| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] volpone 1 volsca 1 volsci 1 volse 159 volsero 25 volsesi 1 volsi 41 | Frequenza    [«  »] 159 luoghi 159 puoi 159 quante 159 volse 158 attesa 158 cervello 158 dubbio | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze volse | 
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
  1        1,   5              |         disse il mio nome,~ ~ella volse il capo e li occhi~ ~grandi
Contemplazione della morte
    Capitolo
  2   2                        |     abondanza del suo amore?~ ~Si volse per passare nello stretto
Le faville del maglio
    Parte
  3       12                   |          meraviglia; ma incredulo volse i passi verso il luogo.
  4       12                   |       lampade d’oro; e nessuna si volse a guardare da lungi se la
  5       13                   |       baciò, senza dir parola; si volse a nascondere la sua bontà
  6       14                   |       fine delle tre ore, egli si volse verso di me ansando come
  7       15                   |        Ancóra! Ancóra!»~ ~Ella si volse. Tornò verso la tastiera,
  8       15                   |          nostro Vergilio.~ ~Marco volse verso di me quel suo duro
  9       15                   |           amate. Come il discorso volse sul modo tenuto da Alberto
Forse che sì forse che no
    Parte
 10   1                        |      mostrò il viso nudo. Egli si volse a guardarla, con ¶ qualcosa
 11   1                        |        Involontariamente Paolo si volse dall'altra parte, con l'
 12   1                        |           alto; poi senza parlare volse la faccia ¶ irradiata dal
 13   1                        |       leggere?~ ~L'adolescente si volse e balzò a sedere sul largo
 14   1                        |    soggiunse. - Ora andiamo.~ ~Si volse per passare nel camerino
 15   1                        |   insegnami!~ ~Trasognato egli si volse, e guardò l'uomo: riconobbe
 16   1                        |          ambascia; si sollevò, si volse come a guardare la desolazione
 17   1                        |         orribile ¶ angoscia; e si volse; e in fondo all'andito lugubre
 18   1                        |      banco di ¶ un mercante; e si volse verso di noi.~ ~Egli affisava
 19   1                        |       Egli, ch'era per uscire, si volse e senza sorridere prese
 20   1                        |       banco del mercante e che si volse verso voi due mentre comperava
 21   1                        |          la precedesse, ¶ ella si volse indietro a riguardare il
 22   2                        |       nero sonno ¶ dei navicelli. Volse a scirocco su la rasa pianura
 23   2                        |           la tua, omai?~ ~Ella si volse a guardare verso la badia
 24   2                        |        egli chiamò.~ ~Ella non si volse.~ ~- Vana!~ ~Ella seguitava
 25   2                        |    indiana su la porta, ¶ ella si volse con uno strano sussulto.
 26   2                        |    ginocchia non la reggevano. Si volse; sedette dinanzi allo specchio
 27   2                        |            e la ¶ disperazione si volse, si torse come un turbine;
 28   2                        |         violento della ¶ vita. Si volse e disse:~ ~- Se t'amasse
 29   2                        |          entrava nella gola. Si ¶ volse a guardare il nemico che
 30   2                        |    lunghissimo taglio.~ ~Paolo si volse a riguardare le Balze che
 31   2                        |        dei lecci.~ ~La sorella si volse. Per l'opacità verdastra
 32   3                        |               La porta era là. Si volse, gittò un'occhiata da un
 33   3                        |        per l'inganno...~ ~Egli si volse di subito. Ella s'arrestò
 34   3                        |               Vana!~ ~Ella non si volse, traversò l'andito. Un domestico
 35   3                        |           della tenda. Lunella si volse, lasciò ¶ cadere la carta,
 36   3                        |           il mazzo delle rose. Si volse per uscire.~ ~- Vanina,
 37   3                        |           opporsi.~ ~- Vado.~ ~Si volse per raccogliere i guanti
 38   3                        |         se mi domandano?~ ~Poi si volse e soggiunse:~ ~- Vana non
 39   3                        |         compagno: «Anch'io».~ ~Si volse a Iacopo Caracci e lo vide
 40   3                        |          sol colpo fiero. Egli si volse, ¶ e la sua gota fu d'oro.
Il fuoco
    Parte
 41        1                   |         nome di Donatella Arvale. Volse gli occhi al palco, di là
 42        1                   |            Anche Donatella Arvale volse indietro il capo, e con
 43        1                   |        Giacomo dall’Orio, egli si volse a riguardare il palazzo
 44        1                   |       anziano semplicemente; e si volse per prendere la scala penzola.~ ~
 45        2                   |           Bisogna ch’io muoia!»~ ~Volse ancóra gli occhi all’aperto;
 46        2                   |      sussulto; dischiuse le mani; volse intorno uno sguardo smarrito,
 47        2                   |        fronte, nell’odore; poi si volse ad attizzare il fuoco, aggiunse
 48        2                   |        tra i lauri.~ ~L’amante si volse rapida, colorandosi di rossore.
 49        2                   |          come lo sguardo. Ella si volse, diede i primi passi come
 50        2                   |      felicità infinita.~ ~Ella si volse con un sussulto, temendo
 51        2                   |                Arianna!~ ~Ella si volse, corse, girò, tentò di penetrare
 52        2                   |         questo. Ebbene?~ ~Ella si volse verso di lui con una sorta
 53        2                   |           Un figlio, da te!»~ ~Si volse verso il suo amico e lo
 54        2                   |      fosse qui con noi!~ ~Egli si volse, fece qualche passo verso
 55        2                   |           un sùbito riso, egli si volse al rematore di poppa.~ ~–
 56        2                   |          di varcare la soglia, si volse a salutare l’amica. La porta
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 57  Testo                     |            Immediatamente egli si volse, fuggì, si perse nell'ombra.~ ~
L'innocente
    Paragrafo
 58 Intro                      |       aspirazione sentimentale si volse verso Giuliana. ¶ Sdegnosa
 59 Intro                      |          compreso a un tratto. Si volse con un moto rapido, si torse
 60     1                      |           male anche a te?~ ~E si volse per andarsene; diede qualche
 61    32                      |     piccolo dormente. Federico si volse e mi ¶ domandò, prima d'
 62    48                      |        qui.~ ~Ella si scoperse, e volse la faccia verso di me. Mi
 63    51                      |   respirasse più. Il vecchio si ¶ volse alla nicchia mortuaria,
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 64        2,  12,     2       |        moto ella in sospetto~ ~si volse; e, come cerva che a l’invito~ ~
 65        0,   6,     2       |        moto ella in sospetto~ ~si volse. Poi, qual cerva che a l’
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 66 Gorg                       |         disse il mio nome,~ ~ella volse il capo ¶ e li occhi~ grandi
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 67   1,    1,   0,     4,  695|                  fanciulli, ¶ non volse egli il capo~ ~
 68   1,    1,   0,     4,  710|                              Si ¶ volse egli men disdegnoso~ ~
 69   1,    1,   0,     9, 2973|                        Ed ¶ ei si volse, ei si volse,~ ~
 70   1,    1,   0,     9, 2973|           Ed ¶ ei si volse, ei si volse,~ ~
 71   1,    1,   0,     9, 2974|                        Orfeo ¶ si volse! La donna~ ~
 72   1,    1,   0,    10, 3047|                              ci ¶ volse alla porta del golfo~ ~
 73   3,   37,   0,     0,   17|            leandri la vidi che si volse.~ ~
 74   3,   54,   0,     0,  636|           ambrosia, ¶ verso me si volse china;~ ~
 75   4,    2,   0,     0,   88|                                   volse il ¶ bel capo verso il lido
 76   4,    3,   0,     0,  161|                                 e volse ¶ d'Occidente ad Oriente~ ~
 77   4,    6,   0,     0,  117|                      del Re che ¶ volse in cenere il suo manto.~ ~ ~ ~
 78   4,    8,   0,     0,  105|                           amore ¶ volse in luce la preghiera.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 79        2,    10            |        che certo la toccò.~ ~Ella volse verso me l’enigma di quel
 80        3,    65            |     Allora la bellissima donna si volse verso noi troppo silenziosi;
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 81  12                        |    Ascoltate. Com’ebbe finito, si volse d’un tratto. Credeva di
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 82   1,      7                |          e ritta su la sedia si ¶ volse intorno temente se non qualcuno
 83   1,     17                |        prete, tutto d'argento, si volse verso la custodia, dicendo
 84   1,     19                |           uccelli neri. Quando si volse un poco dietro la ¶ stanza,
 85   3,      2                |       inferma. Ella a quella luce volse dall'altra parte li ¶ occhi
 86   3,      3                |       pallore diveniva più dolce. Volse li occhi a quelli che le
 87   3,      6                |          calore. Poi chiuse; si ¶ volse; era pallido, con qualche
 88   3,      6                | incominciavano a penetrarla. Ella volse due o ¶ tre volte li occhi
Notturno
    Parte
 89        3                   |        suo secchio sul capo.~ ~Si volse, e tornò verso la soglia,
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 90   1,      2                |          di fermagli ¶ enormi. Si volse verso la platea, dando un
 91   2,      3                |      labbro leporino. ¶ L'uomo le volse il saluto; e ambedue cominciarono
 92   2,      8                |    pensava ella dunque? - Anna si volse, con ¶ un'aria quasi di
 93   2,      8                |           Allora la conversazione volse in materie familiari. Albarosa,
 94   2,      8                |        donna per nome; ed ella si volse umile e palpitante. - Che
 95   2,     12                |    pensiero. Poi d'un ¶ tratto si volse alla compagna. - Non aveva
 96   4,      7                |          e ritta su la sedia si ¶ volse in torno temente se non
 97   4,     17                |        prete, tutto d'argento, si volse verso la custodia, dicendo
 98   4,     19                |           uccelli neri. Quando si volse un poco, intravide ¶ nell'
 99   5,      1                |         che egli, indovinando, si volse alla moglie.~ ~- Giovanna,
100   6                        | intervalli del legno.~ ~Emidio si volse verso il letto mortuario.
Il piacere
    Parte, Paragrafo
101   1,      1                |     possessi maggiori.~ ~Ella gli volse uno di quegli sguardi che
102   1,      1                |       rimase sola.~ ~Rapidamente, volse gli occhi intorno, abbracciò
103   1,      1                |         il vento. Rianimata, si ¶ volse di nuovo alla stanza. Le
104   1,      1                |   guardare l'amata.~ ~Ed Elena si volse per uscire, col capo chino,
105   1,      2                |            Guardatelo.~ ~Elena si volse. E l'amorosa contemplazione
106   1,      2                |      gioco. E Andrea, ridendo, si volse alla Muti.~ ~Ella tenendo
107   1,      2                |     fanciullo.~ ~Appena Andrea si volse, Elena ritrasse lo sguardo;
108   1,      2                |   desiderio del giovine, Elena si volse un ¶ poco; e gli sorrise
109   1,      2                |          di violette doppie; e si volse poi ad incontrar ¶ la principessa
110   1,      3                |        Ella, senza rispondere, si volse agli altri salutando. Ma
111   1,      3                |         danza.~ ~Allora Andrea si volse a un gruppo di giovini signori,
112   1,      5                |          entravano nella ¶ pista, volse il binocolo fra i due. Visibilmente,
113   1,      5                |        persona tutti gli sguardi. Volse gli occhi alla tribuna ¶
114   1,      5                |      viltà di quell'uomo. Come si volse, gli occhi di ¶ Donna Ippolita
115   2,      3                |      sopra tutte le ¶ altre.~ ~Si volse; e vide ancóra, in sommo,
116   3,      1                |         voce; e a poco a poco gli volse i pensieri ad imagini di
117   3,      2                |         relazione con Elena. Si ¶ volse a discorrere con Giulio
118   3,      3                |         il saluto di lui, ella si volse; e una fiamma le tinse il ¶
119   3,      4                |             D'un tratto, Maria si volse ad Andrea, dicendo:~ ~-
120   3,      4                |       giardini celesti.~ ~Ella si volse, per discendere. Andrea
121   3,      4                |           fiorisce.~ ~Ella non si volse, ma sorrise; e il sorriso
122   4,      1                |           Credevo di morire.~ ~Si volse a una delle coppe, tolse
123   4,      2                |     quell'uomo.~ ~Galeazzo gli si volse con un'aria tra attonita
124   4,      3                |       feminili, verso l'uscio. Si volse. Vide entrare Galeazzo Secìnaro
San Pantaleone
    Capitolo, parte
125   2,   III                 |      labbro leporino. L'uomo le ¶ volse il saluto; e ambedue cominciarono
126   2,  VIII                 |    pensava ella dunque? - Anna si volse, con un'aria quasi di ¶
127   2,  VIII                 |           Allora la conversazione volse in materie familiari. Albarosa,
128   2,  VIII                 |        donna per nome; ed ella si volse umile e palpitante. - Che
129   2,   XII                 |      pensiero. Poi d'un tratto si volse alla ¶ compagna. - Non aveva
130   3                        | intervalli del legno.~ ~Emidio si volse ¶ verso il letto mortuario.
131   4,     I                 |           egli, ¶ indovinando, si volse alla moglie.~ ~«Giovanna,
132   5                        |      sforzi inutili ed irosi egli volse piegando ¶ su le gambe posteriori
133   5                        |   fermatasi ¶ dinanzi all'automa, volse la chiave del meccanismo.~ ~
134   6                        |     possessi maggiori.~ ~Ella gli volse ¶ uno di quelli sguardi
135   7,    II                 |          e di fermagli enormi. Si volse ¶ verso la platea, dando
136   9,    II                 |          aspra della lavandaia, e volse ¶ uno sguardo ai due fedeli
137  16                        |              Uno dei cavalli ¶ si volse e venne a mettere la grossa
138  16                        |      Turlendana, ¶ stupefatto, si volse.~ ~«Oh ¶ Turlendanaaaaa!»~ ~
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
139      1,    VI              |    oggetto in una sua valigia, si volse ¶ d'un tratto a Giorgio
140      2,   III              |        tavola uno strascicare, si volse. Vide la testuggine decrepita;
141      2,    IV              |     somigli, tu solo...~ ~Ella si volse a ¶ Giorgio che era rimasto
142      2,  VIII              |        sedette accanto, ¶ egli si volse, si sollevò un poco dai
143      4,    II              |          vigilante e inquieto, si volse. La porta era piena d'ombra.~ ~-
144      5,    II              |        calze di seta nera; poi si volse, impudica, con su le labbra
145      5,    II              |             Egli si scosse e ¶ si volse, con una palpitazione soffocante.
146      5,     V              |   riconoscibile. E, ¶ com'egli si volse verso quella parte, vide
147      5,   VII              |        senza un conforto, ella si volse verso di ¶ lui. Non singhiozzava
148      6,    II              |           labili del fumo. Poi si volse verso Ortona che ¶ scintillava
149      6,    II              |       Uscirono su la loggia. Ella volse la faccia alle stelle e
Le vergini delle rocce
    Capitolo
150   3                        |           delle loro ali. Egli si volse al fratello con una malinconia
151   3                        |          risonava ancóra, egli si volse verso il mandorlo che gemeva
152   4                        |       anima che soffre, laggiù.~ ~Volse la fronte oscurata da un
153   4                        |        coscienza attonita.~ ~Ella volse intorno a sé uno sguardo
154   4                        |        rivelò la sua sete. Poi si volse verso di me e, fissandomi
155   4                        |        sollevò; ma sùbito ella si volse e riabbassò il lembo del
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
156   1,    36                 |       alla ròcca in salvo.~ ~Cola volse per Tivoli; là sostò; là
157   1,    37                 |         di grumo impietrato. Egli volse in giro gli occhi grifagni;
158   1,    37                 |         disse: «Non sto bene.» Si volse verso oriente, a Dio si
159   1,    39                 |       potendosi più sostenere, si volse; e scorse Brettone di Narba