| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] cacti 2 cada 9 cadano 3 cadavere 161 cadavere… 1 cadaveri 67 cadaverica 6 | Frequenza    [«  »] 162 entrare 162 filo 162 storia 161 cadavere 161 canta 161 palme 161 venuta | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze cadavere | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   3                        |     ricchezza perduta. Col grande cadavere portato giù per la montagna
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  2        1,   5,     2       |           corteo seguendo croce e cadavere:~ ~sol qualche risucchio
  3        1,   5,     2       |        Dietro la croce, dietro il cadavere,~ ~con litanie lunghe, allontanasi,~ ~
  4        1,   5,     7       |      donne il coro;~ ~e supino un cadavere su ’l fiotto~ ~di smeraldo
  5        1,   5,    12       |         mille ventose~ ~indi a ’l cadavere vacuo si avvinghino.~ ~
Libro segreto
    Capitolo
  6   2                        |          mio dittico d’ossa.~ ~Il cadavere del vegliardo immemorabile
  7   3                        |         and strange’, o un livido cadavere introvabile, in una casacca
La città morta
    Atto, Scena
  8    1,         4            |      mentre urla e ¶ impreca, sul cadavere nudo del fratello. È vero?
  9    1,         4            |          polvere e la versa sul ¶ cadavere.... Ah sempre così io la
 10    1,         5            |      ricordi? ¶ Ora, la bocca del cadavere era aperta, le palpebre
 11    5,         1            |  cespuglio di mirti, è disteso il cadavere di ¶ BIANCA MARIA, supino,
 12    5,         1            |          inginocchiarsi presso il cadavere della sorella, curvandosi
 13    5,         1            |             pausa. Egli guarda il cadavere con una intensità di dolore
 14    5,         1            |           dinnanzi ai ¶ piedi del cadavere, va presso l'amico, s'inclina,
 15    5,         1            |          che guarda fissamente il cadavere, e scuotendolo.~ ~ ~ ~Ora
 16    5,         1            |               I ¶ due lasciano il cadavere; e si levano, anch'essi
 17    5,         1            |          Ella ¶ s'avanza verso il cadavere, sta per toccarlo col piede,
 18    5,         1            |           Anna sta per toccare il cadavere.~ ~ ~ ~Férmati! ¶ Férmati,
Contemplazione della morte
    Capitolo
 19   3                        |        più profondo, ripensava il cadavere quatriduano, e gridava: «
 20   3                        |           pargolo nelle fasce, il cadavere era avvolto nelle bende. «
 21   5                        |     alternativamente.~ ~Vedevo il cadavere nell’aspetto più spaventoso,
 22   5                        |         la riconoscesse.~ ~Era un cadavere deposto dalla corrente,
 23   5                        |         le ginocchia sparenti del cadavere, incrociata con quel corpo
Le faville del maglio
    Parte
 24       12                   |     domina ogni altro dominio. Il cadavere dell’uomo idropico è nell’
 25       12                   |          anche scoperchiato.~ ~Il cadavere quatriduano pute. Al grande
 26       13                   |      sangue il tristo fosso.~ ~Un cadavere contra ogni macigno~ ~urta
 27       14                   |         compiere all’ospedale sul cadavere emaciato d’un cavalleggere
 28       14                   |          si chinava a guardare il cadavere del Re, gli toccava la testa
 29       14                   |        che io imbalsami alfine il cadavere della giovinezza, che fasciato
 30       14                   |            Laggiù, intorno al suo cadavere, una gente diversa che in
Il ferro
    Atto
 31    3                       |           Mortella corre verso il cadavere. Si ¶ toglie dal collo il
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 32   Atto3,   1               |              Scena prima~ ~ ~ ~Il cadavere di Lazaro sarà steso sul
Forse che sì forse che no
    Parte
 33   1                        |      germanico l'impronta del suo cadavere, come ¶ l'Ateniese aveva
 34   1                        |     sbigottita e avida ¶ fiutò il cadavere, non apparendo dell'uomo
 35   1                        |       nella memoria l'imagine del cadavere avvolto nella fiamma ¶ rossa
 36   1                        |       pativa, le veniva da quel ¶ cadavere. «È la prima volta che porto
 37   1                        |          un vincitore vegliava il cadavere del suo compagno avvolto
 38   1                        |       ella deponesse ai piedi del cadavere il fascio di rose ancor
 39   1                        |         si volgeva; e rivedeva il cadavere composto sul letto da campo,
 40   1                        |    medesimi ¶ arnesi la cassa del cadavere. A un colpo più forte, sobbalzò,
 41   2                        |       divenuto più misterioso del cadavere.~ ~- Come si chiama?~ ~-
 42   2                        |     brughiera deserta, dinanzi al cadavere del compagno composto sul ¶
 43   3                        |      Allora lavare e vestire quel cadavere virgineo non sarebbe stato
Il fuoco
    Parte
 44        1                   |      Stelio aveva chiuso il dolce cadavere vestito di oro. di metallo
 45        2                   |     indissolubile come quella del cadavere quando le sue braccia s’
 46        2                   |         cespuglio, era disteso il cadavere della Vittima, supino, rigido,
 47        2                   |        ricordi? Ora, la bocca del cadavere è aperta, le palpebre sono
 48        2                   |          scia fino a Malamocco il cadavere di Saffo come un fascio
 49        2                   |        pallidi, a uno a uno.~ ~Il cadavere era là, chiuso nella cassa
 50        2                   |      faccia di neve inclinata sul cadavere, apparizione sovrumana dell’
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 51  Testo                     |              Voi... vedeste... il cadavere? - Non vi parve che ci fosse
 52  Testo                     |         mia stanza livido come un cadavere, s'era gittato su una sedia;
 53  Testo                     |         mi diede la visione di un cadavere. - Ah, perché non ¶ si è
 54  Testo                     |       minuti nella stanza dove il cadavere d'una mia sorella ¶ giaceva
L'innocente
    Paragrafo
 55    11                      |          visione imaginaria ¶ del cadavere giunse a una tale intensità
 56    11                      |         di me?». E la visione del cadavere, per ¶ poco interrotta,
 57    18                      |          agonizzante e aspetti di cadavere», che mi atterrivano. E
 58    28                      |         la ¶ maschera formata sul cadavere dell'uomo che mia madre
 59    32                      |     sarebbe più se non un piccolo cadavere livido, una cosa innocua,
 60    38                      |   morticino in fasce, del piccolo cadavere innocuo su la bara. «Il ¶
 61    45                      |        fianco, nel loro letto, un cadavere.~ ~Ma venne Federico a battere
 62    50                      |           attitudine d'innanzi al cadavere, che ambedue aspettavano
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 63   1,    1,   0,     5, 1163|                       recava ¶ il cadavere esangue~ ~
 64   1,    1,   0,     7, 1877|                      Deposto ¶ il cadavere molle~ ~
 65   1,    1,   0,    17, 6718|                          tra il ¶ cadavere e i ceri;~ ~
 66   2,   14,   0,     0,  406|                              il ¶ cadavere dell'eroe,~ ~
 67   4,    6,   0,     0,   22|            l'assi che chiudono il cadavere~ ~
 68 not,    2                  |        specchianti - afferrò ¶ il cadavere del figlio, lo baciò in
 69 not,    6                  |        Malaspina racconta come il cadavere fosse bollito, more ¶ maiorum,
 70 not,    7                  |      riconobbero i ¶ cercatori il cadavere ai calzati di porpora che
 71   5,    3,   0,     2      |         che portò su le spalle il cadavere ¶ conteso e le prede e i
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 72        3,    47            |         chi tema di calpestare un cadavere o di rivoltolare un teschio.
 73        3,   122            |         nell’atto di ricoprire il cadavere dopo avere iniettato il
 74        3,   138            |     ficcate tra i denti lordi del cadavere.~ ~Verso mezzogiorno, il
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 75   2                        |          del sudore rappreso, del cadavere, della carogna: dopo aver
 76  15,     1                 |         cassa nera e muta dove il cadavere di Natale Palli era stato
 77  15,     1                 |       riportare sopra lo scudo il cadavere del giovine eroe «per cui
 78  15,     5                 |        sciagura già sospesa.~ ~Il cadavere del vittorioso non meritava
 79  15,     5                 |           la mano rattratta?~ ~Il cadavere era mal sepolto, a fior
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 80   1,      1                |           mutò in un pallore di ¶ cadavere; la vescica di ghiaccio
 81   1,     16                |     pálpebra. Ella pareva così il cadavere di una martire, ¶ dentro
 82   1,     19                |     subitamente nella fantasia il cadavere di Cristina Jorio intraveduto
 83   2,      1                |           sopra a quell'effige di cadavere; ella ¶ teneva gli occhi
Notturno
    Parte
 84        1                   |          bara.~ ~Sono talvolta il cadavere e colui che lo contempla.~ ~
 85        1                   |    lettuccio a ruote è disteso il cadavere.~ ~La testa fasciata.~ ~
 86        1                   |       Qualcuno mette ai piedi del cadavere un mazzo di fiori. Credo
 87        1                   |      Dispongo i fiori ai lati del cadavere: sento la forma dei suoi
 88        1                   |         impenetrabile, intorno al cadavere.~ ~Verso le dieci arriva
 89        1                   |            immutata. La forma del cadavere, immutata.~ ~I due marinai
 90        1                   |         bagno caldo. Qualcosa del cadavere è in me? Penso sùbito se
 91        1                   |          Renata posa ai piedi del cadavere le rose, s’inginocchia,
 92        1                   |   trascorse. Si stabilisce che il cadavere sia suggellato oggi alle
 93        1                   |          impediscono la vista del cadavere.~ ~I due uomini guidano
 94        1                   |          m’inginocchio, guardo il cadavere, depongo il mazzo di rose
 95        1                   |         dell’allontanamento.~ ~Il cadavere è omai separato da me, è
 96        2                   |   ghiaccio che serra la testa del cadavere nella prima ora. La mia
 97        3                   |      quattro lembi e portavano il cadavere del nostro Miraglia verso
 98        3                   |         sfiorato con le labbra il cadavere di tre giorni e ti vidi
 99        3                   | imbarcarsi per andare a vedere il cadavere, dove è venuta a sbarcare
100        3                   |         vegliare il suo amico. Il cadavere è a Sant’Anna, nella stessa
101        3                   |           corrente voltola il suo cadavere?~ ~Ecco che la corrente
102        3                   |        che non aveva ritrovato il cadavere.~ ~Ecco che il corpo di
103        3                   |          d’Arione, non intorno al cadavere d’Icaro sostenuto dalle
104        3                   |           volontà immortale.~ ~Il cadavere di Roberto Prunas, gonfio
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
105   2,     12                |       dato aiuto a trasportare il cadavere fino alle case di Porta ¶
106   3,      3                |        alla cui cima penzolava un cadavere ¶ umano. Minacciavano la
107   3,      5                |       caduto il Mazzagrogna. ¶ Il cadavere giaceva in un'attitudine
108   4,      1                |          si mutò in un pallore di cadavere; la vescica di ¶ ghiaccio
109   4,     16                |   palpebra. Ella pareva così il ¶ cadavere di una martire, dentro cui
110   4,     19                |     subitamente nella fantasia il cadavere di Cristina Iorio intraveduto
111   6                        |           VEGLIA FUNEBRE~ ~ ~ ~Il cadavere del sindaco Biagio Mila,
112   6                        |          gorgoglìo roco escir dal cadavere, e con un ¶ atto di orrore
113   6                        |         linea ¶ rigida e nera del cadavere, si fermarono involontariamente
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
114   2,   3,      0,   10     |                stretti insieme il cadavere e la pietra.~ ~ ~ ~
115   3,   8,      0,    5     |                               del cadavere. Mai nessuna cosa~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
116   2,   XII                 |       dato aiuto a trasportare il cadavere fino alle case di Porta-Caldara;
117   3                        |           DELLA ¶ VEDOVA~ ~ ~ ~Il cadavere del ¶ sindaco Biagio Mila,
118   3                        |          gorgoglio roco escir dal cadavere, e con un atto di orrore
119   3                        |         linea rigida e nera del ¶ cadavere, si fermarono involontariamente
120  13                        |         po', smarriti, dinanzi al cadavere.~ ~Risalirono su 'l ¶ ponte,
121  13                        |         discesero a ¶ prendere il cadavere. Già le carni del collo
122  13                        |         Presero un ¶ sacco; ma il cadavere ci entrava per metà. Legarono
123  13                        |       Avande!»~ ~Sollevarono il ¶ cadavere fuori del bordo e lo lasciarono
Solus ad solam
    Parte
124   18-set                   |           Perché non getto via il cadavere, il peso morto, e non cerco
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
125                            |        sùbito chi chiamò fuori il cadavere, chi risollevò il cadavere,
126                            |        cadavere, chi risollevò il cadavere, chi gettò al cadavere la
127                            |         il cadavere, chi gettò al cadavere la voce profana della risurrezione!~ ~
128                            |           Egli divenne un piccolo cadavere livido nel lenzuolo di neve;
129                            |       com’egli divenne un piccolo cadavere livido, io mi riducessi
130                            |           Dagli sbirri ungheri il cadavere del tenente Caparello fu
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
131      1,     I              |          anatomia ¶ presuppone il cadavere.~ ~Come l'ebbe ¶ proferita,
132      2,    II              |       come il calore abbandona un cadavere. ¶ Nulla più rimaneva della
133      2,  VIII              |           nella insensibilità del cadavere.~ ~La necessità ¶ della
134      2,  VIII              |          provato nel palpare un ¶ cadavere.~ ~- Che hai? - chiese la
135      2,    IX              |        fraterne, al conspetto del cadavere composto ¶ in una severa
136      2,     X              |           coperchio come sopra un cadavere. Il silenzio gli si fece
137      2,     X              |           impietrito ¶ innanzi al cadavere.~ ~Evocato ¶ dall'imaginazione
138      2,     X              |   imaginazione del superstite, il cadavere, con la testa avvolta in
139      2,     X              |      nella stanza, ¶ la vista del cadavere, le tende che si gonfiavano
140      3,    IX              |        parsa un corpo esanime, un cadavere. Atterrito dalla parvenza,
141      4,    II              | abbandonata se non con ¶ l'ultimo cadavere.~ ~- Parla! Parla! - incitò
142      4,   III              |          un cane e aveva messo il cadavere dietro l'uscio, per ¶ consiglio
143      4,   VII              |           parenti, rigida come un cadavere; fu sostenuta in piedi e
144      5,     V              |          il ¶ calore abbandona un cadavere.~ ~Erano le grandi ¶ calme
145      5,   VII              |     Allora soltanto, d'innanzi al cadavere della Nemica, io potrei ¶
146      5,   VII              |           attitudine ¶ davanti al cadavere espulso dall'onda.~ ~Attonita, ¶
147      5,  VIII              |         che pareva il custode del cadavere, si chinò e tolse il ¶ lenzuolo.~ ~
148      5,  VIII              |        duri testimoni sul pallido cadavere.~ ~- Perché - disse ¶ Giorgio -
149      5,  VIII              |          Una diceva, guardando il cadavere:~ ~- Chi sa quanto ¶ ha
150      5,  VIII              |         ricoprì col lenzuolo il ¶ cadavere. Nel silenzio il mare appena
151      5,  VIII              |           fatiche - scoperse il ¶ cadavere. Lo guardò per qualche attimo,
152      5,  VIII              |         quanta, l'abbatteva sul ¶ cadavere.~ ~- E non ti posso ¶ portar
153      5,  VIII              |          dalla forma rigida del ¶ cadavere, la madre continuava la
154      5,    IX              |         negli occhi l'imagine del cadavere distinta da un rilievo così
155      6,    II              |         in quell'ora? Vegliava un cadavere; guardava una faccia nascosta
Le vergini delle rocce
    Capitolo
156   3                        |      attendevano a imbalsamare il cadavere del padre coperto di mille
157   4                        |           ricoprire di polvere il cadavere fraterno non era più tenera
158   4                        |          per l’imbalsamazione del cadavere, l’assistenza dei soldati
159   4                        |         talvolta su le labbra del cadavere. Ed il mio sguardo si fermò
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
160 Ded                        |      squallida nella prigione, il cadavere portato alla Minerva di
161   1,    20                 |       fauce belluina. Gittato sul cadavere figliale, mescolò il suo