IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] stordito 4 stordiva 1 stordivano 1 storia 162 storiato 1 storica 11 storiche 4 | Frequenza [« »] 162 dianzi 162 entrare 162 filo 162 storia 161 cadavere 161 canta 161 palme | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze storia |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | Taluno si è chiesto se la storia dei culmini terrestri non
2 3 | intimamente legata alla storia dei culmini ideali, se non
3 4 | somma, se la cronaca e la storia rispecchiano le figure passeggere,
4 4 | E riduce logicamente la storia dell’arte all’officio della
5 4 | dell’arte all’officio della storia naturale. Poiché le opere
6 4 | selezione si compie nella storia dell’arte come nella botanica
7 4 | innumerevoli casi che, nella storia delle arti, contraddicono
8 4 | fa questa poesia, dove la storia del cuore raggomitolata
9 5 | pagine più ammirabili nella storia dell’intelligenza umana.
10 5 | pagina sarebbe, ripeto, nella storia dell’intelligenza umana,
11 8 | Vi fu un’ora della sua storia, in cui l’armonia fra la
12 8 | sorgere dalle profondità della storia i più fieri spiriti della
13 8 | tumultuoso della nostra storia?~ ~Ma l’Italia bella, la
14 8 | un culmine sublime della storia umana: il Rinascimento.
15 11 | concepita primamente la Storia romana. Esso poi e il Quirite
16 18 | come mai non avvenne nella storia d’ogni lingua illustre e
Libro segreto
Capitolo
17 2 | dell’eremo. raccontava la storia a modo suo, con l’accento
18 2 | i gruppi canoviani della Storia scolastica. alludo agli
19 2 | esseri e di stirpi senza storia senza destino senza orizzonte.
20 3 | contrada grassa di tanta storia d’uomini, tra quella compiuta
21 3 | si compia. mai, pur nella storia eterna della superstizione,
22 3 | quelle smisurate fucine di storia, di cultura, di opere, di
23 3 | clarissa. conosco la sua storia di martire coniugale. conosco
24 3 | fanciulli. questa è un’altra storia ma molto bellissima.~ ~La
25 3 | raccontato nei primi giorni la storia di Maghnun e di Leila, perché
26 3 | che rappresenta appunto la storia di Maghnun e di Leila gareggiando
Contemplazione della morte
Capitolo
27 3 | discorso ch’egli considerava la storia del mondo come la rappresentano
28 4 | tremendo.~ ~Non conosco, nella storia della santità, una preparazione
Le faville del maglio
Parte
29 2 | a quando a quando, nella storia degli uomini, una parola
30 12 | mia sollecitudine. D’una storia della sua puerizia, udita
31 13 | guardie. È l’uomo della sua storia, emerso dalle sue note fonti
32 13 | mostra che non importa che la Storia sia vera e quistionasi alcuna
33 13 | imagine, a me studioso di storia romana, la pelle malata
34 13 | Varagine avesse conosciuta la storia di Abrocome e di Anzia,
35 13 | Varagine avesse conosciuta la storia di Abrocome e di Anzia,
36 13 | uno scrisse in latino la Storia veneziana, e l’altro la
37 13 | veneziana, e l’altro la Storia dell’Indie, e il terzo vinse
38 13 | Ti ripeto dunque che la storia di Matteo può esser vera.
39 13 | origine e senza età e senza storia nella mia ebrezza profana
40 13 | di quel passo della sua Storia fiorentina: «Catelina vi
41 13 | straordinario evento, di là dalla storia e di là da ogni limite noto,
42 14 | scantonando, io gli raccontai la storia fantastica della nostra
43 14 | che disperse anche la mia storia e ogni maraviglia. Salimmo
44 14 | semplice favolatrice.~ ~Era la Storia di Napoleone di P. M. Laurent
45 14 | Domattina al professore di Storia e di Geografia diremo che
46 14 | sangue ai delitti della storia. Succedeva un intervallo
47 14 | annesso al Gabinetto di Storia naturale pieno di pietre
48 14 | ora di Aronta, in quella storia del Carrarese. Ho nel rimpianto
49 14 | Ciascuna ha una sua lunga storia, che mi racconta con le
50 15 | proposta il rubatore.~ ~La storia anèddota del Caffè Florian
51 15 | radici della mia anima. È storia antichissima. Non me ne
Il ferro
Atto
52 1 | primavera. Respiri come in una storia inventata. Non ¶ capisci.
53 1 | come al principio d'una storia ¶ inventata; e soltanto
54 1 | mi ¶ racconti una bella storia».~ ~ ~ ~Ella tenta di raddolcirsi
55 1 | racconterete ancóra una bella storia.~ ~ ~ ~Si trova su la soglia,
56 1 | raccontarle qualche «bella storia», deve averne raccontata
57 2 | Oh, ¶ che brutta storia! In cambio di tante belle
58 2 | So ¶ anche quest'altra storia.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Sapete ¶
Forse che sì forse che no
Parte
59 1 | ombre respiranti in una storia di magnificenza, di gentilezza,
60 1 | che ci canti qualche lunga storia che noi s'ascolti ¶ e non
61 2 | Volterra aveva dipinto una storia grandiosa ¶ dell'Antico
62 2 | pretesto di raccontargli una storia, ella gli faceva un ¶ discorso
63 3 | Madschnun. Ti ¶ raccontavo la storia della gazella liberata,
64 3 | vita veramente parve una storia raccontata da un ¶ ubriaco
65 3 | finito di raccontarle la storia di Amnon - rispose il medico ¶
Il fuoco
Parte
66 2 | conosco.~ ~– Non sapete la storia della bellissima Austriaca?~ ~–
67 2 | Gàmbara. Non volete sapere la storia della contessa di Glanegg?
68 2 | racconterò un giorno la storia dell’Arciorgano.~ ~Ella
69 2 | atto dei marinai.~ ~– Quale storia? – chiese ella inclinandosi
70 2 | aride? Ma questa è un’altra storia.~ ~Anche una volta la donna
71 2 | avvolgimenti del laberinto.~ ~– La storia è lunga – soggiunse egli. –
L'innocente
Paragrafo
72 3 | periodo che rimarrà nella storia della mia anima sempre misterioso, ¶
73 27 | mese!~ ~Io pensai: «Se la storia del minuto di debolezza
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
74 not, 2 | Catino. Ed è singolare, nella storia ¶ delle antiche Compere,
75 not, 3 | che narra con un misto di storia e di leggenda ¶ l'impresa
76 not, 7 | chiamata ¶ Maona, la cui storia gloriosissima è da ricordareagli
77 not, 9 | variamente ¶ mista alla storia religiosa e civile dell'
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
78 1 | Il conoscitore~ ~146. Una storia di canile~ ~147. Le educande
79 2, 22 | belva? – disse. – Tu sai la storia?~ ~– Non so nulla. Chi è?~ ~
80 2, 29 | invadere le solitudini senza storia. Il mio spirito era fervido,
81 3, 8 | fiero dramma di stirpi nella storia umana. Ecco che l’Europa
82 3, 104 | fondo, non è se non una storia di canile, poco dissimile
83 3, 105 | 146. È una vera storia di canile, in fondo. Mettiamo
84 3, 105 | Vi ricordate della bella storia che la grande amica ci raccontò
85 3, 147 | nelle ali gli spiriti della storia più solenne. Respiriamo
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
86 2 | dell’espressione che, nella storia dello spirito, nella storia
87 2 | storia dello spirito, nella storia di tutte le epoche e di
88 4 | Vi fu un’ora della sua storia, in cui l’armonia tra la
89 5 | riceverlo dal Faraone. – Nella storia delle stirpi umane come
90 8 | un culmine sublime della storia umana: il Rinascimento.
91 12 | che una guerra scorcia la storia, ecco che un’ala umana scorcia
92 12 | aver paragone in tutta la storia dei governi civili”. Noi
93 12 | Consiglio Supremo che la storia scritta col più generoso
94 14, 1 | domani o fra un secolo. La storia degli eroi costituisce la
95 14, 1 | degli eroi costituisce la storia della loro gente. Non può
96 14, 5 | armistizio per frodare la storia, lo portò con la rapidità
97 14, 6 | tabula rasa» imagini della storia, ombre del passato, in contrasto
98 14, 6 | furono elaborate tutta la storia e tutta la civiltà del mondo.~ ~
99 15, 5 | verso l’ora suprema della storia d’Italia.~ ~L’Italia ebbe
100 15, 5 | L’Italia ebbe nella sua storia un’ora in cui l’armonia
101 15, 5 | rivelati e celebrati, la storia degli eroi costituisce la
102 15, 5 | eroi costituisce la vera storia della lor gente.~ ~Per ciò
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
103 1, 15 | non sapete?~ ~E qui una storia d'amorazzi piena d'indiscrezioni
Notturno
Parte
104 3 | marmi e la potenza della storia scolpita, in attesa dello
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
105 2, 7 | Zacchiele le mostrò una Storia sacra dell'Antico Testamento, ¶
106 2, 7 | dolce del pane.~ ~Dopo la Storia sacra, preso da una singolare
107 2, 10 | leggeva ad alta voce la storia del Nuovo Testamento. ¶
108 4, 15 | non sapete?~ ~E qui una storia d'amorazzi piena d'indiscrezioni
Per la più grande Italia
Parte
109 2 | cumulo inerte della loro storia, giovine come le dimore
110 2 | corrompe?~ ~Le figure della storia corrono senza tregua come
111 2 | sopra la fugace e vorace storia, culmina come inespugnabile
112 2 | Croato che ignora o falsa la storia, né pure il Turco che si
113 3 | della vostra origine!~ ~La storia vostra si fece forse nelle
114 3 | origini e gli eroi della storia tornano a noi, vengono alla
115 6 | cerchio che la tradizione la storia e la scienza confermano
116 6 | poter falsare la grande storia.~ ~Nella terra di specie
117 6 | capitoli io so tutta la storia, e so quando e so come furono
Il piacere
Parte, Paragrafo
118 1, 3 | fiamminghi, rappresentanti la Storia di Narcisso, pendevano fino
119 1, 3 | le cose « superiori »: la Storia di Narcisso, la tazza di
120 1, 3 | ridendo.~ ~- Si dice. E' una storia incominciata a Lucerna,
121 2, 2 | natura; e tanto ¶ dolce. La storia del suo matrimonio, anche,
122 2, 2 | tenebrosa, ove smarrirsi. La storia ¶ di tutte quelle fanciulle
123 2, 2 | idealità intatta, sono la storia dei nostri sogni. Che linguaggio!
124 2, 4 | Vanni, e tutta ¶ quella storia lontana che ora non mi par
125 3, 2 | papale fatto di arte e di storia, ella erasi velata d'una
126 3, 2 | riconobbe i quattro arazzi della Storia di Narcisso ch'erano alla ¶
127 3, 2 | coppa ¶ preziosa dove la storia d'Anchise e di Venere scintillava
San Pantaleone
Capitolo, parte
128 2, VII | Zacchiele le mostrò una Storia sacra dell'Antico Testamento,
129 2, VII | dolce del ¶ pane.~ ~Dopo la Storia ¶ sacra, preso da una singolare
130 2, X | leggeva ad alta voce la storia del Nuovo Testamento. Le
131 9, III | dietro:~ ~«Mo' dicci la ¶ storia de la cucchiara, che nun
132 9, III | talvolta, per raccontare la storia e per arzigogolare su la ¶
Solus ad solam
Parte
133 05-ott | Mirabella. Chi sa quale storia, chi sa quale ricordanza
134 05-ott | nella mia vita – scrissi la storia cotidiana dell'atroce sciagura.
135 05-ott | potrò lasciarti leggere la storia di quelle vere settimane
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
136 | un culmine sublime della storia umana: il Rinascimento.~ ~
137 | da nu i nostri fioi, e la storia del zorno farà saver a tutta
138 | cómpito di tutta la sua storia. Se deludesse l’attesa della
139 | animoso ci raccontò ieri la storia edificante.~ ~Strappate
140 | violenza i cittadini?~ ~«La storia vostra si fece forse nelle
141 | tutti.~ ~Non v’è, nella storia dell’Italia nuova, deliberazione
142 | agli uomini e davanti alla storia degli uomini. È giusto ed
143 | È vero che la vecchia storia e la vecchia gloria oggi
144 | violentemente scórtano la storia e violentemente avvicinano
145 | anche lui nell’immemorabile storia. Non altrimenti il fante
146 | che una guerra scorcia la storia, ecco che un’ala umana scorcia
147 | maschia. Non mai, nella storia delle grandi lotte civiche,
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
148 4, V | Leggi. Qui c'è ¶ la storia.~ ~Era l'Imagine ¶ seguìta
L'urna inesausta
Capitolo
149 6 | sarà espiata davanti alla storia?~ ~La statura di Garibaldi
150 22 | Non ci fu mai, nella storia di tutte le lotte umane,
151 29 | stracciarla.~ ~Voi sapete la storia dell’anno oscuro che sta
152 29 | di falsare l’anima e la storia di questo popolo ammirabile.
153 31 | di Fiume, conscio che la storia scritta col più generoso
154 31 | la responsabilità che la storia gli assegna.»~ ~Siete voi,
155 31 | aver paragone in tutta la storia dei governi civili». Noi
156 31 | Consiglio Supremo che la storia scritta col più generoso
157 33 | di Fiume, conscio che la storia scritta col più generoso
Le vergini delle rocce
Capitolo
158 2 | dei casi che compongono la storia degli uomini e avendo penetrata
159 3 | giorno vi racconterò la storia del riccio e dei quattro
160 3 | Vuol burlarsi di me.~ ~– La storia del riccio e dei quattro
161 4 | giorno Oddo mi raccontò una storia pietosa di nozze impedite
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
162 Ded | sollevarsi alla solennità della storia cui non è lecito considerare