IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] mammolo 1 màmmolo 1 mammosa 1 man 163 mana 1 manah 4 manara 3 | Frequenza [« »] 163 calore 163 est 163 isabella 163 man 163 men 163 rondine 163 sala | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze man |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | selvaggio Edone~ ~alto in man brilla il cembalo giulìo~ ~(
2 AdA | però che frema ne la man crudele~ ~il disìo de la
3 8 | grido del Petrarca:~ ~Le man l’avess’io avvolto entro’
4 9 | balestra e giure~ ~trattavi con man dure,~ ~latina alla tua
5 13 | vita. E lo scettro, se in man del re allontana i sudditi,
L'armata d'Italia
Capitolo
6 2 | Ministro ha sempre dato man forte a questi ultimi. Il
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
7 Can, 2, 3 | vivi.~ ~E noi passammo per man tenendoci~ ~su l’erba nova,
8 1, 3, 3 | biondi.~ ~E noi passammo per man tenendoci~ ~su l’erba nova,
9 1, 4, 2 | Vuoi tu ch’io minii la man diafana~ ~cui trame d’èsili
10 1, 5, 12 | da’ lati sfiorate~ ~con man debole l’acque languide
11 1, 6, 2 | posavati e lene~ ~la tua man scorreami entro le calde
Libro segreto
Capitolo
12 2 | la mia statura e con la man levata al primo nido, al
13 3 | falce delle reni,~ ~e nella man che ti ricerca abbondi~ ~
14 3 | levrieri favoriti: con Great Man e con Agitator. mi riappare
15 3 | bloodhounds,~ ~my handsome young man?~ ~Passano i cani condotti
16 3 | del lupo trae Vergilio con man casta,~ ~non la corintia
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
17 1, 3 | coppe d’argento~ ~entro la man levata, e con un gesto~ ~
18 1, 4 | cominciano ad escire. —~ ~E per man mi trattenne. In su le prode~ ~
19 1, 4 | presero ad aulire;~ ~onde le man (tremando ella assentìa)~ ~
20 1, 5 | E, tendendo la sicura~ ~man, sorrise un’altra volta.~ ~
21 1, 6 | mare.~ ~Ella, ne le sue man présomi stretto~ ~il capo,
22 1, 7 | stride il diamante~ ~in man d’artiere su cristalli schietti).~ ~
23 1, 7 | sollevai piano co’ la man tremante~ ~presso il gran
24 1, 7 | sua mano uccise,~ ~la sua man degna d’un regale sire,~ ~
25 2, 3 | suo crin flavo.~ ~Ma da la man ch’è presa di languore~ ~
26 2, 6 | maga tessala,~ ~porgendo la man nivea.~ ~Da quel divino
27 3, 1 | ancóra è rubiconda.~ ~Ne la man con gesto lieve~ ~da i virgulti
28 3, 19 | sommesso romore.~ ~La tua man breve,~ ~passando, i fiori
29 4, 6 | la mente,~ ~cullare de le man languide a l’aria~ ~la città
30 5, 9 | quel ramo, né protende~ ~la man, né veglia in su le prede
31 7, 2 | dama il ciglio~ ~con la man, dolcemente,~ ~schermìa
32 7, 2 | sol vermiglio~ ~e l’altra man pendente,~ ~simile a un
33 9, 1 | nostra~ ~madre ella terse con man leniente~ ~le lacrime ch’
34 9, 1 | mia sorella buona;~ ~la man ben usa al gesto che perdona,~ ~
35 9, 1 | gesto che perdona,~ ~la cara man che mi sanava io prendo.~ ~
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
36 1, 5 | spandesse ai mirti dalle sue man rugiade.~ ~— Ecco, la Notte
37 1, 5 | sola è gioia.~ ~Entro le man sue reca più luce che non
38 4, 4 | sola è gioia.~ ~Entro le man sue reca più luce che non
Le faville del maglio
Parte
39 12 | lancia che mi scotta nella man serrata, con questa che
40 12 | amico le ponesse la sua man sinistra sotto il capo e
41 12 | pènzola.)~ ~Anche qui la man dritta è un poco ripiegata,
42 13 | della Vergine assisa, le sue man congiunte presso il suo
43 13 | col capo nella palma della man destra, al modo ch’ebbe
44 13 | avevo trascritti e, per man dello Sguazzalotro, li avevo
45 13 | cintola, col martello nella man dritta, co’ tre chiodi nella
46 13 | un vasaio servile con la man dura alla ruota lesta, gli
47 13 | cinque fiori di campo nella man dritta compiono misteriosamente
48 14 | grammaticuzzo d’Alessandria con in man la scutica. Ma, in verità,
49 14 | il tòrso inchino.~ ~L’una man tien pel taglio, dietro
50 14 | nella battaglia,~ ~e la man tua tremenda che attanaglia~ ~
51 15 | Ricovero dei Portinari? Mise la man cruda nei capegli della «
La figlia di Iorio
Parte, Scena
52 Atto1 | mortella, sarà nella ¶ parete a man dritta; e lungh'essa la
53 Atto2, 1 | ei manderà per man d'Alài d'Averna~ ~
Il fuoco
Parte
54 1 | invan,~ ~Quel che ghavevi in man~ ~Co avé lassà scampar~ ~
55 2 | lavoro vegnuo fora da le man del povaro Seguso?~ ~– Un
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
56 0, 1 | prese e trasse lui per le man fiere~ ~che pur doveano
57 0, 8 | nel dolce atto; o fredda man che spandi~ ~il brivido
58 3, 5 | pure.~ ~Or costringe in sua man le vive frutta~ ~del seno,
59 0, 2, 4 | pure;~ ~e strette ne la man tiene le frutta~ ~de ’l
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
60 Isao | coppe d’argento~ entro la man levata, e con un gesto~
61 Isao | rami allegra lotta.~ E le man d’Isaotta~ sparivano in
62 Isao | conspetto,~ non osò porre la sua man regale~ su l’anello fatale;~
63 Isao | cade,~ ne ’l cavo de la man, come un pastore,~ in su
64 Isao | bell’acque scintillanti.~ La man tua lieve crea schietti
65 Isao | maga tessala,~ porgendo la man nivea.~ ~Diana inerme.~ ~[
66 Fate | la mente,~ cullare de le man languide a l’aria~ la città
67 Ebe | dama il ¶ ciglio~ con la man, dolcemente,~ schermìa da
68 Ebe | sol vermiglio~ ~e l’altra man ¶ pendente,~ simile a un
69 Idil | suo crin flavo.~ ~Ma da la man ch’è presa di languore~
70 Idil | maga tessala,~ porgendo la man nivea.[147]~ ~Da quel divino
71 Int | Sc. II.~ [150]~ ~Ne la man con gesto lieve~ da i virgulti
72 Int | ancora è rubiconda.~ ~Ne la man con gesto lieve~ da i virgulti
73 Rond | sommesso romore.[188]~ ~La tua man breve,~ passando, i fiori
74 Gorg | E, tendendo la sicura~ man, sorrise un’altra volta.~
75 Athe | roseo mare.~ Ella, ne le sue man présomi stretto~ il capo,
76 Fran | portiera~ sollevai piano co’ la man tremante,~ presso il gran
77 Fran | sua mano uccise,~ ~la sua man degna ¶ d’un regale sire,~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
78 4, 4 | rami allegra lotta.~ ~E le man d’Isaotta~ ~sparivano in
79 4, 10 | non osò porre la sua man regale~ ~su l’anello fatale;~ ~
80 5 | cade,~ ~ne ’l cavo de la man, come un pastore,~ ~in su
81 6 | mollemente;~ ~recava in man narcissi.~ ~Il grande occhio
82 6 | amate già mai.~ ~Oggi le man leggere~ ~levan alto la
83 7 | acque scintillanti.~ ~La man tua lieve crea schietti
84 8, 3 | Ella reggea con le due man levate~ ~una gran lira;
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
85 1, 1, 0, 4, 766| lavorato ¶ di man dello sposo,~ ~
86 1, 1, 0, 5, 1153| man ¶ tese di mendicanti,~ ~
87 1, 1, 0, 9, 2462| come ¶ la man puerile~ ~
88 1, 1, 0, 9, 2963| la ¶ man di colei che traevi~ ~
89 1, 1, 0, 14, 4589| da man che ¶ la lavi sul sasso.~ ~
90 1, 1, 0, 14, 4645| cui non pose ¶ man d'uomo, germe~ ~
91 1, 1, 0, 14, 4819| forma di ¶ man chiusa. Ed allora~ ~
92 1, 1, 0, 15, 5103| cui sparsi ¶ avesse man d'uomo.~ ~ ~ ~
93 1, 1, 0, 16, 5678| l'ulcera e ¶ la man tesa;~ ~
94 1, 1, 0, 17, 6470| con la man ¶ cava (che resse~ ~
95 1, 1, 0, 17, 6845| non poter ¶ la man fida porre~ ~
96 1, 1, 0, 18, 7084| La man ¶ ritrovò, come nido~ ~
97 1, 1, 0, 18, 7548| E noi con ¶ le man nude~ ~
98 2, 4, 0, 0, 133| Venezia ¶ con man di mendico,~ ~
99 2, 6, 0, 0, 32| che con la ¶ sua man pura~ ~
100 2, 6, 0, 0, 167| estranei ¶ trarrà la man pura,~ ~
101 2, 8, 0, 7, 153| La man non ¶ falla quando l'occhio
102 2, 8, 0, 9, 210| La man ¶ nell'atto a quando a quando
103 2, 8, 0, 19, 782| la man che ¶ già seminò, che al
104 2, 15, 0, 0, 95| quegli mi ¶ tradirà.» E la man nell'atto~ ~
105 2, 19, 2, 11, 151| getta la ¶ Libertà dalla man mozza.~ ~ ~ ~
106 2, 21, 2, 1, 5| Pur le ¶ Vergini crea la man possente~ ~
107 2, 22, 4, 0, 2| dorme ¶ supino con le man conserte~ ~
108 2, 23, 0, 0, 12| che tra le ¶ man sue certe arrechi l'urna~ ~
109 3, 1, 0, 0, 64| Ammonisti ¶ l'alunno: «Se hai man pronte,~ ~
110 3, 2, 0, 1, 47| e la spica ¶ e la man dell'uom che falcia,~ ~
111 3, 2, 0, 4, 120| Con la man ¶ tinta in mele di sosillo~ ~
112 3, 4, 0, 0, 3| del gelso ne ¶ la man di chi le coglie~ ~
113 3, 8, 0, 0, 38| ove la man ¶ spremette i fiali pregni.~ ~
114 3, 21, 0, 0, 45| come la ¶ man che beve,~ ~
115 3, 21, 0, 0, 60| d'amica ¶ man l'induca a sopor lento.~ ~ ~ ~
116 3, 30, 0, 0, 77| la man ¶ correami per quell'erba
117 3, 38, 0, 0, 41| una man ¶ rude~ ~
118 3, 45, 0, 0, 9| Con la ¶ vasta sua man palmata afferra~ ~
119 3, 54, 0, 0, 216| mi fascia ¶ la man destra~ ~
120 3, 64, 0, 0, 129| ben ¶ t'accoglierà nella man larga~ ~
121 4, 5, 0, 0, 210| che ¶ l'arborense. Una man sacra ha smosso~ ~ ~ ~
122 4, 6, 0, 0, 73| E con ¶ quella pia man che avea riscosso~ ~
123 4, 6, 0, 0, 95| sostieni o ¶ la man tronca fasci o bagni~ ~
124 4, 6, 0, 0, 124| nell'una ¶ man tenea forse e di sotto~ ~
125 4, 7, 0, 0, 80| da quella ¶ mozza man piena d'anelli~ ~
126 4, 8, 0, 0, 40| avevi, ¶ incognita. E la man mi trema,~ ~
127 4, 8, 0, 0, 57| man ¶ dolorosa ai ruvidi lavori;~ ~ ~ ~
128 4, 8, 0, 0, 113| l'indice ¶ tronco della man virile,~ ~
129 4, 10, 0, 0, 30| nella man ¶ che non stringe più la
130 5, 7, 0, 1, 5| serviamo ¶ con le man protese o giunte~ ~
131 5, 8, 0, 1, 6| è la lampada ¶ accesa da man pura,~ ~
132 5, 8, 0, 3, 57| porge con ¶ cuor che trema e man sicura,~ ~
133 5, 8, 0, 5, 121| con la man ¶ dolcemente~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
134 3, 14 | carnale «non maggiore della man chiusa» faccia un altro
135 3, 30 | condotto dall’enorme Great Man, se ne stava taciturno in
136 3, 86 | con Agitator e con Great Man, col fulvo e col nero. Mi
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
137 10, 7 | mano secca, l’uomo la cui man destra era secca, l’infermo
138 14, 5 | senza numero?~ ~«Ti darò in man di quelli che cercano di
139 14, 5 | mercatare l’anima tua e in man di quelli che tu hai abominato...»~ ~
140 14, 7 | messaggera~ ~che tra le man sue certe arrechi l’urna~ ~
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
141 1, 2 | perché mi tardi?~ ~È la tua man tremante...~ ~Fanciulla
Il piacere
Parte, Paragrafo
142 2, 1 | Die Sterne, die begehrt man ¶ nicht,~ ~Man freut sich
143 2, 1 | die begehrt man ¶ nicht,~ ~Man freut sich ihrer Pracht.~ ~ ~«
144 2, 1 | quel ramo, né protende~ ~la man, né veglia in su le prede
145 2, 1 | che il Silenzio con lieve man compone~ ~a raccogliere
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
146 pro | Tra la spiga e la man qual muro è messo?~ ~FRANCESCO
147 2, 4, 0, 42 | già con la man furtiva~ ~
148 2, 8, 0, 47 | Voi, rose, offritevi a la man che appresta~ ~
149 2, 8, 0, 48 | il letto, empite quella man funesta~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
150 2, 10 | pelli su gli omeri,~ ~in man spade fulminee,~ ~e intorno
151 7, 5 | vendemmie rubenti; a me tra man si torcon le strofe~ ~selvagge,
152 8, 7 | Tutto fia salvo da l’avida man de l’erede~ ~quel che doni
San Pantaleone
Capitolo, parte
153 2, XIII | licenziarla le tese la ¶ man signorile pe 'l bacio, a
154 7, II | perchè mi tardi?~ ~È ¶ la tua man tremante....~ ~Fanciulla ¶
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
155 | con la lingua che pare man tesa». Mendichiamo il sorriso
L'urna inesausta
Capitolo
156 16 | soldati italiani debbono dare man forte a imporre l’ingiustizia
157 17 | battaglione,~ ~con le bombe a man,~ ~con le bombe a man,~ ~
158 17 | a man,~ ~con le bombe a man,~ ~come nel vostro Inno
Le vergini delle rocce
Capitolo
159 2 | interiore, a disegnare con man ferma quella «linea circonferenziale
160 2 | convien prender la fortuna a man salva dinanti, perché retro
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
161 Ded | sfuggir la briglia dalla man gottosa, e piombò giù di
162 1, 10 | Petrarca aveva posto in man lo stile per ritrarre Laura.~ ~
163 1, 19 | dessero quindi la volta a man ritta per riprendere la