IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cànove 1 canoviani 1 cansar 1 canta 161 cantaci 2 cantafavola 1 cantafèra 1 | Frequenza [« »] 162 filo 162 storia 161 cadavere 161 canta 161 palme 161 venuta 160 cento | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze canta |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 6 | impero perduto.»~ ~Così canta, con una irresistibile elevazione 2 6 | delle foreste.~ ~La Nuvola canta il suo passaggio su la terra 3 6 | nella luce del pensiero, che canta inni spontanei finché il 4 7 | brace moribonda…~ ~Saffo canta. Intollerabile~ ~La consuma 5 10 | mendicante di Amathonta. Ella canta la leggenda della vergine 6 10 | la canzone di Alète. Ella canta la leggenda della vergine 7 10 | ella fa un gioco, ed ella canta, ed ella danza.~ ~«Come 8 11 | si getta in beveria,~ ~canta per voi Messer Brunetto. Cabiria Parte, Cap.
9 CAB | MENO LABILI.~ ~ ~ ~«OR CHI CANTA LE ¶ GUERRE PUNICHE?» DICE 10 Note, 5 | ROSTRO DI DUILIO.~ ~«OR CHI CANTA LE ¶ GUERRE PUNICHE? CHI Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
11 Can, 4, 11 | XI25.~ ~Canta la gioia! Io voglio cingerti~ ~ 12 Can, 4, 11 | questa magnifica donatrice!~ ~Canta l’immensa gioia di vivere,~ ~ 13 Can, 4, 11 | apparenza ne l’ora breve.~ ~Canta la gioia! Lungi da l’anima~ ~ 14 1, 5, 10 | indaco chiaro de ’l cielo~ ~canta la nota verde un bel limone 15 1, 5, 11 | XI70.~ ~Il mare canta una canzon d’amore~ ~ne ’ 16 1, 6, 7 | volo,~ ~fausti li augùri canta il poeta a lui:~ ~— Surgan Libro segreto Capitolo
17 3 | son per te nell’Elicona’ canta il cristiano Milton su l’ 18 3 | mi piacque~ ~di te, che canta l’isola di Progne.~ ~Io 19 3 | il gran faggio purpureo canta nel gallicinio latino! e 20 3 | Paovre viel Paovre jou’ canta la canzone de’ montanari 21 3 | quattro. persiste uno che canta monotono su tre note eguali: 22 3 | io nacqui ogni mattina’ canta il poeta novo in una lauda 23 3 | quegli coltiva la purità’ canta un de’ primi comandamenti La chimera Parte, capitolo, paragrafo
24 1, 4 | Ambrogini,~ ~l’ottava in dove canta un pieno coro~ ~di lusignuoli 25 1, 4 | quella sua canzone~ ~ch’ei canta ne la favola d’Orfeo:~ ~— 26 1, 7 | quieti;~ ~e te brama ed a te canta l’immensa~ ~anima de la 27 1, 7 | d’amor sotto i palagi.~ ~Canta, o buon sangue! Ed i pensier 28 5, 1 | unica face.~ ~Procedi e canta, se cantar ti piace;~ ~ed 29 5, 1 | ed anche, se tu puoi, canta giocondo~ ~e rompi il tedio 30 5, 3 | La fontana tu sei che canta e brilla~ ~ne l’alba e chiama 31 11, 2 | la mia porta il mare.~ ~Canta grave e soave: il suo cantare~ ~ Contemplazione della morte Capitolo
32 2 | colonnetta, il Gallo che canta; e, da presso, il Vescovo 33 3 | quel modo che il Poeta la canta nel Paradiso quando Beatrice Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
34 1, 6 | Piangi la donna nostra, canta le lodi sue.~ ~Giova, nell’ Le faville del maglio Parte
35 7 | grandi imagini mi spoltro.~ ~Canta il gallo: a qual guerra, 36 8 | cantano, ma esso il legno canta un canto di miseria e di 37 13 | battagliero di Valdarno canta sopra un ceppo d’aratro 38 13 | mentre il galletto pettoruto canta di sul timone, mentre un 39 13 | Soriano. E Francesco Viola canta: «O cieco e folle amore.» 40 13 | delle donne estinte cantano. Canta Filippa dalla Tavola cittadina 41 13 | mastro Giovanni di Siena. Canta la Vanna di Roberti «per 42 13 | Belfiore e Schivanoglio». Canta Alisia d’Antiochia, la terza 43 13 | terza moglie del sesto Azzo. Canta Cubitosa di Rainaldo «vestita 44 13 | celeste fodrato d’armellini». Canta perfin la Beatrice vedova 45 13 | No, no, non ti doler.» Canta la Verde dalla Scala? o 46 13 | delle donne morte questo mi canta nella fantasia, stasera, 47 13 | merlo di becco giallo gli canta: Cavallin direbbesi Qua 48 13 | ella; e l’acqua che or canta ed or si lagna~ ~ascolta 49 14 | o cara vita». Ma ella ne canta una di cui mi ricordo se 50 15 | beffato la morte, il coraggio canta maravigliosamente accompagnandosi La figlia di Iorio Parte, Scena
51 Atto3, 2 | oggi è venardì e non si canta;~ ~ Forse che sì forse che no Parte
52 2 | cantatrice. Nessun poeta canta a ¶ tutta gola come questo 53 2 | bottega c'è un usignuolo che canta, ¶ in una gabbia costrutta 54 2 | la porto se Morìccica le canta la ninna nanna.~ ~- No, - 55 3 | toccare ¶ sé stessa.~ ~- Canta sotto voce.~ ~Tutte tacquero, 56 3 | divino dolore, come il cigno canta i versi della morte, divenuta « 57 3 | non ti riavrà colei che canta».~ ~- Hac iter est.~ ~E Il fuoco Parte
58 Cop | d’efeso~ ~Colui il quale canta al dio un canto di speranza,~ ~ 59 2 | ode pastorale che il Coro canta nell’Edipo re Ecco evocato 60 2 | questi rumori, è la voce che canta e che racconta il travaglio 61 2 | ultima ode nell’orchestra canta la salvezza e la libertà 62 2 | dal mare sinfonico l’ode canta la vittoria dell’uomo, rischiara 63 2 | amare quella creatura che canta, quella che tu non puoi 64 2 | in quella luce.~ ~– Chi canta?~ ~Con una commozione oscura, 65 2 | tragedie chiamato Giasone canta i casi di Agave nelle Baccanti 66 2 | pieno del furore dionisiaco, canta quei versi:~ ~Portiamo dai 67 2 | pali, le piere, i pessi, i canta anca lori! Multisonun silentium… 68 2 | sommessamente – che, povarete, le canta anca lore le lode de San Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
69 2, 11, 6 | al vostro cuore~ ~più non canta, o Madonna, come un dì pe ’ 70 0, 3, 6 | vostro cuore,~ ~più non canta, o Madonna, come un dì, 71 0, 4, 1 | stornellatrice~ ~ritta ne ’l mezzo canta e pesca anguille,~ ~a gambe 72 0, 4, 1 | guarda in torno;~ ~ella canta così, tutta felice.~ ~E Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
73 Isao | nobile guisa di Surìa»,~ canta l’Antico nel poema adorno.~ « 74 Don | quieti;~ ~e te brama ed a te canta l’immensa~ anima de la villa 75 Fran | d’amor sotto i palagi.~ Canta, o buon sangue! Ed i pensier 76 Epod | a la mia porta il mare.~ Canta, grave e soave: il suo cantare~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
77 2, 1 | nobile guisa di Surìa»,~ ~canta l’Antico ne ’l poema adorno.~ ~« 78 6 | intorno a Salabaetto, che canta accompagnandosi dolcemente 79 6 | Me’ che vivuola o giga~ ~canta ogni snello rivo.~ ~CORO 80 6 | Me’ che giga o vivuola~ ~canta ogni rivo snello;~ ~ma lesto Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
81 0, 2, 0, 0, 134| Canta ¶ le mie laudi eterne». 82 0, 2, 0, 0, 156| canta ¶ anche il tuo alloro».~ ~ ~ ~ 83 1, 1, 0, 8, 2219| cigno ¶ canta il suo giovenile~ ~ 84 1, 1, 0, 8, 2227| Chi ¶ dunque canta? La stirpe~ ~ 85 1, 1, 0, 9, 2516| ove ¶ non più danza e canta~ ~ 86 1, 1, 0, 10, 3314| la ¶ cicala che canta!»~ ~ 87 1, 1, 0, 12, 3981| e ¶ canta? «Papavero folto»~ ~ 88 1, 1, 0, 14, 4705| Canta ¶ tuttavia le canzoni~ ~ 89 1, 1, 0, 17, 5960| suoi ¶ castrati ronfia o canta~ ~ 90 2, 4, 0, 0, 1| Canta, o ¶ Verità redimita~ ~ 91 2, 4, 0, 0, 2| di ¶ quercia, canta oggi gli eroi~ ~ 92 2, 4, 0, 0, 5| novella tu ¶ canta oggi i suoi~ ~ 93 2, 4, 0, 0, 15| Canta, o ¶ Verità redimita~ ~ 94 2, 4, 0, 0, 16| di ¶ quercia, canta oggi gli eroi~ ~ 95 2, 4, 0, 0, 35| Canta ¶ dunque, pria che si parta~ ~ 96 2, 4, 0, 0, 38| canta ¶ dunque il fior degli eroi,~ ~ 97 2, 4, 0, 0, 46| canta oggi ¶ la gloria di Trento~ ~ 98 2, 6, 0, 0, 223| Ode che ¶ canta oggi il tuo destino~ ~ 99 2, 9, 0, 1, 1| Verità ¶ cinta di quercia, canta~ ~ 100 2, 13, 0, 0, 91| ove canta ¶ la cicala~ ~ 101 2, 13, 0, 0, 190| Egli ¶ canta: «Gloria alla Terra!~ ~ 102 2, 13, 0, 0, 199| Canta: «Ogni alba è novella.~ ~ 103 2, 13, 0, 0, 217| Canta: «Il ¶ bisogno, aratro~ ~ 104 2, 14, 0, 0, 291| Canta pei ¶ figli degli Ellèni~ ~ 105 2, 15, 0, 0, 167| La mia ¶ certezza canta nel mio sentiero~ ~ 106 2, 21, 4, 2, 18| canta ¶ l'acqua la rauca sua canzone.~ ~ ~ ~ 107 3, 2, 0, 1, 14| d'Ambra e Lorenzo ¶ canta i vani ardori?~ ~ ~ ~ 108 3, 8, 0, 0, 22| che canta ¶ un fato illustre,~ ~ 109 3, 14, 0, 0, 9| Ella non ¶ canta,~ ~ 110 3, 16, 0, 0, 93| canta ¶ nell'ombra più fonda,~ ~ 111 3, 31, 0, 2, 156| Canta ¶ Demetra che regna i feraci~ ~ 112 3, 35, 0, 0, 65| romba, ¶ ride, canta,~ ~ 113 3, 36, 0, 0, 81| di te, che ¶ canta l'isola di Progne.~ ~ ~ ~ 114 3, 64, 0, 0, 87| carrettiere vócia e l'altro canta~ ~ 115 3, 64, 0, 0, 138| dove ¶ Tìtiro canta? o dove Enea~ ~ 116 4, 1, 0, 0, 23| maravigliosa ¶ in cui per te si canta~ ~ 117 4, 5, 0, 0, 14| l'acqua ¶ canta le origini del Lazio.~ ~ 118 4, 9, 0, 0, 225| Combatti e ¶ canta come il pio Mameli;~ ~ ~ ~ 119 not, 9 | Verità cinta di quercia, canta~ ~la tristezza del popolo ¶ 120 5, 5, 5, 0, 68| giubila e ¶ canta in lui, combatte e muore.~ ~ ~ ~ 121 5, 8, 0, 4, 72| e non ¶ canta ma pensa~ ~ 122 5, 14, 0, 0, 101| canta con ¶ dodici bocche nel La Leda senza cigno Parte, paragrafo
123 3, 61 | Confesserò te nella cetera» canta uno degli antichi salmi. 124 3, 61 | salmi. Uno dei novissimi canta: «Confesserò te nella tua 125 3, 96 | Vicino a me un soldato non canta ma di tratto in tratto, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
126 15, 1 | dolor atque decus magnum... Canta Vergilio?~ ~E il morto ritorna 127 15, 1 | nutrito più dalla terra...»~ ~Canta Vergilio? Ma per noi non 128 15, 6 | secondo di Mercurio non canta il Paradiso ma l’Italia 129 15, 7 | colui che t’annunzia.~ ~Non canta la decima Musa, ma ricorda, Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
130 1, 15 | Sentite come il vino canta - disse Don Paolo, soffermandosi.~ ~ Notturno Parte
131 2 | suo cuore immortale~ ~che canta la melodia duplice~ ~del 132 3 | quanto m’infastidisce!~ ~Canta tutto il giorno senza mai 133 3 | foglie errabonde?~ ~Ella canta; e il canto prende la mia 134 3 | basse del contralto quando canta il secondo lamento:~ ~O 135 3 | dell’arco. Suona da sé, canta da sé. Nella Città del Messico Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
136 4, 15 | Sentite come il vino canta! - disse Don Paolo, soffermandosi.~ ~ Per la più grande Italia Parte
137 5 | specie di uccello sia.~ ~«Canta in italiano» gli rispondo.~ ~ 138 5 | ritrovare l’imboccatura.~ ~«Canta in italiano!» rimormora Il piacere Parte, Paragrafo
139 2, 1 | tutto è conosciuto » come ¶ canta Giorgio Byron nel Don Juan. 140 2, 2 | poco - ella rispose.~ ~- Canta, un poco - la pregò Donna 141 2, 3 | su la vostra ¶ poesia che canta una comunione nuziale. Il 142 2, 4 | canzone. Qualcuno ora mi canta, riprendendo la canzone 143 3, 1 | come i marmi di Paro che canta il Gautier.~ ~- Ah, una Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
144 1, 6, 0, 12 | Odi, che canta il mare, lugubri inni!~ ~ 145 3, 12, 0, 15 | canta la nuora su le sue cipolle~ ~ 146 3, 16, 0, 1 | Solo ne la memoria oggi mi canta~ ~ Primo vere Parte, capitolo
147 2, 8 | volteggiano.~ ~Un’aura tepida canta ne’ floridi~ ~palmizi e 148 2, 8 | l’Oceano:~ ~l’aura tepida canta:~ ~gli alberi glauchi ondeggiano…~ ~ 149 2, 9 | intendi la canzon che canta Zefiro~ ~tra’ rami di que’ 150 5, 36 | alma Natura, e sorride~ ~e canta: canta gl’inni armonïosi 151 5, 36 | Natura, e sorride~ ~e canta: canta gl’inni armonïosi di giovinezza,~ ~ 152 5, 36 | giovinezza,~ ~inni di gioia canta la libera figlia de ’l mare.~ ~ ~ 153 5, 40 | alberi~ ~e ne’ cespugli canta la cicala~ ~la canzone de 154 7, 2 | vasta canzone che dentro ci canta~ ~il vento. O bianca Nemesi,~ ~ 155 7, 2 | vento. O bianca Nemesi,~ ~canta anche tu l’estrema canzone 156 7, 2 | occaso di luglio~ ~fiammeo! Canta, o bellissima~ ~rematrice, 157 9, 4 | cigno su l’ali dolcissimo canta~ ~saltando ne la ripa lì 158 9, 4 | principio ed a l’ultimo canta.~ ~E tu salve, o Signore: San Pantaleone Capitolo, parte
159 11 | il comun sole.~ ~Mungià canta ¶ allora con una più varia L'urna inesausta Capitolo
160 20 | chirurgo al mutilato che canta l’inno di riscossa, o si 161 31 | Dinariche ove il contado canta canzoni invocanti contro