| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] bacinetto 1 bacini 13 bacino 67 bacio 164 baciò 60 bacìo 3 baciocchi 3 | Frequenza    [«  »] 166 tremito 165 artefice 165 cristo 164 bacio 164 costanza 164 da' 164 fato | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze bacio | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |           porti la pesantezza d’un bacio non dato ancóra; la sua
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  2      Can,   4,     4       |            delizia~ ~sentire in un bacio infinito~ ~strugger la fresca
  3        1,   3,     6       |          sangue~ ~che già a ’l tuo bacio ne’ gemmanti grappoli~ ~
  4        1,   4,     4       |           l peplo tu: s’ànimi a ’l bacio~ ~fresco de ’l vento la
  5        1,   4,     7       |           fresca, vermiglia, ne ’l bacio mio!~ ~
  6        1,   5,     7       |     carezza,~ ~non c’è né anche un bacio! Io sono un cane.~ ~Su,
  7        1,   6,     2       |       estrema carezza, l’estremo~ ~bacio sentomi tepido di lacrime,~ ~
Libro segreto
    Capitolo
  8   3                        |        dico che il cuore mi trema. bacio con labbra ferventi le mani
  9   3                        |      Vergine, prima di collocarla. bacio l’effigie barbata e chiomata
 10   3                        |           il bisogno disperato del bacio senza termine, della bocca
 11   3                        |           nel profondo.~ ~Ecco. Il bacio che s’arca e non iscocca,~ ~
 12   3                        |         per baciarla.~ ~E il lungo bacio si accompagna allo spiccar
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 13        0,   0,     1       |            tinti~ ~a l’ugna e a ’l bacio de l’ardente fiera;~ ~poi
 14        1,   7              |         datteri, le olive.~ ~Ne ’l bacio offrian, con belli atti
 15        3,  12              |            onde il miel trabocca~ ~bacio, sapor di rose~ ~mi si diffonde
 16        5,   3              |           luce, poi che un crudele bacio ancora~ ~queste aggravate
 17        5,   3              |      fontana,~ ~poi che un crudele bacio m’addolora~ ~questa bocca
 18        8,   6              |      Baciami! —~ ~Ed a lungo io la bacio; e tutti fremono,~ ~parmi,
La città morta
    Atto, Scena
 19    2,         2            |              Anna.~ ~ ~ ~Datemi un bacio, ¶ Bianca Maria.~ ~ ~ ~Ella ¶
 20    3,         3            |       dell'oro, e mi avete dato un bacio su le labbra, avete sentito
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 21        3,   3              |     barbato, siede.~ ~Sotto il suo bacio, come un tempo nel letto
Le faville del maglio
    Parte
 22       12                   |           fanciulla che sa col suo bacio colmarti il cuore d’oblio.~ ~
 23       13                   |           d’amore,~ ~bene morrò di bacio.~ ~Avevo finalmente trovata
 24       13                   |    creavano Balci.~ ~Bene morrò di bacio.~ ~Un foglio del mio quaderno
 25       13                   |   sapientissimi cabalisti Morte di bacio, morì Abraam, Isac, Moisè,
 26       13                   |          di lui cuciva insieme nel bacio; e tutto che pensavano,
 27       13                   |          all’anima dell’altra, per bacio si tramandava…»~ ~Non tanto
 28       15                   |            il fiore, breve come il bacio e come il morso, come il
Il ferro
    Atto
 29    1                       |         fior di labbra.~ ~ ~ ~mi ¶ bacio le braccia.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
 30    1                       |           della croce al segno del bacio.~ ~La nuora s'è fatta in
 31    3                       |    Mortella.~ ~ ~ ~Madre, ¶ madre, bacio la tua mano, bacio questa
 32    3                       |          madre, bacio la tua mano, bacio questa mano!~ ~ ~ ~S'ode
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 33   Atto1,   3               |                           quello è bacio e quello è solatìo -,~ ~
 34   Atto2,   4               |                           MILA: Ti bacio i tuoi piedi umilmente,~ ~
 35   Atto2,   7               |                     dinanzi a voi, bacio la terra.~ ~
 36   Atto3,   4               |                              io ti bacio i tuoi piedi che vanno!~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 37   1                        |           pallido!~ ~L'imagine del bacio selvaggio gli si creò nel
 38   1                        |           il terrore l'imagine del bacio selvaggio, l'imagine della
 39   1                        |          subitanea divinazione del bacio ¶ selvaggio; aveva persuaso
 40   2                        |         muschio questa pelle ch'io bacio? ¶ Vuoi ch'io mi precipiti
 41   2                        |           inginocchiato.~ ~- Se ti bacio, mi faccio male.~ ~Egli
 42   2                        |          come netto!~ ~- È un vero bacio!~ ~- Fa venir l'acqua in
 43   2                        |       bocca ¶ tutta gonfia di quel bacio così lungo e così feroce.
 44   2                        |    asciugai quel ¶ poco sangue del bacio. La prima volta premetti
 45   2                        |       saremo com'eravamo prima del bacio sanguinoso.~ ~Inspirata
 46   2                        |        ardore» con la figura del ¶ bacio connaturata alle sue labbra,
 47   2                        |          ceduto intera la bocca al bacio selvaggio. ¶ Aveva sentito
 48   2                        |          più occulto.~ ~Non era il bacio dell'amante. Era un bacio
 49   2                        |          bacio dell'amante. Era un bacio di frode e di perdizione.
 50   3                        | accompagnato il miracolo del primo bacio, debole come il fiotto d'
 51   3                        |      asciugare il sangue del primo bacio. ¶ Te ne ricordi?~ ~- Sì -
 52   3                        |       sorella cara. Non è stato il bacio di colui che ami». E la
Il fuoco
    Parte
 53        1                   |           porti la pesantezza d’un bacio non dato ancóra; la sua
 54        1                   |       profetico della promessa, il bacio su la bocca dell’adolescente
 55        1                   |          di Kundry… «Poiché il mio bacio t’ha reso veggente, l’amplesso
 56        1                   |          chiuso per sempre col suo bacio le labbra che cantavano,
 57        1                   |          fin nelle midolle da quel bacio di carne e d’anima.~ ~La
 58        2                   |          che attutisce l’anima, il bacio che confonde i pensieri.~ ~
L'innocente
    Paragrafo
 59 Intro                      |           non doveva ella con quel bacio riprendermi interamente,
 60 Intro                      | trasfigurazione in quella sera del bacio inaspettato; e l'opera di
 61     6                      |            mutava in abbandono, il bacio trepido su ¶ la fronte in
 62     6                      |          trepido su ¶ la fronte in bacio cupido su la bocca - nel
 63     7                      |            bocca alla sua.~ ~Fu un bacio di amante quello che io
 64     7                      |         quello che io le diedi, un bacio lungo e profondo che ¶ agitò
 65     7                      |        tremante, prostrata dal mio bacio, tutta ¶ mia alfine; intorno
 66     7                      |        fece l'atto di chiedermi un bacio. Aveva il mento bagnato
 67     9                      |           qui, vieni qui; dammi un bacio... Ancóra uno... ancóra ¶
 68     9                      |         nome! Pare l'accenno di un bacio... Lo sai? E ti suggerirò
 69    11                      |           notte!~ ~- Non mi dai un bacio, Tullio?~ ~Un brivido di
 70    32                      |              figlia atteggiarsi al bacio prima di giungere a sfiorare
 71    32                      |       Anche Federico depose il suo bacio. Poi mi guardò. Non sorrisi.~ ~-
 72    34                      |        seguito... Gli vuoi dare un bacio?~ ~Ella accostò la fronte
 73    40                      |      maggior confidenza:~ ~- Se lo bacio, lo pungo. Certo, si sveglia.~ ~
 74    41                      |      Raimondo ¶ ancóra dormiva col bacio in fronte, ella disse pietosa:~ ~-
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 75 Isao                       |        fine quando~ concederete al bacio disiato?~ O madonna Isaotta,
 76 Isao                       |       intatto. —~ Ella mi diede il bacio sovrumano.~ [32]~ ~[33]~ ~
 77  Rur                       |       Baciami! —~ Ed a lungo io la bacio; e tutti fremono,~ parmi,
 78 Rond                       |      labbra onde il miel trabocca~ bacio, sapor di rose~ mi si diffonde
 79 Fran                       |          datteri, le olive.~ Ne ’l bacio offrian, con belli atti
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 80   2,     1                 |          quando~ ~concederete a ’l bacio disiato?~ ~O Madonna Isaotta,
 81   2,     4                 |      intatto. —~ ~Ella mi diede il bacio sovrumano.~ ~ ~
 82   6                        |           sentir salire~ ~sotto il bacio la morte.~ ~Quando in su’
 83   9,     2                 |            agile misti,~ ~ora a ’l bacio de ’l sole ultimamente~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 84   1,    1,   0,    12, 4354|                    dai ¶ segni del bacio crudele!~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 85        3,    22            |         all’altare per ricevere il bacio dei suoi cardinali, ma rimanga
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 86  10,    10                 |          pesa se non il valore del bacio di Giuda? E non conosce
 87  10,    10                 |          il valore di nessun altro bacio d’uomo a uomo, e di nessun
 88  12                        |           e m’ebbi su la fronte il bacio di Nino Randaccio che credeva
 89  13                        |           suo sudore di sangue, il bacio dell’infamia, la lividura
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 90   3,      5                |        risvegliò il fantasma del ¶ bacio fuggevole e della radura
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 91   2,     13                |         tese la mano signorile pel bacio, a traverso la grata, e ¶
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 92   1,      1                |           allora soleva mettere un bacio delicato. Aprì le labbra
 93   1,      1                |      cercando d'attirarla al suo ¶ bacio, circondandole con un braccio
 94   1,      4                |          altro ¶ smarritamente. Un bacio li prostrava più d'un amplesso.
 95   1,      4                |         dove avrebbe ricevuto quel bacio ch'egli, nella sua volontaria ¶
 96   2,      4                |          quasi direi la figura del bacio non iscoccato, un'attitudine
 97   2,      4                |            sua bocca la figura del bacio.~ ~Di tratto in tratto,
 98   3,      1                |     giovine per mettergli un mezzo bacio su l'angolo della bocca,
 99   3,      2                |             avrebbe premuto il suo bacio sul bacio di un altro.~ ~
100   3,      2                |           premuto il suo bacio sul bacio di un altro.~ ~Nulla più,
101   3,      3                |           nella bocca il gusto del bacio, ¶ gli rimaneva nella pupilla
102   3,      3                |         stesso, ¶ un'ora prima del bacio d'Elena, io avevo avuto
103   3,      4                |     tendenza fisica istintiva al ¶ bacio; e vedeva le mani, quelle
104   3,      4                |        potrò rapirle anche un solo bacio fuggevole - pensava - avrò
105   3,      4                |        bene remoto; narravano d'un bacio ardente o ¶ d'una estasi
106   3,      4                |            me ¶ inebriante come un bacio; e io non so, sfiorandovi
107   3,      4                |   offrirgli infine le ¶ labbra, il bacio, tutta sé stessa. Le parve (
108   3,      4                |            suo sangue alterato dal bacio, un'implacabile angoscia
109   4,      1                |            poco.~ ~Egli trasse nel bacio, suggendo, tutto il sorso.
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
110 pro,   1,      0,    5     |                  fronti concedi il bacio.~ ~
111   2,  17,      0,   49     |                    più lasciva del bacio; tutti i nomi~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
112        2,   2              |           apri le braccia ed in un bacio donati:~ ~io voglio… voglio
113        2,   6              |           le ninfee ti stesi, e un bacio~ ~co ’l labbro convulso
114        2,   9              |            il tuo stelo trema a ’l bacio languido~ ~d’un’amante libellula,~ ~
115        3,   5              |           in faccia a ’l mare,~ ~e bacio ogni momento il mazzolino~ ~
116        3,   5              |          d’amore,~ ~penso a ’l tuo bacio, a ’l tuo sospir tremante,~ ~
117        3,   7              |          piovono su ’l cuore.~ ~Il bacio ultimo chiedono~ ~le rose
118        7,   5              |         rosee ridan le carni ne ’l bacio~ ~raggiante onde ricingele~ ~
119        7,   5              |       bocche e su’ turgidi seni le bacio:~ ~elle poi ratte sfuggonmi~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
120   2,  XIII                 |           la ¶ man signorile pe 'l bacio, a traverso la grata, e
Solus ad solam
    Parte
121   08-set                   |          il palpito soffocante, il bacio che m'insanguinò il labbro,
122 17-set-n                   |           improvviso. Mentre io la bacio senza guardarla, ella mi
123   22-set                   |     momento del riposo... forse il bacio...»~ ~Ah perché, se hai
124   26-set                   |            labbra disseccate da un bacio feroce brucerà la stessa
125   27-set                   |          sotto la forza fluida del bacio, fummo un solo fiume ruinoso.
126   27-set                   |            mi dava nel commiato il bacio più profondo e sospirava
127   05-ott                   |        saluti più affettuosi. E Le bacio le mani devotamente. Gabriele
128   05-ott                   |       auguro pace e frescura; e Le bacio le mani devotamente. Gabriele
129   05-ott                   |            Versiliana domani.~ ~Le bacio le mani con profonda devozione.
130   05-ott                   |        pecorile mansuetudine.~ ~Le bacio le mani devotissimamente.
131   05-ott                   |  tranquilli e di sogni beati.~ ~Le bacio le mani che certo sanno
132   05-ott                   |            gaia sera lontana?~ ~Le bacio le mani con profondo rispetto.
133   05-ott                   |      dunque, il contrattempo.~ ~Le bacio le mani con la devozione
134   05-ott                   |         che ripartirò presto.~ ~Le bacio le mani con la devozione
135   05-ott                   |            L.; e accarezzi Gog. Le bacio le mani devotissimamente.
136   05-ott                   |        alle ghiaie dell'Arno.~ ~Le bacio le mani. Il Suo sempre Gabriele
137   05-ott                   |    profonda la mia gratitudine. Le bacio le mani.~ ~Il Suo devoto
138   05-ott                   |    rimpianto e di malinconia.~ ~Le bacio le mani. Gabriele d'Annunzio.~ ~
139   05-ott                   |           Vittoriale. Vedrai.~ ~Ti bacio le mani – se concedi – fino
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
140                            |           i nomi delle vittorie.~ ~Bacio per voi in queste pieghe
141                            |        saluto del morituro, era il bacio lontano del perdimento.
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
142      1,     I              |        interiormente solitarii. Io bacio la tua fronte; e ¶ sotto
143      1,    IV              |   assaporata da me come un ¶ lento bacio. Io tremavo, d'un tremito
144      1,    VI              |        Quanto tempo è ch'io non ti bacio, ch'io non ti tengo fra
145      1,    VI              |         Credo che neppure il tuo ¶ bacio basterebbe a mandarla via.
146      2,     I              |            diede in bocca l'ultimo bacio, notò che ella calava su
147      2,     I              |            che ella calava su quel bacio ¶ un velo nero; e quel piccolo
148      2,    II              |            velo nero su ¶ l'ultimo bacio. Il sole, l'azzurro, i fiori,
149      2,     V              |           il velo nero su l'ultimo bacio; gli riapparve il fanciullo
150      2,     V              |         dici ¶ nulla? Su, dagli un bacio!~ ~Un sorriso tenue ¶ apparve
151      2,    IX              |           il velo nero su l'ultimo bacio; gli ripassarono ¶ nella
152      3,  VIII              |           languida e calda in un ¶ bacio molteplice. Giorgio riconosceva
153      3,    IX              |   dormiente; che non s'accorse del bacio. A stento ¶ allora egli
154      3,    IX              |          sua volontà. Sotto un mio bacio troppo prolungato, dal quale
155      4,    II              |          gli scoccò su la bocca un bacio sonoro. Era gaia e irrequieta.
156      4,    IV              |         Egli stampava ¶ forte ogni bacio su la bocca, su le gote,
157      4,   VII              |             tempo tu non mi dài un bacio!~ ~Si baciarono.~ ~- Ora
158      5,    II              |         trarla a sé, offrendole un bacio.~ ~- No. Aspetta. ¶ Non
159      6,    II              |             egli le disse, dopo il bacio, con la voce un poco alterata.~ ~
160      6,    II              |           languida e ardente in un bacio molteplice. Felina, gli
L'urna inesausta
    Capitolo
161   2                        |            non possono più patire. Bacio per voi in queste pieghe
162  42                        |           suo sudore di sangue, il bacio dell’infamia, la lividura
Le vergini delle rocce
    Capitolo
163   2                        |           tu che io abbia anche il bacio più molle del tuo?» Al Siracusano,
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
164   1,    27                 |     perdonanza diede in publico il bacio di pace al suocero di colui