IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] ore 408 óre 1 oreade 5 orecchi 160 orecchia 17 orecchie 60 orecchini 8 | Frequenza [« »] 161 venuta 160 cento 160 cor 160 orecchi 160 rimasto 160 scale 160 terza | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze orecchi |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 13 | veditore non cessa di stare in orecchi, come direbbe la concisione
2 13 | Davanzati. Tutt’occhi e tutt’orecchi: la medesima concisione
3 13 | Così, tutt’occhi tutt’orecchi, il cronachista sa cogliere
4 13 | Anch’egli, tutt’occhi e tutt’orecchi, afforza e rinforza il suo
L'armata d'Italia
Capitolo
5 3 | per lo più, suona negli orecchi della gente legato a una
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
6 Can, 5 | porgevano i lor delicati~ ~orecchi al dotto suono, gravi nel
7 Can, 5 | accordo pieno,~ ~pei delicati orecchi de’ giudici; quando su ’
Libro segreto
Capitolo
8 3 | coprono la fronte e gli orecchi con le ciocche de’ capelli: ‘
9 3 | abbiano mai udito i miei orecchi mortali.~ ~Il luogo del
10 3 | Ella non ha perle agli orecchi, né collana al collo nudo,
11 3 | vivente, lo afferro per gli orecchi, gli affondo le dita nel
12 3 | rossastra, albina, sotto gli orecchi, nelle gote, nel mento:
13 3 | loro mosse. portano gli orecchi alzati? le code basse a
14 3 | che hanno straziato i miei orecchi nel pomeriggio, i latrati,
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
15 11, 1 | pace rurale.~ ~Ma i nostri orecchi udranno ad ogni poco~ ~da
La città morta
Atto, Scena
16 2, 2 | serpe che le leccava gli orecchi. Da allora ¶ ella comprese
Le faville del maglio
Parte
17 7 | Severo, che coprono gli orecchi e contornano le gote. Ecco
18 7 | dietro e sostenuta dagli orecchi nel ricadere sul collo,
19 12 | per vedere, e vedo. Ho gli orecchi per udire, e odo.~ ~Mi sento
20 12 | dolce morte, rempieva gli orecchi il rombo confuso del mare
21 13 | verso la casa, con negli orecchi un gran ronzìo che a quando
22 13 | graspo ne’ capelli e negli orecchi e ne’ pendenti. Mi si ruppe
23 13 | la scuote dentro i miei orecchi che mi dolgono? «Se avrai
24 13 | corrugata; e le coprono gli orecchi assorditi, dove forse tuttora,
25 13 | con le ciliege doppie agli orecchi in guisa di pendenti, sotto
26 13 | marchiane, con appiccato agli orecchi le coppiole di balasci e
27 13 | confisca. Ne’ berretti e negli orecchi de’ miei sudditi grulli
28 13 | pellicano, io le misi agli orecchi i balasci, intorno al collo
29 13 | infanzia m’irroravano gli orecchi appena dischiusi quali convòlvoli
30 13 | a una lince lirica dagli orecchi acuti e dagli occhi più
31 14 | della città presa e i nostri orecchi erano assordati dagli urli
32 14 | si drizzarono in me due orecchi impazienti, come se nell’
33 14 | brusco, passa di sopra agli orecchi della sua bestia e trincia
34 14 | gli occhi ma stùrati gli orecchi. Ascolta. Se tu osi avvicinarti
35 14 | pur anco mi rempievan gli orecchi. Sporgendo alfine la faccia,
36 14 | Scuotere il capo per vuotar gli orecchi ingombri, come nell’uscir
37 15 | Giovinezza si sospendevano negli orecchi del Tempo, e la dura verità
38 15 | Tempo s’alleviava negli orecchi della Giovinezza.»~ ~Quando
39 15 | discusso, risoluto. Nei nostri orecchi il romorìo della strada
40 15 | io non percepii co’ miei orecchi ma col sommo dell’anima:
Il ferro
Atto
41 2 | senso, oltre gli occhi e gli orecchi. La peggiore azione può ¶
La figlia di Iorio
Parte, Scena
42 Atto1, 5 | sorelle si copriranno gli orecchi con ambe le palme quando
43 Atto2, 2 | in quel ceppo e non ha orecchi e ode!~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
44 1 | ferrugigne che le coprivano gli orecchi inserite nel suo cappello
45 1 | con le molte mani i molti orecchi ¶ allo strepito prenunziatore
46 1 | palpebre ¶ socchiuse, con gli orecchi intenti; e lo sforzo dei
47 2 | non l'ascoltasse con gli orecchi ¶ ma con le labbra, con
48 2 | Io non la udii, ché gli orecchi mi rombavano. Ma certo era ¶
49 2 | sporgendo il muso e gli orecchi ¶ tra la commettitura dell'
Il fuoco
Parte
50 1 | difendendo con le palme i suoi orecchi dal tuono.~ ~E Donatella
51 2 | poiché la monotonia era negli orecchi loro come il rombo nelle
52 2 | metallico trafiggeva gli orecchi come uno stocco.~ ~– T’eri
53 2 | eternità. Egli udì nei suoi orecchi, in sensazione reale e profonda,
54 2 | avesse udita con i suoi orecchi in quel modo che l’altro
55 2 | momento giungeva anche agli orecchi di Radiana dall’orto concluso.~ ~«
56 2 | soffii intermessi. E gli orecchi riudivano omai il cigolìo
57 2 | teatro. Mi rimaneva negli orecchi la risonanza dei versi,
58 2 | L’attrice udiva nei suoi orecchi il fragore delle sue vene.
Giovanni Episcopo
Capitolo
59 Testo | Bisogna che io stia con gli orecchi tesi per accorgermi del
60 Testo | diviene soffocante; gli orecchi si accendono, gli occhi
61 Testo | delle carrozze, ai miei orecchi, facevano un rumore assordante.
62 Testo | comprendete?) mentre i miei ¶ orecchi erano pieni di quell'immenso
63 Testo | tutt'e due ci turammo gli orecchi con le mani, ¶ aspettando
L'innocente
Paragrafo
64 Intro | caldo qui. È vero? Ho gli orecchi che mi scottano.~ ~E si
65 3 | nuca, le nascondevano gli orecchi, in dense ¶ matasse. L'effluvio
66 6 | voce per riguardo agli orecchi del cocchiere, tutte insomma
67 37 | che scendevano lungo gli ¶ orecchi all'antica foggia frigia.
68 38 | saliva e toccò i piccoli ¶ orecchi rosei proferendo la parola
69 39 | in due trecce dietro gli orecchi attorte come le ¶ corna
70 49 | accarezzata.~ ~Mi rombavano negli orecchi i gridi, i singhiozzi, le
71 50 | la fronte. Avevo ¶ negli orecchi un rombo così forte che
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
72 2, 15, 1 | i corni de la luna), gli orecchi~ ~tesero, sovra i cùbiti
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
73 Epod | pace rurale.~ Ma i nostri orecchi udranno ad ogni poco~ da
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
74 1, 1, 0, 9, 2405| s'empion d'un rombo gli orecchi~ ~
75 1, 1, 0, 17, 6871| gli ¶ orecchi, nel vento del mare;~ ~
76 3, 54, 0, 0, 10| negli ¶ orecchi fragore~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
77 2, 2 | brunastro, calcato su gli orecchi il berretto di lana in forma
78 3, 34 | sotto la fiera grazia degli orecchi disposti a solicchio.~ ~
79 3, 89 | il vento mi fischia negli orecchi, ho del mio viso un sentimento
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
80 10, 5 | ERROR~ ~C’è un forame negli orecchi degli uomini e c’è di là
81 12 | Vi chiuderete voi gli orecchi? e tutti gli «uomini di
82 12 | ripudiate. Voi vi turate gli orecchi quando la Granda si lagna
83 14, 1 | faceva innumerevole. Avevamo orecchi per tutto il popolo, avevamo
84 15, 7 | prima di abbandonarli. Gli orecchi mi sibilavano come nell’
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
85 1, 1 | in croce li occhi, li ¶ orecchi, le narici, la bocca, le
86 1, 6 | le restavano ancora negli orecchi certe parole ¶ ammonitrici.~ ~
87 1, 15 | Teodora La Jece ¶ le empiva li orecchi del suo chiaccherio di femmina
88 1, 19 | due triangoli d'oro alli ¶ orecchi, con una fila di bottoni
89 1, 20 | il sussurro lontano alli orecchi, il bagliore alla ¶ vista,
90 3, 2 | levò sui gomiti, tenendo li orecchi al buio, senza poter distinguere
91 4, 1 | lati verso i lobi delli ¶ orecchi, ma i denti avevano una
92 4, 1 | con la testa alta, con li orecchi rosei contro ¶ la luce,
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
93 2, 1 | e, come le femmine, agli orecchi portava due ¶ cerchietti
94 2, 5 | cariche di ¶ anelli e gli orecchi forati da due minuscoli
95 2, 15 | voci non percettibili agli orecchi altrui. Figure luminose
96 3, 1 | rispose il Mazzagrogna. - Gli orecchi ¶ v'ingannano. State quieto.~ ~
97 4, 1 | in croce gli ¶ occhi, gli orecchi, le narici, la bocca, le
98 4, 6 | le restavano ancóra negli orecchi certe parole ¶ ammonitrici.~ ~
99 4, 15 | Teodora le empiva gli ¶ orecchi del suo chiacchierio di
100 4, 19 | due triangoli d'oro agli ¶ orecchi, con una fila di bottoni
101 4, 20 | un ¶ susurro lontano agli orecchi, un tremante bagliore alla
102 5, 1 | pareva di avere ¶ negli orecchi il vagito della creatura,
103 5, 2 | dall'azione del sole. Negli orecchi aveva un ronzìo continuo.~ ~
104 5, 3 | cupo ed assordante negli orecchi. Il suolo sotto i piedi
105 6 | in piedi. Tendeva gli ¶ orecchi per ascoltare, ma guardava
Per la più grande Italia
Parte
106 5 | austriaco.~ ~Per tendere gli orecchi, per meglio cogliere i rumori,
Il piacere
Parte, Paragrafo
107 1, 1 | guardandosi, sentivano negli orecchi un rumore ¶ continuo che
108 1, 1 | intermittente; le sonava negli orecchi qualche onda vaga ¶ della
109 1, 4 | Gli ¶ risonava ancor negli orecchi l'augurio ironico.~ ~Madamoiselle
110 1, 5 | abbandonassero. Aveva negli orecchi un rombo continuo, e in
111 2, 4 | pericolo lontano, chiudendo gli orecchi alle ammonizioni savie ¶
112 3, 1 | con due smeraldi agli ¶ orecchi, disinvolta sotto il triplice
113 3, 1 | Sperelli, si turava gli orecchi con le belle mani, ¶ abbandonandosi
114 3, 4 | occhi ¶ mutati, avendo negli orecchi il rombo del loro sangue,
115 4, 1 | fronte, gli mise negli orecchi un rombo, come se una vertigine
San Pantaleone
Capitolo, parte
116 1, III | cui i cerchi d'oro delli orecchi e il gran ciuffo della fronte
117 2, I | e, come le femmine, alli orecchi portava due cerchietti d'
118 2, V | cariche di anelli e li ¶ orecchi forati da due minuscoli
119 2, XV | voci non percettibili alli orecchi altrui. Figure ¶ luminose
120 3 | stando in piedi. Tendeva li orecchi per ¶ ascoltare, ma guardava
121 4, I | pareva di avere ¶ nelli orecchi il vagito della creatura,
122 4, II | azione del ¶ sole. Nelli orecchi aveva un ronzio continuo.~ ~
123 4, III | cupo ed assordante ¶ nelli orecchi. Il suolo sotto i piedi
124 6 | guardandosi, sentivano nelli orecchi un remore continuo che ¶
125 10 | dal tabacco; e uno delli ¶ orecchi visibile rassomigliava all'
126 11 | delli occhi, ¶ lungo li orecchi, e poi d'in torno alle narici
127 11 | per due ali aderiva alli orecchi; giocava d'arco con gesti ¶
128 11 | scarlatto; gli ¶ brillavano alli orecchi femminilmente due cerchi
129 12, I | le campanelle d'oro alli orecchi, stringeva le labbra nella ¶
130 12, I | muovere indipendentemente li ¶ orecchi e la pelle della fronte
131 12, III | riviera, giunse fino alli orecchi di Ciávola e del Ristabilito.~ ~
132 15 | fanatici; portavano alli orecchi, come le femmine, ¶ due
133 16 | tremore continuo delli orecchi e quell'immobilità del globo
134 17 | genipo, ornati le labbra e li orecchi d'enormi dischi di legno,
135 17 | zucchero. Alcuni portavano alli orecchi bastoni ¶ dipinti, su la
136 17 | occhi, e non veggono; hanno orecchi, e non odono; ed anche non
137 17 | durezza di pietra; nelli orecchi i ragni in ¶ pace tessevano
Solus ad solam
Parte
138 16-set | matrimoniale. S'è messi agli orecchi due orecchini di turchese.~ ~
139 27-set | io non percepii co' miei orecchi ma col sommo dell'anima
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
140 | stormo ammonitore e gli orecchi riodano il rombo della sentenza
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
141 1, VI | chiamare. Ho proprio negli orecchi il suono della tua voce,
142 2, X | pena a pena desti - per orecchi morenti, quando a occhi
143 3, II | come ¶ agate. Portava agli orecchi due grevi cerchi d'oro e
144 4, VI | le campanelle d'oro agli orecchi, ¶ con le mani e le braccia
145 4, VII | collo; le pendevano ¶ dagli orecchi su le guance i larghi cerchi
146 4, VII | occhi non vedevano, i suoi ¶ orecchi non udivano, tutti i suoi
147 5, II | nel silenzio, giunse agli orecchi del giovine la voce della
148 5, VI | vellicavano lievissimamente gli orecchi, scorrevano sino alla ¶
149 5, IX | tangibile. E aveva negli orecchi la cadenza della monodìa ¶
150 6, I | melodia ¶ pur giungeva ai loro orecchi languida e triste. M'interrogò
151 6, I | luce? Non odono i miei ¶ orecchi la luce?» Un gran sole interiore
152 6, II | diversità del fragore.~ ~Agli orecchi di ¶ lui quel fragore cresceva
L'urna inesausta
Capitolo
153 13 | a morire.~ ~Non abbiamo orecchi per le ciance, e tanto meno
154 33 | chiaro?~ ~«Ma, se ci sono orecchi impenetrabili, adopreremo
Le vergini delle rocce
Capitolo
155 1 | dense che mi coprono gli orecchi, odo come in lontananza
156 2 | vita fluire. Forse i suoi orecchi raccolsero qualche romore
157 2 | gli occhi e tendevo gli orecchi altrove; e una superba allegrezza
158 2 | i colori, poiché i miei orecchi sani e vigili udivano tutti
159 3 | istintivo di chiudersi gli orecchi con le palme. – Che terrore!~ ~–
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
160 1, 39 | crivellarono, le mani gli orecchi il naso le pudende gli mozzarono.~ ~