IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] memoria… 1 memorie 69 memorioso 1 men 163 mèn 1 mena 5 menaçante 1 | Frequenza [« »] 163 est 163 isabella 163 man 163 men 163 rondine 163 sala 163 tumulto | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze men |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | Ciascun d’essi, anche il men glorioso, ha tenuto in pugno
2 1 | quale molto ha sofferto è men sapiente di colui il quale
3 8 | rimasta divisa e inerte. In men di trent’anni la sua vita
4 8 | crudamente i diritti delle razze men forti furon violati dalla
L'armata d'Italia
Capitolo
5 1 | protendevano fuori, nel mare men chiaro presso la riva, come
6 2 | negli uffici, ed anche il men che possano. Dirigono dagli
7 2 | delle torpediniere e che i men fervidi fautori sono, in
8 2 | a quattrocento metri; a men di quattrocento, se sarà
Libro segreto
Capitolo
9 2 | una enorme bugnereccia. né men penosa forse dura nella
10 2 | levata al primo nido, al men distante. tirai giù quel
11 2 | per lasciar passare più o men di luce. m’ebbi a destra
12 2 | sostenni in lui che tanto era men robusto di me. dalla sua
13 2 | assisa era al confronto men salda, e più e più vaniva
14 2 | romanzi io non pregiassi men del calamaio una piccola
15 2 | Cattaro traversando poco men di cinquecento chilometri
16 3 | precetto del mio vivere, men della mia potenza antico,
17 3 | della mia potenza antico, men laconico della mia pazienza: ‘
18 3 | strofe, la Strofe Lunga, di men che dugento respiri, di
19 3 | che dugento respiri, di men che trenta pause?~ ~Già
20 3 | condurre il mio corpo non men dubbio della sua ombra?~ ~
21 3 | che sia tanto rosso: non men rosso di quello che sprizzò
22 3 | d’inclita impronta, non men belli degli esemplari che
23 3 | dei nodi marinareschi – men varii e frequenti di questi.
24 3 | ghiotte che scompariscono in men d’un attimo. poi lo passeggiamo
25 3 | cane malato. è forse tra i men belli; o per morbidezza
Contemplazione della morte
Capitolo
26 4 | insolita, un pretesto più o men verisimile, credendosi di
27 5 | greve per salvare pur la men bella di quelle creature
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
28 1, 4 | di perla effuso, pallido men di lei;~ ~cielo che spandi
29 2, 3, 5 | ella mi amava;~ ~vivere al men sentiva, d’una tremenda
30 2, 3, 6 | di pianto;~ ~chiederle al men con voce dolce: — Perché
31 2, 5 | su ’l guanciale pallido men di lei.~ ~Fredda, composta,
Le faville del maglio
Parte
32 7 | Quel desio, più fervido e men folle,~ ~ombre ben altre
33 8 | Senza capelli, danzerà con men di grazia e men d’ardore!»
34 8 | danzerà con men di grazia e men d’ardore!» Ragionando poi
35 9 | lembo del guanciale per men soffrire. In ogni stanza,
36 10 | fioriture di ossidi. Ma un più o men lungo tempo è necessario
37 12 | il grande fantasma.~ ~Non men torreggerebbe il Cristo
38 13 | alterco e il pugno non parve men duro di quel che il Greco
39 13 | innumerabilmente, forse non men puerile di quello che m’
40 13 | tre putti di Michelozzo, men rubesti e risentiti se ben
41 13 | Cardona al sacco doveva essere men fiero di me. Traversammo
42 13 | difficoltà del testo, assai men perspicuo di quello attico,
43 13 | mento intiero. Lo vedi? Men mi spiaceva il discepolo
44 13 | ombra, ora più fosca ora men fosca, non più grande d’
45 13 | ombra, ora più fosca ora men fosca, non più grande d’
46 13 | sopra quest’asse non sono men vive di me. Io vivo in loro
47 13 | degli orli:~ ~l’antico il men novo e il recente~ ~io so
48 13 | indizii ora più fievoli ora men fievoli, che parevano fingermi
49 14 | scempie di Mitilene. «Δέδυκε μἐν ἁ σελάνα καὶ Πληιάδες…»
50 14 | quella seconda notte dormii men profondo. Al primo albeggiare – «
51 14 | rondini, già raccolte da un men fiero allarme, turbinavano
52 14 | ogni parte accorsero, più o men folti, più o men radi, gli
53 14 | più o men folti, più o men radi, gli stormi. Eran mille,
54 14 | Ecco, e mi pareva assai men triste di me nella memoria
55 14 | periglioso era il balzo, e non men disagevole il tramite; cosicché
56 14 | Nefeloplàste: «Kορυβαντιάω». Ero a men di due passi dalla gronda.~ ~
57 14 | per creare è un precetto men grave dell’altro, inverso:
58 14 | netto. I rìvoli parevan men torbidi. Col rischio mi
59 14 | indovinare. Il mio dolore è men torbido; la mia pietà si
60 14 | certo, vi sono giorni in cui men si muore, altri in cui più
61 14 | se non una povera cosa, men che una buccia, men che
62 14 | cosa, men che una buccia, men che un cencio; e due imagini
63 14 | conosce e mi conosce, abita men lontano, in una certa strada
64 14 | che si ripeteva minore e men pallida su la pelle bruna
65 15 | esser più nobile, quanto è men governato dalla ragione.»
66 15 | Orlando, l’erba dev’essere men folta delle mammole. Domani
La figlia di Iorio
Parte, Scena
67 Atto1, 3 | Verranno sul vento, di men lungi, ¶ le grida dei mietitori).~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
68 2 | monimenti del castigo «più e men ¶ caldi». Sul culmine d'
L'innocente
Paragrafo
69 32 | sprigionare quanto v'è di men ¶ basso nella nostra sostanza
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
70 Isao | così ¶ camminammo: ella men lesta,~ poi che non concedeami
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
71 2, 3 | Noi così camminammo: ella men lesta,~ ~poi che non concedeami
72 6 | Diana giacque.~ ~CORO I~ ~Men rapide son l’acque~ ~che
73 6 | Piegare d’erba è lieve~ ~men che dolor d’amante.~ ~CORO
74 6 | CORO II~ ~Tu, Delia, con men casti~ ~occhi, a la molle
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
75 0, 1, 0, 0, 32| men ¶ vali tu che nel dantesco
76 1, 1, 0, 4, 710| Si ¶ volse egli men disdegnoso~ ~
77 1, 1, 0, 4, 923| parrebbero ¶ a quella men empii~ ~
78 1, 1, 0, 9, 2292| men ¶ virile, quasi fior molle~ ~
79 1, 1, 0, 15, 5471| da noi ¶ possedute, men buone~ ~
80 1, 1, 0, 18, 7441| men pura ¶ che il pane addentato~ ~
81 1, 1, 0, 19, 7861| è men ¶ dolce della tua guancia.~ ~
82 2, 19, 2, 13, 182| re d'Itaca ¶ mi parve men divino.~ ~ ~ ~
83 3, 5, 0, 0, 35| a giugnere ¶ il men folto ramoscello~ ~
84 3, 16, 0, 0, 39| più rade, ¶ men rade.~ ~
85 3, 16, 0, 0, 87| più folta, ¶ men folta.~ ~
86 3, 54, 0, 0, 26| dell'Ida ¶ biancheggiavan men del toro~ ~
87 3, 58, 0, 0, 15| l'antico ¶ il men novo e il recente~ ~
88 3, 58, 0, 0, 35| che men ¶ gracile in puerile~ ~
89 3, 60, 0, 2, 66| più capace ¶ e men roseo. Notturno~ ~
90 5, 5, 1, 0, 59| sopra ¶ l'acque di Dio men che fuscello,~ ~
91 5, 5, 1, 0, 60| men che le ¶ spume.~ ~ ~ ~
92 5, 13, 0, 5 | è ridetto: «I cieli sono men ¶ vasti delle tue ali».~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
93 2, 28 | con una magnanimità non men severa di quella che rivelavano
94 3, 1 | rovina. Non era infatti men bello della cavalcata fidiaca
95 3, 8 | nostra vecchia anima sarà men che un cencio da buttar
96 3, 81 | scorre, su la prateria, non men lieve che la fuga d’una
97 3, 141 | torpediniere Motolese, che pare il men vigoroso. Poi pensa a sé
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
98 5 | la mia poesia non sarebbe men vivamente mescolata alla
99 5 | parola non esprimerebbe men lucidamente il pensiero
100 5 | non sarebbe meno alto e men benefico.~ ~La vostra vita
101 12 | spirito non v’è meno assiduo e men vigoroso. E voi vedete,
102 12 | maxillis erit!»~ ~E mi torna da men lontano un verso di Francesco
103 12 | Né dispregio la minaccia men della lode. Non in terra,
104 12 | Ma emulare l’aquila è men difficile che dominare l’
105 13 | centurie.~ ~Non meno vile né men folle, il bastardume d’Italia
106 13 | è ridetto: «I cieli sono men vasti delle tue ali.»~ ~@
107 15, 5 | era la mia materia ma anco men pregiata del panno grigio
108 15, 5 | ammutolì nella gola. Mi sentii men leggero nel respingere la
109 15, 6 | ma il suo amor del fato è men forte che il mio amore del
Notturno
Parte
110 1 | s’accosta al mio letto è men vivo del trapassato che
111 3 | il suono è più nutrito o men nutrito. Tra il legno dell’
112 3 | È un guanciale esiguo, men rilevato che il braccio
Per la più grande Italia
Parte
113 6 | Consiglio determina il più o men breve tempo dell’imperio
Il piacere
Parte, Paragrafo
114 ded | Il nostro ¶ desiderio è men superbo: e il nostro vivere
115 1, 2 | contenente ¶ alcune poesie « men rozze » de' vecchi scrittori
116 1, 2 | suo ideale muliebre era ¶ men nordico. Idealmente, egli
117 1, 3 | intermedio, di natura ¶ ignota, men semplice d'uno spirito,
118 1, 4 | né la pelle del volto era men bianca di quella ¶ fascia.
119 1, 5 | amanti quel ch'era in loro men nobile e men puro. Una bassa ¶
120 1, 5 | era in loro men nobile e men puro. Una bassa ¶ curiosità
121 2, 3 | sia stato al mondo uomo men felice ¶ di me.~ ~Egli faceva
122 2, 4 | effigiato prendeva un pallor men freddo, quasi ¶ direi un
123 2, 4 | e gli assalti di quanto men nobile e men puro dorme
124 2, 4 | assalti di quanto men nobile e men puro dorme nella oscurità ¶
125 2, 4 | ed anche sentivo ch'era men necessaria, ora. Mi ¶ pareva
126 2, 4 | imaginazione mi parevano pur sempre men crudeli delle torture ¶
127 3, 1 | risvegli ed anche avevan reso men ¶ tristi le vigilie del
128 3, 1 | bellezze delle donne assai men castigato di quello del ¶
129 3, 2 | sia stato al mondo ¶ uomo men felice di me. - Egli esperimentava
130 3, 3 | la persona un'apparenza men triste, men grave. ¶ Il
131 3, 3 | un'apparenza men triste, men grave. ¶ Il suo abbigliamento
132 3, 3 | la luna e la neve sono men pallide di lei. ¶ Ave.~ ~«
133 4, 1 | tua bocca un altro fiore, men bianco ma più ¶ saporoso...~ ~
134 4, 2 | trovare per lui un sorriso men triste; seppe ancóra ¶ obedire
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
135 1, 2, 0, 32 | parlare, o al men non troppo guardo. Ascolto;~ ~
136 2, 7, 0, 63 | Ma questa notte al men tu mi darai~ ~
137 3, 8, 0, 4 | Il lenzuolo pareva assai men bianco~ ~
138 3, 8, 0, 23 | Il lenzuolo parea di lei men bianco.~ ~
139 3, 15, 0, 3 | Ed il volto di lui non è men bianco,~ ~
140 3, 15, 0, 33 | Ed il volto di lui non è men bianco,~ ~
141 3, 17, 3, 105 | Morissi al meno! Fosse al men la notte~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
142 0, 1 | bruno cammelliero ridesto; e men lungo il viaggio~ ~a lui
143 0, 1 | viaggio~ ~a lui sembra, men dura la via, men igneo il
144 0, 1 | sembra, men dura la via, men igneo il sole.~ ~Tale, Musa
145 3, 10 | conforto il lento male~ ~un po’ men disperato le rendeva…~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
146 11 | segue a ¶ battere le linee men faticose. Il nome di Gesù
Solus ad solam
Parte
147 08-set | bianca come te, ma forse men dolce.~ ~O tristezza, tristezza!
148 11-set | E mi perdoni. In tempi men tristi io Le offersi la
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
149 | lacrime: ben poca cosa, certo, men che un nuvolo inopportuno,
150 | giornale meridiano i più o men noti grugni dei nuovi ministri.~ ~
151 | liberalità e di coraggio coi men poveri. Una lavoratrice
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
152 1, III | sofferenza passata par sempre men dura della presente.» Seguendo
153 5, II | specialmente a quanto eravi di men bello in lei. La scoperta
154 5, II | emergere i ¶ difetti anche men notevoli; e n'eran rimasti
155 5, II | affranca dal dolore e fa men grave il peso della vita.
156 5, V | la sua vita o morire di men ¶ disperata morte.~ ~Egli
157 5, V | prima, poi più spesse, poi men deboli; ¶ alzavano sospingevano
Le vergini delle rocce
Capitolo
158 1 | si estingue. Scomparirò, men venturosa delle statue che
159 2 | Ma lo spettacolo non era men disgustoso.~ ~Volgevo gli
160 2 | le loro dicerie non sono men basse di quei suoni sconci
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
161 Ded | Quinto? Esse non vivono men del volto, diverse da tutte
162 1, 17 | fu mai alcuno, forse, che men di costui sapesse conoscere
163 1, 21 | Colonna, dove la mischia era men folta, cercava lo scampo.