 18 | combattenti, si diede in furia a devastare i campi intorno
162 1, 20 | irruppe nel varco con tanta furia che dinanzi a lui solo tutta
163 1, 31 | toscani, lo aveva deposto a furia.~ ~La signoria fu allora
164 1, 39 | gridatori e soffiavano nella furia le lor vendette. I richiami