IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] diane 1 dianora 1 dianti 2 dianzi 162 diapente 5 diario 10 diaspri 3 | Frequenza [« »] 163 sala 163 tumulto 162 compagnia 162 dianzi 162 entrare 162 filo 162 storia | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze dianzi |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | abbassano quella che pur dianzi salutavano onnipotente e
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
2 Can, 5 | l’agreste~ ~voce che pur dianzi era de’ boschi gioia!~ ~
Libro segreto
Capitolo
3 3 | rilucenti che comprendevano, dianzi, nel mio volo inerme, aria
4 3 | l’arte del distruttore, dianzi, ma la virtù dell’artefice
5 3 | un’estasi senza cuore.~ ~Dianzi, nel Cenacolo delle Reliquie,
6 3 | sempre novo e sempre diverso. dianzi Elena Zancle mi chiedeva
7 3 | compiutamente possedevo in te, dianzi; e una fra tutte, quella
8 3 | allegrezza che li accendeva dianzi allo spettacolo della corsa
9 3 | si compirà.~ ~Come dicevo dianzi al mio colonnello Moizo,
10 3 | vecchietto ‘richiamato’?~ ~Eppure dianzi son venuto giù dalla sella
11 3 | con lo stesso amore che dianzi gli intiepidiva la medaglia
La città morta
Atto, Scena
12 1, 2 | le statue!... Che diceva, dianzi, dei miei occhi ¶ Bianca
13 1, 3 | sempre. Io vi ¶ leggeva dianzi l'Antigone. Di tratto in
14 1, 4 | delicata la sua gola! Cantava, dianzi.... Guardate, ¶ Bianca Maria.~ ~ ~ ~
15 1, 4 | m'era seduta accanto, ¶ dianzi, quando si sono sciolti
16 1, 5 | risvegliato.... Ed ella era là, dianzi, supina su un letto di foglie
17 1, 5 | di gloria; tu splendevi, dianzi, quando sei ¶ entrato, tu
18 2, 1 | contrastare? Voi avete ricordato dianzi le mie lacrime.... Ah, se
19 3, 1 | La terra ¶ respira. Dianzi, quando sono discesa alla
20 3, 1 | Non è vero, non ¶ è vero. Dianzi, non dicevamo una parola,
21 3, 1 | una ¶ strana volubilità. Dianzi mi sentivo tutta leggera
22 3, 2 | parole involontarie.... Dianzi, tra la cenere e l'oro, ¶
23 3, 3 | leggere: ti ricordi?, dianzi. Cerca il libro. Fammi sedere.~ ~ ~ ~
24 4, 1 | Dio volesse! Ma ¶ dianzi non c'era una nuvola nel
25 5, 1 | tutto ¶ il suo sangue.... Dianzi....~ ~ ~Egli ¶ s'interrompe
26 5, 1 | spasimo intollerabile.~ ~ .. dianzi.... tutta la sua tenera
Le faville del maglio
Parte
27 8 | vostro creatore…»~ ~Diceva dianzi Illuminata che in nessun
28 8 | naturali.~ ~Questo diceva dianzi Illuminata, col gomito sul
29 12 | non s’è allontanata da me, dianzi, la grande donna dagli occhi
30 13 | l’uomo di fuliggine come dianzi m’additava l’asse dipinta?
31 13 | illibato santocchio pur dianzi affermava sotto il meriggio
32 13 | in travaglio. Ella è pur dianzi escita dal turbato fervore
33 13 | ho età. Non mi confessavi dianzi che anche a te pareva di
34 14 | lo stesso cuore che avevo dianzi nel venirti incontro per
35 14 | perizia che gli conduceva dianzi la penna su quel foglio
36 14 | Erodoto. Non risorgeva in me dianzi il sentimento medesimo,
Il ferro
Atto
37 1 | Enzo è là, non se ne va. ¶ Dianzi tu parlavi con me e non
38 1 | promessa. Tu lo sai. Dicevi dianzi che la Guinigia ti sembra
39 1 | Giana.~ ~ ~ ~Oh, ¶ cara! Dianzi invece m'insegnava a non
40 1 | Giana.~ ~ ~ ~Diceva ¶ dianzi: «Bisogna che io serbi la
41 1 | scomparso.... Che diceva dianzi Mortella? Che ¶ avevo l'
42 2 | ricomparsa. L'ha ritrovata dianzi ¶ sotto il leccio del Conte.~ ~ ~ ~
43 2 | quell'altro, quell'estraneo, dianzi, ¶ qui, mentre giocava con
44 3 | volta, là, nella tua camera, dianzi, quando ti ¶ supplicavo
La figlia di Iorio
Parte, Scena
45 Atto2, 3 | Non le labbra, dianzi (siete voi~ ~
46 Atto2, 4 | non era, dianzi. Dov'è?~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
47 1 | forse, quando son caduta dianzi, laggiù, mettendo il piede
48 1 | ripeteva quel nome che pur dianzi aveva risonato nel riso
49 2 | sporgente ¶ nel vuoto. Per ciò dianzi t'ho detto: non così.~ ~-
50 2 | quella che abbiamo visitata dianzi? e non è ¶ anche la tua,
51 3 | mondo. ¶ Circondatemi come dianzi, serratemi in mezzo a voi,
52 3 | grande della voragine. Dianzi ho sorriso così davanti
53 3 | annientarmi. Non so perché, dianzi, mi sia venuto in mente
54 3 | imagine della faccia bestiale dianzi veduta tra ¶ la fronte e
55 3 | stessa ti guarderò come dianzi quando tu non mi vedevi.»~ ~
56 3 | bassa voce, gli disse:~ ~- Dianzi, potevan esser circa le
57 3 | tali grida di terrore che dianzi ¶ la gente era assembrata
58 3 | determinarne ¶ tutte le cause. Dianzi, alle mie persuasioni rispondeva: «
Il fuoco
Parte
59 1 | inerme. Non avete voi veduto dianzi riapparire il segno? Credete
60 1 | egli aveva veduto fluttuare dianzi nella conca marmorea e levare
61 1 | palpitato e tremato, pur dianzi, al fianco della donna taciturna,
62 1 | appariva discosta, come dianzi nella selva degli stromenti:
63 1 | discosta e inconsapevole come dianzi nella felicità del canto.
64 1 | sul bacino di San Marco, dianzi, io credeva che voi l’aveste
65 1 | Sala del Maggior Consiglio, dianzi, presso la sfera celeste, –
66 1 | saputo ripeterla tu, Stelio, dianzi, alla nostra vecchiezza!
67 1 | attendiamo da colui il quale dianzi mostrava alla folla il naviglio
68 2 | fecondità incalcolabile. Dianzi, mentre tu mi tenevi abbracciato,
69 2 | salire. Quando parlavo, dianzi, mi pareva che ogni sillaba
70 2 | termine… Perché? Perché?… E dianzi, mentre guardavo questa
71 2 | incandescente che i vetrai dianzi tenevano in cima alle loro
72 2 | cadeva sotto i sensi.~ ~– Dianzi m’ero messo a sviluppare
73 2 | Quando ti figuravi dianzi i colli umbri, – disse la
Giovanni Episcopo
Capitolo
74 Testo | abbia smarrito. L'avevo, dianzi, prima di svestirmi; ¶ so
75 Testo | chiamato in sogno. Non dormivi, dianzi?~ ~- No, non dormivo.~ ~
L'innocente
Paragrafo
76 Intro | mi chiese:~ ~- Che avevi, dianzi? Non me lo vuoi dire?~ ~-
77 Intro | bella l'aria che tu cantavi dianzi! - io dissi, obbedendo ¶
78 Intro | sul tavolo di Giuliana, ¶ dianzi, com'erano belli! Uscirò
79 7 | partire di qui, tu dicevi, dianzi. E forse saremmo ¶ stati
80 8 | ubriachi così... Te lo dicevo, dianzi. Sono tanto ¶ debole; sono
81 11 | accesso di vomito ¶ convulso, dianzi, appena ella è giunta qui?
82 20 | estremo. Non ha ripetuto anche dianzi ¶ che ella è pronta sempre
83 32 | Ha aperto gli occhi, dianzi, per un momento. Pareva
84 45 | Tullio. ¶ Anche stasera, dianzi, tu sei stato là...~ ~-
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
85 3, 12 | lo sguardo di colui che dianzi mi dava la triste novella,
86 3, 89 | giovenile del mio corpo. Dianzi, sotto le spazzole dure
87 3, 89 | vecchietto «richiamato»!~ ~Pure, dianzi, davanti alla porta della
88 3, 133 | appar soave, quasi femineo. Dianzi, la città e il ponte erano
89 3, 138 | ignoto. Nessuno sa dove sia. Dianzi si navigava col periscopio
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
90 10, 11 | pensieri.~ ~Io vi dicevo dianzi: «Voglio aiutare i morti
91 12 | temete per me. Spiavate dianzi il mio passo; guardavate
92 12 | era sempre vigile.~ ~Se dianzi rammentavo un concilio tridentino,
93 14, 4 | L’oratore della Corte dianzi riduceva in cifre nude la
94 15, 6 | come quell’acanto.~ ~Quale dianzi il fremito di quel fogliame
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
95 2, 5 | della volta. Era là Vinca dianzi, abbandonata su quel divano,
Notturno
Parte
96 1 | Mi pareva ancor mio, dianzi, se bene disfatto, se bene
97 2 | spezzate.~ ~Che è mai?~ ~Dianzi il dottore, dopo avermi
98 2 | ronzano. M’inseguivano, dianzi. Perché i giacinti più scuri
99 2 | benda cieca.~ ~Ho sete. Dianzi Renata aveva nel bianco
100 3 | sei andato così presto?~ ~Dianzi mi parevi saldato a me come
101 3 | specchietto riflettore, l’oculista dianzi mi leggeva nell’occhio spento
102 3 | Né posso interromperla.~ ~Dianzi, mentre ero allungato nel
103 3 | con passi cauti là dove dianzi ero adagiato presso la finestra.
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
104 2, 4 | d'un insetto ¶ avveniva dianzi volontario nella carne vivente.
105 5, 3 | signora? - fece il vecchio di dianzi, vedendo che Donna ¶ Laura
Per la più grande Italia
Parte
106 2 | ribevuto l’alito affocato. Dianzi, in quel primo grido, in
Il piacere
Parte, Paragrafo
107 1, 2 | un libro occidentale.~ ~- Dianzi?~ ~- Già, dianzi. Forse
108 1, 2 | occidentale.~ ~- Dianzi?~ ~- Già, dianzi. Forse egli pensava: « Dolce
109 1, 3 | Barbarisi. - L'ho sentita dianzi che supplicava, dopo un
110 2, 3 | senese al giovine - mentre ¶ dianzi, nello scendere, eravate
111 2, 3 | inconsapevole; perché ella ¶ dianzi ha avuta l'inspirazione
112 2, 3 | pallore, il pallore ¶ di dianzi quando egli aveva profferite
113 2, 4 | malinconia, quella ch'io ¶ sonavo dianzi. Chi può essere? Francesca
114 2, 4 | del mare.~ ~Non piangeva, dianzi, qualche cosa di me in quelle
115 2, 4 | malinconie della luna che dianzi mi ha vista piangere.~ ~ ~ ~
116 2, 4 | da mia madre.~ ~Ho reso, dianzi, a lui due o tre libri che
117 3, 1 | La Lùcoli, l'ho veduta dianzi, dalla finestra. Guidava.
118 3, 3 | sentimento, come io era dianzi sincero nella sensazione.
119 3, 3 | rimpianto verso la felicità dianzi ricusata. ¶ Il suo cuore,
120 3, 3 | ricuperare la felicità a cui dianzi aveva rinunziato. Il trotto
121 3, 3 | apertura del polso ove ¶ dianzi appariva appena appena un
122 3, 3 | il riflesso del sogno ¶ dianzi sognato. Ed era, in verità,
123 3, 4 | con l'accento medesimo di dianzi:~ ~- Non so; non ricordo.
124 4, 1 | impurità e le ¶ infamie dianzi rimescolate. Quasi ad ogni
San Pantaleone
Capitolo, parte
125 2, IV | molestia d'un insetto avveniva dianzi ¶ volontario nella carne
126 4, III | signora?» fece il vecchio di dianzi, vedendo che Donna Laura
127 12, IV | labbra gli si torsero come dianzi; il naso gli si empì di
128 13 | Tutte le aperture, che ¶ dianzi gli davano l'apparenza di
Solus ad solam
Parte
129 08-set | fantasmi e le macchie.~ ~Dianzi il dottore con brevi parole
130 08-set | bassa voce, mi disse:~ ~– Dianzi, potevano essere circa le
131 01-ott | ridevolmente feroce. Francesco dianzi mi parlava della indignazione
132 04-ott | tavola della gioiosa tortura. Dianzi, ripensando a quello sforzo,
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
133 | Quale è il suo nome? Se dianzi ho scritto il nome d’una
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
134 1, I | e d'indulgenza, ¶ da cui dianzi Giorgio era rimasto confuso.
135 1, I | rimisero per la via che avevano dianzi percorsa. Ippolita disse,
136 1, IV | medesime ch'essi avevano dianzi guardate con lieti occhi.
137 1, IV | anniversario; e ¶ noi ci amiamo. Dianzi egli parlava, e la sua voce
138 1, IV | violazione. Ella forse, dianzi, si ¶ ricordava del fatto
139 1, VI | Un Veronese mi ricordava dianzi il nostro pellegrinaggio
140 2, II | inevitabilmente! Ed egli, dianzi, quando la madre esalava
141 2, II | madre esalava la pena, ¶ dianzi egli aveva sofferto non
142 2, V | da un terrore vago come dianzi nel ¶ corridoio alla vista
143 3, IX | sono ¶ trattenuti fino a dianzi. - Così aveva detto, dandogli
144 4, VII | cupa tristezza che già, dianzi, in mezzo ¶ alla folla,
145 4, VII | vortici egli era uscito pur ¶ dianzi; giungeva in confuso, a
146 5, VII | paura e non mi afferri come dianzi, basto io a portarti.~ ~-
147 6, II | posizione? Ella diceva, dianzi, d'aver ¶ qualche cosa in
148 6, II | in ¶ tutte le fibre, come dianzi tra le braccia di lei nella
Le vergini delle rocce
Capitolo
149 3 | volontà orgogliosa che pur dianzi ergeva la sua figura a similitudine
150 3 | simili cose grige. Esprimevo dianzi il rammarico d’esser rimasto
151 3 | cose obliate o estinte. – Dianzi, su per la scalea, ho sentito
152 3 | inquietudini generate pur dianzi nel mio spirito dalle tre
153 3 | L’abbiamo riaperta dianzi – disse Anatolia – in onore
154 3 | tuo solo fallo; ché già dianzi, al conspetto delle beatrici,
155 3 | de’ tuoi pensieri. Ma pur dianzi la necessità della scelta
156 4 | Non amate voi le cose che dianzi indicavo alla vostra attenzione
157 4 | Restiamo ancóra un poco qui. Dianzi, volevate leggere qualche
158 4 | avete riconosciuto in me dianzi, non senza un’ombra di severità,
159 4 | colloquio col padre. – Pur dianzi, nella cappella deserta,
160 4 | un medesimo pensiero? Pur dianzi io le avevo detto, senza
161 4 | sottrarmi. Voi avete udito dianzi il suono della mia risposta,
162 4 | ombra su la mia volontà… Dianzi m’è venuta una strana paura,