| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] calonaco 1 calònaco 19 calor 14 calore 163 calori 4 calorosa 6 caloroso 4 | Frequenza    [«  »] 164 sembrano 164 sentii 164 spazio 163 calore 163 est 163 isabella 163 man | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze calore | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |         sottile e vorace come un calore che strugge quanto attinge,
  2   4                        |          abondanza di idee e per calore di linguaggio, è passato
  3   4                        |     tutte le ricerche portava un calore sincero e comunicativo:
  4   4                        |       sincero e comunicativo: il calore d’uno sforzo intellettuale
  5   7                        | aspettazione grande il vigore il calore e l’abbondanza inesausta –
  6   7                        |         ad una tale intensità di calore comunicativo. E in quel
  7  11                        |        me e i compagni con tanto calore ch’io mi sentii perduto.
  8  13                        |   recente saputo con sì schietto calore celebrare il Tintoretto
  9  21                        |        Capo ci domandò nel primo calore della riconoscenza: – Che
L'armata d'Italia
    Capitolo
 10   2                        |   amabilmente; e dinanzi a tanto calore di eloquenza i dubbii si
Libro segreto
    Capitolo
 11   1                        |      fatica esalava l’odore e il calore del cervello, com’egli soleva
 12   2                        |          per arricchirne del mio calore appassionato la patina che
 13   3                        |       luce è la bellezza, il suo calore è la bontà. bontà e bellezza
 14   3                        |          dell’intelligenza ma al calore del sentimento, cercando
 15   3                        |       torna a sommo del petto il calore dell’ode che mi nacque dal
 16   3                        | crepuscolare si muta. perde ogni calore. è di fredda perla come
 17   3                        |  toccarle. penso che avessero il calore del mio corpo mortale.~ ~
La città morta
    Atto, Scena
 18    1,         3            |     dalla vostra persona come il calore da un focolare. Lasciate ¶
 19    2,         4            |    piccoli piedi nudi esposti al calore. Tu la guardi ¶ e sorridi.
 20    3,         3            |         conserva tuttavia il suo calore. Senti? Anche a me, una
Le faville del maglio
    Parte
 21        4                   |        ma irraggiano tuttavia un calore intollerabile e scottano
 22        7                   |     contro il mattone si gode il calore con gli occhi socchiusi
 23       13                   |         l’evento rimotissimo, il calore di quel primo sangue e il
 24       14                   |          vuotata di tutto il mio calore e pronta a ricevere qualcosa
 25       14                   |    ragion recondita di tanto mio calore nell’imporgli di ritrovar
 26       14                   |        attenenza implacabile. Il calore del cervello, quasi l’odore
 27       14                   |     prodotta se non dall’assiduo calore del cervello. Prima di me,
 28       14                   |  indefesso dove, dissipandosi il calore del cervello, róssica la
 29       14                   |        metallo finalmente il suo calore e si riduce in bagno? Non
Forse che sì forse che no
    Parte
 30   1                        |          nelle palme; e tutto il calore diffuso sotto la pelle come
 31   1                        |        la sua lussuria nel suo ¶ calore più profondo. Ma la vergine
 32   1                        |        quattro in un gruppo, nel calore, nell'odore, invasi da un
 33   1                        |     mulinelli, che sorgevano dal calore del suolo per aggirarla
 34   1                        |        le alette dei cilindri il calore ¶ dell'attrito, quel viso
 35   1                        |   torpore delle loro culle, ¶ il calore della protezione materna,
 36   1                        |  sconosciuti avevano lasciato il calore e ¶ l'impronta, ella portò
 37   1                        |        strana ¶ voce da cui ogni calore s'era ritratto. - Che posso
 38   2                        |  palpitante, con un fiato con un calore ¶ con un odore.~ ~- Di che? -
 39   2                        |       perfino ¶ dal mutamento di calore e dai più lievi sussulti
 40   2                        |       vene e si confortava ¶ nel calore persistente. Respirava,
 41   2                        |          il muro che conserva il calore ¶ del sole. Una gocciola
 42   2                        |         su la cantatrice come il calore del ¶ meriggio su le crete
 43   3                        |          tempo umido e dolco. Il calore s'esalava dalle gote accese.
 44   3                        |    meglio aderire, sentendo un ¶ calore materno esalare da quelle
 45   3                        |         braccia e penetrarla, un calore materno, che ¶ pur la sorella
 46   3                        |         la pelle abbandonata dal calore. Era ¶ stroncata, era perduta,
 47   3                        |        avanzar della notte, il ¶ calore diminuiva.~ ~- Coprimi.
 48   3                        |          suo ¶ piede sinistro Al calore s'accorse che s'era spezzata
Il fuoco
    Parte
 49        1                   |          poeta, tutto invaso dal calore fecondo. – A Venezia, come
 50        1                   |        Donna Andriana, con molto calore, come d’un prodigio. Mi
 51        1                   |         cui – nel silenzio e nel calore intellettuale della sua
 52        1                   |         sottile e vorace come un calore che strugge quanto attinge,
 53        1                   |       diffondersi della luce. Il calore della febbre notturna si
 54        2                   |        fiammata.~ ~– Ti viene il calore? Ti riscaldi? – chiese a
 55        2                   |         apriva le labbra come il calore apre le labbra della terra,
 56        2                   |  giardino selvaggio penetrato di calore fin nelle radici. Ella credette
 57        2                   |        nell’odore dell’erba, nel calore del sole, pieghevole e forte
 58        2                   |          vibrante nella luce nel calore nel profumo nei giochi delle
 59        2                   |        Stelio Èffrena perdeva il calore delle sue vene come se camminasse
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 60  Testo                     |          gas, troppo calda, d'un calore arido, che ¶ dissecca la
 61  Testo                     |          brivido: visibile. E il calore ¶ diviene soffocante; gli
L'innocente
    Paragrafo
 62     9                      |        trasfonderle tutto il mio calore!». E facevo uno sforzo di
 63    32                      |        cera un po' ammollita dal calore, untuosa, ¶ nerigna; e pareva
 64    42                      |          il respiro regolare, il calore ¶ naturale. Guarda. Sta
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 65        2,  14,     1       |         palpitante, ove il roseo calore~ ~de la vita affluiva. Ed
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 66   1,    1,   0,     3,  541|                    d'inesausto ¶ calore~ ~
 67   1,    1,   0,    18, 7092|              ma tutto era ¶ luce calore~ ~
 68   1,    1,   0,    18, 7291|                              dal calore ¶ dei forni~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 69        2,    15            |      tralasciava di rattenere il calore e di conciliare i pensieri
 70        2,    32            |        trasmutato in una cuna di calore, per uno di quegli affocamenti
 71        3,    42            |   stipata, dolore contro dolore, calore contro calore. Non s’udiva
 72        3,    42            |     contro dolore, calore contro calore. Non s’udiva un lagno né
 73        3,    51            |     dossi lanuti, per sentire il calore della greggia compatta,
 74        3,    51            |        aggiravano senza posa nel calore esalato dal branco raccolto.
 75        3,   131            |  sofferto delle fenditure che il calore apre nel breve spazio compreso
 76        3,   138            |          sonnolento. Il malvagio calore pesa intorno al capo come
 77        3,   148            |     pallido sembra che vibri nel calore come la lava quando si fredda
 78        3,   149            |         al mio pilota, sento nel calore del cofano il profumo della
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 79  10,     4                 |           che serbano tuttora il calore misurato del mio respiro
 80  12                        |       mio fiato umano come in un calore fertile. Ma il motto non
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 81   1,      5                |         seduta su la sponda, col calore del sole ¶ alla nuca ed
 82   1,      7                |        con un più dolce alito di calore l'imminenza ¶ dell'aprile;
 83   1,     11                |         e giorno nel seno: pe 'l calore la scrittura violetta ¶
 84   1,     14                |        cominciava a sentire quel calore ¶ d'afflusso in torno alli
 85   1,     19                |     tratto sentì il rossore e il calore del suo sangue metterle
 86   1,     20                |  turbarle un poco la visione; il calore del moto le affluiva alla ¶
 87   2,      6                |           ella dava la faccia al calore pieno, chiudendo ¶ le palpebre,
 88   3,      1                |    ridente nella faccia rossa di calore tra ¶ l'abbondanza del biondo.~ ~-
 89   3,      3                |      poco a poco la penetrava il calore, su la faccia ¶ il pallore
 90   3,      6                |          entrava a turbarle il ¶ calore dolce ove ella s'era adagiata,
 91   3,      6                |      così placare il tumulto, il calore. Poi chiuse; si ¶ volse;
 92   4,      2                |       cominciava a prendermi, un calore intenso mi saliva alla faccia; ¶
 93   4,      2                |          cantico, stupefatta dal calore e dall’odore ¶ misto dell'
Notturno
    Parte
 94        1                   |     croce.~ ~Sento il fiato e il calore delle mie visioni.~ ~Nel
 95        1                   |   finestra è socchiusa perché il calore è troppo vivo. Si apre a
 96        2                   |   Bagnato, non aveva profumo. Il calore del letto lo rianima. È
 97        2                   |         la forma, la durezza, il calore.~ ~Il mio patimento è vile
 98        2                   |          Lo sforzo mi produce il calore d’una febbre subitanea.~ ~
 99        3                   |   palpebra ferita mi cuoce.~ ~Un calore senza fiamma mi prende tutto
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
100   1,      2                |        sala s'era ¶ addensato il calore: per le tribune i ventagli
101   1,      3                |           variissima; e nel gran calore le candele ardevano con
102   1,      3                |        sua ¶ faccia, animata dal calore, pareva più procace. Per
103   1,      3                |       come un cero ammollito dal calore; e tacque.~ ~Violetta Kutufà
104   2,      1                |       salpare. Intanto Luca, nel calore del vino ¶ e del cibo, preso
105   2,      2                |        dai loro corpi esalava il calore e montava ¶ nell'aria. Alcune
106   2,      3                |        abbeveratoio. Quando il ¶ calore era grande, ella veniva
107   2,      6                |        Fiore Ussorio gridare nel calore della disputa un'ingiuria ¶
108   3,      2                |          brillare qua ¶ e là. Il calore toglieva il respiro.~ ~-
109   4,      5                |         seduta su la sponda, col calore del sole alla ¶ nuca ed
110   4,      7                |        con un più dolce alito di calore l'imminenza ¶ dell'aprile;
111   4,     11                |         e giorno nel seno: pe 'l calore la scrittura violetta le ¶
112   4,     19                |     tratto sentì il rossore e il calore del suo sangue chiazzarle
113   4,     20                |  turbarle un poco la visione; il calore del moto le affluiva alla ¶
114   5,      1                |      agrumi. Il sole raggiava un calore e un fulgore immensi. Era
115   5,      2                |        fastidiva, non curando il calore. A un certo punto della
116   6                        |        in quell'ozio, ¶ tra quel calore, tra quelli odori che davano
Il piacere
    Parte, Paragrafo
117   1,      1                |      lungo il ¶ busto. Poiché il calore del camino era soverchio,
118   1,      2                |          disposti nel raggio del calore; quattro musae dalle larghe
119   2,      2                |         molte fatiche, ¶ un alto calore d'ingegno, una vasta capacità
120   2,      4                |        che uno stesso ¶ grado di calore anima tutte le intelligenze
121   2,      4                | meraviglie di Vicomìle, con quel calore ¶ ch'egli ha quando parla
122   3,      1                |           ed egli parlava con un calore intimo e profondo, da gran
123   3,      3                |          tese la mano. Forse pel calore dell'aria chiusa, una lieve
124   3,      3                |         freddo era temperato del calore continuo che esalavano i
125   4,      2                |        facesse schiudere col suo calore negli oscuri abissi ¶ dell'
San Pantaleone
    Capitolo, parte
126   1,   III                 |        per quel vivo contatto di calore li spiriti un istante gli
127   2,     I                 |       salpare. Intanto Luca, nel calore del vino e del ¶ cibo, preso
128   2,    II                 |        dai loro corpi esalava il calore e montava nell'aria. ¶ Alcune
129   2,   III                 |        l'abbeveratoio. Quando il calore era grande, ella ¶ veniva
130   3                        |          in quell'ozio, tra quel calore, tra quelli odori che davano ¶
131   4,     I                 |    agrumi. Il sole ¶ raggiava un calore e un fulgore immensi. Era
132   4,    II                 |      fastidiva, non ¶ curando il calore. A un certo punto della
133   7,    II                 |          sala s'era addensato il calore; per le tribune i ¶ ventagli
134   7,   III                 |         variissima; e nel gran ¶ calore le candele ardevano con
135   7,   III                 |        sua faccia, animata dal ¶ calore, pareva più procace. Per
136   7,   III                 |       come un cero ammollito dal calore; e tacque.~ ~Violetta Kutufà ¶
137   9,     I                 |        bel tempo, con quel dolce calore. Le teste femminili apparivano
138  10                        |       della miseria, l'odore del calore umano nei cenci, ¶ empiva
139  12,    IV                 |      contro i denti. Ma, come al calore dell'alito e ¶ all'umidore
140  13                        |     nella stiva. Egli sentiva un calore molesto e un'aridezza per
141  14                        |         pungere. Dalle mura il ¶ calore s'irradiava più largo e
142  15                        |          intervalli misurati. Un calore intenso emanava dai corpi
143  17                        |       immobilità di sonno, in un calore umido e ¶ luminoso per mezzo
Solus ad solam
    Parte
144 17-set-n                   |        in silenzio, a sentire il calore del tuo corpo, ad ascoltare
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
145                            |         neve sciolta dall’ultimo calore del suo piccolo corpo e
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
146 Dedica                     |         spandesse nell'aria ¶ il calore delle nostre intelligenze,
147      1,     I              |          la mia sofferenza. Quel calore, che mi dava il sentimento
148      1,    IV              |    sottovoce, ¶ comunicandosi il calore del sangue e delle promesse.
149      2,    II              |       lui a poco a poco, come il calore abbandona un cadavere. ¶
150      2,   III              |         sue membra un perpetuo ¶ calore di vitalità carnale. Le
151      2,     X              |    percettibili. L'aria viva, il calore del giorno movevano le fibre
152      4,     V              |   dipinta una piaga violacea. Il calore l'aveva ammollita ¶ e resa
153      5,    II              |       grazia felina, emanando un calore e ¶ un odore che alla turbata
154      5,    IV              |   istintivamente nello sforzo il calore d'una specie di reazione
155      5,     V              |         a poco a poco, come il ¶ calore abbandona un cadavere.~ ~
156      5,     V              |   imploro dal mio Destino.»~ ~Un calore lirico ¶ dilatava il suo
157      5,   VII              |        solitaria che riceveva il calore celeste comunicandolo a
158      5,   VII              |        pelle umida evaporante al calore emanato dalla pietra e a
159      6,    II              |       lei ¶ nell'abondanza e nel calore dell'eloquio; come altre
Le vergini delle rocce
    Capitolo
160   2                        |         abbia una dismisura e un calore bastevoli a compiere il
161   3                        |   torpido sangue si ravvivava al calore dei ricordi, parevano trarre
162   3                        |          nel cavo della palma un calore vivifico?~ ~Ma quelle di
163   4                        |         quadrante per patirne il calore; e forse aveva ripensato