IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] copule 1 coque 1 coquus 2 cor 160 cora 13 corace 5 coràce 1 | Frequenza [« »] 161 palme 161 venuta 160 cento 160 cor 160 orecchi 160 rimasto 160 scale | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze cor |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 6 | nudo e intatto il cuore: – cor cordium!~ ~Qual cuore umano 2 7 | marmoree~ ~Braccia stende, e al cor ci chiude:~ ~Noi perdiam 3 19 | prodezza alata: Cum pennis cor.~ ~Il comandante della Prima 4 19 | senza l’animo.~ ~Cum pennis cor. Il primo anello io me lo 5 21 | oggi, di ogni tempo. Vide cor meum.~ ~Già chiaro è il Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
6 Can, 2, 3 | per ogni~ ~vena tutto dal cor rifiorire.~ ~Da l’imo core 7 1, 3, 14 | di maggio~ ~estremo, in cor mi ronzano dolci rime, com’ 8 1, 5, 14 | morti~ ~su su da ’l triste cor de’ poeti.~ ~Tale il mio Libro segreto Capitolo
9 3 | licenzioso? quando?~ ~‘Et ella il cor m’inambra.’~ ~Di lei la 10 3 | non tremai.~ ~Riodo nel cor giovine i miei gridi~ ~senza 11 3 | il luogo del suo cuore. cor saliens unum par ius. perfetta La chimera Parte, capitolo, paragrafo
12 1, 1 | forse, Aurora? —~ ~Ma il cor gli stringe una paura ignota.~ ~ ~ 13 1, 4 | canto medicèo.~ ~A me ne ’l cor gemea la passione~ ~di quel 14 1, 6 | lucherino.~ ~Mi veniva ne ’l cor sì gran diletto~ ~da quella 15 1, 7 | in un tempio, ne ’l tuo cor ricevi~ ~l’alto Ideale che 16 1, 7 | discaccia.~ ~Nel mezzo del mio cor ride una faccia,~ ~guardando 17 2, 5 | alli uomini il già freddo cor ravviva~ ~e cinge di valore 18 3, 13 | lunghi duoli,~ ~non de ’l suo cor la pena~ ~a la notte serena~ ~ 19 5, 4 | Io l’odo, ne ’l profondo cor, che rugge~ ~rinfocolando 20 11, 1 | risuscitando ne ’l mio cor placato~ ~uno spirto amoroso 21 11, 3 | Sperelli, piange ne ’l tuo cor profondo~ ~l’Anima al fine 22 11, 3 | geme un olio soave, il tuo cor franto~ ~geme il verso che 23 11, 3 | che si nutriva del mio cor possente~ ~non più m’attira Contemplazione della morte Capitolo
24 4 | viso è come mille~ ~e il cor supino è pieno di memoria~ ~ Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
25 1, 5 | saliva meco.~ ~Tutta nel cor segreto io sentiami languire Le faville del maglio Parte
26 13 | visi. Tre donne intorno al cor mi son venute. E, se tanto 27 14 | il sogno grande che nel cor ti fuma~ ~esce vita dal 28 14 | mia perizia, e l’ansia il cor mi schianta.~ ~Virilità, 29 14 | Veggo odo sento. Ho nel mio cor racchiusa~ ~la virtù di Forse che sì forse che no Parte
30 2 | forte m'hai rapita:~ ~lo cor sempre si spande per amare.~ ~ Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
31 0, 1 | regno~ ~invisibile; e il cor mi disse: — Forse! —~ ~Vigile 32 0, 1 | Piacere;~ ~e mi tremava il cor nel petto armato.~ ~Udìa, 33 0, 2 | bruta~ ~quando nel petto il cor fievole batte~ ~lontano 34 0, 3 | rivo. Troppo grave~ ~su ’l cor mi peserebbe la vergogna.~ ~ ~ 35 1, 6 | Occulto è il vero~ ~sole nel cor profondo ed è sì forte~ ~ 36 1, 10 | Cristo Gesù!~ ~Al Re il mio cor fu sempre fedel servo.»~ ~ 37 2, 12, 1 | sogno immortale.~ ~Forse nel cor marmoreo l’Iddia~ ~sognava 38 2, 15 | gemma; tranquilla~ ~ride nel cor la gioia de le future stragi.~ ~ 39 4, 4 | Conquista~ ~nova al tuo cor voluttuoso e ignavo.~ ~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
40 Isao | sè virtù d’amore~ che in cor mortale si facea palese.[ 41 Rond | lunghi duoli,~ non de ’l suo cor la pena~ a la notte serena~ 42 Fran | in un ¶ tempio, ne ’l tuo cor ricevi~ «l’alto Ideale che 43 Fran | discaccia.~ Nel mezzo del mio cor ride una faccia,~ guardando 44 Epod | risuscitando ne ’l mio cor placato~ uno spirto amoroso L'isotteo Capitolo, paragrafo
45 3 | sé virtù d’amore~ ~che in cor mortale si facea palese.~ ~ 46 6 | ella comparve.~ ~Io nel mio cor la elessi.~ ~Maturava le 47 6 | le tre Gore~ ~fu del mio cor reina.~ ~Così la Leoncina.~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
48 0, 1, 0, 0, 42| i ¶ gorghi del suo cor la sua virtute.~ ~ ~ ~ 49 0, 1, 0, 0, 52| o ¶ tu che col tuo cor la tua carena~ ~ 50 1, 1, 0, 3, 532| dal ¶ cor che in me fervea!~ ~ 51 1, 1, 0, 4, 613| il ¶ suo cor ferve innovato~ ~ 52 1, 1, 0, 4, 866| e ¶ dolsemi il cor dentro al petto,~ ~ 53 1, 1, 0, 13, 4422| crucciosa, ¶ il cor piena d'angoscia,~ ~ 54 1, 1, 0, 17, 6446| o Libica: ¶ sul cor tuo forte~ ~ 55 1, 1, 0, 18, 7166| Intera nel ¶ cor tu mi fosti~ ~ 56 1, 1, 0, 19, 7844| Il mio cor ¶ non ti chiama~ ~ 57 1, 1, 0, 19, 7882| o Felicità ¶ del cor prode.~ ~ 58 1, 1, 0, 20, 8065| Sicché nel ¶ cor mi sovvenne~ ~ 59 1, 1, 0, 20, 8149| Questo dal ¶ cor m'ebbi fervore~ ~ 60 1, 1, 0, 21, 8393| voce nel ¶ mio cor solitario~ ~ 61 2, 5, 0, 0, 36| e sta con ¶ nel suo cor la sua preghiera;~ ~ 62 2, 5, 0, 0, 128| e il cor ¶ le stringe sùbita paura.~ ~ 63 2, 7, 0, 0, 23| che sul ¶ gran cor parea ti sorridesse~ ~ 64 2, 7, 0, 0, 50| occhi tuoi tristi, in cor tremando.~ ~ 65 2, 12, 0, 0, 92| e in cor ¶ gli ardeva una tristezza 66 2, 19, 2, 2, 22| il ¶ compagno scaltro dal cor fiacco!»~ ~ ~ ~ 67 2, 19, 2, 10, 129| vermiglio il ¶ cor se Mona Amorrorisca~ ~ 68 2, 19, 2, 12, 158| del tuo ¶ gran cor si bevve e i sogni vasti,~ ~ ~ ~ 69 2, 19, 2, 13, 176| tutto il ¶ sangue del cor mio violento.~ ~ ~ ~ 70 2, 20, 1, 1, 2| in cor ¶ m'entrò col rostro e con 71 2, 20, 1, 6, 74| tradito; e ¶ il cor gli rugge: «A morte! A morte!».~ ~ ~ 72 2, 20, 6, 0, 13| tua ¶ campagna e nel tuo cor profondo~ ~ 73 2, 20, 8, 0, 13| Amor ¶ amor, lo cor si me se spezza!~ ~ 74 2, 20, 9, 2, 26| Ruggegli ¶ nel gran cor Dante Alighieri;~ ~ 75 2, 21, 1, 3, 39| il mio ¶ cor; ché levasti più grand'ala!~ ~ ~ ~ 76 2, 22, 4, 0, 12| Aspra ti ¶ torce il cor la primavera;~ ~ 77 3, 1, 0, 0, 21| e duri; né ¶ il cor disse mai «Che vale?»~ ~ ~ ~ 78 3, 2, 0, 7, 229| e l'ansia ¶ il cor mi punge.~ ~ 79 3, 2, 0, 7, 233| Trèmane il ¶ cor che l'ode,~ ~ 80 3, 2, 0, 7, 237| il cor ¶ presàgo di remoto lutto.~ ~ 81 3, 5, 0, 0, 6| E perché ¶ l'imo cor la sua bellezza~ ~ 82 3, 8, 0, 0, 18| parole il ¶ cor si spazia~ ~ 83 3, 12, 0, 0, 16| nel cor tuo ¶ come l'ape nel tuo 84 3, 20, 0, 0, 28| il cor mi ¶ parte.~ ~ 85 3, 21, 0, 0, 40| e tempra ¶ nel cor suo la vostra lode?~ ~ ~ ~ 86 3, 30, 0, 0, 45| schiere ordinate. E in cor godevami~ ~ 87 3, 30, 0, 0, 50| in cor ¶ disse il grato animo.~ ~ 88 3, 30, 0, 0, 96| dall'imo ¶ cor l'imagine~ ~ 89 3, 31, 0, 3, 327| mente. In ¶ pallide fibre il cor si sface~ ~ 90 3, 31, 0, 4, 419| fonti e ¶ incantato il cor per tutte guise,~ ~ 91 3, 33, 0, 0, 9| sai tu?, del cor purpureo balzante.~ ~ 92 3, 35, 0, 0, 86| il cor, le ¶ raggia~ ~ 93 3, 36, 0, 0, 97| E il cor ¶ mi gode come se tu m'offra~ ~ 94 3, 40, 0, 0, 41| Il cor ¶ m'urtava il petto, in 95 3, 40, 0, 0, 125| E, gonfio ¶ il cor fraterno, d'un antico~ ~ 96 3, 42, 1, 0, 2| che ¶ prima nel petto il cor mi scoppi~ ~ 97 3, 42, 2, 0, 3| il cor ¶ sentì che il giorno era 98 3, 42, 2, 0, 4| un'ansia ¶ repentina il cor m'assale~ ~ 99 3, 42, 2, 0, 8| era, ¶ clessidra il cor mio palpitante,~ ~ 100 3, 44, 0, 0, 5| pel cor ¶ prestante che non ama 101 3, 51, 0, 0, 7| subitamente ¶ del mio cor rapina~ ~ 102 3, 51, 0, 0, 12| Levo la ¶ faccia, mentre il cor mi duole,~ ~ 103 3, 54, 0, 0, 34| il cor ¶ triste mi folce;~ ~ 104 3, 54, 0, 0, 307| e mi ¶ scopre nel cor la piaga acerba,~ ~ 105 3, 54, 0, 0, 308| nel cor ¶ che non si lagna,~ ~ 106 3, 54, 0, 0, 451| nel mio ¶ cor vigile era la più grande.~ ~ 107 3, 54, 0, 0, 468| del giorno ¶ dal mio cor parvero nate,~ ~ 108 3, 54, 0, 0, 513| risposegli ¶ il mio cor silenzioso.~ ~ 109 3, 54, 0, 0, 536| Oh nel cor ¶ mio rapidità del palpito~ ~ 110 3, 54, 0, 0, 579| Di queste ¶ l'alto cor mio si compiacque~ ~ 111 3, 54, 0, 0, 612| Ma il cor ¶ non mi mancò. Non misi 112 3, 60, 0, 1, 53| Va da me ¶ per le vene al cor profondo~ ~ 113 3, 60, 0, 3, 122| il cor si ¶ sface come frutto putre.~ ~ 114 3, 64, 0, 0, 29| Troppo è ¶ grave al mio cor la dipartenza.~ ~ 115 3, 64, 0, 0, 90| d'una ¶ soavità che il cor dilania.~ ~ 116 3, 64, 0, 0, 119| ch'eguale ¶ offre il cor candido ai rinati~ ~ 117 4, 2, 0, 0, 139| Quando ¶ clamò «Eloi!» dal cor riarso,~ ~ 118 4, 3, 0, 0, 111| mentre il ¶ suo cor parea ruggir sotterra.~ ~ ~ ~ 119 4, 3, 0, 0, 142| Non vi ¶ croscia nel cor, se l'ascoltate?~ ~ 120 4, 4, 0, 0, 11| nel tuo ¶ Vescovo il cor di Daiberto~ ~ 121 4, 5, 0, 0, 267| gli oscuri ¶ eroi pel cor di Pietro Ari.~ ~ ~ ~ 122 4, 6, 0, 0, 87| all'alidore ¶ del mio cor penoso.»~ ~ ~ ~ 123 4, 6, 0, 0, 143| eterno a ¶ Monreale il Cor beato~ ~ 124 4, 6, 0, 0, 168| senza ¶ tregua nel cor l'acuta spina,~ ~ ~ ~ 125 4, 7, 0, 0, 134| fiore ti ¶ pose presso il cor tra costa~ ~ 126 4, 9, 0, 0, 154| O Giovine, ¶ se mai nel cor t'apparsi~ ~ 127 5, 5, 1, 0, 98| erra con ¶ entro il cor l'esangue vólto,~ ~ 128 5, 5, 1, 0, 99| sperando ¶ che nel cor l'ombra gli approdi~ ~ 129 5, 5, 5, 0, 20| quella ¶ volontà che il cor gli fruga.~ ~ ~ ~ 130 5, 5, 5, 0, 57| Gorizia in ¶ cor gli crolla. Il Carso gronda~ ~ 131 5, 14, 0, 0, 160| di là da ogni mèta al mio cor promessa.~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
132 2, 2 | cuore che pur non arde. Vide cor meum.~ ~Udivo il suono della Libro ascetico Capitolo, paragrafo
133 10, 6 | grande,~ ~o Libica: sul cor tuo forte~ ~soffocar puoi 134 15, 2 | pensosa e attenta! «E il mio cor non iscema, anzi s’innova.» Notturno Parte
135 2 | estirpato, né alleviato. Vide cor meum.~ ~Il male che ha devastato 136 Ann | vide cor mevm~ ~Annotazione~ ~Questo Il piacere Parte, Paragrafo
137 2, 1 | ascose~ ~partono del mio cor leggieri e pronti~ ~ ~ ~ 138 2, 1 | leggieri e pronti~ ~ ~ ~Il cor mio prode tutte impure fonti~ ~ 139 2, 1 | sia, Madonna; e dal mio cor disgorghi~ ~gran sangue, Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
140 1, 1, 0, 51 | dal cor degli invisibili rosai,~ ~ 141 2, 7, 0, 5 | Sta la parola nel suo cor profondo.~ ~ 142 2, 7, 0, 29 | Udendo nel suo cor la voce oscura~ ~ 143 2, 17, 0, 30 | arido battere il suo cor profondo;~ ~ ~ ~ 144 2, 17, 0, 57 | arido battere il suo cor profondo.~ ~ 145 3, 2, 0, 21 | quella luce e gioì nel cor profondo.~ ~ ~ ~ 146 3, 12, 0, 50 | fluire tutta in sino al cor profonda~ ~ 147 epi, 1, 0, 5 | Ma l'anima nel cor si fa più buona,~ ~ 148 epi, 2, 0, 3 | Si placavan nel cor tutti gli affanni~ ~ Primo vere Parte, capitolo
149 1, 1 | guardo, o Sannio mio,~ ~e in cor mi sento rifiorir la vita~ ~ 150 1, 7 | tramonto divino,~ ~da ’l cor ti mando questo grato cantico,~ ~ 151 1, 10 | fiso~ ~che ti giungeva a ’l cor come uno stile.~ ~Ed era 152 2, 6 | canne alte inseguìati~ ~e il cor batteami di desiderio;~ ~ 153 3, 1 | con lieto ritmo ne ’l cor mi cantano;~ ~torno a’ sogni 154 5, 37 | melanconicamente, e in cor mi trema~ ~un desiderio 155 5, 43 | fidava le canzoni de ’l suo cor:~ ~*~ ~«Lungi lungi è una 156 8, 10 | lacrime~ ~pe ’l tuo volubile cor dovrà spargere~ ~e pe’ cangiati Solus ad solam Parte
157 05-ott | della mano in ozio,~ ~il cor sentì che il giorno era 158 05-ott | E un'ansia repentina il cor m'assalse~ ~per l'appressar 159 05-ott | mano~ ~era, clessidra il cor mio palpitante,~ ~l'ombra Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
160 5, V | nudo e intatto il cuore: - cor cordivm.»~ ~Anch'egli, come ¶