| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] nove 82 novecento 3 novel 15 novella 158 novellamente 8 novellarono 1 novellatore 5 | Frequenza    [«  »] 158 entrò 158 guardando 158 lasciato 158 novella 158 passaggio 158 que 158 vincere | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze novella | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |         traesse un’armonia sempre novella, così appariva l’acqua.
  2   1                        |         anima antica e pur sempre novella. Essa vi rivelerà il segreto
  3   2                        |        eroismo – il fremito della novella primavera umana correrà
  4   8                        |   impavido che seppe difendere la novella fede romana contro il sopruso
  5  13                        |           la mano nella mia opera novella e forse estrema, perché
  6  14                        |     avversa pur nella tua impresa novella. E ti onorai non senza eloquenza,
L'armata d'Italia
    Capitolo
  7   1                        |           la discesa felice d’una novella nave in mare, si ripercuotono
  8   1                        |         fuggitive su una prateria novella. Il monte Conero, nel suo
Cabiria
    Parte, Cap.
  9 Note,         5            |          RESTI PUR UNO A RECAR LA NOVELLA DELLA STRAGE DI LÀ DAL MARE!»~ ~ ~ ~
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 10      Can,   2,     4       |             simili a petali d’una novella flora!~ ~prati fioriti d’
 11      Can,   4,    11       |    tendere l’arco su ogni~ ~preda novella che il desìo miri,~ ~e di
 12        1,   3,     4       |          sembianti a petali d’una novella flora!~ ~prati fioriti d’
Libro segreto
    Capitolo
 13   2                        |      degli armarii di Santa Maria Novella, sopra la lunga tavola perugina –
 14   3                        |          lo scrittore della prima novella, il novellatore quindicenne
 15   3                        |      volendo gittar di bronzo una novella imagine che gli era nata
 16   3                        |     narici l’ireos di Santa Maria Novella. il passato non val più
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 17        1,   4              |          Or n’andavan così per la novella~ ~erba, per l’ombre de ’
 18        5,  10              |     Levando il Sole, a la stagion novella,~ ~verzicando li arbusti
Le faville del maglio
    Parte
 19        2                   |           ché la mia età è sempre novella – ebbi per mano un libro
 20       11                   |          luccica, tremola, sempre novella.~ ~– God keep you, ever!~ ~ ~
 21       12                   |           come la nave recante la novella canzone. Alcuna m’è nella
 22       13                   |          imo fervesse la sua arte novella. Senza officio e senza musica
 23       13                   |         di gelsomini», come nella novella antica.~ ~È novembre. Ma
 24       13                   |   devastatore? Spinelloccio nella novella avea detto: «Zeppa», con
 25       13                   |          Pietro da Vinciolo nella novella di Dioneo. E a me collegialetto
 26       13                   |           moglie d’Ercolano nella novella di Dioneo – che m’entrava
 27       13                   |       Cicogna si sparse la grande novella: «Gabriele dell’Annunzio
 28       13                   |           formarsi d’una creatura novella che già non somigliava alla
 29       14                   |        provenienti da Santa Maria Novella, fiancheggiano il camino.
 30       14                   |          da’ capegli corti~ ~come novella irsuzie d’ariète,~ ~simile
 31       15                   |      degli Strozzi in Santa Maria Novella? sul muro di Santa Maria
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 32   Atto1,   5               |                  con la tua nuora novella?~ ~
 33   Atto3,   1               |                       Non se n'ha novella? Che sai?~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 34   2                        |       come quando mi racconta una novella, perché diceva: «Forbicicchia,
 35   2                        |          sa dove...» Era come una novella, e non pareva che dovesse
 36   3                        |          il suo assassino - disse Novella ¶ Aldobrandeschi senza cessare
 37   3                        |         Fondi, Vana? - insistette Novella ¶ Aldobrandeschi, curiosa
 38   3                        |                Simonetta, - gridò Novella irritata - mandala via,
 39   3                        |       aveva ventidue anni - disse Novella. - La vittima ne ¶ aveva
 40   3                        |      Adimara.~ ~- Le vedo - disse Novella.~ ~Portavano a loro il messaggio
 41   3                        |           breve!~ ~- T'accompagna Novella.~ ~- Perché tuo fratello
 42   3                        |           non vi rassomigli!»~ ~- Novella, siediti.~ ~Esse ora si
 43   3                        |  compiacente, ¶ mentre le dita di Novella scorrevano su la tastiera
 44   3                        |         la tastiera, indicava a ¶ Novella la pagina, senza intervallo
 45   3                        |     Rucellai per le otto! - disse Novella Aldobrandeschi ¶ riprendendo
 46   3                        |        Grazie delle tue orchidee, Novella.~ ~- Scendi con noi, Vanina?~ ~-
 47   3                        |     sanguigno, tingersi di rosa ¶ novella. Egli ebbe un desiderio
Il fuoco
    Parte
 48        1                   |         traesse un’armonia sempre novella, così appariva l’acqua.~ ~«
 49        1                   |      strumento mirabile dell’arte novella, la divulgatrice della grande
 50        1                   |         anima antica e pur sempre novella.~ ~«In verità,» egli disse
 51        2                   |     empivano la bocca di gioventù novella. Il tedio del giardino secolare
 52        2                   |           vita che con una grazia novella gli scopre i suoi più delicati
L'innocente
    Paragrafo
 53    44                      |             A che ora comincia la Novella?~ ~- Alle sei.~ ~Erano le
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 54        2,   9              |         di tinte miti.~ ~Un’anima novella, ai caldi inviti,~ ~par
 55        2,  15,     4       |   Cheresto rosseggiava l’aurora~ ~novella; e su la terra, dove il
 56        0,   6,     3       |       risveglio de la patria. Una novella~ ~onda di umore su da la
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 57 Isao                       |          lauri in cima~ è la luna novella.~ Cantate, o gentildonne,
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 58   7                        |         lauri in cima~ ~è la luna novella.~ ~Cantate, o gentildonne,
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 59   1,    1,   0,     5, 1113|                    felicità ¶ più novella.»~ ~ ~ ~
 60   1,    1,   0,     5, 1281|                                   novella? ¶ Ristemmo, perplessi.~ ~ ~ ~
 61   1,    1,   0,     9, 2581|             Polèna ¶ a ogni prora novella~ ~
 62   1,    1,   0,    11, 3869|           decumano, ¶ o Antica, o Novella,~ ~
 63   1,    1,   0,    15, 5328|                 di candidi ¶ ossi novella.~ ~
 64   1,    1,   0,    17, 6065|               E, come su ¶ l'erba novella~ ~
 65   1,    1,   0,    17, 7041|                 di quella ¶ forza novella.~ ~
 66   1,    1,   0,    19, 7842|                   di ¶ freschezza novella~ ~
 67   2,    4,   0,     0,    5|                                   novella tu ¶ canta oggi i suoi~ ~
 68   2,    8,   0,    16,  487|                                   novella, ¶ armata d'una vita tenace~ ~
 69   2,    8,   0,    19,  775|          che sorga ¶ l'alba della novella vita.~ ~
 70   2,   12,   0,     0,   73|         Gli Itali ¶ palpitaron di novella~ ~
 71   2,   13,   0,     0,  199|               Canta: «Ogni alba è novella.~ ~
 72   2,   14,   0,     0,  226|                     una ¶ volontà novella».~ ~
 73   3,   16,   0,     0,   28|                                   novella,~ ~
 74   3,   16,   0,     0,  124|                                   novella,~ ~
 75   3,   31,   0,     2,  118|         che recava ¶ da Ceo l'Ode novella~ ~
 76   3,   31,   0,     3,  316|            Il dolce ¶ crine è già novella fronda~ ~
 77   3,   60,   0,     1,    3|        come ¶ olente alla stagion novella~ ~
 78   4,    9,   0,     0,  203|                  della ¶ divinità novella, e ignoto~ ~
 79 not,    4                  |          Spagnuoli in Santa Maria Novella.~ ~Le galere pisane, condotte ¶
 80   5,    3,   0,     3      |         questa creta. Guarda, o ¶ Novella.»~ ~ ~ ~8. Io ti guardai,
 81   5,    5,   5,     0,    5|             chiusa virtù, che par novella,~ ~
 82   5,    6,   0,     0,   39|                        Una cosa ¶ novella, ecco, è creata.~ ~ ~ ~
 83   5,    9                  |       ardore intento della fede ¶ novella, non è simile ai giovani
 84   5,   12,   0,     1      |         trassero una forza sempre novella.~ ~ ~ ~17. Per sette mattini
 85   5,   13,   0,     1      |         il re tebano sposato la ¶ novella Armonia, e alla città spirtale
 86   5,   14,   0,     0,   35|             non il preludio della novella vita,~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 87        2,    12            |        strada diritta ove la luna novella cominciava a segnare le
 88        2,    39            |          enigma di quell’antica e novella faccia dai larghi piani
 89        3,    12            |          dianzi mi dava la triste novella, nato nella contrada natale
 90        3,   102            |         di donna, «quell’antica e novella faccia dai larghi piani
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 91   4                        |          fiori il messaggio d’una novella apparizione certa?~ ~Oh,
 92   5                        |          una dottrina che si dice novella – ed è antica quanto l’apparita
 93   5                        |       innanzi alla piccola foglia novella involuta di cera.~ ~Poiché
 94   5                        |     volenterosi, cinto della luce novella e sostenuto dalle novelle
 95   7                        |           che ci recherà la buona novella, colui che saprà conciliare,
 96  12                        |           mi distendevo su l’erba novella, credevo udire nelle mie
 97  12                        |        non irrompe da ogni verità novella il diritto al sacrifizio
 98  13                        |         ardore intento della fede novella, non è simile ai giovani
 99  13                        |           il re tebano sposato la novella Armonia, e alla città spirtale
100  14,     5                 |        spuria, e insieme sporca e novella.» Sono tre epiteti citati
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
101   1,      9                |           alle anche di una sposa novella; erano lunghi busti con ¶
102   1,     11                |      pareva quasi che una facoltà novella si esplicasse in lei e prendesse
Notturno
    Parte
103        2                   |         può vedere di qui la luna novella?»~ ~Ella si alza in piedi.
104        2                   |         monta verso la dolce luna novella, che vi splende gialla per
105      Ann                   |     foglia vecchia di lauro e una novella; e le ruppi come se seguissi
106      Ann                   |          profumo più forte; ma la novella, umida di linfa, prometteva
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
107   1,      1                |     partita.~ ~Don Giovanni, alla novella improvvisa, rimase stupefatto;
108   1,      1                |           il paese a divulgare la novella, di famiglia in famiglia.~ ~
109   1,      1                |      famiglia in famiglia.~ ~E la novella, divulgata, mise a rumore
110   1,      4                |     modestamente. Ogni giorno una novella nuova faceva il giro della ¶
111   1,      5                |       Troilo, che aveva saputo la novella; ed entrò. Era un ¶ uomo
112   2,     10                |      consigliato ¶ dalla stagione novella a maggiori impeti di amore,
113   4,      9                |           alle anche di una sposa novella; erano lunghi busti con ¶
114   4,     11                |      Pareva quasi che una facoltà novella ¶ si esplicasse in lei e
115   5,      3                |         casa dei pioppi a dare la novella.~ ~Allora, come seppe il
Per la più grande Italia
    Parte
116        2                   |         lo veggono in Santa Maria Novella i Fiorentini, quale lo rappresentò
Il piacere
    Parte, Paragrafo
117   1,      4                |           obliosa, libera, sempre novella, tenne ambedue, dopo ¶ d'
118   1,      4                |         s'illuminava d'una ¶ voce novella. Ovunque passavano, lasciavano
119   1,      4                |           d'Elisabetta, sopra una novella del Decamerone; ¶ chiudeva
120   1,      5                | Tornabuoni, ch'è in Santa Maria ¶ Novella. Aveva un chiaro volto ovale,
121   1,      5                |      portò a lui una degradazione novella; ciascuno ¶ l'inebriò d'
122   3,      1                |           sempre giovine e sempre novella e sempre misteriosa, come
123   3,      1                |              Bel soggetto per una novella - disse Andrea al Musèllaro.
124   3,      1                |     Musèllaro. Non ti pare? Una ¶ novella intitolata L'Ossesso...
125   3,      1                |  acquaforte ¶ dell'Isabetta nella novella del Boccaccio. Era dunque
126   3,      2                |         apertamente urtare la sua novella virtù. Invece, ¶ conveniva
127   3,      3                |          presentimento di stagion novella. Ma, ¶ prima d'uscir pel
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
128   0,   1,      0,   27     |                                   novella, in un candor di nevi intatte. -~ ~
129 pro,   3,      0,   19     |          Io le piccole foglie, la novella~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
130        2,   1              |     risonasti come una folgore,~ ~novella strofe!… Gradita a i militi~ ~
131        3,   6              |             sotto la candida luna novella~ ~saltano ballano la tarantella.~ ~ ~
132        8,   5              |         corna~ ~la curva falce di novella Luna;~ ~fulvo ne ’l corpo,
San Pantaleone
    Capitolo, parte
133   1,   III                 |             III~ ~ ~ ~La trista ¶ novella si propagò in un baleno.
134   2,     X                 |      consigliato dalla stagione ¶ novella a maggiori impeti di amore,
135   4,   III                 |         casa dei pioppi a dare la novella.~ ~Allora, come ¶ seppe
136   7,     I                 |              Don Giovanni, ¶ alla novella improvvisa, rimase stupefatto;
137   7,     I                 |         il paese a ¶ divulgare la novella, di famiglia in famiglia.~ ~
138   7,     I                 |      famiglia in famiglia.~ ~E la novella, ¶ divulgata, mise a remore
139   7,    IV                 |     modestamente. Ogni giorno una novella nuova faceva il giro della
140   7,     V                 |       Troilo, che aveva saputa la novella; ed entrò. Era un uomo d'
141   9,     I                 |       potesse essere il ladro. La novella, ¶ giungendo alle ultime
142   9,   III                 |   meraviglia.~ ~Rapidamente, la ¶ novella si sparse per Pescara.~ ~
143  14                        |      Giunse quindi un ¶ giorno la novella che a Napoli i cristiani
144  17                        |           le terre si sparse la ¶ novella; e tutte le genti soggette
Solus ad solam
    Parte
145   13-set                   |       nove. Cerco invano la buona novella sul suo volto severo.~ ~
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
146      4,   III              |           il viso nella rugiada ¶ novella. Ai monti, ai piani, il
147      4,   III              | convenivano alla casa della sposa novella portando sul capo un ¶ canestro
148      4,     V              |           dolcezza. «Va e reca la novella. Di' che ¶ il pentimento
149      4,     V              |         prodigio. In un attimo la novella si propagò per tutta la
150      4,   VII              |         in bocca sommessamente la novella. Essi chiedevano che fosse ¶
L'urna inesausta
    Capitolo
151  31                        |        gli strumenti della vostra novella vita civica. Non è questa
Le vergini delle rocce
    Capitolo
152   4                        |       esclamai:~ ~– Ecco la buona novella!~ ~E non altro dissi, perché
153   4                        |      adorare la dolorosa divinità novella.» E io imaginava la sua
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
154 Ded                        |      Boccaccio mentre racconta la novella di Tofano e di Monna Ghita: «
155 Ded                        |        provenivano da Santa Maria Novella; e ognuno reggeva, secondo
156   1,    13                 |       incetta del grano, udita la novella, senza indugio cavalcò alla
157   1,    19                 |         per tentare lo sforzo. La novella della raunata mise grande
158   1,    31                 |      seggio senatorio. Se bene la novella della liberazione di Cola