| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] sakkarah 2 sakumi 8 sal 7 sala 163 salà 4 salabaetto 4 salace 6 | Frequenza    [«  »] 163 man 163 men 163 rondine 163 sala 163 tumulto 162 compagnia 162 dianzi | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze sala | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   3                 |    rinnovata dedicazione di questa sala, che vediamo restituita
  2   3                 |            cittadina del grano, la sala destinata alla custodia
  3   4                 |           innanzi al quadro, nella sala pomposa e disarmonica del
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  4        1,   4,    15|        XV58.~ ~Su l’«Egitto» di M. Sala.~ ~Diafane la lucida~ ~riga
Libro segreto
    Capitolo
  5   2                 |     eravamo andati a cercare nella sala de’ Bronzi in Vaticano,
  6   3                 |          più azzurreggia, là nella sala di San Marco non era il
  7   3                 |          entro senza esitare nella sala decimanona, trovo Jacopo
  8   3                 |              Il preparatore, nella sala di scherma, gli aveva insegnato
  9   3                 |            spada di terreno’ nella sala del mio maestro siciliano
 10   3                 |            di ritrovarmi in quella sala piena di ufficiali famelici
 11   3                 |           del Celio frequentavo la sala anatomica, e facevo esercizio
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 12       10,   1       |        antica!~ ~Mentre ne l’ampia sala gentilizia~ ~su i quadrati
 13       11,   4       |           da Piero Soderini per la sala del Consiglio, «nella quale
Contemplazione della morte
    Capitolo
 14   2                 |     dinanzi al cippo, nella grande sala deserta, ove come la sua
Le faville del maglio
    Parte
 15        8            |         nel sudiciume. Vedo in una sala, triste come un parlatorio
 16        9            |            d’Apollo, nella seconda sala dei Bronzi, al Museo di
 17       12            |        freddo fra le colonne della sala prima, dove le lanterne
 18       12            |    cambiamento.~ ~Nel camino della sala, che ha le palle medicee
 19       13            |          d’una ruota d’anime. È la sala d’una ruota vertiginosa,
 20       13            |           il colore della veste di sala nuova o vecchia ne’ fiaschi
 21       13            |            a buon fresco una vasta sala in una sola notte, e a bonissimo
 22       14            |   Voltandomi, scorsi in fondo alla sala il gruppo imbestiato che
 23       14            |         miei primi passi. La lunga sala del Coro è meno calda, volta
 24       14            |           sgomento, entrando nella sala gialla del primo piano,
 25       14            |          Mi rispose: «Dalla grande sala di Westminster.»~ ~Si stropicciava
 26       14            |             Che si fa nella grande sala di Westminster?» Mi pareva
 27       14            |           essere solo, nella vasta sala che rendeva più paurosa
 28       15            |          si levano in piedi, nella sala folta, per seguire con gli
 29       15            |         camminamento ingorgato, la sala era piena di fanti che s’
Il ferro
    Atto
 30    1                |              tiburtina, appare una sala rotonda, arieggiante quella
 31    1                |         inquieta. Movendosi per la sala, ¶ s'è soffermata dinanzi
 32    1                |       vetrato, su una parete della sala gialla, di contro ¶ all'
 33    1                |            invade a poco a poco la sala, occupa l'una e l'altra ¶
 34    1                |           ho attraversato questa ¶ sala, quel vestibolo; ho disceso
 35    1                |            errare nell'ombra della sala, ¶ come stretta da una perplessità
Forse che sì forse che no
    Parte
 36   1                 |       qualche passo verso la prima sala. Il gioco dei ¶ suoi ginocchi
 37   1                 |    finestra il compagno, ¶ per una sala ampliata dalle imagini dei
 38   2                 |      scoppietta di scintille.~ ~La sala non era nel palagio edificato
 39   2                 |           che scricchiolavano. Una sala era aperta; e v'apparivano
 40   3                 |       enormi. ¶ Entrò in una vasta sala gremita, afosa di mille
Il fuoco
    Parte
 41        1            |          un luogo sovrano com’è la Sala del Maggior Consiglio, dal
 42        1            |          Arianna e di Bacco per la sala dell’Anticollegio: – azzurro,
 43        1            |          l’accompagnavano. – Nella Sala del Gran Consiglio, dal
 44        1            |          Nelle stanze attigue alla Sala del Maggior Consiglio, un
 45        1            |      mancherà. L’avete vista nella Sala? Era in una delle prime
 46        1            |         presenza silenziosa, nella Sala del Maggior Consiglio, dianzi,
 47        2            |     silenzio~ ~«Col tempo.» In una sala dell’Academia, la Foscarina
 48        2            |            in un museo… Una grande sala deserta, il crepitio della
 49        2            |         Ella fuggiva attraverso la sala immensa istoriata dal Tiepolo,
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 50  Testo              |        assenza, ella rientrò nella sala portando una zuppiera che
L'innocente
    Paragrafo
 51 Intro               |          una sera lo trovai in una sala d'armi; e là ci ¶ conoscemmo,
 52     4               |           io e mio fratello, nella sala del ¶ bigliardo, davamo
 53     4               |           dello spogliatoio, nella sala d'armi. Io pensai con un
 54     4               |            fratello, uscii ¶ dalla sala, andai nelle mie stanze.~ ~
 55     8               |           bottiglia di Chablis. La sala, con la sua volta a ornati ¶
 56    13               |        Casa ¶ Hermil. Maria, nella sala del pianoforte, prendeva
 57    13               |      frusta.~ ~Mi diressi verso la sala del pianoforte. Vedendomi,
 58    14               |          nello spogliatoio ¶ della sala d'armi quello che si atteggiava
 59    14               |            gli era sfuggita, nella sala d'armi, al ricevere in pieno
 60    24               |               Feci una visita alla sala d'armi. La sala era vuota,
 61    24               |        visita alla sala d'armi. La sala era vuota, immersa nell'
 62    24               |          amici frequentatori della sala; ¶ infine gli chiesi notizie
 63    30               |        dottore erano discesi nella sala ¶ da pranzo. Io e Giuliana
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 64 Epil                |        antica!~ ~Mentre ne l’ampia sala gentilizia~ su i quadrati
 65 Note                |            Piero Soderini ¶ per la sala del Consiglio, «nella quale
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 66        2,     4     |            scarsissimi nella vasta sala tutta senza risparmio dipinta
 67        2,    10     |            smorfia. Si burlò della sala turchesca, del pianista
 68        2,    10     |           sedia e sedia, mentre la sala si votava degli uditori
 69        2,    11     |             Non so veramente se la sala si fosse oscurata; però
 70        2,    26     |           laggiù, nell’ombra della sala piena d’echi come una chiesa
 71        3,     3     |           un viale. Laggiù, in una sala deserta, il serpe grazioso
 72        3,    38     |          crociere superstiti d’una sala ogivale che aveva lungamente
 73        3,    63     |        involato.~ ~Entrammo in una sala di musica. Gli arazzi erano
 74        3,    73     |        traverso il battente, nella sala terrena, me chino, con Giorgio
 75        3,    75     |         sul solaio sconnesso della sala veneziana restituita alla
 76        3,    76     |           l’inferriata bassa della sala terrena, mi volsi a cercare
 77        3,    90     |            di ritrovarmi in quella sala fumosa, piena di chiacchiere;
 78        3,   109     |      intrattenete, imagino, nella «sala fresca» della fontana che
 79        3,   116     |        aver fatto musica in quella sala verde ove, se vi sovviene,
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 80  12                 |      Grappa?~ ~L’eroe nella grande sala nuda del palagio romano
 81  12                 |       Quando il Doge discese nella sala del Consiglio per ammirare
 82  14,     3          |        Eravamo ieri adunati in una sala di cerimonia, in una sala
 83  14,     3          |          sala di cerimonia, in una sala pomposa e fredda, dove le
 84  14,     3          |        aria decente.~ ~E in quella sala decente c’era veramente
 85  14,     3          |           radunammo nella medesima sala pomposa; ci risedemmo nelle
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 86   2,      2         |        vecchio conte. Nella grande sala ¶ rettangolare la luce entrava
 87   2,      3         |          di allegria li echi della sala si svegliarono, le ¶ sonorità
 88   3,      6         |      aranci?~ ~Andarono così nella sala rossa; sedettero alla cena
 89   3,      6         |      sensazione deliziosa.~ ~Nella sala c'era quel tepore emanante
Notturno
    Parte
 90        1            |    incontro, mi conduce nell’altra sala, più tranquilla, dove mi
 91        1            |           a vederlo.~ ~Entro nella sala da pranzo per prendere i
 92        2            |          nel palagio di Marfisa la sala d’un antico teatro piena
 93        3            |     canzone del mondo.~ ~Ero nella sala d’un grande castello di
 94        3            |           nome e senza clima?~ ~La sala era una indicibile meraviglia
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 95   1,      2         |               Il teatro era in una sala dell'antico Ospedale militare,
 96   1,      2         |         paese, verso la marina. La sala era bassa, stretta e lunga
 97   1,      2         |          belli abiti di ¶ seta. La sala rapidamente si empì.~ ~Su
 98   1,      2         |        suscitarono applausi. Nella sala s'era ¶ addensato il calore:
 99   1,      3         |          tempo di carnevale, nella sala del teatro fu dato un festino ¶
100   1,      3         |             alle dieci di sera, la sala fiammeggiava di candele ¶
101   1,      3         |          altre coppie giravano. La sala si era empita di gente ¶
102   1,      3         |            gradini conducenti alla sala dei ¶ rinfreschi.~ ~Don
103   1,      3         |          Di tanto ¶ in tanto dalla sala inferiore giungeva la voce
104   2,      5         |             azione fu il cenacolo, sala rettangolare dove su la
105   5,      1         |     vestito di nero, attraversò la sala, s'inchinò a Donna ¶ Laura,
Per la più grande Italia
    Parte
106        2            |        dette il vi di maggio nella Sala delle Compere, nel palagio
107        2            |          de’ suoi ardiri, là nella Sala dei Capitani del Popolo –
Il piacere
    Parte, Paragrafo
108   1,      2         |        grande porta che dava nella sala da pranzo.~ ~La marchesa
109   1,      3         |       mormorio si diffuse per la ¶ sala. Uno sprazzo di luce entrò
110   1,      3         |          porta d'un teatro o d'una sala di concerti.~ ~- Non vieni
111   1,      3         |        attesa inutile; e girava di sala in sala alla ventura. Il «
112   1,      3         |       inutile; e girava di sala in sala alla ventura. Il « forse »
113   1,      4         |          quadri e delle statue: la sala ¶ borghesiana delle Danae
114   1,      4         |     sorrideva quasi rivelata, e la sala ¶ degli specchi ove l'imagine
115   1,      4         |           nel fresco che sta nella sala borghesiana ornata ¶ da
116   1,      5         |          per esempio, nella memore sala degli specchi, egli ottenne ¶
117   1,      5         |         Sciarra. Spada e guanto di sala. A ¶ oltranza.~ ~- Chi sono
118   2,      2         |        Sole.~ ~La sera, nella gran sala che dava sul vestibolo,
119   2,      2         |         romore, senza motto. Nella sala la luce si diffondeva a
120   2,      4         |         affacciata alla loggia. La sala del vestibolo è buia; è
121   2,      4         |             è chiara ¶ soltanto la sala attigua dove il marchese
122   2,      4         |        riscontrano! Stasera, nella sala del vestibolo, mi ¶ pareva
123   2,      4         |            luce cupa illuminava la sala e nella stanza attigua Manuel
124   2,      4         |       desio. E la ¶ danzano in una sala troppo vasta, che ha tutte
125   2,      4         |         notte è lucida e umida. La sala del giuoco è illuminata;
126   3,      1         |   consultare il Pinturicchio nella Sala Quinta.~ ~Egli diceva queste
127   3,      3         |       attenderla su la porta della sala. Stringendole la mano, ¶
128   3,      3         |      Quartetto del Mendelssohn. La sala era già ¶ quasi interamente
129   3,      3         |       bianche e nude. E la vecchia sala ¶ dei Filarmonici, disadorna,
130   3,      3         |        della villa maritima, della sala ¶ profumata dai giardini
131   3,      3         |            un capo all'altro della sala. L'applauso irruppe, dopo
132   3,      3         |          continuava; la luce della sala ¶ diveniva più discreta;
133   3,      3         |            diritta in ¶ fondo alla sala, accompagnata dalla principessa
134   3,      3         |       Donna Maria nell'uscir dalla sala o se dovesse ¶ avvicinarsi
135   3,      3         |         signore ¶ abbandonarono la sala. Sorgeva qua e là qualche
136   3,      3         |     specchio dove si rifletteva la sala malinconica. Elena ascoltava,
137   3,      3         |           fu servita in un'allegra sala tappezzata d'arazzi della ¶
138   4,      1         |       apparizione di Elena nella ¶ sala del concerto, al Palazzo
139   4,      3         | Aldobrandini.~ ~Egli ritornò nella sala del perito. Sentì di nuovo
San Pantaleone
    Capitolo, parte
140   2,     V          |           azione fu il cenacolo, ¶ sala rettangolare dove su la
141   4,     I          |     vestito di nero, attraversò la sala, s'inchinò a Donna Laura,
142   7,    II          |             Il teatro era in ¶ una sala dell'antico ospedal militare,
143   7,    II          |       paese, verso la ¶ marina. La sala era bassa, stretta e lunga,
144   7,    II          |            belli abiti di seta. La sala ¶ rapidamente si empì.~ ~
145   7,    II          |        suscitarono applausi. Nella sala s'era addensato il calore;
146   7,   III          |        tempo di ¶ carnevale, nella sala del teatro fu dato un festino
147   7,   III          |             alle dieci di sera, la sala fiammeggiava di candele
148   7,   III          |          altre coppie giravano. La sala si era empita di gente variissima;
149   7,   III          |            gradini conducenti alla sala dei rinfreschi.~ ~Don Giovanni ¶
150   7,   III          |          Di tanto in tanto dalla ¶ sala inferiore giungeva la voce
151  14                 |           villici ¶ uscirono dalla sala, con un passo pieno di dignità,
Solus ad solam
    Parte
152   21-set            |        corridoio nudo, poi per una sala nuda e buia; e si entrava
153   26-set            |            le cinque e mezzo nella sala di lettura del mio albergo.~ ~
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
154                     |           parlare l’altrieri nella Sala dei Pregadi, quando alla
155                     |         applausi e i clamori nella sala folta.~ ~Ve ne ricordate?
156                     |      Palagio di San Giorgio, nella sala dei Capitani del Popolo,
157                     |   silenziosa del Gran Mogol, nella sala scoperta delle udienze dov’
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
158      1,    IV       |          tu stavi per uscire dalla sala. Mi ¶ guardasti. Un'altra
Le vergini delle rocce
    Capitolo
159   3                 |         Passando per la vastissima sala di udienza, ridotta a una
160   3                 |           suo braccio. – In questa sala c’è sempre un gran freddo.~ ~–
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
161 Ded                 |          drizzò su la parete della sala in Legnaia, con gagliardìa
162   1,    17          |         Stefano fu rinchiuso nella sala del Consiglio. Le guardie
163   1,    39          |          guernito se ne venne alla sala maggiore che aveva balconi