IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] luni 30 lunigiana 6 lunula 1 luoghi 159 luogo 534 luogo-comune 1 luogora 1 | Frequenza [« »] 160 volle 159 colonna 159 foglia 159 luoghi 159 puoi 159 quante 159 volse | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze luoghi |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | ciò lo scrittore in più luoghi del suo libro mostra di
2 5 | come potevano negli altri luoghi publici eleggere per modello
3 5 | della natura patetica nei luoghi stessi ove si svolgevano;
4 8 | civile.~ ~Mai figura di luoghi si stampò sul destino dell’
5 10 | svergognano; le ricordano i luoghi ove la videro, ove la incontrarono,
6 13 | aperto e vigile ne’ più varii luoghi per la rosa de’ venti, come
L'armata d'Italia
Capitolo
7 1 | della cupola, da tutti i luoghi eminenti, nei primi chiarori
8 2 | bordo, mal conoscono tutti i luoghi della nave e le cose in
9 4 | Poiché io aveva già in altri luoghi lodata la eccellenza delle
10 5 | Antologia), che appunto, in due luoghi ha giuste osservazioni intorno
Cabiria
Parte, Cap.
11 Note, 5 | PER L'ANTICA PRATICA DEI LUOGHI CONSENTE AL TENTATIVO DI
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
12 Can, 2, 3 | e c’indugiammo nei noti luoghi.~ ~Oh dolce sosta là tra
Libro segreto
Capitolo
13 2 | calvarii, tutti i nostri luoghi santi. e su tutti il presagio
14 2 | ero per sorvolare tutti i luoghi più cari alla mia poesia,
15 3 | che la perpetuassero ne’ luoghi attraversati. ella esprimeva,
16 3 | con Nerissa a visitare i luoghi colpiti dalle bombe delle
17 3 | erba odorosa, e di un de’ luoghi ov’era venerato Apolline.~ ~
18 3 | manifesta, nella figura de’ luoghi ov’ella incomincia a vivere.~ ~
La città morta
Atto, Scena
19 2, 1 | Delfo. Voi ¶ conoscete quei luoghi, voi che avete peregrinato
Contemplazione della morte
Capitolo
20 2 | dalla mia malinconia nei luoghi ove ella più potesse gravarmi.
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
21 1, 1 | me certezza dell’ora, dei luoghi. Un fallace~ ~sogno teneami?
22 1, 5 | sereno, e l’oblìo~ ~se i cari luoghi io cerchi vago de’ raggi
23 1, 5 | un amoroso spirito i cari luoghi.~ ~Ben questi elesse talami
24 2, 2 | tanto~ ~tempo, in sì dolci luoghi! Luoghi già tanto cari!~ ~
25 2, 2 | tempo, in sì dolci luoghi! Luoghi già tanto cari!~ ~Cupa,
26 2, 3, 1 | tu ricondotta ne’ cari~ ~luoghi ove un giorno io parvi schiuder
27 3, 1 | oblìo?~ ~Regna il Silenzio i luoghi. Nel vespro il Tevere splende:~ ~
28 4, 4 | illusa anima veggono i cari luoghi.~ ~Simili a questi i luoghi
29 4, 4 | luoghi.~ ~Simili a questi i luoghi che amammo, ove amammo la
Le faville del maglio
Parte
30 5 | muraglie di Ninive o di Cnosso, luoghi del mio ardore e luoghi
31 5 | luoghi del mio ardore e luoghi della mia fantasia, esistenti
32 13 | Cammino, cammino. Non so i luoghi; non li conosco, e forse
33 13 | malinconia. E a poco a poco de’ luoghi mi dimenticavo come del
34 13 | sollevarsi e di protendersi verso luoghi di luce che ignorano l’ansioso
35 13 | arrestano. Vi sono dunque luoghi di culto annoverati, vi
36 13 | culto annoverati, vi sono luoghi di preghiera prefissi. Ma
37 14 | egli indicava coll’indice i luoghi strategici, il sangue generoso
38 14 | a qualche escursione nei luoghi memorandi; né si mostrava
39 14 | delle scale e di altri luoghi publici con una beata indulgenza.
40 14 | mio disegno, di studiare i luoghi, di scegliere il punto strategico;
41 14 | minaccia.~ ~L’esplorazione de’ luoghi mi accertava che il corpulento
42 14 | smarrii la certezza dei luoghi; scordai la carcere, scordai
43 15 | su i centri vitali, su i luoghi di raccolta, su le arterie
44 15 | azione è dantesca. Anche i luoghi se ne risentono, come trattati
Il ferro
Atto
45 1 | ravviva l'aspetto di ¶ questi luoghi, di queste cose familiari,
46 2 | ascoltato. So tutti i ¶ luoghi nascosti, conosco tutti
La figlia di Iorio
Parte, Scena
47 Atto1 | e suppellettili, ai loro luoghi, come ¶ stipi, scancìe,
Forse che sì forse che no
Parte
48 1 | verzieri come per significare i luoghi ¶ inesistenti, a cui sul
49 1 | ogni ¶ cavità, occupava i luoghi profondi, s'accumulava come
50 2 | allucinazioni luminose. In quei luoghi onde la vita era esclusa, ¶
51 3 | ripercussione recata da un'aura dei luoghi ¶ profondi. Vana credette
52 3 | parte, contemplando i ¶ luoghi sacri e deserti, nella sua
Il fuoco
Parte
53 1 | Palazzo Ducale, in uno dei luoghi più gloriosi e più splendidi
54 1 | la visione smisurata dei luoghi e degli eventi, la creatura
55 2 | cuore fedele nei desolati luoghi ov’essi camminavano, sotto
56 2 | Smarrì la conoscenza dei luoghi, la misura del tempo. Vide
57 2 | Può essere. Ma tutti i luoghi che voi guardate diventano
58 2 | ella credeva ritrovarsi in luoghi sconosciuti e in mezzo a
59 2 | quel tempo, rivide quei luoghi: – ella stava dinanzi al
60 2 | perché siamo venuti in questi luoghi? Sembrano così dolci e sono
61 2 | camminassero nel buio o per luoghi pericolosi. Di rado parlavano,
62 2 | con tanto fervore in quei luoghi obliati, su quell’umile
Giovanni Episcopo
Capitolo
63 Testo | il Quirinale. Cercavo i luoghi larghi; volevo bere in un ¶
64 Testo | fare. Non frequentavo più i luoghi soliti; ¶ rispondevo sempre
L'innocente
Paragrafo
65 Intro | forte la suggestione ¶ dei luoghi, io ardirei parlarle delle
66 Intro | quale io l'aveva veduta in luoghi publici qualche volta. Certo,
67 Intro | poche volte ¶ lo vidi in luoghi publici. Ma una sera lo
68 1 | aria, quella nobiltà dei luoghi, quella placida trasfigurazione
69 2 | passate, ¶ lontano da certi luoghi, da certe persone, inaccessibile.
70 15 | carbonare, tutti quei luoghi. Domattina Federico non
71 44 | l'avevo udito ¶ sempre in luoghi chiusi. Quel vagito esile,
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
72 2, 14, 4 | l’umidità malsana~ ~de’ luoghi sotterranei, dove la voce
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
73 1, 1, 0, 12, 4264| Luoghi ¶ di luce, le rose~ ~
74 1, 1, 0, 15, 4986| ne' luoghi ¶ famosi, o febèa,~ ~
75 1, 1, 0, 17, 6424| e la nuca, ¶ luoghi di gaudio,~ ~
76 1, 1, 0, 17, 6909| e voi ¶ siete i miei luoghi santi.~ ~ ~ ~
77 2, 8, 0, 17, 582| Crèmera, ¶ luoghi già d'ozii di piaceri~ ~
78 2, 19, 2, 13, 171| nomi di ¶ luoghi e di fati! I macigni~ ~
79 3, 6, 0, 0, 31| Dice il ¶ veglio: «Nè luoghi maremmani~ ~
80 3, 8, 0, 0, 7| ricusa ¶ qualunque terra. I luoghi~ ~
81 3, 41, 0, 0, 49| La ¶ bellezza dei luoghi era sì cruda~ ~
82 not, 1 | tradizione, in ¶ vicinanza dei luoghi ove fiorirono gli orti delle
83 not, 2 | Reliquia assegnava al Fieschi luoghi ¶ 95 con un provento per
84 5, 3, 0, 1 | il tuo testimonio è nei luoghi sovrani; il tuo testimonio
85 5, 3, 0, 1 | anche dal cielo, sopra i luoghi ¶ eccelsi delle nuvole.
86 5, 3, 0, 3 | ti tacqui sopra gli altri luoghi, ¶ sopra gli altri carnai
87 5, 7, 0, 1, 7| nostra nei ¶ luoghi altissimi, di sfera~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
88 2, 10 | tenesse vece di vita.~ ~I luoghi più solinghi non sono nei
89 2, 19 | oltre ragione, simile a quei luoghi sacri che in antico ritenevano «
90 2, 28 | come quella che spira nei luoghi senza legge e senza menzogna.
91 3, 24 | si sogna di cercarlo nei luoghi dove forse peregrinò, e
92 3, 45 | dei portali, da tutti i luoghi di gloria, le ali si spiegavano,
93 3, 55 | Francia, in ognuno di quei luoghi indimenticabili voi vi accordaste
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
94 10, 6 | le braccia~ ~e la nuca, luoghi di gaudio,~ ~ecco, dalla
95 10, 11 | alla visione dei nostri luoghi santi, alla visione aerea
96 12 | regole le pratiche i riti i luoghi i simboli e porre in atto
97 15, 7 | dantesca.~ ~Ma in quanti luoghi delle tre Cantiche, dalla
98 15, 7 | anni; volo attraverso i luoghi e i fati.~ ~I luoghi in
99 15, 7 | attraverso i luoghi e i fati.~ ~I luoghi in Italia sono gli aspetti
100 15, 7 | Italia, in Italia bella, i luoghi sono gli aspetti eloquenti
Notturno
Parte
101 1 | orti di Tomaso Contarini, i luoghi delle nostre delizie. (Sere
102 3 | penzolano lisciate e unte in due luoghi dalle pugna del campanaio.~ ~
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
103 1, 5 | Esponevano particolarità precise, luoghi ¶ precisi.~ ~Ora Don Giovanni
104 2, 5 | antico formate su due o tre luoghi della casa Basile, e di
105 2, 8 | meravigliosa; l'imagine dei luoghi le si formò dinanzi; e nella ¶
106 2, 12 | Allora, per rammentare i luoghi del paese nativo, ella si
107 5, 2 | particolare che hanno tutti ¶ i luoghi dove molta gente agglomerata
Per la più grande Italia
Parte
108 6 | collegamento e inalza nei luoghi opportuni le tabelle delle
Il piacere
Parte, Paragrafo
109 1, 3 | una coppa di calcedonio. I luoghi delle vendite publiche erano
110 2, 4 | per i viali, in tutti i luoghi aperti di ¶ questa villa
111 3, 2 | interno d'una stanza, tutti i luoghi ov'era nato un sentimento, ¶
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
112 2, 2, 0, 40 | un ricordo nei luoghi, e par che sogni.~ ~ ~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
113 2, V | antico formate su due o ¶ tre luoghi della casa Basile e di generazione
114 2, VIII | meravigliosa; l'imagine dei luoghi le si ¶ formò dinanzi; e
115 2, XII | bisogno di rammentare i luoghi del paese nativo, ella si
116 4, II | particolare che hanno tutti i luoghi dove ¶ molta gente agglomerata
117 7, V | particolarità precise, luoghi precisi.~ ~Ora Don Giovanni ¶
118 8 | cui ¶ la conoscenza dei luoghi per i molti anni d'assenza
119 16 | una bolla ¶ pontificia. I luoghi in torno tacevano. Le case
120 16 | dalla Pescheria, da tutti i luoghi luridi e oscuri i cani ¶
121 17 | aridità di arene su i luoghi anticamente ubertosi. Le
Solus ad solam
Parte
122 21-set | Com'è difficile partire dai luoghi dove più soffrimmo! Il mio
123 04-ott | un profondo sgomento. I luoghi stessi parevano trasfigurati.
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
124 | centinaia; e sappiamo i nomi dei luoghi deserti. Le domande d’un
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
125 1, I | profonda, come se uscisse da luoghi cavernosi.~ ~- Che c'è ¶
126 1, IV | avrebbe trovato in quei luoghi il fascino dell'ignoto;
127 1, IV | largo e pure attratto dai luoghi popolosi dove il suo orgoglio
128 1, VII | dolce e più ¶ profonda. I luoghi, per ove essi avevano portato
129 2, III | povera creatura per tutti i luoghi comuni dell'idillio. Camilla
130 2, VI | ricevessero lo ¶ spettacolo dei luoghi solitarii e grandiosi. Ma
131 2, VII | tempo non rivedevo ¶ questi luoghi. Non trovo nulla mutato...~ ~
132 2, IX | telegrammi ¶ spediti da luoghi sempre diversi?~ ~«Forse
133 3, II | casi nella esplorazione dei luoghi, la singolarità del ¶ suo
134 3, II | primavera che transfigurava i luoghi intorno. Ma la funesta ¶
135 3, VII | nominandole, ¶ indicava i luoghi ove le fanciulle avevano
136 3, X | infinitamente lontano dai luoghi conosciuti, ¶ remotissimo,
137 3, X | passione, e li rivisse nei luoghi favorevoli, fra tutti i
138 4, III | passaggio dai più lontani luoghi della marina e ¶ della montagna.
139 4, III | dei defunti; indicava i luoghi dov'erano tesori nascosti;
140 4, IV | manifestavano per tutti i luoghi ¶ dov'egli passava. Un vento
141 4, IV | infinita era intorno, su i luoghi ¶ solitarii e grandiosi,
142 4, V | Cola perché, pratico dei luoghi e degli usi, facesse da
143 4, VII | come se non riconoscesse i luoghi; e, offesa dalla gran ¶
144 5, II | voce, dominando a torno i luoghi luminosi.~ ~Una luce ¶ straordinariamente
145 5, IX | tacque. Il silenzio occupò i luoghi intorno, salendo dal mare ¶
146 6, I | indefinitamente lontano dai luoghi conosciuti, remotissimo,
L'urna inesausta
Capitolo
147 46 | leggenda aurea, come nei luoghi mistici del consumato amore.
Le vergini delle rocce
Capitolo
148 1 | razza imperiosa.~ ~Su i luoghi dove la loro desolazione,
149 2 | brutale che doveva occupare i luoghi già per tanta età sacri
150 3 | addolcire il duro genio dei luoghi, velare di grazie quella
151 3 | silenzio altissimo regnava i luoghi grandiosi e solitarii, rotto
152 3 | esercitato dal genio dei luoghi su l’anima affine, per cui
153 3 | misterioso che occupa i luoghi remoti ov’è fama che un
154 3 | quelle vite profonde e i luoghi taciti ove elle soffersero
155 4 | singolare l’aspetto dei luoghi intorno.~ ~Le rocce disposte
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
156 Ded | a intoppi. «Tre sono i luoghi, o libri, ne’ quali può
157 1, 2 | orti le paludi occupavano i luoghi tra ruina e ruina. Ma, come
158 1, 4 | parente canuto, ricercava i luoghi segnati dal sacrilegio,
159 1, 30 | amicizia in quegli stessi luoghi nata gli tornasse alla mente;